IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 E LE PREVISIONI DI CHIUSURA PER IL 2013

Documenti analoghi
Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2013

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2012

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2015

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2010 Confermato andamento positivo della gestione

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2014

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

APPROVATO IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2018 APPROVATE LE GUIDANCE PER I 15 MESI (GENNAIO MARZO 2019)

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2013, PROPOSTO IL DIVIDENDO, APPROVATI I DATI PREVISIONALI 2014

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2006

Il Cda approva la semestrale e aggiorna le guidance 2010

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 ED AGGIORNA LE PREVISIONI PER IL

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

COMUNICATO STAMPA. Milano, 25 febbraio 2016

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2017, PROPOSTO IL DIVIDENDO DI 0,15 EURO PER AZIONE, APPROVATE LE GUIDANCE 2018

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2011

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

ANSALDO STS, SECONDO TRIMESTRE 2006: CONTINUA LA CRESCITA DI ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2016, PROPOSTO IL DIVIDENDO DI 0,18 EURO PER AZIONE NOMINATO CFO AD INTERIM

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2016

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2009

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

COMUNICATO STAMPA. Genova, 6 marzo 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2011

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ):

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

ANSALDO STS: ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW IN CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2010 PROPOSTO DIVIDENDO PRESENTATE STIME PER IL 2011

L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO 2014

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 35,3%

CONVOCATA L ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO 2012

APPROVATI I RISULTATI DELL ANNO 2018

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

L Assemblea approva il bilancio 2011

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

P R E S S R E L E A S E

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2009

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2016, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 7,9%

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016, CON UN ADJUSTED EBITDA IN AUMENTO DEL 3,6%

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017

Transcript:

Genova, 4 novembre 2013 IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 E LE PREVISIONI DI CHIUSURA PER IL 2013 Ricavi pari a 866,8 milioni di euro (-0,8%); EBIT di 78,3 milioni di euro (+0,9%); Utile netto di 50,8 milioni di euro (+11,5%); Nuovi ordini acquisiti per 1.013,8 milioni di euro (-3,5%); Portafoglio ordini pari a 5.737,3 milioni di euro (+1,8%); Cassa Netta attiva per 185,4 milioni di euro (-8,5%); Approvate le previsioni di chiusura per il 2013; Nuovo CFO e Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili Il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS (STS.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Luigi Calabria, ha preso in esame ed approvato il resoconto consolidato intermedio di gestione del Gruppo al 30 settembre 2013. Il volume dei ricavi è stato pari a 866,8 milioni di euro, rispetto a 873,5 milioni di euro dello stesso periodo del 2012 (-0,8%). Il risultato operativo (EBIT) è stato di 78,3 milioni di euro rispetto ai 77,6 milioni di euro registrati nello stesso periodo dell esercizio precedente (+0,9%) e la redditività percentuale del Gruppo (ROS) si attesta al 9,0% contro 8,9% dei primi nove mesi del 2012. L utile netto è stato pari a 50,8 milioni di euro contro 45,6 milioni di euro dello stesso periodo del 2012 (+11,5%). Gli ordini acquisiti al 30 settembre 2013 ammontano a 1.013,8 milioni di euro rispetto ai 1.050,9 milioni di euro al 30 settembre 2012; il portafoglio ordini è stato pari a 5.737,3 milioni di euro rispetto 5.634,8 milioni di euro del periodo precedente (5.683,3 milioni di euro al 31 dicembre 2012). Ansaldo STS, quotata alla Borsa Italiana, è un Gruppo tecnologico internazionale che opera con due unità di business, Transportation Solutions e Signalling, nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di trasporto e segnalamento per linee ferroviarie e metropolitane. Il Gruppo opera come Main Contractor e fornitore di sistemi chiavi in mano a livello mondiale. Ansaldo STS ha sede a Genova ed impiega circa 4.000 addetti in 28 paesi. Nel 2012, ha realizzato ricavi per 1.248 milioni di Euro con un risultato operativo (EBIT) di 117 milioni ed un utile netto consolidato di 76 milioni.

Risultati consolidati a settembre 2013 Ansaldo STS Principali dati Consolidati (M ) 30.09.2013 30.09.2012 % chg 31.12.2012 Ordini acquisiti 1.013,8 1.050,9-3,5% 1.492,3 Portafoglio Ordini 5.737,3 5.634,8 1,8% 5.683,3 Ricavi 866,8 873,5-0,8% 1.247,8 Risultato Operativo (EBIT) 78,3 77,6 0,9% 117,1 ROS 9,0% 8,9% +0,1 p.p. 9,4% Risultato Netto 50,8 45,6 11,5% 75,7 Capitale Circolante Netto 85,0 23,2 n.s. (48,1) Posizione Fin. Netta (creditoria) (185,4) (202,6) -8,5% (302,0) R&D 21,9 23,8-8,2% 32,3 Organico (n.) 4.122 4.037 2,1% 3.991 EPS 0,31 0,28* 10,7% 0,45* * rideterminato in seguito all aumento di capitale sociale del 15 luglio 2013. Gli ordini acquisiti al 30 settembre 2013 ammontano a 1.013,8 milioni di euro, di cui 342,9 milioni di euro relativi all Unità Signalling e 681,1 milioni di euro relativi all Unità Transportation Solutions. 2

I principali ordini acquisiti nei primi nove mesi del 2013 riguardano i seguenti progetti: Paese Progetto Cliente Valore ( mil) Arabia Saudita* Metro Riyadh package 2 ADA 505,2 Italia, Francia, USA Componenti, Servizi e Manutenzione Vari 85,7 Italia* Roma Metro Linea C Tratta T3 Roma Metropolitane 51,3 Italia* Milano Metro Linea 4 (contratto accessorio) Comune di Milano 47,4 Australia* Rio Tinto ordini RAFA da accordo quadro Rio Tinto 41,6 Algeria ERTMS Oued Tlelat - Tlemcem Condotte 40,0 Spagna Madrid - Llerida HSL Maintenance 2013-2015 ADIF 26,9 Danimarca* Copenhagen variazione O&M Metroselskabet 25,4 Turchia Metro Ankara variazione ordine DLH 17,4 Francia Thalys V8.1 Equipaggiamento On Board SNCF 13,8 Francia LGV SEA Ineo 13,1 Svezia ESTER - variazione ordine Trafikverket 13,0 * Principali ordini acquisiti nel periodo in esame dall Unità Transportation Solutions Il portafoglio ordini al 30 settembre 2013 è pari a 5.737,3 milioni di euro di cui 2.392,0 milioni di euro di pertinenza dell Unità Signalling, rispetto a 2.514,2 milioni di euro nei primi nove mesi del 2012 (al lordo dei rapporti con l Unità Transportation Solutions) e 3.652,9 milioni di euro rispetto a 3.410,7 milioni di euro dello stesso periodo del 2012 relativi al portafoglio dell Unità Transportation Solutions. 3

Il Capitale Circolante Netto passa da un valore negativo di 48,1 milioni di euro al 31 dicembre 2012 ad un valore positivo pari a 85,0 milioni di euro al 30 settembre 2013. In particolare si evidenzia che l incremento dei lavori in corso e la riduzione dei debiti commerciali è solo parzialmente compensata dalla riduzione dei crediti commerciali. La Posizione Finanziaria Netta (creditoria) del Gruppo al 30 settembre 2013, è pari a (185,4) milioni di euro rispetto a una posizione sempre creditoria al 30 settembre 2012 di (202,6) milioni di euro; mentre al 31 dicembre 2012 era pari a (302,0) milioni di euro. Il Free Operating Cash Flow (FOCF) ante investimenti strategici presenta un flusso di cassa utilizzato di 75,6 milioni di euro rispetto a 63,5 milioni di euro al 30 settembre 2012; tale fenomeno è da attribuirsi principalmente alla variazione del capitale circolante. 4

ALLEGATI: CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ANSALDO STS Conto Economico Consolidato (M ) 30.09.2013 30.09.2012 31.12.2012 Ricavi 866,8 873,5 1.247,8 Costi per acquisti e per il personale (780,2) (793,5) (1.122,3) Var. dei prod. in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 2,1 4,9 0,9 Ammortamenti e svalutazioni (13,1) (15,3) (20,7) Costi di ristrutturazione (0,5) (4,2) (6,5) Altri ricavi (costi) operativi netti 3,2 12,2 17,9 Risultato Operativo (EBIT) 78,3 77,6 117,1 Proventi (oneri) finanziari netti (2,5) (5,3) (3,0) Imposte sul reddito (25,1) (26,7) (38,4) Attività non correnti possedute per la vendita 0,1 - - Utile Netto 50,8 45,6 75,7 Utile per azione 0,31 0,28* 0,45* * rideterminato in seguito all'aumento gratuito di capitale sociale del 15 luglio 2013. 5

SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA CONSOLIDATA ANSALDO STS Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata (M ) 30.09.2013 30.09.2012 31.12.2012 Attività non correnti 267,3 266,2 265,0 Passività non correnti (49,5) (49,3) (49,7) 217,8 216,9 215,3 Rimanenze 130,9 143,8 131,6 Lavori in corso su ordinazione 404,2 419,9 313,1 Crediti commerciali 625,3 640,6 748,7 Debiti commerciali (397,9) (442,4) (500,6) Acconti da committenti (668,2) (694,8) (710,7) Fondi per rischi ed oneri (14,3) (20,5) (15,8) Altre attività (passività) nette correnti 5,0 (23,4) (14,4) Capitale circolante netto 85,0 23,2 (48,1) Capitale investito netto 302,8 240,0 167,2 Patrimonio netto di Gruppo 487,8 442,3 468,8 Patrimonio netto di Terzi 0,4 0,3 0,4 Patrimonio netto 488,2 442,6 469,2 Attività disponibili per la vendita 0,1 - - Indebitamento (disponibilità) finanziario netto (185,4) (202,6) (302,0) 6

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO ANSALDO STS Rendiconto Finanziario Consolidato (M ) 30.09.2013 30.09.2012 Disponibilità e mezzi equivalenti iniziali 146,8 160,9 Flusso di cassa lordo da attività operative 97,5 86,8 Variazione del capitale circolante (124,1) (117,8) Variazioni delle altre attività e passività operative (42,4) (30,6) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative (69,0) (61,6) Flusso di cassa da attività di investimento ordinario (6,6) (1,9) Free operating cash-flow (75,6) (63,5) Investimenti strategici (3,4) (0,2) Altre variazioni attività di investimento 2,7 - Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento (7,3) (2,1) Dividendi pagati (28,8) (28,0) Flusso di cassa da attività di finanziamento 64,2 59,4 Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di finanziamento 35,4 31,4 Differenza di traduzione (2,7) 1,0 Disponibilità e mezzi equivalenti finali 103,2 129,6 7

ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEI SETTORI DI ATTIVITA ANSALDO STS Principali Dati Consolidati per Settore di Attività (M ) UNITA SIGNALLING UNITA TRANSPORTATION SOLUTIONS 30.09.13 30.09.12 30.09.13 30.09.12 Ordini Acquisiti 342,9 598,5 681,1 460,1 Portafoglio ordini 2.392,0 2.514,2 3.652,9 3.410,7 Ricavi 513,2 505,1 383,4 381,5 Risultato operativo (EBIT) 43,2 47,9 39,2 40,3 ROS 8,4% 9,5% 10,2% 10,6% Capitale Circolante Operativo 136,2 136,6 (44,4) (85,5) R&D 21,2 22,5 0,7 1,3 Organico (n.) 3.052 3.028 677 615 Note alla Tabella I valori riportati nella tabella non tengono conto delle elisioni tra i settori. 8

PREVISIONI DI CHIUSURA 2013 Il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato le previsioni di chiusura dell anno in corso, così come di seguito indicato: Acquisizione di nuovi ordini, ora previsti tra 1.300 e 1.700 milioni di euro (precedente stima: tra 1.500 e 1.700 milioni); Portafoglio ordini, ora previsto tra 5.600 e 6.100 milioni di euro (precedente stima: tra 5.800 e 6.100 milioni); Ricavi: ora previsti tra 1.250 e 1.280 milioni di euro (precedente stima tra 1.250 e 1.350 milioni) ROS: circa 9.5% (stima confermata); Posizione Finanziaria Netta (creditoria), ora prevista tra (260) e (280) milioni di euro (precedente stima: tra (300) (320) milioni). Relativamente alla acquisizione di nuovi ordini, l ampliamento della forchetta si rende necessario come conseguenza del possibile slittamento di alcuni importanti contratti, ancora in fase di aggiudicazione, in particolare nell area del Middle East. Per quanto riguarda la riduzione della forchetta dei ricavi, l effetto è, in parte significativa, dovuto all impatto derivante dalla conversione in euro dei valori contabili delle differenti valute estere, oggetto di consolidamento. L aggiornamento della previsione relativa alla posizione finanziaria netta è dovuto al differente profilo degli incassi, maggiormente incentrato su progetti che prevedono condizioni back to back verso i principali fornitori e allo slittamento, rispetto alle previsioni iniziali, di anticipi su importanti acquisizioni di ordini. 9

NUOVO CFO E DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI Si informa, inoltre, che Roberto Carassai, a decorrere dal 5 novembre 2013, ricoprirà, in sostituzione di Christian Andi, la carica di Chief Financial Officer della Società, nonché di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari ai sensi dell art. 154-bis del D.Lgs. n. 58/1998. Carassai ha ricoperto in precedenza importanti incarichi in qualità di Direttore Controllo & Corporate Finance e, da ultimo, di Chief Financial Officer presso Thales Alenia Space Italia SpA. Roberto Carassai non possiede azioni Ansaldo STS. Christian Andi andrà a ricoprire un importante incarico all interno di Ansaldo STS quale Chief Operating Officer. 10

Nota: Il management di Ansaldo STS valuta le performance economico-finanziarie del Gruppo e dei segmenti di business anche sulla base di alcuni indicatori non previsti dagli IFRS - EU. Di seguito sono descritte, così come richiesto dalla Comunicazione CESR/05-178 b, le componenti di ciascuno di tali indicatori: EBIT: è pari al risultato ante imposte ed ante proventi e oneri finanziari, senza alcuna rettifica. Dall EBIT sono esclusi anche proventi ed oneri derivanti dalla gestione di partecipazioni non consolidate e titoli, nonché i risultati di eventuali cessioni di partecipazioni consolidate, classificati negli schemi di bilancio all interno dei proventi ed oneri finanziari o, per i risultati delle sole partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto, all interno della voce effetti della valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto. EBIT Adjusted: è ottenuto depurando l EBIT, così come in precedenza definito, dai seguenti elementi: eventuali impairment dell avviamento; ammortamenti della porzione di prezzo di acquisto allocato ad attività immateriali nell ambito di operazioni di business combination, così come previsto dall IFRS 3; oneri di ristrutturazione, nell ambito di piani definiti e rilevanti; altri oneri o proventi di natura non ordinaria, riferibile, cioè, ad eventi di particolare significatività non riconducibili all andamento ordinario dei business di riferimento. Free Operating Cash-Flow (FOCF): è ottenuto come somma del Cash-Flow generato (utilizzato) dalla gestione operativa e del Cash-Flow generato (utilizzato) dall attività di investimento e disinvestimento in attività materiali ed immateriali ed in partecipazioni, al netto dei flussi di cassa riferibili ad operazioni di acquisto o cessione di partecipazioni che, per loro natura o per rilevanza, si configurano come investimenti strategici. La modalità di costruzione del FOCF per gli esercizi presentati a confronto è presentata all interno del Cash-Flow riclassificato. Valore Aggiunto Economico (VAE): è calcolato come differenza tra l EBIT al netto delle imposte ed il costo del valore medio del capitale investito nei due periodi presentati a confronto, misurato sulla base del costo ponderato del capitale (WACC). Capitale Circolante: include crediti e debiti commerciali, lavori in corso e acconti da committenti. Capitale Circolante Operativo: include crediti e debiti commerciali, rimanenze, lavori in corso, acconti da committenti e fondi rischi ed oneri. Capitale Circolante Netto: è dato dal Capitale Circolante al netto dei fondi rischi ed oneri correnti e delle altre attività e passività correnti. 11

Capitale Investito Netto: è definito come la somma algebrica delle attività non correnti, delle passività non correnti e del Capitale Circolante Netto. Indebitamento (disponibilità) Finanziario Netto o Posizione Finanziaria Netta (creditoria): lo schema per il calcolo è conforme a quello previsto dal paragrafo 127 delle raccomandazioni del CESR/05-054b implementative del Regolamento CE 809/2004. Ordini Acquisiti: è dato dalla somma dei contratti sottoscritti con la committenza nel periodo considerato che abbiano le caratteristiche contrattuali per essere iscritti nel libro degli ordini. Portafoglio ordini: è dato dalla differenza tra gli ordini acquisiti ed i ricavi del periodo di riferimento comprensivi della variazione dei lavori in corso su ordinazione. Tale differenza andrà aggiunta al portafoglio del periodo precedente. Organico: è dato dal numero dei dipendenti iscritti a libro matricola all ultimo giorno del periodo considerato. Return on Sales (ROS): è calcolato come rapporto tra l EBIT ed i ricavi. Return on Equity (ROE): è calcolato come rapporto tra il risultato netto di dodici mesi ed il valore medio del patrimonio netto nei due periodi presentati a confronto. Costi di Ricerca e Sviluppo: sono la somma dei costi sostenuti per la ricerca e lo sviluppo, spesata e venduta. I costi per la ricerca spesata normalmente sono quelli riferiti alla cosiddetta tecnologia di base, ossia diretti al conseguimento di nuove conoscenze scientifiche e/o tecniche applicabili a differenti nuovi prodotti e/o servizi. I costi di ricerca venduta, sono quelli commissionati dal cliente a fronte dei quali esiste uno specifico ordine di vendita e che hanno un trattamento contabile e gestionale identico ad una fornitura ordinaria (commessa di vendita, redditività, fatturazione, anticipi, ecc). 12

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Christian Andi dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Ansaldo STS conferma che il giorno lunedì 4 novembre alle ore 18.30 CET il management sarà disponibile per commentare quanto sopra via conference call. La presentazione a supporto della conference call sarà messa a disposizione sul sito della Società www.ansaldo-sts.com al seguente indirizzo http://www.ansaldosts.com/it/investor-relations/presentazioni Per partecipare via conference call: Italia: +39 02 805 88 11; UK: +44 1 212 818 003; USA: +1 718 705 8794. Il replay della conference call sarà disponibile da martedì 5 novembre 2013 a partire dalle 8.00 CET per le 72 ore successive, con il codice di accesso 863# e utilizzando i seguenti numeri: Italia: +39 02 72495; UK: +44 1 212 818 005; USA: +1 718 705 8797 Relazioni Esterne: Ansaldo STS Andrea Razeto, tel. +39 010 6552068 andrea.razeto@ansaldo-sts.com Investor Relations: Ansaldo STS Roberto Corsanego, tel. +39 010 6552076 roberto.corsanego@ansaldo-sts.com PMS Giancarlo Fre, tel. +39 06 48905000 g.fre@pmsgroup.it Andrea Faravelli, tel. +39 02 48000250 a.faravelli@pmsgroup.it 13