Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Documenti analoghi
Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Lezione 2. Leggi ponderali

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Le sostanze chimiche

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Le idee della chimica

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

COME RISOLVERE ESERCIZI SULLE LEGGI PONDERALI

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esploriamo la chimica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Seconda unità didattica. Trasformazioni chimiche

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

DALL ANALISI QUALITATIVA ALLE

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Appunti di storia della fisica: l atomo

Pesi atomici e molecolari La mole

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Olimpiadi di Chimica

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 6. Leggi fondamentali della chimica

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Le reazioni chimiche

L equilibrio chimico

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

4. LE REAZIONI CHIMICHE

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Massa degli atomi e delle molecole

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Lezione 20: Atomi e molecole

Reazioni chimiche e stechiometria

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA

TRASFORMAZIONI FISICHE. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

Le Reazioni Chimiche

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Trasformazioni fisiche e chimiche

Generica equazione chimica:

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Carica e massa di particelle atomiche

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

LE TEORIE DELLA MATERIA

Le reazioni chimiche

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

A a B b C c. a : b : c

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Loriano Storchi.

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Le Reazioni Chimiche

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Mappa visuale 18 Esercizi 19 Quesiti e problemi Il laboratorio delle competenze Investiga e rifletti Dictionary

3. Le Reazioni Chimiche

le reazioni chimiche

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

LE REAZIONI CHIMICHE

Capitolo 4 Le teorie della materia

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

Esploriamo la chimica

CHIMICA. appunti. Fatto male:

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 11-12

Le leggi fondamentali della chimica

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Transcript:

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 3. Le trasformazioni della materia SEGUI LA MAPPA Le leggi 1

Le leggi ANTOINE LAURENT LAVOISIER (1743-1794) afferma che in tutte le trasformazioni la massa delle sostanze che si formano è uguale alla massa delle sostanze che si trasformano, cioè la massa si conserva. Nelle trasformazioni le sostanze cambiano, e quindi anche le aggregazioni tra gli atomi cambiano, ma gli atomi restano sempre gli stessi: se gli atomi si conservano anche la massa si conserva! + + clorometano acqua metanolo cloruro di idrogeno In generale, ogni volta che si realizza una trasformazione in un sistema chiuso, cioè in un sistema che non scambia materia con l ambiente, si osserva che la massa resta costante. Capitolo 3 Le trasformazioni della materia Lezione 1 Le leggi della 2

Le leggi JOSEPH-LOUIS PROUST (1754-1826) afferma che la composizione elementare di ogni composto, cioè la di ciascun elemento che lo costituisce, è definita, costante e caratteristica. Riscaldando il magnesio in presenza di aria si ottiene l ossido di magnesio. I dati in tabella mostrano le quantità di ossigeno, ottenute facendo una differenza, che reagiscono con diverse quantità di magnesio. Prova magnesio ossido di magnesio ossigeno 1 1,8 g 3,0 g 1,2 g 2 3,9 g 6,5 g 2,6 g 3 4,8 g 8,0 g 3,2 g Tabella 1 Tra le masse di magnesio e di ossigeno che si combinano esiste una relazione di proporzionalità diretta: in un grafico cartesiano le coppie di valori stanno su una retta passante per l origine. massa magnesio (g) 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Capitolo 3 Le trasformazioni della materia Lezione 1 Le leggi della 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 massa ossigeno (g) 3

Le leggi Utilizzando i dati di una prova è possibile esprimere la composizione dell ossido di magnesio. Prova magnesio ossido di magnesio ossigeno 1 1,8 g 3,0 g 1,2 g 2 3,9 g 6,5 g 2,6 g 3 4,8 g 8,0 g 3,2 g Tabella 1 La del magnesio si può calcolare, per esempio, nel seguente modo: 1,8 g : 3,0 g = x : 100 da cui x = 60 Il magnesio e presente per il 60% e, dato che il composto è costituito da due soli elementi, l ossigeno costituisce il restante 40%. Mg 60% O 40% Capitolo 3 Le trasformazioni della materia Lezione 1 Le leggi della il composto è binario, si c 4

Le leggi (m Mg /m O ) si ottiene facendo il rapporto tra un qualsiasi valore in ordinata e quello corrispondente in ascissa. Per esempio: 3,0 g : 2,0 g = 1,5 massa magnesio (g) 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Indipendentemente dalla coppia di valori si ottiene sempre lo stesso risultato. 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 massa ossigeno (g) definita e costante dei composti corrisponde a una combinazione precisa tra numeri interi di atomi. Nel caso dell ossido di magnesio (MgO) un atomo di magnesio si combina con un atomo di ossigeno pertanto il rapporto di combinazione può essere calcolato a partire dalla massa atomica di ciascun atomo: MA Mg : MA O cioè 24,31 u : 16,00 u = 1,519 Capitolo 3 Le trasformazioni della materia Lezione 1 Le leggi della 5

Le leggi JOHN DALTON (1766-1844) afferma che quando due elementi formano più composti, le diverse masse di uno di essi che si combinano con la stessa massa dell altro stanno tra loro in un rapporto espresso da numeri interi e generalmente piccoli. composto I composto II carbonio ossigeno composto I 1,00 g 1,33 g composto II 1,00 g 2,66 g ra 5 In base alla legge delle proporz I valori riportati in tabella confermano la legge e indicano che se nel composto I con un atomo di carbonio si lega un atomo di ossigeno, allora nel composto II con un atomo di carbonio si legano due atomi di ossigeno. Capitolo 3 Le trasformazioni della materia Lezione 1 Le leggi della 6

Le leggi Le trasformazioni della materia portano alla formazione di nuove sostanze e di conseguenza sono accompagnate spesso da cambiamenti vistosi del sistema. descrivono le trasformazioni della materia in cui una o più sostanze, i reagenti, si trasformano in altre sostanze, i prodotti. C + O 2 CO 2 reagenti prodotti C + O O O C O La descrizione simbolica di una reazione è chiamata equazione. C 3 H 8 (g ) + O 2 (g ) H 2 O(g ) + CO 2 (g ) + E s = solido l = liquido g = aeriforme aq = in soluzione acquosa lla 1 Indicazioni abbreviate degli s Capitolo 3 Le trasformazioni della materia Lezione 2 propano ossigeno acqua anidride carbonica Spesso nell equazione compaiono le indicazioni abbreviate degli stati fisici delle sostanze. Tra i prodotti è riportata la lettera E per sottolineare che la reazione è accompagnata da sviluppo di energia. 7

Le leggi Per correttamente una trasformazione, davanti alle formule si scrivono numeri interi, i coefficienti stechiometrici, che rappresentano il rapporto minimo tra le particelle. una molecola di propano cinque molecole di ossigeno quattro molecole di acqua tre molecole di anidride carbonica reagisce con per dare e e energia (1) C 3 H 8 (g ) + 5 O 2 (g ) 4 H 2 O(g ) + 3 CO 2 (g ) + E Di norma il coefficiente 1 non viene riportato. L operazione necessaria per uguagliare gli atomi tra reagenti e prodotti si chiama bilanciamento. atomi nei reagenti atomi nei prodotti 6 CO 2 (g ) + 6 H 2 O(l ) + E 6 O 2 (g ) + C 6 H 12 O 6 (s ) 6 C = 6 C 18 In questo caso la lettera E compare tra i reagenti perché la reazione necessita di energia per avvenire. 12 18 H O = = 12 18 H O Capitolo 3 Le trasformazioni della materia Lezione 2 8

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 3. Le trasformazioni della materia 9