Fondazione onlus Casa di Riposo Città di Sondrio PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018

Documenti analoghi
Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana.

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento

Piano qualità

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

1. Mission e Politica per la Qualità

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

Valutazione Rischio Stress Lavoro - correlato Interventi di miglioramento

Titolo: L ECONOMIA SOCIALE: PRINCIPI, TEORIE E SOGGETTI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre

Benessere in Formazione

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

A-AREA INDICATORI AZIENDALI

Il post valutazione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

CONTENUTI DELL INDAGINE:

Premessa. Elenchiamo quindi, di seguito, le azioni ad oggi realizzate. Leggere l organizzazione (Area intervento 5.1)

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO

BENESSERE ORGANIZZATIVO

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

TECNICO GESTIONE RISORSE UMANE

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2015/2017

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017/2019

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

PROGETTO TORNEO DI BOCCE

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Scheda di valutazione ed ECM

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale

Questionario per le organizzazioni di terzo settore con presenza di volontari attivi

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione

Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA ANNO 2014/2016 PREMESSA

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA

Indagine effettuata tramite la somministrazione di questionari tra novembre e dicembre 2016

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Quadro normativo

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Trento Milano Aci Catena (Catania)

PIANO DELLA PERFORMANCE

GRUPPO OMOGENEO OPERATORI D'ESERCIZIO

Indagine di Customer satisfaction Ospiti e loro Familiari Terza rilevazione aziendale Anno 2015

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Allegato I al modello OT24

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Hr System La gestione delle risorse umane di TeamSystem

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

Obiettivi e Strumenti per la vigilanza sul. rischio stress lavoro correlato. Liviano Vianello Direttore SPISAL AULSS 16

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

N. QUESITI RISPOSTE. Criteri, ispirati ad un senso di responsabilità sociale, con cui vengono selezionati fornitori ed appaltatori, quali ad esempio:

Piano di Azioni Positive ( )

INDAGINE 2017 CUSTOMER SATISFACTION

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI

Milano, giovedì 26/02 PIANO FORMATIVO CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO PER RETE TERRITORIALE DI ASL DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON "

Anno Dott.ssa Francesca Greggio

Politiche di valorizzazione delle differenze. 2 febbraio Workshop Università Cattolica Men, fathers and work from different perspectives -

Godiasco Salice Terme, 26 GENNAIO 2018

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo Piazza Vittorio Emanuele II Bonate sopra P.I C.F

Approvato all unanimità nella riunione del GTI del 12 aprile 2012

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Transcript:

Fondazione onlus Casa di Riposo Città di Sondrio PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018 01/03/2018 Adottato dal consiglio di amministrazione nella seduta del 22 marzo 2018

Fondazione onlus Casa di Riposo Città di Sondrio Via don Guanella, 36-23100- Sondrio Il piano di miglioramento per il 2018 si inserisce nella cornice dei seguenti atti di programmazione strategica: linee programmatiche di mandato adottate dal consiglio di amministrazione nella seduta del 22 luglio 2015; piano degli investimenti a medio termine adottato dal consiglio di amministrazione nella seduta del 30 agosto 2016. Il medesimo piano tiene inoltre a riferimento i dati di customer satisfaction rilevati dagli ospiti, familiari e operatori relativi all anno 2017. Gli obiettivi che il consiglio si è prefisso di raggiungere entro la fine del mandato sono i seguenti: 1. definire la destinazione del quarto piano del Centro Servizi alla Persona e l attivazione o meno di una comunità sociosanitaria. (*) 2. Acquisire dall ASL la contrattualizzazione di ulteriori posti di RSA. 3. Chiudere i collaudi ed i rapporti contrattuali con gli appaltatori delle opere di realizzazione del Centro Servizi alla Persona. (*) 4. Presentare alla Fondazione Cariplo la rendicontazione delle spese di realizzazione del centro per la liquidazione del contributo emblematico. (*) 5. Definire con Michele Marsetti le pendenze derivanti da intese verbali intercorse in fase di acquisto del terreno di proprietà del medesimo. (*) 6. Portare a regime tutti i servizi del Centro Servizi alla persona: lavanderia, reception, assistenza religiosa (*) 7. Attuare ulteriori sinergie con la Fondazione Longoni. 8. Definire, ove il Comune di Sondrio rinnovasse la disponibilità, il progetto di sistemazione del parcheggio di pertinenza della sede di via Don Guanella. In alternativa attuare un intervento minimale di sistemazione. (*) 9. Valutare la convenienza di realizzare un impianto di cogenerazione che consenta anche il raffrescamento. Pag. 1

piano di MIGLIORAMENTO DELLE ATTIVITÀ 10. Completare la sostituzione dei corpi illuminanti della sede di via Don Guanella con lampade a led. (*) 11. Valutare la necessità di rivedere il modello di governance. 12. Ulteriormente valorizzare il ruolo dei singoli consiglieri di amministrazione. 13. Gestire la lista d attesa e gli ingressi alle unità d offerta a seguito della dismissione (prevista dal gennaio 2016) dell attività di valutazione multidimensionale svolta dall Unità valutativa geriatrica dell ASL. (*) 14. Potenziare le iniziative di formazione. 15. Monitorare il benessere degli operatori. 16. Riprendere gli incontri periodici fra gli operatori del servizio amministrativo e gli operatori di nucleo. 17. Diffondere il codice etico e il documento di valutazione dei rischi. 18. Adottare iniziative premianti per taluni operatori. (*) 19. Valorizzare il volontariato attraverso una gestione organica delle relazioni. (*) 20. Svolgere incontri periodici con familiari, associazioni, operatori. (*) 21. Rilanciare, ove possibile, il ruolo dell Associazione delle Case di Riposo della Provincia di Sondrio. 22. Potenziare le iniziative di fund raising. 23. Organizzare eventi culturali presso le sedi della Fondazione. 24. Valutare i risultati di gestione della misura RSA aperta. (*) 25. Adottare iniziative di marketing per mantenere la saturazione dei posti privati di RSA. 26. Trasferire il servizio di ricovero temporaneo in RSA sui posti privati. 27. Rivedere talune procedure nell ottica dello snellimento. (*) Fra questi, molti (*) sono già stati raggiunti. Nell anno in corso si ritiene di dare priorità alle politiche volte alla valorizzazione delle risorse umane della Fondazione, nella convinzione che queste possano rappresentare la leva più efficace per il miglioramento complessivo dei servizi e delle prestazioni della Fondazione stessa. Pag. 2

Fondazione onlus Casa di Riposo Città di Sondrio Via don Guanella, 36-23100- Sondrio Politiche di valorizzazione delle risorse umane. Gli operatori non solo costituiscono in termini quantitativi il maggiore fattore produttivo (assorbono il 75% circa del budget), ma la risorsa che, sopra tutte le altre, determina la qualità dei servizi. Ci si prefigge nell anno in corso di portare il focus della pianificazione operativa sul cosiddetto contratto psicologico con gli operatori che si richiama alle aspettative non scritte fra lavoratore e datore di lavoro. I temi che riguardano il contratto psicologico sono: lo sviluppo delle capacità e delle conoscenze individuali; la motivazione professionale; la qualità delle relazioni con i superiori e i subordinati; il ruolo assegnato; il codice etico aziendale; la percezione di equità; il supporto e le aspettative che il lavoratore si attende dall'azienda e viceversa. I dati rilevati dai questionari di customer 2017 compilati dagli operatori della Fondazione hanno evidenziato la presenza di talune criticità nei seguenti ambiti: clima di lavoro; senso di appartenenza ad un gruppo; relazioni con la direzione; adeguatezza delle iniziative di formazione. Nel 2018 la Fondazione si prefigge di avviare una serie di politiche di gestione delle risorse umane atte a: sviluppare modalità di coinvolgimento attivo degli operatori per prevenire fenomeni di conflittualità, assenteismo, disaffezione; Pag. 3

piano di MIGLIORAMENTO DELLE ATTIVITÀ contribuire allo sviluppo dei valori, modalità di lavoro e comportamenti omogenei alla creazione di una cultura di gruppo orientata alla qualità del servizio; favorire un buon clima interno; valorizzare le istanze degli operatori per dare risposte più appropriate alle loro aspettative; migliorare il benessere dei lavoratori. Sono di seguito individuate le iniziative attraverso le quali si intendono declinare tali politiche. Implementazione del piano formativo 2018 con inserimento di iniziative di formazione motivazionale al lavoro. Il 67% dei lavoratori della Fondazione è costituito da ASA/OSS, personale addetto all assistenza diretta degli Ospiti. I fattori critici insiti nel contesto lavorativo di questa figura professionale, peraltro strategica rispetto alla qualità dei servizi offerti, sono: 1. la prevalenza di attività su turnazioni con conseguente rigidità dell orario di lavoro e scarsa praticabilità di iniziative di conciliazione vita/lavoro; 2. la presenza di lavoro notturno; 3. l appiattimento per scarse opportunità di evoluzione nella carriera; 4. la limitata autonomia; 5. i ritmi di lavoro. Nel 2016 è stato realizzato un progetto di intervento psicologico della durata di trenta ore rivolto a ventitre ASA/OSS. Si ritiene opportuno dare avvio nell anno in corso a nuove iniziative guidate da formatori esperti che abbiano quale finalità la motivazione/rimotivazione al lavoro, il riconoscimento e la prevenzione del burn out e il miglioramento del clima all interno dei gruppi di lavoro. Pag. 4

Fondazione onlus Casa di Riposo Città di Sondrio Via don Guanella, 36-23100- Sondrio Istituzione di un punto d ascolto per gli operatori. Si vuole realizzare la possibilità di incontri individuali nei quali gli operatori sopraffatti dallo stress possano ricevere da un professionista esperto nella gestione dello stress lavoro correlato ascolto, sostegno psicologico ed emotivo, in modo da riuscire a fronteggiare più funzionalmente la situazione lavorativa. Svolgimento di incontri periodici tra operatori dei diversi nuclei e direzione. Si intende riprendere la prassi, abbandonata da circa due anni, di organizzare incontri periodici tra gli operatori di ciascun nucleo delle RSA, nonché delle altre unità d offerta, finalizzati a comunicare ai collaboratori i valori e gli obiettivi della Fondazione, coinvolgere gli stessi nei processi decisionali, raccogliere osservazioni, proposte, lamentele su questioni di natura organizzativa. Politiche di welfare aziendale. Si ritiene di dare avvio, anche con l ausilio di consulenti esperti, ad uno studio finalizzato alla verifica della possibilità di introdurre misure di welfare aziendale. ************* ************* ************* Azioni di miglioramento di taluni servizi. Si ritiene di recepire talune proposte formulate dai familiari degli ospiti nei questionari di customer inserendo nel presente piano di miglioramento le seguenti iniziative: mantenimento della figura infermieristica di responsabile del Centro Servizi alla Persona con funzioni di coordinamento; incremento delle prestazioni di animazione nella fascia pomeridiana sulla RSA di via Don Guanella; Pag. 5

piano di MIGLIORAMENTO DELLE ATTIVITÀ verifica del programma delle attività del servizio riabilitativo. Azioni di miglioramento della qualità ambientale. Tenendo a riferimento il piano quinquennale degli investimenti adottato dal consiglio di amministrazione nella seduta del 30 agosto 2016, si ritiene nel corso dell anno di portare a realizzazione i seguenti interventi: rifacimento ed ampliamento dei bagni assistiti dei nuclei 1 e 2 A e 1 e 2 C della RSA di via Don Guanella; progettazione dell intervento di rifacimento dell impianto idrotermosanitario della medesima RSA. Sondrio, 6 marzo 2018 Il direttore Il direttore sanitario Pag. 6