Bando per la concessione dei contributi a sostegno dei processi di partecipazione (LR 3/2010) D.G.R. 377 del 27/03/2017. ambito di intervento

Documenti analoghi
BILANCIO PARTECIPATIVO

SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PARTECIPATIVO BANDO REGIONALE 2017 (legge regionale n. 3/2010)

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

Aree Verdi: "Giardini Margherita e Padre Gherardo. verranno coinvolti portatori di competenze, creando e facilitando programmare insieme

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

DICHIARAZIONE DI INTENTI

SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PARTECIPATIVO BANDO REGIONALE 2017 (legge regionale n. 3/2010)

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

DICHIARAZIONE DI INTENTI DELLA GIUNTA COMUNALE. CLAUDIO FRATI Assessore al bilancio e risorse umane

09 ottobre 2018 Roiello di Pradamano VERSO IL CONTRATTO DI FIUME

COMUNE DI GUASTALLA. Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

1 Tavolo di Negoziazione

Il Processo Partecipato del progetto LIFE RINASCE

COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE

Partiamo dal Futuro Un percorso di partecipazione e confronto di idee per il Piano Strategico Locale di Medicina

I principi e gli obiettivi della nuova legge regionale sulla partecipazione

PERCORSO DI INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO A SUPPORTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA LINEA TRANVIARIA

COMUNE DI RIOLO TERME Provincia di Ravenna

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Enti della provincia di Ravenna

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE CIVICA ALLE SCELTE DI TRASFORMAZIONE URBANA ED ECONOMICO -SOCIALE

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

La metodologia EASW è una modalità partecipativa strutturata avente come obiettivi:

Aumentare il compostaggio domestico e ridurre i rifiuti

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

Cos è l Agenda 21 Locale?

SMART CITY. Comune di Reggio Emilia

RELAZIONE INIZIALE. (relativa ai primi due mesi del percorso) BANDO REGIONALE 2016 (legge regionale n.3/2010)

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Bando 2013

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PARTENARIATO ALLARGATO

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

A) TITOLO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO. Indicare nel seguente campo il titolo del processo di partecipazione

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Progetti certificati non finanziati 50 72% 48 56% 66 74% 47 69% 42 55%

MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

PERCORSO PARTECIPATIVO PER L ELABORAZIONE DEL REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

FRANCESCO ALBERTI. DIDA Università di Firenze

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Gli obiettivi del confronto pubblico

La cornice di riferimento: i richiami alla partecipazione nelle Linee guida comunitarie dei PUMS

Comune di Vicenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI VICENZA

di Comunità e di Quartieri

Fermenti. Il primo ciclo di laboratori civici

La legge regionale 3/2010 sulla partecipazione e l esperienza dell Emilia-Romagna

Album foto. di gerardo de luzenberger

Relazione finale. Progetto partecipativo finanziato con il contributo della Regione Emilia-Romagna ai sensi della legge regionale 3/2010, Bando 2017.

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

processi di partecipazione 6

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

SCHEMA DI RELAZIONE FINALE BANDO REGIONALE 2017 (legge regionale n.3/2010)

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma. Libera Università dell Educare

Il processo del PUMS di Dresda

DOCUMENTO DI INTESA. L anno DUEMILATREDICI il giorno.. del mese di., presso la sede di... intervengono:

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Tavoli di concertazione interregionali:

FIDENZA AL CENTRO IL MESSAGGIO FIDENZA AL CENTRO

Regione Umbria Giunta Regionale

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Forum LA 21. I Percorsi di Agenda 21 locale in Italia. Ferrara 6 Aprile 2004

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

A) TITOLO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

L.R. 14/2017: Interventi di sviluppo e sostegno delle "Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti".

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Facciamo Centro insieme!

Enti della provincia di Parma

Proposta di Documento di governance Documento 2 allegato a

IL PROCESSO PARTECIPATIVO: LE DEFINIZIONI / 1

COMUNE DI RAVENNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Agenda 21 un sistema rete

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

ALEOTTI, DETTO L'ARGENTA. Lo spettacolo delle energie rinnovabili

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

Laboratorio urbano parco Nilde Iotti

PERCORSO DI INFORMAZIONE E ASCOLTO PER L'ELABORAZIONE DEL PUMS

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Bando Ricostruzione post sisma

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PARTECIPATIVO BANDO REGIONALE 2017 (legge regionale n. 3/2010)

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

SCHEMA DI PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA UMANITARIA ATTIVA NEL GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA

Transcript:

Bando per la concessione dei contributi a sostegno dei processi di partecipazione (LR 3/2010) D.G.R. 377 del 27/03/2017 ambito di intervento Politiche di salvaguardia dell ambiente e di pianificazione e sviluppo del territorio tematica Trasformazioni urbanistiche qualificazione della proposta Individuazione di obiettivi sostenibili, criteri di scelta e priorità relativi a: nuove funzioni da aggiungere a quelle esistenti, funzionamento della mobilità e qualificazione delle aree verdi, riutilizzo di spazi urbani in disuso, ricucitura dell area con le aree adiacenti. Laboratorio TESSERE LA CITTA Percorso partecipativo per la rigenerazione urbana del comparto Cisa Cerdisa Quartiere Braida, Mezzavia ACCORDO FORMALE

VISTI la Legge regionale 3/2010 Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali locali; la Delibera dell Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna 114/2017 OGGETTO n. 4138 Programma di iniziative per la partecipazione 2017 (LR 3/2010) (Proposta della Giunta regionale in data 17 febbraio 2017 2016, n. 179) (Prot. DOC/2017/0000166 del 21/03/2017) la Delibera di Giunta Regionale 377/2017 Bando 2017 per l'erogazione dei contributi regionali a sostegno dei processi di partecipazione (L.R. n. 3/2010, art. 6). Criteri e modalità. Il soggetto richiedente / decisore Comune di Sassuolo Il soggetto partner (co-decisore) Comune di Fiorano Modenese Le realtà organizzate Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Modena Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna Gruppo di ricerca Sustainable Urban Planning, del Dipartimento di Architettura Alma Mater Studiorum, Università di Bologna LAPAM Confartigianato (Imprese di Modena e Reggio Emilia) Sassuolo LAPAM Confartigianato (Imprese di Modena e Reggio Emilia) Fiorano AUSER ARCI MODENA CNA SASSUOLO- FIORANO CONFCOMMERCIO SASSUOLO CONFERSERCENTI SASSUOLO LA COMUNE DEL PARCO DI BRAIDA (Parco Amico) APPROVANO la seguente DICHIARAZIONE DI INTENTI come accordo tra le parti e base per la redazione del progetto SI PRECISA CHE I soggetti decisori (Comune di Sassuolo, Comune di Fiorano Modenese) esprimono il proprio ACCORDO attraverso la deliberazione delle proprie giunte comunali in cui si attesta l approvazione dell allegato A, la sospensione della decisione, l accordo formale al progetto. Le realtà organizzate partecipano al presente accordo sottoscrivendo una manifestazione di interesse. Tutti i sottoscrittori dell Accordo si impegnano a cooperare alla realizzazione delle proposte scaturite al termine del processo.

DICHIARAZIONE DI INTENTI OGGETTO Oggetto del processo partecipativo è la rigenerazione urbana del comparto Cisa Cerdisa Quartiere Braida, Mezzavia: individuazione di obiettivi sostenibili, criteri di scelta e priorità relativi a nuove funzioni da aggiungere a quelle esistenti, funzionamento della mobilità e qualificazione delle aree verdi, riutilizzo di spazi urbani in disuso, ricucitura del comparto con le aree adiacenti (tematica: trasformazioni urbanistiche). Procedimento Oggetto, obiettivi e risultati del processo partecipativo riguardano tipologie di interventi che si inseriscono nel processo decisionale di redazione/aggiornamento degli strumenti di pianificazione urbanistica attuativa. Fase decisionale A valle del Piano Operativo Comunale. A monte della pianificazione urbanistica attuativa. OBIETTIVI In merito all oggetto in discussione con il processo Individuazione di obiettivi sostenibili, criteri di scelta e priorità relativi a: nuove funzioni da aggiungere a quelle esistenti funzionamento della mobilità e qualificazione delle aree verdi riutilizzo degli spazi urbani in disuso ricucitura con le aree adiacenti In merito alle modalità di sviluppo del processo Migliorare complessivamente la qualità dell azione progettuale dei comuni coinvolti. Mettere al centro le persone nella scelta e nell attuazione delle strategie. Favorire l inclusione di nuovi soggetti nelle scelte in materia di urbanistica. Recepire percezioni e indicazioni sullo sviluppo futuro delle aree della città. Coinvolgere il maggior numero di cittadini (sia residenti che non nell are). Valorizzare le realtà locali, le diverse generazioni, l attivismo maturato negli anni. Recuperare le radici storiche e gli elementi identitari (ove significativo). Attivare competenze locali e l espressione di saperi sul valore assegnato/da assegnare ai luoghi. Promuovere il dialogo tra le parti e la risoluzione dei conflitti in essere e/o latenti. Favorire l apprendimento collettivo e il confronto creativo su proposte anche inedite. RISULTATI Redazione di Linee guida condivise con la comunità per l indizione di un concorso di idee preliminare all estensione del piano urbanistico attuativo.

Tavolo di Negoziazione Per creare e istituire il TdN si procederà alla convocazione (tramite invio di lettera nominale/fax/mail a cura della segreteria organizzativa) di: soggetto richiedente/decisore responsabile del progetto soggetti che hanno sottoscritto l accordo principali attori organizzati curatore del percorso. I soggetti sopra elencati rappresentano il nucleo di partenza del TdN. L incontro è preliminare all avvio del processo e ha l obiettivo di condividere: la Mappa dei portatori di interesse (in bozza, da integrare), le condizioni normative e dell iter decisionale, la modalità di selezione dei partecipanti al TdN, il funzionamento del TdN, gli indicatori di monitoraggio del percorso. Dopo l incontro preliminare, i successivi incontri del TdN si svolgeranno al termine dei momenti pubblici di confronto con la cittadinanza e avranno l obiettivo di definire, approfondire, valutare, selezionare. L obiettivo del Tavolo di Negoziazione è accordarsi sull obiettivo. Nelle prime sedute (fase di condivisone del percorso) il Tavolo di Negoziazione definisce e condivide le questioni in gioco, i portatori di interesse singoli e organizzati (mappa definitiva), il programma dettagliato del percorso (tempi, luoghi, strumenti di discussione, modalità), le diverse forme di coinvolgimento della cittadinanza. Nelle sedute successive (fase di svolgimento) il Tavolo di Negoziazione entra nel merito delle questioni che via via emergeranno. Nell ultima seduta il TdN definisce i contenuti specifici del Documento di Proposta partecipata. La composizione del TdN si baserà sulla Mappa dei portatori di interesse condivisa in bozza in occasione dell incontro preliminare. La selezione avverrà tramite la sottoscrizione di una manifestazione di interesse dopo la pubblicazione (web e bacheche) della mappa. La mappa rimarrà esposta diversi giorni per le opportune integrazioni. Sarà inviata apposita lettera nominale per invitare quanti elencati nella mappa ad aderire al TdN. I soggetti che esprimono la propria intenzione ad esser parte del TdN devono compilare la manifestazione indicando il tema-target che sentono di poter rappresentare, le modalità con cui socializzerà ai soggetti di cui rappresenta interessi/istanze/benefici l evolversi del dibattito, l impegno a diffondere l esito del lavoro svolto. La composizione del TdN sarà poi resa pubblica e lasciata aperta la possibilità di nuove adesioni durante la fase di apertra del percorso. Raccolte le manifestazioni, si procederà a convocare la prima seduta ufficiale del TdN. Gli incontri del TdN hanno una loro specifica organizzazione. Nelle singole sedute del TdN sono previsti sia i lavori di gruppo che i momenti di plenaria. Il rappresentante del soggetto decisore (il sindaco o l assessore) presenta l obiettivo dell incontro, il responsabile del progetto e il facilitatore. Il responsabile presenta l ordine del giorno e i tempi a disposizione, ricorda inoltre le regole condivise sul funzionamento del TdN. Il facilitatore conduce il confronto. Ogni incontro è caratterizzato da matrici tematiche di supporto e gestione della discussione (microplanning). Di ogni incontro sarà tenuto un registro delle presenze (che terrà conto della realtà rappresentata, del genere, dell etnia, dell età). Al termine dell incontro sarà valutato insieme ai partecipanti l indice di rappresentatività della discussione (equilibrio, composizione del gruppo, posizionamento rispetto i temi/questioni in gioco e gli interessi/istanze di comunità/benefici collettivi connessi). Sarà cura del facilitatore fare una sintesi delle convergenze e delle divergenze. Gli incontri sono calendarizzati. Prima di ogni attività, documenti e schede di lavoro utili ai partecipanti per prepararsi alla discussione saranno pubblicati on line. Una e-mail della segreteria organizzativa avvertirà i partecipanti dell avvenuta pubblicazione on-line così come il promemoria su data, luogo e ordine del giorno del prossimo incontro. Per ricevere informazioni e chiarimenti in merito alle attività sarà possibile contattare direttamente il curatore del percorso attraverso una e-mail dedicata. Di ogni incontro è redatto un report che organizza i contributi emersi dal confronto affinché emerga la progressione verso i risultati attesi. Al termine del percorso i report degli incontri (confermati dai partecipanti e pubblicati on-line) sono utilizzati per comporre il Documento di Proposta Partecipata. E il curatore del percorso che redige il Documento utilizzando i report condivisi e le integrazioni pervenute. Per l elaborazione del DocPP sarà privilegiata la sintesi e l uso di elementi grafici per facilitarne la lettura e la piena comprensione, oltre che per far emergere la logica della discussione. Il DocPP sarà sottoposto alla verifica del Tavolo di negoziazione, il quale - in occasione della sua ultima seduta - procederà alla sua approvazione e sottoscrizione. In seguito il DPP sarà reso pubblico e inviato all Ente responsabile. I contenuti del DocPP sono proposti anche nella forma di Poster di sintesi.

PROCESSO Oggetto del confronto è la rigenerazione urbana del comparto Cisa Cerdisa Quartiere Braida, Mezzavia individuando obiettivi/criteri e priorità relativi a nuove funzioni da aggiungere a quelle esistenti, funzionamento della mobilità e qualificazione delle aree verdi, riutilizzo di spazi urbani in disuso, ricucitura del comparto con le aree adiacenti. Il percorso è strutturato sia in momenti circoscritti ai membri del TAVOLO DI NEGOZIAZIONE che in momenti di apprendimento collettivo allargati alla CITTADINANZA (abitanti del luogo, altre realtà organizzate). Saranno utilizzati prevalentemente strumenti qualitativi di democrazia deliberativa più appropriati all oggetto in discussione (area circoscritta, problemi specifici), nell ambito di incontri dove saranno alternate attività di analisi ed approfondimento progettuale, ad attività più esplorative. Un facilitatore condurrà il confronto. I contributi raccolti nel Documento di proposta partecipata dovranno consentire, attraverso l individuazione di uno o più scenari condivisi, la redazione di linee guida condivise per l indizione di un concorso di idee preliminare all estensione del piano urbanistico attuativo. FASI Condivisione del percorso Settembre Ottobre 2017 Obiettivi Individuazione delle realtà sociali da coinvolgere e interessare in modo mirato. Gruppo di Discussione (TdN) Focus Group (per target/per temi) Definizione di calendario, attività, modalità, spazi, attori, linee guida per lo svolgimento. Gruppo di Discussione (TdN) Presentazione e condivisione con l Amministrazione Incontro di coordinamento Coinvolgimento della comunità, sensibilizzazione sul percorso, raccolta contributi conoscitivi dal territorio Camminata di quartiere /sopralluogo partecipato (aperto alla cittadinanza e realizzato con diversi mezzi: piedi, bici, bus). Risultati Elaborazione Mappa dei portatori di interesse (bozza) Elaborazione Mappa delle Questioni in Gioco (bozza) Condivisione Programma del percorso Condivisione Mappa dei Portatori di interesse (definitiva) Deliberazione di Giunta per l avvio del percorso Elaborazione Mappa delle Questioni in Gioco (definitiva) Svolgimento del percorso Novembre 2017 - Gennaio 2018 Organizzazione delle informazioni e strutturazione del problema Inquadramento delle possibilità di azione sul territorio. Gruppo di Discussione (TdN) Esplorazione di scenari progettuali Emersione dei criteri per la progettazione Scenario Workshop Logical framework Approfondimento delle proposte Gruppo di Discussione (TdN) Sondaggio Assemblea con mostra interattiva e seminari di approfondimento (aperto alla cittadinanza) Condivisione Assemblea Condivisione degli esiti Evento (aperto alla cittadinanza) Elaborazione delle domande guida per lo sviluppo della discussione. Condivisione di eventuali approfondimenti tecnici necessari per lo sviluppo del confronto con la comunità. Definizione puntuale dell Albero dei problemi e dell Albero degli Obiettivi. Formulazione priorità di intervento e criteri guida per la progettazione. Condivisione di items per sondaggio allargato. Somministrazione del sondaggio. Confronto sugli esiti del sondaggio e presentazione/arricchimento delle proposte. Elaborazione del Documento di proposta partecipata (obiettivi, criteri, priorità) Programma di monitoraggio Programma dell evento di presentazione alla città Presentazione delle proposte (linee guida per il concorso di idee) Impatto sul procedimento Febbraio 2018 Obiettivi Confronto conclusivo con i tecnici e i progettisti dell Amministrazione Deliberazione dell Amministrazione (Giunta o Consiglio) Risultati Approfondimenti tecnici Redazione delle linee di indirizzo per il Concorso di Idee

IMPEGNI ALLA REALIZZAZIONE delle proposte scaturite al termine del processo Impegno nella realizzazione di opere attraverso le proprie risorse umane, materiali, strumentali. Specificatamente gli impegni sono: RISORSE ECONOMICHE: contributi, compartecipazione all attuazione degli interventi. RISORSE UMANE: ore lavoro, competenze, abilità, impegno nell attivazione degli interessi. RISORSE STRUMENTALI: forme di promozione o pubblicità, stipula di accordi o convenzioni.