PROGRAMMA DELLE CONFERENZE. Orario d inizio: ore da ottobre 2018 a febbraio 2019 e ore 16.00, da marzo a maggio 2019

Documenti analoghi
UNITRE - UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ

UNITRE - UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ

UNITRE DI ARQUATA SCRIVIA - GRONDONA (AL) ELENCO DEI CORSI ANNO ACCADEMICO

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

Quotidiani e riviste

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S)

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Giuseppe Dessì C A I S CLASSE IV A ENO: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

MARAVIGLIOSO BOCCACCIO : LA TOSCANA DEI FRATELLI TAVIANI

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMA 1A 1B 1C 1D 1E 1L

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

1.9 IL POMERIGGIO IL GIORNO E LE SUE PARTI , J. Lattyak et al., Conoscere il tempo, Trento, Erickson

I. I. S. S. POLO PROFESSIONALE Don Tonino Bello Tricase /Alessano

A.A. 2017/2018. Proposta didattica

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

2 Venerdì. 7 Mercoledì

ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa _DONATELLA GREGORI. docente di STORIA.

IL NEOREALISMO ITALIANO

Prof.ssa VALIANI MARIELLA. Classe I H

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Giuseppe Dessì C A I S CLASSE IV B ENO: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

DISEGNO STORIA DELL ARTE

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

I primi strumenti e il fuoco

SITOGRAFIA ITALIANA.

OTTOBRE DATA ORA TITOLO DOCENTE 15 LUNEDI INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO. programma

CORSI IN CONCORSO CON ALTRE ASSOCIAZIONI. Associazione CIAO CLASSICA Info:

Percorso Lettere classiche

CONCORSO REGIONALE IO AMO I BENI CULTURALI VI EDIZIONE

Indice generale. Capitolo primo Alle origini della cooperazione di credito a Covo: la breve esperienza della Cassa Rurale di Covo ( )

GENNAIO Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato 13 Venturina Venturina Venturina Venturina Venturina

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

Percorso Lettere classiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

ANNO ACCADEMICO 2018/19

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

UNI-CREMA CALENDARIO CORSI 2009/2010 INDIRIZZO ANTROPOLOGICO ETNICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Programmazione di Storia Classe III

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico

Venerdì 25 ottobre SUVERETO SUVERETO VENTURINA VENTURINA VENTURINA Ore 15,30. Mercoledì 23 ottobre. Giovedì 24 ottobre

ESTATE VELITERNA 2008

Come consultare il libro misto multimediale

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

PROGETTO LANTERNE MAGICHE 2016/2017 CECINA

Università Popolare Appia

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE - Università delle Tre Età

Italiano. Arte. Musica

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

PROGETTI PRINCIPALI PROGETTI EXTRA SCOLASTICI

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE

Come consultare il libro misto multimediale

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

MOSTRA ITINERANTE IN ITALIA ED ALL ESTERO NUOVA EDIZIONE NELL ANNO NAZIONALE DEL CIBO ITALIANO


COMUNE DI CASTELFIORENTINO

LUNEDÌ 11 MARTEDÌ 12 MERCOLEDÌ 13 GIOVEDÌ 14 VENERDÌ 15 SABATO 16 VENTURINA VENTURINA VENTURINA VENTURINA VENTURINA Ore 9,00. Ore 9,00 II LIVELLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Malghe aperte. le Malghe aprono le PoRTe a TURiSTi ed escursionisti

COMPETENZE SPECIFICHE

LEZIONI TEMATICHE per le SCUOLE SUPERIORI. Anno Accademico 2015/2016 Ottobre 2015 Giugno 2016

PER FUMUM 2019 TORINO, MAGGIO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

Consiglio di classe della 3 A.

CALENDARIO CORSI 2017/2018 Giorno/Materia - Indice

Transcript:

PROGRAMMA DELLE CONFERENZE Orario d inizio: ore 15.30 da ottobre 2018 a febbraio 2019 e ore 16.00, da marzo a maggio 2019 A STORIA DELL ARTE IL NOVECENTO, ATTRAVERSO LE AVANGUARDIE S. MANCA 16/10/2018 Scomposizione e simultaneità. Il cubismo 13/11/2018 Arte + velocità. Il futurismo 04/12/2018 Rivoluzioni. Le avanguardie russe ARTE, STORIA, COSTUME 22/11/2018 C. MICHELETTI Luci ed ombre sul Medioevo: l età romanica M. MORETTI M. PIZZOGLIO 1968 2018: come siamo cambiati. Appunti semiseri sugli ultimi cinquant anni 29/11/2018 La pista delle biglie 18/12/2018 La famiglia e altri animali 29/01/2019 Comunico, ergo sum L. DONATELLI 10/01/2019 Il museo Egizio di Torino: la più antica collezione di antichità egizie 24/01/2019 Il Museo Egizio di Torino. Presentazione di alcuni capolavori della collezione 07/02/2019 G. CHIEROTTI Appunti sulla sezione aurea. La bellezza del mondo e la sua espressione matematica 12

26/2/2019 R. D. MASSIGNAN La cucina francese, tra passato e presente: lessico, tradizioni, storia e curiosità C. PARSANI - LEGGERE L ARTE 12/03/2019 Il volto dell amore 09/04/2019 Dalla mela di Adamo a Andy Warhol: il cibo nell arte B - LETTERATURA E CINEMA 18/10/2018 L. CAMERON CURRY 25/10/2018 M. PEPE Albert Camus. La peste: negazione, incredulità e impegno di fronte al male Beppe Fenoglio, Una questione privata. Follie d amore e guerra partigiana 30/10/2018 Proiezione del film Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani 12/02/2019 M. PEPE Giovanni Boccaccio. Il Decameron 14/02/2019 Proiezione del film Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani 07/03/2019 C. BAIRATI e allievi del corso di Saper scrivere A. M. Mozzoni. Brevi cenni alla storia del femminismo e proiezione del film Suffragette, di Sarah Gavron 11/04/2019 G. GIARGIA e allievi del corso di inglese Kent Haruf, Le nostre anime di notte. Presentazione, commento e letture 13

16/04/2019 Proiezione del film Le nostre anime di notte, di Ritesh Batra 07/05/2019 Proiezione del film L eleganza del riccio di Mona Achache 09/05/2019 B. BORINI e allievi del corso di francese Muriel Barbery, L eleganza del riccio. Presentazione, commento e letture C STORIA DEL CINEMA- S. MANCA L EUROPA A CAVALLO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 22/01/2019 Avant-guerre. Il cinema francese degli anni Trenta, da Jean Renoir a Jean Gabin 28/02/2019 Cinecittà aperta. Il Neorealismo, fra poetica e ricostruzione nazionale 05/03/2019 Ladri di biciclette di V. De Sica. Proiezione del film D - STORIA DELLA MUSICA - S. MEZZENA 17/01/2019 Christoph Willibald Gluck. Orfeo ed Euridice 05/02/2019 Wolfgang Amadeus Mozart. Il flauto magico 14/03/2019 Piotr Ilic Ciaikovski 04/04/2019 Antonin Dvoràk 14/05/2019 Claude Debussy e Maurice Ravel 14

E - STORIA 15/11/ 2018 M. GUASTAVIGNA 11/12/2018 C. ANDREIS Rapporti fra potere esecutivo e Parlamento nel Regno d Italia e nella Repubblica Italiana. Il modello dello Statuto Albertino. Il regime fascista. Il periodo 1943-1947. Il modello della Costituzione Pietro il Grande. Genio e sregolatezza. M. VAUDAGNA 31/01/2019 L America di Trump e le sue radici storiche 21/03/2019 La tragedia europea: da Versailles alla Seconda Guerra Mondiale 21/02/2019 G. PICCO 16/05/2019 P. SAVOINI Industria 4.0. Come cambia il lavoro. Tutti ne parlano, ma nessuno lo spiega Sulle tracce di un cammino che ha cambiato il mondo. Fonti storiche, civili e religiose del primo Cristianesimo F PSICOLOGIA - L. ROSSI 06/11/2018 Il trauma e la mente. Come insorge il trauma, cosa crea nell individuo e cosa può determinare. Patologie connesse. Prima parte. 20/11/2018 Il trauma e la mente. Parte seconda. 15

G - VIAGGI, FOTOGRAFIA 26/03/2019 SOCI UNITRE Proiezione e commento di foto e filmati sulla crociera sul Danubio del giugno 2018 H - SCIENZA, SALUTE, AMBIENTE SCIENZA E STORIA 23/10/2018 A. PIAZZA 27/11/2018 A. ZECCHINA La razza dell Altro. Le teorie razziste: biologia e cultura Elementi e molecole a disposizione dell Homo Sapiens: strumenti di progresso e di guerra AMBIENTE 08/11/2018 M. FERRERO 06/12/2018 F. BURZIO 19/02/2019 A. GIORDANO Alberi monumentali in Piemonte Geomorfologia: leggere il paesaggio con gli occhi di un geologo Storia dei paesaggi agricoli e forestali in Italia 16

ASTRONOMIA 13/12/2018 M. PANDOLFI 19/03/2019 E. PREDAZZI 28/03/2019 P. GALEOTTI Giove: un dio mitologico, un grande pianeta, una stella mancata. A spasso per l universo C è vita nell universo? Sono molti i pianeti abitabili scoperti, ma non c è prova che siano abitati GERIATRIA 08/01/2019 G. BARBERIS Ricordare e dimenticare: i giochi della memoria 15/01/2019 Proiezione del film Il pranzo di Ferragosto, di G. Di Gregorio INFORMATICA 02/04/2019 LEONARD VAN SCHALKWYK L intelligenza artificiale e il suo impatto sul nostro mondo. Cos è l intelligenza artificiale. Conseguenze, Nei Social Network. Economia e politica CHIUSURA DELL ANNO ACCADEMICO 2018 2019 Giovedì 23 maggio 2019 - programma da definire Venerdì 24 maggio 2019 cena sociale 17