Le Corti di Medoro. Il progetto. Via Tassoni e Via Beethoven - Ferrara.

Documenti analoghi
strada alla villa d ormea

Cenni di Cambiamento L intervento di housing sociale a Milano. Milano, 18 settembre 2012

contesto via Cernaia 18

In costruzione attico con terrazzo in classe A

Abitare nel Verde e nel Sole. Residenze Via la Malfa - Agrate Brianza

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro.

contesto via Cernaia 18

EDIFICIO C edilizia libera

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

Residenza al Giardino Condominio il Tiglio

Abitare la Comunità. Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna

EDIFICIO C edilizia libera

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

... a Bologna la casa si evolve

Le case del Campolungo"

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

IL METODO COSTRUTTIVO

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

Le case del Campolungo"

Cantiere a Milano TIPOLOGIE E PREZZI Locali Mq. Cantiere a Milano. Rif.: Provincia: MILANO Comune: MILANO Indirizzo:

Le case del Campolungo"

J E S O L O - V E N E Z I A

Planimetria satellitare

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

VILLA ELISA. Unità immobiliare di Via G. Cimabue 12/14 Parma. I servizi della città, il benessere della campagna!

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

Vivere, studiare, crescere. CX ROMA

A DA CLASSE ENERGETICA A (EP


BREVE DESCRIZIONE delle CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE e delle FINITURE

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

il luogo ideale, su misura per te.

...lavoro, traffico, stress, impegni, tutto di fretta...

Appartamento in Vendita a Vedelago Zona: Fanzolo

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

complesso residenziale

San Rocco di Bernezzo Residenza Ninfea

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

UN OASI NEL CUORE DI JESOLO

BARI. 29 settembre 2016

strada alla villa d ormea

Generare un luogo di riferimento per il quartiere di Cit Turin, aperto alla comunità e capace di vivere anche in orario extrascolastico

San Rocco di Bernezzo Trilocale con giardino - Residenza Ninfea

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

CLASSE ENERGETICA CLASSE

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

via Cernaia 18 Uffici

Citta Verde Piediripa ottimi appartamenti nuovi alle

Residence. MARTELLAGO - Venezia CANOVE PROJECT BY EUROCOSTRUZIONI F.LLI BROGNERA 4

Se non fosse che da qui si vede san Luca, sarebbe difficile credere che ci troviamo a pochi minuti dal centro di Bologna in un nuovo complesso

RESIDENCE AURORA. Scapin Costruzioni sas Di Scapin Pio Francesco e C.

PARCO KIKERON - Ad Aversa è arrivato un nuovo concetto di Abitare

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, Modena tel fax

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

GLI UFFICI ALL INCLUSIVE A Torino SU MISURA PER IL TUO BUSINESS

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

Il complesso RE è contraddistinto da un progetto contemporaneo che sorgerà a Rezzato, in zona residenziale nel centro del paese.

TA FERMA L U X U R Y P R O P E R T I E S

Abitare in cooperativa nella terza età:

Progetto 1 Abitare in Borgo

Figino Borgo Sostenibile, il più grande social housing di Milano

residenza caterina residenza caterina edilbeton trento

strategie progettuali per edifici a basso impatto energetico/ambientale Fabrizio CHELLA studio [ZE(D)A]+

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

0/24 spazi da vivere any time modulare naturale riciclabile rinnovabile

Le terrazze sul Serio. Edificio A

RELAZIONE DESCRITTIVA

INDICE IL VIVERE NUOVO LO STUDIO DI PROGETTAZIONE I VALORI DI SETTEN

Grazie Domenico, Claudio, Luca, Salvatore

TRILOCALI IN CLASSE A DA CLASSE ENERGETICA A (IPE XX kwh/mqa) I giardini ABITARE BENE,VIVERE MEGLIO

Progettazione ambientale:

PIÙ VALORE ALL OSPITALITÀ

COventidue ABITARE DIFFERENTE. Genesi di un progetto

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

Housing sociale una prospettiva di crescita. Milano, Legno una scelta contemporanea, 28 settembre 2012

RESIDENZA SAN GIORGIO Via Luigi Calori, Locate di Triulzi (MI)

Le terrazze sul Serio. Edificio A

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Via Londonio 11, Milano

il progetto una proposta con spazi privati e spazi comuni da progettare insieme

ABITARE IL FUTURO.

Residence. MESTRE - parco Bissuola LEONARDO

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA A

Galleria BetaCenter Ferrara

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Le terrazze sul Serio. Edificio B

Transcript:

Le Corti di Medoro Via Tassoni e Via Beethoven - Ferrara Il progetto

Cosa troverai nel tuo nuovo quartiere? 188 Alloggi social housing 153 44 Alloggi in Co-living Posti letto per studenti universitari mq di verde pubblico 10.000 Delegazione Comunale Nuovo presidio polizia municipale 500 mq di servizi integrativi per l abitare destinati ai nuovi residenti

Comunità Il quartiere è pensato e progettato per essere vivo, per creare occasioni di incontro, per accrescere le relazioni. Il sistema degli accessi e degli spazi pubblici permette di integrare occasioni private ed eventi più aperti al quartiere. Vi sono spazi per organizzare cene e feste, per bambini o per adulti e spazi aperti da vivere e personalizzare. Grazie alla sapiente calibrazione fra spazi privati, semi pubblici e pubblici, ciascun abitante potrà sentirsi più o meno protagonista della vita del quartiere a seconda della propria personalità o dei momenti della giornata. Ciascuno potrà organizzare un evento privato sfruttando le dotazioni del quartiere oppure programmare un evento pubblico, magari in collaborazione con altri abitanti. Oltre agli spazi fisici previsti nel progetto, nell intento di garantire una corretta gestione, sarà a vostra disposizione un Gestore Sociale che vi aiuterà a coordinare, coinvolgere e progettare.

Smart living Il modo di vivere la città è in rapido cambiamento: il tema della Smart City è in continua crescita a livello globale, ed è sempre più chiaro che l innovazione, nell accezione più ampia del termine, sarà la soluzione ideale per uno sviluppo sostenibile dell abitare urbano. Investire SGR, leader nella realizzazione di quartieri residenziali rivolti al Social Housing, ha avviato il progetto Le Corti di Medoro con il quale desidera proporre una nuova forma dell abitare intelligente, sociale e collaborativo. Le Corti di Medoro sono una soluzione abitativa inedita che propone ai futuri residenti l occasione di sperimentare quotidianamente il sistema di innovazioni messo a disposizione dal progresso tecnologico. Il progetto promuoverà il miglioramento della qualità di vita nella comunità di quartiere.

Oscuramenti elettrici Servizi collaborativi Area fitness Wifi Ambiente Start up di comunità Sale comuni Comunità Gestore sociale Bike sharing Smart Living Architettura Area eventi e area giochi Servizi integrativi all abitare Lotto interamente pedonale e verde Capitolato personalizzato Le dotazioni di Smart living Le Corti di Medoro è il nuovo quartiere social e smart che rivoluziona il modo di abitare in città. E un quartiere in cui la sostenibilità ambientale, un equilibrata progettazione dell ambiente costruito e la tecnologia concorrono a definire una nuova e più inclusiva modalità di vita. Un quartiere smart per persone smart che amano vivere in un contesto sano, verde, tecnologicamente connesso e dove è facile socializzare con gli altri. La sostenibilità ambientale di Le Corti di Medoro passa attraverso consumi energetici controllati grazie all impiego di tecnologie innovative. Irrigazione intelligente Classificazione energetica A Isolamento termico e acustico Illuminazione intelligente Teleriscaldamento Innovativo HERA Abbattimento CO2 per la presenza di nuovi alberi Qualità spazi esterni Spazi biciclette Predisposizione per sistemi di allarme Predisposizione raffrescamento e sistemi di allarme Progetto paesaggistico integrato Servizi commerciali di vicinato Flessibilità tipologica Riscaldamento a pavimento

Ambiente Classificazione energetica A Gli edifici saranno in classe energetica, grazie all utilizzo del teleriscaldamento HERA. Irrigazione intelligente Le aree verdi saranno dotate di un sistema di irrigazione intelligente che consente di ridurre il consumo idrico. Il sistema irrigherà solo quando necessario con un risparmio idrico fino al 50%. Isolamento termico e acustico Elevate prestazioni di isolamento termico e acustico delle murature e dei serramenti. Monitoraggio della qualità ambientale Cronotermostato zona giorno e zona notte e possibilità di regolare le temperature e spegnimento/ accensione per il riscaldamento. Oscuramenti elettrici Oscuramenti per il controllo di luce e calore. Teleriscaldamento innovativo I vantaggi ambientali del riscaldamento centralizzato con il risparmio economico di una gestione autonoma. Abitare nel nuovo quartiere Le Corti di Medoro significa vivere in una realtà progettata nel rispetto dell ambiente e orientata verso uno sviluppo sostenibile per i nostri figli. Oltre a pensare e progettare edifici in classe A, con isolamento termoacustico ad alte prestazioni e bassi consumi, si è sviluppato un sistema di teleriscaldamento studiato con HERA. L utilizzo del teleriscaldamento satellitare, chiamato così perché l energia è consegnata al singolo appartamento da attraverso un apposito satellite fuori dal proprio appartamento, consente di portare sino al singolo alloggio la contabilizzazione dell energia termica consumata in analogia con quanto avviene per l energia elettrica e di eliminare così i costi delle dispersioni che in altri casi sono a carico del cliente finale. A tutto questo si unisce la realizzazione di oltre 10.000 mq di verde pubblico, la piantumazione di nuovi alberi, la realizzazione di piste ciclabili e sistema di gestione dell irrigazione intelligente. Abbattimento CO2 per la presenza di nuovi alberi La presenza di nuovi alberi contribuirà all abbattimento della CO2 presente nell aria nel quartiere. 10.000 mq di verde pubblico Il progetto prevede la realizzazione di un grande parco urbano.

Edifici A-B-C-D Residenziale Edifici A-B-C-D Predisposizione raffrescamento Gli appartamenti saranno dotati della predisposizione per l impianto di raffrescamento estivo. Sistema a induzione Predisposizione per piastre elettriche a induzione magnetica. Capitolato personalizzato Ogni appartamento è personalizzabile grazie ad un ampia scelta di capitolato. Ottimizzazione spazi abitabili È possibile sfruttare al meglio tutti gli spazi progettati in modo funzionale ed ergonomico. Flessibilità tipologica Appartamenti per tutte le esigenze, dal confortevole monolocale alle metrature più ampie. Ampie logge abitabili Elementi di caratterizzazione delle facciate che aumentano la luminosità e il comfort degli ambienti interni. Riscaldamento a pavimento Sistema di riscaldamento che consente il risparmio energetico e migliora il comfort domestico. Predisposizione sistemi allarme Predisposizione dell impianto di allarme in ogni alloggio. Le Corti di Medoro rappresentano uno dei più significativi interventi di rigenerazione urbana a livello nazionale. La qualità del costruito e l efficienza energetica sono le linee guida del nuovo complesso residenziale di housing sociale, dotato di ampi spazi comuni e un parco attrezzato con aree relax, zone fitness e giochi per i più piccoli. Il coinvolgimento attivo degli abitati nella gestione degli spazi condivisi e nell organizzazione di attività ricreative, sarà generatore di vere e proprie community dell abitare. La dimensione prevalente del progetto architettonico coincide non solo con la definizione di quegli spazi di relazione, interni ed esterni, che valorizzano la dimensione sociale e collaborativa del modello di abitare, ma anche con una ricerca tipologica sull alloggio, rinnovata a partire dall assunzione di due criteri-guida fondamentali: l ottimizzazione e la flessibilità degli spazi abitativi. Questi due aspetti sono alla base della progettazione del quartiere e consentono di disporre di tipologie di appartamenti capaci di soddisfare le diverse esigenze dell abitare contemporaneo e, grazie a una flessibilità distributiva degli spazi interni, adattare l alloggio alle mutate esigenze della famiglia nel tempo. Gli spazi pubblici e i servizi collettivi rappresentano un estensione dell appartamento verso l esterno e un tramite per il passaggio dalla vita privata a quella del quartiere.

Edificio E Residenziale Co-living Edificio E Caldo/Freddo Gli appartamenti sono dotati di impianto idronico per il riscaldamento invernale da teleriscaldamentio HERA e il raffrescamento estivo. Sensore fumi L edificio sarà dotato di impianto rilevazione fumi per la sicurezza delle persone. Controllo accessi Portierato H24 7/7 per informazioni, gestione ingressi e ricevimento posta. Il Co-living è la soluzione abitativa finalizzata alla creazione di un contesto ricco di collaborazione, situazioni nuove e conversazioni. 44 appartamenti di diverse tipologie, completamente arredati, ad alta efficienza energetica, con riscaldamento invernale tramite Teleriscaldamento HERA e sistema idronico per il raffrescamento estivo e dotati di servizio wifi e portierato. Arredo Tutti gli alloggi sono forniti completamente arredati. Wifi Possibilità di navigare in internet gratuitamente e senza limiti. La soluzione proposta prevede contratti di locazione transitori a breve termine di durata 12 mesi destinati a studenti universitari regolarmente iscritti all Università di Ferrara e a ricercatori/dottorandi con l Università di Ferrara. CLASSE A TELERISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO WIFI FREE PORTIERATO ARREDO

Per informazioni: ACER Ferrara Corso Vittorio Veneto, 7-44121 Ferrara Orari: da lun a ven 8.45-13.30 mar e gio 15.30-18.00 Cell. 331 6139519 Tel. 0532 230335 commerciale@acerferrara.it InvestiRE sgr SpA Sede legale e uffici Via Po 16-00198 Roma Uffici Largo Donegani 2 20121 Milano Centralino unico T 06 69629 1 F 06 69629 1 info@investiresgr.it investiresgr@pec.investiresgr.it investiresgr.it Iscritta all Albo matricola 50 Cap. Soc. Euro 14,770,000 iv Iscr. Reg. Imp. Roma CF e P.IVA 06931761008 Società soggetta all attività di direzione e coordinamento Di Banca Finnat Euramerica SpA