MICROECONOMIA PROGRAMMA A.A (F) Frank R.H. e Cartwright E., Microeconomia, McGraw-Hill, Milano, 2014, sesta edizione italiana.

Documenti analoghi
MICROECONOMIA PROGRAMMA A.A (F) Frank R.H. e Cartwright E., Microeconomia, McGraw-Hill, Milano, 2017, settima edizione italiana.

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2017/ anno

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Scienza Politica 2014/15. Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

fine di favorire l apprendimento efficace degli studenti

Presentazione del corso

Piano provvisorio delle lezioni ( )

Corso di Fondamenti di Economia

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì

calendario delle lezioni

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Inizio corso: LUNEDI 16 FEBBRAIO 2015, ore 12: , Aula N3

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

ECONOMIA POLITICA A - L

ECONOMIA POLITICA A - L

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Franco Fiordelisi Prof. Daniele Previati. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Matematica e Statistica

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

LABORATORIO DI MISURA DELLE VIBRAZIONI

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

Statistica Aziendale Avanzata

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Fondamenti di Informatica

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Fondamenti di Informatica

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Statistica Aziendale Avanzata

Secondo Esame Parziale 27 Maggio 2016 Compito C

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Calendario Accademico 2016/2017. Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale. Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale

CONTABILITÀ E BILANCIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

Informazioni sul corso

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Storia e modelli del giornalismo - Laboratorio ufficio stampa

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright

Presentazione del corso

Corso di insegnamento in Economia ed estimo civile

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

CORSO SUPER INTENSIVO REFERENDARIO TAR CALENDARIO LEZIONI* Gennaio Maggio 2018

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Tecnica delle Costruzioni

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

Esame di qualifica professionale di operatore meccanico per l a.s. 2011/2012

Tecnologie dell Istruzione e dell Apprendimento. Maria Ranieri Università di Firenze 17 Settembre 2018

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright

Sessione Estiva Terzo Appello 1 Luglio 2015

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Fondamenti di Informatica T-1

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA INTRODUZIONE AL CORSO. Prof. Massimo Arnone

Secondo Esame Parziale 16 Maggio 2017 Compito C

Corso di Economia aziendale

PRESIDE PROF.SSA BARBARA BETTI PRESIDE VICARIO PROF. MARINO GATTO UFFICIO DI PRESIDENZA P.ZZA LEONARDO DA VINCI, MILANO

Sessione Invernale I Appello 19 Gennaio 2018

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI (O-Z) STINT

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Università degli Studi di Cagliari

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 17 Settembre 2018 Anno Accademico 2018/2019

Introduzione all Informatica

Transcript:

MICROECONOMIA PROGRAMMA A.A. 2016-2017 Il seguente calendario ha lo scopo di aiutare lo studente nell'organizzazione dello studio. L'attribuzione delle lezioni ai vari argomenti e la successione di lezioni ed esercitazioni sono comunque da considerarsi indicative. Le esercitazioni si tengono secondo il programma dettagliato, salvo eccezioni che saranno comunicate in classe. LIBRI DI TESTO: - (F) Frank R.H. e Cartwright E., Microeconomia, McGraw-Hill, Milano, 2014, sesta edizione italiana. - (V) Varian H.R. Microeconomia, Cafoscarina, Venezia, 1998, quarta edizione italiana (copertina verde). ESERCIZIARIO: - Garavaglia C., Microeconomia: Domande, esercizi svolti e schede guida, 2004, disponibile on line in formato PDF sul sito del corso DOCENTI: Classe A-K: prof. Christian Garavaglia; prof.ssa Elisa Borghi - Esercitatore: dott.ssa Federica Sottrici Classe L-Z: prof. Alessandro Graffi Esercitatore: dott.ssa Federica Sottrici ORARIO: (per le esercitazioni si veda il programma dettagliato di seguito riportato). Classe A-K: Lunedì ore 14-17 e Martedì ore 9-11 o Giovedì 10-13. Classe L-Z: Giovedì ore 10-13 e venerdì ore 11-13 Gruppo A-K SETTIMANA 1. (19-23 settembre 2016) [Mercoledì 14-17, Giovedì 10 13] Introduzione (F, VI edizione: Cap. 1 (1.1-1.7, 1.10): pagg. 1-18, 20-21 Domanda ed offerta (F, VI edizione, Cap. 2 (2.1-2.4, 2.9): pagg. 23-29, 36-39 La scelta razionale del consumatore (F, VI edizione, Cap. 3 (3.1-3.2.1, 3.3-3.4.1 e A.3.1): pagg. 52-56, 60-73, 79-83) SETTIMANA 2. (26 settembre - 30 settembre 2016) [Lunedì 14-17, Giovedì 10 13] La domanda individuale e la domanda di mercato (F, VI edizione, Cap. 4: pagg. 91-124) Applicazioni della teoria della scelta individuale e della domanda (F, VI edizione, Cap. 5 (5.4): pagg. 143-147) SETTIMANA 3. (3 ottobre 7 ottobre 2016) [Lunedì 14-17, Martedì 11-13]

La produzione (F, VI edizione, Cap. 9: pag. 264-284 più appendice A.9.1, pagg. 288-289 e A.9.4, pagg. 291-292) Prima Esercitazione (Martedì 4 ottobre, 11-13: teoria del consumatore e applicazioni) SETTIMANA 4. (10-14 ottobre 2016) [Lunedì 14-17, Giovedì 11 13] I costi (F, VI edizione, Cap. 10 (10.1-10.2; 10.4-10.7): pagg. 294-304 e 308-322) SETTIMANA 5. (17-21 ottobre 2016) [Lunedì 14-16, Martedì 9-11] Seconda Esercitazione (Lunedì 17 ottobre, 14-16: teoria della produzione e teoria dei costi) SETTIMANA 6. (24 ottobre 28 ottobre 2016) [Lunedì 14-16, Martedì 11-13] Terza Esercitazione (Martedì 25 ottobre, 11-13: concorrenza perfetta) SETTIMANA 7. (31 ottobre - 6 novembre 2016) PROVA INTERMEDIA: venerdì 4 novembre ore 15.30 SETTIMANA 8. (7-11 novembre 2016) [Martedì 9-11] Monopolio e discriminazione di prezzo da parte del monopolista (F, VI edizione, Cap. 12 (12.1-12.7.2 e 12.8-12.9): pag. 372-399 e 403-415) SETTIMANA 9. (14 18 novembre 2016) [Lunedì 14-17, Martedì 9-11] Teoria dei giochi (V, Cap. 27, pag. 460-473) SETTIMANA 10. (21 25 novembre 2016) [Lunedì 14-17, Martedì 9-11] Oligopolio I (F, VI edizione, Cap. 13.4: pag. 437-445) SETTIMANA 11. (28 novembre 2 dicembre 2016) [Lunedì 14-17, Martedì 9-11]

Oligopolio II: Comportamenti strategici, barriere all'entrata e altre applicazioni. (Grillo, Silva. Cap. 9: pag. 207-219 più materiale a cura dei docenti del corso (dispensa)) Quarta Esercitazione (Martedì 29 novembre, 11-13: monopolio e teoria dei giochi). SETTIMANA 12. (5 dicembre 9 dicembre 2016) [Lunedì 14-17, Martedì 11-13] Scelta in condizioni di incertezza (F, VI edizione, Cap. 6 (6.1 6.4.4): pag. 174-195) Quinta Esercitazione (Martedì 6 dicembre, 11-13: oligopolio). SETTIMANA 13. (12 16 dicembre 2016) [Lunedì 14-17] Scelta in condizioni di incertezza (F, VI edizione, Cap. 6 (6.1 6.3): pag. 174-187) (F, V edizione, Cap. 6 (6.3 6.4): pag. 186-201) SETTIMANA 14. (19 23 dicembre 2016) [Lunedì 14-17, Martedì 11-13] I fallimenti del mercato I: Esternalità (V, Cap. 31, pag. 533-546) I fallimenti del mercato II: Asimmetrie informative (V, Cap. 35, pag. 604-614)) Sesta Esercitazione (Martedì 20 dicembre, 11-13: incertezza e informazione) II PROVA INTERMEDIA: solo nel primo appello di GENNAIO 2017 STUDIO INDIVIDUALE (Parte S. I.): - Parte S.I. 1) SCELTA INTERTEMPORALE (F, Cap. 5 (5.6), pag. 162-170). - Parte S.I 2) RAZIONALITA' LIMITATA E COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE (F, Cap. 8 (8.1-8.6), pag. 244-253). - Parte S.I 3) CONCORRENZA MONOPOLISTICA: IL MODELLO DI CHAMBERLIN (F, Cap. 13 paragrafo 4, pag. 459-465). - Parte S.I 4) MERCATO DEI FATTORI PRODUTTIVI (F, Cap. 14, pag. 485-527). - Parte S.I 5) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE (F, Cap. 15 (15.1-15.7): pag. 535-559).

GRUPPO L-Z SETTIMANA 1. (19-23 settembre 2016) [Giovedì 10-13, Venerdì 11-13] Introduzione (F, VI edizione: Cap. 1 (1.1-1.7, 1.10): pagg. 1-18, 20-21 Domanda ed offerta (F, VI edizione, Cap. 2 (2.1-2.4, 2.9): pagg. 23-29, 36-39 La scelta razionale del consumatore (F, VI edizione, Cap. 3 (3.1-3.2.1, 3.3-3.4.1 e A.3.1): pagg. 52-56, 60-73, 79-83) SETTIMANA 2. (26 settembre - 30 settembre 2016) [Giovedì 10-13, Venerdì 11-13] La domanda individuale e la domanda di mercato (F, VI edizione, Cap. 4: pagg. 91-124) Applicazioni della teoria della scelta individuale e della domanda (F, VI edizione, Cap. 5 (5.4): pagg. 143-147) SETTIMANA 3. (3 ottobre 7 ottobre 2016) [Giovedì 10-13, Venerdì 11-13] La produzione (F, VI edizione, Cap. 9: pag. 264-284 più appendice A.9.1, pagg. 288-289 e A.9.4, pagg. 291-292) SETTIMANA 4. (10-14 ottobre 2016) [Giovedì 10-13, Venerdì 11-13] I costi (F, VI edizione, Cap. 10 (10.1-10.2; 10.4-10.7): pagg. 294-304 e 308-322) Prima Esercitazione (Venerdì 14 ottobre, 11-13: teoria del consumatore e applicazioni) SETTIMANA 5. (17-21 ottobre 2016) [Giovedì 10-13, Venerdì 11-13] Seconda Esercitazione (Venerdì 21 ottobre, 11-13: teoria della produzione e teoria dei costi) SETTIMANA 6. (24 ottobre 28 ottobre 2016) [Giovedì 10-13, Venerdì 11-13] Terza Esercitazione (Venerdì 28 ottobre, 11-13: concorrenza perfetta) SETTIMANA 7. (31 ottobre - 6 novembre 2016) PROVA INTERMEDIA: venerdì 4 novembre ore 15.30

SETTIMANA 8. (7-11 novembre 2016) [Giovedì 10-13, Venerdì 10-13] Monopolio e discriminazione di prezzo da parte del monopolista (F, VI edizione, Cap. 12 (12.1-12.7.2 e 12.8-12.9): pag. 372-399 e 403-415) SETTIMANA 9. (14 18 novembre 2016) [Giovedì 10-13, Venerdì 10-13] Teoria dei giochi (V, Cap. 27, pag. 460-473) SETTIMANA 10. (21 25 novembre 2016) [Giovedì 10-13, Venerdì 10-13] Oligopolio I (F, Cap. 13.3: pag. 433-459 più materiale a cura dei docenti (dispensa) Oligopolio II: Comportamenti strategici, barriere all'entrata e altre applicazioni. (Grillo, Silva. Cap. 9: pag. 207-219 più materiale a cura dei docenti del corso (dispensa)) Scelta in condizioni di incertezza (F, Cap. 6 (6.3 6.4): pag. 186-201) SETTIMANA 11. (28 novembre 2 dicembre 2016) [Giovedì 10-13, Venerdì 11-13] Scelta in condizioni di incertezza (F, Cap. 6 (6.3 6.4): pag. 186-201) Quarta Esercitazione (Venerdì 2 dicembre, 11-13: monopolio e teoria dei giochi). SETTIMANA 12. (5 11 dicembre 2016) NESSUNA LEZIONE SETTIMANA 13. (12 18 dicembre 2016) [Giovedì 10-13, Venerdì 11-13] I fallimenti del mercato I: Esternalità (V, Cap. 31, pag. 533-546) I fallimenti del mercato II: Asimmetrie informative (V, Cap. 35, pag. 604-614)) Quinta Esercitazione (Venerdì 16 Dicembre ore 11-13: oligopolio) SETTIMANA 14. (19 22 dicembre 2016) [Giovedì 11-13] Sesta Esercitazione (Giovedì 22 Dicembre ore 11-13: incertezza e informazione) II PROVA INTERMEDIA: solo nel primo appello di GENNAIO 2017

STUDIO INDIVIDUALE (Parte S. I.): - Parte S.I. 1) SCELTA INTERTEMPORALE (F, Cap. 5 (5.6), pag. 162-170). - Parte S.I 2) RAZIONALITA' LIMITATA E COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE (F, Cap. 8 (8.1-8.6), pag. 244-253). - Parte S.I 3) CONCORRENZA MONOPOLISTICA: IL MODELLO DI CHAMBERLIN (F, Cap. 13 paragrafo 4, pag. 459-465). - Parte S.I 4) MERCATO DEI FATTORI PRODUTTIVI (F, Cap. 14, pag. 485-527). - Parte S.I 5) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE (F, Cap. 15 (15.1-15.7): pag. 535-559). MODALITA' D'ESAME. L'esame è scritto e può essere sostenuto o mediante una prova generale o mediante due prove intermedie. In tal caso il voto finale sarà la media aritmetica dei due voti, con i due seguenti vincoli: - lo studente potrà sostenere la seconda prova parziale solo se ha conseguito una votazione almeno pari a 15 nella prima prova parziale e solo nell appello di gennaio 2016; - se la seconda prova intermedia ha un voto inferiore a 15, anche se la media complessiva è maggiore o uguale a 18, l'esito dell'esame dello studente è insufficiente. N.B. Sono in vigore 2 diverse modalità d'esame: per studenti frequentanti e per studenti non frequentanti. MODALITA' PER STUDENTI NON FREQUENTANTI: Gli studenti NON FREQUENTANTI potranno sostenere l'esame SOLO con la modalità della prova generale E DOVRANNO PREPARARE TUTTO IL PROGRAMMA SOPRA RIPORTATO (vedi Studio Individuale) (controllare costantemente gli aggiornamenti sul sito internet del corso http://vecchio.liuc.it/cmgenerale/default.asp?ssito=35&codice=2) MODALITA' PER STUDENTI FREQUENTANTI: SONO STUDENTI FREQUENTANTI SOLO COLORO CHE SEGUIRANNO ALMENO il 75% DELLE LEZIONI. Per verificare l'esistenza di tale condizione, i docenti raccoglieranno le firme durante le ore di lezione (quindi occorre avere 7 firme nelle prime 9 lezioni e 7 firme nelle altre 10 lezioni dopo lo svolgimento della prima prova parziale, o in generale 14 firme sul totale delle 19 lezioni). Benefici per gli studenti FREQUENTANTI: - Gli studenti FREQUENTANTI potranno beneficiare di un programma ridotto da preparare per l'esame, che esclude dal programma sopra riportato la parte di studio individuale indicata con Parte S.I. - Gli studenti FREQUENTANTI potranno sostenere l'esame con la modalità delle prove intermedie. - Gli studenti FREQUENTANTI potranno sostenere l'esame PREPARANDO IL SOLO PROGRAMMA ridotto (escluse le parti S.I.) ANCHE NELLE PROVE GENERALI DELLA SESSIONE INVERNALE (ossia Gennaio e Febbraio).

- DALLA SESSIONE ESTIVA VARRA' IL PROGRAMMA D'ESAME STABILITO PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI. NB: controllare costantemente gli aggiornamenti sul sito internet del corso: http://vecchio.liuc.it/cmgenerale/default.asp?ssito=35&codice=2. Struttura dell'esame. Le due prove intermedie prevedono domande di teoria variamente articolate e problemi. La prova generale prevede anch'essa domande di teoria variamente articolate e problemi. La frequenza dello/a studente/essa alle esercitazioni è essenziale per un rapido e soddisfacente superamento dell'esame ed è, pertanto, vivamente consigliata.