Crescono le tipologie di prodotti contraffatti: Motoseghe Decespugliatori Atomizzatori Biotrituratori Parti di ricambio Altri

Documenti analoghi
INTENSIVE SEMINAR. Anticontraffazione e strumenti di prevenzione

Sistema Informativo Anticontraffazione. Ten. Col. Pietro Romano Comandante 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Mercati

Comando Unità Speciali Nucleo Speciale Tutela Mercati. Progetto S.I.A.C. - Sistema Informativo Anti Contraffazione

L etica del farmaco e la contraffazione

Food-Chain. La filiera agroalimentare tracciata

Sistema Informativo Anticontraffazione. Cap. Luigi Giordano Comandante 2 Drappello - 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

L ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE

Nucleo Speciale Tutela Mercati. Progetto S.I.A.C. - Sistema Informativo Anti Contraffazione

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Paragrafo 53 della Risoluzione del sulla crisi alimentare, le frodi nella catena alimentare ed il loro controllo (2013/2091(INI))

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

RELAZIONE DI SINTESI SULLA CONTRAFFAZIONE E SULLA PIRATERIA Sintesi

STUDIO QUALITATIVO SUI RISCHI CHE I PRODOTTI CONTRAFFATTI PRESENTANO PER I CONSUMATORI

La partecipazione delle ASL All attività di Sorveglianza del Mercato

Sistema Informativo Anticontraffazione

Italian Day Marchi, disegni e lotta alla contraffazione Insieme istituzioni e utenti per discutere cosa è stato fatto e cosa si deve fare

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Prefettura di Ferrara

RiEmergo Gli Sportelli Legalità delle Camere di Commercio lombarde Milano 10 maggio 2016 Silvia Utili

Conformità igienico-sanitaria delle attrezzature e dei processi

AREA RAPPORTI CON RETI INDIPENDENTI DI DISTRIBUZIONE AFTERMARKET. Coordinatore Massimo Pellegrino. Sorrento, 9 10 novembre

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

LEGALITÀ E IMPRESA MANIFESTO DI AIB

informazione e di sensibilizzazione sul fenomeno della contraffazione e sulla tutela della proprietà ntellettuale Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 535

Bergamo, 20 settembre 2018

ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA SULLE MACCHINE AGRICOLE IN FIERA

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Attività della Guardia di Finanza nell azione di contrasto al fenomeno della contraffazione

Sistema di imprese per lo sviluppo della meccanizzazione

PROTOCOLLO D INTESA T R A LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAMPOBASSO L AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI

Rassegna stampa. Progetto finanziato dalla Regione Lazio nell ambito del programma Utenti e Consumatori 2011 della Regione Lazio

RIESAME DELLA DIREZIONE

I PRODOTTI FITOSANITARI ILLEGALI

La Contraffazione. Scuola Secondaria N. Copernico Lavena Ponte Tresa 3A

La sorveglianza del mercato delle macchine agricole, nuove e usate. Un obiettivo del Piano nazionale per la Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura

IL REGOLAMENTO CE 640/2009 ED IL MONITORAGGIO DEL MERCATO

LA TUTELA DEI SEGNI E DELLE FORME DISTINTIVE: LE STRATEGIE E LE OPZIONI POSSIBILI

Unicri MISE- World Bank Group Assonime. Expo Venice, 9 settembre Conclusioni. Maurizio Sella, Presidente di Assonime

Sistema Informativo Anticontraffazione. Col. t. ISSMI Vincenzo Tuzi Comandante del Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!!

ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5

Oltre 11mila articoli contraffatti in Puglia Ecco tutti i dati relativi al sequestro delle merci

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA DEI BIOCARBURANTI. Convegno GSE Roma, 10 maggio 2018

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA CONTRAFFAZIONE E L ABUSIVISMO COMMERCIALE ANNO 2010

AGENZIA DELLE DOGANE. Area Centrale Tecnologie per l Innovazione

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Smart guideline per i marchi di certificazione di prodotto e servizi

PROCEDURA Documentazione Tecnica

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

Gli Organismi e le Authority di vigilanza, tra supporti e ispezioni

Rassegna stampa Bari

OBIETTIVI DEL SEMINARIO

GESTIONE DELLA MANUTENZIONE

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

PROGETTO PIEMONTE FOTOVOLTAICO PROGETTO PIEMONTE FOTOVOLTAICO

TUTELA DELLA CONCORRENZA REGOLAZIONE MERCATI LIBERALIZZATI APPALTI PUBBLICI TUTELA CONSUMATORI ANTICONTRAFFAZIONE

Convegno «Contraffazione e tecnologie di tracciabilità per il monitoraggio dei prodotti di largo consumo»

Fully Automated Logical SysTem Against Forgery Fraud

LE ALLERTE ALIMENTARI: OPERATORI DEL SETTORE E AUTORITÀ COMPETENTI A CONFRONTO. 1-2 Marzo A cura Direzione Qualità-Coop Italia 1

I controlli doganali in materia di contraffazione

Tavolo di confronto fra aziende, consorzi, federazioni ed istituzioni sui temi della contraffazione e del Made in Italy

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

PROTOCOLLO D INTESA. tra

G U A R D I A D I F I N A N Z A Comando Provinciale di Viterbo

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

ALLEGATOA alla Dgr n. 708 del 24 maggio 2011 pag. 1/8

PROCEDURA MULTILOTTO PER ACCORDO QUADRO CON UN UNICO OPERATORE PER SERVIZI DI PRESIDIO MANUTENTIVO E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale C Attività di comunicazione, promozione e marketing

Ambiente Lavoro 2018: la salute e sicurezza sul lavoro al centro di 12 eventi gratuiti

CARTA DEI SERVIZI UFFICIO TURISMO COMUNE DI ASSISI UFFICIO TURISMO DIRIGENTE RINO CIAVAGLIA RESPONSABILE UFFICIO GIUSEPPA CAPITINI

COMUNICATO STAMPA ROMA, 6 FEBBRAIO 2013

Guida all Utilizzo del Registro Aziendale On-Line

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo

Verso una nuova governance degli appalti: la sfida del dialogo con il mercato

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Attrezzature per costruzioni e sorveglianza di mercato. Milano, 2 dicembre 2015 Mirco Risi Consigliere di Unacea

Progetto "Expo Friends" Visual: urbanfile.org

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE DEL MERCATO

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Progetto "Expo Friends" Visual: urbanfile.org

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

d iniziativa dei senatori DONNO, GIROTTO, GIARRUSSO, BERTOROTTA, SANTANGELO, NUGNES, SERRA, MORONESE, PUGLIA e BUCCARELLA

LA CLASSICAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA: Rischio Meccanico, Macchine, Attrezzature

Azienda Socio Sanitaria Territoriale ASST di Vimercate. Servizio Ispettivo Aziendale

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI SEGNI DISTINTIVI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS IN AMBITO AGROALIMENTARE

IV Edizione 29 settembre 1 ottobre 2017 Ex Ospedale della Pace Napoli

Transcript:

Il fenomeno della contraffazione colpisce il settore delle macchine per il giardinaggio e la cura del verde e danneggia gravemente non solo le aziende che lavorano onestamente ed investono risorse consistenti nell innovazione dei prodotti, ma anche i consumatori inconsapevoli e lo Stato stesso La macchina contraffatta - con la riproduzione illecita del marchio oppure del modello o disegno registrato - è spesso del tutto simile all originale e trae in inganno il consumatore, deviando il flusso commerciale e generando concorrenza sleale La macchina contraffatta, non offre le stesse garanzie di sicurezza e qualità della macchina prodotta dal costruttore legittimo ed espone chi la utilizza ad evidenti rischi per la salute e la sicurezza, il basso prezzo al quale è possibile acquistare la macchina contraffatta è giustificato dall utilizzo di materiali scadenti, con conseguente alto rischio di rottura della macchina stessa o dei singoli pezzi

Crescono le tipologie di prodotti contraffatti: Motoseghe Decespugliatori Atomizzatori Biotrituratori Parti di ricambio Altri

Il canale specializzato ha le competenze per evitare di cadere in errori I non esperti, invece, possono essere tratti in inganno e commercializzare, anche inconsapevolmente, prodotti contraffatti Nella maggior parte dei casi prodotti contraffatti sono venduti tramite il classico sistema porta a porta, gestito dalle organizzazioni criminali, o tramite il web, nella più completa evasione fiscale

Non esistono informazioni riguardo al numero di macchine che penetrano all interno del territorio nazionale, si stima che: 30.000 / 40.000 Motoseghe e decespugliatori contraffatti entrano ogni anno in Italia tramite canali non ufficiali

La maggior parte delle macchine contraffatte non rispetta le normative comunitarie vigenti in materia di sicurezza e salute dell operatore ed è spesso accompagnata da certificazioni fallaci Per le motoseghe, ad esempio, un angolo di contraccolpo per l azionamento del freno catena automatico superiore a quello consentito dalle norme di sicurezza aumenta la probabilità che l operatore possa entrare in contatto con la catena in movimento con conseguenti gravi danni fisici, se non mortali

FederUnacoma e Comagarden stanno strutturando un attività mirata e concreta volta a: sensibilizzare, informare e formare le istituzioni relativamente alle problematiche inerenti al settore del garden. A tal riguardo abbiamo già avviato un dialogo con la Guardia di Finanza, la quale ha dimostrato un interesse tangibile nei confronti del nostro comparto definire una procedura di controllo in ambito fieristico, nel quadro di un rafforzato contrasto alla contraffazione durante la manifestazione, in preparazione di Eima International 2016

1. Il vademecum per la segnalazione di non conformità di un prodotto, fornito a tutte le aziende associate 2. Il Decalogo Anticontraffazione rivolto al consumatore 3. Il Desk Anticontraffazione per una assistenza in occasione della fiera 4. L adesione al SIAC 5. Il questionario per la raccolta di informazioni utili

Il tema della sorveglianza di mercato, attività che spetta unicamente alle autorità di controllo designate per le differenti direttive comunitarie nei singoli Stati membri, è sicuramente molto attuale, in particolare nel settore del giardinaggio Comagarden ha predisposto i modelli di lettere per la segnalazione di non conformità e relativi moduli contenenti le informazioni minime inerenti al prodotto presunto non conforme relativamente a: Direttiva Macchine (2006/42/CE) Direttiva sulle emissioni di rumorosità (2000/14/CE) Direttiva sulle emissioni di gas allo scarico (97/68/CE)

Comagarden ha predisposto e diffuso un decalogo di raccomandazioni rivolto ai consumatori

Il Desk Anticontraffazione, curato dal legale di FederUnacoma, era stato predisposto per fornire informazioni utili alle aziende in occasione di Eima International 2014 In fiera sono state riscontrate alcune copie di macchine prodotte da ditte associate a Comagarden È emerso che l Associazione non era preparata ad un intervento tempestivo e soprattutto non aveva l autorità e la forza per contrastare il fenomeno da sola

FederUnacoma ha aderito al SIAC, il Sistema Informativo Anti- Contraffazione Il sistema consente di collaborare attivamente all azione di prevenzione e contrasto mediante l invio di elementi informativi sui propri prodotti (immagini, schede tecniche, perizie, consulenze tecniche etc.) di pronta consultazione per gli organi di controllo operanti sul campo

Comagarden ha inviato ad associati e non, un questionario per raccogliere informazioni sul fenomeno della contraffazione

Ritiene che il fenomeno contraffazione sia importante in Italia? Ritiene che il fenomeno della contraffazione stia crescendo negli ultimi anni?

Riguardo alla provenienza dei prodotti, reputa che questi siano fabbricati:

Attraverso quali canali i prodotti vengono immessi sul mercato italiano?

Quali sono le modalità di distribuzione dei prodotti sul mercato italiano?

La sua aziende si avvale di procedure di tutela sui marchi e sui brevetti? La sua azienda è dotata di una figura dedicata a tempo pieno al presidio del fenomeno?

La sua azienda è incorsa in casi di contraffazione dei propri prodotti? Stiamo organizzando un gruppo di lavoro sulla contraffazione, siete interessati a partecipare?

LA COLLABORAZIONE CON LA GUARDIA DI FINANZA INTERVENTO DEL TEN. COL. PIETRO ROMANO IL SIAC