Costruisci la CONSTITUTION

Documenti analoghi
Costruisci la CONSTITUTION

Costruisci la CONSTITUTION

Costruisci la CONSTITUTION

%FDPSB[JPOJEFMMFmBODBUF e un cannone

Costruisci la CONSTITUTION

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

Una sezione del ponte, i listelli e una lancia

Come costruire le vele di Franco Fissore

Decorazioni dello specchio di poppa e della balconata inferiore destra

Come costruire le vele-complete Franco Fissore

e alcuni tondini CB4 CB5 CB1 CB2 CB9 CB8 CB2 CB2 CB2 CB3 CB9 CB7 CB7 CB9 CC9 CB2 CB1 CB6 CB6 CC7 CC9 CC3 CB2 CC9 CB2 CC1 CC2 CC5 CC4

Costruisci la CONSTITUTION

COSTRUISCI LA STELLA POLARE

Costruisci la CONSTITUTION

PENNONI DELL ALBERO MAESTRO DISEGNO A GRANDEZZA NATURALE (SCALA 1:84)

EFMMBmBODBUBEFTUSB. A. Cornici dei balconi B. Colonne dei balconi PL1 PL7 PL6 PL4 PL2 PL3 PL5

Costruisci la CONSTITUTION

C O S t r U I S C I LO YaCHt IMPErIaLE Standart 1

Costruisci la Nave Romana

Fascicolo + 2 ordinate + 1 sezione dello scafo + 1 rinforzo + 2 ancore 4 14/02/2015

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 31-40

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82

In allegato al fascicolo ti vengono forniti i componenti della coffa dell albero maestro. Dove disporre i pezzi

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 4

FASE PAG. Gruppo della leva del cambio. Il condotto dell airbox. Il supporto della carena. La presa d aria della carena IN COLLABORAZIONE CON

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 83-93

deagostini.com PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE OPERE DE AGOSTINI L ammiraglia della flotta del Re Sole COSTRUISCI LA

L alberatura delle navi (parte 3^)

STRUTTURA DELLA NAVE

Costruisci la CONSTITUTION

deagostini.com PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE OPERE DE AGOSTINI L ammiraglia della flotta del Re Sole COSTRUISCI LA

FASE PAG. 21 Il condotto dell airbox Componenti principali dell airbox Il blocco cilindri e la guarnizione 71 IN COLLABORAZIONE CON

Costruisci la. locomotiva a vapore

Il ponte di volo centrale e la piattaforma della luce di navigazione di babordo

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

LE TUBAZIONI DEL RADIATORE

A Listelli di bambù 2 x 5 x 300 mm B Listelli di tiglio 0,6 x 5 x 300 mm C Listelli di sapelli 0,6 x 5 x 300 mm D Chiodini

Navi in Bottiglia Parte 06 Andrea Moia

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Realizzazione alberi Enrico Pilani

Le disavventure di un modellista troppo perfezionista

COSTRUISCI LA STELLA POLARE

DM16-1 Prima di iniziare la costruzione del modello è necessario studiare attentamente il disegno e le varie fasi di,-costruzione in modo da non avere

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 61-71

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 9

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

listelli e un cannone

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 41-50

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 1

Il ponte di volo dell'hangar di prua e l'intelaiatura

Costruisci il OFFICIALLY LICENSED PRODUCT

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 51-60

MICROFONO DEL TORSO ED ENCODER

Costruisci il OFFICIALLY LICENSED PRODUCT

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 5

Parliamo di fili (parte 2) Alberto Sottocornola

deagostini.com PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE OPERE DE AGOSTINI L ammiraglia della flotta del Re Sole COSTRUISCI LA

Costruisci la. locomotiva a vapore

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 4

LA SCHEDA DEL BRAIN & VISION

FASE PAG. Dettagli del serbatoio dell olio e staffe del cambio. 29 Il serbatoio dell olio Dettagli del motore e del serbatoio dell olio 92

Come Realizzo uno Straglio Giampiero Ricci

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Ruota eolica con dondolo

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate

LA TELECAMERA CMOS DI I-D01

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

deagostini.com PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE OPERE DE AGOSTINI L ammiraglia della flotta del Re Sole COSTRUISCI LA

Le ringhiere, le porte e il deposito legname

TUIGA 15m JI. Seconda parte. ClaudioD

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati

Rigging and Re-rigging di un boma Proctor e del sistema per sparare il tangone George Szabo Quantum Sails, San Diego

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

FASE PAG. 9 Elementi della staffa di supporto della pinza Il cerchione anteriore 32. La piastra inferiore della forcella e la chiave a croce

AMON Suggerimenti per il LUNA ROSSA release 2 del 15 maggio 2009

Accessori in calcestruzzo

L AVAMBRACCIO DESTRO DI I-D01

TARTANA LIGURE GEMMA DEI COSTRUTTORI DANIELE E ANGELO VASSALLO

LA SCHEDA HAND DELLA PINZA

Lo scafo e il cannone antiaereo

Costruisci il OFFICIALLY LICENSED PRODUCT

Progetto ascuoladivela

Il ponte di poppa. Akagi: Guida all'assemblaggio. Strumenti e materiali. I componenti Ponte di poppa Blocchetto del ponte di poppa

Guida alle lampade di fuoco 1-8

Tessilmarket s.r.l. Divisione

FASE PAG. 1 Il cupolino della tua Yamaha YZR-M Il vetro del cupolino e lo pneumatico anteriore 6. 3 Parte anteriore del serbatoio e fregi 9

IL TUO PROGETTO IN 6 STEP

COMPOSIZIONE DELLA BASE

Envelobox creator

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

Costruisci la. locomotiva a vapore

Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti spessore 68 mm con isolante

INDICE pack 3. Realizzazione a cura di Milanoedit srl - Milano - Progetto grafico: Spaghetti Design.

Transcript:

USS 12 ostruisci la ONSTITUTION

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 111 225 Le vele di straglio di gabbia e trinchettina V3. Vela trinchettina V4. Vela di straglio di gabbia V3 V4 79 75 68 57 111 Monta i quattro pennoni sull albero di trinchetto collocandoli nelle posizioni raffigurate nel piano. Ricordati che i pennoni vanno disposti davanti all albero. 111D A questo punto, seguendo le indicazioni del piano dell albero di maestra, elabora il fuso maggiore (il pezzo n. 81), l albero di gabbia (il pezzo n. 106) e l alberetto di gran velaccio (il pezzo n. 112). Procedi come hai fatto in precedenza con i componenti dell albero di trinchetto. 111A Recupera il pennone di civada (il pezzo n. 20) e fissalo all albero di bompresso con il filo marrone da 0,50 mm di diametro (l elemento n. 23). Per fare ciò, assicura il filo all albero e poi fai una legatura attorno al pennone, lasciando a quest ultimo libertà di muoversi. A 20 D 81 112 106 B 79 75 68 57 64 111B Prendi ora i pennoni dell albero di trinchetto che hai preparato nell ultima fase di montaggio. Dipingili con una vernice color sapelli, quindi attrezzali con tutti i componenti indicati nei disegni del piano. labora i penzoli (i pezzi n. 64) con del filo di ottone da 0,50 mm. Torci il filo in modo da realizzare un occhiello a un estremità e lasciare all estremità opposta l abbondanza sufficiente per legare il penzolo al pennone, come mostrato nella foto. 111 Dipingi l albero di maestra nello stesso modo in cui hai dipinto il trinchetto. Successivamente assembla tutti gli accessori che trovi rappresentati sui disegni del piano.

226 111F Per realizzare il supporto della campana, prendi del tondino di ottone da 1 mm di diametro e taglia un segmento lungo 15 mm. Dopo aver modellato il segmento, fissalo alla campana con la colla a presa rapida. Pratica poi un foro di 1 mm nel punto del fuso maggiore indicato nel piano e incolla al suo interno la campana. F ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 111 I 86 87 111G Adottando lo stesso procedimento seguito per preparare i pennoni dell albero di trinchetto, elabora anche quelli dell albero di maestra (i pezzi n. 116, 127, 134 e 138). G 116 111I Prendi del filo di ottone da 0,50 mm e taglia un pezzo lungo 50 mm. on l aiuto di una pinza a becchi rotondi realizza un occhiello come quello raffigurato nel riquadro. Dipingi di nero il pezzo eccetto l anello, quindi incollalo nel primo foro del parasartie di prua. 138 134 127 111J Ripetendo le medesime operazioni, prepara altri tre anelli di ottone. Fissali quindi ai parasartie nelle posizioni indicate nell immagine. H 138 J 134 127 116 K 111H Inserisci l albero di maestra nel foro della coperta immediatamente a poppa dell albero di trinchetto, quindi fissalo definitivamente con la colla. Successivamente assembla i quattro pennoni dell albero di maestra, disponendoli nelle posizioni raffigurate nel piano. 111K Questo sarà l aspetto del tuo modello al termine della sessione di lavoro. Riponi i materiali avanzati in attesa di poterli adoperare in una delle prossime fasi di montaggio.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 112 227 Due vele di straglio e due bandiere 191 180 183 185 172 V5. Vela di straglio di contromezzana V6. Vela di straglio di belvedere 167. Bandiera grande Z. Bandiera piccola 187 V6 V5 167 112 Ora elabora i pennoni dell albero di mezzana così come hai fatto con i pennoni degli altri alberi. Per il boma e il picco, recupera la tavoletta allegata all uscita 74 ed estrai le quattro gole. Dipingi tutti i pezzi, infine posiziona gli stroppi e i bozzelli previsti dal piano. Z D 185 183 180 187 172 191 112A Seguendo le indicazioni del piano dell albero di mezzana, elabora il fuso maggiore (il pezzo n. 140), l albero di contromezzana (n. 163) e l alberetto di belvedere (n. 168). Sempre osservando i disegni, realizza il senale (n. 145), il boma (n. 187) e il picco (n. 191). In seguito dipingi di bianco il fuso maggiore e con un color sapelli gli altri elementi. A 191 187 140 163 168 145 112D Monta sull albero di mezzana i pennoni, il boma e il picco, disponendoli nelle posizioni raffigurate nel piano. Poi incolla l albero nell ultimo foro della coperta dello scafo. 112B Prepara e assembla sull albero i bozzelli semplici e a due vie che sono illustrati nei disegni del piano. B 163 168 145 145 140 112 Per predisporre i corridori degli arridatoi, osserva attentamente l immagine. Prendi un pezzo di filo e fai un nodo a un estremità. Introduci l altra estremità del filo nel foro della bigotta superiore indicato nella foto (il destro). Inserisci il filo nel corrispondente foro della bigotta inferiore. Fallo quindi passare attraverso il foro centrale della bigotta superiore, tendilo e infilalo nel foro centrale della bigotta inferiore. Prosegui in questo modo fino al termine dei fori, poi annoda il filo al cavo che trattiene la bigotta superiore.

228 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 112 112F Per riprodurre le briglie del bompresso, pratica tre fori da 0,75 mm nel punto della prua indicata nell immagine e inserisci al loro interno tre golfari (A). Posiziona quindi le briglie (n. 5), le bigotte () e i corridori (n. 6). Per questi ultimi, adotta il procedimento descritto al passo precedente. F 6 A 5 112I Dopo aver guardato con attenzione il disegno A del piano velico e delle manovre, predisponi le briglie (n. 1), le bigotte () e i corridori (n. 2). 112G Da un tondino di legno di 3 mm di diametro taglia due segmenti lunghi 167 mm l uno. Dopo aver rastremato leggermente i due elementi, dipingili di nero. Quando il colore sarà asciutto, fai due fori in ciascuno di essi e fissa altrettanti golfari, come mostrato nell immagine. G 167 mm I 2 1 H J 2 B 2 3 4 112H Incolla i due elementi sullo scafo, badando che le due coppie di golfari siano rivolte una verso l alto e l altra verso il centro della prua. Fissa due golfari nei punti della prua raffigurati nella foto, quindi predisponi i cavi annodando del filo écru da 0,15 mm. K 112J Sempre basandoti sullo stesso disegno del piano velico e delle manovre, prepara le briglie dell asta di fiocco (n. 3) e quelle dell asta di controfiocco (n. 4). 112K cco come appare il tuo modello al termine di questa sessione di lavoro. onserva i materiali inutilizzati in attesa di poterli adoperare in una delle prossime fasi di montaggio.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 113 229 La randa e il controfiocco V7. Randa V8. ontrofiocco 22 V7 113 In questa foto puoi osservare in dettaglio la disposizione dei corridori (i pezzi n. 22). I fili che li compongono devono essere paralleli tra loro e ben tesi. D V8 113A labora il tirante di rinforzo del pennaccino dell albero di bompresso (il pezzo n. 17), così come illustrato sui disegni del piano di quell albero. A 15 mm 22 mm 113D Adoperando gli elementi allegati ai fascicoli precedenti, assembla un pagliolato di 22 mm di lunghezza e 15 mm di larghezza. 17 44 mm 113B Utilizzando come guida il disegno D del piano velico e delle manovre, monta gli stragli n. 21, 23, 24, 25, 26 e i corridori n. 22. Per riprodurre queste manovre, taglia gli spezzoni di filo nelle misure riportate nell elenco dei pezzi. Una volta tesi i fili, assembla i bozzelli semplici e a due vie indicati sui disegni. B 26 24 23 21 22 25 42 mm 113 Ora devi preparare i bordi del pagliolato. Prendi dunque un listello di noce di 2x3 mm, taglia due segmenti di 42 mm di lunghezza e incollali ai lati del pagliolato. on lo stesso listello costruisci il bordo del terzo lato. ompleta la cornice del pagliolato disponendo tre listelli di ramino di 2x2 mm come illustrato nell immagine.

230 F ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 113 113H Sempre con l aiuto H 35 del disegno D, predisponi anche gli stragli dell albero di mezzana (gli elementi n. 32, 33, 34 e 35). 34 F 33 F 32 113F Incolla il pagliolato sulla parte anteriore della coperta, disponendolo contro il bompresso. Posiziona quindi un golfare su ciascun lato del bordo del pagliolato, poi, con del filo marrone da 0,15 mm, realizza gli stroppi per fissare due bigotte da 4 mm (pezzi F). Queste bigotte serviranno per assicurare lo straglio doppio di maestra. I 39 38 36 113I Osservando il disegno del piano velico e delle manovre, elabora e monta i paterazzi di trinchetto, di maestra e di mezzana (le manovre n. 36, 38 e 39). Il collegamento di queste manovre con lo scafo va fatta mediante i corridori n. 37. 113G Adoperando come guida il disegno D del piano velico e delle manovre, monta gli stragli n. 27, 28, 29, 30 e 31. Una volta tesi i fili, assembla i bozzelli semplici e a due vie indicati sui disegni. G 31 J 11 K 10 7 113J Per realizzare le sartie maggiori, lega le estremità superiori dei fili (precedentemente tagliati a misura) tra fuso maggiore e albero di gabbia, passando da sotto la coffa. Successivamente fissa l estremità inferiore di ciascun filo a un arridatoio. Alterna una sartia di destra con una di sinistra. Disponi le sartie maggiori di trinchetto (n. 7), poi quelle di maestra (n. 10 e infine quelle di mezzana (n. 11). Per compiere queste operazioni, osserva il disegno B del piano velico e delle manovre. 30 29 28 27 113K cco come appare il tuo modello alla fine di questa fase di lavoro. Riponi i materiali inutilizzati in attesa di poterli adoperare in una delle prossime sessioni di montaggio.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 114 231 Il gran fiocco e la vela di straglio di controvelaccio 20 18 16 V9. Gran fiocco V10. Vela di straglio di controvelaccio 19 14 17 13 14 V9 V10 114 labora ora le sartie di parrocchetto, i pezzi n. 13 del disegno del piano delle manovre. Fissa i fili sopra la crocetta in modo che ricadano con la stessa lunghezza sui due lati dello scafo. Su ciascuna estremità inferiore lega poi una bigotta e predisponi un arridatoio con la bigotta della riggia. Ripeti l operazione con le sartie di gabbia e di contromezzana (n. 17 e 19). Per le sartie minori (n. 16, 18 e 20), annoda i fili sopra le noci degli alberetti, infilali quindi attraverso i fori delle crocette e legali alle sartie sottostanti a 20 mm dalle crocette stesse. D 114A Per preparare le rigge del trinchetto (i pezzi n. 9 del disegno B del piano velico e delle manovre), annoda una bigotta a un estremità di ciascun filo. Passa i fili nei fori della coffa, mandando in battuta le bigotte e annoda le altre estremità alle sartie maggiori corrispondenti. Per assicurare le rigge centrali, fissa un golfare per lato all interno delle murate tra i primi due cannoni di prua. Lega quindi ai golfari le estremità delle rigge del lato opposto dello scafo. Ripeti l operazione sull albero di maestra. B 9 A 9 9 114B Le rigge esterne dell albero di mezzana, una volta annodate alle sartie, vanno passate attorno al fuso maggiore, come illustrato nella foto. Le altre rigge devono essere legate alle sartie corrispondenti. 114D Per preparare le griselle (n. 8 e 15), prendi del filo écru da 0,15 mm, legane un capo sulla parte inferiore della prima sartia di un albero e metti sul nodo una goccia di colla. Poi lega il filo alla seconda sartia, applica la colla sul nodo e prosegui in questo modo fino all ultima sartia. Infine taglia le porzioni di filo in eccesso. 8 15 8 15 114 Allo stesso modo monta tutte le griselle delle sartie maggiori (n. 8) e quelle delle sartie di parrocchetto, gabbia e contromezzana (n. 15).

232 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 114 F H 114H L estremità libera del filo écru da 0,15 mm proveniente dall ancora va fissata alla galloccia indicata nell immagine. on il filo avanzato fai quindi una matassa e incollala sulla galloccia. 114F A questo punto recupera i componenti di due ancore allegati ai fascicoli precedenti e assemblali come descritto nella scheda 103. Fissa quindi un bozzello a due vie all anello di ciascuna ancora con del filo écru da 0,15 mm di diametro. G I 83 mm 30 mm 5 mm 17 mm 114I Usando dei listelli avanzati dai montaggi scorsi, costruisci la cavigliera dell albero di trinchetto, così come hai fatto con quelle degli alberi di maestra e mezzana (schede n. 74 e 78). La cavigliera deve avere le misure indicate nella fotografia. J 114G Lega un pezzo di filo écru da 0,15 mm al golfare più esterno della gru di capone. Introduci in successione il capo libero del filo in uno dei fori del bozzello a due vie dell ancora, poi nella prima coppia di fori della gru, quindi nel secondo foro del bozzello e infine nella seconda coppia di fori della gru. Da ultimo passa il filo di fianco al terminale del bastingaggio. In seguito prepara il cavo principale dell ancora e fallo passare nel primo foro di cubia a prua. Taglia la rete del primo sabordo così da poter introdurre un braccio dell ancora. K 114J Una volta completata, fissa la cavigliera alla base dell albero di trinchetto, orientandola come ti viene mostrato nell immagine. 114K Questo sarà l aspetto del tuo modello al termine della sessione di montaggio. onserva come sempre i materiali avanzati in attesa di poterli usare in una delle prossime fasi di lavoro.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 115 233 La vela di straglio di gran velaccio e la controranda V11. Vela di straglio di gran velaccio V12. ontroranda 56 115 Una volta ritagliata la prima delfiniera, fissala in posizione con dell adesivo a presa rapida, aiutandoti con un punteruolo o un ago. V12 D 56 V11 115A on del filo marrone da 0,50 mm di diametro elabora i venti del bompresso (i cavi n. 54 del disegno F del piano velico e delle manovre), procedendo dal cavo più interno a quello più esterno. Sempre osservando il disegno F, assembla i corridori (n. 55) con i bozzelli D e le bigotte. A 54 D 115D Seguendo le indicazioni del disegno F, monta la seconda delfiniera all estremità dell asta di controfiocco. 40 55 115B Per preparare le delfiniere (n. 56), recupera il retino allegato al fascicolo 86. Distendi il retino ed effettua i tagli necessari per adattarlo all albero di bompresso e alla posizione dei venti. B 56 115 Predisponi ora la drizza di civada (n. 40 del disegno del piano velico e delle manovre) con del filo écru da 0,50 mm. Lega un capo del filo alla base del bozzello della parte inferiore della testa di moro del bompresso. Passa il filo attraverso il bozzello al centro del pennone di civada, mettilo in tensione e infine assicuralo alla cavigliera dell albero di trinchetto.

234 F 41 46 50 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 115 I 4 mm 3 mm 115F Aiutandoti con il disegno F del piano, prepara le drizze n. 41, 46 e 50 con del filo écru da 0,50 mm. Lega un estremità del filo al pennone maggiore, passalo attraverso uno dei fori del bozzello a due vie del pennone, tiralo e infilalo nel bozzello del sospensore (n. 36). Inserisci il filo nell altro foro del bozzello a due vie, mettilo in tensione e portalo sulla coperta, assicurandolo nel punto della cavigliera indicato nei disegni. G 43 47 51 H 45 49 53 44 48 52 115H Per il montaggio delle drizze n. 44, 48, 52, 45, 49 e 53 (quelle cioè dei pennoni minori), devi procedere come hai fatto per il pennone di civada, passando cioè i fili all interno di bozzelli semplici. Lega i fili nelle cavigliere indicate nei disegni del piano delle manovre. 115I Passa ora a costruire i sostegni delle aste di posta con del filo di ottone da 1 mm. Aiutandoti con una pinza, realizza un gancetto e posizionalo sul fianco del parasartie di prua, tra la prima bigotta e il primo cannone. labora poi il componente raffigurato nel riquadro, i cui bracci misurano circa 13 e 10 mm. Prima di fissare il pezzo sullo scafo nella posizione mostrata nella foto, dipingilo di nero. J 194 115G Ripetendo lo stesso procedimento appena svolto, installa sul modello anche le drizze n. 43, 47 e 51. K 115J Fissa un golfare a un estremità di un asta di posta (il pezzo n. 194). Infila il golfare nel gancetto sul parasartie e disponi l altra estremità dell asta all interno dell anello del secondo sostegno. ompleta l installazione dell asta effettuando una legatura con del filo marrone da 0,80 mm che la tenga vincolata alla bigotta di landa della penultima sartia. 115K cco come appare il tuo modello una volta completata questa sessione di lavoro. onserva i materiali inutilizzati in attesa di poterli adoperare in uno dei prossimi montaggi.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 116 235 Le vele di trinchetto e di controvelaccino V13. Vela di trinchetto V16. Vela di controvelaccino 59 63 67 V13 116 Ripetendo il medesimo procedimento, monta gli amantigli n. 59, 63 e 67 del disegno G del piano delle manovre. 116D Predisponi quindi gli amantigli n. 60, 61, 64, 65, 68 e 69, sempre utilizzando come guida il disegno G del piano. V16 D 69 65 61 60 64 68 116A Per preparare gli amantigli di civada (le cime n. 57 della figura G del piano velico e delle manovre), lega un pezzo di filo allo stroppo del bozzello di bompresso e passalo per il bozzello posto a un estremità del pennone di civada. Tendi il filo, introducilo nel bozzello della testa di moro e conducilo verso la coperta, annodandolo nel punto indicato dal disegno R del piano. Ripeti l operazione dall altro lato del pennone. A 57 57 70 B 58 62 66 116B Osservando il disegno G, fissa gli amantigli n. 58, 62 e 66. Il sistema è uguale a quello usato per gli amantigli di civada, con la differenza che ora i fili passano due volte dentro bozzelli a due vie. I fili devono poi scendere attraverso le coffe e dietro i pennoni, per essere legati alle cavigliere raffigurate nei disegni Q e R. V2 70 116 Ora inferisci il secondo fiocco (V2) sullo straglio n. 25, usando i canestrelli da 3 mm (i pezzi n. 70), come illustrato nel disegno H. on una pinzetta apri i canestrelli, falli passare attraverso la vela lungo il bordo dell antennale e richiudili attorno allo straglio. Fissa poi un bozzello alla bosa superiore della vela.

236 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 116 116F Per disporre la drizza n. 71, annoda un pezzo di filo al bozzello stroppato sullo straglio n. 25 e infilalo nel bozzello sulla bosa del secondo fiocco. Passa poi il filo nel primo bozzello e ancoralo nel punto indicato dal disegno R. Le due scotte n. 74 partono dalla bugna della vela e vanno legate una per lato alla cavigliera di prua. L alabbasso n. 72 va fissato alla bosa superiore della vela, infilato in un canestrello e fatto scendere. La mura n. 73, infine, va annodata all angolo di mura, passata in un bozzello a due vie sull asta di fiocco e assicurata come mostrato nel disegno R. F G 73 72 71 V2 75 74 116I Ora installa la lancia sulla sua gru. Annoda un pezzo di filo écru da 0,15 mm all estremità di un braccio della gru, passalo in un bozzello della lancia e legalo di nuovo al braccio. Ripeti l operazione sull altro braccio. Lega poi un filo marrone da 0,80 mm a uno dei golfari dello scafo, avvolgilo due volte attorno ai bracci della gru e fissalo all altro golfare dello scafo. Annoda un altro filo sulla traversa della gru, passalo attorno a una bigotta del parasartie e bloccalo nuovamente sulla traversa. Monta allo stesso modo la seconda lancia. I 116G Adesso installa la vela trinchettina (V3) e le relative manovre nello stesso modo in cui hai montato il secondo fiocco (V2). H 76 77 V3 78 116J Posiziona ora la lancia di poppa. Lega un filo écru da 0,15 mm a un bozzello della lancia, passalo nei due fori esterni del braccio della gru, poi nel bozzello, quindi nel foro interno del braccio e infine assicuralo a una galloccia della murata. Lega un filo marrone da 0,80 mm alla galloccia, infilalo nel golfare del braccio della gru, avvolgilo attorno alla lancia, introducilo nel golfare al centro dello specchio di poppa, passalo sotto la lancia e ancoralo alla galloccia sull altra murata. J 116H Dopo aver recuperato la lancia illustrata nel riquadro, fissa un bozzello su ciascun golfare. Pratica quindi due fori su un lato dello scafo e incolla altrettanti golfari. K 116K cco come si presenta il tuo modello alla fine di questa fase di montaggio. onserva i materiali avanzati per le prossime fasi di lavoro.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 117 237 Le vele di parrocchetto e di velaccino V14. Vela di parrocchetto V15. Vela di velaccino V14 117 Prima di installare la randa (la vela V7), fissa un bozzello al golfare di fianco all ultimo cannone di poppa di entrambi i lati dello scafo. Lega poi un bozzello a due vie sul tondino di ottone della coperta. Per ogni bozzello calcola uno stroppo di circa 5 mm. V15 117D Per realizzare le ritenute del boma (n. 90), taglia un pezzo di filo écru da 0,15 mm e annodane un capo allo stroppo di un bozzello laterale della coperta. Passa il filo nel bozzello laterale del boma, poi nel bozzello della coperta e infine legalo. Ripeti l operazione sull altro lato dello scafo. Per imitare la ritenuta centrale, utilizza i due bozzelli a due vie, tendi il filo e ancoralo alla bitta della coperta. 117A La vela di straglio di velaccio (V11) va inferita sulla draglia di gran velaccio (n. 30) tramite i canestrelli (n. 70). Prima di procedere, applica un bozzello sulla bosa superiore della vela. Per montare drizza, alabbasso, mura e scotte (n. 79, 80, 81 e 82), osserva il disegno H del piano velico e delle manovre. Fissa poi i fili nei punti indicati nei disegni Q e R. A 80 81 70 V11 82 79 D 87 90 117B olloca la vela di straglio di belvedere (V6) come hai fatto con la V11. Applica il bozzello e i canestrelli (n. 70) prima di fissare la vela allo straglio di belvedere (n. 34). Disponi i fili n. 83, 84, 85 e 86 e portali alle cavigliere raffigurate nei disegni Q e R. B 84 85 V6 86 83 146 V7 117 ollega il lato di inferitura della randa (V7) al senale per mezzo dei collari n. 146. Poi con del filo écru da 0,15 mm (n. 87) e un ago, applica la vela al picco. Passa il filo a circa 1 cm da un estremità della vela e procedi nella cucitura. Al termine, fissa il filo alle estremità della vela con un nodo e taglia il filo in eccesso.

238 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 117 117F Monta ora la drizza del picco (n. 89). Lega un capo di un pezzo di filo écru da 0,15 mm allo stroppo del bozzello infisso nella testa di moro dell albero di mezzana. Passa quindi il filo nei bozzelli mostrati nella foto e assicuralo alla cavigliera indicata nel disegno Q. Osserva anche il disegno H del piano. Realizza quindi la drizza di gola (n. 88). Prima di montare gli ostini (n. 91), esegui le operazioni del passo G. F 88 89 91 I 101 102 105 106 V10 103 V4 107 100 104 117G Prepara lo stroppo B con del filo marrone da 0,50 mm. Fissa un bozzello a due vie D a un capo del filo. L altra estremità va annodata al golfare sul fianco dello scafo che hai già usato nell installazione di una delle lance. G D B 117I Monta la vela di straglio di controvelaccio (V10) sullo straglio n. 31 e la vela di straglio di gabbia (V4) sullo straglio n. 28 inferiore, ripetendo le operazioni eseguite al passo A. Osserva il disegno I del piano delle manovre per realizzare le drizze, gli alabbassi e le mure, fissandoli poi alle cavigliere della coperta. A H 92 J 108 70 96 94 V8 93 98 97 V9 95 99 109 110 V5 111 117H Inferisci il controfiocco (V8) sullo straglio n. 25 e il gran fiocco (V9) sullo straglio n. 24. Disponi poi le drizze n. 92 e 96, gli alabbassi n. 93 e 97 e le mure n. 94 e 98, ripetendo il procedimento effettuato nella scheda di montaggio precedente. Per il fissaggio alle cavigliere, osserva anche i disegni I e R del piano delle manovre. K 117J Adesso installa la vela di straglio di contromezzana (V5) sullo straglio n. 33 inferiore, ripetendo lo stesso procedimento svolto al passo B. Segui sempre il disegno I del piano delle manovre per realizzare la drizza, l alabbasso e la mura, ancorandoli quindi alle cavigliere della coperta. 117K Questo è l aspetto del tuo modello al termine della sessione di montaggio. onserva i materiali avanzati per le prossime fasi di lavoro.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 118 239 Le vele di maestra e di controvelaccio V17. Vela di maestra V20. Vela di controvelaccio 140 V17 118 Osservando il disegno M, disponi ora i caricamezzi della vela di civada (n. 140). Annoda i fili agli stroppi dei bozzelli del pennone, falli passare a proravia della vela, poi a poppavia e infine infilali nei bozzelli. Da qui inseriscili nel bozzello a due vie situato sul fianco della testa di moro del bompresso, quindi assicurali alla cavigliera mostrata nel disegno R. Ripeti il procedimento sull altro lato della vela. V20 D 152 118A Avendo come riferimento il disegno J del piano velico e delle manovre, monta la vela di civada V1 sul pennone omonimo. Avvolgi gli occhielli della vela attorno alle estremità del pennone, poi, con un ago e del filo écru da 0,15 mm, imita i gerli di inferitura (n. 112). A 112 V1 118D Assembla i serrapennoni della vela di civada (n. 152) come mostrato nel disegno N. uci il filo su un bordo laterale della vela e, passando a poppavia, fallo entrare all interno di due bozzelli stroppati sul pennone. Infine lega il filo alla cavigliera indicata nel disegno Q. La stessa operazione va effettuata sull altro lato della vela. V14 B 128 118B Per montare i due caricascotte della vela di civada (n. 128), applica un bozzello a entrambi gli occhielli inferiori della vela. Lega un capo di un pezzo di filo écru da 0,15 mm allo stroppo di un bozzello al centro del pennone. Passa il filo in un bozzello, poi introducilo nel bozzello del pennone e fallo scendere alla cavigliera indicata nel disegno R. Ripeti l operazione sull altro lato della vela. V13 113 118 Ora inferisci le vele di trinchetto V13 e di parrocchetto V14. Per riprodurre le scotte (n. 113), usa del filo écru da 0,15 mm. Lega i due fili agli occhielli inferiori della vela V14, introducili nei fori alle estremità del pennone maggiore, falli passare nei bozzelli a due vie fissati al centro del pennone e ancorali alle cavigliere mostrate nel disegno R.

240 118F Adesso puoi installare le vele di velaccino V15 e di controvelaccino V16 così come hai fatto con le due precedenti. Per montare le scotte n. 114 e 115, ripeti il procedimento che hai svolto al passo. I ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 118 142 F V16 115 141 118G labora i caricascotte n. 129 e 130 delle vele V13 e V14. Fissa un bozzello a ciascun occhiello inferiore delle vele. Lega il capo di un pezzo di filo allo stroppo di un bozzello del pennone interessato, passalo per un bozzello, inseriscilo nel bozzello del pennone e fallo scendere alla cavigliera illustrata nel disegno R. Ripeti il procedimento per ogni lato di ciascuna vela. V15 G 114 130 129 118I Occupati ora dei caricamezzi n. 141 e 142 delle vele V13 e V14. Lega i fili agli stroppi dei bozzelli posti sul pennone interessato e falli scendere a proravia della vela. Fai risalire i fili a poppavia, infilali nei bozzelli del pennone e passali attraverso un bozzello a due vie situato sotto la coffa, nel caso dei caricamezzi 141. Nel caso dei caricamezzi 142 il bozzello a due vie è alloggiato sotto la crocetta. I fili devono poi essere assicurati alle cavigliere indicate nei disegni Q e R. J 144 143 H 132 131 K 118J Monta i caricamezzi n. 143 e 144 delle vele V15 e V16 adottando lo stesso metodo seguito per quelli delle vele V13 e V14. 118H I caricascotte n. 131 e 132 delle vele V15 e V16 vanno installati seguendo lo stesso metodo adottato per quelli del passo precedente. Per individuare le cavigliere in cui fissare i fili, osserva il disegno Q. 118K cco come appare il tuo modello alla fine di questa sessione di lavoro. onserva i materiali inutilizzati per le prossime fasi di montaggio.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 119 241 La vela di gabbia e quella di velaccio V18. Vela di gabbia V19. Vela di velaccio V18 119 Per effettuare il montaggio delle mure della vela di trinchetto (n. 124), devi fissare un bozzello su ognuna delle due bugne della vela e due bozzelli sui golfari delle gru di capone (nel riquadro). V19 119D on l aiuto del disegno K, prendi del filo écru da 0,15 mm e prepara le mure della vela di trinchetto. D 124 119A Utilizzando le istruzioni del disegno N del piano velico e delle manovre, elabora i serrapennoni della vela di trinchetto (n. 153), della vela di parrocchetto (n. 154) e di quella di velaccino (n. 155). A 155 154 153 B 122 119B Monta ora le scotte della vela di civada (n. 122) come ti viene indicato nel disegno K del piano. Prima di disporre i fili, fissa un bozzello sulle bugne della vela. 119 Pratica un foro passante del diametro di 1 mm sulla murata di entrambi i lati dello scafo. Per individuare la posizione dei fori, osserva l immagine.

242 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 119 119F Adesso monta le scotte della vela di trinchetto (n. 123), facendo entrare le estremità dei fili nei fori che hai realizzato nel passo precedente. F 123 119I Pratica un foro passante di 1 mm sulla murata di entrambi i lati dello scafo nel punto rappresentato nella foto. Lega quindi un bozzello su ciascuna bugna della vela di maestra, poi, usando del filo écru da 0,15 mm, monta le mure della vela (n. 126). 119G Disponi sull albero di maestra la vela di maestra (V17), la vela di gabbia (V18), la vela di velaccio (V19) e quella di controvelaccio (V20), imitando i gerli di inferitura (n. 112). Questo montaggio va effettuato ripetendo lo stesso procedimento svolto per installare le vele dell albero di trinchetto. Successivamente applica le manovre n. 116, 117, 133, 134, 145, 146, 156 e 157 relative alle vele di maestra e di gabbia. Osserva anche i disegni J, L e N. I 126 G 117 146 V18 157 134 J 125 145 V17 116 156 133 24 mm H 148 136 147 118 158 135 K 119J Realizza sulle murate altri due fori passanti di 1 mm a 24 mm di distanza dallo specchio di poppa e alla stessa altezza dei fori precedenti. on del filo écru da 0,15 mm disponi le scotte della vela di maestra (n. 125). 119H Ora devi installare le manovre n. 118, 135, 136, 147, 148 e 158 relative alle vele di velaccio e controvelaccio. Queste manovre vanno montate in maniera analoga a quelle del passo precedente. 119K cco come appare il tuo modello una volta completata questa sessione di montaggio. onserva con cura i materiali rimasti inutilizzati.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 120 243 Le vele di contromezzana, belvedere e controbelvedere V21. Vela di contromezzana V22. Vela di belvedere V23. Vela di controbelvedere 177 176 V12 V22 178 V21 120A Inizia a montare gli imbrogli della randa (n. 127). on un ago passa un pezzo di filo nella caduta poppiera della vela per metà della sua lunghezza, poi annodalo. iascun capo del filo deve correre su un lato della vela, entrare in un bozzello sul picco ed essere legato a una cavigliera sulla murata (indicata nel disegno R del piano velico e delle manovre). Installa gli altri due imbrogli allo stesso modo. In seguito lega un altro filo écru da 0,15 mm alla bugna della vela. Infila un estremità del filo nel foro della randa e fissala alla galloccia posta sotto la randa stessa. Assicura l altro capo direttamente alla galloccia. 120B Adesso disponi sull albero di mezzana le vele di contromezzana (V21), belvedere (V22) e controbelvedere (V23), imitando i gerli di inferitura (n. 112). Fissa quindi sulle bugne delle vele i rispettivi bozzelli. Poi predisponi le scotte n. 119, 120 e 121, i caricascotte n. 137, 138 e 139, i caricamezzi n. 149, 150, 151 e i serrapennoni n. 159 e 160. Il procedimento da seguire è uguale a quello adottato per le vele dell albero di trinchetto. A 127 B V23 160 V22 159 V21 V23 151 139 121 150 138 120 149 137 119 120 Ora installa la controranda (V12). on del filo écru da 0,15 mm elabora le manovre n. 176 e 178, fissando i fili alle apposite cavigliere. on un ago infila tre pezzi di filo nella caduta poppiera della vela, fissandoli a metà. Fai correre i fili lungo i due lati della vela e poi legali all albero di contromezzana, raccogliendo così la vela stessa. Fissa la scotta n. 177 alla bugna della vela, introducila nel foro del picco, falla entrare nel bozzello corrispondente e legala alla sua cavigliera. Osserva i disegni P e Q del piano. 120D Seguendo le indicazioni del disegno O del piano, installa i due bracci del pennone di civada (n. 161) con del filo écru da 0,15 mm. D 163 162 161 165 164 120 Per montare i bracci del pennone di mezzana (n. 162), devi prima fissare un bozzello sulle sartie più esterne, come illustrato nel riquadro. on un po di filo écru da 0,15 mm, installa quindi i bracci. Osserva il disegno O del piano. Successivamente installa allo stesso modo i bracci n. 163, 164 e 165.

244 120F Sempre adoperando il filo écru da 0,15 mm, prepara i bracci n. 168, 169, 170 e 171. Durante il lavoro, segui con attenzione le indicazioni presenti sul disegno P del piano. F ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SHDA 120 169 168 171 170 120I Disponi la bandiera nella posizione indicata nel disegno O del piano, fissando un capo del filo all estremità del picco. Lega l altro capo al boma. Per dar forma alla bandiera, ti consigliamo di arrotolarla con delicatezza su un bastoncino o su un pennello. segui tale operazione da entrambi i lati. 120G Adesso, lavorando come hai fatto al passo precedente, elabora i bracci n. 172, 173, 174 e 175. Aiutati con il disegno P del piano. I G 173 175 174 167 166 172 H 166 167 J 120J Ora ripeti sulla bandiera piccola le stessa operazioni eseguite su quella grande. La bandiera piccola va spiegata legando il filo superiore a uno straglio dell albero di trinchetto e quello inferiore all albero di bompresso, come ti viene mostrato nella foto. K 120K on quest ultima operazione hai finalmente concluso il montaggio del tuo splendido modello. cco come appare la onstitution completa in ogni sua parte. 120H Dopo aver recuperato le due bandiere della nave, prendi la più grande (n. 167) e rimuovi il contorno bianco con un taglierino. Distendi un pezzo di filo (n. 166) al centro della bandiera, quindi piegala in due e incolla con precisione le due metà.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO 1 Introduzione al montaggio 5 Le ancore, il ponte di prua, la falsachiglia e un ordinata 7 Due ordinate, la seconda metà del ponte di prua e alcuni listelli 9 Tre pezzi della falsachiglia, tre bagli e un ordinata 11 Due ordinate e la coperta inferiore di prua 13 Due ordinate e la coperta inferiore di prua 15 opertura della coperta principale di prua 17 La falsachiglia di poppa e un ordinata 19 Due ordinate e la coperta mediana 21 Un ordinata, un listello e la coperta centrale 23 La coperta superiore mediana e listelli di ramino 25 La coperta inferiore di poppa, un listello e un ordinata 27 Le due sezioni della coperta di poppa, un listello e un ordinata 29 La coperta principale intermedia e listelli di ramino 31 La coperta principale di poppa e listelli di ramino 33 Rinforzi della falsachiglia e listelli di ramino 35 Il pianta chiodi e i chiodi 37 Le murate di prua e i tasselli delle feritoie 39 Le murate intermedie e le feritoie dei cannoni 41 Le murate di poppa e le feritoie dei cannoni 43 Le feritoie di prua e altri tasselli dei cannoni 45 Le feritoie intermedie e altri tasselli 47 I rinforzi di poppa e altri chiodi 49 Le feritoie di poppa e altri tasselli 51 lementi per costruire il pagliolato, listelli e anelli 53 Listelli di rivestimento e altri chiodi 55 Listelli di rivestimento e altri chiodi 57 lementi per il pagliolato e carronata 59 Montanti delle scale e altri listelli 61 Listelli di rivestimento e altri chiodi 63 Listelli di rivestimento e alcuni chiodi 65 lementi per il pagliolato e per un cannone 67 Listelli di rivestimento e altri chiodi 69 Listelli da rivestimento e altri chiodi 71 Montanti delle scale e listelli 73 lementi per un pagliolato, montanti e altri listelli 75 Listelli di rivestimento e altri chiodi 77 Listelli di rivestimento e altri chiodi 79 Tasselli della falsachiglia di prua 81 Tasselli della falsachiglia di prua 83 Tasselli della falsachiglia di poppa 85 lementi per i pagliolati, montanti e altri listelli 87 Tasselli della falsachiglia di poppa 89 lementi per i pagliolati, montanti e altri listelli 91 lementi per un cannone e altri listelli 93 lementi per un cannone, altri listelli e una catena 95 lementi per il pagliolato e altri listelli 97 lementi per il cannone, montanti e altri listelli 99 lementi per il pagliolato e altri listelli 101 Montanti, caviglie e altri listelli 103 Un cannone, alcune caviglie 105 Un cannone, caviglie, bozzelli e altri listelli 107 Listelli, caviglie ed elementi del pagliolato 109 Un cannone, caviglie, bigotte e altri listelli 111 Il falso specchio di poppa e altri listelli 113 Lo specchio di poppa, golfari, bozzelli e altri listelli 115 Timone, dritto di poppa, chiglia, caviglie e altri listelli 117 La ruota di prua, la chiglia, i cardini del timone e un asticella in ottone 119 Una scialuppa, un ancora e altri listelli 121 lementi per il pagliolato, golfari e altri listelli 123 Una scialuppa, bozzelli, rivetti e altri listelli 125 Due cannoni, il camino, ribattini, bozzelli e caviglie 127 Bozzelli, ribattini, serpi di prua e altri listelli 129 I bordi superiori della prua, ribattini, bozzelli, pulegge e altri listelli 131 Il fregio dello specchio, il bordo della poppa, ribattini, cardini, pulegge e altri listelli 133 Bracciali, squadre, latrine, anelli, ribattini, un ancora e un cordino 135 I componenti di una scialuppa, bozzelli e altri listelli 137 Ruota, timone e banchi di una scialuppa, ribattini, bigotte e altri listelli

139 I bordi della scialuppa, un cannone, ribattini, filo e altri listelli 141 Listelli, pulegge, bozzelli, anelli, caviglie e altri componenti 143 Un cannone, portelli dei sabordi e mezze canne 145 Un cannone grande, portelli dei sabordi, mezze canne e altri listelli 147 Un cannone grande, portelli dei sabordi, mezze canne e un listello 149 Un cannone, un tondino di ottone, mezze canne e altri portelli dei sabordi 151 Battagliole, mastre, elementi di una cavigliera, bigotte e altri listelli 153 Un cannone, portelli dei sabordi, mezze canne e bozzelli 155 La campana, i componenti di una cavigliera, bozzelli, pulegge e altri listelli 157 Un cannone, portelli dei sabordi, bigotte, pulegge e mezze canne 159 Una scialuppa, del filo di cotone, caviglie e altri listelli 161 Bottiglie di babordo, bigotte e alcune colonnine di una cavigliera 163 Bottiglie di tribordo, bozzelli, bigotte e golfari 165 Tondino di ottone, bigotte, bozzelli ed elementi decorativi dello specchio di poppa 167 I componenti delle due ruote del timone, caviglie, pulegge e altri listelli 169 Ornamenti della prua, tondino di ottone, bozzelli, caviglie e bigotte 171 Bigotte e bitte di varie misure 173 Tondino di ottone, fanale, mastre, retino, golfari e bozzelli 175 Tondino di ottone, retino, golfari, caviglie, bitte e filo marrone 177 I bracci di una gru, filo, bozzelli, pulegge, bitte e bigotte 179 I bracci di una gru, bozzelli, bastingaggio, pulegge, bitte, caviglie e bigotte 181 Fiancate del barcarizzo, tondino di ottone, argano e altri elementi 183 Un retino, del filo, bigotte, caviglie, pulegge e bozzelli 185 Due cannoni, filo, golfari, bozzelli, pulegge e caviglie 187 Un cannone, filo, golfari, bozzelli e bitte 189 Un cannone, filo marrone, golfari, pulegge e bigotte 191 Un cannone, bozzelli, filo, golfari, pulegge e bigotte 193 Il piano del bompresso, teste di moro, golfari, pulegge e altri componenti 195 Filo, retino, violino, pennaccino, buttafuori, bozzelli e bigotte 197 L albero di trinchetto, alcuni suoi componenti e il piano di montaggio 199 I pennoni del trinchetto e altri componenti 201 Pennoni, lapazze, una crocetta e altri componenti del trinchetto 203 Trinche, stroppi, marciapiedi degli alberi di bompresso, trinchetto e maestra 205 L albero di maestra, alcuni suoi componenti e il piano di montaggio 207 Pennoni e altri elementi dell albero di maestra 209 Pennoni, crocetta, lapazze, cerchi e tacchetti dell albero di maestra 211 Stroppi, marciapiedi e altri componenti degli alberi di maestra e mezzana 213 Il piano dell albero di mezzana, il piano delle manovre e altri pezzi 215 Pennoni, coffa, crocetta e altri componenti dell albero di mezzana 217 Il picco, il boma, bozzelli e collari 219 omponenti dell albero di mezzana e manovre 221 Bigotte e bozzelli 223 La vela di civada e il secondo fiocco 225 Le vele di straglio di gabbia e trinchettina 227 Due vele di straglio e due bandiere 229 La randa e il controfiocco 231 Il gran fiocco e la vela di straglio di controvelaccio 233 La vela di straglio di gran velaccio e la controranda 235 Le vele di trinchetto e di controvelaccino 237 Le vele di parrocchetto e di velaccino 239 Le vele di maestra e di controvelaccio 241 La vela di gabbia e quella di velaccio 243 Le vele di contromezzana, belvedere e controbelvedere

o s t r u i s c i l a USS ONSTITUTION OSTRUISI LA USS ONSTITUTION SOPRI L TNIH DL MODLLISMO NAVAL PUBBLIAZION PRIODIA DITA DA D AGOSTINI PUBLISHING ITALIA S.p.A. Direzione ditoriale: Barbara Schwartz oordinamento redazionale: Giuliano Donati oordinamento iconografia: a cura dei Servizi ditoriali Iconografici di De Agostini ditore Realizzazione: milanoedit s.r.l. Redazione: Marco onfalonieri Progetto grafico: Marco Matricardi Impaginazione: Lucia Strada Testi: arlo avaletto, archivio Associazione Modellisti Navali Magellano (www.magellano.org) Referenze fotografiche: archivio arlo avaletto, archivio Associazione Modellisti Navali Magellano, orbis, Reuters, DeA/S. Vannini, DeA/A. Dagli Orti Disegni: archivio Associazione Modellisti Navali Magellano 2008 diciones Altaya, S.A. 2017 De Agostini Publishing Italia S.p.A., Novara Registrazione presso il Tribunale di Novara n. 357 del 10/12/2008 Iscrizione al RO n. 7575 del 24/11/2000 Direttore responsabile: Pietro Boroli De Agostini Publishing Italia: 28100 Novara, Via Giovanni da Verrazano, 15