Mariano Gianola Wicici e i suoi papà. Edizioni

Documenti analoghi
Biblioteca della Fondazione Genere Identità Cultura Carta servizi

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

Roberta Cucino Tamiru

Lo psicologo a scuola

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

Le nostre linee guida pedagogiche

Salvatore Muratore Presidente del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

L organizzazione amministrativa per la promozione delle pari opportunità

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione v

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Progetto di integrazione itinerante

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

Fondo per un ambulanza per pazienti pediatrici e critici

Progetto AHEAD Against Homophobia. European local Administration Devices.


Scheda disagio psichico

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Salmi per i più piccoli

Ida che balla coi fiori

GIULIA INGRASSIA.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo come possiamo prenderci cura degli altri e aiutarli. Racconto Koi e le noci

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

La riforma dei curricula

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

biglietti augurali stampati su carta di cacca d elefante prodotta in sri lanka dalla eco maximus biglietti augurali stampati su carta di cacca d

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Generation Y Ready for work around the world?

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Dati generali. 1. Tema. 2. Beneficiari. Responsabile (i) operativo (i) del progetto (Nome, Cognome,formazione prof., funzione)

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio. Anno scolastico Classi IIIA IIIB

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura

CON IL NASO ALL INSÙ

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

ASAI descrizione e obiettivi

F O R M A T O E U R O P E O

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

CENTRO PSICOPEDAGOGICO SCUOLA PRIMARIA DON ANTONIO RIVOLTA E SCUOLA SECONDARIA INFERIORE, CERIANO LAGHETTO (MB)

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

2. Indicare il motivo per cui oggi è venuto in biblioteca (indicare un solo motivo):

In quel momento i raggi del sole tornarono a risplendere nel villaggio e anche sui volti di tutti gli abitanti che da quel giorno capirono di

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

A SCUOLA PER CONOSCERCI

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

MALNATE La città dei bambini. Roma, 23 novembre Samuele Astuti Sindaco di Malnate (VA)

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Europass curriculum vitae

Transcript:

Mariano Gianola Wicici e i suoi papà Edizioni

Mariano Gianola Wicici e i suoi papà 2018 Fondazione Genere Identità Cultura Testi e disegni di Mariano Gianola ISBN 9788894238952 EDIZIONI Fondazione Genere Identità Cultura. Via S. Caterina da Siena, 15, 80132 Napoli, www.genereidentitacultura.it

Questa favola è stata realizzata all interno delle attività della Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo Servizi per l Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti - SInAPSi dell Università di Napoli Federico II. Centro di Ateneo SInAPSi. Servizi per l Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti. Via Giulio Cesare Cortese, 29, 80133 Napoli, www.sinapsi.unina.it Si ringrazia Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI per aver concesso il patrocinio all iniziativa. Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI. Via Zambonate, 33, 24122 Bergamo, www.retelenford.it

Benvenuti a Wicicilandia. Qui tutti gli abitanti sono felici. In questo paese, animali e persone vivono sempre insieme. La popolazione degli Hiwawawa vive in un villaggio dove c è tanto sole, anche se a volte piove.

Il capovillaggio è un bambino di nome Wicici. Wicici ha due papà: Kaciwi e Shiciwi. I due genitori si vogliono molto bene. Wicici è un po' monello: la notte, spesso, esce fuori dalla capanna dove abita e va ad ammirare le stelle.

I due papà non sanno che le stelle, tutte le sere, portano Wicici a fare un giro nel cielo. Lì ha conosciuto anche nuvole e pianeti.

Una notte, Wicici, per provare la sensazione di volare, chiese a Stella Wakici di assomigliare a lei. Voleva essere trasformato in una stella per esplorare il cielo. Così fu: Wicici divenne una stella.

Viaggiando tra le nuvole, Wicici, non si accorse che si fece mattino. I due papà, appena svegli, si recarono nella cameretta di Wicici per dargli il buongiorno.

E ora di andare a scuola, Wicici!!!, disse papà Kaciwi. Il papà si accorse che Wicici non era nel suo lettino. Preoccupato, quindi, corse a cercare il figlioletto insieme a papà Shiciwi.

I due papà chiesero a tutti gli abitanti del villaggio se avessero visto Wicici. Nessuno lo aveva visto. Erano tanto preoccupati, amavano tanto il loro figlioletto. Wicici, intanto, si stava divertendo ad esplorare il cielo. Si accorse, però, che sentiva tanto la mancanza dei suoi genitori.

Wicici voleva tornare a casa. Per questo, chiese a Stella Wakici di tornare come prima. Purtroppo, spiegò la stella, sarebbe tornato come prima solo vedendo i suoi due papà.

Wicici era tanto triste, voleva riabbracciare i suoi genitori. Ebbe così un idea. Chiese a Stella Wakici di andare a prendere i suoi papà nel villaggio e di portarli nel cielo. La stella, ascoltate le parole di Wicici, decise di aiutarlo.

Stella Wakici si recò presso il villaggio di Wicici dove vide i suoi genitori. Erano tanto preoccupati. D improvviso avvolse papà Kaciwi e papà Shiciwi e li fece volare.

I due papà si trovarono all improvviso nel cielo. Proprio lì, incontrarono una stella molto, molto bella.

Era Wicici, ma loro non lo sapevano. Le chiesero: Chi sei?. Sono io, Wicici!!!, rispose la stella. Papà Shiciwi e papà Kaciwi non credevano alle sue parole.

Mentre i due papà cercavano di capire, Wicici tornò ad essere se stesso. I due genitori corsero ad abbracciarlo. Tutti e tre, poi, furono accompagnati da Stella Wakici sulla terra, nel loro villaggio.

Raccontarono la loro avventura agli abitanti di Wicicilandia. Wicici, papà Kaciwi e papà Shiciwi erano felici di essere insieme; la loro famiglia era tanto serena e amata.

Vi voglio dire che. Sapete che esistono tante famiglie, tutte differenti tra loro ma tutte bellissime? Non esistono solo famiglie con una mamma e un papà, ma anche famiglie con due mamme o con due papà (come la famiglia di Wicici). E poi Esistono anche famiglie in cui c è solo una mamma o solo un papà, oppure quelle in cui dei bimbi hanno solo fratelli, zii o nonni. L importante, nelle famiglie, è l amore e l aiuto che ci si dà a vicenda.

L autore Mariano Gianola ha conseguito la Laurea Specialistica in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica presso la Facoltà di Sociologia (ora, Dipartimento di Scienze Sociali) dell Università di Napoli Federico II. Lavora per il Centro di Ateneo SInAPSi - Servizi per l Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell Università di Napoli Federico II, collaborando con la Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze. All interno di tale Sezione si è dedicato, come autore e illustratore, ad altre favole, pubblicate dalla Fondazione Genere Identità Cullura.

La Fondazione Genere Identità Cultura La Fondazione Genere Identità Cultura nasce con lo scopo di diffondere, promuovere e sostenere la cultura delle differenze e dell alterità attraverso una serie di iniziative che mirano a considerare le differenze personali, sociali e culturali un valore e una risorsa positiva. Attraverso iniziative come formazione, ricerca, erogazione di borse di studio, interventi in ambito psicologico clinico, servizio bibliotecario e pubblicazione di favole per minori, intende prevenire e contrastare le diverse forme di discriminazione, di violenza e di stigma legate agli orientamenti sessuali, alle identità di genere, alla razza, all orientamento religioso, all etnia e alla condizione di disabilità. Le proprie attività, sovente, sono realizzate in sinergia con il Centro di Ateneo SInAPSi dell Università di Napoli Federico II.

Il Centro di Ateneo SInAPSi Il Centro di Ateneo Servizi per l Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti - SInAPSi dell Università di Napoli Federico II rappresenta un istituzione mirante a promuovere iniziative finalizzate a favorire l inclusione sociale degli studenti in condizione di disagio onde favorire il fronteggiamento delle problematiche che possono limitare la partecipazione attiva, responsabile e consapevole al percorso universitario. Parte delle iniziative realizzate sono rivolte agli studenti con disturbi specifici legati all apprendimento con lo scopo di favorire la consapevolezza dei propri limiti e delle proprie risorse in modo da permettere agli stessi di poter fare esperienza della vita universitaria, valorizzando le risorse e le peculiarità possedute. Al suo interno, la Sezione Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze nasce per promuovere e sostenere una cultura che non sia discriminatoria e prevaricatrice nei confronti delle persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender, gender nonconforming e intersessuali con lo scopo di promuovere, sostenere e diffondere le pari opportunità tra individui.

Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI Rete Lenford. Avvocatura per i Diritti LGBTI rappresenta un istituzione finalizzata a promuovere e diffondere la cultura delle pari opportunità e della garanzia dei diritti nei confronti delle persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender e intersessuali. Al suo interno è presente una rete di professionisti, dislocati in differenti zone d Italia, impegnati a indirizzare la propria azione e la propria competenza al fine di sostenere e fornire ausilio a quelle persone vittime di discriminazioni connesse alle identità di genere, all orientamento sessuale e/o a coloro che non si riconoscono nei modelli genderisti ed eterocentrici socialmente diffusi.