Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Kick Off Meeting Reggio Emilia, 23 febbraio 2012

Documenti analoghi
IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

Piano d Ambito. Lo sviluppo del sistema impiantistico di gestione dei rifiuti urbani nella provincia di Reggio Emilia

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network

Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network. Genova, 04 giugno 2010

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

COMUNE DI REGGIO EMILIA IPOTESI SVILUPPO SERVIZI DI RACCOLTA DOMICILIARE. Ottobre 2016

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

ATO 3 REGGIO EMILIA PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

NETWORKING LOWaste No.Wa Identis Weee Ecocourts

Numero Imprese a Saronno (fonte: Confartigianato Imprese Varese)

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Kick Off Meeting Reggio Emilia, 23 febbraio 2012

Strategie di prevenzione dei rifiuti

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n.3;

VAS DEL PSC DEI COMUNI DI CORREGGIO, SAN MARTINO IN RIO E RIO SALICETO COMUNI DI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA QUADRO CONOSCITIVO

NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

Layman s Report CE Programma LIFE +

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

Piano d Ambito. Lo sviluppo del sistema impiantistico di gestione dei rifiuti urbani nella provincia di Reggio Emilia

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

La Raccolta Differenziata Multimateriale

La raccolta Porta A Porta a Monte San Pietro

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

GIOVANNI FERRARI. Cognome Ferrari

IL PROGETTO CAMPI DIMOSTRATIVI COMPOST ABRUZZO OBIETTIVI E FINALITA

Rifiuti Zero Sicilia. La Strategia Rifiuti Zero, modello verso l economia circolare. #unarivoluzioneincorso. Manuela Leone, Pres. Rifiuti Zero Sicilia

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

2. Opere connesse alla realizzazione o ampliamento di isole ecologiche comunali comprese in sistemi organizzati di raccolta differenzia

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

PROVINCIA DI COSENZA

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2013

Relatore Wladimiro Boccali

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA II TRIMESTRE 2018

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

Avvio nuovi servizi ambientali nel Comune di Ravenna per il Ravenna, febbraio-marzo 2019

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

risultati e prospettive

Politiche per la sostenibilità ambientale

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Prevenzione e tariffazione puntuale ad un anno dall approvazione della Legge Regionale sull economia circolare * * *


L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

COMUNE DI CORREGGIO 24 OTTOBRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

Aumentare il compostaggio domestico e ridurre i rifiuti

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2016

1. RISORSE NATURALI COMUNI

Il cambio di paradigma della legge regionale 16/2015 e i dati come base per fare scelte consapevoli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2014

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

Piazza Prampolini, Reggio Emilia tel. (+39) fax. (+39)

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

I l m odello Reggio per la raccolta differenziata. Conferenza Stam pa 4 agosto

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Progetto sul Comune di Poggio Berni (RN)

Economia sociale e solidale in Piemonte: alcuni dati

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions SMART WEEK

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA III TRIMESTRE 2018

Trattamento della frazione organica in Italia

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

ABRUZZO ITALIA

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

La gestione integrata dei rifiuti situazione attuale e prospettive concrete

Piano d Area Provincia della Spezia. Presentazione Stralcio e Rapporto Preliminare

Best practices exchange and strategic tools for GPP Scambio delle migliori pratiche e strumenti strategici per il GPP LIFE14 GIE/IT/000812

IL FUTURO DELLA RACCOLTA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE CAPITALI EUROPEE: TRA PERFORMANCE AMBIENTALI E DATI TECNICO-ECONOMICI, QUALE SOSTENIBILITÀ?

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Transcript:

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA «No Waste» Kick Off Meeting Reggio Emilia, 23 febbraio 2012 Presentazione del Comune di Reggio Emilia

Info generali sul progetto NO.WA Partecipanti: beneficiario coordinatore: Comune di Reggio Emilia; beneficiari associati: Comune di Trento, Ambiente Italia, Reggio nel Mondo e Coop Consumatori Nordest Collaboratori tecnici: Lab&Lab, Svimed, Comune di Piacenza, IREN, Provincia di Reggio Emilia Budget: 1.449.664,00 (% co-finanziamento UE: 50%) Durata: 01/01/2012-31/12/2014 Azioni principali: - mappatura delle migliori esperienze di riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione già realizzate a livello nazionale - elaborazione di un piano di riduzione dei rifiuti, da sperimentare nella GDO locale nel Comune di Reggio Emilia e nel Comune di Trento - realizzazione di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un Centro del riuso che permetta di recuperare i beni non alimentari invenduti

Info generali sul progetto NO.WA Il progetto è articolato in 6 azioni che si svilupperanno dal gennaio 2012 al dicembre 2014: AZIONE 1: Gestione del progetto AZIONE 2: Monitoraggio dell'efficacia del progetto AZIONE 3: Mappatura dei progetti di riduzione dei rifiuti nella GDO AZIONE 4: Sperimentazione di un Piano per la Riduzione dei Rifiuti nella GDO Attività 1.1 - Start-up amministrativo del progetto Attività 1.2 - Start-up tecnico Attività 1.3 - Monitoraggio del progetto Attività 1.4 - Incontri di progetto Attività 1.5 - Reporting Attività 2.1 - Definizione del protocollo di monitoraggio dell'azione Attività 2.2 - Definizione del protocollo di monitoraggio del progetto Attività 2.3 - Identificazione delle benchmark performances Attività 2.4 - Valutazione di efficacia delle azioni di progetto e messa a punto di una procedura di monitoraggio Attività 3.1 - Organizzazione delle attività di mappatura Attività 3.2 - Ricerca e analisi delle migliori pratiche di riduzione dei rifiuti nella GDO Attività 3.3 - Facilitazione dello scambio di migliori pratiche e sinergie tra progetti Attività 3.4 - Piattaforma virtuale per il project networking Attività 4.1 - Revisione / integrazione del Piano di riduzione dei rifiuti del Comune di Trento Attività 4.2 - Definizione di un protocollo d'intesa per la fase di sperimentazione Attività 4.3 - Sperimentazione del "Piano di riduzione dei rifiuti" Attività 4.4 - Analisi dei risultati Attività 4.5 - Definizione di un modello di implementazione per la diffusione AZIONE 5: Analisi di Attività 5.1 - Analisi di mercato del riuso mercato del riuso - Attività 5.2 - Studio di fattibilità di un centro del riuso Studio di fattibilità di un Attività 5.3 - Definizione di una dichiarazione di intenti per il livello locale centro del riuso Attività 5.4 - Lobbying ed elaborazione di linee guida Azione 6: Comunicazione e Disseminazione Attività 6.1 - Piano di Comunicazione e di materiale di comunicazione Attività 6.2 - Realizzazione e aggiornamento del sito web Attività 6.3 - Linee guida del progetto Attività 6.4 - Networking Attività 6.5 - Piano di comunicazione AFTER-LIFE 2012 2013 2014 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 2012 2013 2014

Presentazione del Comune di Reggio Emilia Dati generali - Territorio 231.550.000 m² di cui: - superficie agricola 185.000.000 m² - area urbana 39.200.000 m² - parchi e giardini pubblici 9.419.024 m² pari a 55,38 m² / abitante nel 2010 - Abitanti: 171.000 al 2010 (di cui il 60% risiede nel centro urbano principale) - In 15 anni la popolazione è cresciuta di oltre il 18% (la presenza di immigrati ha raggiunto il 17% della popolazione residente)

Presentazione del Comune di Reggio Emilia

Presentazione del Comune di Reggio Emilia Tessuto economico (dati provinciali 2011) Elaborato da: Camera di Commercio di Reggio Emilia L ECONOMIA REGGIANA Consuntivo 2011 Previsioni 2012 Agricoltura 7.177 12% Industria in s.s. 8.784 15% di cui: Alimentari e bevande 766 Tessile abbigliamento 1.599 Ceramica 405 Metalmeccanica 3.194 Elettrico-elettronica 486 Altre manifatturiere 2.183 Altre industrie 151 Costruzioni 13.222 23% Servizi 27.061 47% di cui: Commercio 11.349 Trasporto e magazzinaggio 1.805 Attività dei servizi di alloggio e ristorazione 2.975 Servizi di informazione e comunicazione 928 Attività finanziarie e assicurative 850 Attività immobiliari 3.317 Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.824 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 1.130 Istruzione 167 Sanità e assistenza sociale 197 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento o divertimento 633 Altre attività di servizi 1.886 Imprese non classificate 1.617 3% totale REGGIO EMILIA (2011) 57.861 100%

I progetti europei Il Comune di Reggio Emilia ha recentemente concluso in qualità di beneficiario coordinatore il progetto LIFE «LAKS Local Accountability for Kyoto goals» insieme a Padova, Girona, Bydgoszcz e ARPA Emilia Romagna. Obiettivi del progetto: aiutare le città a sviluppare strumenti standard per misurare i consumi energetici, trasformarli in emissioni di gas serra, promuovere politiche di riduzione e verificarne i risultati. Contemporaneamente alla realizzazione del LAKS, si è inserito il Patto dei Sindaci che si pone i medesimi obiettivi.

I progetti europei Il Comune di Reggio Emilia sta partecipando come beneficiario associato al progetto LIFE «RELS Innovative chain for energy recovery from waste in national parks» insieme all Università di Modena e Reggio Emilia (capofila), Provincia di Cosenza (Parco della Sila) e Provincia di Forlì- Cesena (Parco delle Foreste Casentinesi). Obiettivi del progetto: sviluppo e realizzazione prototipale di un ciclo integrato e sostenibile per la raccolta dei rifiuti e il recupero energetico nei parchi naturali.

Le politiche per i rifiuti a Reggio Emilia Obiettivi della nuova normativa: Prevenire la produzione dei rifiuti Promuovere il riciclaggio Ridurre lo smaltimento dei rifiuti in discarica Obiettivi minimi di R.D. (art. 205 del TU ambientale 152/2006) a livello provinciale: in ogni ATO: 35% entro il 31/12/2006 45% entro il 31/12/2008 65% entro il 31/12/2012 67% entro il 2015 Raccolta differenziata in Italia 31,7% dato Istat 2010 Raccolta differenziata a Reggio Emilia 56,4% dato 2010

Il Modello Reggio di raccolta differenziata dei rifiuti E il nuovo metodo di gestione del servizio di raccolta dei rifiuti della città finalizzato ad aumentare il materiale portato al riciclo, a diminuire il ricorso allo smaltimento e a ridurre la quantità di rifiuti prodotti. Il MODELLO REGGIO nasce dalle esperienze precedenti, dalle esigenze dei cittadini nel rispetto delle caratteristiche architettonico-urbanistiche di Reggio Emilia RU raccolti in maniera differenziata I risultati: 60 50 40 33 37,1 40,6 41,3 43,8 44,8 46,7 47,9 48,8 51,6 56,4 65% di RD nelle zone di raccolta domiciliare (forese + ex 7^circoscrizione) % 30 20 10 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Le politiche per l incremento della raccolta differenziata nel Comune di Reggio Emilia 2004 RD 43,8 2011 RD 54,4 raccolta differenziata a cassonetti stradale (carta, plastica, vetro/alluminio, giro 2004 verde, organico c/o ex 4 e 5 Circ., 6 stazioni ecologiche attrezzate, 3 discariche e inceneritore non attivo); riattivazione inceneritore rinnovato e controllato; progettazione raccolta domiciliare 2005 c/o la ex 7 Circ.; 2006 avvio sperimentazione raccolta domiciliare c/o la ex 7 Circ.; termine della sperimentazione/consolidamento raccolta domiciliare c/o la ex 7 Circ. 2007 e validazione di un nuovo sistema flessibile per tutta la città; avvio raccolta dedicata nei 24 centri sociali; estensione raccolta differenziata domiciliare c/o le zone foresi delle ex 5 e 6 Circ.; 2008 avvio raccolta dedicata nei maggiori impianti sportivi; 2009 estensione raccolta differenziata domiciliare c/o la cintura forese dell intero Comune; estensione della raccolta della plastica nel centro storico e stazione interrata in piazza 2010 24 Maggio; introduzione raccolta domiciliare cartone UND Centro Storico; raccogli ecologico nei centri commerciali 2011 estensione della raccolta differenziata domiciliare, estensione della raccolta capillare nell area nord-ovest, Piano d ambito provinciale estensione della raccolta capillare nell area sud-est, chiusura inceneritore (maggio 2012 2012) 2015 TMB

Nel 2011 raccolta domiciliare zona periferica urbana intero comune 13.000 abitanti Dal 2006 Al 2010 progressiva estensione della Raccolta differenziata domiciliare 51.000 abitanti Nel 2011 Ampliamento raccolta capillare e raccolta domiciliare giro verde Zona urbana nord ovest 52.000 abitanti Nel 2010 Raccolta capillare e stazioni interrate Raccolta puntuale cartone utenze commerciali 13.000 abitanti Sistema rifiuti Reggio tempi e modalità di raccolta Nel 2012 Ampliamento raccolta capillare e raccolta domiciliare giro verde Zona urbana Sud est 42.000 abitanti 64.000 ab. raccolta domiciliare 107.000 ab. raccolta capillare Tot. 171.000

Il Modello Reggio: come si raccolgono i rifiuti STAZIONI INTERRATE RACCOLTE STRADALI, CAPILLARI E DOMICILIARI OASI ECOLOGICHE DEDICATE GIRO VERDE 6 CENTRI DI RACCOLTA

Modello organizzativo dei servizi nello Scenario di Piano 67% entro 2015 (proposta approvata in Assemblea di ATO il 29/07/11) Modello Reggio: come da programmazione prevista dal Comune di Reggio Emilia per il biennio 2011-2012, con estensione PAP a oltre 64.000 abitanti del nuovo confine forese, prevista a novembre 2011, implementazione capillarizzata con organico e giroverde a oltre 94.000 abitanti dell Area Urbana, con conclusione prevista nella primavera 2012, mantenimento capillarizzata Centro Storico come da attivazione nell autunno 2010; PAP 3 frazioni: riferito a rifiuto INDIFFERENZIATO RESIDUO, ORGANICO e VEGETALE; Raccolta capillare: da intendersi comprensiva della raccolta della frazione organica e della contestuale attivazione (laddove non presente) della raccolta PAP del vegetale; In alcuni Comuni è previsto comunque il mantenimento di servizi più avanzati già in essere, in particolare: mantenimento del 63% della popolazione a PAP della frazione organica su Correggio, mantenimento della raccolta PAP della carta su quota parte della popolazione dei Comuni di Castellarano (13% popolazione), Correggio (18% pop.), Guastalla (19% pop.), Novellara (18% pop.), San Martino in Rio (38% pop.). Per i Comuni di Toano e Vetto si precisa che il modello di servizio di Piano previsto è, come indicato in figura, il capillarizzato, pur essendo le analisi e valutazioni presentate nel seguito facenti ancora riferimento ad un ipotesi, da considerarsi non aggiornata, di stradale potenziato.

Il sistema impiantistico attuale per la gestione dei RU a livello provinciale 64 Centri di raccolta 2 Discariche Discarica di Novellara Discarica di Poiatica 1 Termovalorizzatore (Cavazzoli): scadenza 10/05/2012 1 Impianto di Compostaggio (Mancasale): scadenza 22/09/2012

Il sistema impiantistico futuro a livello provinciale Poli Polo del Recupero Polo del Trattamento Polo dello Smaltimento Polo per il trattamento forsu con produzione biogas Dove Novellara, Cadelbosco di Sopra (sede Sabar) Gavassa Carpineti, discarica di Poiatica Da individuare Tipologia di rifiuto e Impianti Impianti trattamento carta e plastica Probabile impianto trattamento sfalci e potature TMB: trattamento di tutto il rifiuto indifferenziato Biostabilizzato e smaltimento scarti derivati da TMB Attività correlate Termine discarica di Novellara entro 2015 Delocalizzazione nel polo delle attività svolte a Cavazzoli

I progetti per la gestione sostenibile dei rifiuti sul territorio comunale

I progetti per la gestione sostenibile dei rifiuti È una nuova proposta di raccolta differenziata del rifiuto fuori casa. Il progetto è del Comune di Reggio e di IREN. Un nuovo modo di raccogliere i rifiuti pensato per i luoghi deputati ad attività ludiche, sportive e di ritrovo. Il progetto coinvolge i 24 centri sociali della città, 9 centri sportivi e i principali centri commerciali della città. Il materiale raccolto separatamente è carta, vetro/lattine e plastica. È un marchio di qualità ecologica che viene assegnato ai negozi alimentari e di generi misti di Reggio che attuano buone pratiche per la sostenibilità a livello locale. Tra queste la tutela dell ambiente all interno e all esterno dell esercizio, la possibilità di acquistare merce sfusa, confezioni con imballaggi ecologici, prodotti locali, biologici e provenienti dal commercio equo e solidale. Hanno aderito al progetto i punti vendita di Conad, Coop Consumatori NordEst e Realco.

I progetti per la gestione sostenibile dei rifiuti Partecipazione, in qualità di coordinatore della segreteria tecnica, al gruppo di lavoro del Coord. Ag21L Italiane «Rifiuti 21 Network» che ha l obiettivo di approfondire le migliori pratiche per la riduzione a monte dei rifiuti, creare una rete per lo scambio di conoscenze ed esperienze, sviluppare ulteriori nuove pratiche nel settore della gestione sostenibile della raccolta e differenziazione dei rifiuti. Partecipazione e adesione alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, promossa annualmente. E un evento-chiave per promuovere azioni sostenibili volte alla riduzione dei rifiuti e a porre in evidenza l impatto dei nostri consumi sull ambiente e sui cambiamenti climatici. Ogni anno il Comune di Reggio Emilia ha attivato un nuovo servizio (es. acqua in caraffa, compostaggio a scuola, casette dell acqua, )

I progetti per la gestione sostenibile dei rifiuti Il Comune di Reggio Emilia ha avviato, dall ottobre del 2004, il progetto "Reggio Acquista Verde" (cofinanziato dal Ministero dell Ambiente). Lo scopo del progetto è stato quello di introdurre, nelle politiche d acquisto di beni e servizi, criteri volti alla riduzione degli impatti ambientali contribuendo così ad incrementare a livello locale l utilizzo di prodotti più eco-compatibili e la loro promozione. Centro di riciclaggio creativo I rifiuti, oltre ad essere smaltiti, possono anche essere trasformati. È la filosofia di Remida, un progetto culturale nato a Reggio Emilia nel 1996 ed ora esportato in varie città italiane e del mondo. Remida è un luogo dove si promuove l idea che gli scarti possono essere risorse; dove si raccolgono, si espongono e si offrono materiali alternativi e di recupero, ricavati dalle rimanenze e dagli scarti di produzione.

I progetti per la gestione sostenibile dei rifiuti La casa dell acqua Sono stati inaugurati a Reggio Emilia due distributori di acqua pubblica refrigerata, naturale, frizzante a servizio del Comune capoluogo. Gli impianti fanno parte del progetto "acquapubblica", promosso da IREN per incentivare l'utilizzo dell'acqua del rubinetto attraverso l'installazione, nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, di punti di distribuzione gratuita di acqua proveniente dagli acquedotti gestiti dalla. Nei prossimi mesi a Reggio sarà attivato un terzo impianto. Dal 2009 è promosso l utilizzo dell acqua del rubinetto nei nidi e nelle scuole comunali dell infanzia e nelle scuole primarie con la mensa. La raccolta differenziata dell umido è stata estesa a partire da novembre 2008 a 13 scuole primarie a tempo pieno e alle scuole comunali dell infanzia coinvolgendo circa 4500 bambini. Nontiscordardime E il progetto di raccolta differenziata della carta, cartone e cartoni per bevande che dal 1996 viene proposto alle scuole reggiane ed al quale partecipano ogni anno 30.000 studenti.

Cosa ci aspettiamo con il NO.WA? contribuire all attuazione delle politiche europee in materia di rifiuti (in particolare la Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008) contribuire alla soluzione della carenza legislativa legata all «end of waste», intervenendo sul ciclo di vita dei prodotti con la finalità di evitare che diventino rifiuti, collocandoli in nuovi canali di utilizzo (centro del riuso) contribuire alla costruzione di partnership pubblico-private locali per la soluzione del problema rifiuti, in particolare nella fase finale diminuire effettivamente la produzione dei rifiuti contribuire a creare una rete di scambi di esperienze sul tema della riduzione dei rifiuti

Policy Cura della Città e Sostenibilità Ambientale Via Emilia San Pietro, 12-42121 Reggio Emilia www.municipio.re.it/nowa per questioni tecniche: nowa@municipio.re.it o giovanni.ferrari@municipio.re.it 0522 585115-340 9486151 per questioni amministrative: elisa.grisanti@reggionelmondo.it o patrizia.catellani@municipio.re.it 0522 541739-0522 456652