La call for Volunteer EuroPM Team & l'iniziativa EuroPM: il team racconta.

Documenti analoghi
EuroPM : il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei

EuroPM: IL PROJECT MANAGEMENT PER IL FINANZIAMENTO E LA GESTIONE DEI PROGETTI EUROPEI

Il Project Management quale competenza distintiva sui progetti a finanziamento europeo

La sfida dei progetti a finanziamento europeo

Horizon 2020 Strumento PMI

Assemblea dei Soci NIC 2017

Horizon 2020 Strumento PMI

Generating Opportunities from Constraints

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

Il volontario: pilastro del NIC

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

Project Management Institute PMI

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

Il primo modulo consiste in un corso base di europrogettazione durante il quale saranno trattati:

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Bando Valore PA Corso di Formazione

EUROPEAN HUB. Innovation and Investment. Progetti europei - Le modalità, i fattori critici e i fattori di successo

storia e politica dell integrazione europea 4 identità europea nei processi comunicativi 3 strategia europa2020 : priorità, obiettivi e programmi 4

WORKSHOP ECONOMIE DEL MARE. EUROPA E TERRITORI. NUOVE OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA Crescita blu, affari marittimi, risorse marine e pesca

Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI

Strumento PMI in HORIZON 2020

Il valore aggiunto della rete a beneficio delle PMI. een.ec.europa.eu

INIZIATIVA DI FORMAZIONE SUL TEMA:

Agenzia ICE Bruxelles a supporto delle imprese italiane

1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI

ENERGETICO & ENERGIE RINNOVABILI le strategie comunitarie nazionali e regionali

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

Lombardia Europa 2020

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

Enterprise Europe Network Gli strumenti finanziari a sostegno dell innovazione

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari)

CORSO DI FORMAZIONE SUI PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0

3.3. Strumenti per progettare

PCP, Smart Cities, e Robotica

Finanzia la tua idea! Come accedere ai finanziamenti europei Martel Innovate. Innovation Square, Rimini 17 Luglio 2017

Generating Opportunities from Constraints

I FONDI EUROPEI E LE BASI DELLA POLITICA ECONOMICA, SOCIALE E DI COESIONE DELL UE

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

3-17 e 18 Dicembre e 22 Gennaio 2015

La rete Europea per aiutare le PMI a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi

Strumenti di Finanziamento UE per le imprese: opportunità e benefici. Marco Devetta - Giovanni Franco, SOGESCA s.r.l.

«Un modello di sostenibilità per le scuole del Congo» PMI-NIC - Tutti i diritti riservati

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

Per imparare a gestire progetti complessi ed innovativi secondo gli standard internazionali del Project Management Institute

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione

Servizi per le PMI. een.ec.europa.eu

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

UN LABORATORIO PER L EUROPA IN COMUNE

Strumenti e Bandi Comunitari

EUROProgettazione in lingua inglese

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Imprenditoria femminile Opportunità dall Europa

Newsletter EuroPM. Ai lettori di questo numero. Pillole di EuroPM 1 puntata... GIUGNO 2018 Numero 1 IN QUESTO NUMERO

N A P O L I N O V E M B R E

CORSO DI FORMAZIONE: EUROPROGETTAZIONE. 2 a GIORNATA VENERDÌ 16 MAGGIO

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

Business development per le piccole medie imprese

Corsi di europrogettazione

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE FINANZIARE LE IMPRESE CON I FONDI EUROPEI DIRETTI

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EUROPROGETTAZIONE & PROJECT MANAGEMENT

Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

Euro-progettazione per Medici Veterinari. Programma lezioni

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dell innovazione

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI

Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

"EUROPROGETTAZIONE: NOZIONI, METODI E STRUMENTI INTERATTIVI PER UNA NUOVA CARRIERA"

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT PARTECIPAZIONE GRATUITA

COMPANY PROFILE 2018

Intl & Industrial Liaison Office Unicam

UN PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE Uno strumento di «capacity building» per supportare le organizzazioni del Terzo Settore nell

Introduzione al PMBOK

Europrogettazione & Ricerca

Project Management Institute PMI. Giugno 2017 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai

UN LABORATORIO. dove i giovani possono sperimentare la progettazione vivendo un esperienza. Dallo start-up al consolidamento

FFE PERCORSO. Fundraising FOR H alth

Horizon 2020 I N N OVA R E PE R CO M PE T E R E CO N I FO N DI E U ROPE I PE R R I C E RC A E S V I LU PP O. A cura di: Camillo Zola

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Transcript:

La call for Volunteer EuroPM Team & l'iniziativa EuroPM: il team racconta. webinar, 18 ottobre 2017 Denis Dal Soler Andrea Innocenti Stefania Lombardi Marcello Traversi www.pmi-nic.org www.pmi-sic.org PMI Tutti i diritti riservati in collaborazione con 1

Agenda Introduzione EuroPM un esperienza di successo La mission e il Kit EuroPM, oltre la comunità dei Chapter Gli eventi Il networking EuroPM, quale futuro Le nuove sfide e la opportunity VRMS Question Time 2

Introduzione Marina Venturini PMP Board PMI-NIC 3

EuroPM un esperienza di successo La Mission e il Kit Andrea Innocenti PMP CGEIT Coordinatore Iniziativa EuroPM 4

Progetti europei Cosa intendiamo? Partecipare sia come coordinatore che come partner a progetti finanziati dalla Unione Europea sia come richiesta di finanziamento che come esecuzione di progetto finanziato sia come fondi diretti che indiretti 5

Cos'è EuroPM? EuroPM è un'iniziativa interchapter, guidata dai tre Chapter italiani in collaborazione con Eurosportello-Enterprise Europe Network e altri chapter europei, con l'obiettivo di partecipare alla crescita dell Europa attraverso la diffusione delle best practice di project/program/portfolio management, opportunatamente personalizzate per i progetti europei, entro l attuale settennato di programmazione 2014-2020. L'iniziativa è partita a luglio 2015. 6

Principali risultati attesi definiti inizialmente Definizione di un approccio a supporto della diffusione costituito da strumenti e template, da specifiche sulle competenze, da raccomandazioni e suggerimenti per personalizzare il foundational standard PMBOK Guide rispetto a vincoli, requisiti, metodologie esistenti Applicazione in progetti reali Azioni di trasferimento e disseminazione di principi, processi, tecniche ed esperienze. Coinvolgimento a vari livelli degli stakeholder chiave: organizzazioni, progettisti europei, associazioni di categoria, chapter PMI agenzie e altre organizzazioni interessate., enti pubblici, 7

I macro-benefici per le organizzazioni partecipanti ad un progetto europeo Aumentare la probabilità di finanziamento Ridurre i costi necessari per la preparazione di una proposta (approccio strutturato) Riutilizzare nelle fasi successive l effort investito (focus sull' entità progetto) tutti quelli indotti dal gestire i propri progetti finanziati guidati dalle best practices più diffuse a livello mondiale non ultimi quelli relativi alle persone: disporre di competenze ed esperienze non solo sulla progettazione europea ma sulla disciplina del project management in generale 8

Le organizzazioni presenti nel team di progetto 16 volontari nel team italiano 35 coinvolti nel tempo a vario titolo 9

Le tre fasi siamo qui Fase zero Fase uno Fase due lug giu 2015 2016 2017 2018 ott nov 10

I deliverable della fase zero EuroPM Kit versione zero Applicazione in Erasmus e H2020 SME Instrument Fase zero Fase uno Fase due Webinar NIC e SIC 2015 2016 2017 2018 lug giu ott nov Commenti al PMBOK6 Non-formal speech al LIM Barcellona 2016 11

I deliverable della fase uno EuroPM kit versione uno applicazione dell'approccio in progetti reali Search for funding: ricerca (finora senza successo) di Calls for Proposal per autofinanziarsi 3 eventi Europm sui tre Chapter (Firenze, Napoli, Verona) Webinar CIC Accordo collaborazione con ASSOEURO Interventi in altri tre convegni non EuroPM Fase zero Fase uno Fase due 20 2016 2017 lug 15 giu 2018 ott nov Sezione su www.pmiitaly.org - in costruzione 12

Il kit EuroPM : cos'è E' un insieme di documenti a supporto della disseminazione delle best practice del Project Management nei progetti a finanziamento europeo. E composto da Guida, Manuale e Templates (Project charter, WBS, risk register, schedule baseline su Gantt chart, communication plan,. adattati per la progettazione europea) (1) Include indicazioni per la personalizzazione delle best practices PMBOK (1) La versione uno ha l'obiettivo di creare un framework utilizzabile come supporto di alto livello nella preparazione di proposte e/o gestione di progetti finanziati; su questo potranno essere innestati layer per specifici programmi o call. 13

EuroPM un esperienza di successo Oltre la comunità dei chapter Marcello Traversi Eurosportello Confesercenti EuroPM Team Member 14

Motivi dell adesione a EuroPM Eurosportello Confesercenti ha aderito all iniziativa EuroPM fin dal suo avvio (Fase zero luglio 2015) EURO PROGETTAZIONE PROJECT MANAGEMENT Contributo al team con esperienze e conoscenze sul lato europrogettazione. Interesse a sviluppare una integrazione di competenze per rendere più solida e coerente l elaborazione di una proposta su bando e l esecuzione del progetto. 15

P R O P O S T A Proposta progettuale e progetto portfolio programmi di finanziamento mappa di finanziabilità idea preliminare di progetto "prontezza" del beneficiario bando VINCOLI STRUTTURA CARATTERISTICHE VALUTAZIONE Partenariato Attività elegibili Costi ammissibili Rendicontazione Analisi contesto Descrizione progetto Strumenti gestione Disseminazione Budget Pertinenza Efficienza Efficacia Utilità Sostenibilità Innovazione Impatto Implementazione 16

Due anni di collaborazione molto positiva con gli altri volontari del team: cooperazione nello sviluppo del kit applicazione del kit su proposta Horizon 2020 - SME Instrument phase 2 identificazione e valutazione di possibili finanziamenti per EuroPM partecipazione a webinar e eventi collaborazione nell organizzazione dell evento a Firenze Oltre il PMI: Oltre la comunità dei Chapter soggetti che in proprio o per conto terzi sviluppano e gestiscono progetti finanziati prerequisiti: basi di project management basi di europrogettazione 17

EuroPM un esperienza di successo Gli Eventi Italiani Stefania Lombardi PhD PMP EuroPM Team Member 18

Gli Eventi Italiani Firenze 03 Marzo 2017 Napoli 31 Marzo 2017 Verona 21 Aprile 2017 19

Eventi Italiani: Considerazioni generali (1d2) Partecipazione Il primo evento di Firenze ha registrato un centinaio circa di partecipanti. Il tema generale per tutti gli eventi era la crescita della cultura del project management nell'ambito dei progetti finanziati dall'unione Europea. Organizzatori: PMI (www.pmi.org) ed Eurosportello della rete EEN (een.ec.europa.eu). Sulla stessa linea si sono mantenuti anche gli altri 2 eventi successivi di Napoli e Verona. Sedi degli eventi - Firenze: Consiglio Regionale della Toscana - Sala delle Feste; - Napoli: Regione Campania Partenariato Economico e Sociale Palazzo Armieri; - Verona: Verona Fiere Sala Congressi Relatori e Tipologia interventi Gli interventi sono stati abbastanza eterogenei con un buon bilanciamento fra presenza delle istituzioni, mondo della ricerca e delle università, imprese e piccole medie imprese. Interessi e Contatti L interesse è stato trasversale da parte di vari ambiti/enti, tipologia di business. I contatti post evento immediati, verso i PM degli eventi, tramite vari social network e richieste via email. 20

Eventi Italiani: Considerazioni generali (2d2) Contenuti degli interventi I contenuti hanno spaziato dalla ricerca/tipologia di bando, dalle esperienze dirette di applicazione di standard PMI all interno dei propri enti in progetti a finanziamento europeo, alle best practices e lessons learned, alla proprietà intellettuale, alla cooperazione europea e all innovazione, allo sviluppo locale e internazionale, alla gestione del rischio nei progetti a finanziamento europeo e allo specifico dell iniziativa EuroPM. Non è nemmeno mancato il punto di vista di una Autorità di Gestione. Nelle slide successive un dettaglio dei programmi degli eventi di Firenze, Napoli e Verona 21

Eventi Italiani: il programma di Firenze Saluti istituzionali : Eugenio Giani, Presidente Consiglio Regionale Toscana Presentazione del PMI, del Chapter e del Branch : Luigi De Laura, PMP, Direttore PMI Central Italy Chapter, Branch Toscana Presentazione della giornata: Andrea Innocenti, PMP e Stefania Lombardi, PMP, PMI Italy Chapters, team EuroPM, moderatori giornata Esperienze di Project Management in progetti europei:best practices e lessons learned Davide Amabile, The European House-Ambrosetti, docente Master MAINS (Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi), Scuola Sup. Sant Anna di Pisa Il project management e i fondi di sviluppo e investimento europei: Angelita Luciani, Responsabile Autorità di Gestione del POR FESR Toscana Le competenze di project management in chiave europea: David Vannozzi, Direttore Cineca e Gabriella Scipione PMP, SuperComputing Applications and Innovation Department, Cineca L approccio efficace per cogliere le opportunità dei bandi europei Marcello Traversi, Responsabile area Europa Progetti e Consulenza, Eurosportello Confesercenti EEN, team EuroPM EuroPM: il Project Management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei Andrea Innocenti, PMP e Stefania Lombardi, PMP, PMI Italy Chapters, team EuroPM La gestione della proprietà intellettuale nei progetti europei Donato Nitti, PhD, Esperto in IPR, Studio Legale Keis Law 22

Eventi Italiani: il programma di Napoli Saluti e Introduzione: Lucia Esposito, Senatrice e Presidente Partenariato Economico e Sociale Regione Campania, Paola Mosca, PMP, Vice Presidente del PMI Southern Italy Chapter e moderatrice. Interventi Istituzionali: Valeria Fascione, Assessore alla Internazionalizzazione, Start-Up e Innovazione della Regione Campania Euro progettazione: Tra sviluppo locale e proiezione internazionale Alessandro Dattilo, Vice Presidente ASSOEURO Associazione Italiana Euro progettisti Project Management e Progetti Europei: Differenze e analogie tra i programmi a gestione diretta e i programmi a gestione decentrata: Mario Caputo, Senior Project Manager presso Studiare Sviluppo, società del Ministero dell Economia e delle Finanze Cooperazione Europea ed Innovazione: Enrico Vellante, Project Manager e cofondatore della 012 Factory EuroPM: il Project Management per il finanziamento e la gestione di progetti europei: Andrea Innocenti PMP e Giosuè Castaldi PMP, PMI Italy Chapters Team EuroPM Breve tavola rotonda finale, chiusura lavori e saluti 23

Eventi Italiani: il programma di Verona Presentazione del Branch Veneto: Marica Martini, Direttore Branch Veneto Presentazione Sponsor dell Evento Fabiola Polverini, Presidente UCSI (Unione Consorzi Stabili Italiani) Presentazione della giornata Andrea Innocenti, PMP e Denis Dal Soler, PMP, PMI Italy Chapters, Team EuroPM, moderatori della giornata EuroPM: il Project Management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei Andrea Innocenti, PMP e Denis Dal Soler, PMP, PMI Italy Chapters, Team EuroPM La Strategia macroregionale alpina - EUSALP Organizzazione, metodologia e opportunità per la Regione Alpina: Anna Giorgi, Leader Action Group 1 di EUSALP, Docente Università della Montagna di Edolo Come scrivere una proposta di progetto competitiva in Horizon 2020 Matteo Gerosa, Ph.D., PMP Head of Project Management Group, Fondazione Bruno Kessler di Trento Lo Strumento PMI di Horizon 2020: la Champions League delle imprese innovative: Marcello Traversi, Responsabile area Europa Progetti e Consulenza, Eurosportello Confesercenti Firenze Gamification e le risk checklist applicati ai processi di identificazione e analisi qualitativa dei rischi nei progetti europei: Malcolm Lastoria, Risk Management Specialist, Cefriel, Politecnico di Milano Tavola rotonda e Chiusura Evento 24

EuroPM un esperienza di successo Il Networking Denis Dal Soler PMP EuroPM Team Member 25

Il Networking Il profilo del Network Il Network nella Comunità PMI Il Network oltre il PMI Italy Chapter Imprese Chapter Bulgaria e Romania Presidenti dei chapter europei Project Manager EuroPM Università e Ricerca Associazioni e Fondazioni Professionisti Istituzioni pubbliche 26

Il Networking Le opportunità del Network ed il networking Beneficiari Europrogettisti EuroPM Soggetti finanziatori (UE, Stati e Regioni) Gli «Apostoli» del Kit 27

Le nuove sfide e la opportunity VRMS Andrea Innocenti PMP CGEIT Coordinatore Iniziativa EuroPM 28

E adesso la fase due Fase zero Fase uno Fase due lug giu 2015 2016 2017 2018 ott nov 29

I Deliverable Attesi ASSOCIAZIONI KIT E APPLICAZIONE SEARCH FOR FUNDING WEBINAR EVENTI IN PRESENZA Fase zero Fase uno Fase due 20 lug 15 2016 2017 giu ott 2018 nov 30

ci sarebbe altro? Estensione sui paesi europei RELAZIONE AZIONE DIFFUSIONE KIT E APPLICAZIONE WEBINAR miglioramento e consolidamento ASSOCIAZIONI EVENTI IN PRESENZA SEARCH FOR FUNDING "ALLEANZE" CON ALTRE INIZIATIVE ORGANIZZAZIONI QUALIFICHE PROFESSIONALI SONDAGGI LIBRO MAINSTREAMING Estensione sui deliverable 31

L organizzazione del Project Team Team virtuale non ci siamo ancora incontrati tutti di persona Meeting in plenaria ogni mese e mezzo circa Tools: Skype for Business, Google Drive, Google Gruppi, Doodle, Attività secondo i desiderata delle persone, fin dove possibile Ground rules interne accettate via mail Subteam per obiettivi e deliverable WBS 32

La Opportunity VRMS in corso VRMS scade il 25 ottobre Opportunity id = 11836 sul NIC 11999 sul CIC 11888 sul SIC Periodo di validità : 1 nov 2017-30 nov 2018 Nella application specificare se ci PDU cat. Giving back to the profession Volunteer 1 per ogni ora impegnata fino ad un max di 25 si candida per team member, deputy (uno per chapter) o coordinatore (uno sul NIC) 33

Question Time. 34

CONTATTI europm@pmi-italy.org Team/Relatori: andrea.innocenti1@libero.it giosue.castaldi@gmail.com ingdalsoler@gmail.com lombardistefania6@gmail.com traversi@eurosportello.eu 35

36