PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze
|
|
- Roberta Visconti
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Saper comprendere i rischi dell attività di laboratorio ed elencare le norme di comportamento. Osservare e descrivere un sistema utilizzando un linguaggio scientificamente corretto. Conoscere i simboli di pericolosità presenti sulle etichette dei materiali per un loro utilizzo sicuro. Saper effettuare misure di massa, volume e temperatura Esprimere il risultato di una misura secondo le regole della comunicazione scientifica. Applicare criteri distintivi per riconoscere miscugli eterogenei, miscugli omogenei e sostanze. Spiegare le differenze macroscopiche tra i vari stati di aggregazione e assegnare il nome ai passaggi di stato. Spiegare gli aspetti essenziali dei principali metodi di separazione; proporre strategie per la separazione dei componenti di un miscuglio. Spiegare che cosa è la densità di un corpo e perché può essere considerata una caratteristica identificativa dei Definizione di materia Stati di aggregazione e passaggi di stato Miscugli eterogenei ed omogenei Metodi di separazione Sostanze pure Massa, volume e densità Dissoluzione Concentrazione delle soluzioni Soluzioni sature e solubilità La sicurezza in laboratorio: norme di comportamento e simboli di pericolosità Conoscenza del laboratorio e delle sue attrezzature. Misure di volume e di massa. Filtrazione Cromatografia su carta Distillazione Preparazione di una soluzione Solubilità di una sostanza e temperatura Determinazione della densità
2 materiali. Applicare il concetto di densità nella risoluzione di semplici esercizi. Riconoscere che nelle operazioni di mescolamento la massa, a differenza del volume, si conserva. Spiegare il concetto di concentrazione e applicare alcuni modi per esprimerla. Risolvere esercizi di conversione tra le concentrazioni percentuali, usando la densità. Saper preparare soluzioni di data concentrazione. Trasformazioni della materia ed energia Saper convertire i valori delle temperature da Celsius a Kelvin e viceversa. Riconoscere gli stati di aggregazione della materia e i relativi passaggi di stato anche interpretando un grafico di analisi termica. Descrivere gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato facendo riferimento alla diversa organizzazione/disorganizzazione delle particelle. Stabilire lo stato di aggregazione di una sostanza a una temperatura assegnata in base alle sue temperature caratteristiche. Temperatura e termometri Le temperature dei passaggi di stato: analisi termica e temperature fisse Temperatura energia e calore: energia termica, calore latente ed energia chimica Modello cinetico-molecolare degli stati di aggregazione Volume e densità nei passaggi di stato Temperatura e calore Temperatura e passaggi di stato
3 Le reazioni chimiche Riconoscere e descrivere le reazioni chimiche, distinguendole dalle trasformazioni fisiche. Applicare la legge di conservazione della massa per calcolare la massa di reagenti e prodotti. Descrivere gli scambi di energia tra sistema e ambiente che accompagnano le reazioni chimiche Trasformazioni chimiche e fisiche Legge di Lavoisier Reazioni chimiche ed energia Velocità di reazione Elementi e composti Fenomeni che si osservano nelle reazioni chimiche Preparazione di un nuovo materiale Conservazione della massa nelle reazioni chimiche La velocità con cui si trasformano le sostanze Classificare le sostanze in elementi e composti Applicare la legge della composizione costante per distinguere i composti dai miscugli. Rappresentare a livello microscopico gli elementi e i composti utilizzando i modelli di atomo e molecola. Distinguere tra atomi e molecole e rappresentare queste particelle utilizzando simboli e formule. Rappresentare una reazione attraverso un equazione chimica bilanciata. Individuare i coefficienti stechiometrici di una equazione Sostanze semplici e sostanze composte: reazioni di analisi e di sintesi. Gli elementi ed i loro simboli. I composti e la legge di Proust La teoria atomica della materia e la legge delle proporzioni multiple. Le formule delle sostanze: la formule degli elementi e dei composti Le equazioni chimiche ed il loro bilanciamento Dagli studi sui gas alle formule chimiche Preparazione di un composto Determinazione del rapporto di combinazione in composti costituiti da rame e cloro
4 Descrivere quali sono le grandezze che sono necessarie per caratterizzare un gas e spiegare come possono influenzarsi reciprocamente alla luce del modello particellare Risolver semplici esercizi relativi alle trasformazioni dei gas applicando le leggi di Boyle, di Charles e di GayLussac Proprietà dei gas e loro modello particellare Leggi di Gay-Lussac,Boyle e Charles Principio di Avogadro Massa atomica e molecolare Misura del volume di un gas Stima del volume di una molecola Determinazione della massa relativa delle molecole di alcuni gas Enunciare la legge di Avogadro Spiegare cosa si intende per massa atomica relativa e come è stata storicamente determinata Calcolare il peso molecolare di una sostanza in base alla formula Dalla massa degli atomi alla mole Spiegare perché occorre distinguere tra quantità di materia e quantità di sostanza Calcolare la quantità di sostanza presente in una massa o in un volume assegnato di materia Utilizzare la quantità di sostanza per esprimere la concentrazione delle soluzioni Padroneggiare il concetto di mole per risolvere esercizi relativi alla stechiometria di una reazione chimica La mole: l interprete tra gli atomi e la bilancia La centralità della mole: dai grammi alle moli e viceversa, dai litri di gas alle moli e viceversa Moli ed equazioni chimiche: coefficienti stechiometrici e moli di sostanza La concentrazione molare delle soluzioni Determinazione della massa di una mole di semi Preparazione di una soluzione a molarità nota La struttura dell atomo e la tavola periodica
5 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Spiegare l origine delle forze elettriche e applicare la legge di Coulomb Illustrare le caratteristiche delle principali particelle subatomiche e la loro disposizione reciproca. Illustrare come la composizione del nucleo consente di individuare l identità chimica dell atomo e di spiegare l esistenza di isotopi. Descrivere le reazioni nucleari distinguendo tra fusione e fissione Descrivere le prove sperimentali che hanno determinato l evoluzione dei modelli atomici Le forze elettriche: la carica elettrica e la legge di Coulomb I primi modelli atomici: gli elettroni ed il modello atomico di Thomson; il modello atomico nucleare di Rutherford, le particelle subatomiche. La carta di identità degli atomi: numero atomico, numero di massa e isotopi;le reazioni nucleari Determinazione della carica dello ione rame Trattandosi di classi eterogenee, nelle quali sono presenti anche alunni con D.S.A. o comunque con lacune nella preparazione di base, si cercherà di semplificare le unità di apprendimento, scomponendole in sotto unità,senza rinunciare comunque alla correttezza formale, evidenziando con mappe concettuali i collegamenti tra i vari concetti e di svolgere in classe numerosi esercizi. In generale si ricorrerà alle seguenti tipologie di attività: Lezioni frontali e partecipate Discussioni guidate Recupero in itinere Attività di laboratorio Lavori di gruppo Uso di audiovisivi Uso della LIM e del computer Libri di testo in adozione: F. Bagatti, A. Desco, E. Corradi, C. Ropa Immagini della chimica ed. arancio- Zanichelli
6 Mirandola, 12/06/2019 I docenti Rossi Mirko, Celico Rosa
PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze
Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2018-19 - CLASSE 1^F La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle
UNITA DIDATTICA P A1.01
Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.
Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida
Chimica e laboratorio
ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche
DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019
ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE
PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSI PRIME ITI, SEZ.G,I Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee guida
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI PRIME ITIS, SEZ.H;L Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee
Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO
Dipartimento SCIENZE INTEGRATE Materia CHIMICA Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 GRANDEZZE E MISURE Essere consapevole delle potenzialità
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia: Scienze Integrate Chimica e
CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari
CHIMICA Primo anno 1. Misure e grandezze T 1 Osservare, descrivere ed riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi
N.I413R/4811D UNI EN ISO
Anno scolastico 2014 / 2015 A Classe 1 Sezione D Indirizzo Materia BIENNIO COMUNE SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Docente/i Nome e cognome Carmela Startari Nome e cognome Giorgio Laganà Firma Firma Pagina 1
Piano di Lavoro e di Attività Didattica
Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 1 Sezione A Indirizzo BIENNIO COMUNE Materia SCIENZE INTEGRATE CHIMICA A Nome e cognome MASSAZA MARTA Nome e cognome GIORGIO LAGANÀ Docente/i Firma Firma Pagina 1 di
LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C
LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA PER LE CLASSI III indirizzo B e C Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica sarà rivolta a rinforzare
Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:
Docente: Valeria Polini Classe: II AFM Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La materia asse A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche
PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2015/2016 Classe: 1 Sez. PS INDIRIZZO: meccanica Docente : Prof.ssa Enrica Tuveri Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE
N.I413R/4811D UNI EN ISO
Anno scolastico 2013 / 2014 A Classe 1 Sezione A Indirizzo MECCANICA Materia SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Docente/i Nome e cognome Eugenio Famiglietti Nome e cognome Giorgio Laganà Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze
Dipartimento Scientifico-Tecnologico
ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:
U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO
CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica
CLASSE SECONDA (chimica)
CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno - Liceo Scientifico
indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 2000 INVERUNO (MI) C. F. 930889057 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS06005 + 39 02 9728882 + 39 02 9728534 fax + 39 02 97289464
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI
A.S.2016/17 Data: 27/0./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 10. REVISIONE 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE AFM TUR. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : MARILINA
CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)
Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze) CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI MODULO 0 Richiamo della
La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario
1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni
DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017
Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA CURRICOLARE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI Classe: 1A MM ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA DOCENTI: prof. Francesco
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,
ISTITUTO BARONIO VICENZA
ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 1 TL A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico
FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico
FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: D'Alessandro CLASSE III SEZ. Tradizionale A.S.2017/2018. 2. OBIETTIVI E COMPETENZE
METODO. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI AI SENSI DELLE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8 comma 3)
I.I.S. VIA SALVINI - I.T. A. GENOVESI (indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLASSE SECONDA - A.S. 2016 /2017 SCIENZE INTEGRATE -
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO
La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO
1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità
I.I.S. M. MALPIGHI - CREVALCORE
I.I.S. M. MALPIGHI - CREVALCORE Anno scolastico 2018-2019 Piano di lavoro Progettazione delle attività SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA CLASSE 1^ B MCT Istituto Tecnico, settore Tecnologico, Indirizzo: Meccanica,
OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :
PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE L attività didattica settimanale è stata organizzata in modo da riservare: - 1 ora per le lezioni frontali e similari; - 1 ora per attività
Programma svolto nell a.s
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 1A - 1B ITTEL
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 1A - 1B ITTEL DOCENTI: Nikolaos EMERTZIDIS, Erika LO PRESTI (ITP) UFC C1 SICUREZZA PERSONALE E RISPETTO DELL AMBIENTE ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO
«IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti di misura: portata e sensibilità,
PROGRAMMA DI CHIMICA
PROGRAMMA DI CHIMICA Plesso Volta - Classe 1A Indirizzo ITIS A.S. 2018-19 ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti di misura: portata e sensibilità, massa
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 2 C DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA
Programma di CHIMICA E LABORATORIO
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 2 B DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA
ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza INSERIRE NOME DOCUMENTO Rev. 1 del 3/11/16 DELLA DISCIPLINA
CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):
CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Simona Turco CLASSE: 2C SS INDIRIZZO: Servizi socio-sanitari ARTICOLAZIONE: Socio-sanitario FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative
Istituti Paritari PIO XII
Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE
PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE MODULO N. 1 TITOLO: GRANDEZZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale Descrizione della performance per dimostrare
Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio
Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti
INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE SICUREZZA PERSONALE E RISPETTO DELL AMBIENTE GRANDEZZE E MISURE
INDICE DELLE UFC UFC C1 UFC C2 UFC C3 UFC C4 UFC C5 UFC C6 UFC C7 UFC C8 UFC C9 N. DENOMINAZIONE UFC C10 SICUREZZA PERSONALE E RISPETTO DELL AMBIENTE GRANDEZZE E MISURE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA
ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ
DISCIPLINA: CHIMICA FISICA a.s. 2013/14 individuale docenti Terreni Federica Mascaro Salvatore per la/e classe III CHIMICI SERALE 1) PREREQUISITI nessuno 2) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La Classe
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»
«IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti
Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio
Anno Scolastico: 2018-2019 Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Classe 1 sez A, B, C, D, E Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS
CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):
CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Maria Rosa Paravizzini Patrizia Tuvè (ITP) CLASSE: 1A SETTORE: Settore dei Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio-Sanitari ARTICOLAZIONE:
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO
CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):
CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Simona Turco CLASSE: 2C CP INDIRIZZO: Servizi commerciali ARTICOLAZIONE: Comunicazione pubblicitaria FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED
PROGRAMMA CONSUNTIVO
LICEO GALVANI Anno scolastico 2018-2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO Chimica Classi 3G Ling.scient. Prof. Mario Rando Ore settimanali: 2 Totale ore : 66 FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE DI CITTADINANZA Imparare
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 ISTITUTO: I.T.I LATTANZIO CLASSI : 1M INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE ( CHIMICA) INSEGNANTI: Prof.ssa Antonella Collina Prof.ssa Loredana
KIT DI RECUPERO: Scienze Integrate - CHIMICA. MATERIALE DIDATTICO utile al recupero del debito formativo A.S.2017/2018
KIT DI RECUPERO: Scienze Integrate - CHIMICA MATERIALE DIDATTICO utile al recupero del debito formativo Destinatari: indirizzo Tecnico in Grafica e Comunicazione Classi SECONDE A.S.2017/2018 Docente: Prof.ssa
materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre
UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCI IPPLL IINNAARR EE: : NN... 11 Titolo: Grandezze fisiche e materia N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre 1. Saper consultare una tabella
SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico
ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA
ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Chimica ORE SETTIMANALI: 3 TOTALE ANNUALE : 96 CLASSE/I:
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag. 1 di 9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classe: Prime Sez. D ; E ; F; G ; H INDIRIZZO: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica
PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe prima: Scienze integrate Chimica 1 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)
R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO
Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica
Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2019-2020 Programmazione annuale di Chimica Classe III F Figurativo Insegnante: Manuela Policicchio La programmazione di Chimica per le classi terze fa riferimento
SCIENZE INTEGRATE CHIMICA
SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 1 E DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti
PIANO DI LAVORO Prof.ssa GALLO ASSUNTA DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA CLASSE I SEZIONE B costruzioni a.s
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ A Amministrazione, Finanza e Marketing - RAGIONERIA Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti
Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D Anno Scolastico 2008-2009 Docenti Proff. Galleni L., Pizzolorusso L.M. Righi S., Sensi E, ITP Prof. S. Fersini COMPETENZE MINIME IN USCITA
O OIENI A.S. ITAI SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018
Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico
PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I CHIMICA Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio
PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA
PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA (CAP.1) Che Cos è la materia Gli stati
LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI
CEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMAZIONE DISCIPNARE MATERIA: SCIENZE DOCENTE: PIEDIMONTE Libro/i di testo: LE IDEE DELLA CHIMICA VATUTTI-
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 ISTITUTO: I.T.I LATTANZIO CLASSI : 1C INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE ( CHIMICA) INSEGNANTI: Prof.ssa Antonella Collina Prof.ssa Maria
Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE
Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere
IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE
IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE CLASSE: 1A e1b e 1C ANNO SCOLASTICO2015/2016 LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI IV indirizzo B e C
LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA PER LE CLASSI IV indirizzo B e C Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica sarà rivolta a rinforzare e
Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2017/ al 8 giugno 2018
210 A Ed. 1 del 11/09/2012 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE pagina 1 di 9 Anno scolastico 2017/2018 Destinatari 1 AT 1 BT- 1 CT 1 DT (Classe/Gruppo) Responsabile progetto Dipartimento
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Elisa
A.S / 2017 a. Classe: 1P. Materia: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Insegnante teorico: Saccoman Massimo Insegnante tecnico-pratico: Gesa Valentina
A.S. 2016 / 2017 a Classe: 1P PAm, Materia: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Insegnante teorico: Saccoman Massimo Insegnante tecnico-pratico: Gesa Valentina PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI
I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA- CAT ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA DOCENTE: APRIGLIANO ORLANDO