CON IL PATROCINIO DI: Milano. Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri IN MEDICINA

Documenti analoghi
SABATO 19 MAGGIO 2018

Bologna 26 novembre 2016

I TRE PILASTRI DELLA MEDICINA ANTI - AGING

I TRE PILASTRI DELLA MEDICINA ANTI - AGING

SABATO 18 MAGGIO 2019

SABATO 28 OTTOBRE 2017

SABATO 21 APRILE 2018

roma - CENTRO CONGRESSI CAVOUR

VERONA 5 NOVEMBRE 2016

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

VENERDÌ 4 MAGGIO 2018

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

SABATO 19 MAGGIO 2018

nuovi bisogni, nuova ingredientistica, nuove tecnologie

SABATO 25 MARZO 2017

SABATO 1 LUGLIO 2017

in collaborazione con

CONGRESSO NAZIONALE SIDV Roma, 3-5 maggio 2019 SCHEDA DI ISCRIZIONE Cognome Nome Indirizzo Cap Città Prov. Tel. Codice Fiscale I I I I I I I I

Hotel NH Collection Roma Centro

LA BIRRA NELLO SPORT MEDICI E NUTRIZIONISTI A CONFRONTO

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie - Università degli Studi di Camerino Aula Magna Polo Didattico Unicam - San Benedetto del Tronto

PERCORSO FORMATIVO ANNUALE IN GASTROENTEROLOGIA

Scuola Quadriennale in Medicina Potenziativa

Alimentazione e Patologie Croniche

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MEDIA PARTNER SEDE CONGRESSUALE

24 Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

DIETE VEGETARIANE E SALUTE

ICAMP. Caratteristiche della Scuola ICAMP. Punti di FORZA

IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE

Pianeta Donna. L importanza dell alimentazione dall adolescenza alla terza eta

IL PROGRAMMA DEL MASTER

DIETA MEDITERRANEA E SANA ALIMENTAZIONE

Associazione Medicina Estetica Benessere

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Roma marzo Roma maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/ Milano

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

I GRASSI, QUESTI SCONOSCIUTI

Nutrizione Molecolare

LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE

CORSO DI NUTRIZIONE CLINICA 7/8 OTTOBRE 2017 e 11/12 NOVEMBRE 2017 Hotel San Francesco - Rende (CS) PROGRAMMA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

L ONCOLOGIA, DALL ALIMENTAZIONE ALL INTEGRAZIONE POSSIBILE ATTRAVERSO LA PRATICA IN CUCINA

II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato- Estetica e Ginecologia

TITOLO: QUALITA DELL ASSISTENZA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI CUTANEE CRONICHE. EDIZIONI CALENDARIO ORARIO SEDE

Facoltà di Farmacia e Medicina Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

MEDICINA ESTETICA ALLE TERME

Attualità e prospettive della Medicina Integrata e Personalizzata T.A.I.P. Terapia Allergologica Integrata e Personalizzata

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE

Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

Aggiornamenti e approfondimenti per i professionisti della nutrizione

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

MANGIA BEVI SORRIDI. AIDI Veneto Production presenta: Scritto da Maddalena Lattari CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PER 18 CREDITI ECM

Alta Formazione in Estetica

PER LAVORATORI CHE OPERANO NEGLI UFFICI E NEGLI STUDI PROFESSIONALI SECONDO GLI ARTT. 36 E 37 DEL D.LGS. 81/08

In collaborazione con


Programma: II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA Assistente al medico estetico con ulteriore specializzazione in marketing e sviluppo di imprese nel settore

Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara Master Universitario Annuale di II Livello

XV CONVEGNO AMEB MEDICINA ESTETICA BENESSERE

21 MAGGIO 2019 ALLIANZ STADIUM - TORINO -

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

SANIFICAZIONE, CONTROLLO ed ECONOMIA NELLE STRUTTURE SANITARIE. 18 aprile 2013 Arezzo Fiere e Congressi Via Lazzaro Spallanzani, 23 Arezzo

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

XVI CONVEGNO AMEB MEDICINA ESTETICA BENESSERE

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

Sport amatoriale e d élite

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

1. BENDAGGIO LINFOLOGICO (Base) Corso Teorico Pratico

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Azienda ULSS 14. (codice: 2 ord./0087/0)

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

Venerdì 06 Ottobre 2017

Transcript:

CON IL PATROCINIO DI: Milano Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

INTRODUZIONE La necessità di far crescere una scuola di Medicina Potenziativa e Preventiva nasce, non solo dalla continua pressione operata dalla cultura odierna sulla persona verso il mantenimento della salute psicofisica, ma anche dal nuovo codice deontologico dell Ordine dei Medici che, nell articolo 76, razionalizza la figura del Medico operante in tale settore. Non esiste, ad oggi, una scuola di Medicina Potenziativa e pertanto i Colleghi che esercitano nel settore non possono avvalersi di una formazione adeguata. Da qui l esigenza di un intervento formativo, volto ad inserire la Medicina Potenziativa e Preventiva nel tessuto assistenziale, sociale e culturale. La domanda formativa, declinata nella prevenzione e nel controllo delle malattie croniche e nella conoscenza dei fattori genetici, epigenetici, culturali, comportamentali e socioeconomici, di fatto, dischiude un nuovo sbocco professionale. Il corso è quadriennale, al fine di garantire una formazione seria, esaustiva e analoga alle scuole di Specializzazione e alle scuole di Medicina Estetica e di Medicine Integrate. I discenti apprendono le modalità operative dirette a un potenziamento dell organismo, non prettamente curativo; apprendono le basi molecolari delle manifestazioni cliniche, le specifiche procedure diagnostiche di epigenetica e nutrigenomica, e più in generale, l'organizzazione della medicina di prevenzione, chiave per un invecchiamento fisiologico. Il potenziamento dei sistemi di difesa è una proposta medica e scientifica, rivolta ai soggetti sani, per migliorare l assetto fisico e psicologico nel rapporto col mondo esterno e con il proprio stile di vita. Tale potenziamento scaturisce dalla stretta adozione di una corretta alimentazione, di uno stile di vita sano, di un approccio cognitivo comportamentale adattogeno e di un miglioramento delle proprie capacità fisiche e osteoarticolari. La Medicina Potenziativa e Preventiva deve fornire le più recenti nozioni di Fisiatria, Biologia Molecolare, Dietologia, Medicina Anti Aging, Flebologia, Nutraceutica, Medicina dello sport, Genetica ed Epigenetica,, Psicologia, Medicina Legale e di Medicina Estetica. In ottemperanza all accordo stato-regioni e perseguendo l obiettivo di formare professionisti con avanzate competenze specifiche, il percorso formativo tende a fornire il costante aggiornamento e approfondimento delle nuove discipline - si veda la genomica applicata - affinché diventino strumenti di routine ambulatoriale: è questo un possibile percorso verso una riqualificazione professionale.

INTRODUZIONE LA MEDICINA È: una medicina predittiva, perché grazie alla diagnostica funzionale, alla valutazione dello stato nutrizionale e ai test genetici, può predire lo sviluppo di un processo patologico, nell organismo in toto, o in qualsiasi cellula dell organismo; una medicina integrale, perchè analizza globalmente i fenomeni fisiologici e/o i processi metabolici degli organi, dei tessuti come quelli cellulari; una medicina preventiva perché consente di mettere in atto interventi capaci di prevenire, modificare, rallentare, annullare nel tempo, alcuni fenomeni biologici; una medicina rigenerativa in quanto capace di intervenire sui meccanismi di rigenerazione cellulare; una medicina educativa perché indica il percorso verso uno stile di vita corretto. IL PERCORSO FORMATIVO La tipologia didattica è quella di un corso post-laurea. Completo nella sua declinazione: dalla diagnostica, alla valutazione funzionale, clinica e psicologica; con il contemporaneo impiego di applicativi tecnologici. Il compito dei docenti sarà quello di delineare le basi di conoscenza utili per conseguire una visione olistica. La finalità operativa è tradurre nella pratica ambulatoriale le conoscenze acquisite, individuando strumenti e metodi adeguati allo scopo. La finalità clinica, infine, è prevenire e attenuare le cause dell insorgenza delle malattie degenerative, delle condizioni disabilitanti e dell invecchiamento precoce. LE BRANCHE E LE FINALITÀ 01 - Dietologia: il fabbisogno nutrizionale, alimentazione adeguata allo stile di vita e alla fisiologia speciale, alla correzione dell errore nutrizionale e alla prevenzione dei processi degenerativi. 02 - Nutraceutica: requisiti, norme e regole per l impiego corretto delle preparazioni, interazioni farmacodinamiche e biodisponibilità; basi per una terapia preventiva e coadiuvante nei processi degenerativi, per un presidio medico utile per le funzioni degli apparati. 03 - Medicina anti-aging: basi molecolari, protocolli diagnostici e nutraceutici, test genetici differenziati, dietologia e stile di vita di stampo preventivo.

INTRODUZIONE 04 - Medicina Estetica e Correttiva rivitalizzante, protettiva, rigenerativa, antinfiammatoria. 05 - Medicina dello sport: rieducazione motoria, correzione posturale, esercizi finalizzati alla prevenzione del sovrappeso e al miglioramento respiratorio, cardiovascolare e psicologico. 06 - Angiologia e Flebologia: adozione di norme e presìdi per la prevenzione della stasi ematica e linfatica, prevenzione della fragilità capillare. 07 - Medicina Termale: conoscenza dei requisiti e delle norme di una SPA, specificità dei trattamenti secondo il target clinico. 08 - Medicina Legale: procedure legali e giuridiche legate codice deontologico. 09 - Psicologia: approccio cognitivo e comportamentale, antistressogeno e motivazionale, prevenzione della dismorfofobia e dei disturbi alimentari non strutturati. 10 - Medicina Generale: cartella clinica di base e semeiotica in medicina potenziativa. CARATTERISTICHE: Coloro i quali hanno già frequentato una scuola di Medicina Anti Aging potranno accedere direttamente al Secondo Anno (previa verifica dei titoli acquisiti). Coloro i quali hanno già frequentato una scuola quadriennale di Medicina Estetica potranno accedere direttamente al terzo anno solo nel caso abbiano già frequentato anche una scuola di Medicina Anti Aging (previa verifica dei titoli acquisiti). In caso contrario saranno esentati dal Secondo Anno e potranno seguire solo il Primo, il Terzo e il Quarto Anno. Vanto della scuola è l evidente innovazione e la capacità di offrire possibilità lavorative impareggiabili a coloro i quali conseguono il titolo completo potendosi esprimere nei più richiesti campi della Medicina. La scuola è a numero chiuso e le pre-iscrizioni partiranno nel mese di Ottobre. L inizio dei corsi avverrà a partire dal 20 Gennaio 2018.

IL PIANO ORARIO In media 122 ore per anno, in 4 anni (I e II biennio). Primo anno (128 ore): Medicina anti-aging, Secondo anno: Medicina Estetica Potenziativa Terzo e quarto anno: focus sugli aspetti applicativi ambulatoriali. Risulta evidente che il totale garantito è di molto superiore alle 400 ore: almeno 100 ore in più rispetto alle scuole di Medicina Integrata. Uno sforzo didattico e formativo di stampo specialistico, grazie alla presenza tra gli attuali docenti di Figure Universitarie, Primari Ospedalieri e di Membri del consiglio dell Ordine, a testimonianza del credito acquisito. L INDICE DELLE TEMATICHE DIDATTICO-FORMATIVE ALIMENTAZIONE Valutazione dello stato nutrizionale: quale diagnostica? Concetto di metabolismo basale e valutazione del dispendio energetico Bilancio energetico e fabbisogno nutrizionale Intolleranze alimentari Disbiosi e deficit immunitario secondario Correzione delle errate abitudini alimentari Dietetica Applicata in fisiologia e in rapporto all attività fisica NUTRACEUTICA Concetto base e di Medicina Integrata Nel miglioramento della performance fisica Nell Immunoregolazione e nelle funzioni metaboliche Coadiuvante nelle intolleranze alimentari Microbiota e regolazione delle funzioni gastro-intestinali Nella prevenzione delle malattie degenerative e tumorali. ANTIAGING Concetto di invecchiamento attivo Check up dell invecchiamento ed esami anti aging Ormoni e regolazione ormonale nell aging Nutrizione e dieta per la longevità Esercizi pratici per l elasticità ed il coordinamento nell invecchiamento Dietetica Antiaging: dalla integrazione alimentare, alla dietica applicata nella prevenzione del rischio disnutrizionale. MEDICINA ESTETICA E CORRETTIVA Inestetismi cutanei e check up cutaneo Principali lesioni elementari e terapie topiche Elettromedicali: dall attenuazione delle lesioni, alla riepitilizzazione e biorivitalizzazione con Prp Fillers, Peelings e principali metodiche non ablative Concetto e Formulazione del cosmeceutico e relative interazioni Farmacodinamiche Cosmeceutica degli inestetismi cutanei Massoterapia in medicina estetica e correttiva. MEDICINA DELLO SPORT Fisiologia dello sport e adattamenti funzionali all esercizio fisico Come sviluppare un programma di allenamento in funzione del target clinico Analisi muscolo articolare ed opzioni terapeutiche dell equilibrio e del movimento : Correzione della difetto posturale nei vari segmenti corporei Inquadramento del dolore, infiltrazione mirata e corretto utilizzo del farmaco Mesoterapia e strumenti elettromedicali antalgicici, aspetti metodologici ANGIOLOGIA E FLEBOLOGIA Fisiologia del sistema linfatico e norme per la prevenzione delle condizioni patologiche Trattamenti ambulatoriali: sclerosanti e stripping delle varici Presidi nei Linfedemi e nelle Linfangiti: dal bendaggio alla farmacoterapia Drenaggio manuale e meccanico Trattamento del Piede Diabetico MEDICINA TERMALE Definizione del termalismo e della SPA I trattamenti nella Medicina Termale; dalla massoterapia, al percorso flebologico, alla ribiabilitazione cardio respiratoria, alla cura delle lesioni cutanee. Fangoterapia: requisiti e norme d impiego

IL PIANO ORARIO Analisi delle sorgenti termali e relativa destinazione terapeutica Classificazione dei servizi termali in relazione alle risorse interne MEDICINA LEGALE Definizione di Medicina Potenziativa e Preventiva Consenso informato, Deontologia e Problematiche Legali PSICOLOGIA Rapporto Medico e Paziente Insonnia e stress Approccio cognitivo comportamentale per la dismorfofobia, ortoressia, e dissonanza Il rinforzo motivazionale nella cura Psicologia della coppia e della sessualità MEDICINA GENERALE Ambulatorio di Medicina Potenziativa e Preventiva: quali risorse strumentali di base Realizzazione della Cartella clinica Strumenti diagnostici di primo e secondo livello Approccio terapeutico di primo e secondo livello Il COMITATO SCIENTIFICO Prof. Michele Carruba Dott.ssa Maria Albini Dott. Damiano Galimberti Dott. Paolo Rossi Dott. Claudio Cricelli Dott. Piergiorgio Mandelli Dott.Carlo Brusati Dott. Rino Palermo.

IL QUADRIENNIO PRIMO ANNO: 128 ORE Medicina Anti aging, Nutraceutica, Alimentazione, Epigenetica e Nutrigenomica SECONDO ANNO: 120 ORE Medicina Estetica e Correttiva, Nutraceutica e Cosmeceutica, Flebologia e Linfologia, Psicologia, Massofisioterapia TERZO E QUARTO ANNO: 240 ORE Dietetica Applicata, Medicina Legale, Medicina Termale, Medicina di Base, Medicina dello Sport, Devices Ambulatoriali, Nutraceutica e Cosmeceutica. PRIMO ANNO: AMIA 128 ORE La Medicina Potenziativa e Preventiva nell AGING Concetto di invecchiamento attivo Biomarker dell invecchiamento (stress ossidativo-inflammgingmetilaizone-glicazione) Sistema immunitario e invecchiamento Microbiota nell invecchiamento: dalla disbiosi, ai test genetici del microbiota intestinale Nutraceutica e Invecchiamento Nutraceutica nella prevenzione dei processi di senescenza Check up dell invecchiamento e definizione dell ambulatorio di aging Brain aging Attività fisica ed invecchiamento Aging e Alimentazione: dieta anti aging, restrizione calorica e dieta antiinfiammatoria. Anti aging e stress Terapie per un healthy-aging Sessuologia nell aging maschile e femminile Endocrinologia: Ormoni e regolazione ormonale nell aging Aspetti medico legali: il consenso informato nel counseling genetico Lezioni pratiche di analisi e di impostazione terapeutica. SECONDO ANNO: ICAMP 120 ORE La Visita in Medicina Estetica: dall anatomia, alla semeiotica e alla scelta del trattamento Peeling: corso di base Filler: corso di base I fili in Medicina Estetica La Carbossiterapia Biostimolazione e Bioristrutturazione cutanee con relative tecniche La corretta Alimentazione in Medicina Estetica Le diete modali e bestseller: quale rischio nutrizionale Tecniche e Trattamenti nella cellulite e nelle adiposità localizzate Cosmetologia: prodotti e tecniche d impiego Nutraceutica nella Medicina Estetica L ambulatorio di Medicina Estetica: quali dispositivi elettromedicali Laser: corso di base pratico Psicologia: dall ortoressia, alla dismorfofobia, al disturbo ossessivo compulsivo La Medicina Legale

IL QUADRIENNIO PRIMO ANNO: 128 ORE Medicina Anti aging, Nutraceutica, Alimentazione, Epigenetica e Nutrigenomica SECONDO ANNO: 120 ORE Medicina Estetica e Correttiva, Nutraceutica e Cosmeceutica, Flebologia e Linfologia, Psicologia, Massofisioterapia TERZO E QUARTO ANNO: 240 ORE Dietetica Applicata, Medicina Legale, Medicina Termale, Medicina di Base, Medicina dello Sport, Devices Ambulatoriali, Nutraceutica e Cosmeceutica. TERZO ANNO: AMEB 120 ORE Il Termalismo: Cure e Devices secondo il target La Rieducazione Motoria: dalla correzione posturale, all esercizio fisico La Medicina dello Sport: quali attività ginniche per il controllo del peso Alimentazione e Sport: dietetica applicata e supplementazione nello sportivo Il network operativo: Medico, Infermiere, Fisioterapista, Laureato in scienze motorie, osteopata Medicina Legale: Consenso informato e problematiche legali Biomeccanica articolare e trattamenti antalgici Flebologia: trattamento dei linfedemi Valutazione dello Stato Nutrizionale in Medicina Potenziativa e Preventiva Nutraceutica: quali conoscenze di base per una prescrizione mirata Le preparazioni galeniche: corso di base Nutraceutica e Disbiosi Intestinale Nutraceutica e Immunoregolazione Dietetica applicata nella Malnutrizione per Difetto e per Eccesso Valutazione fine anno Partecipazione congresso ICAMP (24 h complessive Partecipazione congresso AMEB (16h complessive). QUARTO ANNO: 120 ORE Approccio olistico al paziente in Medicina Potenziativa: Psiche e Corpo Psicologia: insonnia e stress, quale prevenzione e cura Psicologia: tecniche antistressogene, quali l ipnoterapia Dietetica Applicata: Dieta Mediterranea e Aging Dietetica Applicata: nozioni di base nell elaborazione di un regime ipocalorico Dietetica Applicata: Crono Dieta e regolazione ormonale Dispositivi di base nell ambulatorio di Medicina Potenziativa e Preventiva Movimento:biomeccanica tronco e arti, e principali tecniche di mobilizzazione Chinesiologia applicata Analgesia Arti e Tronco: tecniche e dispositivi Linfodrenaggio meccanico: manuale e fisiotaping Disfunzione della cervicale e dell articolazione temporo mandibolare Angiologia: bendaggi e presìdi Il Consenso informato Valutazione finale Partecipazione congresso AMEB (8 h complessive) Partecipazione congresso ICAMP (24 h complessive)

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DELLA Primo Anno: NH Machiavelli - Via Lazzaretto, 5 - MILANO Secondo, Terzo e Quarto Anno: c/o ICAMP - Via A. Modigliani, 45 - SEGRATE(MI) ACCREDITAMENTO ECM La scuola quadriennale di Medicina Potenziativa ha ottenuto 50 crediti ECM per annualità ed è stato accreditato per la figura del Medico Chirurgo (tutte le discipline) Per conseguire i crediti formativi è necessario: Firmare ogni lezione il foglio presenze in entrata e uscita Partecipare a tutte le lezioni del Corso Compilare modulistica ECM ISCRIZIONE Collegarsi al sito http://calendario.akesios.it/ameb COSTI 00 La scuola ha un costo Annuale di 2.500, + IVA La quota comprende: Partecipazione a tutte le giornate della Scuola 1 coffee break per giornata Conferimento dei Crediti ECM (se previsti) Rilascio di tutto il materiale che verrà presentato durante le lezioni della scuola; Attestato di partecipazione Partecipazione ai congressi annuali AMEB ed ICAMP per la durata della scuola MODALITA DI PAGAMENTO (Annuale) 100,00 all atto dell Iscrizione 50% entro il 31 Gennaio 2018 Saldo 31 Maggio 2018 BONIFICO BANCARIO: intestato a Akesios Group s.r.l. Unicredit Banca IBAN: IT 53 P 02008 12730 0000 40843131 CAUSALE: «NOME + COGNOME +»

SCHEDA DI ISCRIZIONE La Scheda, debitamente compilata in ogni sua parte, dovrà essere inviata alla Segreteria organizzativa Akesios Group srl al numero di FAX 0521 1622061 o via e-mail a: info@akesios.it DATI DEL PARTECIPANTE Cognome Nome Indirizzo Città CAP. Prov. Professione CF/P.IVA Tel. Fax. E-mail Cell. o 1 ANNO o 2 ANNO o 3-4 ANNO Legge sulla Privacy - Ai sensi del D.Lgs 196/2003 Vi informiamo che, ai sensi del D.Lgs 196/2003 i dati personali sopra forniti attraverso la compilazione della presente scheda di iscrizione, potranno formare oggetto di trattamento in relazione allo svolgimento di questo evento. I dati, il cui conferimento è facoltativo, verranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata con il supporto di mezzi cartacei e/o informatici, comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. L ambito di trattamento sarà limitato al territorio italiano e i dati potranno essere comunicati per le finalità di cui sopra a: 1. soggetti che in collaborazione con il titolare abbiano partecipato all organizzazione di questa iniziativa; 2. soggetti che partecipano a questa iniziativa come relatori; 3. enti collegati. I dati verranno trattenuti per tutta la durata e anche successivamente per l organizzazione e lo svolgimento di analoghe iniziative. Voi potrete in ogni momento esercitare i diritti di cui all articolo 7 e ss. del D.Lgs 196/2003 e quindi conoscere, ottenere la cancellazione, la rettifica, l aggiornamento e l integrazione dei vostri dati, nonché apporvi al loro utilizzo per le finalità indicate. Titolare dei sopraindicati trattamenti è Akesios Group Srl, con sede in Via Cremonese 172-43126 PARMA. Responsabile del trattamento è l Amministratore Delegato di Akesios Group Srl. I dati saranno trattati dagli incaricati appartenenti alle seguenti aree: Organizzazione Congressi, Amministrazione, Segreteria, Direzione. CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto l'informativa di cui all'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e di esprimere il suo consenso previsto dagli art. 23 e ss. della citata legge, al trattamento dei suoi dati per le finalità precisate nell'informativa. Data Firma

P R O V I D E R E S E G R E T E R I A O R G A N I Z Z AT I VA Akesios Group S.r.l. Via Cremonese, 172-43126 Parma Tel +39 0521 647705 Fax +39 0521 1622061 info@akesios.it; www.akesios.it