Procedura gestionale SERVICE DI LABORATORIO FUORI REGIONE. Centro Diagnostico Ninni Scognamiglio & C.

Documenti analoghi
INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI

Laboratori Associati Laganà Società Consortile a.r.l. Via Vitt. Emanuele III, BELPASSO CT. Carta dei Servizi. Anno 2018 Versione 4

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 E IL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14

UNI EN ISO 14001:2015

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

1 CATTERISTICHE DEL SERVIZIO PRESENTAZIONE ASSISTENZA AI LABORATORI PERIFERICI 1 2 SERVIZI 2

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate;

Dipartimento Qualità Agroalimentare

COMUNE DI FOMBIO CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FOMBIO ED IL CAAF (CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE) DENOMINATO C.A.A.F. / CISL

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO PROCEDURE DI RIFERIMENTO

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI FOGGIA

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI CONVENZIONE APERTA OGGETTO: TRA

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3.

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

La nostra passione per l eccellenza

Guida ai Servizi Revisione 6 del 08/03/2018 Pagina 1 di 9

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

Servizio di Analisi Molecolari

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Organizzazione e competenze

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

Novita portale fornitori Eni Aggiornamento del 02/10/2017

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

TRA. di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente

Guida ai Servizi Revisione 0 del 10/11/2009 Pagina 1 di 9

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

VADEMECUM PIATTAFORMA COSTRUTTORI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI - - TRA L

O.T.I. srl Officine Terapie Innovative S.S. Tiburtina Valeria km CARSOLI (L Aquila) ACCORDO DI ADESIONE AL SERVIZIO GENOTYPE

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

Convenzione per l attività in materia di verifica di assunzione di sostanze stupefacenti e/o psicotrope,

Guida ai Servizi Centro prelievi

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO

BANCA BIOLOGICA SCQM. Descrizione della procedura per ospedali e studi medici. Marzo

Spett. le Omceo Imperia

UNI EN ISO 9001:2015

Avviso di indagine di mercato

Modalità di raccolta dei campioni biologici a scopo analitico e preparazione del paziente

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa*

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

UNI EN ISO 9001:2015

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

Un grande AiUto per gli impiegati e per i tecnici di laboratorio. Inoltre Analisi.Sys si occuperà per Voi europroject s.n.c

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE. Eco-Recuperi Srl. Gennaio 2016

CONVENZIONE TRA. L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n.

PREMESSO CHE TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

AFFIDABILITA DEL DATO ANALITICO: CATENA DI CUSTODIA

ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Certificazioni & Collaudi s.r.l.

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

ISTRUZIONE DI LAVORO I/AMM/03 Ufficio Contabilità. Nome Funzione Firma

CAMPIONAMENTO/RITIRO PG 507. Descrizione Modifica

DELIBERAZIONE N. 1213/2016 ADOTTATA IN DATA 07/07/2016 IL DIRETTORE GENERALE

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra. D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e 14 MARZO 2012

Ancona, marzo e marzo 2012

COMUNE DI CARDITO. PROVINCIA DI NAPOLI SERVIZIO AFFARI SOCIALI Tel/fax

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI

con sede in via n Codice fiscale n. Partita IVA n. di seguito denominata rappresentata da nato a il a ciò autorizzato;

CARTA DEI SERVIZI POSTALI DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL

Preparazioni agli esami ed istruzioni per la raccolta di campioni biologici

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Refertazione esami di Anatomia Patologica

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2013 (da inviare a mezzo fax o al Laboratorio Standard Latte)

Emissione e consegna referti

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI

IO SOTTOSCRITTO. Nome e Cognome Del Richiedente. Luogo di nascita Provincia Data di nascita. Luogo di residenza CAP Provincia. Telefono

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

UNI EN ISO 22000:2005

Guida rapida. Self Service Housing

CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n , nella persona del Direttore Generale, Dott.

Transcript:

Procedura gestionale FUORI REGIONE Centro Diagnostico Ninni Rev. Data Modifiche Stesura RGQ Verifica RGQ Autorizzazione Direttore Sanitario 00 27/11/2017 1 Stesura Indice 1. Scopo e Campo di applicazione... 2 2. Riferimenti... 2 3. Introduzione... 2 4. Descrizione della procedura... 2 4.1. SUPPORTO LOGISTICO... 2 4.2. ASSISTENZA CLIENTI e SUPPORTO SCIENTIFICO... 3 4.2.1. Personale coinvolto dalla procedura di Service... 3 4.3. SISTEMA INFORMATICO... 4 5. MODALITA DI PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEI CAMPIONI BIOLOGICI... 4 6. Documenti collegati... 7

Pagina 2 di 14 1. Scopo e Campo di applicazione Lo scopo della presente procedura è definire i criteri e le modalità adottate dal laboratorio Centro Diagnostico Ninni-Scognamiglio e C. s.r.l. per assicurare la qualità del servizio di Service offerto ai clienti, in modo da ottimizzare ogni fase del processo di lavorazione: dall accettazione dei campioni, alla loro analisi, alla gestione informatizzata dei referti. La procedura si intende applicata da parte di tutto il personale del Centro. 2. Riferimenti UNI EN ISO 15189:2013 UN 3373 3. Introduzione Il laboratorio Centro Diagnostico Ninni-Scognamiglio e C. s.r.l., situato in Napoli in Piazza della Madonna Immacolata al n 26, nei pressi dello svincolo della Tangenziale di Napoli uscita Arenella, con un Elenco di oltre 1900 test eseguibili direttamente in Sede è in grado di soddisfare richieste sempre più specialistiche nel settore della diagnostica, fornendo ai propri clienti un servizio altamente specializzato, preciso, efficace e rapido. L ampia e articolata lista di test disponibili, permette ai nostri clienti di trovare risposte alla maggior parte delle esigenze diagnostiche emergenti, facendo riferimento ad un unico Centro per l'esecuzione in Service dei propri esami specialistici. 4. Descrizione della procedura L AD ha definito, in collaborazione con l RGQ, le caratteristiche del Servizio e delle fasi che lo caratterizzano: 4.1. SUPPORTO LOGISTICO Il laboratorio Centro Diagnostico Ninni-Scognamiglio e C. s.r.l. per il trasporto si avvale della collaborazione e dell esperienza della società. La. è in grado di gestire, per conto del singolo laboratorio di analisi e/o per strutture diagnostiche complesse, tutte le fasi del processo logistico riguardante i materiali biologici, secondo le norme nazionali e internazionali, intervenendo nelle fasi di: ricevimento, trasporto, consegna con personale qualitativamente formato e con squadre sostitutive disponibili. La sua esperienza nel settore della diagnostica permette di poter definire i progetti di logistica integrata sanitaria per ogni singolo cliente. La gestione dei ritiri e del trasporto dei campioni biologici è adeguata alle esigenze dei clienti e si attiene alla ISO 15189. I mezzi di trasporto utilizzati da Liccardi Trasporti possono essere di vario tipo e dimensione, sono destinati a consegna per conto terzi, dotati a bordo del Kit di sicurezza. La sanificazione degli stessi avviene secondo un piano programmato mensile. Il personale adibito al trasporto che afferisce ai laboratori sarà sempre munito di divisa e badge di riconoscimento.

Pagina 3 di 14 Il Laboratorio ha previsto per il servizio offerto: Ritiro gratuito dei campioni biologici, secondo normativa UN3373 classe B. Fornitura gratuita dei contenitori secondari per la spedizione dei campioni a norma P650. 4.2. ASSISTENZA CLIENTI e SUPPORTO SCIENTIFICO Il Centro si occuperà dalla spedizione del campione alla refertazione; darà informazioni su metodiche di prelievo e conservazione dei campioni; gestione di non conformità e non idoneità; flessibilità e massima disponibilità del personale. Assistenza specialistica da parte di personale qualificato, Direttore Sanitario, Responsabile Qualità, Biologo, Tecnico e Amministrativo offrono piena disponibilità per assistere i clienti sull'interpretazione dei risultati e la comprensione delle metodiche impiegate per le analisi e nella gestione contabile delle analisi svolte. 4.2.1. Personale coinvolto dalla procedura di Service 4.2.1.1. Personale che svolge funzione di Accettazione Campioni (Amministrativo) Questo personale debitamente formato sulle normative vigenti a riguardo, svolge le attività di accettazione dei campioni secondo le procedure richieste e riconosce le possibili matrici da sottoporre ad analisi. Rientra anche nella gestione contabile. Nominativi: recapito tel. recapito tel. 4.2.1.2. Personale addetto alla gestione della qualità del sistema (RGQ) Il personale con funzione di responsabile della gestione della qualità del servizio si occupa delle eventuali Non Conformità dello stesso e applica le Azioni Correttive per rendere stabile il sistema. Nominativi: recapito tel. recapito tel. 4.2.1.3. Personale addetto allo svolgimento dell analisi richiesta (TEC) e alla validazione della stessa (BIO) Il personale con queste funzioni si occupa materialmente dello svolgimento degli esami e della loro successiva validazione. Nominativi: (TEC) recapito tel. (BIO) recapito tel. 4.2.1.4. Personale addetto alla Direzione Sanitaria (AD) Il Direttore Sanitario è colui che emette la Validazione definitiva al Referto con conseguente invio dello stesso al richiedente. Nominativi: (AD)

Pagina 4 di 14 4.3. SISTEMA INFORMATICO Innovativo ed in continuo sviluppo, con gestione dei controlli di qualità centralizzata. E previsto Invio dei referti su Piattaforma WEB e ulteriore copia tramite e-mail. Questo sistema garantirà l alta qualità del servizio e refertazioni veloci. Il processo nello scambio di informazioni è garantito tanto in rapidità quanto in qualità, in termini di assistenza al cliente e gestione referti. La piattaforma è ideata per gestire il sistema di accettazione e refertazione via internet. I laboratori che inviano i campioni biologici dei propri pazienti possono accedervi utilizzando la rete internet attraverso un interfaccia molto semplice, riuscendo a ricevere e visualizzare in tempo reale i risultati degli esami richiesti. 4.4. INFORMAZIONI GENERALI DI SERVICE Invio Campioni L invio dei campioni avviene con un calendario prestabilito negli orari richiesti, in accordo con il trasportatore e possono avvenire dal lunedì al venerdì. I campioni biologici inviati al laboratorio per l analisi devono essere sempre accompagnati dal modulo MOD-01 Lista Accettazioni del giorno stampabile come riepilogo dell attività svolta sulla piattaforma. I campioni etichettati devono essere facilmente e univocamente identificabili. Consegna dei Risultati Il Referto appena validato dal Direttore Responsabile verrà inoltrato automaticamente sul portale www.nsnetwork.it, al quale sarà possibile accedere dall utente con ID e Password. 5. MODALITA DI PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEI CAMPIONI BIOLOGICI Le attività connesse alla spedizione e alla ricezione dei campioni biologici, se non gestite correttamente, rappresentano un potenziale fattore di rischio per la salute sia degli operatori sia della popolazione in generale. Allo scopo di definire le responsabilità e le modalità operative da applicare per una corretta gestione dei materiali biologici, pericolosi e non, recapitati presso la nostra struttura, sono state create delle linee guida che hanno lo scopo di informare le persone coinvolte nella spedizione di materiale biologico per fini di analisi, ricerca o altro. L obiettivo delle Linee Guida è definire responsabilità, informare sulle modalità operative da conoscere e applicare. I passaggi riguarderanno: Descrizione dei Materiali Biologici Modalità di Accettazione Responsabilità Gestionali (Controllo alla ricezione, Corretta conservazione, Consegna al trasportatore) Trattamento dei campioni Non Conformi I campioni da analizzare devono essere manipolati rispettando le condizioni specificate nella seguente tabella MOD-02 Preparazione e Conservazione dei Campioni :

Pagina 5 di 14 SIERO SIERO CONGELATO SANGUE + EDTA PLASMA da EDTA CONGELATO PLASMA da CITRATO CONGELATO TAMPONE CERVICALE/VAGINALE/URETRALE PAP-TEST IN FASE LIQUIDA (THIN PREP) VETRINI PAP-TEST LIQUIDO SEMINALE TAMPONE BUCCALE, FARINGEO URINE Centrifugare il sangue a 3000 giri/min per 10 ; prelevare il siero e conservarlo a +4 C. Centrifugare il sangue a 3000 giri/min per 10 ; prelevare il siero e conservarlo a -20 C. Mantenere la provetta a temperatura ambiente o in frigo a +4 C fino alla spedizione e inviare entro 48 ore. Raccolto il campione in provetta con EDTA, Centrifugare il sangue a 3000 giri/min per 10 ; prelevare il plasma e conservarlo a -20 C. Raccolto il campione in provetta con CITRATO, Centrifugare il sangue a 3000 giri/min per 10 ; prelevare il plasma e conservarlo a -20 C. Utilizzare tamponi sterili e riporli nel contenitore a secco per esami a fresco; utilizzare tamponi germi comuni e riporre il tampone nel terreno di trasporto per microbiologia colturale; il tampone deve essere conservato a temperatura ambiente e spedito prima possibile. Eseguire il prelievo secondo le istruzioni allegate al kit di prelievo; conservare a temperatura ambiente; inviare al laboratorio entro 48 ore (In caso di richiesta aggiuntiva di HPV screening/genotipizzazione è necessario inviare un tampone aggiuntivo cytobrush a secco). Eseguito il prelievo inserire in apposito contenitore portavetrini in plastica per il trasporto e conservare a temperatura ambiente. Rispettare 3-5 giorni di astinenza da rapporti sessuali prima della raccolta. Raccogliere in contenitore sterile assicurandosi che il tappo venga ben chiuso (per i laboratori: possibilmente travasare in provetta Falcon da 15 ml, sigillata con parafilm); inviare al laboratorio entro 12 ore; conservare a temperatura ambiente. Eseguire il prelievo; conservare a temperatura ambiente; inviare non oltre 24 ore. Raccogliere le urine del mattino in un contenitore

Pagina 6 di 14 sterile e conservare a +4 C non oltre 12 ore. URINE DELLE 24 h URINE DELLE 24 h acidificate con HCl URINE DELLE 24 h acidificate con acido acetico glaciale FECI SALIVA / ESPETTORATO DUO TEST TRI TEST Gettare le prime urine del mattino del 1 giorno. Raccogliere dalla seconda minzione del 1 giorno fino alle prime urine del mattino del 2 giorno. Ultimata la raccolta, mescolare, segnare il Volume di Urina in Litri, prenderne un campione ed inviare al laboratorio. Ripetere le operazioni previste per la raccolta delle Urine delle 24h. Al contenitore utilizzato per la raccolta va preventivamente aggiunta una provetta di 10 ml di HCl 6M Ripetere le operazioni previste per la raccolta delle Urine delle 24h. Al contenitore utilizzato per la raccolta va preventivamente aggiunta una provetta di 10 ml di acido acetico glaciale Inviare il campione fresco non oltre le 12 ore; conservare a +4. Conservare il materiale, anche fluidificato, in un contenitore sterile a +4 C e spedire non oltre 24 ore dalla raccolta. Il prelievo deve essere accompagnato da una scheda (MOD-05 Anagrafica test Prenatali ) riportante i dati anagrafici della paziente e i dati ecografici riportanti la data delle ultime mestruazioni, le settimane di gestazione, peso e altezza della gestante, la CRL e la Translucenza Nucale. L ecografia deve essere al massimo del giorno precedente o del giorno successivo al prelievo. Il prelievo deve essere accompagnato da una scheda (MOD-05 Anagrafica test Prenatali ) riportante i dati anagrafici della paziente e i dati ecografici riportanti, le settimane di gestazione ecografiche e la data di esecuzione della ecografia. Segnalare la presenza di casi di diabete, sindrome di Down e parti gemellari in famiglia, e l eventuale tabagismo della gestante.

Pagina 7 di 14 Una volta preparati i campioni DEBITAMENTE ETICHETTATI (Nome e Cognome, Materiale biologico) va compilata elettronicamente la lista di accettazione dei campioni tramite PIATTAFORMA MOD-01 Lista Accettazioni del giorno in doppia copia. Una volta preparati i campioni e stampata la lista, il laboratorio inviante inserirà i campioni nei contenitori e negli imballaggi così come previsto dalla normativa UN 3373 per l invio di campioni di diagnostica e clinici catalogati come Sostanze a rischio biologico di Categoria B. Contenitore primario plastica Contenitore porta provette (da inserire nel contenitore primario) Contenitore Refrigerato MOD-01 Lista Accettazioni del giorno, debitamente compilato il tutto verrà sottoposto al Trasportatore che una volta espletata l operazione amministrativa restituirà copia dell avvenuto ritiro al laboratorio inviante. 6. Aspetti Amministrativi Per usufruire del servizio è necessario stipulare una Convenzione con il Centro Diagnostico Ninni- Scognamiglio, MOD-03 Convenzione per Service, all accettazione del quale è stabilita la partenza del servizio e vengono chiariti gli aspetti amministrativi. 7. Documenti collegati Questa procedura prevede la predisposizione dei seguenti moduli: - MOD-01 Lista Accettazioni del giorno - MOD-02 Preparazione e Conservazione dei Campioni - MOD-03 Convenzione per Service - MOD-04 Anagrafica test Prenatali

Pagina 8 di 14 - MOD-02 Preparazione e Conservazione dei Campioni TABELLA SIERO SIERO CONGELATO SANGUE + EDTA PLASMA da EDTA CONGELATO PLASMA da CITRATO CONGELATO TAMPONE CERVICALE/VAGINALE/URETRALE PAP-TEST IN FASE LIQUIDA (THIN PREP) VETRINI PAP-TEST LIQUIDO SEMINALE TAMPONE BUCCALE, FARINGEO URINE Centrifugare il sangue a 3000 giri/min per 10 ; prelevare il siero e conservarlo a +4 C. Centrifugare il sangue a 3000 giri/min per 10 ; prelevare il siero e conservarlo a -20 C. Mantenere la provetta a temperatura ambiente o in frigo a +4 C fino alla spedizione e inviare entro 48 ore. Raccolto il campione in provetta con EDTA, Centrifugare il sangue a 3000 giri/min per 10 ; prelevare il plasma e conservarlo a -20 C. Raccolto il campione in provetta con CITRATO, Centrifugare il sangue a 3000 giri/min per 10 ; prelevare il plasma e conservarlo a - 20 C. Utilizzare tamponi sterili e riporli nel contenitore a secco per esami a fresco; utilizzare tamponi germi comuni e riporre il tampone nel terreno di trasporto per microbiologia colturale; il tampone deve essere conservato a temperatura ambiente e spedito prima possibile. Eseguire il prelievo secondo le istruzioni allegate al kit di prelievo; conservare a temperatura ambiente; inviare al laboratorio entro 48 ore (In caso di richiesta aggiuntiva di HPV screening/genotipizzazione è necessario inviare un tampone aggiuntivo cytobrush a secco). Eseguito il prelievo inserire in apposito contenitore portavetrini in plastica per il trasporto e conservare a temperatura ambiente. Rispettare 3-5 giorni di astinenza da rapporti sessuali prima della raccolta. Raccogliere in contenitore sterile assicurandosi che il tappo venga ben chiuso (per i laboratori: possibilmente travasare in provetta falcon da 15 ml, sigillata con parafilm); inviare al laboratorio entro 12 ore; conservare a temperatura ambiente. Eseguire il prelievo; conservare a temperatura ambiente; inviare non oltre 24 ore. Raccogliere le urine del mattino in un contenitore sterile e conservare a +4 C non oltre 12 ore. URINE DELLE 24 h Gettare le prime urine del mattino del 1 giorno. Raccogliere dalla seconda minzione del 1 giorno fino alle prime urine del mattino del 2 giorno. Ultimata la raccolta, mescolare, segnare il Volume di Urina in Litri, prenderne un campione ed inviare al laboratorio. URINE DELLE 24 h acidificate con HCl Ripetere le operazioni previste per la raccolta delle Urine delle 24h.

Pagina 9 di 14 Al contenitore utilizzato per la raccolta va preventivamente aggiunta una provetta di 10 ml di HCl 6M URINE DELLE 24 h acidificate con acido acetico glaciale Ripetere le operazioni previste per la raccolta delle Urine delle 24h. Al contenitore utilizzato per la raccolta va preventivamente aggiunta una provetta di 10 ml di acido acetico glaciale FECI Inviare il campione fresco non oltre le 12 ore; conservare a +4. SALIVA / ESPETTORATO DUO TEST TRI TEST Conservare il materiale, anche fluidificato, in un contenitore sterile a +4 C e spedire non oltre 24 ore dalla raccolta. Il prelievo deve essere accompagnato da una scheda (MOD-05 Anagrafica test Prenatali ) riportante i dati anagrafici della paziente e i dati ecografici riportanti la data delle ultime mestruazioni, le settimane di gestazione, peso e altezza della gestante, la CRL e la Translucenza nucale. L ecografia deve essere al massimo del giorno precedente o del giorno successivo al prelievo. Il prelievo deve essere accompagnato da una scheda (MOD-05 Anagrafica test Prenatali ) riportante i dati anagrafici della paziente e i dati ecografici riportanti, le settimane di gestazione ecografiche e la data di esecuzione della ecografia. Segnalare la presenza di casi di diabete, sindrome di Down e parti gemellari in famiglia, e l eventuale tabagismo della gestante.

Pagina 10 di 14 - MOD-03 Convenzione per Service CONVENZIONE SANITARIA DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO ESAMI DI LABORATORIO IN SERVICE Tra Il Centro Diagnostico Ninni S.r.l., con sede in Napoli, Piazza Immacolata n. 26 Cap 80129 - P. Iva e C.F. 01440440632 rappresentata dal dott. Salvatore Scognamiglio, per brevità denominato Centro e, per brevità denominato Cliente PREMESSA Il Centro Diagnostico Ninni e s.r.l. è accreditato da oltre 40 anni con il Servizio Sanitario Nazionale ed ha una struttura sanitaria di oltre 750 mq regolarmente autorizzata dal Comune di Napoli con decreto sindacale e accreditata dalla Regione Campania. Esso è dotato delle più moderne attrezzature diagnostiche che lo hanno fatto diventare un punto di riferimento per tutte quelle indagini ad elevata complessità. Da diversi anni adotta un programma di controllo di qualità esterno (VEQ), svolto in collaborazione con l Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico S.Orsola Malpighi, con Biorad e con l Unichim di Milano, ed un programma di controllo qualità interno con l azienda Biorad, per valutare la qualità dei profili analitici svolti (CQI). Collabora inoltre con il Ministero della salute per la definizione e lo svolgimento atte a rilevare sostanze d abuso in matrici quali capelli, saliva ed altre. Tutti i processi di lavorazione sono assicurati per la qualità dalla certificazione UNI EN ISO 9001:2015 rilasciato da Certiquality s.r.l. Il laboratorio ha richiesto la collaborazione, nel rispetto delle normative vigenti che regolano i service e il trasporto dei campioni biologici, e di avvalersi delle prestazioni del Centro Diagnostico Ninni-Scognamiglio per l effettuazione di

Pagina 11 di 14 analisi di laboratorio di particolare complessità e di non frequente richiesta per le quali riconosce al Centro una valida esperienza. SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 Il Centro Diagnostico Ninni Scognamiglio si impegna ad effettuare sui campioni che il cliente consegnerà al trasportatore autorizzato dal Centro Ninni-Scognamiglio e C. S.r.l. le analisi di laboratorio richieste, al prezzo ed alle condizioni riportate nel tariffario approvato e sottoscritto dalle parti, allegato alla presente convenzione. La revisione del documento dovrà essere preventivamente concordata. Art. 2 Il Centro si impegna ad effettuare gli esami con metodi ufficialmente riconosciuti e procedure previste dalla buona prassi di laboratorio di cui è possibile avere evidenza. I referti saranno inviati tramite piattaforma WEB e in copia per posta elettronica a validazione avvenuta. Art. 3 Il pagamento dovrà avvenire secondo le seguenti modalità: Le prestazioni eseguite nel mese saranno fatturate all inizio del mese successivo e pagate a 90 gg data fattura tramite bonifico bancario oppure con assegno bancario intestato al: Centro Diagnostico Ninni S.r.l.

Pagina 12 di 14 Art. 4 La presente convenzione ha durata ANNUALE e si intende tacitamente rinnovata per l anno successivo qualora non intervenga espressa disdetta scritta entro 30 giorni prima della scadenza del termine. Il mancato rispetto delle modalità di pagamento senza giustificato motivo è causa di decadenza della convenzione. Art. 5 8. Il Centro Diagnostico Ninni Scognamiglio & C. s.r.l. si renderà garante che il personale destinato allo svolgimento dell attività, mantenga la riservatezza per quanto attiene a risultati, informazioni, cognizioni e documenti riservati dei quali essa verrà a conoscenza. 9. Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal Testo Unico sulla Privacy D.Lgs. n.196 del 30/06/2003, le parti dichiarano che tutti i dati e le informazioni trasmessi saranno raccolti e trattati nelle rispettive banche dati, al fine di consentire una corretta gestione del rapporto. Titolare del trattamento è il Direttore Sanitario della struttura. In qualsiasi momento il cliente potrà chiedere di aggiornare, modificare, integrare i propri dati o semplicemente opporsi al loro utilizzo, scrivendo a Centro Diagnostico Ninni s.r.l. con sede in Napoli Piazza Immacolata n. 26-80129 - Napoli indicando la puntuale e motivata indicazione dei rilievi e delle eccezioni. Per le eventuali controversie è competente il Foro di Napoli. Napoli, Il Centro Diagnostico Ninni- s.r.l. IL Cliente

Pagina 13 di 14 - MOD-04 Anagrafica test Prenatali Nome Cognome Data nascita Data Prelievo DUO-TEST Il DUO-TEST permette di calcolare il rischio individuale per la sindrome di Down (trisomia 21) e per la trisomia 18, va effettuato tra la 11 e la 14 settimana di gestazione. Per l esecuzione del test si affiancano dati ecografici ed esami biochimici. DATA ULTIME MESTRUAZIONI DATA ECOGRAFIA PESO e ALTEZZA VALORE TRANSLUCENZA NUCALE (NT) LUNGHEZZA CRANIO CAUDALE (CRL) PRECEDENTI DOWN IN FAMIGLIA GRAVIDANZA GEMELLARE Firma del richiedente

Pagina 14 di 14 Nome Cognome Data nascita Data Prelievo TRI-TEST Il TRI-TEST permette di calcolare il rischio individuale per la sindrome di Down (trisomia 21) e dei difetti del tubo neurale, va effettuato tra la 15 e la 20 settimana di gestazione. SETTIMANE DI GESTAZIONE ECOGRAFICHE DATA ECOGRAFIA PESO e ALTEZZA DIABETE FUMATRICE PRECEDENTI DOWN IN FAMIGLIA GRAVIDANZA GEMELLARE Firma del richiedente