20/05 04,03: prima scossa tellurica di magnitudo 5,9; 04,05: il «Tecnico di turno» rileva che nessun impianto ha attivato la chiamata di emergenza; 04

Documenti analoghi
L esperienza in campo di un gestore del servizio idrico integrato a seguito del terremoto dell Emilia del maggio 2012

ING. TEODORO MANGONE AIMAG SPA IL RISCHIO SISMICO PER I GESTORI DELLE RETI. Mercoledì 19 Settembre 2018

Note sui primi mesi di esercizio provvisorio Incontro del Comitato Locale di Controllo

Le procedure per danni da sisma Sintesi per Tecnici. Pagina 2: Zone terremotate Pagina 3: Zone non dichiarate terremotate

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Figura 8. geotecnico. incaricato. il rischio. di valutare. Sant Agostino,

Attività e procedure di SOUP di competenza APC Il rischio di incendio boschivo nella regione Emilia- Romagna e la Campagna AIB 2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Censimento e progetto delle interferenze

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

A PREMESSA... 4 B OGGETTO... 4 C DURATA DEL POST ESERCIZIO... 4 D PROVVEDIMENTI GENERALI... 5 E AGGIORNAMENTI E MODIFICHE... 5

ARPA Emilia-Romagna. Adeguamento tecnologico della rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria - Fase 1

Studio Tecnico Progetti Consulenze e Servizi di Ingegneria

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI FERRARA SERVIZIO AMBIENTE Ufficio Bonifiche

La comunicazione del Comune di Ravenna dopo il terremoto del 15 gennaio 2019

Eventi Sismici Agosto-Ottobre 2016 e Gennaio 2017

a scuola di Protezione Civile

SERVIZI E IMPIANTI PER BASELL POLYOLEFINE - PETROLCHIMICO A FERRARA

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE *

BRINDISI AEROPORTO DEL SALENTO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO

TECNICI IN EMERGENZA: le verifiche con scheda FAST, con scheda AEDES e con scheda GL AEDES

Ordinanza n. 60 del 14 Dicembre 2016

PROCEDURE OPERATIVE PER L ATTIVAZIONE IN EMERGENZA DELLE ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA

P R O V I N C I A D I B I E L L A

TRM -manutenzione impianto agosto /09/2016

Relazione sul sopralluogo cantiere centrale HERA 08 agosto 2008

Osservatorio Ori Martin: Dinamica dell incidente del 10 dicembre 2016 presso lo stabilimento Ori Martin

RISCHIO SISMICO p

Monitoraggio degli incendi: adottato protocollo d intervento

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA

1SCS BASIC SERVICE. Verifica e riparazione di:

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV)

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

130 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 26 giugno 2017

CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO

CALAMITÀ NATURALI. PREVENIRE PER RIDURRE IL DISAGIO DELL EMERGENZA

Regione Siciliana Presidenza MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012)

SERM Academy INTERNATIONAL TRAINING SCHOOL SERM SEISMIC EMERGENCY RESPONSE MANAGEMENT. Esercitazione. SERMex PROGRAMMA 13 settembre 2017

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

DISCARICA DI MATTIE ANNO 2018 RELAZIONE TECNICA ANNUALE. Premessa. Relazione Fase Operativa. Dati Aggiuntivi

Decreto n del 28 Agosto 2018

TERNA A SERVIZIO DEL RIASSETTO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE NELL ALTO BELLUNESE UN PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI ASCOLTO

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

INDICE 1. PREMESSA.. 2

RETI DI DISTRIBUZIONE GAS METANO

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL

Ricostruire il futuro dopo due terremoti. L esperienza di Crevalcore

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

Aggiornamento del

N. 67 in data:

Laboratorio di monitoraggio Cavone

TORRE DEL PASSERINO L INTERVENTO È SVOLTO ESTERNAMENTE ED INTERNAMENTE ALLA TORRE 14

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 1 dicembre 2009, ARG/com 185/09

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

LE FASI DI BONIFICA DI UN SITO ATTIVO

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO

Studio di retribuzione 2016

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

06 REQUISITI GENERALI

ALLEGATO. iano Comunale di. Emergenza. omune di Vicen. opotabile p0301. edure Operative rischio idro. Aggiornamento Marzo 2018

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE


MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

COMUNE DI SAN PAOLO DI JESI. PROVINCIA DI ANCONA Prot San Paolo di Jesi,

Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati terremoti

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

RELAZIONE EVENTO INCIDENTALE presso AZIENDA ABONECO PARONA (PV) 23 MAGGIO 2017

Aggiornamento del

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 23/03/2017

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LIVELLI MINIMI DI QUALITÀ COMMERCIALE

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI IMOLA. Organizzazione dei Lavori. Incontro con il RAB

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Decreto N del 19 Aprile 2016

PREZZARIO DELLE PRESTAZIONI TECNICHE STANDARD AL PUNTO DI RICONSEGNA

Anno 2015 Relazione annuale sui livelli di qualità del servizio erogato da Acque Potabili

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

RELAZIONE TECNICA REV. DATA DESCRIZIONE DELLA REVISIONE ESEGUITO CONTROLLATO APPROVATO

Transcript:

20/05 04,03: prima scossa tellurica di magnitudo 5,9; 04,05: il «Tecnico di turno» rileva che nessun impianto ha attivato la chiamata di emergenza; 04,05: disservizio momentaneo del trasformatore Alta Tensione con black-out parziale e accensione delle due torce di emergenza; 04,07: ripristino della funzionalità della linea alta tensione e della rete elettrica nel Polo. Prelievo acqua da Pontelagoscuro fermo (no ri-partenza automatica). 2

20/05 04,10: i VVFF controllano visivamente la stabilità del serbatoio di ammoniaca: nessuna evidenza; 04,15: disattivazione delle torce; 04,20: avvertiti i reperibili IFM per il riavvio della stazione di Pontelagoscuro e controlli di sicurezza; 04,20: i tecnici e i VVFF di IFM riprendono la fornitura di acqua per lo stabilimento mediante prelievo dal Canale Boicelli; 3

20/05 04,30: il «Tecnico di Turno» contatta telefonicamente i reparti constatando che dalle prime stime gli assetti erano regolari e che gli impianti risultavano non «danneggiati»; 04,35: controllo assetto generale del Polo Industriale: marciano regolarmente la Centrale Turbogas di S.E.F., gli impianti F. 55 (Ammoniaca) e F. 56 (Urea) di YARA; gli impianti di produzione F14 ed MPX di LYONDELLBASELL (SF4, SF5 e F24 già fermi per programma); In marcia regolare l'impianto F.21 di POLYMIA; In marcia regolare l'impianto di SAPIO; In marcia regolare tutti gli impianti di IFM; Gli impianti F10 e F26 di VERSALIS fermi e in sicurezza per attività manutentiva; Tutte le Torce di emergenza dello Stabilimento spente; Eseguiti inoltre controlli delle Utilities di Stabilimento (linee elettriche aeree, tratturi, condutture, metano e gas tecnici), senza riscontrare nessuna problematica. 4

20/05 04,40: il «Tecnico di Turno» risponde e rassicura circa lo stato del Polo Industriale; 04,45: i VVFF confermano i buono stato della Fabbrica e controllano la Pipe-line interna; 05,00: i tecnici necessari di IFM raggiungono la Fabbrica; 05,05: seconda scossa tellurica di magnitudo 4,9 05,10: il «Tecnico di Turno» rileva la totale assenza di conseguenze; 5

20/05 05,30: ripristinata la linea elettrica e pompe della stazione di Pontelagoscuro; 08,00: visita dei reperibili delle altre azienda con controllo approfondito dei loro impianti; 09,00: verifica approfondita delle tubature e delle utilities di stabilimento; 10,00: riunione operativa fra i tecnici IFM e reperibili delle imprese; 11,30: conferma del buono stato delle reti interne e pipe-line Marghera-Ferrara e Ferrara- Ravenna; 6

20/05 11,30: emissione del primo comunicato ai media, istituzioni pubbliche e alle forze dell ordine sullo stato del polo industriale; 15,30: IFM inizia la pubblicazione dei comunicati bigiornalieri e delle eventuali informazioni in tempo reale sullo stato del Polo (Facebook, Twitter e sito www.ifmferrara.org); 20,00: controllo generale dello stabilimento e verifica impianti con esito positivo; 7

21-23/05 Verifiche strutturali sui fabbricati delle varie società; Non sono stati rilevati danni sugli impianti di produzione; Inibito e vietato l ingresso nelle vecchie strutture già in disuso (a cura delle società proprietarie); Rilevati piccoli fessurazioni su fabbricati in muratura ma di tipo non strutturale; 8

Note ed Evidenze dal 21/05/2012 IFM mette a disposizione n.5 VVFF volontari per attività di emergenza presso i distaccamenti di Copparo e Bondeno; Attività di supporto ai colleghi in aree terremotate (distribuzione di acqua e teli di polietilene); Verifica stabilità della torre piezometrica a Pontelagoscuro (fondazioni); Continuano sopralluoghi e opere di monitoraggio interno: direzione IFM reperibile H24. 9

Attività intraprese dopo il 29/05 Tutte le aziende del polo industriale hanno eseguito verifiche sui fabbricati di proprietà e sostanzialmente non è stato rilevato nessun problema sugli impianti e su alcuni fabbricati si sono individuate fessurazioni probabilmente già pre-esistenti su componenti non strutturali. Nei fabbricati vetusti non più utilizzati sono stati eseguiti sopralluoghi con strutturisti ed è stato inibito l accesso poiché si sono accentuati problemi strutturarli già presenti. 10

Attività intraprese dopo il 29/05 Area Imprese Verifica di tutti i cantieri delle aree imprese con strutturisti; Analisi di tutte le strutture presenti; Chiuse alcune strutture non ritenute idonee in attesa dell attuazione del progetto di adeguamento sismico già predisposto; Analisi delle proposte di coperture temporanee e provvisorie per dare la possibilità di proseguire nelle attività (gazebo, coperture leggere ); 11

Attività intraprese dopo il 29/05 Valutato il coordinamento degli interventi di emergenza in caso di terremoto con effetti significativi presso uno o più impianti dello stabilimento. Per effetti significativi a seguito del sisma si intende: rottura tubazioni fluidi pericolosi, rottura parziale di serbatoi, colonne o reattori, cedimenti strutturali di fabbricati, ecc. Nei casi sopracitati sempre a seguito di sisma le direzione delle società insediate del polo industriale hanno attribuito al Tecnico di Turno la facoltà di decretare la fermata totale dello stabilimento e tutti i reparti procederanno con le manovre per la fermata controllata degli impianti. 12

Attività intraprese dopo il 29/05 Tale decisione va in favore della sicurezza, dal momento che un evento sismico con effetti lesivi gravi su un impianto può avere effetti, anche se non immediatamente visibili, anche sugli altri. La ripresa della produzione avverrà solamente dopo le verifiche strutturali e funzionali del caso. Tale decisione verrà concordata con Prefettura, Protezione Civile e strutture di emergenza pubblica. 13

Punti di Forza Trasparenza; Disponibilità dei vari Tecnici; Collaborazione fra Società; Tempestività e Prontezza; Conoscenza delle Procedure di emergenza; Preparazione tecnica; Ottimi rapporti con Istituzioni Locali e Forze dell Ordine; Mancanza di burocrazia. 14