IL PARTNER TECNOLOGICO NELLA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Documenti analoghi
ARGOMENTI DEI MODULI

S.G.M. geologia e ambiente. bonifiche siti inquinati e ripristino ambientale

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A

La Fitorimediazione integrata nelle attività di bonifica in situ

Impianti di Trattamento Acque

Il nuovo Programma H2 e FC

TORINO SEDE CENTRALE - via Bologna, 148 (ingresso via Paganini, 25) Ritiro bisettimanale (due volte per settimana)

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

La Consulenze Ambientali ECORISK del Dott. Chim. Francesco Fratepietro offre una ampia gamma di servizi e soluzioni in ambito chimico e ambientale.

B I C I n f r a s t r u c t u r e

PRODUZIONE DI IMPIANTI AD USO INDUSTRIALE E SEMINDUSTRIALE IMPIANTI DI ULTRAFILTRAZIONE, ADDOLCIMENTO, STERILIZZAZIONE DELL ACQUA AD USO INDUSTRIALE.

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

TECNOCOMPOSITI - autofurgonature omologate A.T.P., centro prove autoveicoli, industria

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

CARATTERISTICHE GENERALI

BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA Accordo di programma 12 aprile 2012

Mini Container per riscaldamento a noleggio

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Dal biogas al biometano

Air Clean. Impianti di risanamento ambientale Trattamento aria

EnErgia particolare.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

Organizzano un incontro sul tema. Lunedì 4 ottobre 2010 ore 15:00

Sviluppi delle tecnologie chimiche negli impianti di produzione di acqua potabile. FieraMilanoCity, 7 ottobre 2011

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE


MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012

Adempimenti di carattere amministrativo

Costruzione e montaggio di carpenteria pesante, ballatoi scale e parapetti;

LA BONIFICA DELLA EX RAFFINERIA AGIPPETROLI DI RHO-PERO: IL RUOLO FATTIVO DEGLI ENTI NELLA GESTIONE DEL COMPLESSO INTERVENTO AMBIENTALE FINALIZZATO

Programma Ambiente S.r.l. DENOMINAZIONE SOCIALE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

SEZIONI ACQUE INDUSTRIALI IMPIANTISTICA LEGIONELLA EVAPCO SERVICE CENTER

ENPLUS L ENERGIA CHE VUOI

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

La campagna SOLARGE per la diffusione di impianti solari termici di grandi dimensioni

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO

FELSILAB s.r.l. ( Massimiliano Livi. presenta

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Vigorosa sintonia tecnica di misura E GEstIonE delle ACQuE E dell EnErGIA

CURRICULUM VITAE. titoli di studio. associazioni. ricerca e insegnamento

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) * * 2 m 3 (deposito) *

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

STABILIMENTI PRODUTTIVI

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

SCHEDE ABBATTITORI SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

Nello smaltimento in sotterraneo siamo l azienda leader in Europa. Le maggiori competenze in materia a livello europeo

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Piazza Andrea Fusina 1 Telefon: Milano Cellulare: Italia CURRICULUM VITAE WILHELM DETERMANN


PROFESSIONALITÀ AFFIDABILITÀ RESPONSABILITÀ

Bonifica in situ. matrice suolo.

Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi

ELENCO PREZZI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PRELIMINARE ALL'AVVIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA 0,00

COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO Provincia di Pavia Via Marconi Travacò Siccomario - PV tel.: Fax: AREA TECNICA

Laboratorio per l innovazione

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Una gamma completa di apparecchiature per il trattamento delle acque reflue

SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale


SKID. SITES S.r.l. Società Impianti Termotecnici Elettrici Strumentali. Via Trento, Fenegrò (Como ) Italia

cappellotto SpecIalIStI Nella DIStRIBUZIoNe termoidraulica

-Premio Impresa Ambiente VII EDIZIONE- Documentazione integrativa ALLEGATO 2- SMARTSTRIPPING. Partecipazione al Bando Premio Impresa Ambiente-

Allegato A Categorie Merceologiche

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE DEI TRATTAMENTI BIOLOGICI DI SITI INQUINATI DA IDROCARBURI

Componenti Gru _. Qualità anche nei minimi dettagli. > Alte prestazioni _ La più completa gamma di prodotti per il sollevamento del mondo

Determina Lavori pubblici/ del 19/03/2015

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI

L O R G A N I Z Z A Z I O N E

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Transcript:

www.zueblin-umwelttechnik.com IL PARTNER TECNOLOGICO NELLA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

www.zueblin-umwelttechnik.com OFFERTA Impianti di bonifica convenzionali Impianti Pump & Treat (P+T) Ventilazione del sottosuolo insaturo (SVE) Multi Phase Extraction (MPE) Air Sparging (AS) Sistemi recupero fase libera Impianti compatti per la bonifica dei P.V. carburanti Realizzati complettamente in Italia Apparecchi compatti di strippagio Carboni attivi per aria e acqua Resine a scambio ionico Materiali adsorbenti per rimozione metalli Impianti per acque di cantiere Sistemi di sedimentazione e trattamento fanghi Neutralizzazione con CO 2 Impianti di trattamento gas Filtri a carboni attivi Filtri a carboni attivi recupero solventi Ossidatori catalitici Scrubber chimici Biofiltri Impianti di trattamento suoli Impianto proprietario per il trattamento biologico di terreni contaminati Biopile Sostituzione di terreno mediante perforazioni di largo diametro Impianti mobili per MiSE e/o prove pilota Air stripper per trattamento acque (Q=100 m 3 /h) Sistema di filtrazione per acque di cantiere Bio-reattore per acque di falda Container per prove pilota ISCO - ISBR - ISCR Skid per prove pilota AS, SVE e MPE Impianti di bonifica innovativi Trattamenti chimici in sito (ISCO ISCR Ozono) Trattamenti biologici (ISBR ISBO) Ricircolazione in pozzo delle acque di falda (Bio/Hydro-Airlift) Trattamenti termici in situ (Steam-Air Injection; Electrical heating) Servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria Fornitura e movimentazione masse filtranti Fornitura carboni attivi e chemicals Smaltimento o riattivazione carboni attivi esausti Manutenzione preventiva, ordinaria e straordinaria Gestione e conduzione impianti di trattamento

STORIA IN ITALIA 2003: Züblin Umwelttechnik installa il suo primo impianto complesso di trattamento acque di falda in Italia 2006: Züblin Umwelttechnik apre il proprio ufficio tecnico-commerciale di Milano 2007: Züblin Umwelttechnik Italia stabilisce la filiale con officina a nord di Milano 2007: Züblin Umwelttechnik Italia è iscritta all Albo Gestori Ambientali cat.9 per l effettuazione di interventi di bonifica 2011: Züblin Umwelttechnik Italia apre l ufficio tecnico-commerciale di Roma 2012: Züblin Umwelttechnik Italia è iscritta all Albo Gestori Ambientali cat.8 per l intermediazione di rifiuti 1 2013: Züblin dà supporto tecnico per l esecuzione di oltre cento progetti di bonifica ambientale in Italia SEDI ZüBLIN UMWELTTECHNIK Amburgo Dortmund Berlino Chemnitz Cracovia 2 Strasburgo Stoccarda Norimberga Bucarest Milano Roma Casa Madre Filiali Ufficio tecnico-commerciale 3 1 Sistema MPE con ossidazione catalitica Settore chimico Emilia Romagna, 2008 2 Reinfiltrazione acque di falda Settore chimico Veneto, 2008 2010 3 Trattamento Acque di Cantiere Settore edilizio Lombardia 2010

Applicazione DI PROCESSI INNOVATIVI PROCESSI Ossidazione chimica in-situ (ISCO) Riduzione chimica in-situ (ISCR) Ossidazione biologica in-situ (ISBO) Riduzione biologica in-situ (ISBR) Trattamenti termici in situ (ISTh) Vantaggi Processi efficaci Riduzione dei tempi di bonifica Minimo ingombro fuori-terra Alto rapporto efficacia/costo ISCO/ISCR/ISBO/ISBR/ISTh In Germania ed in altri Paesi, Züblin Umwelttechnik ha già realizzato numerose bonifiche in-situ, risultando essere una delle realtà leader in questo settore. Per difendere tale posizione d avanguardia in campo tecnologico, Züblin investe con continuità risorse e professionalità nello sviluppo di processi di bonifica innovativi, anche attraverso la stretta collaborazione con Università e Politecnici di rilievo. L obiettivo di queste attività di ricerca è continuare a migliorare l efficienza dei nostri processi di bonifica in-situ, per poter offrire ai nostri Clienti delle soluzioni su misura ad un prezzo economicamente conveniente. Züblin Umwelttechnik ha realizzato presso un sito di produzione di un industria automobilistica il primo intervento full-scale in Germania mediante tecnologia ISCO. All inizio dell intervento le concentrazioni di CVOC in falda raggiungevano picchi di 50 mg/l. La bonifica si è conclusa con successo dopo un periodo di soli 32 mesi, a costi decisamente inferiori rispetto all applicazione di metodi convenzionali quali il P&T. 1 ISCO 2 ISBR 1 ISCO con permanganato Settore manifatturiero Toscana, 2011 2 ISBO con ORC Settore petrolifero Toscana, 2012

DA 10 ANNI IN ITALIA ZÜBLIN UMWELTTECHNIK GMBH: IL PARTNER COMPETENTE Dieci anni fa in Italia iniziavano le prime attività di bonifica. Züblin Umwelttechnik fu chiamata dalla Germania a operare grazie all esperienza acquisita in oltre 25 anni di attività su 2.500 progetti completati con successo a livello mondiale e potendo contare su staff interdisciplinare composto da oltre 100 specialisti tra ingegneri, chimici, biologi, geologi, tecnici impiantisti, elettricisti, programmatori. Oggi la società, appartenente al gruppo STRABAG e certificata ISO 9001:2008, ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007, opera in Italia in oltre 100 siti interessati da procedimenti di bonifica, fra cui alcuni dei principali poli chimici e industriali del Paese, direttamente o quale partner tecnologico delle principali società di consulenza ambientale. 1 Grazie alle due filiali di Milano e Roma, all officina meccanica distribuita su una superficie di 500 mq e al costante supporto tecnologico e formativo della casa madre a Stoccarda e delle altre otto filiali in Europa, Züblin Umwelttechnik è in grado di progettare, costruire e gestire sistemi propri di bonifica, impianti di trattamento acque, terreni e gas con un rapporto benefici/costi fra i più alti del mercato. Tutto ciò implementando soluzioni tecniche e tecnologiche che riescono a dare sempre un contributo complessivamente positivo alla tutela dell ambiente. Rivolgetevi con fiducia a noi per le vostre domande e i vostri progetti. Quale partner competente saremo lieti di fornirvi il nostro supporto. PROGETTI WORLDWIDE 2 3 1 Trattamento acque di falda Settore chimico Emilia-Romagna, 2003 2 Trattamento acque di falda Settore chimico Abruzzo, 2005 3 Trattamento acque di falda Settore meccanico Toscana, 2011

www.zueblin-umwelttechnik.com Züblin Umwelttechnik GmbH Via Natta, 15, 20823 Lentate sul Seveso (MB) Tel. +39 0362 542895 c/o Regus, office 113, Viale Luca Gaurico, 9/11, 00143 Roma Tel. +39 06 54832098 umwelttechnik-it@zueblin.de, www.zueblin-umwelttechnik.com Stoccarda, Berlino, Chemnitz, Dortmund, Amburgo, Norimberga, Francia, Italia, Polonia, Romania 09/2013/1.000