Relazione secondo anno di Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-b L. 240/10)

Documenti analoghi
LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Tabelle di sintesi "pubbliche"

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Valutazione a.a in % C. di L. Mag. in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

OPINIONE DEGLI STUDENTI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo.

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Curriculum Vitae Europass

Registro delle lezioni di

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Monitoraggio Corsi di Studio Unisob

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

RELAZIONE OPINIONI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013. Il Comitato di Monitoraggio della Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa COLLESALVETTI (Li) Tel Fax

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Anno di corso Orario 4-apr-11 5-apr-11 6-apr-11 7-apr-11 8-apr-11 9-apr apr-11

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

F O R M A T O E U R O P E O

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti a.a. 2011/12

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Facoltà di Economia. Regolamento di Facoltà

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino


CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2015 APPENDICE

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a Rapporto 2014

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE

+ 0,5 * 10 FR VM

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE

Programma delle attività di ricerca

ol+'c).s.+-u.of, }O, SAPIENZA UNIVERSITÀ or ROMA 1 9 NOV t'tl..e ~ È assente giustificato: dott.ssa Francesca Pasinelli.

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM)

Conoscere la Bocconi

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)


UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio - 1 -

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016

FACOLTÀ DI LETTERE Corso di Studi LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) Pagina 1 di 28

Curriculum Vitae Europass

Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese

DOTTORATO DI RICERCA IN INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SCHEDA PER L AMMISSIONE AL III ANNO DI CORSO SEZIONE A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Catalogo generale corsi Valido dal 07 Aprile ultimo aggiornamento: 31 Luglio Data di inizio. 29/set/2014 termina il 4/giu/2015

Università degli Studi di Torino

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

Curriculum Vitae Europass

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

ERASMUS STUDIO LEARNING AGREEMENT

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Transcript:

Augusto Mazzoni Relazione secondo anno di Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-b L. 24/) /2/26-3//27 Contratto Lavoro Subordinato n. 27/25 prot. n. 7924 del /2/25 Art., comma 3 Al termine di ciascun anno, il Ricercatore è tenuto a rendicontare la propria attività didattica e scientifica secondo le modalità stabilite dall Ateneo e a redigere una relazione circa i risultati conseguiti nell ambito del lavoro svolto. Tale relazione dovrà essere consegnata al Responsabile della Struttura di riferimento, e per conoscenza, all Area Risorse Umane - Settore Concorsi Personale Docente. Posizione attuale e incarichi Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-b L. 24/) Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale Settore Concorsuale 8/A4 Geomatica Settore Scientifico Disciplinare ICAR/6 Topografia e Cartografia Segretario Consiglio d Area Didattica dell Ingegneria dei Trasporti Membro Consiglio di Corso di Laurea in Gestione e Valorizzazione del Territorio Membro Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Sapienza Università di Roma /2/25 - oggi 8/7/26 - oggi //27 - oggi 2//27 - oggi Membro Collegio dei Docenti del Dottorato in Infrastrutture e Trasporti 2//26-5/6/27 Membro Commissione ricerca - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale 4//26 - oggi

Ricerca - Pubblicazioni indicizzate (/2/26-3//27) Pagina personale Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorid=364828. 27, Hung, H.-K., Rau, R.-J., Benedetti, E., Branzanti, M., Mazzoni, A., Colosimo, G., Crespi, M. GPS Seismology for a moderate magnitude earthquake: Lessons learned from the analysis of the 3 October 23 ML 6.4 Ruisui (Taiwan) earthquake Annals of Geophysics, 6 (5) doi:.44 Scopus ID: 2-s2.-8526796244 2. 27, Branzanti, M., Colosimo, G., Mazzoni, A. Variometric approach for real-time GNSS navigation: First demonstration of Kin-VADASE capabilities Advances in Space Research, 59 () doi:.6/j.asr.26.9.26 Scopus ID: 2-s2.-85752363 3. 27, Panza, G.F., Peresan, A., Sanso, F., Crespi, M., Mazzoni, A., Nascetti, A. How geodesy can contribute to the understanding and prediction of earthquakes Rendiconti Lincei, doi:.7/s22-7-626-y Scopus ID: 2-s2.-8528348 4. 27, Schlogel, R.,Thiebes, B., Mulas, M., Cuozzo, G., Notarnicola, C., Schneiderbauer, S., Crespi, M., Mazzoni, A., Mair, V., Corsini, A. Multi-Temporal X-Band Radar Interferometry Using Corner Reflectors: Application and Validation at the Corvara Landslide (Dolomites, Italy) Remote Sensing Volume: 9 Issue: 7 Article Number: 739 doi:.339/rs97739 WOS:4667682 5. 27, Savastano, G., Komjathy, A., Verkhoglyadova, O., Mazzoni, A., Crespi, M., Wei, Y., Mannucci, AJ. Real-Time Detection of Tsunami Ionospheric Disturbances with a Stand-Alone GNSS Receiver: A Preliminary Feasibility Demonstration Scientific Reports Volume: 7 Article Number: 667 doi:.38/srep4667 WOS:399997

Ricerca - Presentazioni a convegni internazionali (/2/26-3//27). Satellite Geodetic Positioning for Geosciences, Accademia dei Lincei, 8 marzo 27 Co-Author of High Frequency Geodesy, Invited Presentation Co-Author of How geodesy can contribute to the understanding and prediction of earthquakes, Invited Presentation 2. EGU 27 - European Geosciences Union General Assembly 27, Vienna, Austria, 23-28 April 27 Co-Author of Variometric approach for displacement analysis using Galileo data: first results, Oral Presentation 3. IAG-IASPEI 27- Joint Scientific Assembly of the International Association of Geodesy and the International Association of seismology and Physics of the Earth s Interior 27, Kobe, Japan, July 3 - August 4 Co-Author of Real-Time Detection of Tsunami Ionospheric Disturbances with Stand-Alone GNSS Receivers, Oral Presentation Co-Author of Variometric approach for displacement analysis using Galileo data, Oral Presentation Co-Author of Seismological and geodetic tools can jointly contribute to the understanding and prediction of earthquakes, Oral Presentation 4. ION-GNSS+ 27 - The 3th International Technical Meeting of the Satellite Division of the Institute of Navigation 27, Portland, Oregon, September 25-29 Co-Author of Preliminary Performance Analysis with a GPS+Galileo Enabled Chipset Embedded in a Smartphone, Oral Presentation Co-Author of Real-Time Detection of Tsunami Ionospheric Disturbances using the VARION Algorithm with Stand-Alone GNSS Receivers, Oral Presentation

Ricerca - Review (/2/26-3//27). Journal, Sensors (ISSN 424-822), review 2. Journal, Remote Sensing (ISSN 272-4292), review 3. Journal, Rendiconti Lincei (ISSN: 237-463), review Ricerca - Responsabilità fondi (/2/26-3//27). Ricerca di Ateneo 27 - Sapienza Università di Roma LOW: Stazione permanente GNSS low cost di Ateneo (3 e)

Didattica - Afferenza Consigli d Area (/2/26-3//27) Consiglio d Area Didattica dell Ingegneria dei Trasporti Segretario Convocazioni Consiglio: 3 Presenze: 3 (%) Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Membro Convocazioni Consiglio: Presenze: (%) Sapienza Università di Roma /2/26 - oggi Sapienza Università di Roma //27 - oggi Consiglio di Corso di Laurea in Gestione e Valor. del Terr. Sapienza Università di Roma Membro 2//27 - oggi Convocazioni Consiglio: Presenze: (%) Didattica - Responsabilità insegnamenti (/2/26-3//27) Geomatics & ITS A.A. 27-8 6 Master Degree in Transportation Systems Engineering (Questionario Opis Studenti A.A. 26-7 in Allegato ) CFU 3//27 - oggi Didattica - Commissioni di Esame (/2/26-3//27) Geomatics & ITS Augusto Mazzoni Topografia (Positioning) Prof. M. Crespi Sistemi Informativi Territoriali e Geomatica Prof. M. Crespi 9 Commissioni Esaminatrici Presidente Commissioni Esaminatrici Commissioni Esaminatrici

Didattica - Commissioni di Laurea (/2/26-3//27) Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio 23//27 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Sapienza Università di Roma Master Degree in Transportation Systems Engineering 24//27 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Sapienza Università di Roma Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio 2/3/27 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Sapienza Università di Roma Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio 23//27 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Sapienza Università di Roma Master Degree in Transportation Systems Engineering 26//27 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Sapienza Università di Roma Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio 6//27 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Sapienza Università di Roma Didattica - Tesi di Laurea (/2/26-3//27) Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio 23//27 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Sapienza Università di Roma Geomatic Methods for Landslide Monitoring Riccardo De Marchis - Relatore: Prof. M. Crespi, Correlatore: A. Mazzoni Tesi di Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio 6//27 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Sapienza Università di Roma Valutazione delle prestazioni di stazioni permanenti GNSS a basso costo Filippo Grandjaquet - Relatore: Prof. M. Crespi, Correlatore: A. Mazzoni Didattica - Partecipazione a Collegi di Dottorato (/2/26-5/6/27) Dottorato in Infrastrutture e Trasporti Sapienza Università di Roma Convocazioni Collegio: 2 Presenze: 2 (%) 2//26 - oggi

Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale (/2/26-3//27) Consiglio di Dipartimento /2/26-3//27 Ricercatore Convocazioni Consiglio: 2 Presenze: (92%) Assenze giustificate: (8%) Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Sapienza (/2/26-3//27) Assemblea di Facoltà /2/26-3//27 Ricercatore Convocazioni Assemblea: 2 Presenze: 2 (%) Roma, 3 novembre 27 Augusto Mazzoni

Allegato Opinioni Studenti 26/27 Augusto Mazzoni Geomatics And ITS

Opinioni Studenti 26/7 Semestre Questionario Opis Studenti Frequentanti MAZZONI AUGUSTO [4436] Geomatics And Its Nr Questionari Totali: 45 Dati aggiornati al 3-9-27 QUESTIONARIO OPIS STUDENTI FREQUENTANTI Materia: [4436] Geomatics And Its Risposte Totali Ingegneria Dei Sistemi Corso di Di Trasporto Studi (Transport System En pct (%) su Totali pct (%) sul C.d.S. pct (%) sulla Facoltà.% 2.9% 4.26%. Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d'esame? 4 2 8.9% 46.7%.4% 5.6% 46.97% 47.2% 2 44.4% 39.7% 32.93%.% 3.39% 4.9% 2. Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 3 9 6.7% 42.2% 8.23% 3.35% 45.52% 46.88% 23 5.% 42.86% 34.86% 2.2% 2.66% 5.5% 3. Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia? 2.% 46.7% 8.96% 5.5% 46.25% 43.85% 23 5.% 42.3% 35.6%.% 4.2% 3.2% 4. Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? 9.% 42.2% 6.54% 9.73% 4.65% 37.26% 26 57.8% 47.7% 5.%.% 3.63%.8% 5. Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? 6.% 35.6% 4.6% 5.8% 42.62% 3.97% 29 64.4% 49.5% 6.4%.% 4.2% 4.47% 6. Il docente stimola / motiva l'interesse verso la disciplina? 2 7 4.4% 37.8%.9% 2.3% 39.7% 4.68% 26 57.8% 45.28% 42.53%.% 4.2% 4.6% 7. Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 2.% 44.4% 7.26% 2.93% 44.7% 4.24% 25 55.6% 44.55% 4.22% < non risponde > 3 6.7% 4.84% 7.7% 8. Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc...) sono utili all'apprendimento della materia? (lasciare in bianco se non pertinente) 2 5 2.2% 4.4% 33.3% 3.5% 4.85% 7.75%.42% 4.4% 35.7% 24 53.3% 42.86% 3.59%.%.94%.46% 9. L'insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio? 2 2.2% 44.4% 5.8% 5.% 48.67% 48.43% 24 53.3% 44.3% 45.%.%.94%.7%. Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 7.% 37.8% 5.8% 6.% 43.83% 4.3% 28 62.2% 49.5% 5.88%.% 2.66% 2.7%. E' interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento? 4 2 8.9% 46.7% 7.99% 9.53% 45.28% 4.24% 2 44.4% 44.7% 48.7%.% 5.57% 4.54% 2. Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? 2 2.2% 46.7% 7.99% 2.59% 49.5% 48.8% 23 5.% 37.29% 34.69% /8

Opinioni Studenti 26/7 Semestre Questionario Opis Studenti Frequentanti MAZZONI AUGUSTO [4436] Geomatics And Its Nr Questionari Totali: 45 Dati aggiornati al 3-9-27 Domanda n. (Le conoscenze preliminari poss...) Domanda n. 2 (Il carico di studio dell'inseg...) Domanda n. 3 (Il materiale didattico (indica...) Domanda n. 4 (Le modalità di esame sono stat...) Domanda n. 5 (Gli orari di svolgimento di le...) 6% 6% 6% 6% 6% 4% 4% 4% 4% 4% 2% 2% 2% 2% 2% % % % % % Domanda n. 6 (Il docente stimola / motiva l'...) Domanda n. 7 (Il docente espone gli argoment...) Domanda n. 8 (Le attività didattiche integra...) Domanda n. 9 (L'insegnamento è stato svolto...) Domanda n. (Il docente è reperibile per ch...) 6% 6% 6% 6% 6% 4% 4% 4% 4% 4% 2% 2% 2% 2% 2% % % % % % Domanda n. (E' interessato/a agli argoment...) Domanda n. 2 (Sono complessivamente soddisfa... % Materia: [4436] Geomatics And Its (docente MAZZONI AUGUSTO) 6% 4% 2% 6% 4% 2% % CdS in Ingegneria Dei Sistemi Di Trasporto (Transport System Engineering) [2 livello] % Facoltà di Ingegneria Civile E Industriale % % Questionario Opis Studenti Frequentanti (Nr 45) - [CdS] Ingegneria Dei Sistemi Di Trasporto (Transport System Engineering) [2 livello] 2/8

Opinioni Studenti 26/7 Semestre Questionario Opis Studenti Frequentanti MAZZONI AUGUSTO [4436] Geomatics And Its Nr Questionari Totali: 45 Dati aggiornati al 3-9-27 Questionario Opis Studenti Frequentanti (Nr 45) - [CdS] Ingegneria Dei Sistemi Di Trasporto (Transport System Engineering) [2 livello] 2 4 2 Facoltà di Ingegneria Civile E Industriale 3 3 Corso in Ingegneria Dei Sistemi Di Trasporto (Transport System Engineering) [2 livello] 2 4 Materia: [4436] Geomatics And Its (docente MAZZONI AUGUSTO) 9 5 8 7 6 Domande. Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d'esame? 2. Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 3. Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia? 4. Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? 5. Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? 6. Il docente stimola / motiva l'interesse verso la disciplina? 7. Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 8. Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc...) sono utili all'apprendimento della materia? (lasciare in bianco se non pertinente) 9. L'insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio?. Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?. E' interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento? 2. Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? Indice Media Media Materia Corso Facoltà 3.36 3.23 3.9 3.44 3.28 3.2 3.47 3.28 3. 3.58 3.33 3.34 3.64 3.37 3.52 3.53 3.26 3.2 3.56 3.29 3.9 3.48 3.3 3.3 3.5 3.35 3.37 3.62 3.4 3.42 3.36 3.3 3.34 3.49 3.8 3.3 3/8

Opinioni Studenti 26/7 Semestre Questionario Opis Studenti Frequentanti MAZZONI AUGUSTO [4436] Geomatics And Its Nr Questionari Totali: 45 Dati aggiornati al 3-9-27 Questionario Opis Studenti Frequentanti (Nr 45) - [CdS] Ingegneria Dei Sistemi Di Trasporto (Transport System Engineering) [2 livello] 25% % Materia: [4436] Geomatics And Its (docente MAZZONI AUGUSTO) 2% 5% % CdS in Ingegneria Dei Sistemi Di Trasporto (Transport System Engineering) [2 livello] % 5% % Facoltà di Ingegneria Civile E Industriale % 5 6 7 8 9 Suggerimenti Domanda Materia: [4436] Geomatics And Its (docente MAZZONI AUGUSTO) % Materia % Corso di Studi % Facoltà 3. Suggerimenti < non risponde >. Alleggerire il carico didattico complessivo 2. Aumentare l'attività di supporto didattico 3. Fornire più conoscenze di base 4. Eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti 5. Migliorare il coordinamento con altri insegnamenti 6. Migliorare la qualità del materiale didattico 7. Fornire in anticipo il materiale didattico 8. Inserire prove d'esame intermedie 9. Attivare insegnamenti serali.%.%.% 4.% 2.8% 2.69% 6.% 7.45% 7.3% 22.% 3.2% 2.7% 4.% 4.3% 3.95%.% 6.26% 7.4% 8.% 7.67% 7.83% 6.%.9% 8.47% 6.% 2.3% 8.56% 4.% 5.82%.27% 4/8

Opinioni Studenti 26/7 Semestre Questionario Opis Studenti Frequentanti MAZZONI AUGUSTO [4436] Geomatics And Its Nr Questionari Totali: 45 Dati aggiornati al 3-9-27 Analisi Domande Descritte Totali [4436] Geomatics And Its - CdS in Ingegneria Dei Sistemi Di Trasporto (Transport System Engineering) [2 livello] 3 esame molto facile I would like more homeworks and projects to be included in the course. Sono soddisfatto 5/8

Opinioni Studenti 26/7 Semestre Questionario Opis Studenti Frequentanti MAZZONI AUGUSTO [4436] Geomatics And Its Nr Questionari Totali: 45 Dati aggiornati al 3-9-27 Fascia d'età 25 2 5 23 6 CORSI - Totale Questionari = 45 Ingegneria Dei Sistemi Di Trasporto (Transport System Engineering) [2 livello] 5 2-22 23-25 26-29 3 e oltre 5 Età Genere 4 35 3 25 2 5 37 CORSI - Totale Questionari = 45 Ingegneria Dei Sistemi Di Trasporto (Transport System Engineering) [2 livello] 8 5 M F Genere 5 4 3 43 Tipo Iscrizione CORSI - Totale Questionari = 45 Ingegneria Dei Sistemi Di Trasporto (Transport System Engineering) [2 livello] 2 Immatricolazione 2 In corso 6/8

Opinioni Studenti 26/7 Semestre Questionario Opis Studenti Frequentanti MAZZONI AUGUSTO [4436] Geomatics And Its Nr Questionari Totali: 45 Dati aggiornati al 3-9-27 nov-26 Data Presentazione dic-26 5 CORSI - Totale Questionari = 45 Ingegneria Dei Sistemi Di Trasporto (Transport System Engineering) [2 livello] gen-27 29 feb-27 3 mar-27 3 mag-27 2 giu-27 lug-27 2 4 6 8 2 4 6 8 2 22 24 26 28 3 32 34 Pct (%) Frequenza 3 25 28 CORSI - Totale Questionari = 45 Ingegneria Dei Sistemi Di Trasporto (Transport System Engineering) [2 livello] 2 7 5 5 5-75 75-7/8

Opinioni Studenti 26/7 Semestre Questionario Opis Studenti Frequentanti MAZZONI AUGUSTO [4436] Geomatics And Its Nr Questionari Totali: 45 Dati aggiornati al 3-9-27 LEGENDA Nell'intestazione del file in ogni foglio è ripetuto: -Il semestre di erogazione della materia -La tipologia del Questionario -Il Docente titolare della materia -La descrizione della materia -Il numero totale di tutti i questionari analizzati -La data di aggiornamento dei dati La Tabella "TOTALI e PCT(%) su DOMANDE & RISPOSTE" presenta un resoconto dettagliato delle domande & le risposte a scelta del questionario in oggetto, di seguito sono elencate le colonne: -"Totali": nr totale delle risposte date. -"pct (%) su Totali": percentuali sul totale delle risposte date. -"Totali Materia in C.d.S." [visibile solo se presenti più di un C.d.S.]: nr totale delle risposte date relative alla materia nel singolo corso. -"pct (%) Materia in C.d.S." [visibile solo se presenti più di un C.d.S.]: percentuali sul totale delle risposte date relative alla materia nel singolo corso. -"pct (%) sul C.d.S.": percentuali sul totale delle risposte date relative al corso di studio. -"pct (%) sulla Facoltà": percentuali sul totale delle risposte date relative alla Facoltà. Il Grafico "PCT(%) su DOMANDE & RISPOSTE" è calcolato per ogni corso di studi in cui è erogata la materia e presenta un confronto a barre tra le risposte, diversificato per ogni domanda. Le barre sono: -"pct (%) Materia in C.d.S.": percentuali sul totale delle risposte date relative alla materia nel singolo corso. -"pct (%) Media C.d.S.": percentuali sul totale delle risposte date relative al singolo corso di studio. -"pct (%) Media Facoltà": percentuali sul totale delle risposte date relative alla Facoltà. Un altro elemento all'interno del grafico è il totale dei questionari presentati nel corso di studi. Le domande e le risposte su cui si effettua l'analisi sono quelle presenti nella tabella precedentemente descritta. Il grafico "RADAR" è calcolato per ogni corso di studi in cui è erogata la materia e presenta un confronto tra gli INDICI calcolati per ogni domanda tra: -"Indici Materia in C.d.S.": INDICE per ognuna delle 2 domande relativo alla materia nel singolo corso. -"Indici C.d.S.": INDICE per ognuna delle 2 domande relativo al singolo corso di studio. -"Indici Facoltà": INDICE per ognuna delle 2 domande relativo alla Facoltà. L'INDICE è calcolato sommando tutti i valori delle risposte diviso il numero delle risposte date. [Es. se in 5 questionari, ad una domanda X, si valutano le risposte 3,3,3,4,4, l'indice sarà (3+3+3+4+4)/5 =3,4] Un altro elemento all'interno del grafico è il totale dei questionari presentati nel corso di studi. Le domande e i relativi indici su cui si effettua l'analisi sono presenti nella tabella immediatamente sotto il grafico radar. Il successivo Grafico con Tabella esplicativa immediatamente sotto descrive la domanda relativa ai SUGGERIMENTI, anche qui c'è il confronto con la media del Corso di Studi e della Facoltà di afferenza attraverso righe di tendenza. Nel caso vi siano più corsi di studi in cui la materia è erogata vi saranno più fogli con grafici. Nel l'ultimo foglio vi sono tre grafici relativi ad informazioni proprie dello studente: Età, Genere e Tipologia Iscrizione al momento della presentazione del questionario. Per qualunque esigenza potete contattare l'indirizzo di posta elettronica - Richiestadati@uniroma.it 8/8