RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 2 agosto 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 2 agosto 2019"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 2 agosto 2019

2 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA Ansa Ilmessaggero.it Healthdesk.it Diabete, in Estate metà pazienti rischia errori con le cure Esperti, consultare medico per dosaggi e cure più facili Diabete, la metà dei pazienti sgarra con le cure e l'alimentazione durante l'estate: che fare Diabete 2, in estate la metà dei pazienti rischia di "sgarrare" con le cure 27/07/ /07/ /07/2019 Adnkronos Salute ilfarmacistaonline.it Sanità: kit glicemia, Consip vara accordo da 227 mln, risparmi del 50% Consip e diabetologi insieme per gara su dispositivi per l autocontrollo della glicemia 29/07/ /07/2019

3 ANSA Data: 27/07/2019 Diabete, in Estate metà pazienti rischia errori con le cure Esperti, consultare medico per dosaggi e cure più facili ROMA (ANSA) - ROMA, 27 LUG - Il caldo fa passare la fame oppure fa venir voglia di sostituire il pasto con un bel gelato o una buona dose di frutta. Il risultato, se si soffre di diabete e non si aggiustano le terapie, è che si può far 'sballare' la glicemia. Accade a circa la metà dei pazienti che, affermano gli esperti, può andare incontro a cali repentini degli zuccheri nel sangue da mancanza di appetito, se si utilizzano farmaci che aumentano il rischio di ipoglicemie, o al contrario a picchi di iperglicemia da eccesso di zuccheri, se non si adegua la cura al maggior introito di zuccheri da gelati e frutta. A tutto questo si aggiunge spesso la complessità di assunzione delle stesse terapie, che con il cambio della routine delle giornate di vacanza favorisce dimenticanze ed errori. Una soluzione, rileva l'associazione medici diabetologi (Amd), può arrivare dalle nuove cure come dulaglutide, principio attivo di ultima generazione, agonista del recettore del GLP1, utilizzato anche in Italia nel trattamento del diabete: una terapia semplice che prevede una sola iniezione a settimana e che grazie a un meccanismo d'azione glucosio-dipendente mette al sicuro dalla possibilità di ipo e iperglicemie fuori controllo, aiutando a ridurre il peso e diminuendo in maniera significativa il pericolo di eventi come morte cardiovascolare, infarto miocardico e ictus non fatali, anche in chi non ha una malattia cardiovascolare accertata, come ha dimostrato il recente studio REWIND condotto su quasi 10 mila pazienti affetti da diabete. "L'estate può diventare un momento 'critico' per i diabetici perché spesso in vacanza si modificano le abitudini e si consumano cibi diversi, in differenti quantità rispetto al solito - spiega Domenico Mannino, presidente Amd -. Tutto questo può incidere sulla glicemia e le terapie andrebbero quindi rivalutate: se si utilizzano farmaci associati a un maggior rischio di ipoglicemie si potrebbe avere un repentino calo di zuccheri, mangiando di meno, mentre in altri casi la cura potrebbe non essere sufficiente". "Quando si va in vacanza, poi, è più difficile sfuggire alle tentazioni - rileva Paolo Di Bartolo, presidente eletto Amd -. Utili dunque alcune raccomandazioni: ricordarsi di bere molto, astenersi da attività sportive strenue, non esporsi troppo al sole, controllare spesso la glicemia, misurare la pressione arteriosa con regolarità sono solo alcuni dei consigli più importanti. È utile parlare con lo specialista prima delle vacanze anche per chiedere consigli nutrizionali. Particolare attenzione e cautela nelle modifiche dietetiche e dell'attività fisica è indispensabile soprattutto se si stanno assumendo farmaci associati a un elevato rischio di ipoglicemia, come insulina, sulfaniluree, repaglinide. La terapia 'estiva' richiede perciò una ri-taratura dei dosaggi e se è molto complessa l'adesione al trattamento è a rischio. Da qualche anno sono tuttavia disponibili farmaci che rendono la gestione della cura più semplice in questa fase dell'anno, come gli agonisti dei recettori del GLP1: la loro azione dipende dalla concentrazione del glucosio, non è perciò un effetto ipoglicemizzante ma piuttosto antiiperglicemizzante. Ciò si traduce nell'assenza del rischio di ipoglicemie; un esempio è dulaglutide, a somministrazione settimanale, che - conclude - semplifica molto la gestione e l'adesione alla terapia, in vacanza e non". (ANSA). CR/ S04 QBKN

4 ILMESSAGGERO.IT Data: 27/07/2019 Il caldo pesa anche sulle abitudini alimentari. Si riduce la fame ma è facile sostituire il pasto con un gelato o una buona dose di frutta. Il risultato, se si soffre di diabete e non si 'aggiustanò le terapie, è il rischio di alterare i valori della glicemia. Accade a circa la metà dei pazienti che può andare incontro a cali repentini degli zuccheri nel sangue per la mancanza di appetito, se si utilizzano farmaci che aumentano il rischio di ipoglicemie, o al contrario a picchi di iperglicemia da eccesso di zuccheri, se non si adegua la cura al maggior introito di zuccheri da gelati, sorbetti, frutta, bibite dolcificate. A tutto questo si aggiunge spesso la complessità di assunzione delle stesse terapie, che con il cambio della routine delle giornate di vacanza, favorisce dimenticanze ed errori. «L'estate - spiega Domenico Mannino, presidente dell'associazione medici diabetologi (Adm) - può diventare un momento critico per i diabetici perché spesso in vacanza si modificano le abitudini: c'è chi diventa più attivo e chi passa il tempo fermo sotto l'ombrellone, chi con il caldo perde l'appetito e quindi introduce meno calorie e carboidrati dalla dieta e chi al contrario pur riducendo il consumo di cibo sposta i consumi verso alimenti ipercalorici come i gelati o molto zuccherini come la frutta. Si consumano cibi diversi, in differenti quantità rispetto al solito. Tutto questo può incidere sulla glicemia e le terapie andrebbero quindi rivalutate

5 ILMESSAGGERO.IT Data: 27/07/2019 Alcune semplici regole possono però essere d'aiuto. È importante, elenca Paolo Di Bartolo, presidente eletto Adm e responsabile della Rete clinica di diabetologia della Romagna, «ricordarsi di bere molto, astenersi da attività sportive intense, non esporsi troppo al sole, controllare spesso la glicemia, misurare la pressione arteriosa con regolarità. È utile, inoltre, parlare con lo specialista prima delle vacanze anche per chiedere consigli nutrizionali: si potrebbe scoprire con sorpresa che un pasto potrebbe essere sostituito con un bel gelato, basta che si facciano gli eventuali necessari adattamenti della terapia farmacologica» Particolare attenzione e cautela, raccomanda Di Bartolo, «nelle modifiche dietetiche e dell'attività fisica è indispensabile soprattutto se si stanno assumendo farmaci associati a un elevato rischio di ipoglicemia, come insulina, sulfaniluree, repaglinide. La terapia 'estivà richiede perciò una taratura dei dosaggi e se è molto complessa l'adesione al trattamento è a rischio». Da qualche anno, ricorda l'esperto, «sono tuttavia disponibili farmaci che rendono la gestione della cura più semplice in questa fase dell'anno, come gli agonisti dei recettori del GLP1: la loro azione dipende dalla concentrazione del glucosio, non è perciò un effetto ipoglicemizzante ma piuttosto anti-iperglicemizzante. Ciò si traduce nell'assenza del rischio di ipoglicemie. Un esempio è dulaglutide, a somministrazione settimanale, che semplifica molto la gestione e l'adesione alla terapia, in vacanza e non». RIPRODUZIONE RISERVATA _e_l_alimentazione_durante_l_estate_che_fare html

6 HEALTHDESK.IT Data: 28/07/2019 di redazione28 luglio :51 Durante la stagione estiva circa la metà delle persone con diabete 2 può andare incontro a cali repentini degli zuccheri nel sangue per mancanza di appetito, se si utilizzano farmaci che aumentano il rischio di ipoglicemie o, al contrario, a picchi di iperglicemia da eccesso di zuccheri, se non si adegua la cura al maggior introito di zuccheri da gelati, sorbetti, frutta, bibite dolcificate. In estate caldo e umidità modificano stile di vita e abitudini alimentari: tanti zuccheri semplici da frutta e gelati, qualche tentazione di troppo, l attività fisica che si riduce per l afa sono tutti elementi che nei pazienti in terapia farmacologica vanno valutati e spesso impongono cambi di dosaggi o degli stessi farmaci assunti. Se si soffre di diabete e non si aggiustano le terapie, la glicemia può andare fuori controllo. «L estate può diventare un momento critico per i diabetici avverte Domenico Mannino, presidente Amd, Associazione medici diabetologi - perché spesso in vacanza si modificano le abitudini: c è chi diventa più attivo e chi passa il tempo fermo sotto l ombrellone, chi con il caldo perde l appetito e quindi introduce meno calorie e carboidrati dalla dieta e chi al contrario pur riducendo il consumo di cibo sposta i consumi verso alimenti ipercalorici come i gelati o molto zuccherini come la frutta. Si consumano cibi diversi, in differenti quantità rispetto al solito». Quando si va in vacanza, poi, è più difficile sfuggire alle tentazioni: «Ricordarsi di bere molto, astenersi da attività sportive strenue, non esporsi troppo al sole, controllare spesso la glicemia, misurare la pressione arteriosa con regolarità sono solo alcuni dei consigli più importanti» raccomanda Paolo Di Bartolo, presidente eletto Amd. La terapia estiva, aggiunge Di Bartolo, «richiede una ri-taratura dei dosaggi e se è molto complessa l adesione al trattamento è a rischio. Da qualche anno sono tuttavia disponibili farmaci che rendono la gestione della cura più semplice in questa fase dell anno, come gli agonisti dei recettori del GLP1: la loro azione dipende dalla concentrazione del glucosio, non è perciò un effetto ipoglicemizzante ma piuttosto anti-iperglicemizzante».

7 ADNKRONOS SALUTE Data: 29/07/2019 SANITA': KIT GLICEMIA, CONSIP VARA ACCORDO DA 227 MLN, RISPARMI DEL 50% = Rispetto ai prezzi medi praticati, con la libertà prescrittiva e di scelta dei dispositivi Roma, 29 lug. (AdnKronos Salute) - Al via il primo accordo quadro per i presidi per l'autocontrollo della glicemia destinati alle strutture sanitarie pubbliche. L'iniziativa della Consip, in collaborazione con l'associazione medici diabetologi (Amd) e Società italiana di diabetologia (Sid), è suddivisa in due lotti per un valore complessivo stimato pari a circa 227 milioni di euro e una durata dell'accordo quadro pari a 12 mesi, e porterà "come già avvenuto con la precedente edizione della gara Consip, a risparmi nell'ordine del 50% rispetto ai prezzi medi praticati, con la libertà prescrittiva e di scelta dei dispositivi". Lo rende noto in un comunicato la Consip. L'iniziativa prevede la fornitura per ogni lotto di: 220mila kit per l'autocontrollo della glicemia (che comprendono glucometro, strisce reattive, pungidito, lancette); fino ad un massimo di 660 milioni di strisce e lancette di ricambio. Consip si è avvalsa del contributo della Amd e della Sid, con le quali "sono stati definiti e condivisi livelli di performance e di accuratezza diagnostica dei dispositivi, individuando standard di elevata qualità tecnologica necessari a garantire i bisogni differenziati dei pazienti, l'appropriatezza prescrittiva e l'aderenza ai percorsi clinico-terapeutici raccomandati", precisa la Consip. (segue) (Com-Frm/AdnKronos Salute) ISSN LUG-19 16:35

8 ADNKRONOS SALUTE Data: 29/07/2019 SANITA': KIT GLICEMIA, CONSIP VARA ACCORDO DA 227 MLN, RISPARMI DEL 50% (2) = (AdnKronos Salute) - L'articolazione della gara in due lotti è finalizzata ad individuare prodotti differenti (uno per sistemi con funzionalità base, l'altro per sistemi con funzionalità aggiuntive/avanzate), per rispondere alle esigenze di un'utenza diversificata in termini di età, gravità della patologia, attitudine all'utilizzo delle tecnologie, capacità nella gestione dell'automonitoraggio. L'iniziativa è stata illustrata alle associazioni di pazienti maggiormente rappresentative a livello nazionale. "La scelta, per questa iniziativa, di uno strumento quale l'accordo quadro multi-aggiudicatario basato sul criterio della 'scelta clinica' - prosegue la Consip - garantisce alle strutture sanitarie un'offerta ampia e flessibile di dispositivi di elevata qualità e sicurezza. Le amministrazioni possono affidare la fornitura all'operatore, fra quelli risultati aggiudicatari, i cui dispositivi posseggono le caratteristiche adeguate alle esigenze cliniche del paziente". "L'iniziativa permetterà, pertanto, di coniugare l'ottimizzazione delle risorse economiche, consentendo consistenti risparmi per i sistemi sanitari regionali. Come per le altre gare del settore sanitario, le commissioni giudicatrici saranno composte da medici esperti del settore, al fine di riporre la più ampia attenzione alle esigenze del paziente e alla promozione di innovazione tecnologica e qualità", conclude la Consip. (Com-Frm/AdnKronos Salute) ISSN LUG-19 16:35

9 ILFARMACISTAONLINE.IT Data: 29/07/2019 Consip si legge in una nota - si è avvalsa del contributo della Associazione Medici diabetologi AMD e della Sid- Società Italiana di Diabetologia, con le quali sono stati definiti e condivisi livelli di performance e di accuratezza diagnostica dei dispositivi, individuando standard di elevata qualità tecnologica necessari a garantire i bisogni differenziati dei pazienti, l appropriatezza prescrittiva e l aderenza ai percorsi clinico-terapeutici raccomandati. L articolazione della gara in due lotti si precisa - è finalizzata ad individuare prodotti differenti (uno per sistemi con funzionalità base, l altro per sistemi con funzionalità aggiuntive/avanzate), per rispondere alle esigenze di un utenza diversificata in termini di età, gravità della patologia, attitudine all utilizzo delle tecnologie, capacità nella gestione dell automonitoraggio. L iniziativa è stata illustrata alle associazioni di pazienti maggiormente rappresentative a livello nazionale. La scelta, per questa iniziativa, di uno strumento quale l Accordo quadro multi-aggiudicatario basato sul criterio della scelta clinica, garantisce alle strutture sanitarie un'offerta ampia e flessibile di dispositivi di elevata qualità e sicurezza. Le amministrazioni possono affidare la fornitura all operatore, fra quelli risultati aggiudicatari, i cui dispositivi posseggono le caratteristiche adeguate alle esigenze cliniche del paziente. L iniziativa conclude Consip - permetterà, pertanto, di coniugare l ottimizzazione delle risorse economiche, consentendo consistenti risparmi per i sistemi sanitari regionali come già avvenuto con la precedente edizione della gara Consip, con risparmi nell ordine del 50% rispetto ai prezzi medi praticati con la libertà prescrittiva e di scelta dei dispositivi. Come per le altre gare del settore sanitario, le commissioni giudicatrici saranno composte da medici esperti del settore, al fine di riporre la più ampia attenzione alle esigenze del paziente e alla promozione di innovazione tecnologica e qualità. 29 luglio 2019 RIPRODUZIONE RISERVATA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 26 GENNAIO 2018 Sommario TESTATA TITOLO DATA ANSA Bere succhi 100% frutta non aumenta rischio diabete Non altera i livelli di zucchero nel sangue 23/01/2018

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 30 novembre 2018 Sommario TESTATA TITOLO DATA ILFARMACISTAONLINE.IT Diabete. Paziente sempre più al centro della terapia. Documento di consenso sulla

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA GAZZETTA DI PARMA Diabete, in Italia tre milioni e mezzo di ammalati 9/06/17 IL SECOLO XIX Diabete, l'importante è giocare

Dettagli

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche Sergio Leo)a UOC Dietologia, Diabetologia e Mala4e Metaboliche Sandro Per:ni- Roma Qualunque sia il tipo di diabete ed il trattamento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 25 MAGGIO 2018 Sommario TESTATA TITOLO DATA ANSA Diabete:disparità regioni per accesso farmaci,parte indagine Società diabetologia, primo censimento

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 29 marzo 2019 Sommario TESTATA TITOLO DATA Ansa Non più rischio cuore,nuovi farmaci lo proteggono da diabete 26/03/2019 Ansa Farmaci diabete sembrano

Dettagli

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Il sottoscritto OZZELLO ALESSANDRO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA

PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA Questo programma è preparato dal diabetologo pediatra e condiviso con i genitori dello studente ed il medico di famiglia. Esso costituisce uno strumento di supporto per

Dettagli

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 46/13 del 10.8.2016 Linee di indirizzo per la prescrizione dei presidi per l autocontrollo glicemico in pazienti diabetici tipo 1 e tipo 2 adulti ( 18 anni) e pediatrici (

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 29 GIUGNO 2018 Sommario TESTATA TITOLO DATA ANSA Diabete I, sì apparecchio automatico per insulina per bimbi 25/06/2018 Fda l'ha approvato per la fascia

Dettagli

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG ALLEGATO A PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG Copia per il paziente Primo Rilascio Rinnovo Prescrizione Sost. Verifica inizio validità: fine validità: di nascita: Tipo diabete Classe AMD SID Frequenza

Dettagli

Importanza dell automonitoraggio nei soggetti con diabete di tipo 1 e 2

Importanza dell automonitoraggio nei soggetti con diabete di tipo 1 e 2 Importanza dell automonitoraggio nei soggetti con diabete di tipo 1 e 2 Un controllo inadeguato del diabete è "costoso " Mancato controllo glicemico Elevata variabilità glicemica Complicanze a breve termine

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

La dieta nel diabete

La dieta nel diabete La dieta nel diabete E un disordine del metabolismo caratterizzato da una elevata concentrazione di glucosio nel sangue dovuta ad una carenza di insulina o alla sua azione ridotta. Sintomi Aumento della

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-08-2016 (punto N 23 ) Delibera N 829 del 30-08-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE INFORMAZIONI E CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI E IL PERSONALE SULLA GESTIONE DEGLI STUDENTI CON DIABETE MELLITO A SCUOLA Referenti Commissione Salute: Prof.ssa Tatiana Erzen,

Dettagli

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. L automonitoraggio della glicemia (in Inglese self monitoring blood glucose, SMBG) eseguito dalle persone con

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35 Con le vacanze alle porte, ci si accinge a fare la check-list delle cose da mettere in valigia prima di partire e allora diamo uno sguardo a quanto non dobbiamo dimenticare. In caso di viaggi all estero

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1 ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI LOMBARDIA Corso pratico di aggiornamento continuo professionale per Medici, Infermieri e Dietisti di Diabetologia Titolo Il Counting dei carboidrati: indispensabile per

Dettagli

DGR 1253 dd

DGR 1253 dd DGR 1253 dd. 30.5.2005 VISTI: La L 115/1987 in tema di Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito, che all art.3, comma 1, stabilisce che.le regioni, tramite le unità sanitarie locali

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Protesica ISTRUZIONE OPERATIVA PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ID 2090 IO 02/S424 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE rev data note NOMINATIVO NOMINATIVO

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DECRETO N. 6739 DEL 23/12/2009 IL DIRIGENTE Visto quanto disposto dall art. 2 della L.R. 1/2009, Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale che

Dettagli

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2 CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto,

Dettagli

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un dietologo o da un dietista esperti in terap ia medica nutrizionale ( Tmn ) del diabete e quindi inseriti nel

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019

Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019 Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 261167, edizione

Dettagli

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO?

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO? Allegato B UTILIZZO DI DISPOSITIVI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO (CGM), DEI SISTEMI DI INFUSIONE CONTINUA DELL INSULINA (CSII) E SISTEMI INTEGRATI (SAP), NELLE PERSONE CON DIABETE Il monitoraggio

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 14 LUGLIO 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA ANSA ANSA HEALTHDESK.IT Diabete giovanile, un sito in aiuto degli adolescenti malati. Pratiche guide online

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 29 marzo 2019

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 29 marzo 2019 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 29 marzo 2019 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA Tecnica ospedaliera Doctor33.it Diabete ruolo di big data e intelligenza artificiale Diabete 1,

Dettagli

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Esperienze di attività motoria su paziente diabetico CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto, in quanto compare abitualmente dopo

Dettagli

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 06 Politica del Farmaco

Dettagli

viste le attribuzioni demandate dal comma 2 del citato articolo 13 alle Regioni e alle Province Autonome;

viste le attribuzioni demandate dal comma 2 del citato articolo 13 alle Regioni e alle Province Autonome; REGIONE PIEMONTE BU32 09/08/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 20 luglio 2018, n. 38-7261 DPCM 12 gennaio 2017. Dispositivi per l'autocontrollo e l'autogestione nel Diabete Mellito. Erogazione a

Dettagli

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO GESTIONE INTEGRATA: UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO 4 e 11 Maggio 2019 25 Maggio e 8 Giugno 2019 Sede: MEDICOOP Sant Agata

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico Dott.ssa Alessandra Cosma Come cambia il modo di monitorare la glicemia n Anni 50: glucosio nelle urine, strisce reattive in chimica secca n Anni 60: strisce

Dettagli

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA DIETISTA Vita Salvatore ragazzo con diabete * Incoraggiare il ragazzo a praticare l attività fisica prevista * Accertarsi se il ragazzo è autonomo nella gestione

Dettagli

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Vincenzo Paciotti Il diario e l autocontrollo della glicemia Indispensabile per il DMT1 Utile per il DMT2 insulino-trattato Potenzialmente

Dettagli

Presentata dal professor Enzo Bonora presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia - SID

Presentata dal professor Enzo Bonora presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia - SID Presentata dal professor Enzo Bonora presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia - SID - In attesa dell ultimo Report nazionale dell Osservatorio ARNO, in fase avanzata di elaborazione, sono

Dettagli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Il diabete è un problema sanitario rilevante e il costante aumento dei malati può portare a conseguenze

Dettagli

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia Nel documento l autocontrollo glicemico è riferito alla pratica che comprende:

Dettagli

IV Congresso Nazionale SIFACT

IV Congresso Nazionale SIFACT IV Congresso Nazionale SIFACT Extra LEA: le zone grigie dell erogabilità del SSN Assistenza regionale integrativa: equità disattesa Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto

Dettagli

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il ruolo dell esercizio fisico nel controllo metabolico del

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 12 GENNAIO 2018 Sommario TESTATA TITOLO DATA HEALTHDESK.IT L obesità si vede nella pipì dei bambini 09/01/2018 ANSA Diabete: una nuova app motiva malati

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI 19/6/2018 Pagine web nazionali L'Idi, Istituto dermopatico dell'immacolata di Roma, si mette a disposizione dei medici di famiglia che hanno

Dettagli

le potenzialità di applicazione delle tecnologie più avanzate per il controllo della glicemia e per l assistenza in remoto del paziente diabetico.

le potenzialità di applicazione delle tecnologie più avanzate per il controllo della glicemia e per l assistenza in remoto del paziente diabetico. le potenzialità di applicazione delle tecnologie più avanzate per il controllo della glicemia e per l assistenza in remoto del paziente diabetico. 15:00 CORSO PARALLELO PER I TEAM DI DIABETOLOGIA Moderatori:

Dettagli

ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile.

ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile. ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile. VINCITORE ITORE 2017 E X H I B I T I O N IPERTENSIONE, KILLER SILENZIOSO. Principale fattore di rischio cardiovascolare, prima causa di mortalità al mondo.

Dettagli

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Modulo 3 L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Dott.ssa Elena Meneghini Dirigente medico, S.S. Diabetologia e Malattie metaboliche P. O. Bassini, Cinisello Balsamo A.O. ICP

Dettagli

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID. Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma Le raccomandazioni nutrizionali AMD-ADI-SID Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma La terapia medica nutrizionale (TMN) rappresenta un momento essenziale

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

Continua il calo dei nati da genitori entrambi stranieri, nel 2015 scendono a (quasi 3 mila in meno rispetto al 2014). In leggera flessione

Continua il calo dei nati da genitori entrambi stranieri, nel 2015 scendono a (quasi 3 mila in meno rispetto al 2014). In leggera flessione Continua il calo dei nati da genitori entrambi stranieri, nel 2015 scendono a 72.096 (quasi 3 mila in meno rispetto al 2014). In leggera flessione anche la loro quota sul totale delle nascite (pari al

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 1 febbraio 2019 Sommario TESTATA TITOLO DATA Doctor33.it Adnkronos Salute ilfarmacistaonline.it Corriere della Sera Ed. Milano Antidiabetici inibitori

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia Percorso Educativo: Il Counting dei carboidrati nel Paziente Diabetico DIABETOLOGI

Dettagli

Delibera Giunta Regione Veneto

Delibera Giunta Regione Veneto Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi

Dettagli

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA ASSE INTESTINO-CERVELLO EFFETTO INCRETINICO EFFETTO INCRETINICO PAZIENTI DIABETICI INCRETINE Sono

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 18 aprile 2019

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 18 aprile 2019 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 18 aprile 2019 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA Sanitainsicilia.it Le giornate diabetologiche acesi : Evoluzione e sinergia tra medici di base

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 A LLEGATO PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 PRECISAZIONI: Il trattamento con i farmaci appartenenti alla classe degli agonisti del recettore del GLP-1

Dettagli

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Modulo 4 Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Dott.ssa Angela Girelli Dirigente medico, U.O. Diabetologia Azienda Spedali Civili, Brescia Premessa In presenza di diabete mellito,

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI 20/6/2018 Pagine web nazionali L'Idi, Istituto dermopatico dell'immacolata di Roma, si mette a disposizione dei medici di famiglia che hanno

Dettagli

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Dolcemente... pericoloso: il diabete. OBIETTIVO PREVENZIONE PER IL TUO CUORE, COL CUORE IN MANO Milano, 24 maggio 2017 Dolcemente... pericoloso: il diabete. Dott. Olga Eugenia Disoteo - Dott. Emanuele Spreafico ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 13 OTTOBRE 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA DOCTOR33.IT Congresso Fimmg, medici di famiglia: via i piani terapeutici su diabete, Tao e Bpco 06/10/17

Dettagli

Ambulatorio di Diabetologia

Ambulatorio di Diabetologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

- Bayer - Roche - johnson & johnson

- Bayer - Roche - johnson & johnson L' Infermiere Romano Persico dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: - Bayer - Roche - johnson & johnson Mi presento

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 20 OTTOBRE 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA CORRIERE DELLA SERA Il circolo vizioso fra diabete malattie di cuore e vasi 15/10/17 ILFARMACISTAONLINE.IT

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA LaStampa.it Allarme diabete di tipo 1: in Europa casi in aumento del +3,4% l anno 19/04/2019 IlSecoloXIX.it

Dettagli

Già, pedalare, un semplice gesto che si impara fin dalla giovane età!

Già, pedalare, un semplice gesto che si impara fin dalla giovane età! Quanti di voi stanno facendo il conto alla rovescia per segnare sul calendario la fine dell'inverno con l'inizio della primavera, sicuramente molti! A parte la neve che per gli appassionati della montagna

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011 Le diverse dimensioni del controllo glicemico Scopo dell Automonitoraggio Ottenere e mantenere il controllo glicemico Prevenire episodi di ipoglicemia

Dettagli

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Il diario e l autocontrollo della glicemia È necessario istruire il paziente all autocontrollo

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE

Dettagli

Modalità di distribuzione dei device per le persone con diabete mellito. Dott.ssa Angela Tozzi Montepulciano, 13 maggio 2018

Modalità di distribuzione dei device per le persone con diabete mellito. Dott.ssa Angela Tozzi Montepulciano, 13 maggio 2018 Modalità di distribuzione dei device per le persone con diabete mellito Dott.ssa Angela Tozzi Montepulciano, 13 maggio 2018 DPCM 12 gennaio 2017 Il DPCM 12 gennaio 2017, pubblicato il 18 marzo in Gazzetta

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 23 dicembre 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA ADNKRONOS NATALE: SID, DECALOGO PER FESTE 'A MISURA DI DIABETE 20/12/2016 ANSA Diabete, controlli più facili

Dettagli

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18 Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo Frosinone, 12/5/18 La dott.ssa ANGELA DEL PRETE dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 6 gennaio 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA Panorama della Sanità Diabete mellito, Umbria: partite le nuove modalità per dispositivi automonitoraggio

Dettagli

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.:

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.: BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, 16 20161 Milano Tel.: +39 02 482401 Fax.: +39 02 48240 353 www.bddiabete.it BD, il Logo BD e tutti gli altri marchi sono di proprietà

Dettagli

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Dario Pitocco, Alessandro Rizzi UO Diabetologia, Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma Presentazione del caso Il caso clinico presentato

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

Progetto Glucoonline Regione Puglia

Progetto Glucoonline Regione Puglia Glucoonline propone una radicale innovazione del paradigma gestionale del diabete. Per il paziente diabetico rappresenta un sistema innovativo che rompe lo schema tradizionale (Paziente Medico di Medicina

Dettagli

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari Diario Accu-Chek. Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Centro di Diabetologia Medico di famiglia Nome Telefono Orari Numero Verde per avere assistenza tecnica sull utilizzo dei prodotti della linea

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 20 LUGLIO 2018 Sommario TESTATA TITOLO DATA PLATINUM IL SOLE 24 ORE Come ridurre il diabete Luglio 2108 LA NAZIONE Diabete, strategie per prevenirlo

Dettagli

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia Y40 - Montegrotto Terme (PD) 24 Marzo 2018 Diabete (dal greco diabètes, «passare attraverso») è un termine

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

L ipoglicemia. L ipoglicemia è la conseguenza del mancato bilanciamento tra dose insulinica, assunzione di carboidrati ed esercizio fisico

L ipoglicemia. L ipoglicemia è la conseguenza del mancato bilanciamento tra dose insulinica, assunzione di carboidrati ed esercizio fisico L ipoglicemia L ipoglicemia è la conseguenza del mancato bilanciamento tra dose insulinica, assunzione di carboidrati ed esercizio fisico Il perfetto equilibrio tra questi tre attori permette di mantenere

Dettagli

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi)

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi) Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi) A - Compilatore (per età inferiore a 18 anni può essere compilato da uno dei genitori) persona

Dettagli