REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa

Documenti analoghi
GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER L U.O. DIALISI ALLEGATO N. 3.

Contratto di fornitura di servizi

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi

Allegato 7 al Bando di gara. Specificazione criteri, sub criteri, pesi e punteggi per la valutazione dell offerta tecnica

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

Gara d Appalto per l affidamento del servizio ristorazione, catering e bar dell Istituto Universitario Europeo OFFERTA TECNICA

ALLEGATO B AL DISCIPLINARE DI GARA

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

Modalità di aggiudicazione dell appalto

Il progetto tecnico delle Imprese concorrenti dovrà seguire il seguente ordine di argomenti.

FORNITURA DI PROTESI, ESPANSORI E RETI MAMMARIE OCCORRENTI ALL U.O.C. DI CHIRURGIA SENOLOGICA DELL A.O.R. SAN CARLO DI POTENZA ALLEGATO N.

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

Verbale di gara Apertura busta B offerta tecnica ore 9.00

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO N. 7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE (Art. 83, D. Lgs. 163/2006)

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

Schema per offerta tecnica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

CIG: B51. Variazioni al Disciplinare di gara pubblicato il 16/10/2017

COMUNE DI PALADINA PROVINCIA DI BERGAMO

Settore Istruzione Cultura Sport e Servizi Sociali (AAEE)

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Tipologia affidamento, requisiti di partecipazione, Metodo aggiudicazione gara e criteri attribuzione punteggio offerta tecnica e offerta economica

Codice CIG: D9

Allegato A Criteri di valutazione

Allegato al Bando di gara

VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI QUALITATIVI

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE. A) ORGANISMO E PERSONALE (Punteggio massimo attribuibile 25)

Verbale di gara Valutazione delle offerte tecnica ore 09.00

C I T T A D I L A G O N E G R O (Provincia di Potenza)

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE, CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA DI REDAZIONE DELLE OFFERTE

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

AZIENDA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD

COMUNE DI MASCALUCIA PROVINCIA DI CATANIA

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA (non per lotto 9) ALL. 2. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO N. Sub-criteri di valutazione Max punti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Comune di Casalgrande. Comune di Viano

APPALTO N ELEMENTI E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLEGATO C

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA di CREMONA ============================================================================== AREA ECONOMICO FINANZIARIA

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI NEI COMUNI DI CASTELNUOVO MAGRA E ORTONOVO TRIENNIO DISCIPLINARE TECNICO

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA

Codice CIG: EF4

n. sub-criteri di valutazione

Criteri di aggiudicazion e

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria)

Appendice CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

ALLEGATO N. 7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE (Art. 83, D.Lgs. n. 163/06)

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE

Timbri e firme per responsabilità di legge

A) OFFERTA TECNICA, così suddivisa: Organizzazione del servizio Adeguatezza del centro cottura 8

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Provincia di Siracusa

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE

SCHEMA OFFERTA TECNICA

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

DOCUMENTAZIONE PER L'AVVIO DELLA GARA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI OCCORRENTI AI NIDI DI INFANZIA PER IL PERIODO 01/09/ /07/2019.

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA. Pagina 1 di 5

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER IL TRIENNIO 2015/2018 VERBALE N. 3 DELLA COMMISSIONE AGGIUDICATRICE

Confronto a coppie 3. Confronto a coppie 3. Confronto a coppie 3. Confronto a coppie 3

Comune di Montale Provincia di Pistoia

Anno Determinazione del Direttore Amministrativo N. 107/017 del 23/11/2017

Allegato A Criterio di aggiudicazione

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETÀ' O AMMINISTRATI DALL'A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA SUDDIVISO IN 10 LOTTI APPALTO N.1722.

SMART CIG: ZBE1F066C8. Verbale Commissione Giudicatrice n.1 del 12/12/2017

PUNTEGGIO MASSIMO A Elementi qualitativi 70. B Elementi economici 30 TOTALE 100

ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

PROCEDURA NEGOZIATA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO EDUCATORI AUSILIARI ASILO NIDO periodo Febbraio 2018/Agosto 2020 VERBALE DI AGGIUDICAZIONE

PROCEDURA DI GARA APERTA SVOLTA CON MODALITA TELEMATICA

COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Provincia di Ancona

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE ELEMENTO QUANTITATIVO PREZZO (ECONOMICO) A MAX 30/100

Allegato B criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa. Lotto unico Servizio di ristorazione CIG: BB1

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

AVVISO N. 2. Disciplinare di gara art. 7 Modalità di aggiudicazione della gara

ELABORATO Modalità espletamento gara

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

Criteri di valutazione delle offerte ed attribuzione dei punteggi

Punteggio Tecnico (PT) 80. Punteggio Economico (PE) 20. Punteggio Totale (Ptotale) 100

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

F.A.Q. COMUNICAZIONI E CHIARIMENTI IN MERITO AL BANDO DI GARA ED ALLEGATA DOCUMENTAZIONE.

DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE

TOTALE NEI CINQUE ANNI - somma ponderata degli importi precedenti (Σ)

Transcript:

REGIONE BASILICATA Contratto ad esecuzione periodica e continuativa PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D. LGS. N. 0/2016, PER L AFFIDAMENTO ANNUALE DEL SERVIZIO DI PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE PASTI VEICOLATI AI DEGENTI E AL PERSONALE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO (PSA) DI LAGONEGRO (PZ) E DI PESCOPAGANO (PZ). ALLEGATO N. 6 SCHEMA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE (Art. 9, c. 3, lett. a), D. Lgs. n. 0/2016) Allegato 6 - pagina 1 di 7 -

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE (Art. 9, c. 3, lett. a), D. Lgs. n. 0/2016) La gara verrà aggiudicata, per ogni singolo Lotto di gara (LOTTO N.1) e (LOTTO n. 2), all offerente che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell articolo 9, c. 3, lett. a), del D. Lgs. n. 0/2016, valutata secondo una pluralità di elementi da applicarsi congiuntamente, come di seguito specificati. La valutazione tecnico/qualitativa verrà demandata ad una Commissione giudicatrice che sarà nominata con Deliberazione del Direttore Generale dell A.O.R. San Carlo, ai sensi dell art. 77, del D. Lgs. n. 0/2016. ELEMENTO DI VALUTAZIONE PUNTI MAX A) Progetto Tecnico di gestione (Offerta Tecnica) 70 B) Prezzo offerto 30 TOTALE 100 A) CRITERIO DI DETERMINAZIONE DEL PUNTEGGIO RELATIVO AL PROGETTO TECNICO DI GESTIONE Ai fini dell assegnazione dei punteggi qualitativi si terrà conto dei sotto indicati elementi rilevabili dalla documentazione presentata, nonché di tutte quelle informazioni che la ditta fornirà nella relazione tecnica: PROGETTO TECNICO DI GESTIONE La Ditta dovrà presentare un Progetto tecnico di gestione contenente i seguenti elementi: ORGANIZZAZIONE e SOLUZIONI PROGETTUALI Organigramma di commessa e organizzazione del personale, con particolare riferimento al personale giornalmente impiegato nell esecuzione delle attività oggetto dell appalto, con relativa qualifica e mansione e fascia oraria di attività. In particolare, per il Coordinatore del Servizio dovrà essere indicato il profilo professionale richiesto per svolgere tale funzione. La Ditta dovrà fornire ogni elemento utile a dimostrare che, in caso di sostituzione (comprese le sostituzioni per ferie e/o malattie), può mantenere lo stesso livello professionale, qualitativo o di esperienza degli operatori impiegati. Organizzazione della cucina con riferimento alle soluzioni distributive proposte, alle modalità di veicolazione dei pasti dalla cucina alle cucinette di reparto, alla qualità e caratteristiche tecniche e funzionali dei materiali, complementi, accessori, arredi, attrezzature che la Ditta intende fornire in aggiunta o sostituzione di quelli esistenti. Proposta qualitativa e quantitativa relativa alla stoviglieria (pentole, piatti e bicchieri monouso, tazze, posate e tovaglie monouso, vassoi) ed alle attrezzature (carrelli) che saranno fornite e modalità di integrazione e sostituzione delle stesse. Modalità di gestione delle emergenze. APPROVVIGIONAMENTO La Ditta dovrà illustrare: I metodi adottati per valutare, selezionare e tenere sotto controllo i fornitori; Le caratteristiche delle materie prime impiegate nella produzione; con riferimento alla modalità di scelta ed approvvigionamento delle derrate alimentari con particolare riguardo ai prodotti Allegato 6 - pagina 2 di 7 -

biologici, DOP o IGP e modalità di consuntivazione giornaliera e mensile delle quantità dei prodotti biologici forniti. Il metodo utilizzato per controllare la corrispondenza tra le materie prime acquistate e i requisiti qualitativi richiesti in capitolato. CONTROLLO DEL PROCESSO La Ditta dovrà descrivere i processi gestiti e le relative fasi. In particolare, dovranno esse evidenziate le fasi critiche dei processi gestiti che influiscono sugli aspetti igienico-sanitari, dietetico-nutrizionali, organolettici e di servizio descrivendone il monitoraggio e come si intende tenere sotto controllo le loro criticità. Per ciascun processo al Ditta dovrà indicare: - il numero medio degli addetti impiegati; - le attrezzature utilizzate; - le eventuali procedure applicabili (HACCP e controllo di risultato). Gli obiettivi di processo di tipo quantitativo e qualitativo che devono essere sempre misurabili. In particolare: per il processo di produzione la Ditta dovrà esplicitare le modalità operative con cui intende garantire il mantenimento della sicurezza igienica ed, in particolare, la temperatura fino alla somministrazione al paziente o utente della mensa. il piano delle manutenzioni ordinarie dei locali e, per quanto riguarda le attrezzature utilizzate nei servizi oggetto dell appalto, le manutenzioni straordinarie; piano di pulizia quotidiana e periodica (compresa la disinfestazione) dei locali ed attrezzature. Con indicazione dei protocolli utilizzati, delle metodologie, delle attrezzature e dei prodotti chimici. MISURAZIONI E ANALISI La Ditta dovrà illustrare: piano di autocontrollo proposto in relazione ai dettati delle vigenti norme in materia di autocontrollo (HACCP) il sistema di monitoraggio e controllo, le misurazioni e le analisi in riferimento alle fasi critiche dei processi (compreso il monitoraggio del grado di soddisfazione del cliente) criteri di accettazione; sistema di controllo di risultato adottato dalla Ditta. la documentazione a dimostrazione dei controlli di risultato effettuati che metterà a disposizione dell A.O.R.. GESTIONE DELLE NON CONFORMITA La Ditta dovrà indicare: le modalità e le responsabilità di identificazione e di trattamento dei prodotti e servizi non conformi e gli interventi correttivi e preventivi per evitare che si ripetano; modelli di report per la gestione delle non conformità, reclami e relative azioni correttive. FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO La Ditta dovrà illustrare, per ciascuna figura professionale, il piano di formazione ed addestramento che potrà essere articolato anche in più moduli - da avviare entro i 1 giorni solari successivi alla data di inizio dell appalto. Le informazioni che dovranno essere contenute in tale piano sono: - gli argomenti trattati nei vari corsi/moduli di formazione; - i destinatari del corso; - il profilo professionale dei docenti che saranno impiegati; - il numero di ore di formazione e il periodo (orientativo) di svolgimento. Allegato 6 - pagina 3 di 7 -

CRITERI AMBIENTALI MINIMI Con riferimento a quanto riportato all art. 1 del Capitolato speciale, l operatore economico dovrà rispettare tutte le specifiche tecniche di base di cui al D.M. 2/07/2011 pubblicato in Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiano n. 220 del 21/09/2011. All interno della griglia di valutazione del punteggio saranno previsti ulteriori specifiche tecniche premianti di cui al D.M. 2/07/2011 pubblicato in Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiano n. 220 del 21/09/2011. L operatore economico sarà tenuto al rispetto delle Condizioni di esecuzione (clausole contrattuali) di cui al D.M. 2/07/2011 pubblicato in Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiano n. 220 del 21/09/2011. La gestione del servizio è fatta sotto la diretta ed esclusiva responsabilità del Gestore che risponde in proprio dell esatto adempimento dei suoi obblighi nei confronti del Committente. Atteso che la relazione tecnica rivestirà una importanza fondamentale per l assegnazione del punteggio tecnico, si sottolinea che la stessa dovrà essere redatta secondo gli elaborati sopra elencati e riporterà i contenuti ivi descritti. Il non attenersi alle istruzioni sopra richiamate, potendo indurre condizioni di non corretta comparazione fra le varie Ditte offerenti, potrà costituire motivo di esclusione dalla gara o di attribuzione di minori punteggi. La relazione tecnica dovrà essere elaborata tenendo conto che l offerta tecnica verrà così valutata: Allegato 6 - pagina 4 di 7 -

PROGETTO TECNICO DI GESTIONE a) organizzazione di commessa e organizzazione del personale, così suddiviso: a1) Organizzazione di commessa a2) Organizzazione del personale b) Organizzazione della cucina c) Approvvigionamento - stoccaggio e distribuzione; - aree di lavorazione e conservazione ; - attrezzature d) Relazione dettagliata con indicazione dell elenco analitico dei prodotti merceologici che l operatore economico intende offrire e relative schede tecniche riportanti la ragione sociale del produttore, il marchio ed i luoghi di provenienza delle derrate alimentari d1) filiera corta d2)prodotti biologici d3)dop, IGP, ecc e) Rappresentazione delle procedure e dei processi del trasporto dei beni; elenco automezzi da destinare al trasporto dei beni alimentari, con dichiarazione di conformità per il servizio a cui sono destinati f) Controllo del processo (piano di autocontrollo proposto), così suddiviso: f1) Misurazione e analisi f2) Gestione delle non conformità g) Formazione e addestramento h) Criteri Ambientali Minimi h1) Produzione degli alimenti e delle bevande (vedi CAM ristorazione punto.4.1.) h2) Carbon Footprint (vedi CAM ristorazione punto.4.2.) h3) Destinazione del cibo non somministrato (vedi CAM ristorazione punto.4.3.) Punti max 70/100 così suddivisi 8 7 4 4 4 3 3 2 10 2 2 1 Per la valutazione qualitativa (precedente punto A progetto tecnico di gestione) troverà applicazione l utilizzo della seguente formula: Allegato 6 - pagina di 7 -

C(a) = n [Wi * V(a)i ] Dove: C (a) = indice di valutazione dell offerta (a) n = numero totale dei requisiti Wi = punteggio attribuito al requisito (i) V(a)i = coefficiente della prestazione dell offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e 1 n = sommatoria. Ogni componente della Commissione attribuirà (motivatamente) a ciascun elemento di valutazione un coefficiente discrezionale tra zero e uno, sulla base di una valutazione graduata sulla seguente scala di giudizio: GIUDIZIO SINTETICO COEFFICIENTE OTTIMO da 0,90 a 1,00 BUONO da 0.0 a 0,80 SUFFICIENTE da 0.10 a 0,40 NON VALUTABILE 0 SI PRECISA CHE, IN PRESENZA DI ANCHE UN SOLO GIUDIZIO INFERIORE ALLA SUFFICIENZA, L INTERA OFFERTA SARA ESCLUSA DALLA GARA. Terminata tale operazione, si procede al calcolo della media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari; Si procederà, quindi, a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i Commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate; I coefficienti definitivi come sopra calcolati verranno successivamente moltiplicati per i punteggi previsti per gli elementi di natura qualitativa, riportati nelle tabelle che precedono riferite a ciascuno dei lotti, e la somma dei punteggi ottenuti determinerà il punteggio totale assegnato ai vari elementi della qualità e, quindi, all offerta tecnica. Nel caso in cui un offerta tecnica sia parziale, per la mancata presentazione d informazioni relativamente ad uno o più d uno degli elementi di valutazione, al relativo concorrente è attribuito inderogabilmente il coefficiente zero in corrispondenza dell elemento di valutazione non presentato, e lo stesso elemento non presentato non è oggetto di valutazione. Nel caso in cui un offerta tecnica o parte di essa riguardante uno o più d uno degli elementi di valutazione, sia in contrasto con gli adempimenti formali prescritti dal disciplinare di gara, troverà applicazione il precedente periodo. I punteggi saranno apprezzati al secondo decimale per troncamento. Le offerte tecniche non rispondenti alle caratteristiche tecniche richieste o che otterranno un punteggio totale inferiore a 42/70, saranno escluse dal proseguimento alla partecipazione alla gara e, pertanto, non saranno ammesse alla fase di apertura delle buste contenenti l offerta economica. N.B.: Tutte le operazioni di calcolo verranno espresse per decimali arrotondati per troncamento alla seconda cifra decimale, con il seguente criterio di calcolo: se la terza cifra decimale varia da 0 a 4, la cifra precedente rimane invariata; se la terza cifra decimale varia da a 9 la cifra Allegato 6 - pagina 6 di 7 -

precedente varrà maggiorata di un unità. Punteggio minimo di ammissione alla fase di valutazione economica: Le ditte partecipanti che non avranno raggiunto 42 punti non saranno ammesse alla apertura delle offerte economiche. B) CRITERIO DI DETERMINAZIONE DEL PUNTEGGIO RELATIVO AL PREZZO DELLA FORNITURA ESEMPIO di calcolo dell offerta economica ai fini della verifica del rispetto della base d asta: Colazione (solo degenti): euro x 24.00 (numero dei pasti/mesi 12) = euro.......+iva Pranzo (solo degenti): euro x 2.000 (numero dei pasti/mesi 12) = euro.....+iva Cena (solo degenti): euro.. x 2.000 (numero dei pasti/mesi 12) = euro.....+iva Mensa dipendenti (solo pranzo): euro x 6.800 (numero dei pasti/mesi 12)= euro.....+iva TOTALE COMPLESSIVO OFFERTO/MESI SETTE (mesi 12) = euro...+iva (Valido ai fini dell attribuzione del punteggio prezzo) L importo complessivo non dovrà superare la base d asta. E fatto espresso divieto, a pena di esclusione, di apporre nell offerta condizioni in deroga alle prescrizioni del Capitolato. L offerta economica verrà valutata come di seguito indicato: OFFERTA ECONOMICA Il punteggio massimo viene attribuito all offerta complessiva più bassa (IVA ESCLUSA), in ragione della somma risultante dalla moltiplicazione tra i prezzi unitari offerti per ogni singola voce ed i quantitativi biennali presunti dei pasti. Per le altre offerte verrà attribuito un punteggio determinato dal confronto proporzionale (proporzione inversa) di ciascuna di esse con l offerta migliore, secondo la seguente formula: MASSIMO PUNTI 30/100 30 P = prezzo offerto più basso X punteggio max previsto (60) Prezzo dell offerta in esame Saranno escluse le offerte il cui importo complessivo risulti superiore alla base d asta. Il soggetto partecipante alla procedura di gara dichiara di aver esaminato tutte le clausole contenute nel presente Allegato 6 e di accettarle incondizionatamente. DATA PER ACCETTAZIONE: IL LEGALE RAPPRESENTANTE (indicare generalità, qualifica e firma) Allegato 6 - pagina 7 di 7 -