DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 298 / 2017 del 10/10/2017

Documenti analoghi
DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 176 / 2018 del 07/06/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 81 / 2018 del 13/03/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 234 / 2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 133 / 2018 del 07/05/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 296 / 2017 del 10/10/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 98 / 2017 del 04/04/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 304 / 2018 del 22/10/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 152 / 2018 del 18/05/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 80 / 2018 del 13/03/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 130 / 2018 del 04/05/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 92 / 2018 del 22/03/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 14 / 2019 del 18/01/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 106 / 2017 del 07/04/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 23 / 2019 del 30/01/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 82 / 2018 del 13/03/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 342 / 2017 del 28/11/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 139 / 2018 del 11/05/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 40 / 2019 del 01/02/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 77 / 2017 del 16/03/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 251 / 2018 del 21/08/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 118 / 2018 del 12/04/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 76 / 2017 del 16/03/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 235 / 2018 del 19/07/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 252 / 2017 del 22/08/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 197 / 2017 del 30/06/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 143 / 2017 del 12/05/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 9 / 2017 del 19/01/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 251 / 2017 del 22/08/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 253 / 2018 del 21/08/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 250 / 2017 del 31/07/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 266 / 2018 del 05/09/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 328 / 2018 del 19/11/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 69 / 2018 del 01/03/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 327 / 2018 del 19/11/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 100 / 2018 del 29/03/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 69 / 2019 del 18/02/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 63 / 2017 del 09/03/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 380 / 2018 del 18/12/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 73 / 2017 del 15/03/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 21 / 2018 del 26/01/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 323 / 2017 del 16/11/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 51 / 2019 del 07/02/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 124 / 2018 del 23/04/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 235 / 2017 del 26/07/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 54 / 2017 del 28/02/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 320 / 2018 del 07/11/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 344 / 2017 del 28/11/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 245 / 2017 del 31/07/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 83 / 2017 del 21/03/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 50 / 2018 del 16/02/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 8 / 2019 del 10/01/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 11 / 2019 del 10/01/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 9 / 2019 del 10/01/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 145 / 2018 del 14/05/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 73 / 2019 del 20/02/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 43 / 2018 del 13/02/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 53 / 2017 del 28/02/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 259 / 2017 del 29/08/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 216 / 2018 del 29/06/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 281 / 2017 del 26/09/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 390 / 2018 del 21/12/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 10 / 2019 del 10/01/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 125 / 2018 del 23/04/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 153 / 2018 del 18/05/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 76 / 2019 del 28/02/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 358 / 2016 del 29/12/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 291 / 2017 del 02/10/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 326 / 2016 del 29/11/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 359 / 2018 del 14/12/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 394 / 2018 del 21/12/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 301 / 2018 del 17/10/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 44 / 2018 del 13/02/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 49 / 2017 del 21/02/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 330 / 2018 del 19/11/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 84 / 2018 del 15/03/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 64 / 2017 del 09/03/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 34 / 2019 del 30/01/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 377 / 2018 del 18/12/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 364 / 2017 del 19/12/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 344 / 2018 del 27/11/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 321 / 2017 del 13/11/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 6 / 2019 del 07/01/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 50 / 2017 del 24/02/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 173 / 2018 del 07/06/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 186 / 2017 del 23/06/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 358 / 2018 del 14/12/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 339 / 2016 del 16/12/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 239 / 2018 del 24/07/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 369 / 2018 del 14/12/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 51 / 2018 del 16/02/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 333 / 2017 del 28/11/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 300 / 2016 del 11/11/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 131 / 2018 del 04/05/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 157 / 2017 del 24/05/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 63 / 2019 del 18/02/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 258 / 2017 del 29/08/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 287 / 2016 del 25/10/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 269 / 2016 del 11/10/2016

Transcript:

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 298 / 2017 del 10/10/2017 Oggetto: CONVENZIONE CON L'AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI PER I TRASPORTI SECONDARI E URGENTI TEMPO DIPENDENTI - PRESA ATTO

OGGETTO: CONVENZIONE CON L'AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI PER I TRASPORTI SECONDARI E URGENTI TEMPO DIPENDENTI PRESA D ATTO vista la seguente proposta di deliberazione n. 315/2017, avanzata dal Direttore della Unità Struttura Complessa Affari Generali e Legali IL DIRETTORE GENERALE PREMESSO che: la DGR n. X/2933 del 19/12/2014 recante Determinazioni in merito al miglioramento dell attività di soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza, nell allegato 4 dà indicazioni per la collaborazione tra sistema dell emergenza territoriale e rete ospedaliera; la suddetta deliberazione precisa, inoltre, che in caso di Trasporti Secondari Urgenti e in alcune situazioni specifiche, è appropriato che il Servizio di Emergenza Territoriale 118, con le sue Sale Operative di Emergenza Urgenza (SOREU) con le équipe e i mezzi di soccorso messi a disposizione dalle Articolazioni Aziendali Territoriali (AAT) di AREU, collabori, su richiesta, all'effettuazione dei trasporti sanitari urgenti, compatibilmente con le situazioni contingenti in essere; PRESO ATTO che l Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi, con propria nota del 14.09.2017, prot. AREU 2017/6895, ha richiesto di perfezionare la convenzione per il servizio di trasporto sanitario urgente tempo dipendente a favore dei Presidi di Luino, Cittiglio e Cuasso al Monte con la possibilità che AREU, per il tramite della propria SOREU di riferimento, attivi nel più breve tempo possibile, compatibilmente con le contingenti esigenze e le emergenze territoriali in atto, un Mezzo di Soccorso di Base (MSB) e/o un Mezzo di Soccorso Avanzato (MSA); ACQUISITO il parere favorevole del Responsabile dell AAT di Varese, Dott. Guido Garzena in merito alla sottoscrizione del presente accordo; RITENUTO, pertanto, di accettare la proposta di convenzione con durata dal 01.01.2017 al 31.12.2017, come precisato nella nota di comunicazione adozione convenzione (nota Prot. AREU 2017/5992) con provvedimento ASST Sette Laghi n. 559 del 16.06.2017; PRESO ATTO della dichiarazione, di seguito allegata quale parte integrante e sostanziale della deliberazione, resa dal Proponente del procedimento che attesta la completezza, la regolarità tecnica e la legittimità del presente provvedimento; ACQUISITI i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, resi per quanto di specifica competenza ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i.; DELIBERA Per tutti i motivi in premessa indicati e integralmente richiamati: 1. di prendere atto e approvare il testo della convenzione, allegata parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, autorizzandone la sottoscrizione tra AREU e l Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi, per la gestione per la gestione Pag. 1 di 2

dei trasporti secondari urgenti tempo dipendenti; 2. di stabilire che il predetto accordo ha validità dal 01.01.2017 al 31.12.2017, con esclusione del tacito rinnovo; 3. di dare atto che i proventi derivanti dal predetto accordo, consistenti nel rimborso dei costi medi regionali sostenuti dall AREU per l espletamento del servizio ( 56,80/ora per utilizzo MSB ed 123,50/ora), entrambi i costi rapportati al tempo di effettivo utilizzo del mezzo, così come rendicontato dalla SOREU), saranno introitati dall Azienda e contabilizzati nel Bilancio relativo all esercizio 2017 sul seguente conto: n. 30.10.21.45 (PRESTAZIONI DI TRASPORTO SANITARIO ASL/AO/FONDAZIONI DELLA REGIONE); 4. di prendere, altresì, atto che la predetta convenzione è sottoscritta ai sensi dell articolo 15, comma 1, della Legge n. 241 del 7 agosto 1990, recante Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi il quale prevede che anche al di fuori delle ipotesi previste dall'articolo 14, le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune ; 5. di disporre la trasmissione del presente provvedimento a tutte le Strutture Aziendali interessate e al Responsabile della AAT di Varese, il quale semestralmente dovrà rendicontare ad AREU l attività resa a favore della ASST Sette Laghi; 6. di dare atto che, ai sensi della L. n. 241/1990, responsabile del presente procedimento è il Dott. Andrea Albonico, Direttore della S.C. Affari Generali e Legali di AREU; 7. di disporre che vengano rispettate tutte le prescrizioni inerenti alla pubblicazione sul portale web aziendale di tutte le informazioni e i documenti richiesti e necessari ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i., c.d. Amministrazione Trasparente; 8. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento all'albo Pretorio on line dell'azienda, dando atto che lo stesso è immediatamente esecutivo (ex art. 32 comma 5 L. n. 69/2009 s.m.i. e art. 17 comma 6 L.R. n. 33/2009). (La presente delibera è sottoscritta digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.) IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Dott. Francesco Nicola Zavattaro) IL DIRETTORE SANITARIO (Dott. Carlo Picco) IL DIRETTORE GENERALE (Dott. Alberto Zoli) Pag. 2 di 2

CONVENZIONE PER I TRASPORTI SECONDARI URGENTI TEMPO DIPENDENTI TRA Azienda Regionale Emergenza Urgenza (di seguito per brevità AREU), con sede in Atto sottoscritto con firma digitale ai sensi e per gli effetti dell articolo 15, comma 2-bis della Legge n. 241/1990. Imposta di bollo pari a. 16,00 Assolta virtualmente Ai sensi dell art. 15 del DPR 26/10/72 n. 642 Autorizzazione Agenzia delle Entrate n. 7366/2016. Milano Via Alfredo Campanini n. 6, C.F./P.IVA 03128170135, in atto rappresentata dal Dott. Alberto Zoli, legale rappresentante pro tempore, nella sua qualità di Direttore Generale; E Azienda Socio Sanitaria Territoriale Sette Laghi di Varese (di seguito per brevità ASST), con sede legale a Varese Viale L. Borri n. 57, C.F./P.I. 03510050127, in atto rappresentata dal Dott. Callisto Bravi, legale rappresentante pro tempore, nella sua qualità di Direttore Generale. PREMESSO CHE i Presidi di Luino, Cittiglio e Cuasso al Monte fanno parte dell Azienda Socio Sanitaria Territoriale Sette Laghi di Varese; la Legge Regionale n. 23/2015 definisce una significativa evoluzione dei Presidi afferenti alle attuali Aziende Ospedaliere prevedendo l attribuzione dei predetti Presidi alla costituenda Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) dei Sette Laghi; la DGR n. X/2933 del 19/12/2014 recante Determinazioni in merito al miglioramento dell attività di soccorso e assistenza ai pazienti in condizioni cliniche di urgenza, nell allegato 4 dà indicazioni per la collaborazione tra sistema dell emergenza territoriale e rete ospedaliera; la suddetta deliberazione n. X/2933 precisa inoltre che in caso di Trasporti Secondari Urgenti e in alcune situazioni specifiche, è appropriato che il Servizio di Emergenza Territoriale 118, con le sue Sale Operative di Emergenza Urgenza Pagina 1 di 4

(SOREU) con le équipe ed i mezzi di soccorso messi a disposizione dalle Articolazioni Aziendali Territoriali (AAT) di AREU, collabori, su richiesta, all'effettuazione dei trasporti sanitari urgenti, compatibilmente con le situazioni contingenti in essere; TUTTO CIÒ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1 Premesse Le premesse e l allegato A costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto. ART. 2 Oggetto La presente convenzione si applica in tutti i casi di pazienti degenti che abbiano necessità di trasporto urgente tempo dipendente presso uno degli ospedali hub di riferimento. ART. 3 Condizioni Operative Le condizioni cliniche che comportano l attivazione della SOREU da parte di uno dei Presidi di Luino, Cittiglio e Cuasso al Monte e le modalità di effettuazione del trasporto secondario sono descritte nell allegato A, la composizione dell équipe sanitaria per l assistenza durante il trasporto all ospedale di riferimento non potrà mai essere inferiore al livello di assistenza garantito durante la degenza. Art. 4 Condizioni economiche Per ogni trasporto di paziente con MSB l ASST riconosce ad AREU un costo pari a 56,80/ora, rapportato al tempo di effettivo utilizzo del mezzo, così come rendicontato dalla SOREU. Nel caso in cui la SOREU competente per territorio metta a disposizione un MSA, l ASST riconosce ad AREU un costo pari a 123,50/ora, rapportato al tempo di effettivo utilizzo del mezzo, così come rendicontato dalla SOREU. L ASST verserà quanto indicato ai capoversi precedenti entro 30 giorni dalla data di Pagina 2 di 4

presentazione della fattura emessa dall AREU. I predetti importi/minuto sono determinati in base ai costi medi regionali di riferimento per MSB e MSA. In sede di rinnovo dell accordo le tariffe indicate potranno subire delle variazioni al fine di consentire l effettiva copertura dei costi sostenuti da AREU, rappresentando gli stessi il rimborso delle spese sostenute per l espletamento del servizio. ART. 5 Rapporti Tutti i rapporti di carattere amministrativo, economico e finanziario connessi con l espletamento dell attività intercorrono esclusivamente tra le parti contraenti. ART. 6 Durata Il presente accordo ha la durata di un anno a decorre dalla data di sottoscrizione, con esclusione del tacito rinnovo. Entrambe le parti potranno recedere dall accordo con un preavviso scritto di almeno 30 giorni, tramite i seguenti indirizzi di posta elettronica certificata: per AREU protocollo@pec.areu.lombardia.it per ASST protocollo@pec.asst-settelaghi.it Sarà possibile effettuare il rinnovo dell accordo secondo la medesima modalità e forma utilizzate per il presente atto. In caso di mancato pagamento, nei termini previsti nel precedente art. 4, delle fatture emesse da AREU da parte dell ASST, il presente accordo si riterrà in prima istanza sospeso, e in caso di reiterazione nell insolvenza risolto. AREU provvederà nei predetti casi ad aggiornare la competente ATS, al fine di permettere di effettuare le determinazioni di competenza. ART. 7 Imposte ed oneri Le imposte e gli oneri similari per la regolarizzazione del presente accordo, anche ai fini dell imposta di bollo, sono a carico dell ASST. Pagina 3 di 4

Il presente atto è soggetto a registrazione solo in caso d uso, come disposto dall art. 5 del DPR n. 131/86. ART. 8 Controversie In caso di controversia derivante dall applicazione o interpretazione del presente accordo, le parti tenteranno la composizione della stessa in via stragiudiziale. Fallito il predetto tentativo, le parti devolveranno la controversia all autorità giudiziaria, eleggendo a tal fine la competenza esclusiva del Foro di Milano. ART. 9 Piano di prevenzione della corruzione Codice di comportamento Le Parti con la sottoscrizione del presente accordo, si impegnano al reciproco rispetto dei documenti Piano di prevenzione della corruzione e Codice di comportamento (tutti visibili e consultabili sui rispettivi siti internet), le cui prescrizioni costituiscono parte integrante delle obbligazioni del presente accordo, assumendo rilevanza anche ai fini di un eventuale risoluzione del rapporto. ART. 10 Trattamento dei dati personali Le parti, in caso di trattamento di dati personali relativi al presente contratto, garantiscono il rispetto della normativa prevista dal D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., a tutela della privacy. Letto, approvato e sottoscritto, data dell ultima sottoscrizione. AREU rappresentata dal Direttore Generale p.t. Dott. Alberto Zoli ASST rappresentata dal Direttore Generale p.t. Dott. Callisto Bravi Le parti stipulanti approvano specificatamente l'articolo relativo alla competenza del Foro. AREU rappresentata dal Direttore Generale p.t. Dott. Alberto Zoli ASST rappresentata dal Direttore Generale p.t. Dott. Callisto Bravi Pagina 4 di 4

Allegato A alla Convenzione per i trasporti secondari urgenti tempo dipendenti TRASPORTI SANITARI SECONDARI URGENTI TEMPO DIPENDENTI Gestione dei trasporti secondari per pazienti con patologie tempo dipendenti dai Presidi di Luino, Cittiglio e Cuasso al Monte. Premessa Preso atto dei contenuti dell allegato 4 alla D.G.R. n. 2933 del 19/12/2014 Trasporti sanitari secondari- Indicazioni per la collaborazione tra Sistema Emergenza Territoriale e Rete ospedaliera si rileva che: l Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese presenta un contesto organizzativo di rete ospedaliera integrata con più Presidi dislocati sul territorio della Provincia di Varese; AREU ha recentemente completato la riorganizzazione del Sistema regionale dell Emergenza-Urgenza in applicazione della DGR n. 1964/2011, e ha recepito le recenti indicazioni inerenti l organizzazione dei trasporti secondari, sia negli ambiti di competenza delle Aziende Ospedaliere/Strutture Sanitarie, sia relativamente al coinvolgimento del Servizio di Emergenza Territoriale 118; In considerazione di quanto sopra, si condivide il presente accordo di collaborazione per l esecuzione dei trasporti sanitari secondari urgenti per pazienti con prognosi tempo-dipendente (TSSUtd) da trasferire presso il centro HUB individuato nell Ospedale di Circolo di Varese. Definizione Per trasporto sanitario secondario urgente prognosi tempo-dipendente (TSSUtd) si intende il trasporto del paziente critico e/o clinicamente instabile, che si trova in osservazione presso il PS (Trasporto Secondario precoce o Trasporto Primario Differito) oppure ricoverato presso una degenza. Le condizioni cliniche del paziente sono tali da richiedere in brevissimo tempo (indicativamente entro i 30 min.) il trasferimento per l esecuzione di accertamenti diagnostici, assistenza e cure presso altra Struttura sanitaria appartenente ad una rete di patologia specifica. A titolo di esempio, si possono indicare le seguenti patologie: paziente con IMA STEMI atteso inemodinamica per angioplastica; paziente con stroke ischemico atteso in Stroke Unit per fibrinolisi;paziente con aneurisma addominale o toracico in rottura atteso in Sala operatoria; paziente conpatologia emorragica intracranica che necessita di terapia chirurgica immediata; paziente con trauma maggiore da trasferire ad un centro Hub. Principi organizzativi I Trasporti Secondari Urgenti prognosi tempo-dipendenti, così come sopra definiti, nel rispetto dei criteri e dei limiti definiti nel presente documento, è da ritenersi, a tutti gli effetti, attività istituzionale di pari importanza e rilievo per i cittadini assistiti rispetto all attività di soccorso territoriale. La responsabilità della gestione dei pazienti urgenti da trasportare resta in capo alla Struttura Sanitaria che ha richiesto il trasferimento del paziente fino a che lo stesso non viene preso in carico da un equipe sanitaria del Servizio di Emergenza Territoriale 118 o dall un equipe sanitaria dell Ospedale ricevente. Il livello di assistenza sanitaria da garantire al paziente durante il trasporto secondario precoce deve essere almeno pari a quella assicurata al paziente da parte della Struttura inviante, ossia, il paziente non può essere affidato a personale medico non specialista qualora, all atto della richiesta di trasporto secondario, la Struttura inviante stia assicurando al paziente un assistenza medica specialistica e tale assistenza ( stante le perduranti necessità cliniche del paziente e a garanzia della continuità di cura) sia necessaria anche durante il trasferimento del paziente stesso Pag. 1 a 2

Allegato A alla Convenzione per i trasporti secondari urgenti tempo dipendenti Nei Trasporti Secondari Urgenti prognosi tempo/dipendente, la collaborazione tra l Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese e l Azienda Regionale Emergenza Urgenza (per il tramite delle sue SOREU e AAT 118) si svolge come di seguito specificato per ogni singolo Presidio: 1. Presidio Ospedaliero del Verbano Ospedale Luini Confalonieri - Luino. L Ospedale di Luino è uno stabilimento ospedaliero sede di P.S. senza Terapia Intensiva distante più di 20 Km (29 Km) dal Presidio con DEA di riferimento che è l Ospedale di Circolo di Varese; presso l Ospedale di Luino vi è una postazione di un Mezzo di Soccorso Avanzato del 118 (MSA). L MSA di Luino potrà essere considerato come prima risorsa da attivare per i Trasporti Secondari prognosi Tempo dipendenti se non già impegnata nell attività di soccorso territoriale. Come seconda risorsa, nel caso l MSA fosse già impegnato in attività di soccorso extraospedaliero, il Presidio Ospedaliero provvederà all attivazione di una ambulanza messa a disposizione dall Azienda Ospedaliera di stanza presso l Ospedale di Cittiglio e all attivazione di un equipe sanitaria costituita da personale dell Azienda Ospedaliera in servizio presso l Ospedale di Luino.L eventuale utilizzo dell elicottero potrà essere richiesto e verrà fornito per tutte le situazioni previste dal Regolamento 28 di AREU (che si allega in copia), impiegando in orario notturno, la superficie già in uso a Luino in località Voldomino. 2. Presidio Ospedaliero del Verbano Ospedale Causa Pia Luvini - Cittiglio L Ospedale di Cittiglio è uno stabilimento ospedaliero sede di P.S. senza Terapia Intensiva con anestesista presente H 24, distante 20 Km dal Presidio sede di Dea di riferimento che è l Ospedale di Circolo di Varese. Non è sede di MSA. Per i trasporti Secondari prognosi tempo dipendenti l Ospedale di Cittiglio, dovrà attivare come prima risorsa l equipe sanitaria costituita dal personale dell Azienda Ospedaliera in servizio presso la sede del medesimo nosocomio utilizzando l ambulanza aziendale. Come seconda risorsa, nel caso in cui l equipe sanitaria intraospedaliera deputata sia contestualmente impegnata in analoga missione o emergenza in atto, il Servizio di Emergenza Territoriale 118 potrà mettere a disposizione, l MSA su gomma della postazione di Varese, se non già impegnato nell attività di soccorso territoriale. L eventuale utilizzo dell elicottero potrà essere richiesto e verrà fornito per tutte le situazioni previste dal Regolamento 28 di AREU (che si allega in copia), impiegando in orario notturno, anche eventualmente la superficie già in uso di Brebbia. 3. Presidio Ospedaliero di Varese Ospedale Cuasso al Monte L Ospedale di Cuasso al Monte è uno stabilimento ospedaliero riabilitativo, distante meno di 20 Km dal Presidio sede di DEA di riferimento che è l Ospedale di Circolo di Varese. Non è sede di MSA. Per i trasporti Secondari prognosi tempo dipendenti l Ospedale di Cuasso al Monte, dovrà attivare come prima risorsa l equipe sanitaria costituita da un Medico di guardia assistito da un infermiere. Per il trasporto potrà richiedere alla SOREU dei Laghi un MSB che verrà reso disponibile nel più breve tempo possibile compatibilmente con le emergenze del territorio, oppure attivare l ambulanza messa a disposizione dal Servizio ambulanze dell Ospedale di Circolo. Come seconda risorsa, nel caso in cui l equipe sanitaria intraospedaliera deputata sia contestualmente impegnata in analoga missione o emergenza in atto, il Servizio di Emergenza Territoriale 118 potrà mettere a disposizione, l MSA su gomma della postazione di Varese, se richiesto e se non già impegnato nell attività di soccorso territoriale. L eventuale utilizzo dell elicottero potrà essere richiesto e verrà fornito per tutte le situazioni previste dal Regolamento 28 di AREU, e solo in orario diurno. Pag. 2 a 2

PROPOSTA DI DELIBERA N. 315/2017 Oggetto: CONVENZIONE CON L'AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI PER I TRASPORTI SECONDARI E URGENTI TEMPO DIPENDENTI - PRESA ATTO Attestazione Il/La sottoscritto/a, in qualità di proponente, attesta la completezza, la regolarità tecnica e la legittimità del provvedimento di cui all oggetto. La presente attestazione costituisce parte integrante e sostanziale del provvedimento di cui all oggetto. Milano, 29/09/2017 Il/La proponente del provvedimento ALBONICO ANDREA (La presente delibera è sottoscritta digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.)