CORSO DI FORMAZIONE Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati in Alto Adige

Documenti analoghi
LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ

Monica Cerutti Assessora Regione Piemonte

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori. Ufficio Minori Stranieri

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

Dati utilizzati per il report "Fotografia del sociale"

Integrazione sociale e lavorativa: il nodo critico del passaggio alla maggiore età

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA REGISTRI SOCIALI N. 122/IVS DEL 16/11/2012

una regione più giovane

DATI DI SFONDO, INDICATORI DI DOMANDA SOCIALE E OFFERTA PER AREA DI INTERVENTO - RAPPORTO Dati di sintesi di zona e provinciali

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

Città di Torino Direzione Centrale Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali Servizio Minori

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Stefania Congia Div. II Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri. Verona, 20 ottobre 2016

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

PROGETTO FAMIGLIE A COLORI

Strutture che ospitano stranieri in provincia di Bergamo Rilevazione al 1 giugno 2006

I bambini ed i ragazzi nel sistema di tutela e accoglienza dell Emilia-Romagna

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

Il quadro degli interventi e dei servizi per minori e famiglie

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SOCIALE. Anni

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

ANALISI STATISTICA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NELLA PROVINCIA DI LECCO

- Questionario. - Guida alla compilazione

Comune di Torino Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Settore Minori Ufficio Minori Stranieri

Bambini e ragazzi accolti in comunità raccontati attraverso il sistema informativo ASSO-ASMI. Roberto Ricciotti, 21 aprile 2016

PIANO DI ZONA

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

Consultori familiari

Ripartizione Politiche sociali Via C. Michael Gamper 1 - Bolzano Tel.: Fax:

Interpellanza Conseguenze sulla Città di Torino delle norme nazionali su immigrazione

LA TUTELA DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Webinar 5 giugno 2018

La vita degli adolescenti in Toscana: qualità della vita e interventi dei servizi sociali territoriali

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

Dott. Paolo Giavoni. Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese. Padova, 31 Maggio 2018

I progetti della legge 285/1997

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI (a) TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI - DATI AL 31/12/2010 -

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

C o m u n e d i P o z z u o l i Capofila Ambito N12 : Comuni di Bacoli e Monte di Procida

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Prestazioni condizionate all'isee

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

AREA MINORI E FAMIGLIE Pre-Consuntivo 2014

Presentazione PTR Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza : Ambiti di intervento

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio

Città di Torino Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

SETTORE SERVIZI PER I MINORI E PER LE FAMIGLIE

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Percorsi e strumenti per l accoglienza e l integrazionel

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Minori /OP 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio

I MINORI IN AFFIDO SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2010

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

«L'affido familiare in Umbria: realtà, esperienze e scenari futuri" 14 novembre 2018

Calabria e legislazione sociale

Allegato al Piano famiglia anno 2001

CARATTERISTICHE DEI/DELLE PRESENTI IN ACCOGLIENZA

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP

SERVIZI EROGATI SETTORE SERVIZI ALLA CITTADINANZA

la legge provinciale 12 ottobre 2007, n. 9, e successive modifiche, recante interventi per l'assistenza alle persone non autosufficienti;

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

SERVIZI. Educativa Territoriale. Il servizio è rivolto a minori in difficoltà ed ha l'obiettivo di:

UFFICIO PER I SERVIZI SOCIALI. I nostri servizi. L'Ufficio per i servizi sociali con i suoi reparti

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI

Ufficio Minori Stranieri

SCHEDA DEL MINORE DENOMINAZIONE STRUTTURA: INDIRIZZO RECAPITO TELEFONICO: RESPONSABILE LEGALE: COGNOME: NOME: RECAPITI: ANNO

Prefettura di Terni Area IV - Diritti Civili, Cittadinanza, Condizione Giuridica dello Straniero, Immigrazione e Diritto d'asilo

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

SERVIZIO RESIDENZIALE

Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2013

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

AFFIDAMENTO FAMILIARE

Transcript:

Abteilung Soziales Amt für Kinder- und Jugendschutz und soziale Inklusion Ripartizione Politiche sociali Ufficio per la Tutela dei minori e l inclusione sociale CORSO DI FORMAZIONE Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati in Alto Adige Ufficio per la Tutela dei minori e l inclusione sociale 6 ottobre 2018

Ufficio per la Tutela dei minori e l inclusione sociale Zuständigkeitsbereiche Aree di competenza Amt Ufficio Landeskleinkinderheim IPAI Fachbereich Kinder- und Jugendschutz Settore Tutela minori Unterhaltsvorschussleistung Anticipazione assegno di mantenimento Fachbereich Soziale Inklusion Settore Inclusione sociale

Ufficio per la Tutela dei minori e l inclusione sociale Compiti Funzione di guida degli ambiti di competenza Collaborazione con servizi sociali pubblici e privati Elaborazione di linee guida e concetti di natura professionale, progetti Rilascio di pareri e consulenza ai Distretti sociali Autorizzazione al funzionamento e accreditamento dei servizi Concessione di contributi ad enti pubblici e privati Realizzazione di iniziative varie Recupero dell anticipazione assegno di mantenimento Gestione dell Istituto Provinciale Assistenza all Infanzia (IPAI), una struttura sociopedagogica per minori

Ufficio per la Tutela dei minori e l inclusione sociale Settore Tutela minori Funzione di guida nei seguenti ambiti Prestazioni ed interventi domiciliari per minori Affidamento familiare Servizi residenziali e semiresidenziali per minori Autorizzazione e accreditamento dei servizi residenziali e semiresidenziali sociali e socio-sanitari per minori Adozione Psichiatria e psicoterapia dell età evolutiva (per la parte di competenza del Sociale e in cooperazione con la Sanità) Minori stranieri non accompagnati Violenza contro i minori Mediazione penale minorile Elargizione contributi Istituto Provinciale Assistenza all Infanzia

Tutela minori in Alto Adige Gli attori Servizi sociali Garante per l infanzia Altri servizi di consulenza Agenzie formative Minori (Famiglie) Servizi sanitari Servizi ambulanti/dom iciliari, residenziali e semiresidenzia li Magistratura minorile Magistratura ordinaria Giudice Tutelare

Tutela minori in Alto Adige La struttura organizzativa dei servizi sociali Provincia Ripartizione Politiche sociali Legislazione, pianificazione, finanziamenti, controlling, assicurazione di qualità Servizi sociali della Provincia Istituto Provinciale Assistenza all Infanzia Gestori pubblici Area non profit Comuni Servizi e interventi sociali Gestori privati Coordinamento Erogazione prestazioni, in parte pianificazione Comprensori Distretto sociale Servizi sociali dei comuni Erogazione prestazioni e in parte pianificazione Volontariato Servizi multizonali Aspettative cofinanziamento Auto mutuo aiuto Controllo Cittadinanza Utenti Beneficari Privati Erogazione prestazioni

Area socio-pedagogica di base Sottoarea Minori (I) Settore d intervento del Distretto sociale (complessivamente 24) Legge provinciale 30 aprile 1991, n. 13 (Riordino dei servizi sociali in Provincia di Bolzano) Chiaro mandato legislativo Legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia), novellato con legge 28 marzo 2001, n. 149 Codice civile italiano, in particolare articoli 330-333 Legge provinciale 21 dicembre 1987, n. 33 (affidamento di minori) Compiti ed obiettivi Accompagnamento e consulenza ai minori e alle loro famiglie che vivono in condizioni di emergenza personale, familiare e sociale: promuovere il diritto dei minori alla propria crescita e all educazione ridurre condizioni di svantaggio e creare/mantenere condizioni di vita positive per i minori e le loro famiglie Diritto del minore di crescere in un ambiente familiare consono: Prevenzione, sostegno, funzione di tutela e protezione, lavoro sul territorio

Area socio-pedagogica di base Area Minori (II) Il lavoro dell area minori comprende una diversità di ambiti d intervento prevenzione consulenza e accompagnamento sociopedagogico delle famiglie volte al sostegno della genitorialità e al superamento dei problemi sociali e delle difficoltá informazione e supporto per l accesso ai servizi e alle strutture destinate alle famiglie con figli minori collaborazione e networking con i vari servizi, strutture e istituzioni incarichi di indagine da parte della Magistratura (in primo luogo della Magistratura minorile) interventi a tutela dei minori

Minori accompagnati dai Servizi sociali al 31.12.2016 Confronto con la popolazione minorile Totale minori residenti in Alto Adige al 31.12.2016 = 100.925 Numero dei minori accompagnati dai Servizi sociali al 31.12.2016 = 3.659 Numero dei minori con misure di sostegno educativo 3.427 (93,7%) accompagnato dai Servizi sociali: 3,6% non accompagnato dai Servizi sociali: 96,4% Numero dei minori in strutture 133 (3,6%) Numero dei minori in famiglie affidatarie 99 (2,7%)

Tutela minori Indicatori 2016 Minori residenti 31.12. (a) 100.925 Utenti minorenni area sociopedagogica di base 3.659 Motivo prevalente presa in carico (b) Problemi familiari di relazione: 44,2% Problemi assistenziali: 17,6% Gravi problemi psicologici e comportamentali del minore: 8,4% Problemi economici della famiglia: 7,8% Violenza/abuso: 5,5% Minori in affidamento familiare (a) 99 a tempo pieno, 54 a tempo parziale Famiglie affidatarie a tempo pieno (a) 75 Minori in strutture residenziali (a) Minori in strutture semiresidenziali (a) 133 (capacità ricettiva: 184 posti) 84 (capacità ricettiva: 97 posti) Adozione 10 adozioni nazionali, 3 adozioni internazionali (a) Situazione al 31.12. (b) Ogni assistito può essere associato a più problematiche diverse

Istituto Provinciale Assistenza all Infanzia Destinatari bambini da 0 a 3 anni, privi temporaneamente di un idoneo ambiente familiare e che vengono accolti a tempo pieno o a tempo parziale madri con i propri figli (0 a 3 anni) donne gestanti in particolari situazioni di bisogno Dati statistici Nel corso dell anno 2016 sono stati accolti 64 bambini, di cui: 25 bambini a tempo pieno insieme alla madre, 12 bambini a tempo pieno senza la madre e 27 bambini presso l asilo nido. Nel corso dell anno 2016 sono state assistite a tempo pieno complessivamente 16 madri; 12 madri e 9 padri sono stati osservati in forma diurna su provvedimento del Tribunale per i minorenni.

Minori stranieri non accompagnati Sistema di accoglienza Ai sensi della deliberazione della Giunta provinciale n. 1330/2001 si distinguono due livelli di accoglienza: Prima accoglienza Seconda accoglienza

Minori stranieri non accompagnati Prima accoglienza 1 Il Servizio di Integrazione Sociale (SIS) dell Azienda Servizi Sociali di Bolzano ha la competenza provinciale relativa alla prima accoglienza dei minori stranieri non accompagnati Strutture dedicate esclusivamente all accoglienza di minori stranieri non accompagnati Trägerkörperschaft Ente gestore Typologie Tipologia Bezeichnung Denominazione Adresse Indirizzo Aufnahmekapazität Capacità ricettiva Notaufnahmeplatz Posto di emergenza Associazione Volontarius Erstaufnahmezentrum für unbegleitete ausländische Minderjährige Centro di Prima Accoglienza per minori stranieri non accompagnati CPA "Casa Rossa" Romstraße 100, 39100 Bozen Via Roma 100, 39100 Bolzano 12 Associazione Volontarius / Associazione River Equipe Aufnahmeeinrichtung für unbegleitete ausländische Minderjährige Struttura di Accoglienza per minori stranieri non accompagnati "Casa Conte Forni" Rittnerstraße 31, 39100 Bozen Via Renon 31, 39100 Bolzano 12 4 Associazione Volontarius Aufnahmeeinrichtung für unbegleitete ausländische Minderjährige Struttura di Accoglienza per minori stranieri non accompagnati "Casa ex-lemayr" Amedeo-Avogadro-Straße 8, 39100 Bozen Via Amedeo Avogadro 8, 39100 Bolzano 16 emergenza/ transito

Minori stranieri non accompagnati Prima accoglienza 2 Strutture per minori che dispongono di un posto di pronta accoglienza non dedicato esclusivamente all accoglienza di minori stranieri non accompagnati Trägerkörperschaft Ente gestore Typologie Tipologia Bezeichnung Denominazione Adresse Indirizzo Aufnahmekapazität Capacità ricettiva Notaufnahmeplatz Posto di emergenza Associazione "La Strada - Der Weg" Sozialpädagogische Wohngemeinschaft Comunità alloggio socio-pedagogica "Jugendwohnheim Focolare" Eisenkellerstraße 2, 39100 Bozen Via Eisenkeller 2, 39100 Bolzano 8 1 Südtiroler Kinderdorf Genossenschaft Sozialpädagogische Wohngemeinschaft Comunità alloggio socio-pedagogica "WOGE Dr. Oskar Huber" Dantestraße 63, 39012 Meran Via Dante 63, 39012 Merano 8 1 Südtiroler Kinderdorf Genossenschaft Sozialpädagogische Wohngemeinschaft Comunità alloggio socio-pedagogica "GEO im Haus Ottweiler" Burgfriedengasse 28, 39042 Brixen Via Castelliere 28, 39042 Bressanone 8 1 Associazione "La Strada - Der Weg" Integrierte sozialpädagogische Wohngemeinschaft Comunità alloggio socio-pedagogica integrata "Sancta Clara" sozio-sanitär/sociosanitari Mariaheimweg 46, 39100 Bozen Via Visitazione 46, 39100 Bolzano 6 2 1 Sozialgenossenschaft Vinschgau Sozialpädagogische Wohngemeinschaft Comunità alloggio socio-pedagogica "SOVI" Weingartweg 6, 39028 Vetzan/Schlanders Via Weingart 6, 39028 Vezzano/SIlandro 8 1 Kapuzinerstiftung Liebeswerk Sozialpädagogische Wohngemeinschaft Comunità alloggio socio-pedagogica "Kapuzinerstiftung Liebeswerk" Goethestraße 15, 39012 Meran Via Goethe 15, 39012 Merano 11 1

Minori stranieri non accompagnati Prima accoglienza 3 La permanenza nelle strutture dedicate esclusivamente alla prima accoglienza di minori stranieri non accompagnati può durare fino a 6 mesi La permanenza sui posti di pronta accoglienza dovrebbe essere possibilmente limitato

Minori stranieri non accompagnati Seconda accoglienza passaggio caso L assistente sociale del SIS organizza il passaggio alla seconda accoglienza e il passaggio caso eventualmente connesso La seconda accoglienza può avvenire in tutte le strutture per minori operanti nel territorio provinciale o anche in una famiglia affidataria

Seconda accoglienza Affidamento ad una struttura Tipologie La comunità alloggio socio-pedagogica è una struttura a carattere residenziale per l accoglienza di 6 a 8 minori (e un posto aggiuntivo per la pronta accoglienza) che offre un servizio di 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno o per un numero di giorni inferiore, se previsto dal progetto del servizio. La comunità alloggio socio-pedagogica sostituisce e supporta temporaneamente il nucleo familiare nell espletamento dei suoi compiti educativi, di cura e tutela del/della minore e si rivolge a minori dai 6 ai 17 anni che necessitano di un assistenza socio-pedagogica intensiva. La permanenza in comunità può essere prorogata fino al compimento del 21 anno di età.

Seconda accoglienza Affidamento ad una struttura Tipologie La comunità alloggio socio-pedagogica integrata è una struttura a carattere residenziale che offre un servizio 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno per minori in situazione di disagio socio-familiare con o senza disturbi neuropsichiatrici dell età evolutiva. Ha finalità di sostegno socioeducativo e/o terapeutico riabilitativo e sostituisce e supporta temporaneamente il nucleo familiare nell espletamento dei suoi compiti educativi, di cura e tutela del/della minore. Si rivolge a minori dai 6 ai 17 anni che necessitano di un assistenza socio-pedagogica e/o terapeutico riabilitativa. La permanenza può essere prorogata fino al compimento del 21 anno di età. La comunità alloggio socio-pedagogica integrata può ospitare da 6 a 8 minori (più un eventuale posto per la pronta accoglienza), di cui al massimo il 50% dei posti è riservato a minori con disturbi neuropsichiatrici dell età evolutiva.

Seconda accoglienza Affidamento ad una struttura Tipologie La comunità alloggio socio-terapeutica è una struttura a carattere residenziale per l accoglienza di 6 a 8 minori che offre un servizio 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno per minori con disturbi neuropsichiatrici dell età evolutiva. Ha finalità di sostegno socio-educativo e terapeutico riabilitativo e supplisce e supporta temporaneamente il nucleo familiare nell espletamento dei suoi compiti educativi, di cura e tutela del/della minore. Si rivolge a minori o tra 6 12 anni, o tra 11 17 anni che necessitano di un assistenza socio-pedagogica e terapeutico riabilitativa. La permanenza può essere prorogata fino al compimento del 21 anno di età.

Seconda accoglienza Affidamento ad una struttura Tipologie La comunità di tipo familiare è una struttura residenziale a dimensione familiare per l accoglienza di 4 a 6 minori. Si caratterizza per la presenza di una persona, anche con figli propri, che vive stabilmente nella struttura. La comunità di tipo familiare sostituisce e supporta temporaneamente il nucleo familiare nell espletamento dei suoi compiti educativi, di cura e tutela del/della minore. Si rivolge a minori da 0 a 17 anni che necessitano di un assistenza socio-pedagogica intensiva. La permanenza in comunità può essere prorogata fino al compimento del 21 anno di età.

Seconda accoglienza Affidamento ad una struttura Tipologie La casa famiglia è una struttura residenziale a dimensione familiare. Si caratterizza per la presenza di una coppia, anche con figli propri, che vive stabilmente nella struttura. La casa famiglia sostituisce e supporta temporaneamente il nucleo familiare nell espletamento dei suoi compiti educativi, di cura e tutela del/della minore. Si rivolge a minori da 0 a 17 anni che necessitano di un assistenza socio-pedagogica intensiva. La permanenza nella casa famiglia può essere prorogata fino al compimento del 21 anno di età. Il numero di minori accolti/accolte varia da tre a quattro in considerazione dell eventuale presenza di figli naturali.

Seconda accoglienza Affidamento ad una struttura Tipologie La residenza assistita è un servizio residenziale per un numero massimo di 4 ragazzi e ragazze che necessitano di un intervento socio-educativo e che vengono seguiti per un numero di ore settimanali predefinite in un percorso finalizzato a favorire l autonomia. L obiettivo della residenza assistita è lo sviluppo e il raggiungimento di capacità e abilità che aiutino a favorire l autonomia personale. Si rivolge a ragazzi e ragazze dai 16 ai 17 anni che dispongono di un adeguato grado di autonomia. La permanenza nella residenza assistita può essere prorogata fino al compimento del 21 anno di età.

Tipologia delle strutture residenziali per minori Numero, posti e utenti, 31.12.2016 Tipo di struttura Numero Posti Utenti Indice di saturazione Comunitá alloggio 15 127 100 78,7% Casa famiglia/comunità di tipo familiare 4 21 17 81,0% Residenze assistite 14 36 16 44,4% Totale 33 184 133 77,3% Fonte: Astat 2017, Ufficio 24.1

Distribuzione delle strutture residenziali per minori a livello provinciale 15 CC Wipptal 8 2 4 23 ComAll ReAs 44 18 CC Val Pusteria CC Val Venosta 9 5 7 2 ComAll ReAs CC Burgraviato 3 1 ComAll ReAs ComFam 5 CC Valle Isarco 3 1 ComAll CC Salto Sciliar ASSB 26 16 3 7 Numero CC Oltradige-Bassa 10 Atesina ComAll ReAs Posti CC = Comunità comprensoriale ASSB = Azienda Servizi Sociali di Bolzano 3 1 1 ComAll CasaFam Fonte: Astat 2017, Ufficio 24.1

Seconda accoglienza Affidamento familiare L affidamento familiare è una forma particolare di sostegno temporaneo per i genitori e i figli, ed è regolamentato dalla Legge 28 marzo 2001, n. 149, e dalla Legge provinciale 21 dicembre 1987, n. 33. In base a queste leggi, i minori i quali sono temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo possono essere accolti per un periodo di tempo limitato presso una famiglia affidataria, senza al contempo perdere il legame con la famiglia di origine. Valutazione delle famiglie affidatarie da parte dei Servizi sociali in collaborazione con i consultori familiari per la parte psicologica

Minori stranieri non accompagnati Dati 1 Jahr / Anno 2016 Jahr / Anno 2017 Uam am 1.1.2016 Msna al 1.1.2016 20 Uam am 1.1.2017 Msna al 1.1.2017 54 Neuaufnahmen Nuove accoglienze 130 Neuaufnahmen Nuove accoglienze 117 Entlassungen Dimissioni 96 Entlassungen Dimissioni 99 Uam am 31.12.2016 Msna al 31.12.2016 54 Uam am 31.12.2017 Msna al 31.12.2017 72 Uam im Jahr 2016 Msna nell anno 2016 150 Uam im Jahr 2017 Msna nell anno 2017 170 Datenquelle / Fonte dati: Fondo MSNA

Minori stranieri non accompagnati Dati 2 Jahr / Anno 2016 Jahr / Anno 2017 Geschlecht / Genere M 132 F 18 Gesamt / Totale 150 Geschlecht / Genere M 154 F 16 Gesamt / Totale 170 Alter / Età 10-13 Jahre / anni 9 14 Jahre / anni 14 15 Jahre / anni 19 16 Jahre / anni 40 17 Jahre / anni 55 18 Jahre / anni 13 Gesamt / Totale 150 Alter / Età 9-13 Jahre / anni 4 14 Jahre / anni 6 15 Jahre / anni 6 16 Jahre / anni 33 17 Jahre / anni 83 18 Jahre / anni 38 Gesamt / Totale 170 Datenquelle / Fonte dati: Fondo MSNA

Minori stranieri non accompagnati Dati 3 Jahr / Anno 2016 Jahr / Anno 2017 Nationalität / Nazionalità Tunesien / Tunisia 5 Pakistan 10 Nigeria 11 Marokko / Marocco 12 Afghanistan 13 Albanien / Albania 14 Somalia 24 Eritrea 27 Andere / Altra 34 Gesamt / Totale 150 Datenquelle / Fonte dati: Fondo MSNA Nationalität / Nazionalità Guinea 17 Irak / Iraq 4 Bangladesch / Bangladesh 12 Elfenbeinküste / Costa D Avorio 9 Gambia 12 Marokko / Marocco 8 Afghanistan 11 Somalia 35 Pakistan 10 Albanien / Albania 9 Nigeria 18 Ghana 4 Andere / Altra 21 Gesamt / Totale 170

Minori stranieri non accompagnati Dati 4 Jahr / Anno 2016 Jahr / Anno 2017 Aufenthaltsdauer Tempo di permanenza Aufenthaltsdauer Tempo di permanenza weniger als 1 Monat meno di 1 mese 79 weniger als 1 Monat meno di 1 mese 42 von 1 Monat bis 3 Monate da 1 mese a 3 mesi 26 von 1 Monat bis 3 Monate da 1 mese a 3 mesi 36 von 3 Monate bis 6 Monate da 3 mesi a 6 mesi 12 von 3 Monate bis 6 Monate da 3 mesi a 6 mesi 27 von 6 Monate bis 9 Monate da 6 mesi a 9 mesi 11 von 6 Monate bis 9 Monate da 6 mesi a 9 mesi 16 von 9 Monate bis 12 Monate da 9 mesi a 12 mesi 6 von 9 Monate bis 12 Monate da 9 mesi a 12 mesi 16 von 1 Jahr bis 2 Jahre da 1 anno a 2 anni 7 von 1 Jahr bis 2 Jahre da 1 anno a 2 anni 25 mehr als 2 Jahre più di 2 anni 9 mehr als 2 Jahre più di 2 anni 8 Gesamt / Totale 150 Gesamt / Totale 170 Quelle / Fonte dati: Fondo MSNA

Unbegleitete ausländische Minderjährige Daten / dati 2 zum / al 30.06.2017 zum / al 30.06.2018 Geschlecht / Genere M 101 F 7 Gesamt / Totale 108 Geschlecht / Genere M 101 F 8 Gesamt / Totale 109 Alter / Età 10-13 Jahre / anni 3 14 Jahre / anni 7 15 Jahre / anni 5 16 Jahre / anni 22 17 Jahre / anni 59 18 Jahre / anni 12 Gesamt / Totale 108 Alter / Età 9-13 Jahre / anni 3 14 Jahre / anni 8 15 Jahre / anni 11 16 Jahre / anni 17 17 Jahre / anni 43 18 Jahre / anni 27 Gesamt / Totale 109 Datenquelle / Fonte dati: Fondo MSNA

Unbegleitete ausländische Minderjährige Daten 3 zum / al 30.06.2017 zum / al 30.06.2018 Nationalität / Nazionalità Somalia 18 Nigeria 12 Bangladesch / Bangladesh 10 Pakistan 9 Guinea 8 Albania 8 Elfenbeinküste / Costa D Avorio 7 Marokko / Marocco 6 Gambia 5 Afghanistan 5 Irak / Iraq 4 Ghana 3 Andere / Altra 13 Gesamt / Totale 108 Nationalität / Nazionalità Somalia 19 Nigeria 7 Bangladesch / Bangladesh 3 Pakistan 16 Guinea 3 Albania 8 Elfenbeinküste / Costa D Avorio 6 Marokko / Marocco 6 Gambia 9 Afghanistan 8 Irak / Iraq 1 Ghana 2 Andere / Altra 21 Gesamt / Totale 109 Datenquelle / Fonte dati: Fondo MSNA

Unbegleitete ausländische Minderjährige Daten / dati 4 zum / al 30.06.2017 zum / al 30.06.2018 Aufenthaltsdauer Tempo di permanenza weniger als 1 Monat meno di 1 mese von 1 Monat bis 3 Monate da 1 mese a 3 mesi von 3 Monate bis 6 Monate da 3 mesi a 6 mesi von 6 Monate bis 9 Monate da 6 mesi a 9 mesi von 9 Monate bis 12 Monate da 9 mesi a 12 mesi von 1 Jahr bis 2 Jahre da 1 anno a 2 anni mehr als 2 Jahre più di 2 anni 19 28 18 17 10 Gesamt / Totale 108 8 8 Aufenthaltsdauer Tempo di permanenza weniger als 1 Monat meno di 1 mese von 1 Monat bis 3 Monate da 1 mese a 3 mesi von 3 Monate bis 6 Monate da 3 mesi a 6 mesi von 6 Monate bis 9 Monate da 6 mesi a 9 mesi von 9 Monate bis 12 Monate da 9 mesi a 12 mesi von 1 Jahr bis 2 Jahre da 1 anno a 2 anni mehr als 2 Jahre più di 2 anni 30 11 17 11 12 23 Gesamt / Totale 109 5 Quelle / Fonte dati: Fondo MSNA

Fondo nazionale per l accoglienza dei minori stranieri non accompagnati Legge n. 190/2014, articolo 1, comma 181 182 (legge di stabilità 2015) Contributo giornaliero di max. 45,00 (incl. IVA) per l accoglienza di minori stranieri non accompagnati in strutture o in famiglie affidatarie La richiesta/il rendiconto e la liquidazione del contributo avviene tramite il Commissariato del Governo