Produzione di energia rinnovabile da residui e sottoprodotti delle colture cerealicole e dell industria molitoria



Documenti analoghi
Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Situazione-trend di crescita del biogas in Italia e prospettive per il biometano. Sergio Piccinini

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Gli impatti sul territorio del sistema di incentivi alla produzione di energia rinnovabile in ambito agricolo

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Produzione di energia elettrica in Italia

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Bioenergia Fiemme SpA

Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008

BIOGAS: Il futuro degli incentivi al biogas dopo il Decreto rinnovabili del marzo 2011

Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive. Walter Righini Presidente FIPER

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Produzione di energia elettrica in Italia

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

BIOGAS Impianti a confronto

Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :


L Italia delle fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

I sottoprodotti della prima trasformazione dei cereali

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Verona, 5 Maggio

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

Biometano: : stato dell arte e prospettive in Europa ed in Italia

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas Le prospettive per la produzione di biogas in Italia alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34

LE ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA I BANDI DI FINANZIAMENTO DEL GAL

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

IL CONTRIBUTO DELLE BIOMASSE Produzione elettrica e termica con biomasse, biogas, biometano, biocarburanti Marino Berton

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Nuova tariffa in Italia

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano : prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

Biogas, l importanza di una buona codigestione

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

Costi di produzione e redditività del mais

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

Biogas e Biometano nel panorama nazionale delle fonti rinnovabili

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

Energia e Bioprodotti da biomassa

POLITICHE ENERGETICHE REGIONALI E BURDEN SHARING

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

Transcript:

Produzione di energia rinnovabile da residui e sottoprodotti delle colture cerealicole e dell industria molitoria Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Congresso European Flour Millers 2012 "Adattare i nuovi cambiamenti al mercato europeo" Roma, 4 maggio 2012

La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile 2009) sulla promozione delle fonti rinnovabili Obiettivi da raggiungere per il 2020: Ridurre le emissioni di CO 2 del 20% rispetto ai livelli del 1990 Incrementare del 20% l efficienza negli usi finali dell energia rispetto ai livelli attuali (Comunicazione CE del 19.10.2006 Piano d azione per l efficienza energetica: concretizzare le potenzialità ) Promuovere le energie rinnovabili con un obiettivo vincolante del 20% sul totale dei consumi energetici della UE, con valori diversi per i diversi paesi (per l Italia il 17%) e del 10%, per ciascun paese membro, dei consumi nel settore dei trasporti terrestri Stabilire uno stretto collegamento tra lo sviluppo della produzione di energia da FER e l aumento dell efficienza energetica Direttiva recepita dall Italia con il Decreto Legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 2

Domanda di energia primaria per fonte in Italia (2010) Fonti rinnovabili 12,17% Elettricità importata 5,17% Combustibili solidi 7,96% Consumo interno lordo di energia primaria: 187,8 Mtep (180,3 Mtep nel 2009) Gas naturale 36,24% Idrocarburi liquidi 38,46% Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - Bilancio Energetico Nazionale 2010, dicembre 2011 3

Importanza della bioenergia nella crescita complessiva delle FER in Italia La bioenergia è un fonte rinnovabile continua e programmabile, con previsioni di sviluppo importanti in termini assoluti e relativi: - 2009: 5.775 ktep - 28% totale produzione energia da FER in Italia - 2020 (previsioni PAN): 19% elettricità (18.780 GWh), 54% calore e raffrescamento (5.670 ktep), 87% trasporti (2.530 ktep) sulla produzione totale di energia da FER La bioenergia può contare su una pluralità di materie prime (biomasse residuali e/o da colture dedicate) e sulla disponibilità di tecnologie mature e affidabili: - calore da biomasse solide - elettricità da biomasse, biogas e bioliquidi - biocarburanti da colture dedicate 4

Produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia prevista per il 2020 (%) Solare 11% Bioenergia 19% Idroelettrica 43% Calore e raffrescamento Pompe di calore 28% Elettricità Eolica 20% Geotermica 7% Bioenergia 54% Geotermica 3% Solare 15% Elaborazione su dati MiSE - Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili, giugno 2010 Elettricità da FER 17% Trasporti Bioenergia 83% 5

La filiera produttiva dell industria molitoria Frumento Raccolta Paglia (umidità 15%) (70%) Granella (30%) Ricevimento e stoccaggio Pulitura Scarto (pula) (1-3%) Insilaggio Acqua Condizionamento Macinazione Crusca (10%) Cruschello (4-5%) Tritello e farinaccio (6-7%) Farinetta (2%) Sfarinati (farine, semole) (75%) 6

I sottoprodotti dell industria molitoria Dalla molitura di 100 kg di grano si ottengono mediamente: 75 kg di farina 10 kg di crusca 4-5 kg di cruschello 6-7 kg di tritello e farinaccio 2 kg di farinetta Complessivamente, il quantitativo di sottoprodotti della molitura corrisponde a circa 1/3 della produzione totale di farina A livello europeo, con una produzione annua di circa 34-35 milioni di tonnellate di farina, si hanno quindi circa 11,3-11,6 milioni di tonnellate/anno di sottoprodotti potenzialmente utilizzabili a fini energetici, corrispondenti ad un potenziale di 4,9-5,1 Mtep 7

Possibili usi energetici dei residui e sottoprodotti delle colture cerealicole e dell industria molitoria Calore Paglia ed altri residui colturali Combustione Elettricità Residui e sottoprodotti della pulitura e macinazione della granella Pretrattamento Digestione anaerobica Biogas Idrolisi e fermentazione Etanolo 8

Riferimenti legislativi Il testo in via di approvazione del nuovo Decreto Ministeriale sugli incentivi alla produzione di elettricità da fonti rinnovabili definisce come "sottoprodotti utilizzabili negli impianti a biomasse e biogas ai fini dell accesso ai meccanismi incentivanti di cui al presente decreto" (Tabella 1.A): Fra i "sottoprodotti provenienti da attività agricola, di allevamento, della gestione del verde e da attività forestale": paglia; pula; stocchi; Fra i "sottoprodotti provenienti da attività alimentari ed agroindustriali": sottoprodotti derivati dalla lavorazione dei cereali (farinaccio, farinetta, crusca, tritello, glutine, amido, semi spezzati ecc.) 9

Il potenziale lordo da paglie di cereali in Italia (2006) REGIONE Paglie (kton/anno ss) PIEMONTE 2.478,6 VALLE D'AOSTA 0,2 LOMBARDIA 3.616,9 TRENTINO-ALTO ADIGE 1,5 VENETO 1.744,7 FRIULI VENEZIA GIULIA 592,8 LIGURIA 4,2 EMILIA-ROMAGNA 1.556,5 TOSCANA 724,1 UMBRIA 430,1 MARCHE 539,2 LAZIO 436,8 ABRUZZO 229,2 MOLISE 163,4 CAMPANIA 316,9 PUGLIA 1.219,4 BASILICATA 452,1 CALABRIA 212,1 SICILIA 732,0 SARDEGNA 260,0 ITALIA 15.710,9 Fonte: Elaborazione ENEA su dati Atlante Biomasse 10

Produzione di elettricità e calore da paglie e sottoprodotti dell industria molitoria Paglia ed altri residui colturali Combustione Calore Elettricità Residui e sottoprodotti della pulitura e macinazione della granella 11

Produzione di elettricità da paglia: co-combustione negli impianti a carbone (Centrale Aalborg II, Danimarca) 12

Uso della paglia per il teleriscaldamento Impianto di teleriscaldamento alimentato a paglia di Lubin (Polonia), con due caldaie da 3,5 MW ciascuna Impianto di teleriscaldamento alimentato a paglia di Zabor (Polonia), con tre caldaie da 300 kw ciascuna 13

Riscaldamento da residui di lavorazione del farro (Azienda Cicchetti, Monteleone di Spoleto) Caratteristiche dell impianto Caldaia a pellet della potenza nominale di 35 kw con modifiche al sistema di alimentazione e regolazione del sistema elettronico di controllo dell impianto Consumo medio di combustibile: 50-60 kg/giorno Serbatoio cilindrico (capacità circa 1,5 m 3 ) per lo stoccaggio della biomassa con sistema automatico di convogliamento sul fondo Sistema automatico di estrazione delle ceneri Impianto di riscaldamento dell azienda Sistema elettronico di controllo e gestione dell impianto termico, programmabile in funzione del fabbisogno energetico dell abitazione Sistema di riscaldamento a pavimento dell azienda agricola, per una superficie complessiva di 160 m 2 (temperatura di esercizio dell acqua 32-35 C) Sistema di accumulo dell acqua calda, con un serbatoio da 500 l 14

L approvvigionamento della biomassa: un esempio di filiera corta La biomassa utilizzata come combustibile è costituita dai residui della lavorazione del farro coltivato in azienda: dalla lavorazione annua di 120 t di farro si recuperano 12 t di scarti, utilizzati in caldaia per il riscaldamento dell azienda. Le ceneri della combustione vengono distribuite sui terreni aziendali Gestione del fondo L azienda gestisce 126 ha coltivati a farro, di cui 26 ha di proprietà e 100 ha mediante contratti di coltivazione Gestione del prodotto raccolto Il farro viene lavorato presso uno stabilimento di proprietà della stessa azienda e dal processo di pulitura e affinamento si ottiene un residuo di lavorazione (pula) destinato alla combustione in caldaia 15

Produzione di biogas da paglie e sottoprodotti dell industria molitoria Paglia ed altri residui colturali Residui e sottoprodotti della pulitura e macinazione della granella Pretrattamento Digestione anaerobica Biogas 16

Impianti di biogas nel settore agro-zootecnico in Italia 800 700 Numero di impianti Potenza media (kw) 729 600 500 513 521 400 300 318 273 200 154 100 0 2007 2010 2011 Fonte: CRPA, 2011 17

Impianti di biogas nel settore agro-zootecnico in Italia e Germania 8.000 7.000 Germania Italia 7.000 6.000 5.905 5.000 4.000 3.711 3.000 2.000 1.000 0 154 273 2007 2010 2011 521 Fonte: FNR, 2011 18

L importanza della codigestione Distribuzione % degli impianti di biogas nei settori agro-zootecnico ed agroindustriale in Italia secondo l alimentazione (marzo 2010) Solo effluenti zootecnici 33% Effluenti zootecnici + sottoprodotti agroindustriali + colture energetiche 51% Substrati non specificati 8% sottoprodotti agroindustriali + colture energetiche 8% Fonte: CRPA, 2010 19

Rese di conversione in metano di diverse tipologie di substrato (test di biometanazione) Substrato Sostanza organica (% SV sul tal quale) Resa in CH 4 Nm 3 /t sostanza organica (SV) Resa in CH 4 Nm 3 /t tal quale % di CH 4 nel biogas Letame bovino 22,0 150 33,0 50 Paglia di riso 35,6 241 86,2 55 Grasso bovino 86,6 822 711,5 65 Vinacce d uva con raspi 26,5 89 23,7 57 Crusca di frumento tenero 84,9 319 266,0 51 Crusca di frumento duro 84,7 372 306,0 54 Insilato di mais 41,9 275 115,5 55 Barbabietole 29,3 396 115,0 52 Fonte: Danieli e Aldrovandi, 2011 20

Produzione di biogas in un azienda agro-zootecnica (Azienda Agricola Trionfi Honorati, Jesi, AN) Impianto di digestione anaerobica Un reattore principale orizzontale da 270 m 3 e un secondario verticale da 750 m 3 (tecnologia Eisenmann-AVS) Fermentazione mesofila (40-42 C) Impianto di cogenerazione Potenza elettrica nominale: 249 kwe Potenza termica cogenerata: 300 kw Produzione elettrica media annua: 1.800 MWh Recupero termico per autoconsumi aziendali e termoregolazione digestore, in futuro per un vicino caseificio Alimentazione giornaliera dell impianto Letame bovino 4 t Liquame bovino 15 m 3 Pollina 2 t Letame equino 0,6 t Sansa 1,5 t Pula 0,3 t Trinciato di mais 3-5 t 21

L importanza del pretrattamento La tecnologia Hyst (Hypercritical Separation Technology) è un sistema di disgregazione di biomasse vegetali, con diverse possibili applicazioni nei settori alimentare ed energetico Impianto pilota HYST della capacità di 1-5 t/h Il processo, di natura esclusivamente fisica, di basa sul frazionamento delle matrici in ingresso in correnti separate di materiali con diversa granulometria e composizione chimica mediante stadi successivi di urti e classificazione Fonte: BioHyst, 2012 22

Produzione di biogas da paglie di cereali Risultati molto interessanti per la produzione di biogas da paglia di cereali sottoposta al pretrattamento con la tecnologia, con produzioni superiori a quelle del silomais Il pretrattamento è realizzabile con costi energetici ridotti (20-25 kwh/t, corrispondenti a 3-4 /t) 400 Produzione di metano per alcune biomasse 300 pretrattamento HYST CH4 [Nm 3 /tsv] 200 Fonte: BioHyst, 2012 100 0 mais Hyst F Hyst M Hyst G silomais paglie di cereali 23

Il futuro dei biocarburanti: la sfida della sostenibilità Biocarburanti - Riduzione minima emissioni GHG All entrata in vigore della Direttiva (*) 2017 Nuovi impianti entrati in funzione dopo il 1 gennaio 2017 (**) 35% 50% 60% (*) dal 1 aprile 2013 per impianti in attività il 23 gennaio 2008 (**) dal 1 gennaio 2018 Biocarburanti e bioliquidi non devono essere prodotti su terreni ad alto livello di biodiversità. Nel calcolo delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) saranno considerate anche le emissioni causate dal cambiamento dell uso del suolo Fonte: Direttiva 2009/28/CE 24

Produzione di etanolo da residui e sottoprodotti delle colture cerealicole e dell industria molitoria Paglia ed altri residui colturali Residui e sottoprodotti della pulitura e macinazione della granella Pretrattamento Idrolisi e fermentazione Etanolo 25

Potenziali vantaggi di una "seconda generazione " di biocarburanti Produzione da materie prime non destinabili al mercato alimentare (biomasse residuali o colture dedicate lignocellulosiche, oli e grassi di scarto, colture di microalghe ecc.) Migliore bilancio energetico e impatto ambientale (recupero e valorizzazione di residui e sottoprodotti, minore degradazione dei suoli, riduzione di consumi idrici ed emissioni di CO 2 ) Nuove tipologie di processi a carattere fortemente innovativo (biotecnologie, sintesi catalitica ecc.) con potenziali benefici in termini di sviluppo ed esportazione di know-how 26

Riduzione stimata delle emissioni di GHG per alcune filiere di produzione di biocarburanti (rispetto alla benzina) 100 % 90 85 80 70 71 60 50 52 49 40 30 20 10 0 Etanolo da barbabietola da zucchero Etanolo da mais UE Etanolo da canna da zucchero Etanolo da paglia Elaborazione ENEA da Direttiva 2009/28/CE, Allegato V (valori standard) 27

Riduzione stimata delle emissioni di GHG per alcune filiere di produzione di biocarburanti (rispetto alla benzina) 100 % 90 85 80 70 71 60 50 52 49 40 30 20 10 0 Etanolo da barbabietola da zucchero Etanolo da mais UE Etanolo da canna da zucchero Etanolo da paglia Elaborazione ENEA da Direttiva 2009/28/CE, Allegato V (valori standard) 28

Una nuova tecnologia italiana per la produzione di etanolo da biomasse lignocellulosiche Fonte: Chemtex, 2011 29

Una nuova tecnologia italiana per la produzione di etanolo da biomasse lignocellulosiche Fonte: Chemtex, 2011 30

Grazie per l attenzione Dr. Vito Pignatelli ENEA - Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Coordinatore Tecnologie Biomasse e Bioenergie C.R. Casaccia Via Anguillarese, 301 00123 S.M. di Galeria, Roma Tel. 0630484506 Fax 0630486514 e-mail: vito.pignatelli@enea.it 31