Conducibilità Termica [W/mK]



Documenti analoghi
Cantiere Galassi-Varmo

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

località geografica Sono stati analizzati i dati climatici della zona n. 57, che corrisponde alla città di Messina.

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Tipologie di intervento

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

RAPPORTO DI PROVA R 0874

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

Edifici ad alte prestazioni energetiche

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

simulatore termico per murature e solai

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

simulatore di ponti termici e condensazione

RAPPORTO DI PROVA R-3926

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

Risparmio energetico degli edifici:

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

Impianti tecnici nell edilizia storica

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

MARCOTHERM LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SISTEMA DI ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO A CAPPOTTO

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Workbook Statica Resistenza al fuoco Estetica Ecologia Isolamento acustico Acustica del locale

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato

Relazione Tecnica. Premessa

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

31Sistemi a secco per esterni

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

Complesso residenziale, Trondheim

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata.

Certificazione Energetica

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

una sfida da vincere anche con il legno

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

ISO 9869: Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

LA LEZIONE La conduzione e la resistenza termica

SPECIALE ponte termico

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Misura del valore U Trasmittanza termica

Comuni di Sirolo e Numana

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

Transcript:

ANALISI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEI BENEFICI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI FACCIATE VENTILATE Questo lavoro nasce dall intento di dare una risposta il più attendibile possibile e attinente alle condizioni reali al tema del risparmio energetico postumo alla realizzazione dell isolamento a cappotto con applicazione della facciata ventilata. Lo scopo è stato quello di stimare il beneficio in termini di costo annuale per combustibile necessario a garantire una temperatura adeguata all interno dell appartamento preso come caso studio. Inoltre si è voluto verificare l efficienza della parete ventilata tramite dei test effettuati in cantiere o sul realizzato per capire nella realtà quanto beneficio ho e come si comporta questo strato d aria ancora sconosciuta e ingovernabile anche per i software più moderni. FACCIATA VENTILATA Le facciate ventilate sono elementi costruttivi che vengono apposti alle pareti esterne attraverso una struttura che consente di creare un camino naturale in cui l aria ha un flusso ascendente, grazie alle aperture presenti alla base e alla sommità dell edificio. Hanno duplici utilità: - proteggono la muratura perimetrale dagli agenti atmosferici, come ad esempio le piogge battenti; - grazie alle molteplici tipologie di pannello, sia in finitura superficiale che di materiale, si riescono a creare infinite soluzioni estetiche; - possono essere montate anche in presenza di pannelli di isolante termico; - nei mesi invernali, il calore viene disperso dai muri perimetrali molto più lentamente rispetto ai casi del solo isolamento a cappotto, venendo meno a fenomeni di condensa; - nei mesi estivi, invece, si crea una sorta di scudo termico capace di mantenere la superficie interna alla facciata ventilata più bassa di quella presente all esterno, limitando il calore che penetra all interno dell abitazione. Riportiamo i dati in riferimento alla città di Bolzano considerando la ristrutturazione di un edificio composto di sei unità residenziali con muratura costituita da blocchi in laterizio forato intonacato, sulla quale abbiamo inserito un isolante in lana di roccia con l applicazione della facciata ventilata. PACCHETTO A Spessore [cm] Conducibilità Termica [W/mK] Calore specifico [J/kgK] Densità [kg/m 3 ] Permeabilità al vapore

Intonaco interno in calce e gesso Blocco in laterizio forato Intonaco esterno in cemento 1.5 28 2 0.34 0.327 0.7 1300 850 1800 10 5-10 35 PACCHETTO B (DOPO INTERVENTO) Intonaco interno in calce e gesso Blocco in laterizio forato Intonaco esterno in cemento Pannello in lana di roccia Membrana traspirante Spessore [cm] 1.5 28 2 14 0.06 Conducibilità Termica [W/mK] 0.34 0.327 0.7 0.035 0.35 Calore specifico [J/kgK] 1030 1800 Densità [kg/m 3 ] 1300 850 1800 70 270 Permeabilità al vapore 10 5-10 35 1 40 TRASMITTANZA E CALORE SCAMBIATO Mese T min T max Umidità [%]

Gennaio - 5 6 72 Febbraio - 2 9 69 Marzo 2 15 62 Aprile 5 19 66 Maggio 9 23 69 Giugno 13 27 66 Luglio 15 29 66 Agosto 15 28 68 Settembre 11 25 71 Ottobre 6 19 75 Novembre 0 11 74 Dicembre - 4 7 73 Dati climatici rilevati dal servizio meteorologico dell aeronautica militare e per l organizzazione mondiale della meteorologia. I dati si riferiscono alla città di BOLZANO: Per il caso A sono state prese come riferimento le seguenti norme tecniche: la UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore e la UNI 10355 Murature e solai. Valore della resistenza termica e metodo di calcolo. TRASMITTANZA U = 0.911 W/m 2 K È un valore costante sia in estate che in inverno, in tutte le località perché il coefficiente di scambio superficiale esterno è costante ed è pari a 23 W/m 2 K. CALORE SCAMBIATO INVERNO q = 22.78 W/m 2 ESTATE q = 8.20 W/m 2 Per il caso B dove è prevista la costruzione di una parete ventilata, deve essere presa in considerazione la UNI EN ISO 6946 Componenti ed elementi per l edilizia. Resistenza termica e trasmittanza termica, metodo di calcolo considerando una parete fortemente ventilata. Per questo calcolo occorre valutare anche la resistenza termica in funzione del pacchetto murario che nel nostro caso corrisponde a 4.902 m 2 K/W. TRASMITTANZA INVERNO U = 0.162 W/m 2 K ESTATE U = 0.172 W/m 2 K

In questo caso varia in funzione della temperatura esterna CALORE SCAMBIATO INVERNO q = 4.05 W/m 2 ESTATE q = 1.54 W/m 2 È stato verificato anche se i diversi pacchetti rispondessero ai requisiti imposti dalla normativa in materia di risparmio energetico del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e successive modificazioni. Valore limite della trasmittanza U (W/m 2 K Zona climatica U A 0,62 B 0,48 C 0,40 D 0,36 E 0,34 F 0,33 Bolzano appartiene alla zona climatica E Il caso A risulta non soddisfare la trasmittanza massima accettabile dalla normativa di nessuna delle zone climatiche. Per entrambe le situazioni sono state effettuate delle analisi termiche per poter analizzare: Andamento delle temperature Andamento del flusso termico Verifica di condensa interstiziale Prendiamo in esame il caso B ovvero con mattoni forati, isolante in lana di roccia e facciata ventilata SITUAZIONE INVERNALE SITUAZIONE ESTIVA

SITUAZIONE INVERNALE flusso termico SITUAZIONE ESTIVA flusso termico SITUAZIONE INVERNALE temperatura SITUAZIONE ESTIVA temperatura Tramite il diagramma di Glaser è possibile verificare la possibilità di condensazione. Pr sta per pressione al vapore mentre Ps sta per pressione di saturazione. Una regola è posizionare il più possibile verso l interno dell ambiente gli strati a più alta resistenza al passaggio del vapore. Infatti il telo traspirante viene posizionato nella parte più esterna del pacchetto murario ed ha un valore Sd (spessore equivalente d aria) molto basso. Lo spessore equivalente d aria Sd si ottiene dal prodotto del fattore di resistenza alla diffusione del vapore mù del materiale per il suo spessore d ; SITUAZIONE INVERNALE pressione SITUAZIONE ESTIVA pressione MURATURA ISOLANTE MURATURA ISOLANTE PUNTO DI CONDENSAZIONE

Nella situazione estiva le due linee si incontrano dando origine alla condensazione. Questo è ammesso solamente in un periodo limitato. In questo caso si tratta del periodo estivo che permette una asciugatura rapida del pacchetto murario. VERIFICA TEMPERATURE IN SITO Per esperienza risulta che uno spessore d aria in qualche modo agisce sulla distribuzione delle temperature all interno della stratigrafia muraria. A tale scopo abbiamo voluto testare alcune facciate ventilate per capire effettivamente l abbattimento della temperatura superficiale latente la parete esterna dovuto alla presenza del ricoprimento in pannelli. Utilizzando il termometro indicato nella tabella sottostante abbiamo misurato con precisione la temperatura su facciate ventilate di alcune zone del nord Italia. Sono state misurate le temperature dei vari elementi della facciata ventilata come indicato nello schema: Come si evince dalla tabella soprariportata, la facciata ventilata è in grado di creare un evidente gradiente termico negativo inducendo un minore ΔT nel pacchetto murario. LUOGO Tione di Trento (TN) - via Sauro PROSPETTO SUD DATA E ORA 24/04/13 ore 16.00 CONDIZIONE METEO SERENO/SOLEGGIATO T. ambiente 26,4 C T. pannelli HPL 41,4 C T. ventilazione 31,0 C

T. Isolante in lana di roccia con telo traspirante 33,4 C T. muratura cappotto intonacato 37,8 C La temperatura registrata sullo stesso prospetto in corrispondenza dell isolante in lana di roccia con telo traspirante (33,4 C) con facciata ventilata e del cappotto intonacato (37,8 C) si abbassa di 4,4 C. Questo dato è relativo alla prova sopra indicata. Questa misurazione ha il solo fine di confrontare le temperature registrate su una stessa abitazione in presenza o meno della facciata ventilata. TEMPERATURA AMBIENTE: 26,4 C TEMPERATURA SUPERFICIE PANNELLI HPL: 41,4 C TEMPERATURA CAMERA DI VENTILAZIONE: 31,0 C TEMPERATURA SUPERFICIE ISOLANTE IN LANA DI ROCCIA E TELO: 33,4 C

TEMPERATURA SUPERFICIE CAPPOTTO INTONACATO: 37,8 C ANALISI ECONOMICA DEL FABBISOGNO TERMICO L obiettivo di questa fase era quello di dimostrare in termini di fabbisogno termico annuale e costi annessi l efficienza o meno di questo sistema di rivestimento in aggiunta alla coibentazione termica. Per fare una stima di tali quantità si è deciso di partire da una relazione tecnica di calcolo sulla prestazione energetica del sistema edificio- impianto. Tale relazione studiava le prestazioni di una palazzina di sei unità residenziali ad impianti autonomi. In particolare l attenzione e l intera stima è caduta su un appartamento singolo con una superficie in pianta netta di 71,53 m2, dimensioni piuttosto diffuse nei più comuni condomini. Si è calcolato il fabbisogno termico annuale del singolo appartamento utilizzando la normativa UNI EN 12831. Dividendo tale ammontare per la superficie in pianta netta, si ottiene il fabbisogno termico annuale per metro quadro, nominato anche indice energetico (IE) che rivela quanta energia sotto forma di calore è necessaria ad un m 2 di superficie per garantire all ambiente i 20 C standard. Pacchetto A: 107,29 kwh/m 2 a Pacchetto B: 44,42 kwh/m 2 a Partendo da tale valore si possono suddividere comunemente le unità abitative in classi di consumo: basso = 30<IE<70 (pacchetto B) medio = 70<IE<120 (pacchetto A) alto = 120<IE<180 Proseguendo con la stima dei costi si è scelto di utilizzare come energia combustibile il gas metano. Quindi conoscendo il potere calorifico di 9,80 kwh/m 3 sono stati calcolati i m 3 di gas metano necessari al fabbisogno termico. Il risultato è stato moltiplicato poi per il costo unitario (al momento di 0,53 /m 3 ). Quantità gas metano [m 3 ] Costo annuale bolletta [ ] PACCHETTO A 783,1 415,00 PACCHETTO B 324,2 171,80 Bisogna tener conto che le stime sono calcolate a regime stazionario e non tengono conto di tutte le varianti che possono verificarsi nella realtà all interno di un intero anno solare.