Fondazione Luigi Maria Monti

Documenti analoghi
Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti

Speciale Open Day 25 maggio 2014

RASSEGNA STAMPA. A cura di. Agenzia Comunicatio

Fondazione Luigi Maria Monti

ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE

ZCZC AKS FAR 0 RS2

Prenditi cura del piede diabetico

28/6/2014 RASSEGNA STAMPA IDI

Rassegna Stampa

Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO

Furto di farmaci biologici dagli ospedali italiani

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

LA COMUNICAZIONE TRA IL PERSONALE SOCIOSANITARIO, IL PAZIENTE DIABETICO E LA SUA FAMIGLIA

RASSEGNA. Comunicato Stampa A BIELLA L OPEN DAY SALUTE DELLA MANO

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

Premio Buone Notizie

RASSEGNA STAMPA. Manager con Anima. RINASCITE. Progettare e lavorare per un futuro migliore. 11 novembre Shenker

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

AKS SAN 0 DNA NAZ RLO

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

Fondazione Luigi Maria Monti Istituto Dermopatico dell Immacolata Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

18 giugno 2013 DATA. DaD 1/1 PAG. Rilevazioni web

CARTA DEL SERVIZIO. Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia. Direttore Dott.ssa Simonetta Lombardi

Testate cartacee e on-line

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

AG. STAMPA ANSA del 8 gennaio 2013

Iperbarico di Bolzano Carta dei servizi Guida per gli utenti

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

PERCORSO RETINOPATIA DIABETICA

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

Il Messaggero, 04/01/08, p. 39

GISED Gruppo Italiano di Studio per l Educazione sul Diabete

Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM

14-GIU-2017 da pag. 2 foglio 1 / 3

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 18 aprile 2017

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità

DECALOGO ESTATE IN SALUTE

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA

RASSEGNA STAMPA BIMBI IN FORMA - 10 GIUGNO A cura dell Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA. Nota stampa del CNCM sul caso di Casalmaiocco (Lodi) Meningococco B: la vaccinazione esiste, è inammissibile non disporne!

OSSERVATORIO SUI GIOCHI 10 SETTEMBRE 2015

rassegna stampa dal 7 al 12 ottobre 2008 a cura di Salvo Giuffrida

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO

Rassegna. Convegno Accredia Censis 16 aprile 201. Carta stampata e Agenzie stampa

Il progetto scleronet

La qualità delle cure: la rete vulnologica. Vilma Martini Infermiere Esperto in Vulnologia

Infermiera Alberta Tadei: Ambulatorio Piede Diabetico: A che punto siamo

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

DAY HOSPITAL/12: Cancro della pelle in aumento nel lecchese 1

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

FILE UNICO DALLA DIAGNOSI DI PIEDE DIABETICO AL TRATTAMENTO DELLE LESIONI

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 18 aprile 2019

Sezione provinciale di Torino

Sanità privata. Informazioni

ALCUNE ATTIVITA 2013

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 2 agosto 2019

ZCZC AGI CRO 0 R01 / SAN

Salute Chirurgia: con interventi anti obesita' giu' diabete e niente rischi per ossa Roma, 8 dic. (Adnkronos Salute) - "Le operazioni di chirurgia

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

TESTATA ANSA DATA PUBBLICAZIONE 30/11/2016 PAG. RIFERIMENTO/OGGETTO SENZA LA C

Task force Ordine Psicologi per sbarco migranti a Napoli. Napoli, 29 maggior Rassegna stampa e comunicati

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

RASSEGNA STAMPA. Nota stampa del CNCM sul caso di Casalmaiocco (Lodi) Meningococco B: la vaccinazione esiste, è inammissibile non disporne!

Crema lipidizzante. Una formula scientificamente testata contro la secchezza dei piedi anche i più problematici. Università degli Studi di Pavia

PERCORSO DI DERMATOLOGIA

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

DELLA REGIONE SICILIANA

Cristiana Di Campli VIA MALCESINE ROMA. DCMCST71T50E435X RESPONSABILE UOS PIEDE DIABETICO E ULCERE CUTANEE

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

La S.I.Po. collaborazione con le associazioni di diabetologia attenendosi alle linee. Svolgere attività di prevenzione e cura del piede diabetico in

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

Cifosi e scoliosi: ad aprile l esperto della colonna vertebrale dell Istituto Gaetano Pini risponde via

Transcript:

Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI 20/6/2018

Pagine web nazionali

L'Idi, Istituto dermopatico dell'immacolata di Roma, si mette a disposizione dei medici di famiglia che hanno in cura pazienti diabetici. L'iniziativa ha come obiettivo quello di fornire una risposta immediata, con consulenza tra colleghi medici o prenotazione di visita per le persone affette da patologie legate al diabete. Sul tema è intervenuta Cristiana Di Campli, Responsabile Uos piede diabetico e ulcere cutanee dell'idi, che all'inizio della stagione estiva, invita "a rispettare i suggerimenti: maggiore idratazione della cute, bere più acqua, consumare una maggiore quantità di pesce e verdure, non esporsi troppo al sole per evitare dermatiti, evitare il rischio ustioni quando il piede viene a contatto con la sabbia bollente". E ancora: "L'uso delle calzature", spiega Di Campli, "è fondamentale per i pazienti neuropatici anche in spiaggia. Possono ustionarsi facilmente, oppure, se il piede non risulta correttamente protetto, si espongono al pericolo di lesioni che inizialmente si presentano come banali tagli, ma che nell'arco di pochi giorni, possono trasformarsi in lesioni importanti e di difficile gestione, se sopravviene un'infezione o il paziente presenta problemi circolatori". Quindi, massima attenzione e nel caso in cui si dovessero presentare queste situazioni è bene rivolgersi subito al medico di famiglia. All'Idi, ricorda Di Campli, "abbiamo voluto creare una linea diretta con i medici di famiglia per fornire visite e consulenze immediate e garantire così un approccio terapeutico corretto".

Diabete, Idi lancia servizio telefonico per i medici di famiglia Un servizio telefonico dedicato ai medici di famiglia che hanno in cura pazienti diabetici: a lanciarlo è l'istituto dermopatico dell'immacolata Idi di Roma, con l'obiettivo di fornire una risposta immediata (consulenza tra colleghi medici o prenotazione visita) a favore dei pazienti affetti da patologie legate al diabete. I numeri attivi sono 06/66463510 e 377/7777256. Cristiana Di Campli, responsabile Unità operativa semplice Piede diabetico e ulcere cutanee Idi, esprime in una nota grande soddisfazione per il nuovo servizio, ricordando alcuni utili consigli per la stagione estiva, come "maggiore idratazione della cute, bere più acqua, consumare una maggiore quantità di pesce e verdure, non esporsi troppo al sole per evitare dermatiti". L'esperta ribadisce inoltre di fare massima attenzione al rischio ustioni quando il piede viene a contatto con la sabbia bollente: "L'uso delle calzature è fondamentale - avverte - Se il piede non risulta correttamente protetto, viene esposto al pericolo di lesioni che inizialmente si presentano come banali tagli, ma che nell'arco di pochi giorni possono trasformarsi in lesioni importanti e di difficile gestione, se sopravviene un'infezione e/o il paziente presenta problemi circolatori. Quindi massima attenzione e, nel caso in cui si dovessero presentare queste situazioni, è bene rivolgersi subito al medico di famiglia".

Giornali nazionali on line

Data Pagina Foglio 19-06-2018 1 / 2 AVVENIRE CEI NEWS SIR TV2000 RADIO INBLU FISC seguici su 5 1968-2018 IL FUTURO OGNI GIORNO SEZIONI MIGRANTI #ALPAPADIREI PAPA OPINIONI SINODO GIOVANI Home > Attualità Medicina. Patologie diabetiche, linea diretta con l'idi per una consulenza immediata Redazione romana martedì 19 giugno 2018 Un servizio dedicato ai medici di famiglia. L'ospedale dermatologico avverte sui rischi estivi: bere di più, non esporsi troppo al sole, proteggere i piedi. E non sottovalutare le lesioni cutanee" Nella stagione estiva chi soffre di patologie legate al diabete deve osservare alcune precauzioni in più e in caso di ferite, ulcerazioni e infezioni è necessario intervenire tempestivamente. Per questo l'ospedale Idi (Istituto dermopatico dell'immacolata) di Roma ha attivato filo diretto telefonico, con numeri dedicati ai medici di famiglia che hanno in cura pazienti diabetici (06/66463510 e 377/7777256). L' obiettivo quello di fornire una risposta immediata (consulenza tra colleghi medici o prenotazione visita presso l Idi) a favore dei pazienti affetti da patologie legate al diabete. Grande soddisfazione per l istituzione di questo nuovo servizio viene espressa dalla dottoressa Cristiana Di Campli, responsabile dell'unità operativa semplice "Piede diabetico e ulcere cutanee" dell'idi, che all inizio della stagione estiva, invita a rispettare i suggerimenti che si danno in questo periodo: maggiore idratazione della cute, bere più acqua, consumare una maggiore quantità di pesce e verdure, non esporsi troppo al sole per evitare dermatiti. C'è, infatti, il rischio di ustioni quando il piede viene a contatto con la sabbia bollente. "L uso delle calzature - afferma Di Campli - è fondamentale per i pazienti neuropatici anche in spiaggia. Essi infatti possono ustionarsi facilmente, oppure, se il piede non risulta correttamente protetto, si espongono al pericolo di lesioni che inizialmente si presentano come banali tagli, ma che nell arco di pochi giorni, possono trasformarsi in lesioni importanti e di difficile gestione, se sopravviene un'infezione e il paziente presenta problemi circolatori". Quindi, massima attenzione e nel caso in cui si dovessero presentare queste situazioni è 145007 Codice abbonamento: Idi Pag. 2

Data Pagina Foglio 19-06-2018 2 / 2 bene rivolgersi, subito, al medico di famiglia. Per questo, conclude Di Campli, l'idi ha voluto creare una linea diretta con i medici di famiglia, per fornire visite e consulenze immediate e garantire così un approccio terapeutico corretto. RIPRODUZIONE RISERVATA ARGOMENTI: Attualità pubblicità ATTUALITÀ Migranti Il Papa al «Pasto dell'incontro»: nuovi spazi di condivisione I.Sol. Guardia costiera Sbloccato stallo Roma 58 arresti nel quartiere della Diciotti: sbarco in Sicilia per Montespaccato 519 migranti Redazione Interni Redazione Internet ATTUALITÀ Codice abbonamento: 145007 Idi Pag. 3

Pazienti diabetici. L Idi lancia il servizio telefonico dedicato ai medici di famiglia Una nuova iniziativa per dare risposte immediata ai pazienti. Abbiamo voluto creare una linea diretta con i medici di famiglia per fornire visite e consulenze immediate e garantire così un approccio terapeutico corretto, spiega Cristiana Di Campli, Responsabile UOS Piede diabetico e ulcere cutanee dell Istituto. 18 GIU - 06/66463510-377.7777256 sono i numeri di telefono che l ospedale IDI ha riservato a tutti i medici di famiglia che hanno in cura pazienti diabetici. Una nuova iniziativa che ha come obiettivo quello di fornire una risposta immediata (consulenza tra colleghi medici o prenotazione visita presso l IDI) a favore dei pazienti affetti da patologie legate al diabete. Grande soddisfazione per l istituzione di questo nuovo servizio è stata espressa dalla dott.ssa Cristiana Di Campli, Responsabile UOS Piede diabetico e ulcere cutanee IDI, che all inizio della stagione estiva, invita a rispettare i suggerimenti che si danno in questo periodo ( maggiore idratazione della cute, bere più acqua, consumare una maggiore quantita di pesce e verdure, non esporsi troppo al sole per evitare dermatiti) puntando il dito sul rischio ustioni quando il piede viene a contatto con la sabbia bollente. L uso delle calzature ad esempio, afferma Di Campli, è fondamentale per i pazienti neuropatici anche in spiaggia. Essi infatti possono ustionarsi facilmente, oppure, se il piede non risulta correttamente protetto, si espongono al pericolo di lesioni che inizialmente si presentano come banali tagli, ma che nell arco di pochi giorni, possono trasformarsi in lesioni importanti e di difficile gestione, se sopravviene un'infezione e/o il paziente presenta problemi circolatori. Quindi, massima attenzione e nel caso in cui si dovessero presentare queste situazioni è bene rivolgersi, subito, al medico di famiglia. All IDI, ricorda Di Campli, abbiamo voluto creare una linea diretta con i medici di famiglia per fornire visite e consulenze immediate e garantire così un approccio terapeutico corretto.

L'Idi, Istituto dermopatico dell'immacolata di Roma, si mette a disposizione dei medici di famiglia che hanno in cura pazienti diabetici. L'iniziativa ha come obiettivo quello di fornire una risposta immediata, con consulenza tra colleghi medici o prenotazione di visita per le persone affette da patologie legate al diabete. Sul tema è intervenuta Cristiana Di Campli, Responsabile Uos piede diabetico e ulcere cutanee dell'idi, che all'inizio della stagione estiva, invita "a rispettare i suggerimenti: maggiore idratazione della cute, bere più acqua, consumare una maggiore quantità di pesce e verdure, non esporsi troppo al sole per evitare dermatiti, evitare il rischio ustioni quando il piede viene a contatto con la sabbia bollente". E ancora: "L'uso delle calzature", spiega Di Campli, "è fondamentale per i pazienti neuropatici anche in spiaggia. Possono ustionarsi facilmente, oppure, se il piede non risulta correttamente protetto, si espongono al pericolo di lesioni che inizialmente si presentano come banali tagli, ma che nell'arco di pochi giorni, possono trasformarsi in lesioni importanti e di difficile gestione, se sopravviene un'infezione o il paziente presenta problemi circolatori". Quindi, massima attenzione e nel caso in cui si dovessero presentare queste situazioni è bene rivolgersi subito al medico di famiglia. All'Idi, ricorda Di Campli, "abbiamo voluto creare una linea diretta con i medici di famiglia per fornire visite e consulenze immediate e garantire così un approccio terapeutico corretto". Due i numeri del servizio telefonico dedicato ai medici di famiglia, 06/66463510-377.7777256.

Agenzie di stampa

ZCZC 2048 CRO 28 1113 PCMSP MAESP QBKN L'Idi con medici famiglia per curare patologie del diabete Servizio telefonico per consulenze immediate, e consigli estate (ANSA) - ROMA, 18 GIU - L'Idi, Istituto dermopatico dell'immacolata di Roma, si mette a disposizione dei medici di famiglia che hanno in cura pazienti diabetici. L'iniziativa ha come obiettivo quello di fornire una risposta immediata, con consulenza tra colleghi medici o prenotazione di visita per le persone affette da patologie legate al diabete. Sul tema e' intervenuta Cristiana Di Campli, Responsabile Uos piede diabetico e ulcere cutanee dell'idi, che all'inizio della stagione estiva, invita "a rispettare i suggerimenti: maggiore idratazione della cute, bere piu' acqua, consumare una maggiore quantita' di pesce e verdure, non esporsi troppo al sole per evitare dermatiti, evitare il rischio ustioni quando il piede viene a contatto con la sabbia bollente". E ancora: "L'uso delle calzature", spiega Di Campli, "e' fondamentale per i pazienti neuropatici anche in spiaggia. Possono ustionarsi facilmente, oppure, se il piede non risulta correttamente protetto, si espongono al pericolo di lesioni che inizialmente si presentano come banali tagli, ma che nell'arco di pochi giorni, possono trasformarsi in lesioni importanti e di difficile gestione, se sopravviene un'infezione o il paziente presenta problemi circolatori". Quindi, massima attenzione e nel caso in cui si dovessero presentare queste situazioni e' bene rivolgersi subito al medico di famiglia. All'Idi, ricorda Di Campli, "abbiamo voluto creare una linea diretta con i medici di famiglia per fornire visite e consulenze immediate e garantire cosi' un approccio terapeutico corretto". Due i numeri del servizio telefonico dedicato ai medici di famiglia, 06/66463510-377.7777256. (ANSA).

Diabete, Idi lancia servizio telefonico per i medici di famiglia Roma, 18 giu. (AdnKronos Salute) - Un servizio telefonico dedicato ai medici di famiglia che hanno in cura pazienti diabetici: a lanciarlo è l'istituto dermopatico dell'immacolata Idi di Roma, con l'obiettivo di fornire una risposta immediata (consulenza tra colleghi medici o prenotazione visita) a favore dei pazienti affetti da patologie legate al diabete. I numeri attivi sono 06/66463510 e 377/7777256. Cristiana Di Campli, responsabile Unità operativa semplice Piede diabetico e ulcere cutanee Idi, esprime in una nota grande soddisfazione per il nuovo servizio, ricordando alcuni utili consigli per la stagione estiva, come "maggiore idratazione della cute, bere più acqua, consumare una maggiore quantità di pesce e verdure, non esporsi troppo al sole per evitare dermatiti". L'esperta ribadisce inoltre di fare massima attenzione al rischio ustioni quando il piede viene a contatto con la sabbia bollente: "L'uso delle calzature è fondamentale - avverte - Se il piede non risulta correttamente protetto, viene esposto al pericolo di lesioni che inizialmente si presentano come banali tagli, ma che nell'arco di pochi giorni possono trasformarsi in lesioni importanti e di difficile gestione, se sopravviene un'infezione e/o il paziente presenta problemi circolatori. Quindi massima attenzione e, nel caso in cui si dovessero presentare queste situazioni, è bene rivolgersi subito al medico di famiglia".

ZCZC DIR0408 3 SAL 0 RR1 R/LAZ / ROM /TXT SANITÀ. PAZIENTI DIABETICI, IDI LANCIA SERVIZIO TELEFONICO PER MEDICI FAMIGLIA (DIRE) Roma, 18 giu. - 06/66463510-377.7777256 sono i numeri di telefono che l'ospedale Idi ha riservato a tutti i medici di famiglia che hanno in cura pazienti diabetici. Una nuova iniziativa che ha come obiettivo quello di fornire una risposta immediata (consulenza tra colleghi medici o prenotazione visita presso l'idi) a favore dei pazienti affetti da patologie legate al diabete. Grande soddisfazione per l'istituzione di questo nuovo servizio e' stata espressa dalla dott.ssa Cristiana Di Campli, Responsabile Uos Piede diabetico e ulcere cutanee Idi, che all'inizio della stagione estiva, "invita a rispettare i suggerimenti che si danno in questo periodo (maggiore idratazione della cute, bere piu' acqua, consumare una maggiore quantita' di pesce e verdure, non esporsi troppo al sole per evitare dermatiti) puntando il dito sul rischio ustioni quando il piede viene a contatto con la sabbia bollente. L'uso delle calzature ad esempio, e' fondamentale per i pazienti neuropatici anche in spiaggia. Essi infatti possono ustionarsi facilmente, oppure, se il piede non risulta correttamente protetto, si espongono al pericolo di lesioni che inizialmente si presentano come banali tagli, ma che nell'arco di pochi giorni, possono trasformarsi in lesioni importanti e di difficile gestione, se sopravviene un'infezione e/o il paziente presenta problemi circolatori. Quindi, massima attenzione e nel caso in cui si dovessero presentare queste situazioni e' bene rivolgersi, subito, al medico di famiglia. All'Idi abbiamo voluto creare una linea diretta con i medici di famiglia per fornire visite e consulenze immediate e garantire cosi' un approccio terapeutico corretto".

RS Agenzia giornalistica Un servizio telefonico dedicato ai medici di famiglia che hanno in cura pazienti diabetici: a lanciarlo è l'istituto dermopatico dell'immacolata Idi di Roma, con l'obiettivo di fornire una risposta immediata (consulenza tra colleghi medici o prenotazione visita) a favore dei pazienti affetti da patologie legate al diabete. I numeri attivi sono 06/66463510 e 377/7777256. Cristiana Di Campli, responsabile Unità operativa semplice Piede diabetico e ulcere cutanee Idi, esprime in una nota grande soddisfazione per il nuovo servizio, ricordando alcuni utili consigli per la stagione estiva, come "maggiore idratazione della cute, bere più acqua, consumare una maggiore quantità di pesce e verdure, non esporsi troppo al sole per evitare dermatiti". L'esperta ribadisce inoltre di fare massima attenzione al rischio ustioni quando il piede viene a contatto con la sabbia bollente: "L'uso delle calzature è fondamentale - avverte - Se il piede non risulta correttamente protetto, viene esposto al pericolo di lesioni che inizialmente si presentano come banali tagli, ma che nell'arco di pochi giorni possono trasformarsi in lesioni importanti e di difficile gestione, se sopravviene un'infezione e/o il paziente presenta problemi circolatori. Quindi massima attenzione e, nel caso in cui si dovessero presentare queste situazioni, è bene rivolgersi subito al medico di famiglia".