ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LUNGO LA VIA PER ROMA, PERCORSI DI FEDE NELLE TERRE SABINE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANDAR PER LAGHI MONTI E CASTELLI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NATURALE REGIONALE MONTI NAVEGNA E CERVIA NZ04126

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

AVVISO PUBBLICO. Enti Partner. Comune di Castel di tora. Comune di Poggio Moiano. Comune di Paganico Sabino. Lega Navale Italiana

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

RIETI: CREAZIONE DI UN PUNTO INFORMATIVO E PROMOZIONALE COLLE DI TORA: CREAZIONE DI UN CAMPO DIDATTICO/ FATTORIA PER LA COLTURA DEL FAGIOLO A PISELLO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

AVVISO AI CANDIDATI PER LA SELEZIONE DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE (BANDO 2018)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

NOME PROGETTO AL SERVIZIO DELLA NATURA LABTER VARCO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Santeru: una comunità di eredità che promuove il proprio territorio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON EVASIO FERRARIS

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE nel COMUNE DI MILANO - ANNO 2017 SINTESI SCHEDA PROGETTO. Titolo del progetto:

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: L AMBIENTE AL CENTRO. SETTORE e Area di Intervento:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita dei minori accolti nelle comunità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

Volontari Nati per Leggere

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO CIVILE in GARANZIA GIOVANI nel COMUNE DI MILANO Titolo del progetto:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Interreg IV Italia Austria Progetto n TransMuseum Rete museale transfrontaliera per la promozione dello sviluppo sostenibile

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: BeBook Belvedere Marittimo Social

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale E3 Animazione culturale verso i giovani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: BeBook Belvedere Marittimo Social

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI

Transcript:

Allegato Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA E CULTURA: LA RETE REATINA DELLE BIBLIOTECHE E DEI MUSEI. SETTORE e Area di Intervento: D 04 VALORIZZAZIONE SISTEMA MUSEALE PUBBLICO E PRIVATO OBIETTIVI DEL PROGETTO: Accessibilità dei beni culturali Strategie o Rete di musei e biblioteche pubbliche della zona o Integrazione tra valori dell'uomo e valori della natura o o o Creazione di un piano di condivisione culturale Adozione del libro da parte della popolazione Coinvolgimento degli operatori economici territoriali o Condivisione delle esperienze o Innovazione e partecipazione o Educazione alla lettura CRITERI DI SELEZIONE: La selezione dei candidati avverrà per titoli e colloqui sulla base di una scala di valutazione espressa in centesimi. 40 punti sono attribuiti ai titoli 60 al colloquio motivazionale POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: NATURA E CULTURA: LA RETE REATINA DELLE BIBLIOTECHE E DEI MUSEI 1 VOLONTARI BIBLIOTECA COMUNALE PARONIANA MUSEO CIVICO RIETI CENTRO VISITE RIETI RIETI COLLEGIOVE 1

BIBLIOTECA ANGELO DI MARIO SEDE PRO LOCO PUNTO INFORMATIVO MUSEO CIVICO AGAPITO MINUICCHI UFFICIO CULTURA SPORT E TURISMO ROCCA SINIBALDA COLLALTO SABINO ROCCA SINIBALDA PETRELLA SALTO 1 ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI: ATTIVITA 1: Conoscenza del territorio e delle strutture, esplorazione, attività di conoscenza dell'ambiente naturale e del contesto sociale ed economico. (100 ORE) Conoscenza del territorio, della sua storia, della cultura; Conoscenza dell ambiente naturale locale; Conoscenza delle istituzioni locali Esperienza in campo; Si prevedono incontri con i "personaggi" opinion makers del territorio onde favorire i processi di amministrazione condivisa e la creazione dei forum di partecipazione ATTIVITA : Gestione Delle biblioteche e dei musei, apertura al pubblico (800 ore) I volontari collaborano all'apertura al pubblico e ai servizi di prestito e di fruizione i volontari collaboreranno alle attività di sportello I volontari collaboreranno alla acquisizione di fondi I volontari contribuiranno alla catalogazione dei libri e all'inserimento SBN dei titoli I volontari contribuiranno alla digitalizzazione del materiale Le strutture saranno aperte e fruibili con orari prestabiliti e nelle giornate di maggior flusso il servizio sarà articolato su turni in modo da coprire il sabato e la domenica. I volontari potranno assistere i pellegrini e gli escursionisti nella visita ai CEA delle aree protette (centri educazione ambientale) e nelle visite al territorio Il supporto alla gestione delle biblioteche costituisce l impegno fisso dei volontari. Difatti, quando questi non siano coinvolti in attività specifiche biblioteche coincidono con le sedi di servizio. In alcune strutture il lunedì non è lavorativo Specifiche della sede di Fiumata: Il servizio si svolgerà presso l'ufficio turismo e cultura della comunità montana (sede di attuazione). I volontari si recheranno frequentemente a Corvaro presso il Museo Archeologico Cicolano per il supporto alle attività di apertura Specifiche della sede di Collalto: I volontari collaboreranno con le attività culturali e le manifestazioni della Pro Loco, I volontari si recheranno frequentemente presso l'edificio Comunale per la collaborazione alla gestione della biblioteca Specifiche della sede Museo Civico Rieti 1: La sede è chiusa il LUNEDI'

ATTIVITA 3: DIFFUSIONE CULTURALE. I volontari usciranno dalle sede di attuazione e effettueranno attività di diffusione della cultura I volontari potranno partecipare a mostre e manifestazioni culturali e promozionali anche con stand e anche in orari serali e festivi I volontari potranno collaborare nella gestione di visite guidate - alle città - alla rete dei musei e biblioteche del sistema SIMBAS I volontari potranno svolgere attività inerenti al progetto anche i sedi di altri progetti della rete nel limite dei 30 giorni all'anno Potranno essere, in ragione della specificità propria dell'area naturale protetta, previste visite guidate, Predisposizione di percorsi per le visite guidate in funzione delle tematiche (flora, fauna, le acque, la vegetazione, le sedimentazioni culturali, l agricoltura di montagna ecc) ATTIVITA 4 Promozione eventi è possibile partecipare con stand a manifestazioni ed eventi del territorio I volontari di servizio civile supporteranno le attività di comunicazione formale attraverso l organizzazione di incontri con il territorio e saranno artefici delle attività di comunicazione personale veicolando il messaggio della tutela ambientale e del volontariato ambientale attraverso il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi. Coinvolgimento degli operatori territoriali Contatti preliminari Servizio di segreteria ed organizzazione logistica degli eventi ATTIVITA 5 Realizzazioni di pubblicazioni didattiche e scientifiche. (circa 65 ore) La riserva naturale Monti Navegna e Cervia il MAC la Comunità montana e il Comune di Rieti realizzano proprie edizioni generando codici ISBN, Periodicamente vengono inoltre pubblicate cartografie turistiche, depliants e materiale promozionale. I volontari in servizio civile collaboreranno attivamente a tale attività dapprima acquisendo la formazione specifica sia per quanto concerne gli aspetti scientifici sia per quanto concerne i principi della comunicazione. Eventuali capacità artistiche, fotografiche, grafiche verranno valorizzate ed il contributo dei volontari verrà adeguatamente riportato nelle pubblicazioni che avranno il logo del Servizio Civile. I volontari collaboreranno nella indicizzazione delle immagini e riprese video e nella gestione del database ATTIVITA 6 Responsabili OLP, educatori ambientali: DIDATTICA Interventi nelle classi del territorio e dell'area vasta Gi interventi in classe prevedono una componente frontale tramite la quale si vuole raggiungere l obiettivo di trasmettere i contenuti formali (leggi, regolamenti ecc.) ed una componente laboratoriale e/o esperienziale tramite la quale si intende e-ducere. I bambini ed i ragazzi verranno pertanto coinvolti attraverso il linguaggio del gioco, il linguaggio dell esperienza e attraverso la continua provocazione onde consentire loro di tirare fuori i contenuti e di apprezzare tramite il coinvolgimento emozionale ed emotivo i principi della responsabilità e della partecipazione attiva.

A seconda delle fasce di età, dell infanzia, dell adolescenza, della giovinezza, gli interventi verranno contestualizzati e l apparato contenutistico degli stessi verrà dimensionato alle effettive esigenze degli utenti. Alcune attività saranno svolte con metodologie maggiormente laboratoriali nel caso dei gruppi della scuola d infanzia e scuola primaria. Ove possibile verranno privilegiati gli aspetti gioiosi del gioco e gli aspetti della narrazione tipici della metodologia della interpretazione naturalistica I volontari in servizio civile, previa specifica formazione da parte del responsabile del servizio educazione ambientale e da parte degli educatori interverranno attivamente in tale fase, inizialmente con un ruolo di supporto e progressivamente acquisendo responsabilità e ruoli educativi. EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Specifiche della sede di Fiumata: Il servizio si svolgerà presso l'ufficio turismo e cultura della comunità montana (sede di attuazione). I volontari si recheranno frequentemente a Corvaro presso il Museo Archeologico Cicolano per il supporto alle attività di apertura Specifiche della sede di Collalto: I volontari collaboreranno con le attività culturali e le manifestazioni della Pro Loco, I volontari si recheranno frequentemente presso l'edificio Comunale per la collaborazione alla gestione della biblioteca Specifiche della sede Museo Civico Rieti 1: La sede è chiusa il LUNEDI' SERVIZI OFFERTI (eventuali): voce 10 voce 1 CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: 1400 ore su 5 giorni settimanali con: Pianificazione mensile dei permessi in modo da consentire agli enti di articolare il servizio prevenendo le conflittualità da richiesta dell'ultimo minuto. Apertura nei giorni di sabato e domenica in turnazione, collaborazione e manovalanza per manifestazioni ed eventi degli enti promotori e degli enti partner Rispettare gli orari previsti di apertura e chiusura, comprese le variazioni dovute all organizzazione di particolari iniziative, che implichino l apertura straordinaria che verranno comunicate con congruo anticipo. Le ore verranno recuperate nelle giornate successive. Sarà comunque garantito almeno un giorno di riposo a settimana; Specifiche della sede di Fiumata: Il servizio si svolgerà presso l'ufficio turismo e cultura della comunità montana (sede di attuazione). I volontari si recheranno frequentemente a Corvaro presso il Museo Archeologico Cicolano per il supporto alle attività di apertura al pubblico e per la fruizione Specifiche della sede di Collalto: I volontari collaboreranno con le attività culturali e le manifestazioni della Pro Loco e della Riserva naturale I volontari si recheranno frequentemente presso l'edificio Comunale per la collaborazione alla gestione della biblioteca Specifiche della sede Museo Civico Rieti 1: La sede è chiusa il LUNEDI'

Partecipazione alle manifestazioni ed iniziative CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: a seconda della sede competenze specifiche in biblioteconomia e gestione museale. competenze generali in materia di gestione punti informativi e servizi al pubblico FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: 1 Argomento Contenuti formativi Ore Formazione e informazione sui 18 rischi connessi all impiego dei Aspetti generali del volontari in progetti di servizio D.Lgs 81/008: i civile (18 ore) principi che ne informano l'impianto I soggetti della prevenzione e i relativi obblighi I rischi,concetto di rischio e concetto di pericolo La valutazione del rischio L individuazione delle misure ( tecniche, I rischi specifici cui è esposto in relazione all attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni in materia. Le figure previste dalla normativa. L utilizzo dei Dispositivi di Protezione individuale Divulgazione e interpretazione ambientale, educazione e formazione civica, diritto divulgazione e interpretazione ambientale I principi della Legge istitutiva delle Riserve naturali (L. 394/91) basi del diritto Educazione civica EDUCAZIONE E INTERPRETAZIO NE AMBIENTALE 10 Cartografia ed escursionismo e reti sentieristiche ESCURSIONISMO: orientamento sulle mappe, orientamento sul territorio (elementi base di cartografia e di orienteering) 5 Promozione territoriale e animazione accessibilità Promozione e Sensibilizzazione ambientale Elementi di programmazione 1

organizzativa (obiettivi, risorse, attività) L'accessibilità Un approccio alla gestione delle differenze: disabilità e multiculturalità 3 BIBLIOTECONOMIA MUSEOLOGIA E Costruzione di bibliografie e sitografie. L edizione di un testo Educare alla lettura i sistemi di catalogazione e le biblioteche Software di gestione bibliotecaria Gestione della privacy e della riservatezza delle banche dati 10 15 4 MUSEOLOGIA come si organizza e gestisce un museo La rete SIMBAS Come si organizza un museo L'utenza I servizi Orientamento lavorativo 8 93 15