INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...



Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni Prefazione...

Indice. Prefazione p. VII

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI

INDICE SOMMARIO PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI

DISCIPLINA DELL AZIENDA

INDICE SOMMARIO Tomo Primo

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

indice INDICE Prefazione...p.

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

VENEZIA Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

Indice sommario. Capitolo III (di RICCARDO RESTUCCIA) 39 La capacità di succedere ab intestato e per testamento

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario)

Capitolo I Generalità

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE...

LA RICOSTRUZIONE DELLA VOLONTA TESTAMENTARIA

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

INDICE. Art (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE TITOLO II DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Mortis Causa. Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?...3

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità Nozione e concetti generali Tipi di pubblicità...

FAMIGLIA E SUCCESSIONI

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari di Michael Perreca

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

PARTE I IL TESTAMENTO SEZIONE I

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione

INDICE SOMMARIO. Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie

VENEZIA Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt ss.

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E

INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI. Art. 536 (Legittimari)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

17.3. Il testamento smarrito o distrutto» Il testamento olografo: art. 602 c.c. Semplicità e funzionalizzazione

INDICE. Presentazione... Prefazione...

I Venerdì dell Avvocatura

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

Il diritto civile in tasca

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

37. I regimi patrimoniali tra coniugi Le convenzioni matrimoniali Pubblicità delle convenzioni matrimoniali...

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... TOMO PRIMO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Indice. Capitolo I - Successione a causa di morte. Disposizioni generali, di Giuseppe Accolla Pag. 21

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Successione e Pratiche Testamentarie

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo INTRODUZIONE (ALEXANDRA TAMBURINI)

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

IL DIRITTO SUCCESSORIO IN AUSTRIA: LINEAMENTI GENERALI E LA SUCCESSIONE NEI BENI PRODUTTIVI

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

Transcript:

Elenco delle principali abbreviazioni....................... XXIII CAPITOLO I IL TESTAMENTO IN GENERALE 1. Declino e vitalità del testamento..................... 3 2. Caratteri del testamento.......................... 4 2.1. Patrimonialità............................ 4 2.1.1. La diseredazione.................... 8 2.2. Tipicità................................ 11 2.3. Personalità.............................. 12 2.4. Unilateralità e non ricettizietà.................. 13 2.5. Perfezionamento.......................... 14 2.5.1. La definitività della determinazione volitiva... 15 2.6. Revocabilità............................. 17 2.7. Solennità............................... 18 2.7.1. Il testamento orale................... 18 2.8. Liberalità e gratuità........................ 20 2.9. Carattere negoziale......................... 21 3. Le disposizioni di carattere non patrimoniale............. 23 4. L interpretazione del testamento..................... 27 5. Testamento e divieto dei patti successori................ 33 6. Il testamento congiuntivo o reciproco................. 39 7. Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare........ 45 7.1. L attribuzione dell usufrutto con facoltà di vendita.... 54 8. L invalidità del testamento in generale................. 56 8.1. La nullità............................... 58 8.1.1. Aspetti processuali dell azione di nullità..... 66 8.2. L annullabilità............................ 66 8.2.1. Il termine di prescrizione dell azione di annullamento...................... 69 8.2.2. L annullamento fatto valere in via di eccezione. 73 8.2.3. Aspetti processuali dell azione di annullamento. 74 9. Conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni testamentarie nulle....................................... 76

VIII INDICE SOMMARIO 9.1. Ratio della disposizione...................... 77 9.2. Natura ed effetti della disposizione.............. 77 9.3. Le disposizioni suscettibili di conferma ed esecuzione volontaria............................... 82 9.4. Attuazione della conferma.................... 90 9.5. La conferma soggettivamente parziale............ 93 9.6. La conferma oggettivamente parziale............. 95 CAPITOLO II LA CAPACITÀ DI DISPORRE E RICEVERE PER TESTAMENTO 10. La capacità di disporre per testamento................. 99 10.1. L interdetto............................. 100 10.2. L incapacità di intendere e di volere............. 102 10.3. L azione di annullamento..................... 108 10.4. Le situazioni di limitata capacità................ 110 11. La capacità di ricevere per testamento................. 111 11.1. Figli nati fuori del matrimonio e non riconoscibili. Coniuge del binubo............................ 114 11.2. Incapacità del tutore e del protutore............. 121 11.3. Incapacità del notaio, dei testimoni e dell interprete... 122 11.4. Incapacità di chi ha scritto o ricevuto il testamento segreto................................. 125 11.5. Persone interposte......................... 126 11.6. Enti non riconosciuti....................... 128 CAPITOLO III LA FORMA DEI TESTAMENTI 12. La forma dei testamenti.......................... 133 12.1. La funzione del formalismo testamentario.......... 134 12.2. Il testamento orale (Rinvio)................... 137 13. Il testamento olografo............................ 137 13.1. Supporto materiale, strumenti di scrittura e linguaggio del testamento olografo........................ 139 13.2. Il requisito dell integrale autografia.............. 143 13.2.1. Autografia, cecità e analfabetismo......... 143 13.2.2. Individualità della grafia............... 145 13.2.3. Normalità della grafia................. 146 13.2.4. Abitualità della grafia................. 147 13.2.5. Leggibilità della grafia................. 148 13.2.6. Integralità dell autografia............... 149

IX 13.2.6.1. Interventi alieni durante la redazione dell olografo................ 150 13.2.6.2. Interventi alieni successivi alla redazione dell olografo............ 152 13.2.6.3. Interventi alieni di sostegno dell autografia del testatore........... 155 13.2.7. Interventi autografi successivi al perfezionamento del testamento olografo.............. 157 13.3. Forma e volontà.......................... 160 13.3.1. Il progetto di testamento............... 163 13.3.2. La minuta........................ 165 13.3.3. Correzioni ed aggiunte................ 166 13.3.4. Il codicillo........................ 168 13.4. Olografo redatto in più «copie»............... 169 13.5. La data................................ 172 13.5.1. Modalità di indicazione della data......... 175 13.5.2. Localizzazione della data sulla scheda....... 176 13.5.3. Data perifrastica.................... 177 13.5.4. Mancanza della data.................. 179 13.5.5. Data non vera...................... 183 13.5.6. Data impossibile.................... 188 13.5.7. Data incompleta.................... 190 13.6. La sottoscrizione.......................... 193 13.6.1. Collocazione della sottoscrizione.......... 197 13.6.2. La sottoscrizione intermedia............. 201 13.6.3. La sottoscrizione nell olografo in più fogli.... 203 13.7. Il testamento olografo in forma epistolare.......... 205 13.8. L efficacia probatoria del testamento olografo....... 208 13.8.1. Testamento olografo, disconoscimento e querela di falso.......................... 210 13.8.2. Caratteri del disconoscimento e della verificazione....................... 221 13.8.3. Disconoscimento del testamento prodotto in fotocopia......................... 223 13.9. Prova del testamento olografo smarrito o distrutto.... 225 14. Il testamento pubblico in generale.................... 232 14.1. I testimoni.............................. 233 14.2. La dichiarazione di volontà del testatore........... 236 14.3. La riduzione della dichiarazione in scritto.......... 237 14.4. Il testamento pubblico predisposto dal notaio....... 240 14.5. La lettura dell atto......................... 243 14.6. Le menzioni............................. 244 14.7. Menzioni e postille......................... 246 14.8. Ora................................... 247

X INDICE SOMMARIO 14.9. Sottoscrizione............................ 249 14.9.1. Impossibilità o grave difficoltà di sottoscrizione. 254 14.10. Il testamento pubblico del cieco................ 263 14.11. Il testamento pubblico del muto, del sordo e del sordomuto.............................. 267 14.12. La data................................ 271 14.13. L efficacia probatoria del testamento pubblico....... 272 15. Il testamento segreto in generale..................... 274 15.1. Il testamento segreto di chi non sa o non può leggere.. 277 15.2. La sottoscrizione.......................... 279 15.3. La formazione della scheda nel testamento segreto.... 282 15.3.1. La sigillazione...................... 283 15.3.2. La consegna della scheda al notaio e l atto di ricevimento........................ 284 15.3.3. L unità di contesto................... 285 15.4. Conversione del testamento segreto.............. 286 16. Il testamento internazionale........................ 287 16.1. La forma semplificata del testamento internazionale... 289 16.2. Il requisito dello scritto...................... 291 16.3. La consegna alla persona abilitata in presenza dei testimoni............................... 292 16.4. La sottoscrizione.......................... 295 16.5. Localizzazione della sottoscrizione e data.......... 296 16.6. L attestato.............................. 298 16.7. Sordo, muto, sordomuto e cieco................ 301 16.8. Il problema della duplicità degli originali del testamento internazionale............................ 302 17. La custodia del testamento olografo................... 303 17.1. La custodia del testamento internazionale.......... 306 17.2. La custodia dei testamenti per atto di notaio........ 307 18. Il ritiro del testamento olografo e segreto............... 308 19. I testamenti speciali............................. 310 19.1. Condizioni oggettive e soggettive................ 311 19.2. Procedimento di formazione del testamento speciale e sua efficacia................................ 313 CAPITOLO IV LA PUBBLICAZIONE DEI TESTAMENTI 20. La pubblicazione dei testamenti in generale.............. 317 20.1. Pubblicazione ed esecuzione.................. 318 20.2. Il rilievo della pubblicazione ai fini della prescrizione delle azioni di annullamento del testamento e di riduzione... 321

XI 20.3. Obbligatorietà della pubblicazione............... 324 20.4. Le spese della pubblicazione.................. 329 20.5. La pubblicazione del testamento invalido.......... 330 20.6. Il termine per la pubblicazione................. 331 20.7. Pubblicazione senza presentazione............... 334 20.8. Il procedimento di pubblicazione............... 335 20.9. Cancellazione di periodi o frasi................. 340 21. L apertura del testamento segreto.................... 342 21.1. La pubblicazione del testamento segreto........... 343 21.2. Il procedimento di pubblicazione............... 343 22. Ulteriori fonti pubblicitarie........................ 344 22.1. Comunicazione dei testamenti al tribunale.......... 344 22.2. Comunicazione agli eredi e legatari.............. 345 22.3. Il registro delle successioni.................... 346 22.4. Il registro dei testamenti..................... 347 22.5. Il registro generale dei testamenti e le prospettive di istituzione del registro europeo dei testamenti....... 348 22.6. Il certificato successorio europeo................ 353 CAPITOLO V I VIZI DELLA VOLONTÀ 23. I vizi della volontà testamentaria..................... 357 23.1. Prescrizione dell azione...................... 358 24. L errore..................................... 363 24.1. L errore sul motivo........................ 366 24.2. Il motivo mancato......................... 370 25. La violenza................................... 371 25.1. Il timore reverenziale....................... 374 26. Il dolo...................................... 375 27. L errore ostativo sul beneficiato o sul bene oggetto della disposizione....................................... 379 28. Il motivo illecito............................... 383 CAPITOLO VI DISPOSIZIONI FIDUCIARIE ED INDETERMINATE 29. La fiducia testamentaria.......................... 391 29.1. La soluti retentio.......................... 394 29.2. L interposizione a favore di incapaci di ricevere...... 396 30. L incertezza sulla persona del beneficiato............... 397 30.1. Fattispecie.............................. 401

XII INDICE SOMMARIO 30.2. Disposizioni a favore di persona incerta e disposizioni a favore dell anima e dei poveri.................. 405 31. Le disposizioni pro anima......................... 407 31.1. Il rinvio alla disciplina dell onere................ 410 31.2. L adempimento della disposizione a favore dell anima.. 414 32. Le disposizioni a favore dei poveri................... 417 33. Il principio della nullità delle disposizioni rimesse all arbitrio del terzo....................................... 424 33.1. Eccezioni al principio....................... 427 33.2. L intervento suppletivo del presidente del tribunale... 431 34. Determinazione di legato per arbitrio altrui.............. 432 CAPITOLO VII GLI ELEMENTI ACCIDENTALI 35. Gli elementi accidentali........................... 439 36. La condizione................................. 440 36.1. Caratteristiche individuanti della condizione........ 441 36.2. Prova dell avveramento della condizione........... 442 36.3. Tempo di avveramento della condizione........... 443 36.4. Classificazione delle condizioni................. 444 36.5. Condizione e delazione...................... 447 36.6. La condizione nel testamento e nel contratto........ 452 36.7. Condizione illecita......................... 452 36.8. Condizione impossibile...................... 453 36.9. Il rilievo del rinvio alla disciplina del motivo........ 455 36.10. La regola sabiniana........................ 456 36.10.1. Fattispecie........................ 459 36.10.2. Seguire una carriera o professione......... 462 36.10.3. Le disposizioni penali................. 464 36.10.4. Il divieto di impugnare il testamento....... 465 36.10.5. Il divieto di alienare i beni ereditari........ 468 36.10.6. La clausola si sine liberis decesserit........ 471 36.11. La condizione captatoria..................... 475 36.12. Le condizioni incidenti sulla libertà matrimoniale..... 477 36.12.1. Sposare una persona della propria classe sociale. 480 36.12.2. Sposare o non sposare una persona determinata. 482 36.12.3. La condizione si nupserit............... 485 36.12.4. Il divieto di concubinato............... 487 36.12.5. L evento nozze lecitamente dedotto in condizione. 487 36.12.6. Legato di prestazione temporanea per il caso e per il tempo del celibato e della vedovanza... 489 36.13. La condizione di non fare o di non dare........... 493

XIII 36.14. Le garanzie in pendenza della condizione.......... 495 36.14.1. Garanzia in caso di condizione risolutiva.... 496 36.14.2. Il procedimento per l imposizione della garanzia. 499 36.14.3. Le spese dell imposizione della garanzia..... 500 36.14.4. La garanzia in caso di legato sottoposto a condizione sospensiva o a termine........... 501 36.15. Amministrazione in caso di condizione sospensiva o di mancata prestazione di garanzia................ 502 36.16. La nomina degli amministratori................ 505 36.17. L amministrazione in caso di eredi nascituri non concepiti................................... 508 36.17.1. L amministrazione in caso di eredi nascituri concepiti......................... 512 36.17.2. Pluralità di nascituri.................. 513 36.18. I poteri dell amministratore in generale............ 514 36.18.1. Limiti all amministrazione.............. 516 36.18.2. Liquidazione delle passività............. 517 36.18.3. Sorte degli atti non autorizzati........... 518 36.18.4. Rapporti tra amministratore ed erede....... 519 36.18.5. Legitimatio ad processus................ 520 36.18.6. Cessazione dell amministrazione.......... 521 36.19. La condizione sospensiva potestativa senza termine.... 522 36.20. L avveramento della condizione................ 526 36.20.1. Retroattività della condizione sospensiva..... 527 36.20.2. Retroattività della condizione risolutiva...... 530 37. Il termine nelle disposizioni a titolo universale............ 533 37.1. Il termine nelle disposizioni a titolo particolare...... 535 38. L onere o modus............................... 536 38.1. Il modus e gli altri elementi accidentali............ 539 38.2. Il modus come obbligazione................... 542 38.3. La responsabilità dell obbligato................. 543 38.4. Modus e legato........................... 545 38.5. Modus, mandato post mortem exequendum e fedecommesso. 548 38.6. Fattispecie.............................. 549 38.7. La cauzione............................. 553 38.8. Il modus impossibile o illecito.................. 554 38.9. Legittimazione all azione di adempimento del modus... 558 38.10. Esecuzione coattiva del modus................. 562 38.11. Impossibilità sopravvenuta del modus............. 563 38.12. L azione di risoluzione...................... 566 38.13. Applicabilità degli artt. 1453 ss. c.c............... 569 38.14. Legittimazione all azione di risoluzione............ 572 38.15. Azione di risoluzione, petizione ereditaria e prescrizione. 574

XIV INDICE SOMMARIO CAPITOLO VIII LEGATO IN GENERALE 39. Nozione di legato.............................. 579 39.1. Negozi a causa di morte..................... 581 39.2. Natura giuridica e caratteri del legato............. 582 39.3. Eredità e legato. Tratti distintivi................ 585 39.3.1. Institutio ex re certa.................. 588 39.3.2. (Segue) Rito....................... 593 39.3.3. (Segue) Fattispecie................... 594 39.4. Lascito di usufrutto universale................. 596 40. Contenuto e tipi di legato. Autonomia testamentaria........ 596 40.1. Tipicità/atipicità dei legati.................... 597 40.2. Oggetto dei legati......................... 598 40.3. Classificazioni dei legati...................... 601 41. I soggetti del legato............................. 604 41.1. II disponente............................ 604 41.2. Il legatario.............................. 605 41.2.1. Le persone fisiche................... 607 41.2.2. Le persone giuridiche................. 610 41.2.3. Gli enti non riconosciuti............... 612 41.2.4. I soggetti incapaci................... 615 41.3. Soggetti onerati alla prestazione del legato......... 617 41.3.1. Soggetti onerati: gli eredi............... 620 41.3.2. Soggetti onerati: i legatari. Sub-legato....... 621 41.3.3. Sub-legato, prelegato e modus............ 625 41.4. Legato a carico di un solo erede................ 625 41.5. Legato di cosa propria di uno dei coeredi.......... 627 41.6. Legato di cosa propria di uno o più collegatari...... 629 41.7. Pluralità di onerati. Onere congiunto............. 629 41.7.1. Pluralità di onerati. Onere alternativo....... 630 41.8. Soggetti onerati: soggetti diversi da eredi e legatari.... 631 42. Acquisto del legato. Immediatezza.................... 632 42.1. Legati ad effetti reali e ad effetti obbligatori........ 633 42.1.1. Legati ad effetti reali. Trasferimento immediato dei diritti......................... 635 42.2. Acquisto del legato. Non immediatezza........... 636 42.3. Acquisto del legato condizionato od a termine....... 637 42.3.1. Acquisto del legato condizionato o sottoposto a modus........................... 638 42.4. Acquisto del legato nei casi di sostituzione ordinaria... 639 42.5. Acquisto del legato a termine.................. 639 42.6. Acquisto del legato. Requisiti soggettivi........... 641 42.7. Acquisto dell eredità e del legato................ 642

XV 42.7.1. Indipendenza del legato dalle vicende dell eredità. 643 42.8. Rilevanza dell accettazione del legato............. 645 42.9. Forma dell accettazione del legato............... 648 42.10. Domanda del possesso. Art. 649, 3 co., c.c......... 649 42.10.1. Ratio dell art. 649, 3 co., c.c............. 650 42.10.2. Domanda del possesso. Disciplina ed effetti.. 651 42.11. Vizi dell accettazione. Impugnabilità............. 658 42.12. Valore del legato.......................... 658 42.13. Trascrizione dell acquisto del legato.............. 658 42.13.1. Trascrizione dell acquisto del legato ex lege... 661 42.13.2. Trascrizione dell acquisto del legato nei territori in cui vige il sistema tavolare............ 661 43. Adempimento del legato. Soggetti onerati............... 662 43.1. Limiti della responsabilità degli onerati............ 663 43.2. Intangibilità della legittima.................... 664 43.3. Legati contenuti in un testamento scoperto dopo l accettazione dell eredità......................... 665 43.4. Frutti. Legato di cosa del testatore.............. 665 43.4.1. (Segue) Legato di cosa dell onerato o di un terzo. 667 43.4.2. (Segue) Legato condizionato od a termine iniziale............................ 669 43.5. Accessori della cosa legata.................... 670 43.6. Spese per la prestazione del legato............... 671 43.7. Oneri a carico del legatario................... 672 43.7.1. Oneri tributari..................... 674 43.7.2. Spese per ricerca e recupero di cose smarrite o sottratte.......................... 678 43.8. Garanzie dell adempimento................... 679 43.9. Valore del legato.......................... 679 43.10. Perimento della cosa legata e impossibilità sopravvenuta di adempimento.......................... 682 43.11. Debiti e pesi ereditari....................... 682 43.11.1. Rapporti fra legatari e creditori........... 683 44. Inefficacia e caducazione del legato................... 686 44.1. Perimento della cosa legata................... 686 44.1.1. Perimento parziale della cosa legata........ 688 44.2. Smarrimento della cosa legata.................. 690 44.3. Rinuncia al legato......................... 691 44.4. Impossibilità sopravvenuta.................... 691 44.5. Trasformazione della cosa legata (rinvio)........... 693 45. Rinuncia al legato.............................. 693 45.1. Forma della rinuncia al legato................. 695 45.1.1. Rinuncia ai legati di diritti reali immobiliari... 697 45.1.2. Rinuncia al legato in forma contrattuale..... 700

XVI INDICE SOMMARIO 45.2. Rinuncia al legato. Soggetti incapaci.............. 700 45.3. (Segue) Persone giuridiche.................... 702 45.4. (Segue) Disciplina......................... 702 45.5. Rinuncia al legato. Actio interrogatoria............. 706 45.6. Prescrizione del diritto di rinuncia............... 707 45.7. Trascrizione della rinuncia al legato di beni immobili e di beni mobili registrati....................... 708 46. Il modus..................................... 709 46.1. Legato e modus........................... 709 46.2. Legato modale........................... 711 46.3. Modus impossibile o illecito................... 714 46.4. Adempimento del modus..................... 715 46.5. Legato modale e sub-legato................... 717 CAPITOLO IX LEGATI NOMINATI O TIPICI 47. Legati nominati o tipici........................... 721 48. Il legato di cosa altrui............................ 721 48.1. Il legato di beni che il testatore acquista dopo il testamento................................. 722 48.2. Il legato di cosa dell onerato o di un terzo......... 722 48.2.1. L obbligazione dell onerato............. 723 48.2.2. Il «giusto prezzo»................... 724 48.2.3. Oggetto del legato di cosa altrui.......... 725 48.2.4. La conoscenza del testatore............. 727 48.2.5. Alienazione della cosa da parte dell onerato o del terzo......................... 729 48.2.6. Legato di cosa dell onerato o di un terzo. Frutti. 730 48.3. Cosa appartenente al legatario al tempo della redazione del testamento............................ 730 48.4. Alienazione della cosa da parte del testatore........ 732 49. Il legato di cosa parzialmente altrui................... 732 49.1. Volontà del testatore di legare la cosa per intero..... 733 49.2. Significato del termine parte della cosa legata...... 735 49.3. Legato di un diritto reale parziario di titolarità del testatore sulla cosa legata........................ 737 50. Il legato di cosa del legatario....................... 738 50.1. Legato di cosa in proprietà del testatore, dell onerato o di un terzo, al tempo della successione.............. 739 50.2. Eccezioni al principio di invalidità del legato di cosa propria del legatario........................ 739 51. Legato di cosa acquistata dal legatario................. 740

XVII 51.1. Acquisto dal testatore....................... 741 51.1.1. Acquisto dal testatore a titolo gratuito...... 742 51.1.2. Acquisto dal testatore a titolo oneroso...... 742 51.2. Acquisto a titolo gratuito dall onerato o dal terzo..... 743 51.3. Acquisto a titolo oneroso dall onerato o dal terzo..... 744 52. Il prelegato................................... 746 52.1. Il prelegato. Natura giuridica.................. 746 52.1.1. (Segue) Disciplina, validità ed effetti........ 747 52.2. Prelegato ad efficacia diretta e ad efficacia indiretta.... 750 52.3. Prelegato a favore dell unico erede.............. 752 52.4. Il cd. prelegato anomalo..................... 753 52.5. Prelegato e assegno divisionale semplice........... 754 52.6. Prelegati ex lege........................... 754 52.7. Prelegato e sub-legato....................... 756 52.8. Prelegato e modus......................... 756 53. Il legato di cosa non esistente nell asse................. 756 53.1. Legato di «cosa particolare» non esistente nell asse... 757 53.2. Legato di «cosa determinata soltanto nel genere» non esistente nell asse.......................... 761 53.3. Legato di usufrutto da parte del nudo proprietario.... 762 54. Il legato di cose da prendersi da un determinato luogo...... 762 54.1. Valore della collocazione spaziale del bene legato..... 763 54.2. Oggetto del legato di cose da prendersi da certo luogo. 764 54.3. Temporaneità o definitività della rimozione della cosa dal luogo indicato............................ 765 54.4. Efficacia/inefficacia del legato.................. 768 54.5. Legato di cose che si troveranno in un certo luogo.... 768 54.6. Altruità della cosa legata da prendersi da certo luogo.. 769 55. Legati di genere e legati di specie.................... 769 55.1. I legati di genere.......................... 770 55.2. Legati di genere in senso stretto................ 771 55.2.1. Oggetto dei legati di genere in senso stretto.. 772 55.3. Definizione di «genere»..................... 775 55.4. Nozione di legato di cosa generica............... 776 55.5. Legato di genere. Disciplina................... 776 55.6. Adempimento del legato di genere. La scelta........ 777 55.6.1. Mancata, per impedimento, effettuazione della scelta............................ 780 55.6.2. Mancata, per volontà, effettuazione della scelta. 781 55.6.3. Irretrattabilità della scelta.............. 783 55.7. Legati di genere e legati di cosa altrui............ 784 55.8. Legato pecuniario......................... 785 56. I legati di specie............................... 786 56.1. Acquisto dei legati di specie................... 786

XVIII INDICE SOMMARIO 56.2. Acquisto dei legati di specie. Trascrizione.......... 787 56.3. Acquisto dei legati ex lege. Trascrizione........... 788 57. Il legato alternativo............................. 790 57.1. Legato alternativo e legato di genere............. 791 57.2. Legato con facoltà alternativa.................. 793 57.3. La facoltà di scelta. Modalità ed effetti............ 794 58. I legati di credito e di liberazione da debito............. 795 58.1. Legato di credito del testatore................. 796 58.2. Legato di credito e lascito di una somma determinata.. 799 58.3. Legato di credito vantato dall onerato o da un terzo... 799 58.4. Legati di contratto......................... 800 58.5. Legato di liberazione da un debito.............. 800 59. I legati a favore del creditore....................... 801 59.1. Menzione/Non menzione del debito............. 802 59.2. Inesistenza/estinzione del debito all apertura della successione.............................. 804 59.3. Estinzione del debito....................... 805 59.3.1. Datio in solutum.................... 807 59.4. Legato di debito e riconoscimento di debito........ 809 59.5. Obbligazione naturale....................... 810 60. Legato di prestazioni periodiche e legato di alimenti........ 810 60.1. Legato di prestazioni periodiche................ 810 60.1.1. (Segue) Adempimento................. 812 60.2. Debito di valuta/debito di valore............... 813 60.3. Legato di rendita vitalizia.................... 814 60.4. Legato di rendita perpetua.................... 815 61. Il legato di alimenti............................. 815 61.1. Stato di bisogno dell alimentando............... 817 61.2. Il legato di alimenti. Contenuti................. 819 61.3. Misura degli alimenti....................... 820 61.4. Rivalutabilità della prestazione................. 821 61.5. Legato di alimenti e legato di usufrutto a titolo di alimenti. 822 61.6. Legato di alimenti e legato di mantenimento........ 823 61.7. Legato di alimenti e legato di rendita vitalizia....... 824 61.8. Legato di alimenti e alimenti ex lege............. 825 61.9. Legato di alimenti e onere testamentario........... 827 CAPITOLO X LEGATI INNOMINATI O ATIPICI 62. I legati innominati o atipici........................ 831 63. I legati di diritti reali............................ 832 63.1. I legati di usufrutto........................ 833

XIX 63.2. Legato di usufrutto universale................. 834 63.3. Legato di usufrutto successivo................. 837 63.3.1. Differenze tra legato di usufrutto successivo, legato di usufrutto congiuntivo e fedecommesso. 838 63.4. Legato di usufrutto con facoltà di vendere in caso di bisogno................................ 839 63.5. Legato di usufrutto da parte del nudo proprietario.... 840 63.6. Legato di servitù.......................... 840 63.7. Legato di diritti reali di garanzia................ 841 63.8. Legato di cosa acquistata con patto di riservato dominio. 842 64. I legati di prestazioni di facere...................... 843 64.1. I legati di contratto........................ 844 64.1.1. Risoluzione per eccessiva onerosità. Rescissione per lesione........................ 848 64.2. I legati relativi a prestazioni negoziali unilaterali...... 848 65. Legati di posizione contrattuale..................... 850 66. I legati di universalità di cose....................... 851 66.1. Legato di azienda.......................... 852 66.2. Legato di eredità.......................... 855 67. Legato di partecipazioni sociali...................... 856 CAPITOLO XI LEGATI EX LEGE 68. I legati ex lege................................. 861 69. I diritti di abitazione e di uso....................... 863 69.1. Natura giuridica dell attribuzione............... 865 70. Diritti di abitazione e di uso....................... 867 70.1. (Segue) Presupposto soggettivo................. 871 71. (Segue) Oggetto................................ 874 72. Disciplina dei diritti di abitazione e di uso. Acquisto........ 876 73. Trascrizione dell acquisto del legato ex lege.............. 877 74. Realità dei diritti di abitazione e di uso. Disposizioni applicabili. 879 75. Diritti di abitazione e di uso e successione necessaria....... 881 75.1. Diritti di abitazione e di uso e successione legittima... 882 76. Imputazione dei diritti di abitazione e di uso............. 886 77. Calcolo del valore dei diritti di abitazione e uso........... 888 78. Misure a tutela dei diritti attribuiti dall art. 540, 2 co., c.c.... 889 78.1. Ipoteca iscritta sulla residenza coniugale........... 891 79. Diritti attribuiti dall art. 540, 2 co., c.c. e legati in sostituzione e in conto di legittima............................. 892

XX INDICE SOMMARIO CAPITOLO XII LEGATI IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA E IN CONTO DI LEGITTIMA 80. Il legato in sostituzione di legittima................... 897 81. (Segue) Manifestazione della volontà del testatore.......... 900 82. (Segue) Accettazione........................... 901 83. (Segue) Diritto al supplemento...................... 903 84. (Segue) Rinuncia............................... 905 84.1. Forma e modalità della rinuncia................ 906 84.2. Forma della rinuncia a legato di beni immobili...... 908 85. Il legato in conto di legittima....................... 909 85.1. Facoltà del beneficiario di legato in conto di legittima.. 912 CAPITOLO XIII DIRITTO DI ACCRESCIMENTO 86. Sostituzione. Rappresentazione. Accrescimento............ 919 87. L accrescimento. Nozione e caratteri.................. 920 87.1. (Segue) Fondamento e natura giuridica............ 921 88. Presupposti per l accrescimento..................... 923 89. Fatti impeditivi dell accrescimento.................... 925 89.1. Operatività dell accrescimento in assenza dei presupposti di legge................................ 926 90. Effetti dell accrescimento.......................... 927 90.1. Vendita o cessione a terzi della quota ereditaria...... 929 91. Trasmissibilità dell accrescimento.................... 930 92. Effetti della mancanza dell accrescimento............... 930 93. Accrescimento nella successione legittima............... 930 93.1. Accrescimento nella successione necessaria......... 932 94. Accrescimento tra collegatari....................... 935 95. Accrescimento nel legato di usufrutto.................. 938 96. Accrescimento nei legati di uso e di abitazione............ 940 97. Accrescimento nei legati di prestazioni periodiche......... 941 CAPITOLO XIV LA REVOCAZIONE DELLE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE 98. La revoca delle disposizioni testamentarie............... 945 98.1. Revoca delle disposizioni non patrimoniali......... 947

XXI 98.2. Revoca degli elementi accidentali contenuti nel testamento................................. 948 99. Natura giuridica della revoca....................... 949 100. Capacità di revocare. Vizi ed effetti della revoca........... 951 101. Forma della revoca.............................. 952 102. La revoca espressa.............................. 953 102.1. Revoca espressa. Nuovo testamento.............. 953 102.2. (Segue). Atto ricevuto da notaio................ 954 103. La revoca tacita................................ 955 103.1. Revoca tacita. Il testamento posteriore............ 957 103.1.1. Testamenti contemporanei.............. 959 103.1.2. Testamento posteriore inefficace.......... 960 103.2. Distruzione del testamento olografo.............. 961 103.2.1. Distruzione, lacerazione, cancellazione del testamento olografo. Presunzioni normative...... 962 103.2.2. Condotte di distruzione, lacerazione, cancellazione del testamento olografo............ 966 103.3. Ritiro del testamento segreto.................. 969 103.4. Alienazione o trasformazione della cosa legata....... 971 104. Revocazione della revocazione...................... 974 105. Revocazione per sopravvenienza di figli................ 977 Indice bibliografico.................................. 983 Indice analitico.................................... 1011