Elenco delle Monografie dell Associazione Naturalistica Piemontese

Documenti analoghi
Oasi WWF La. Bula di Asti la Storia. 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1

RECENSIONI. 2010, anno della biodiversità.

a caccia di farfalle nei Castagneti

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

I SITI NATURA 2000 DEL MONTE BIANCO UNA PROPOSTA DI PIANO DI GESTIONE

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Approccio alla conoscenza della biodiversità animale alpina nel Parco Naturale Mont Avic

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

I QUADERNI DI MUSCANDIA

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

La fauna dei prati - 1

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

RISERVA NATURALE REGIONALE MONTE RUFENO. Riserva Naturale Monte Rufeno

B093 - Esami di profitto del Corso di Studio in Scienze della Natura e dell'uomo - Anno Accademico

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Resoconto dell attività della SEZIONE PIEMONTE-VALLE D AOSTA della Società Botanica Italiana nel triennio

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Presentazione risultati del NUOVO CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI SONORI DEL PIEMONTE

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Il territorio di Varese in età romana

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

LA VEGETAZIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI. Corso di Formazione

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO A LIVELLO TRANSFRONTALIERO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Panda con le ali I galliformi alpini sulle Alpi occidentali. Pandas avec les ailes Les galliformes alpins sur les Alpes occidentales

B093 - Esami di profitto del Corso di Studio in Scienze della Natura e dell'uomo

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

bibliografia e fonti Struttura urbana Rifiuti Economia Energia Popolazione Rumore Aria e Clima Mobilità

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

I 37 anni di ricerche floristiche di fratelgiacinto Abbà ( ) Annalaura Pistarino -Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino - &

VOTI DI PREFERENZA

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica

Det. n. 302 del 04/08/2016

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

SAVE THE DATE: 8 12 giugno 2020

GRUPPO ORNITOLOGICO LOMBARDO ONLUS Associazione per lo studio e la conservazione della natura e degli uccelli

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

La pianificazione di dieci SIC (Siti di Importanza Comunitaria del Parco Orobie Valtellinesi)

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

La gestione della prateria della Riserva Naturale Sasso di Simone

Quali azioni intraprendere?

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGRAMMA CALENDARIZZATO

I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi

Convegno. Il K2 cinquant anni dopo. La ricerca scientifica negli ambienti estremi. Roma, 17 dicembre Aula Marconi. CNR - P.

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Benvenuti in Valle Soana, la Valle Fantastica nel territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

FOTO DELLA CERIMONIA DI PIANTAGIONE DI UN ALBERO IN MEMORIA DEL PROF. PAOLO DE BENEDETTI

Il progetto FRUTTI DIMENTICATI per la conservazione della biodiversità

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

CONVEGNO PER LA TUTELA DELL AMBIENTE MONTANO. in collaborazione con il PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Biologia ambientale Offerta formativa 2016/ ANNO 1 Periodo didattico SSD Docente CFU Programmi - Biodiversità delle biocenosi animali

Donatella Gnetti, nata a La Spezia il 2/2/1958, dirigente della Fondazione Biblioteca Astense dal 1/1/2012

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Studi aracnologici in Piemonte e Val d'aosta: una sintesi del periodo

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

Fra le varie tipologie elencate vi sono anche gli Orti Botanici!

La Lista della Flora Italiana


SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Det. n. 300 del

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente. Paolo Siccardi

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

D.G.R. n del 22 maggio 2006

XIX CONVEGNO ITALIANO DI ORNITOLOGIA

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto

Transcript:

Elenco delle Monografie dell Associazione Naturalistica Piemontese Memorie XII I Lepidotteri del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo di Giorgio Baldizzone, Carlo Cabella, Faustino Fiori, Pier Giuseppe Varalda Il volume presenta i risultati delle ricerche sulla fauna lepidotterologica svoltesi nel Parco delle Capanne di Marcarolo dal 2002 al 2012. Sono state censite 19 specie nuove per la Fauna italiana. Almeno 75 specie sono segnalate per la prima volta per il Piemonte e tra queste 9 sono nuove per l Italia settentrionale, mentre 2 sono nuove per l Italia continentale. Per ogni specie sono presentati i dati sulle attuali conoscenze relative alla distribuzione generale e a quella italiana e inoltre vengono fornite informazioni su biologia e piante alimentari. In seguito alla scoperta di un elevato numero di specie, si propone che l area oggetto della ricerca (SIC/ZPS IT 1180026) sia considerata area di particolare interesse per la conservazione dei Lepidotteri) Memorie XI Contributo alle conoscenze naturalistiche della Valle di Oropa, Fabrizio Bottelli, Piermauro Giachino (eds) Nelle Alpi biellesi, forse grazie alla loro posizione rispetto ai margini meridionali della catena alpina, è presente fra gli Insetti un numero davvero notevole di endemiti, riconducibili, almeno in parte, ai fenomeni glaciali che hanno interessato l area. L indagine naturalistica nel biellese ha origini ben radicate nel tempo, questo vale soprattutto per la Valle di Oropa, che attrae, da sempre, folte schiere di entomologi. E proprio ad un entomologo, Agostino Dodero, ed alla sua collezione conservata ad Oropa dal Centro Studi WWF del Giardino Botanico di Oropa, che una parte del volume XI delle Memorie è dedicato. Arricchiscono la pubblicazione anche alcuni contributi sulla fauna entomologica, sulla vegetazione, geologia e clima della vallata.

Memorie X La Biodiversità della Provincia di Asti a cura di Giorgio Baldizzone, Enrico Caprio e Francesco Scalfari. L Associazione Naturalistica Piemontese ha pubblicato nel 2009 il decimo volume della sua collana Monografie : La Biodiversità della Provincia di Asti a cura di Giorgio Baldizzone, Enrico Caprio e Francesco Scalfari. Sono riuniti nel volume 16 contributi presentati in occasione del Convegno tenutosi ad Asti il 19 maggio 2007 organizzato dal WWF-Piemonte e Valle d Aosta in collaborazione con Asti Studi Superiori. L obiettivo di questa giornata e della successiva raccolta degli interventi in un volume di Atti è quello di focalizzare l attenzione sulla graduale perdita di biodiver sità del nostro pianeta e nel dettaglio di piccole porzioni del nostro territorio, a causa del progressivo intervento dell uomo, sia diretto come distruzione di habitat sia indiretto come influenza sui cambiamenti climatici. Pertinenti a questo argomento più generale sono i contributi di Giuseppe Bogliani,Mario Devecchi e Federica Larcher, Mario Zunino; ne seguono altri specifici relativi aldistretto astigiano nella sua componente vegetale (Guido Blanchard, Franco Correggia, Teo Ferrero, Franco Picco, Fabio Viarengo) e negli aspetti micologici (Mario Filippa). Dal punto di vista faunistico sono riuniti studi entomologici (Gianni Allegro, Giorgio Baldizzone, Renato Barbero), ornitologici (Enrico Caprio, Ivan Ellena, Antonio Rolando) e teriologici (Paolo Debernardi); infine un contributo di Marina Cerra e Mariuccia Cirio relativo alla pianificazione e gestione di Reti ecologiche finalizzate alla tutela della diversità biologica e del paesaggio. Memorie IX Catalogo ragionato dei ragni (Arachnida, Araneae) del Piemonte e della Lombardia, Marco Isaia, Paolo Pantini, Sanne Beikes, Guido Badino. Nel volume vengono sintetizzate le conoscenze sulla fauna araneologica piemontese e lombarda nel tentativo di riunire i dati dalla letteratura e di completare il quadro con dati inediti ricavati dall esame di alcune collezioni, in particolare quelle del Museo di Scienze Naturali di Bergamo, e dal lavoro svolto in questi ultimi anni dal gruppo di ricerca di Ecologia degli Ecosistemi Terrestri del Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo dell Università di Torino. Per ogni specie vengono riportate informazioni su: provincia in cui la specie è stata ritrovata, anno dell ultima segnalazione bibliografica, corologia, strategie di caccia, autoecologia, habitat prevalente e bibliografia. La lista riporta complessivamente 807 specie note per le due regioni, appartenenti a 279 generi e 45 famiglie. Dodici specie (di cui 3 in Piemonte e 9 in Lombardia) risultano nuove per il territorio italiano, mentre 38 specie sono segnalate per la prima volta in Piemonte e 73 in

Lombardia. Il volume, di 164 pagine, contiene cartine di distribuzione e 28 fotografie a colori. Il lavoro è stato realizzato grazie al finanziamento della Regione Piemonte, del Museo di Scienze Naturali di Bergamo e ad un contributo dell Associazione Italiana di Aracnologia. Memorie VIII Ricerche sugli ambienti acquatici del Po Cuneese risultati dell Interreg IIIA Aqua Giovanni B. Delmastro, Anna Gaggino, Pier Mauro Giachino, Angelo Morisi, Marco Rastelli (eds) E stato pubblicato nel mese di novembre 2007 il volume Memorie VIII dell A.N.P. dedicato agli studi sugli ambienti acquatici del Po Cuneese. Il volume, di 153 pagine, raccoglie 11 lavori inerenti gli aspetti idrologici, botanici e faunistici del territorio del Parco del Po Cuneese che corrisponde alla Valle Po ed al primo tratto del fiume sino al territorio di Casalgrasso (CN). Ogni articolo è corredato di numerose immagini a colori, di tabelle e grafici. Memorie VII Uccelli nidificanti in Piemonte e Valle d'aosta. Aggiornamento della distribuzione di 120 specie di Giorgio Aimassi e Daniele Reteuna (eds) Gli Autori presentano in questa nuova monografia dell'associazione Naturalistica Piemontese (Memorie, vol. VII) i risultati dell'inchiesta condotta negli 1994 1998 da parte del Gruppo Piemontese di Studi Ornitologici al fine di aggiornare le conoscenze relative alla distribuzione geografica ed ecologica di una parte significativa dell'avifauna nidificante in Piemonte e Valle d'aosta. Le ricerche, rivolte in primo luogo alle specie più rare, hanno coinvolto 114 rilevatori, tra i quali numerosi guardaparco operanti nelle principali aree protette regionali. Sono stati raccolti 9530 record. Gli Autori hanno ulteriormente raccolto, tramite un'accurata disamina della bibliografia, numerosi altri e più recenti dati, condensandoli in 120 schede monografiche ricche di informazioni sullo status di altrettante specie. Rispetto all'atlante regionale degli uccelli nidificanti del periodo 19801984, 9 specie sono risultate nuove, 27 sono in apparente incremento, 21 in apparente riduzione, 8 non sono più state rinvenute nidificanti. Nei casi di maggiore interesse si propone una carta di distribuzione che confronta la situazione del precedente atlante con le ricerche più recenti. Il volume, di 120 pagine, è corredato da numerose mappe, grafici e fotografie a colori e bianco nero.

Memorie VI Atlante degli Odonati del Piemonte e della Valle d Aosta Giovanni Boano, Roberto Sindaco, Elisa Riservato, Sergio Fasano, Renato Barbero Pubblicato nel mese di febbraio, il sesto volume delle Memorie dell A.N.P., con le sue 160 pagine, è frutto delle ricerche faunistiche condotte dagli autori negli ultimi venti anni. Stampata con il finanziamento della Regione Piemonte e del Parco Naturale della Valle del Ticino, la monografia è stata presentata in occasione del 1 Convegno nazionale sugli Odonati Le Libellule in Italia. Ricerca e Conservazione che si è svolto a Cameri (NO) il 10 e l 11 febbraio 2007. Dopo una prima parte dedicata alla presentazione degli studi sugli Odonati del Piemonte e della Valle d Aosta, ad una panoramica sugli Odonati fossili del Messiniano piemontese ed alla presentazione dei materiali, metodi e risultati di questa ricerca ventennale, nel volume sono presentate le schede di 63 specie, ciascuna corredata di fotografie a colori, cartina di distribuzione e grafici di fenologia e distribuzione altitudinale; al termine sono presentati alcuni argomenti di conservazione. Memorie V 25 anni di inanellamento in Piemonte e Valle d Aosta, di Sergio Fasano, Giovanni Boano, Gerolamo Ferro Scritto da Sergio Fasano, Giovanni Boano e Gerolamo Ferro, con la sponsorizzazione principale del Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale Bra Alba e grazie al contributo dell Assessorato all Ambiente della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo, il volume, con le sue 224 pagine, raccoglie in un corpus unico i resoconti annuali di inanellamento del Museo Civico Craveri di Bra e del G.P.S.O. comparsi nei 25 volumi della Rivista Piemontese di Storia Naturale. Dopo una prima parte introduttiva sulle tecniche di inanellamento, il volume presenta 136 schede (con cartina, tabella e grafici) relative ad altrettante specie delle 209 inanellate e controllate in Piemonte e Valle d Aosta dal 1974 al 2001. Intercalate alle schede sono state inserite 32 tavole con fotografie a colori. Nell ultima parte del volume, con l ausilio delle cartine, si affronta l argomento delle ricatture: 79 sono state le specie più frequentemente segnalate, comprendendo sia uccelli inanellati in Piemonte e segnalati nel resto d Europa ed in Africa, sia uccelli inanellati nel resto d Europa e segnalati in Piemonte. Per ulteriori informazioni sul volume si può contattare la segreteria dell A.N.P. oppure il Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra (CN) telefonando allo 0172 412010 Memorie IV III II - I