RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 18 aprile 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 18 aprile 2019"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 18 aprile 2019

2 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA Sanitainsicilia.it Le giornate diabetologiche acesi : Evoluzione e sinergia tra medici di base e specialisti 14/04/ Mesi Diabete in gravidanza Aprile 2019

3 SANITAINSICILIA.IT Data: 14/04/2019 Il pianeta diabete a 360 gradi. Dalla gestione all approccio innovativo, passando per le numerose patologie conseguente a questa malattia che, in Italia, colpisce quasi il 5% della popolazione, con almeno un milione di persone che, ancora, non ha scoperto di soffrirne. Informazione e aggiornamento le parole chiave delle giornate diabetologiche acesi: momento di dibattito in cui medici di base e specialisti si sono confrontati con l obiettivo di migliorare approccio e gestione. Sono molto contento spiega il dottore Cristiano Crisafulli, responsabile scientifico perché questo evento che abbiamo voluto realizzare è andato oltre le più rosee previsioni. Abbiamo avuto una grande affluenza di pubblico, ma soprattutto sono davvero contento della qualità delle relazioni dei colleghi che hanno permesso di sviscerare dei problemi che, nella quotidianità, vengono sottovalutati e ci hanno consentito di riflettere parecchio sul modo in cui lavoriamo e combattiamo contro il diabete. Davvero numerosi gli interventi che si sono susseguiti in questa, intensa due giorni di lavoro, che si è svolta nella splendida cornice di palazzo Romeo ad Acireale. Il diabete, infatti, non è solo una patologia: per i numeri che si registrano può essere considerato una vera e propria questione sociale. Nonostante negli ultimi anni siano stati fatti enormi passi avanti spiega Domenico Mannino, presidente nazionale Amd se non affrontiamo la questione diabete nel migliore dei modi, ci troveremo dinanzi ad una catastrofe. Nel nostro paese, a macchia di leopardo, ci sono posti in cui l assistenza ai diabetici è di alto livello, ma bisogna certamente fare di più perché questo avvenga in ogni parte del nostro paese. Come detto, sono stati svariati gli argomenti trattati durante la due giorni di lavoro di Acireale: se da un lato, infatti, sono stati fatti passi da gigante fatti nella gestione della patologia e nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti, negli ultimi anni il focus si è concentrato soprattutto sullo studio delle complicanze che, in alcuni casi, possono anche essere fatali. Le esperienze variano da paziente a paziente, così come le conseguenze e le patologie secondarie che possono subentrare. Molto spesso spiega il dottore Antonino Di Guardo ci troviamo dinanzi a pazienti in sovrappeso, con insulino resistenza che come primo parametro alterato hanno la rigidità dei vasi. Se noi gli consigliamo le modifiche dello stile di vita, li aiutiamo a dimagrire, gli spieghiamo che fa bene camminare durante il giorno, se gli diciamo di vivere di in modo corretto, la situazione può migliorare.

4 SANITAINSICILIA.IT Data: 14/04/2019 Lo scopo del congresso aggiunge il dottore Massimo Catanuso è proprio quello di vedere il paziente nella sua totalità. Non dobbiamo parlare solo di malattia diabetica, ma bensì di tutto quello che c è attorno alla malattia diabetica. Tra le complicanze del diabete più debilitanti per il paziente, a ledere maggiormente la qualità della vita ci sono i problemi legati al piede e all eventualità di un amputazione. Anche in questo caso, però, nel corso degli anni si è registrato un netto miglioramento della situazione La situazione spiega Carmelo Licciardello, responsabile Ambulatorio Piede Diabetico Centro Medico Catanese negli ultimi anni è notevolmente migliorata, perché sono cresciuto le amputazioni minori, ovvero quelle al sotto della caviglia, e questo è fondamentale soprattutto per quanto riguarda la qualità della vita del paziente. Durante gli interventi che si sono susseguiti si è discusso dei problemi sessuali che possono scaturire dal diabete, del trattamento del dolore neuropatico e di quello intraospedaliero del paziente diabetico con SCA. Inevitabile, poi, un accenno alla questione dieta: passaggio imprescindibile per qualsiasi paziente diabetico. Anche in questo settore non è mancata una fondamentale evoluzione: si parla infatti di diete a basso contenuto di carboidrati, ma anche di diete equivalenti, sempre più vicine alla normalità, ovvero a quelle di chi non soffre di tale patologia. Uno dei must legati al diabete e alla gestione della malattia, comunque, rimane sempre la quotidiana e necessaria iniezione di insulina. In questo senso l evoluzione tecnologica ha migliorato notevolmente la qualità della vita dei pazienti. Le tecniche iniettive spiega la dottoressa Manuela Nicotra hanno subito una profonda modifica negli ultimi anni. Siamo passati quindi da terapie iniettive che prevedevano l uso di aghi dalle dimensioni elevati, a penne che utilizzano aghi molto sottili con delle tecnologie iniettive più sofisticate. Ma l evoluzione non si può certo fermare e anche in questo ambito, nei prossimi anni, sono attese delle novità che serviranno ad aumentare ancora di più la qualità della vita dei pazienti diabetici.

5 9 MESI Data: Aprile 2019

VENERDÌ 12 APRILE 2019

VENERDÌ 12 APRILE 2019 Le Giornate Diabetologiche Acesi Prima Edizione "Una visione unitaria del futuro sulla gestione della malattia diabetica: professionisti a confronto" Palazzo Romeo Acireale, 12 13 Aprile 2019 VENERDÌ 12

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 29 marzo 2019

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 29 marzo 2019 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 29 marzo 2019 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA Tecnica ospedaliera Doctor33.it Diabete ruolo di big data e intelligenza artificiale Diabete 1,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA LaStampa.it Allarme diabete di tipo 1: in Europa casi in aumento del +3,4% l anno 19/04/2019 IlSecoloXIX.it

Dettagli

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009,

Dettagli

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI DOTT. PAOLO MANCINELLI DOTT. LUIGI TEDESCHI RADIOLOGIA ED INTERVENTISTICA RADIOLOGICA OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI PORDENONE ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA (AOCP) NEI PAESI OCCIDENTALI

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE

IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE Diabete per capirsi: comunicare per curare Elisa Manicardi Valeria Manicardi Coordinatore Nazionale Gruppo Donna di AMD Pazienti con DM (Milioni) L Epidemia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 30 novembre 2018 Sommario TESTATA TITOLO DATA ILFARMACISTAONLINE.IT Diabete. Paziente sempre più al centro della terapia. Documento di consenso sulla

Dettagli

Il paziente diabetico non aderente ai controlli clinici: i risultati di uno studio condotto nel territorio della ASL4 Chiavarese

Il paziente diabetico non aderente ai controlli clinici: i risultati di uno studio condotto nel territorio della ASL4 Chiavarese ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Il paziente diabetico non aderente ai controlli clinici: i risultati di uno studio condotto nel territorio della

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia Dott. Carlo B. Giorda M. Metaboliche e Diabetologia ASL TORINO 5 Presidente nazionale AMD Che cosa si può fare in questi pazienti? HbA 1c

Dettagli

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti Il Piano Sanitario Nazionale sulla malattia diabetica, nel considerare i bisogni delle persone con diabete in età adulta e in età evolutiva, di quelli che assistono le persone con diabete, sanitari e non,

Dettagli

Giornata per il Diabete novembre

Giornata per il Diabete novembre Giornata per il Diabete 2004 14 novembre Indice Cos è la Giornata per il Diabete Cos è il diabete Le manifestazioni del passato La manifestazione del 2004 Il programma della Giornata La diffusione dell

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 25 MAGGIO 2018 Sommario TESTATA TITOLO DATA ANSA Diabete:disparità regioni per accesso farmaci,parte indagine Società diabetologia, primo censimento

Dettagli

La Fondazione Italiana Diabete presenta il primo manuale indispensabile per pazienti con diabete mellito, utile per tutti gli altri

La Fondazione Italiana Diabete presenta il primo manuale indispensabile per pazienti con diabete mellito, utile per tutti gli altri La Fondazione Italiana Diabete presenta il primo manuale indispensabile per pazienti con diabete mellito, utile per tutti gli altri Roma, 20 settembre 2012 E stato presentato oggi a Roma dalla Fondazione

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

All'incontro hanno partecipato come relatori il prof. Salvatore Caputo, Presidente Diabete Italia, il prof. Emanuele Bosi,

All'incontro hanno partecipato come relatori il prof. Salvatore Caputo, Presidente Diabete Italia, il prof. Emanuele Bosi, Presentati ieri, 10 marzo, a Milano, nel corso di un'affollata conferenza stampa, i risultati di una ricerca quali-quantitativa su persone con diabete in Italia, Francia e Germania. L obiettivo di questa

Dettagli

CONGRESSO INTERASSOCIATIVO SID AMD CALABRIA maggio 2018 Palace Hotel Villa Fabiano, Rende (CS)

CONGRESSO INTERASSOCIATIVO SID AMD CALABRIA maggio 2018 Palace Hotel Villa Fabiano, Rende (CS) CONGRESSO INTERASSOCIATIVO SID AMD CALABRIA 2018 04-05 maggio 2018 Palace Hotel Villa Fabiano, Rende (CS) Il convegno verrà accreditato su AGENAS n PRESIDENTI del CONGRESSO: F. Castro, F. Faggiano COMITATO

Dettagli

MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA. g.cussotto maya idee

MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA. g.cussotto maya idee MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 1 Materiali e metodi AUDIT La pratica clinica è stata raccolta utilizzando QUESTIONARI autocompilati, (2010 e 2011) raccolti

Dettagli

Giuseppe Noberasco. Vice Presidente SIMG Liguria MMG,Specialista in Diabetologia Arenzano,19 Maggio 2012

Giuseppe Noberasco. Vice Presidente SIMG Liguria MMG,Specialista in Diabetologia Arenzano,19 Maggio 2012 Giuseppe Noberasco Vice Presidente SIMG Liguria MMG,Specialista in Diabetologia Arenzano,19 Maggio 2012 I programmi di screening basati sulla glicemia a digiuno hanno un più favorevole rapporto costo/efficacia

Dettagli

Arrivano le nuove linee guida italiana per la diagnosi e la terapia del diabete Mercoledì 28 Maggio :30

Arrivano le nuove linee guida italiana per la diagnosi e la terapia del diabete Mercoledì 28 Maggio :30 L intervento di Simona Frontoni, co-coordinatrice degli Standard per la SID e responsabile UOC endocrinologia e diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma,al XXV Congresso della Società

Dettagli

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2004 LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida 1 Chirrugia Casa di Cura Rizzola Inquadramento del problema EZIOLOGIA I problemi vascolari legati a

Dettagli

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Dobbiamo diffondere il valore della vita L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Prevenzione e cura del Diabete I benefici dell attività fisica diabete dieta L attività fisica è uno dei

Dettagli

PRESENTAZIONE XII Commissione Senato

PRESENTAZIONE XII Commissione Senato PRESENTAZIONE XII Commissione Senato Il Diabete mellito è una patologia tra le più diffuse al mondo. L Italia si colloca al 9 posto della classifica mondiale delle Nazioni con il più alto numero di persone

Dettagli

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017 Dott.Patrizia Ruggeri 1 Febbraio 2017 MEDICI DIABETOLOGI DIABETE MALATTIA CRONICA CHRONIC CARE MODEL Centralità della Persona Gestione Integrata Passare dalla cura al prendersi cura significa superare

Dettagli

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO PER INFORMAZIONI E ISCR IZIONI CONSULTARE IL SITO www.aiuc.it Segreteria Scientifica C. Solinas (Resp. Scientifico), U. Bovone, A. Farris, A. Pestarino, G. Colombo, V. Ruvolo, M. Martolini, D. Airaldi,

Dettagli

AMD 15 febbraio 2019

AMD 15 febbraio 2019 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 15 febbraio 2019 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA SanitainSicilia.it RavennaToday.it Diabete di tipo 2 e danno renale: un severo problema di salute

Dettagli

Il ruolo educazionale dell infermiere nella gestione e monitoraggio della malattia diabetica

Il ruolo educazionale dell infermiere nella gestione e monitoraggio della malattia diabetica Il ruolo educazionale dell infermiere nella gestione e monitoraggio della malattia diabetica Lucia Metta Bisceglie, 04/11/2011 Rappresentazione del Diabete ~ 180 milioni di persone affette nel mondo ~

Dettagli

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI! ALBINO BOTTAZZO Introduzione La salute del paziente Cura della malattia Cura della persona Nel 1946 con l atto di Costituzione dell OMS (Organizzazione Mondiale

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 12 GENNAIO 2018 Sommario TESTATA TITOLO DATA HEALTHDESK.IT L obesità si vede nella pipì dei bambini 09/01/2018 ANSA Diabete: una nuova app motiva malati

Dettagli

DIABETE. In collaborazione con. Con il patrocinio di

DIABETE. In collaborazione con. Con il patrocinio di DIABETE In collaborazione con Con il patrocinio di DIABETE: un viaggio in una dolce malattia Diabete come dolce malattia : è così che la interpreta uno d ei personaggi de La Coscienza di Zeno, il libro

Dettagli

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO GESTIONE INTEGRATA: UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO 4 e 11 Maggio 2019 25 Maggio e 8 Giugno 2019 Sede: MEDICOOP Sant Agata

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 17 aprile 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA AVVENIRE Italiani e salute, al sud si vive 3 anni di meno 11/04/17 LASTAMPA.IT Apple al lavoro su un sensore

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA

III CONGRESSO NAZIONALE COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 26 GENNAIO 2018 Sommario TESTATA TITOLO DATA ANSA Bere succhi 100% frutta non aumenta rischio diabete Non altera i livelli di zucchero nel sangue 23/01/2018

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA GAZZETTA DI PARMA Diabete, in Italia tre milioni e mezzo di ammalati 9/06/17 IL SECOLO XIX Diabete, l'importante è giocare

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 8 GIUGNO 2018 Sommario TESTATA TITOLO DATA LA STAMPA Dieta mediterranea sì, ma con l occhio al microbiota 05/06/2018 LA REPUBBLICA Leggo di nuovi farmaci

Dettagli

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG Il progetto di Gestione Integrata del paziente con diabete di tipo 2 tra Struttura Diabetologica e Medico di Medicina Generale in Emilia - Romagna. A che punto siamo? Il progetto di G.I. nella provincia

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

Attività fisica e Diabete

Attività fisica e Diabete Attività fisica e Diabete Dalle LG alla prescrizione come percorso di cura Convegno Regionale AMD Liguria Genova Hotel NH Marina Sabato 20 Aprile 2013 Vincenzo Paciotti L esercizio fisico è come un FARMACO

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa.

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa. COMUNICATO STAMPA Un dispositivo innovativo nel trattamento del diabete. L I-port è un dispositivo veramente innovativo nel trattamento del diabete. Questa piccola porta per iniezioni, inventata da una

Dettagli

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO Corso di Formazione ECM ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO FIUGGI[FR] 2 8-3 0 m a r z o 2 0 1 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE DR. Francesco Di Millo LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE COHN - BENDIT Testosterone nel Sangue Free T (nmol/l) SHBG (10-8 mol/l)

Dettagli

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!» Diabete in breve «Passo dopo passo per una salute migliore!» Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Cos è il diabete? Esistono due tipi

Dettagli

VENERDÌ 3 APRILE 2009 SABATO 4 APRILE Coffee Break Registrazione dei Partecipanti

VENERDÌ 3 APRILE 2009 SABATO 4 APRILE Coffee Break Registrazione dei Partecipanti VENERDÌ 3 APRILE 2009 09.00-10.30 Registrazione dei Partecipanti 10.00-17.30 Corso Professionalizzante per Infermieri La gestione infermieristica del diabete mellito tipo 2 in Medicina Generale * Colazione

Dettagli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli Introduzione L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), parlando di diabete, lancia un grido di allarme poiché si assiste ad una vera e propria epidemia 1 che colpisce milioni di persone in tutto il

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

DiabEtna 2018 Celebration

DiabEtna 2018 Celebration Programma Formativo DiabEtna 2018 Celebration Medicina, terapia, alimentazione. Nuovi orientamenti. 10 Congresso Regionale Hotel Villa Itria Viagrande (CT) 11-12 Maggio 2018 Programma Direttore del Corso:

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

ROMA E stato presentato oggi a Roma dalla Fondazione Italiana Diabete Onlus (FID) Guarda che cosa mangi, un manuale che raccoglie la composizione nutrizionale degli alimenti e consente di conoscere il

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Le persone con diabete sono in aumento in tutto il mondo industrializzato, in Italia ed anche nella nostra Regione sia per l aumento dell età media e della spettanza di vita, che

Dettagli

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Audizione al Senato della Repubblica in tema di diabete Roma, 22 Maggio 2012 Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Malattie

Dettagli

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Audizione al Senato della Repubblica in tema di diabete Roma, 22 Maggio 2012 Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Malattie

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI 22/3/2018 Quotidiani Online Salute&Benessere Venerdì open day all'idi di Roma sul piede diabetico Visite gratuite e percorso multidisciplinare

Dettagli

Aspetti di qualità dell assistenza alle persone diabetiche. Massimo O. Trinito Gruppo Tecnico Nazionale PASSI

Aspetti di qualità dell assistenza alle persone diabetiche. Massimo O. Trinito Gruppo Tecnico Nazionale PASSI Aspetti di qualità dell assistenza alle persone diabetiche Massimo O. Trinito Gruppo Tecnico Nazionale PASSI Venezia 21 giugno 2012 PASSI 2007-2011 PASSI 2010 «Un medico le ha mai diagnosticato una o più

Dettagli

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio Identificazione della realtà territoriale di attuazione del progetto Il progetto sta monitorando 5 ASL pilota della Regione Campania: A.S.L. NA centro; A.S.L.

Dettagli

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto I fattori di rischio cardiovascolare Dott. Franco Sciuto «la maggiore epidemia dell umanità, la cardiopatia ischemica, ha raggiunto proporzioni enormi Nei prossimi anni diventerà la più grande epidemia

Dettagli

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II RESPONSABILE DELL EVENTO Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore DOCENTI Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore Dr. Stefano

Dettagli

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Italian Barometer Diabetes Observatory Forum Regione Veneto Venezia, 16 Aprile 2012 Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Best Western Antares Hotel Concorde Viale Monza, 132 20127

Dettagli

Alla ricerca di un percorso condiviso nella terapia del diabete mellito Convegno dedicato ai Gruppi di lavoro AMD-Regione Campania

Alla ricerca di un percorso condiviso nella terapia del diabete mellito Convegno dedicato ai Gruppi di lavoro AMD-Regione Campania AMD Regione Campania Alla ricerca di un percorso condiviso nella terapia del diabete mellito Convegno dedicato ai Gruppi di lavoro AMD-Regione Campania Ottava edizione Hotel Cerere Capaccio (SA), 30 e

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

Ospedale Regionale di Lugano. 3 Simposio La presa in cura del paziente diabetico all Ospedale Regionale di Lugano Piedi e diabete

Ospedale Regionale di Lugano. 3 Simposio La presa in cura del paziente diabetico all Ospedale Regionale di Lugano Piedi e diabete 3 Simposio La presa in cura del paziente diabetico all Piedi e diabete Mercoledì 28 novembre 2018 Sala congressi FitoAmico, Autosilo Ospedale Italiano Via agli Orti 20, 6962 Viganello Dalle 14h00 alle

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1 ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI LOMBARDIA Corso pratico di aggiornamento continuo professionale per Medici, Infermieri e Dietisti di Diabetologia Titolo Il Counting dei carboidrati: indispensabile per

Dettagli

Diabete: dalla dichiarazione di Berlino la road map per l'italia

Diabete: dalla dichiarazione di Berlino la road map per l'italia PHARMASTAR 30 maggio 2017 Diabete: dalla dichiarazione di Berlino la road map per l'italia Martedi 30 Maggio 2017 Pazienti, Istituzioni, specialisti diabetologi, medici di medicina generale e sanità del

Dettagli

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 16 FEBBRAIO 2009 Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Lucia Nobilio La ricerca e gli obiettivi Utilizzo dei dati amministrativi integrati a supporto della programmazione e della valutazione Stima prevalenza

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 16 maggio 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA ANSA Cambio al vertice Soc. Diabetologia, Giorgio Sesti presidente 09/05/2016 IL GIORNALE Complicanze diabetiche:

Dettagli

Ambulatorio di Diabetologia

Ambulatorio di Diabetologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana Le complicanze perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( )

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( ) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2013-2015) Aree di miglioramento

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE Lingua Italiana Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata

Dettagli

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese L ASSISTENZA DIABETOLOGICA ASL RM E Roma 27 novembre 2015 Aula Magna Ospedale S.Pertini F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese ASL Roma E S:Filippo. Gemelli IDI Montesp.

Dettagli

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA ALLEGATO DELIBERA NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA (aggiornamento dell Allegato 2 Delibera 283 del 5/10/2017) Gennaio 2019 RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DIABETOLOGICI

Dettagli

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 340 DEL 31/08/2017 OGGETTO: Autorizzazione implementazione Ambulatorio Infermieristico

Dettagli

ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA

ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA 1 Sommario RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DIABETOLOGICI... 3 NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO... 4 DESCRIZIONE DEL NUOVO MODELLO

Dettagli

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Cuore e diabete: fattori di rischio diagnosi e terapia La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Aulss 21 Legnago (VR) Legnago, 7 maggio 2011

Dettagli

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani RASSEGNA STAMPA aggiornata al 29 Maggio 2012 Rassegna stampa DOMENICA GIORNATA DEL SOLLIEVO E DOMANI DA BRESCIA PARTE COME, CAMPAGNA DI FORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEI PAZIENTI ANZIANI Brescia,

Dettagli

19-02-2017 http://www.healthdesk.it/ I sistemi sanitari alla sfida della cronicità Sono sempre più le malattie croniche che già oggi si stima colpiscano otto over 65 su dieci e costino, a livello globale,

Dettagli

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017 MONTECCHIO PRECALCINO 19 DICEMBRE 2018 ROADSHOW DIABETOLOGIA DIABETE MELLITO E COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017 Aulss 8 BERICA Popolazione: 498.153 abitanti (109.150

Dettagli

Una visione tridimensionale:

Una visione tridimensionale: Sezione Catania Incontriamoci sotto il vulcano Catania Una visione tridimensionale: tra vecchi e nuovi modelli proviamo a guardare con nuovi occhi Plaza Hotel, Catania 15-16 Dicembre 2017 Lettera del Comitato

Dettagli

Il ruolo dello specialista

Il ruolo dello specialista La prevenzione del diabete e delle sue complicanze Il ruolo dello specialista Andrea Perrelli L ottimizzazione del compenso glicemico con il raggiungimento in condizioni di sicurezza- di valori di glicemia

Dettagli

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, di entrare nelle cellule. Se questo meccanismo è alterato,

Dettagli

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Tecnologie software avanzate di telemedicina al servizio della diabetologia Sandro Girolami, Me.Te.Da. S.r.l. Ancona, 18 dicembre

Dettagli

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese I sistemi sanitari di tutto il mondo si trovano oggi ad impegnare il 70-80% delle loro risorse nella cura delle malattie croniche. È una sfida importante: è infatti forte l impatto della malattia cronica

Dettagli

DE LUCA ANTONIO CV EUROPEO

DE LUCA ANTONIO CV EUROPEO Nome DE LUCA ANTONIO Data di nascita 21/10/1965 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Istituto Superiore di Sanità, 18-19 febbraio 2010 Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete P.Re.Val.E (Programma

Dettagli

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete L assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Udine, 5 Aprile 2017 Ruolo del team diabetologico

Dettagli

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi)

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi) Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi) A - Compilatore (per età inferiore a 18 anni può essere compilato da uno dei genitori) persona

Dettagli