RASSEGNA STAMPA. Mercoledì, 28.01.2015. Il Sole 24 Ore 1 Nuovi Lea: controlli sui medici spreconi



Documenti analoghi
Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Salute: Lorenzin, non un costo ma opportunita' investimento

RASSEGNA STAMPA. Domenica, Il Secolo XIX - Ed. Levante. La Repubblica 1 La giungla dell eterologa dai ticket ai limiti d età le Regioni

La sanità in Lombardia tra tagli e nuovi ticket

La sanità nella Legge Finanziaria 2008 Il Patto per la salute si consolida

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 05 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

RASSEGNA STAMPA. Martedì, 22 Dicembre Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

ANALISI E PROPOSTE PER IL CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA E LA RICOSTITUZIONE DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Carceri, il SAPPE: Sant Agostino, mancano i fondi per il riscaldamento (Il Vostro Giornale )

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il miglioramento delle cure urgenti

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

ARRIVA IL PERSONAL TRAINER DEL MEDICO DI FAMIGLIA. LA SIMG: GARANTIAMO CURE AL TOP NONOSTANTE I TAGLI

Università per Stranieri di Siena Livello 1

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. SPESE MEDICHE Scegli l assistenza sanitaria specialistica di qualità e senza spese.

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

ASSOCIAZIONE MALATI DI RENI O.N.L.U.S. C/o UOC di Nefrologia e Dialisi Ospedale S. Spirito ROMA LUNGOTEVERE IN SASSIA,

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

LA REGIONE del Veneto

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Quali scenari con la scomparsa della Provincia?

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

STANZIAMENTO: Competenza: euro ,46 Cassa: euro ,46

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE BIELORUSSIA

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria UniSalute

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013

I Fondi sanitari. Ugo Ascoli Università Politecnica delle Marche,

Protocollo di intesa. tra

Scatti di anzianità e posizioni economiche ATA. Conclusa la trattativa all Aran sui due accordi

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

PASQUALE FREGA Assobiotec

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

percorso uscite di emergenza

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

APPROVATI DUE REGOLAMENTI DI SEMPLIFICAZIONE PER OLTRE 2 MILIONI DI IMPRESE. Roma, 3 marzo 2011

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

FASCHIM Il valore di 10 anni di assistenza sanitaria integrativa nel CCNL chimico-farmaceutico

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

SANITA. Ausili monouso ad assorbenza per incontinenza Realtà della Regione Lombardia

Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP

RASSEGNA STAMPA. A cura di Gian Piero Di Folco uff.stampa.difolco@farmacap.it

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Come Si Arriva Ad Una Decisione Se Sette Ancora Disabilitato

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Confronto Polizze CARIPARMA VS CARISPEZIA

brisighellanelcuore.wordpress.com

Salute NUOVA. Rimborso Spese Mediche a Vita Intera con convenzionamento. Assicurazioni

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

INVIO SMS

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Informazioni generali. Tessera europea di assicurazione malattia dimenticata o smarrita?

GESAM abbatte il costo dell allacciamento del gas Accolte le richieste di Lucca e Capannori

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Mercoledì, 28.01.2015 Il Sole 24 Ore 1 Nuovi Lea: controlli sui medici spreconi La Repubblica 1 Scatta l obbligo per le Regioni di garantire eterologa ed epidurale 2 Sanità, funziona la centrale unica per gli acquisti In quattro anni sono stati risparmiati 133 milioni Corriere Mercantile 1 Influenza, allarme per la Svizzera 2 Influenza, allarme per la Svizzera - Icardi: Fa paura 3 Centri trasfusionali del sangue: in Liguria promossi in otto

28.01.2015 pag. 32 Sanità. Spese sotto tiro Nuovi Lea: controlli sui medici spreconi Finiranno sotto controllo i medici che prescrivono prestazioni di specialistica inutili. Ben 35 casi di analisi reflex concesse gratis una seconda volta solo se il primo esame ne dimostra la necessità. Debutto delle note limitative alla concessione gratis di esami diagnostici, come già avviene per i farmaci. Parti cesarei nel mirino, con tanto di misure disincentivanti che le regioni dovranno varare per evitare sprechi. Ma anche l epidurale gratuita, come lo screening neonatale, la procreazione assistita, le vaccinazioni per varicella e anti Hpv. E una lunga serie di agevolazioni per i disabili, dagli apparecchi acustici digitali e per la comunicazione, gli scooter a quattro ruote, i sollevatori per la vasca da bagno. Sono pronti, 14 anni dopo, i nuovi Lea, i livelli essenziali di assistenza garantiti dal Ssn. Tra il dare e l avere, costeranno 460,7 mln in più per il Ssn, tra maggiori costi per 1,99 mld e misure di contenimento calcolate in 1,54 mld. L elenco dei nuovi Lea predisposto dai tecnici della ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, sarà discusso mercoledì prossimo con le Regioni, in un incontro che non si annuncia esattamente in discesa. Se Lorenzin allarga i cordoni della spesa, infatti, i governatori sembrano ormai disposti a cedere l aumento del Fondo 2015 per 2 mld iper parare il colpo del taglio da 4 mld della manovra 2015. Come dire che le aperture dei nuovi Lea rischiano di andare in soffitta, anche se poi i tagli alle regioni li ha imposti lo stesso Governo. Le parole d ordine del documento ministeriale sono due: appropriatezza, alla voce risparmi, per cercare di abbassare la soglia di sprechi; l apertura invece a prestazioni e servizi molto attesi e promessi da tempo (come la procreazione assistita e l epidurale) ma anche a servizi aggiuntivi per le categorie più deboli, i disabili. L intervento sulle prestazioni di prevenzione, a cominciare dalle vaccinazioni aggiuntive (previsti anche pneumococco e meningococco), costeranno 68 in più. Per l assistenza specialistica invece il saldo sarà di +258 mln, con diverse novità: alcune prestazioni saranno erogate dal Ssn sono a determinate condizioni, come per le note Aifa sui farmaci; l appropriatezza su ben 160 esami di assistenza specialistica ambulatoriale partirà dai controlli che le regioni potranno fare sulle prescrizioni dei medici per accertare che esame prescritto e diagnosi corrispondano. Per altre 35 prestazioni, poi, si verificherà la «modalità reflex», ovvero sarà concesso il secondo accertamento diagnostico o clinico soltanto se il primo lo richiede realmente. Altro capitolo caldo è l assistenza specialistica e protesica, che costerà 173,7 mln in più. In questo caso si prevede la fornitura gratuita di prodotti aproteici per i nefropatici cronici. Ma anche i dispositivi e gli ausili tecnici Ict per i disabili con gravissime limitazioni, gli apparecchi acustici a tecnologia digitale, apparecchi di trasporto o strumenti per l assistenza a domicilio. Non mancheranno peraltro anche imprecisate cancellazioni di ausili per un risparmio di 250 mln, contro i 423,7 mln di costi aggiuntivi per le nuove prestazioni previste dal provvedimento. Qualche novità riguarda anche l assistenza ospedaliera, anche se in questo caso la parte economica è meno importante, con un risparmio complessivo di 43,9 mln. In questo caso entrano nel Prontuario Ssn l analgesia epidurale, la procreazione assistita, lo screening prenatale. Ma anche le misure per limitare i parti cesarei e l appropriatezza nei ricoveri di un giorno. Se davvero si risparmierà. RIPRODUZIONE RISERVATA Roberto Turno

GENOVA 28.01.2015 pag. 26 Scatta l obbligo per le Regioni di garantire eterologa ed epidurale MICHELE BOCCI - ROMA Pronti i nuovi livelli essenziali di assistenza: nella lista esami per la celiachia e screening neonatale Tutte le Regioni italiane dovranno assicurare ai loro cittadini la fecondazione, quella omologa e quella eterologa, il parto con l epidurale, alcune vaccinazioni, una serie di screening neonatali, gli esami per la celiachia e vari ausili in grado di rendere la vita meno difficile a persone con disabilità importanti. E saranno obbligate a fornire queste prestazioni all interno del servizio sanitario pubblico, quindi gratuitamente o dietro pagamento del ticket. Inoltre dovranno controllare che i loro medici non prescrivano ai pazienti delle prestazioni inutili e assicurare l esenzione a chi soffre di endometriosi, broncopneumopatie croniche e varie malattie rare. È pronta la proposta del ministero alla Salute per rinfrescare i Lea, cioè i livelli essenziali di assistenza, le prestazioni sanitarie a cui sono tenute tutte le Regioni. In alcuni casi si tratta di attività che venivano già svolte da alcuni sistemi sanitari locali, come ad esempio la stessa fecondazione omologa, l epidurale o le vaccinazioni pediatriche. L ingresso nella lista dei Lea nazionali dà diritto ai cittadini di richiederle ovunque. Oggi il ministro Beatrice Lorenzin incontrerà il presidente della conferenza delle Regioni Sergio Chiamparino e la prossima settimana porterà il suo piano a tutti i governatori per l approvazione definitiva. Oltre a inserire alcune nuove prestazioni, ne sono state tolte altre considerate ormai inutili. Riguardo ai fondi necessari all operazione, si è calcolato che la differenza tra l aumento di spesa per le nuove attività e il risparmio prodotto da quelle eliminate e da varie misure di contenimento, sia di 460 milioni di euro. Soldi che verranno reperiti nel fondo sanitario nazionale di 111 miliardi. È pronta la proposta del ministero alla Salute per rinfrescare i Lea, cioè i livelli essenziali di assistenza, le prestazioni sanitarie a cui sono tenute tutte le Regioni. In alcuni casi si tratta di attività che venivano già svolte da alcuni sistemi sanitari locali, come ad esempio la stessa fecondazione omologa, l epidurale o le vaccinazioni pediatriche. L ingresso nella lista dei Lea nazionali dà diritto ai cittadini di richiederle ovunque. Oggi il ministro Beatrice Lorenzin incontrerà il presidente della conferenza delle Regioni Sergio Chiamparino e la prossima settimana porterà il suo piano a tutti i governatori per l approvazione definitiva. Oltre a inserire alcune nuove prestazioni, ne sono state tolte altre considerate ormai inutili. Riguardo ai fondi necessari all operazione, si è calcolato che la differenza tra l aumento di spesa per le nuove attività e il risparmio prodotto da quelle eliminate e da varie misure di contenimento, sia di 460 milioni di euro. Soldi che verranno reperiti nel fondo sanitario nazionale di 111 miliardi. Dal ministero elencano le misure che si vogliono prendere. Nel campo della prevenzione si introduce l obbligatorietà delle vaccinazioni per varicella, pneumococco, meningococco e vaccino anti hpv (per un costo totale di 68 milioni). Importanti le novità introdotte nel campo degli ausili. Tra questi ci sono gli strumenti informatici per la comunicazione destinati a persone con disabilità gravissima, apparecchi acustici digitali, barelle per doccia, carrozzine con sistema di verticalizzazione, scooter a quattro ruote, kit di motorizzazione per carrozzine, sollevatori per vasca da bagno, carrelli servoscala interni (la spesa è di 250 milioni). Tutti oggetti molto costosi per le famiglie che devono assistere un disabile. Si recupereranno invece soldi dalla riduzione dei costi per i ricoveri, promuovendo il day hospital, e dall aumento del ticket causato dalla trasformazione di prestazioni ospedaliere in ambulatoriali. Rientrano tra le novità l analgesia epidurale, che oggi in molti ospedali italiani è impossibile da ottenere, la procreazione medicalmente assistita, che in certe Regioni del sud è assicurata solo dalle strutture private, e vari screening neonatali.

GENOVA 28.01.2015 pag. 26 Dal ministero elencano le misure che si vogliono prendere. Nel campo della prevenzione si introduce l obbligatorietà delle vaccinazioni per varicella, pneumococco, meningococco e vaccino anti hpv (per un costo totale di 68 milioni). Importanti le novità introdotte nel campo degli ausili. Tra questi ci sono gli strumenti informatici per la comunicazione destinati a persone con disabilità gravissima, apparecchi acustici digitali, barelle per doccia, carrozzine con sistema di verticalizzazione, scooter a quattro ruote, kit di motorizzazione per carrozzine, sollevatori per vasca da bagno, carrelli servoscala interni (la spesa è di 250 milioni). Tutti oggetti molto costosi per le famiglie che devono assistere un disabile. Si recupereranno invece soldi dalla riduzione dei costi per i ricoveri, promuovendo il day hospital, e dall aumento del ticket causato dalla trasformazione di prestazioni ospedaliere in ambulatoriali. Rientrano tra le novità l analgesia epidurale, che oggi in molti ospedali italiani è impossibile da ottenere, la procreazione medicalmente assistita, che in certe Regioni del sud è assicurata solo dalle strutture private, e vari screening neonatali. Per quanto riguarda le attività specialistiche, cioè visite ed esami, si prevede una riforma nel segno dell appropriatezza al costo di circa 500 milioni. Per tenere sotto controllo la spesa verranno introdotte condizioni di erogabilità di molte prestazioni, che saranno date gratuitamente (come succede per i farmaci) solo se ci sono determinate condizioni cliniche. I medici dovranno seguire delle indicazioni di appropriatezza per le prescrizioni di ben 160 esami e saranno sottoposti a verifiche della Regione per controllare se non hanno richiesto accertamenti inutili. RIPRODUZIONE RISERVATA

GENOVA 28.01.2015 pag. 09 Sanità, funziona la centrale unica per gli acquisti In quattro anni sono stati risparmiati 133 milioni AVA ZUNINO COMINCIA a decollare la centrale unica degli acquisti della sanità ligure: accolta con diffidenza da medici, addetti ai lavori ed utenti, negli ultimi quattro anni ha consentito alla Regione di risparmiare 133 milioni. Le gare indette per forniture a livello regionale l anno scorso sono state 26, per un valore di 708 milioni, contro le 10 gare di quattro anni prima. Adesso si compra di tutto, dai farmaci ai pannoloni per incontinenti, ai mezzi di contrasto per gli esami diagnostici. «Il risultato è che con i risparmi ottenuti la Regione ha potuto andare incontro alle nuove esigenze della sanità, contribuendo all acquisto di farmaci innovativi, oltre ad aver consentito di uniformare le tipologie di strumentazioni da Ventimiglia a Sarzana», spiega l assessore regionale alla sanità e vice presidente della giunta, Claudio Montaldo. Il tassello della centrale unica degli acquisti significa risorse dirette a disposizione del sistema, dal momento che la Regione utilizza circa il 60 per cento del bilancio per acquistare beni e servizi sanitari. Dunque, meno si spende, più risorse restano a disposizione. Ieri pomeriggio, alla Camera di Commercio, l assessore Montaldo ha presentato il lavoro della centrale unica che era nata come Consorzio (e quasi nessuna Asl ed ente ospedaliero aveva aderito: ognuno preferiva fare da sé) e che dal primo gennaio del 2013 è stata inglobata nell agenzia regionale sanitaria, raccogliendo al proprio interno tutte le aziende sanitarie liguri. All incontro hanno preso parte, tra gli altri, il direttore dell agenzia sanitaria regionale Francesco Quaglia e il direttore della Asl 3 genovese Corrado Bedogni. E proprio la Asl del capoluogo ligure è capofila di uno dei maggiori indicatori di risparmio, rappresentato, in una città di anziani, dai pannoloni per incontinenti: a Genova interessa 14 mila persone, che ricevono dalla Asl questi presidi. La gara della centrale unica ha consentito un prezzo di acquisto che per alcuni anni è stato il miglior prezzo nazionale, superato solo di recente dalla Regione Veneto. «In tutti i settori operativi ha spiegato Montaldo i risultati dell unificazione delle gare sono stati buoni. In alcune gare non c è stata troppa differenza rispetto allo storico, come per i mezzi di contrasto, ma rispetto al resto d Italia abbiamo raggiunto un ottima cifra, tanto che altre Regioni stano aspettando la nuova procedura di gara della Liguria per copiarla». Tra le gare che sono state effettuate a livello regionale, quella del servizio di lavanderia per tutta la sanità (bian- cheria, divise, lenzuola, materassi, teli), della ristorazione, lo smaltimento dei rifiuti, la pulizia e poi farmaci, cateteri, protesi ortopediche, pacemaker. Certo il cammino non è stato semplice e in qualche caso le gare sono state contestatissime, come quella dei kit per i diabetici, acquistati e poi ritirati tra le polemiche e le manifestazioni di protesta dei pazienti. Era successo anche con i fili di sutura, con la rivolta dei chirurghi. L attività della centrale, che come si diceva aveva preso il via come consorzio con sede nell ospedale Villa Scassi di Genova Sampierdarena, era partita con un organico di 5 persone. Dal primo gennaio 2013, quando è stata incorporata dall agenzia regionale sanitaria, i dipendenti sono diventati ventisette. Non nuove assunzioni, dice Montaldo, ma il passaggio alla centrale del personale dei provveditorati delle varie aziende sanitarie. La mole degli acquisti è cresciuta in maniera esponenziale: erano 31 milioni nel 2011, sono diventati 157 milioni nel 2013 per passare ai 708 dell anno scorso. RIPRODUZIONE RISERVATA L assessore Montaldo: Così abbiamo potuto comprare di più e a prezzi migliori Con questo sistema si acquista dalle lenzuola ai mezzi di contrasto Si è passati dalle dieci gare indette nel 2010 alle 26 bandite lo scorso anno

28.01.2015 pag. 01

28.01.2015 pag. 02

28.01.2015 pag. 03