Caratteristiche di una CasaClima

Documenti analoghi
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

L Agenzia CasaClima sensibilizza, informa e crea trasparenza per costruire in modo energeticamente efficiente e sostenibile.

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI

Direttiva certificazione energetica. Carival

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

basso consumo energetico

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

CORSO BASE modulo 1 4 h

Edifici ad alte prestazioni energetiche

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

un nuovo modo di abitare.

Prestazione energetica degli edifici

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

L efficienza energetica Roto

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA IN PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO In vigore dal

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Contesto di riferimento. Descrizione

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

minergie TI

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici

L Agenzia CasaClima informa

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

Efficienza energetica negli edifici

COS.MO. COSTRUZIONI S.P.A.

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

La valutazione della classe energetica degli edifici

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero

Quadro dei consumi energetici

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

CasaClima. Un metodo semplice per la certificazione energetica degli edifici. Dott. Ulrich Klammsteiner

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Il Vostro Certificato CasaClima

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Progettazione interdisciplinare

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Norme in materia di dimensionamento energetico

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Così, insieme, la nostra energia vale di più

I punti cardine del risparmio energetico

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

La certificazione degli edifici

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comunicato Stampa. Roto Tecnologia per tetti e solare Oltre l efficienza energetica: il COMFORT ABITATIVO secondo Roto

Un luogo esclusivo, Gruppo Acropolis. tra tradizione e comfort

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II LE POMPE DI CALORE NEGLI EDIFICI A QUASI ZERO ENERGIA

Risparmio energetico degli edifici:

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Gli incentivi per il risparmio energetico in Provincia di Bolzano e gli sviluppi del progetto CasaClima

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Cos è una. pompa di calore?

Transcript:

Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare un'alta efficienza energetica con conseguente risparmio di energia e riduzione dei costi per la climatizzazione. A questo si accompagnano sempre un alto standard qualitativo ed elevate condizioni di comfort per gli abitanti. La prima scelta da compiere insieme al progettista riguarda quindi lo standard energetico che si vuole raggiungere con la propria casa: una CasaClima Gold, A o B. Le classi energetiche CasaClima individuano separatamente il fabbisogno energetico per riscaldamento e l'energia complessiva impiegata. La strategia per una progettazione che recepisca in pieno la filosofia CasaClima prevede infatti di: costruire un edificio in cui siano minimizzati i fabbisogni energetici (per riscaldamento, raffrescamento, illuminazione); coprire il fabbisogno energetico residuo con un'impiantistica moderna ed efficiente, che possibilmente impieghi fonti energetiche rinnovabili.

Classe energetiche CasaClima L obiettivo di CasaClima è coniugare risparmio, benessere abitativo e sostenibilità. Le categorie CasaClima permettono di identificare il grado di consumo energetico di un edificio. Esistono CasaClima Oro, CasaClima A e CasaClima B. Il consumo di energia più basso è garantito da una CasaClima Oro, che richiede 10 KiloWattora per metro quadro l anno, il che si può garantire, in pratica, anche in assenza di un sistema di riscaldamento attivo. La CasaClima Oro è anche detta "casa da un litro", perché per ogni metro quadro necessità di un litro di gasolio o di un m³ di gas l anno. Le case con un consumo di calore inferiore ai 30 KiloWattora per metro quadro l anno sono invece classificate come CasaClima A, la cosiddetta "casa da 3 litri", perché richiede 3 litri di gasolio o 3 m³ di gas per metro quadro l anno. CasaClima B è invece l edificio che richiede meno di 50 KiloWattora per metro quadro l anno. In questo caso si parla di "casa da 5 litri", in quanto il consumo energetico comporta l uso di 5 litri di gasolio o 5 m³ di gas per metro quadro l anno. CasaClima Oro Fabbisogno energetico inferiore di 10 kwh/m²a / Casa da 1 litro CasaClima A Fabbisogno energetico inferiore di 30 kwh/m²a / Casa da 3 litri CasaClima B Fabbisogno energetico inferiore di 50 kwh/m²a/ Casa da 5 litri

Vantaggi di una CasaClima Chi si orienta verso una CasaClima di nuova costruzione o un risanamento secondo i criteri CasaClima può contare su numerosi vantaggi che riguardano sia la qualità della vita che l aspetto economico, perché una CasaClima ha costi energetici molto ridotti. Last but not least, CasaClima è anche una risposta all irrefrenabile fame di energia che caratterizza l umanità intera, e che comporta il consumo delle ultime riserve fossili. CasaClima è infatti tutela quotidiana dell ambiente, che porta vantaggi al pianeta terra ed al portafoglio. Sono almeno 7 le ragioni per scegliere una CasaClima, perché essa garantisce consapevolezza energetica, comfort, tutela dell ambiente e del clima, salute, risparmio, assenza di difetti edili ed una rivalutazione dell immobile. 7 ragioni per scegliere una CasaClima 1. Consapevolezza energetica Una CasaClima è caratterizzata da un fabbisogno termico molto basso, e permette quindi di risparmiare sui costi di riscaldamento, di migliorare il comfort abitativo e di aumentare sul lungo periodo il valore dell immobile. Tre le componenti particolarmente importanti: un efficace coibentazione dell involucro esterno dell edificio, la presenza di vetrate termiche che fanno entrare quanta più luce possibile ma impediscono la fuoriuscita del calore, una costruzione ermetica. 2. Comfort Un buon isolamento delle pareti non giova solo al portafoglio, ma aumenta anche il comfort. La coibentazione delle pareti esterne può aumentare le temperature delle superfici, mentre contemporaneamente si abbassa la temperatura dell ambiente. Tutto questo ha effetti positivi sul comfort abitativo e sul fabbisogno energetico. Una buona coibentazione del perimetro dell edificio si rivela utile anche in estate, perché è uno dei fattori principali per impedire il surriscaldamento. 3. Amica dell ambiente e del clima Gli impianti di riscaldamento sono una delle maggiori fonti di inquinamento atmosferico. Una CasaClima A permette di risparmiare l 80% di energia rispetto ad un edificio tradizionale, e di ridurre proporzionalmente l emissione di sostanze inquinanti nell aria. Vengono infatti ridotte non solo le emissioni di polveri sottili, ossido di

carbonio, ossidi di azoto ed idrocarburi, ma anche quelle di gas pericolosi per il clima. Costruire tenendo conto dell efficienza energetica si rivela quindi un importante contributo per la tutela dell ambiente e del clima. 4. Amica della salute Il 90% del nostro tempo lo trascorriamo in ambienti chiusi: è chiaro pertanto che la qualità degli ambienti influisce parecchio sul nostro benessere e sulla nostra salute. 5. Economica Grazie all isolamento, i costi di riscaldamento vengono ridotti radicalmente, per questo essa è la base della tecnica edile CasaClima. Quasi il 70% dei costi energetici di una famiglia si devono al riscaldamento. 6. Assenza di difetti edili Il primo passo verso una CasaCima è un attenta progettazione, che prende in considerazione in particolare dettagli critici relativi alla tecnica edile ed energetica. Contemporaneamente, si pone attenzione ad una gestione corretta. In questo modo, una CasaClima è priva dei difetti edili più frequenti. 7. Aumento di valore Solo il fatto che l impiantistica viene rinnovata già dopo 15 o 20 anni, mentre invece le pareti esterne dell edificio non vengono toccate per un periodo tra i 30 ed i 60 anni, induce ad utilizzare materiali di valore ed elementi isolanti efficaci. Le spese necessarie devono essere considerate come un investimento per il futuro Certificato energetico e targhetta La fame di energia è in costante crescita in tutto il mondo, e contemporaneamente sono sempre più limitate le fonti energetiche fossili (petrolio, uranio, gas). Lo vediamo dall aumento esponenziale dei prezzi energetici, che comportano anche una crescita delle spese di riscaldamento, di produzione dell acqua calda e di corrente per gli edifici. Il certificato energetico di un edificio aiuta a valutarne l efficienza energetica nonché a prevederne i costi di gestione dal punto di vista del consumo di energia. Si tratta quindi di un modo per sfruttare il potenziale energetico nel settore abitativo. La catalogazione energetica di un edificio è inoltre fonte di trasparenza per tutti coloro che sono interessati alla sua gestione. Questo tipo di certificato è previsto da una direttiva UE vincolante per tutti gli Stati membri.

Tra le certificazioni edili, quella energetica, rilasciata da un ufficio indipendente autorizzato, ha una funzione particolare, in quanto si tratta di un documento con marchio di qualità. Particolarmente importante è il fatto che la classificazione energetica dell'edificio avviene in seguito ad un indagine sullo stesso durante tutto l' iter della realizzazione, e non solo sulla base di un semplice progetto. Il certificato energetico evidenzia immediatamente l entità del fabbisogno di calore di un edificio, e presenta due classificazioni energetiche: la prima riguarda la classe di isolamento termico dell edificio, la seconda la qualità dell impiantistica. Con l aiuto di una tabella suddivisa in caselle colorate, dal verde (basso fabbisogno energetico) fino al rosso (alto fabbisogno), anche i principianti possono capire se un edificio consuma molta o poca energia. L indice termico di calore viene determinato in base a fattori rilevanti dal punto di vista energetico, tramite un procedimento di calcolo unitario. I committenti possono in questo modo calcolare il fabbisogno medio di riscaldamento ed energia di un edificio, ed effettuare una comparazione tra diverse costruzioni. Efficenza energetica dell'involucro Che cosa è il fabbisogno di energia complessiva? Il fabbisogno di energia complessiva di un edificio descrive la qualità energetica dell involucro edilizio e delle tecniche di installazione. Esso è un valore di calcolo, contenente i seguenti fattori di energia: La qualità dell involucro dell edificio comprendente pareti esterne, finestre, tetto e ponti termici. La qualità costruttiva (p.e. ponti termici, tenuta d aria) Le perdite causate dal ricambio d aria. I guadagni termici tramite l'irragiamento solare, il calore corporeo ed il calore prodotto dagli apparecchi elettrici. La qualità dell intero impianto di riscaldamento dal generatore fino ai sistemi di distribuzione e se presente, l impianto di ventilazione. Il fabbisogno e l energia totale per l acqua sanitaria Il vettore energetico quale gasolio, gas metano o corrente elettrica.

Rendimento energetico complessivo Come si calcola la classe di efficienza energetica dell involucro e complessiva? La metodologia per la determinazione dell efficienza energetica dell involucro edilizio e dell efficienza complessiva è basato sulle normative tecniche europee di calcolo determinate dai dati tecnici dell edificio, degli impianti, nonché dai dati climatici standardizzati (temperatura esterna, irraggiamento solare), dall'uso dell'edificio (temperatura della stanza, aerazione, fabbisogno di acqua calda) e dal vettore energetico (gas, olio ecc). I valori delle entità sopra citati non definiscono i consumi effettivi, ma sono dei calcoli di fabbisogno energetico attraverso valori standardizzati che definiscono una valutazione di calcolo. Questo metodo rende possibile una valutazione indipendente dalle abitudini degli abitanti dell edificio. La valutazione dell efficienza complessiva prende in considerazione anche l efficienza dei sistemi di produzione, distribuzione, accumulo ed emissione del calore al fine di coprire il fabbisogno energetico. Questo si esprime positivamente nell utilizzo di vettori energetici rinnovabili, ma negativamente se utilizzati vettori energetici fossili. Le differenze fra consumi effettivi e fabbisogni calcolati (previsti) possono essere causati sia da usi non stimati e sia da variazioni del clima reale rispetto ai dati standardizzati. Per valorizzare una costruzione a basso consumo viene consegnata, oltre al certificato, anche la targhetta CasaClima. Solo chi supera tutte le prove di verifica e garantisce il rispetto dello standard CasaClima riceve questo riconoscimento di alta qualità. Questa targhetta è diventata simbolo di comfort ed efficienza energetica e contribuisce ad aumentare il valore dell'immobile. Collocata di regola vicino all'entrata dell'abitazione, la targhetta CasaClima continua a dialogare con gli abitanti ed incide positivamente sui loro comportamenti. La targhetta è rilasciata da un soggetto indipendente, vale a dire dall Agenzia CasaClima.