Si abbassa la soglia per il blocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione da a euro

Documenti analoghi
OGGETTO: Blocco dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni a soggetti iscritti a ruolo morosi Regolamento attuativo

Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ufficio Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale Il Dirigente

Studio Vangi Francesco

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

News per i Clienti dello studio

Novità del DL terremoto convertito

La Rottamazione-ter PRINCIPALI NOVITA DELLA ROTTAMAZIONE-TER

Osservatorio Enti Locali Ottobre 2009

La procedura di compensazione dei crediti certificati verso lo Stato

OGGETTO: P.A.: la Compensazione delle cartelle esattoriali

Pagamenti pubbliche amministrazioni

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Circolare n. 3 del 11 Gennaio 2018

Manovra salva Italia: le novità in materia di contanti

A cura di Federico Gavioli Lettere di compliance per gli omessi versamenti Iva periodica

Collegato manovra: pubblicato il DL n. 148/2017 in Gazzetta Ufficiale

Decreto Ministeriale 25/06/2012 (Gazzetta ufficiale 02/07/2012 n. 152)

L'accertamento (immediatamente) esecutivo

Trasmissione telematica fatture: con l attuazione del regime agevolato, al via l incrocio dei dati per l emersione della base imponibile

CIRCOLARE CLIENTI STUDIO

OGGETTO: Cartelle esattoriali: definizione agevolata

VERSAMENTO IVA ANNUALE: SALDO ENTRO IL 16 MARZO. L IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale per il periodo d imposta 2017 deve essere versata

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE

OGGETTO: ULTIMI PROVVEDIMENTI E RISOLUZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

GUIDA ALLA CARTELLA DI PAGAMENTO Aggiornato con la rottamazione delle cartelle di pagamento

w w w. a n t o n i o p r o c i d a. i t

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI RUOLI

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

La nuova cartella di pagamento

Ultimi giorni per essere riammessi al pagamento dei ruoli decaduti

CIRCOLARE N 9/2011. Divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti

VERBALE DI DETERMINA

Informativa per la clientela di studio

Informativa per gli associati del

RIFORMA DELLA RISCOSSIONE

Trasmissione telematica fatture: termini di accertamento ridotti di due anni con il DL n. 193/2016

Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso

Circolare N.170 del 20 dicembre Manovra salva Italia. Le novità in materia di contanti

Pace fiscale: la rottamazione ter ex art. 3 d.l. 119/18

RUOLI SCADUTI PROROGA della DEFINIZIONE AGEVOLATA

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale Il Dirigente

COMUNE DI CREVALCORE REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE PATRIMONIALI COMUNALI

Diffida co.co.co: tre mesi per pagare i contributi mai versati alla gestione separata, poi è denuncia di reato

News per i Clienti dello studio

CARTELLE ESATTORIALI: DEFINIZIONE AGEVOLATA

COMUNE DI CARBONARA DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI Tel. ( fax ) Direttiva n.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Equitalia: per i piani decaduti nuova chance di rateazione

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione

DIREZIONE POLITICHE FISCALI

Riscossione e definizione somme contestate: le regole dopo la riforma

Fiscal News N. 80. Nuova chance per i contribuenti decaduti. La circolare di aggiornamento professionale

Anno 2010 N. RF186. La Nuova Redazione Fiscale LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI ART. 31 C. 1 D.L. 78/2010 (MANOVRA CORRETTIVA)

COMUNE DI BALSORANO (PROVINCIA DI L AQUILA) SERVIZIO 2 - DEMOGRAFICO WELFARE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

MARCO BODO I NUOVI ACCERTAMENTI ESECUTIVI

Le cartelle esattoriali: la definizione agevolata

Convegno Profili di criticità e prospettive di tutela per il contribuente nella riscossione tributaria I nuovi poteri dell Agente della riscossione

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Prot./AOODGAI/10566 Roma, 4 luglio 2012

SETTORE SERVIZI FINANZIARI U.O. GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE

Procedure di riscossione e indennità per ritardato pagamento in attuazione dell articolo 7 ( riscossione

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

Equitalia: avviata la compensazione

Partiamo da alcune novità in materia di IVA. Spesometro trimestrale a regime (riformulazione art. 21)

OGGETTO: Novità in materia di compensazione in presenza di imposte iscritte a ruolo - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate e provvedimento attuativo

LA CONCENTRAZIONE DELLA RISCOSSIONE NELL'ACCERTAMENTO. Dott. Pasquale SAGGESE

Citttì di Torre del Greco III Setttn e.affttri Leg(l/i

CIRCOLARE n. 24 del 16/10/2015. Riammissione alla dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti - Novità del DLgs n.

Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016

Circolare N.82 del 17 Maggio 2013

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Circolare n. 142 del 17 Ottobre 2018

La mediazione sotto la lente dell Agenzia delle Entrate. Circolare n.1/e del

ottobre 2016) consente la definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione negli anni compresi tra il 2000 e il 2015.

Tutto pronto per l utilizzo in compensazione del credito d imposta per la negoziazione assistita e arbitrato

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

News per i Clienti dello studio

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: Novità in materia di rottamazione dei ruoli

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato. ma versata dall ente pubblico

Indirizzo. Indicazione eventuale qualità di coobbligato

STUDIO ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI

Transcript:

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 27 del 23 Febbraio 2018 Ai gentili clienti e Loro Sedi Si abbassa la soglia per il blocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione da 10.000 a 5.000 euro Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la soglia di applicazione del blocco dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione si abbassa a 5.000 euro. La limitazione, come noto, attualmente si applica nel caso in cui il creditore beneficiario del pagamento risulta moroso in relazione a una o più cartelle di pagamento per un importo complessivo di almeno 10.000 euro. Con le modifiche apportate dalla legge n. 232 del 27.12.2017 (c.d. Legge di Bilancio 2018), la soglia di applicazione del blocco prevista dall articolo 48-bis del DPR n. 602/73 viene ridotta, a decorrere dal 01.03.2018, da 10.000 a 5.000 euro. La procedura prevede che le pubbliche amministrazioni, prima di effettuare i pagamenti, inoltrino una richiesta all Agenzia delle Entrate-Riscossione che, nei cinque giorni feriali successivi, esegue le opportune verifiche. Il pagamento al privato può essere effettuato solo nel caso in cui l Agenzia comunichi che il soggetto non risulta inadempiente, oppure se entro i cinque giorni successivi al ricevimento della comunicazione non ha fornito alcuna risposta. Nel caso in cui, invece, vengano riscontrate inadempienze, ai fini del pignoramento del credito, viene sospeso il termine di pagamento per i 30 giorni successivi a quello della comunicazione. Decorso inutilmente tale termine, il beneficiario del pagamento potrà incassare la somma. Ricordiamo che, ai fini del blocco dei pagamenti, devono tenersi in considerazione cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi e avvisi di addebito (altri atti, come gli avvisi bonari, non devono essere presi in considerazione). Segnaliamo che, per effetto di una seconda modifica apportate dalla legge di Bilancio 2018, il termine di sospensione del pagamento passerà a decorrere dalla stessa data da 30 a 60 giorni. Premessa Con l articolo 1, comma 986, della legge n. 208 del 27.12.2017 il legislatore ha modificato, a decorrere dal prossimo 01.03.2018, la disciplina del blocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione riducendone la soglia minima di applicazione. In particolare, con legge di Bilancio 2018 è stato disposto che a decorrere dal 01.03.2018: la soglia di 10.000 euro oltre la quale opera la disciplina del blocco dei pagamenti della PA viene ridotto a 5.000 euro; il termine di sospensione del pagamento nel caso in cui siano state riscontrate inadempienze viene 1

aumentato da 30 a 60 giorni. Per effetto delle modifiche previste, quindi, coloro che possono beneficiare di un pagamento da parte della PA di almeno 5.000 euro sarà oggetto della procedura di verifica/controllo da parte dell Agenzia delle Entrate-Riscossione. Nel caso siano riscontrate inadempienze, i pagamenti verranno sospesi per 60 giorni al fine di favorire le procedure di pignoramento del credito presso terzi. LE MODIFICHE Le modifiche Fino al 28.02.2018 Dal 01.03.2018 Soglia del credito per cui scatta la verifica 10.000 euro 5.000 euro Termine sospensione in caso di inadempienze 30 giorni 60 giorni La procedura di verifica sui pagamenti sopra soglia Le Pubbliche Amministrazioni, qualora debbano provvedere ad un pagamento di almeno 5.000 euro (per i pagamenti a partire dal 01.03.2018, altrimenti la soglia è pari a 10.000 euro), inoltrano in via telematica una richiesta ad Agenzia delle Entrate-Riscossione al fine di verificare se il beneficiario del pagamento risulta moroso in relazione ad una o più cartelle di pagamento, per un importo complessivo di almeno 5.000 euro (o 10.000 euro, a seconda del periodo di applicazione). L'Agente della riscossione, nei cinque giorni feriali successivi al ricevimento della richiesta, esegue le opportune verifiche. Dalle verifiche possono emergere i seguenti esiti: nessun inadempimento o nessuna comunicazione di risposta: il pagamento può essere effettuato se Agenzia delle Entrate-Riscossione comunica che il soggetto non risulta inadempiente oppure se entro i cinque giorni feriali successivi al ricevimento della comunicazione non ha fornito alcuna risposta; presenza inadempienze: qualora Agenzia delle Entrate-Riscossione riscontri la presenza di inadempienze, deve comunicare alla Pubblica Amministrazione l'ammontare del debito del beneficiario per il quale si è verificato l'inadempimento, comprensivo delle spese esecutive e degli interessi di mora dovuti e l'intenzione di provvedere alla notifica dell'ordine di versamento previsto dall'art. 72-bis del DPR 602/73. In tale ultimo caso, la Pubblica Amministrazione sospende il pagamento delle somme fino a concorrenza dell'ammontare del debito indicato dall'agente della riscossione e per i 30 giorni successivi a quello della comunicazione (termine elevato a sessanta giorni). 2

Se durante il suddetto periodo di sospensione e prima della notifica dell'ordine di versamento intervengono pagamenti da parte del beneficiario o provvedimenti dell'ente creditore che facciano venire meno l'inadempimento o ne riducano l'ammontare (es. sgravio), l'agente della riscossione lo comunica all'amministrazione Pubblica, indicando l'importo che quest'ultima può erogare al beneficiario. Decorsi i 30 giorni (60 giorni) senza che l'agente della Riscossione abbia notificato l'ordine di pagamento, la Pubblica Amministrazione provvede al versamento delle somme dovute al proprio creditore. LA PROCEDURA I La PA deve provvedere ad un pagamento di almeno 5.000 euro (10.000 euro). II Viene inviata la comunicazione preventiva all Agenzia delle Entrate-Riscossione. III Esito della comunicazione: IV Nessun esito o nessuna inadempienza Vengono riscontrate inadempienze La PA provvede al pagamento I termini di pagamento vengono sospesi per 60 giorni (30 giorni) V Nel caso in cui, in presenza di adempienze, l Agenzia delle Entrate Riscossione non notifichi la richiesta di pagamento entro 60 giorni (30 giorni), la PA provvede al pagamento. La verifica non deve essere eseguita nei confronti di soggetti sottoposti a procedure concorsuali, mentre è necessaria per i soggetti esteri in possesso di codice fiscale italiano. Con la circ. 8.10.2009 n. 29, la Ragioneria dello Stato ha specificato che occorre avere riguardo alle obbligazioni contenute nella singola fattura e che alla stessa conclusione deve giungersi nell'ipotesi dei pagamenti eseguiti in merito ad appalti di lavoro o di servizi. Dovrà essere controllato che non siano stati posti in essere artificiosi frazionamenti di un unico pagamento. Potrebbe accadere che l'amministrazione proceda al pagamento di più fatture, singolarmente sotto soglia, emesse dal medesimo fornitore e relative a diversi contratti, superiori alla soglia se complessivamente considerati: in tal caso, le diverse fatture identificano distinti pagamenti. Quindi, l'emissione di un unico mandato di pagamento da parte dell'amministrazione "non implica la 3

necessità di dover effettuare la prevista verifica nel caso in cui sia superata la soglia dei diecimila euro solo con riguardo all'importo complessivamente indicato nel mandato di pagamento stesso" (circ. Ragioneria dello Stato 8.10.2009 n. 29). Ciò vale anche se "le diverse fatture, pur riferendosi ad un identico contratto, vengono emesse, nell'ipotesi di appalto di lavori, in coincidenza con i diversi stati di avanzamento lavori (SAL) e con il saldo finale, ovvero, nell'ipotesi di fornitura di beni o servizi (in virtù di più contratti di somministrazione o comunque ad esecuzione periodica), in base alla concomitante periodicità prevista dai contratti stessi o dagli usi". Pagamenti esclusi Alcune fattispecie, per la loro peculiarità, sono escluse dal blocco dei pagamenti. La circ. 29.7.2008 n. 22 della Ragioneria dello Stato individua i seguenti (l elenco non è esaustivo): PAGAMENTI ESCLUSI I I trasferimenti effettuati in base a specifiche disposizioni di legge II I trasferimenti posti in essere per dare esecuzione a progetti cofinanziati dall'unione europea o a clausole di accordi internazionali III I versamenti di tributi o contributi assistenziali e previdenziali IV I rimborsi di spese sanitarie relative a cure rivolte alla persona V La corresponsione di indennità connesse allo stato di salute della persona VI Il pagamento di spese concernenti esigenze di difesa nazionale o missioni di peacekeeping VII I pagamenti a titolo di assegno alimentare VIII I sussidi e provvidenze per maternità, malattie e sostentamento IX Le indennità per inabilità temporanea al lavoro X Sono esclusi i pagamenti relativi a restituzione di somme concernenti contratti di mutuo bancario o altre operazioni di indebitamento e quelle relative a canoni di leasing. La sospensione trova applicazione per i pagamenti di importo superiore a 5.000 euro (10.000 euro): rientrano in tale concetto, ad esempio, i pagamenti derivanti da appalti e forniture di servizi, compravendite e restituzione di caparre. La soglia deve essere riferita all'importo da pagare al netto delle ritenute alla fonte ma al lordo dell'iva (circ. Ragioneria dello Stato 29.7.2008 n. 22). Le inadempienze rilevanti La disciplina relativa ai blocchi dei pagamenti prevede l'inadempimento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento (non rilevano, ad esempio, altri atti come gli avvisi bonari) per un importo almeno pari a 5.000 euro (10.000 euro), comprensivo di interessi di mora ed eventuali spese di 4

esecuzione. Hanno rilievo, altresì, le inadempienze derivanti da accertamento esecutivo e dagli avvisi di addebito (artt. 29 e 30 del DL 78/2010). La proposizione del ricorso contro la cartella di pagamento non fa venire meno l'inadempimento del beneficiario, a differenza della sospensione ex artt. 47 del DLgs. 546/92 e 39 del DPR 602/73, e lo stesso dicasi per la sentenza di accoglimento del ricorso, non avendo rilievo l'eventuale appello della parte pubblica (circ. Ragioneria dello Stato 29.7.2008 n. 22). Il blocco del pagamento non si applica per i contribuenti che abbiano ottenuto la dilazione dei ruoli ex art. 19 del DPR 602/73. Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento di Vostro interesse. Cordiali saluti 5