Il concetto Anti-Aging nella Medicina Tradizionale Cinese



Documenti analoghi
la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

INVECCHIAMENTO E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

TI STA A LA TUA SALUTE?

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

4. Conoscere il proprio corpo

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

- info@mondialrelax.it - Numero Verde :

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Cosa è il diabete mellito

Circuito del tabacco Schede informative

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

«UN CUORE CHE AMA LA BICI» Dr. Michele Rizzotti Dirigente Medico - Cardiologia Ospedale Civile di Vigevano Az. Ospedaliera Provincia di Pavia

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli

L avversario invisibile

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:


ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO


Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Alimentazione e Nutrizione

CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO

L uso del biofeedback elettrodermico nello sport di Erik Peper e Andrea B. Schmid

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO.

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, Milano (MI)

EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA

IL PAZIENTE IN DIALISI

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

L APPARATO CIRCOLATORIO

DETOSSIFICAZIONE La Zeolite Vulcania Detox rappresenta all oggi un ottimale soluzione per la detossificazione

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

Il modello generale di commercio internazionale

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Transcript:

Il concetto Anti-Aging nella Medicina Tradizionale Cinese 12 10 8 6 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Alimentazione 4 e Stili di vita 2 0 Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 Dott. Daniele Cozzini - Specialista in Medicina dello Sport - Diplomato in Medicina Tradizionale Cinese

. In Medicina Tradizionale Cinese (MTC) l'invecchiamento si considera un declino progressivo della Energia Vitale (QI) che riguarda tutte le diverse funzioni organiche.

Per comprendere la. Medicina Tradizionale Cinese è necessario comprendere il concetto di ENERGIA (QI). E difficile definire e tradurre il Qi. Lo si può considerare come la forza motrice di tutti i processi fisiologici. Lo studio del Qi è alla base del pensiero medico-filosofico della Medicina Cinese

L energia è ciò che ci deriva dal sole sotto forma di cibo e ossigeno.

Lentamente il declino del. corpo inizia intorno ai 35/40 anni, è un processo naturale dovuto al declino del jing. Fino alla dinastia Ming non si pensava si potesse tonificare l energia, si tonificava il Qi e il Sangue ma non lo Yin e lo Yang che facevano parte del Jing. Dal Primo Capitolo del SU WEN (Domande Semplici) : Il Jing dell uomo scorre in cicli di 8 anni, e quello della donna in cicli di 7 anni.

. La MTC considera l invecchiamento legato a un progressivo declino della Yuanqi (energia ancestrale) che causa scarsa formazione di Guqi (energia alimentare) e di Jing acquisito provocando quei Vuoti di Energia, Sangue e Liquidi che contraddistinguono i fatti involutivi e degenerativi legati alle senescenza Il Vuoto di Sangue, poi, determina ripercussioni sullo Shen e spiega le turbe psichiche proprie di alcuni anziani

. Le cause fondamentali per la caduta del jing sono: il Vuoto di Jing : Decadimento naturale del jing (energia essenziale) Danno precoce alla radice per eccessi sessuali Emersione di patogeni latenti. Stasi prolungata di Qi (energia) e Xue (sangue): Intossicazione: Esposizione cronica a fattori patogeni esterni o interni Farmaci, Inquinamento Ambientale, Radiazioni, Vaccinazioni, ecc

. Una condizione frequente in soggetti con stili di vita errati (scarso riposo, diete inappropriate, impiego prolungato di farmaci,ecc) è l accumulo di Umidità-Calore, che corrisponde alla teoria che lega alcune forme di invecchiamento ai radicali liberi ed è più tipica di soggetti con Vuoto di Milza e/o Fegato. L accumulo di questi due perversi, causerà Stasi di Sangue che, a sua volta, produrrà turbe del trofismo generale, con degenerazioni varie ed invecchiamento a livello dei diversi tessuti. Segno patognomonico di questa condizione sono le macchie senili, chiazze giallo-brune diffuse soprattutto su viso, decolleté e mani, con margini irregolari e progressivi, in ragione della gravità della Stasi. I fenomeni di involuzione sono sempre legati a Vuoto di Yuanqi e Jing in base alla costituzione ed alla vita condotta. I classici, a partire dal Sowen ascrivono l invecchiamento ad un declino di una particolare energia definita Tian Gui (Tiangui), molto legata alla maturazione sessuale ed alla involuzione ormonale che è alla base dell invecchiamento.

In MTC, dal punto di vista terapeutico. si può intervenire sul paziente con tre differenti gruppi di metodiche di trattamento: Tecniche esterne: Tutte le terapie che si fondano sulla stimolazione esterna degli agopunti: (agopuntura, massaggio, percussione con martelletti di varia foggia, moxibustione, coppettazione) o moderni (elettroagopuntura, magnetoagopuntura, chimioagopuntura, laseragopuntura). Tecniche interne: Tutte le metodiche che si fondano sulla somministrazione di farmaci e/o alimenti. Tecniche né esterne né interne : Le ginnastiche mediche, le tecniche psicofisiche che si fondano sulla teoria che attraverso specifici movimenti somatici eseguiti consensualmente ad altrettanto specifici movimenti respiratori e sotto stretto controllo mentale sia possibile influenzare produzione e distribuzione del qi e lo stato di salute.

TECNICHE INTERNE L'equilibrio dell'alimentazione Se utilizziamo prodotti alimentari che provocano sbilanciamenti forti nel nostro organismo, esso dovrà intervenire per riportare il tutto all equilibrio.

SAPER MANGIARE E COME ANDARE IN BICICLETTA CI VUOLE EQUILIBRIO

.

La dietetica cinese Gli alimenti sono dotati: Jing = propria vitalità Xing = forma Qi = natura Wei = sapore Qi wei = odore Shan = tendenza direzionale Gui jing = meridiano destinatario

Le cotture

CARATTERISTICHE DEL CIBO INTEGRALE (cioè il meno lavorato possibile) ADATTO AL SINGOLO INDIVIDUO caratteristiche psicofisiche, prestazioni, condizioni ambientali, climatiche, stagionali del luogo in cui vive VARIATO NELL ARCO DELLA GIORNATA VARIATO NELL ARCO DEI GIORNI ADATTATO ALLE STAGIONI E ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI

LIMITARE L USO DI CEREALI RAFFINATI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (CARNE, UOVA, LATTICINI) FRUTTA TROPICALE (per noi europei ) SOLANACEE CAFFE ZUCCHERO ALIMENTI COLORATI, CONSERVATI, TRATTATI

LA QUALITA Il rapporto nazionale pesticidi 2013: metà delle acque italiane è avvelenata Salgono a 166 i tipi di pesticidi rilevati nelle acque italiane Il 13,2% delle acque superficiali mostra livelli di tossicità per gli organismi acquatici superiori ai limiti ( ISPRA, Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque 2013)

Analisi del latte di vacca

Analisi del succo di carota

Analisi delle foglie di fagiolo

TECNICHE INTERNE La Farmacologia cinese si avvale dell uso di migliaia di sostanze naturali prevalentemente vegetali ed in piccola parte di origine animale e minerale confezionate secondo ricette sperimentate da centinaia o migliaia di anni.

RIMEDI TONICI DEL QI Rhen Shen Panax Ginseng Radice Dang Shen Codonopsis Pilosula Radice Tai Zi Shen Pseudostellaria Heterophyllae Radice Huang Qi Astragalus Membranaceus* Radice Shan Yao Dioscorrea Opposita Rizoma e Radice Bai Zhu Atractylodes Macrocephala Rizoma Da Zao Ziziphus Jujuba Frutto Gan Cao Glycyrrhiza Uralensis Radice Huang Jing Polygonatum Sibiricum * - Rizoma Yi Tang Oryza Sativa * - Parte Germinata Cereale (* piu specie)

GINSENG Angiosperma (Panax ginseng) della famiglia delle Araliacee e dell'ordine delle Policarpiche. Il termine ginseng indica solitamente due varietà di questa pianta, quella cinese (il Panax ginseng) e quella americana (il Panax quinquefolium) che si trova negli Stati Uniti e nel Canada. Esiste selvatico e di coltivazione. Nell agosto del 1981 si è scoperta nella regione Jilin (Manciuria) una radice del peso di 287,5 g. dell età presunta di circa di più di 100 anni. In Russia nello stesso anno si è ritrovata una radice di 419 g. di età presunta trecento anni. Anche solo 9 anni per coltivarne una di 513 g.

Composizione I principali componenti del Ginseng sono i ginsenosidi, un gruppo di saponine triterpeniche variamente sostituite. Le varie specie di Ginseng (Panax, Quinquefolium, Notoginseg, Japonicus, Trifolius) possono essere distinte in base ai ginsenosidi prevalenti nella droga: in particolare i ginsenosidi prevalenti nella specie Panax (Ginseng cinese o coreano), senza dubbio la specie più utilizzata, sono Rb1, Rb2, Rc, Re, Rg1; mentre ad esempio nel Ginseng americano (Quinquefolium) prevalgono i ginsenosidi Rb1e Re. La composizione del Panax ginseng in funzione della specie e delle condizioni di coltivazione è stata oggetto di una recente rassegna, insieme con le principali attività farmacologiche dei 28 ginsenosidi identificati sino ad ora. Le sostanze isolate dalla radice di Panax ginseng, riportate in letteratura dal 1989 ad oggi, sono i ginsenosidi del gruppo dell oleanolico: Ro; ed i ginsenosidi del gruppo del dammarano: Ra, Rb1, Rb2, Rb3, Rc, Rd, Re, Rf, Rg1, Rg2, Rg3, Rh1 ed Rh2. I ginsenosidi del gruppo del dammarano vengono a loro volta suddivisi, in base alla struttura, in derivati del protopanaxadiolo (Rb1, Rb2, Rb3, Rc e Rd) e derivati del protopanaxatriolo (Re, Rf, Rg1, Rg2 e Rh1). Tra gli altri composti presenti abbiamo poi un gruppo di polisaccaridi complessi, i panaxani A-E e Q-U; panaxinolo; polipeptidi; vitamine, soprattutto del gruppo B; sali minerali e oligoelementi; tracce di olio essenziale.

Rhen Shen Panax Ginseng Radice Natura: Leggermente Tiepida Sapore: Dolce/Amaro Meridiani Destinatari: Milza Polmone Cuore Azioni: Tonifica Milza e Polmone Tonifica la Yuan Qi Genera i liquidi organici Calma lo spirito Indicazioni: Sindrome da deficit di Qi di Milza con astenia, anoressia, distensione addominale. Sindrome da deficit di Qi del Polmone con astenia, dispnea, respiro breve. Collasso, shock, stati di profonda prostrazione Disidratazione, sete, amnesia, tensione nervosa con disturbo dello Shen Palpitazioni, insonnia, amnesie, tensione nervosa con disturbo dello Shen Impotenza

MINESTRA DI RISO CON REN SHEN Si usano 3 gr. di Rhen Shen in polvere e si fanno cuocere per 40 min con 100 gr. di riso ed 1 cucchiaio di miele. Consumarlo al mattino a stomaco vuoto in autunno e in inverno. E vietato l uso negli adulti e anziani che non sono astenici o deficitari di Yangqi, non lo si assume d estate e in concomitanza di carote e tè.

Ricerche cliniche e sperimentali * SNC - azione neurostimolante * Potenziamento capacità immunitarie * Migliora metabolismo lipidico abbassando l ipercolesterolemia * Apparato endocrino - stimola gli ormoni sessuali e diminuisce l iperglicemia * Stimola il midollo osseo con accelerazione della * formazione di globuli rossi, bianchi, piastrine * Previene gli incrementi di adrenalina durante gli stress * Effetto preventivo e terapeutico sull ulcera peptica

Farmacopea Occidentale Attività farmacologica Attività adattogena. Azione stimolante le funzioni cognitive e le performance fisiche; attività tonica e corroborante generale. Impiego clinico Intensa attività fisica e/o mentale. Stati di sovraffaticamento e di esaurimento psicologico; Astenia, convalescenze di malattie Debilitanti; situazioni di stress e di depressione reattiva. Controindicazioni Nessuna controindicazione nota.

HUANG QI La radice di Astragalo, vanta ottime proprietà tonificanti, imunostimolanti, migliorando le prestazioni fisiche, e riducendo la fatica allo stress.

Huang Qi (Astragalus) Astragalus Membranaceus, Astragalus Mongholicus, Astragalus Chrysopterus, Astragalus Floridus Natura: Leggermente Tiepida Sapore: Dolce Meridiani Destinatari: Milza e Polmone Azioni: Tonifica il Qi di Milza e Polmone Determina salita del Qi e dello Yang Tonifica la Wei Qi, consolida il Biao Favorisce la diuresi e metabolismo dei liquidi Collabora sostentamento del Sangue Elimina il pus e le tossine e favorisce la cicatrizzazione Indicazioni: Sindromi da deficitdi Milza, con astenia, anoressia, distensioni addominali, feci molli. Sindromi da deficit di Qi di Polmone con astenia, respiro breve e difficoltoso, voce debole. Deficit della Zhong Qi con ptosi, prolassi viscerali e sanguinamenti in basso. Sudorazioni. Edemi. Sindromi con squilibrio QI e Xue. Artralgie. Diabete. Ascessi ed ulcerazioni croniche.

Minestra di Riso con Huang Qi Bollire in acqua per 40 min 30/60 gr. di Huang Qi, cuocere il filtrato con 100 gr. di riso per altri 40 min. Negli ultimi 10 min. aggiungere Chen Pi (Pericarpium Citri reticulatae) in polvere.

Ricerche Cliniche e Sperimentali * Sull apparato cardiovascolare agisce con effetto inotropo positivo e vasodilatatore periferico con conseguente funzione ipotensiva. * Sull apparato renale esercita un effetto diuretico, incrementando l escrezione di sodio, diminuisce la proteinuria nelle nefropatie croniche * Stimola l incremento della fagocitosi nel sistema reticoloendoteliale * Previene la perdita di concentrazione del glicogeno epatico * Effetto batteriostatico inibisce in vitro la crescita dello Staphilococcus aureus, dello Streptococcus-B-emoliticus, del Bacillus Pneumoniae, del Corynebacterium diphteriae e del Bacillus dysenteriae * Provoca il decremento della glicemia * Inibisce la secrezione dei succhi gastrici e innalza il valore del Ph * Effetto Neurostimolante e potenziante le capacità fisiche

Da Zao Ziziphus Jujuba Parte della pianta: frutto Natura: neutra Sapore: dolce Meridiani: destinatari Milza e Stomaco Azioni: Tonifica il Qi di Milza, Nutre la Ying Qi ed umidifica la secchezza, Calma lo Shen, Modera l azione delle altre sostanze, armonizza i composti. Indicazioni: Sindromi da deficit di Milza con carenza di Qi e Xue Deficit di Ying QI e sangue Agitazione, Isteria Azione moderatrice ed armonizzatrice.

Minestra di Riso con Da Zao Si usano 10-15 frutti e si fanno cuocere per 40 min. con 100 gr. Di riso E vietato l uso nei pazienti obesi o affetti da patologie causate da accumulo di tanyin (catarri)

Ricerche cliniche e sperimentali Abbassamento delle transaminasi nelle epatopatie croniche Potenziamento delle capacità fisiche

La medicina e il cibo appartengono alla stessa categoria e si possono consumare insieme. Il cibo può essere usato come medicina e viceversa, è difficilissimo fare una netta distinzione fra cibi e medicine Si dice che gli anziani vivano sani ed a lungo grazie alle minestre di riso

TECNICHE ESTERNE Agopuntura

. COME AGISCE L AGOPUNTURA? Agisce attivando meccanismi nervosi e bioumorali (endorfine, serotonina, ormoni) per riequilibrare quelle funzioni alterate dell organismo che stanno alla base della malattia.

. L AGOPUNTURA NON E UNA MEDICINA SINTOMATICA! L Agopuntura non si limita ad eliminare il sintomo, ma proprio perché agisce sui meccanismi alterati dell organismo, produce nei campi che le competono, un autentica azione curativa.

La maggior parte delle persone. pensa all'agopuntura come a una terapia per gestire il dolore, mentre i benefici anti-invecchiamento sono meno conosciuti. Il fatto è che esiste una serie di punti di agopuntura potenti che possono aiutarvi a sentirvi e ad apparire più giovani. Rene 1 (Ki 1) Restituisce energia e calma lo spirito; purifica, libera l'energia stagnante, rigenera le energie. Milza 6 (SP 6) Favorisce il ripristino e il nutrimento di sangue e liquidi (la disidratazione è spesso associata all'invecchiamento), donando energia a tutto il corpo Stomaco 36 (ST36) Per restituire energia e rimediare a condizioni di debolezza. Intestino crasso 4 (LI4) Noto come il "Grande eliminatore", rimuove tossine da corpo e mente Triplice Riscaldatore 23 (TB23) Riporta energia del fuoco o calore al centro del corpo. Questo ha l'effetto opposto dell'invecchiamento, che vede una diminuzione nel tempo del calore

TECNICHE NE INTERNE NE ESTERNE TAIJIQUAN (Tai Chi Chuan) Stile interno delle arti marziali cinesi nato come tecnica di combattimento, è oggi conosciuto in occidente soprattutto come ginnastica e come tecnica di medicina preventiva. QI GONG attraverso il riequilibrio della respirazione fa in modo che il Qi degli organi, dei visceri e di tutti i meridiani sia in armonia; attraverso il movimento degli arti, rende tutto il corpo più flessibile, agile e armonioso. Indica infatti tutto quello che può essere fatto per operare sul Qi: dal lavoro fisico sul corpo, muscoli, giunture, organi interni fino alla regolazione del respiro, della mente e del cuore; dal lavoro fatto su se stessi, interiormente, a quello fatto in relazione al mondo esterno e agli individui intorno a noi

Effetti del Qigong Cardiovascolari: frequenza cardiaca a riposo più bassa, ECG più regolare, maggiore efficienza cardiaca, pressione sanguigna stabilizzata, meno LDL (il "colesterolo cattivo"), più HDL (il "colesterolo buono"). Circolazione: migliora la microcircolazione, la circolazione periferica, previene gli spasmi vascolari: molto utile per la sindrome di Raynaud, per l'angina pectoris e l'emicrania. Digestione: massaggia gli organi interni, aumenta la peristalsi e l'appetito, si riscontra un numero inferiore di batteri patogeni nelle feci (microflora più sana). Effetti positivi sull'ulcera e sulla costipazione. Cervello: onde cerebrali a minor frequenza e maggiore ampiezza, migliora l'irrorazione sanguigna al cervello, diminuisce il rischio di ictus, aiuta nel caso di paralisi e di colpi apoplettici. Salute Mentale: diminuisce l'esposizione allo stress, il livello di ansia, i comportamenti ossessivocompulsivi, la depressione. Migliora la concentrazione, la memoria, la sensibilità interpersonale. Sistema respiratorio: abbassa la frequenza respiratoria, migliora gli scambi gassosi. Effetti positivi significanti su asma e bronchite. Sistema immunitario: maggior numero di anticorpi attivi, individuazione più rapida degli antigeni, significante effetto anticancerogeno. Apparato muscolo-scheletrico: aumenta la forza, la flessibilità, la densità ossea; aumenta la coordinazione, è benefico per l'artrite e per l'osteoporosi. Longevità: migliora la capacità vitale, i livelli di colesterolo e ormonali, le funzioni renali, l'acutezza mentale, la vista e l'udito, l'elasticità della pelle, la densità ossea, il sistema immunitario. Aumenta la forza fisica e la libido. Disattiva i pericolosi radicali liberi.

Effect of qigong on blood pressure of hypertensive patients over 20 years. Qigong group (n=104) practiced 30 min/day twice/day, control group (n=100).

La respirazione Si può sopravvivere qualche settimana senza mangiare Si può sopravvivere qualche giorno senza bere Solo pochi minuti senza respirare

La vecchiaia inizia nel momento in cui cessa la capacità di apprendere A. Morandotti GRAZIE PER L ATTENZIONE