L ENERGIA SI FA DIGITALE L innovazione energetica è sempre più multidimensionale

Documenti analoghi
L INNOVAZIONE ENERGETICA CORRE Dai laboratori di ricerca alle case degli italiani

L INNOVAZIONE ENERGETICA CORRE Dai laboratori di ricerca alle case degli italiani

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

LIFE CHANGE AHEAD L innovazione energetica che migliora la vita

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Il REBUS DELLA TRANSIZIONE L innovazione energetica, chiave dello sviluppo

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

2017 Turismo nel Veneto

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

#TAVOLOCAMPANIA. Outlook economia della Campania

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Turismo nel Veneto un continuo crescendo

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Rinnovare l innovazione energetica RAPPORTO I COM 2013

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Gennaio-Novembre 2018

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

L INNOVAZIONE AL CUBO

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

Il comparto energetico al

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Produzione di energia elettrica in Italia

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Produzione di energia elettrica in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

ABSTRACT ANALISI QUANTITATIVA SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE DELLA CAMPANIA. Dicembre 2015

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Trattamento della frazione organica in Italia

Valorizzare i Brevetti della Ricerca Pubblica: il modello di Unioncamere-Cotec-Cnr

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Al servizio dei Clienti

Nero Bianco nero bianco

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Presidenza del Consiglio dei Ministri

SIT Sistema Informativo Trapianti

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

Transcript:

L ENERGIA SI FA DIGITALE L innovazione energetica è sempre più multidimensionale Presentazione Rapporto Innov-E 2018 Roma, 13 giugno 2018

I brevetti nel settore energetico I brevetti nell ambito della mobilità sostenibile Mobilità sostenibile per le persone e le merci L accumulo di energia, uno strumento per la transizione La ricetta europea per gestire la cyber-insicurezza WIND OF CHANGE, è giunta l era del repowering eolico? La Blockchain Le start-up innovative in ambito energetico Innov-E 2018

I brevetti nel settore energetico ed elettrico Quali fonti? Banca dati WIPO (World Intellectual Property Organization) Banca dati dell EPO (European Patent Office) Dalla banca dati WIPO sono stai selezionati i brevetti concessi con riferimento alla categoria Electrical machinery, apparatus, energy Con riferimento alla macro-categoria Capture, storage, sequestration or disposal of greenhouse gases: Quali settori? CO2 capture or storage Con riferimento alla macro-categoria Reduction of greenhouse gases emission, related to energy generation, transmission or distribution: Energy generation through renewable energy source Combustion technologies with mitigation potential Energy generation of nuclear origin Technologies for an efficient electrical power generation, transmission or distribution Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation. Sono stati analizzati circa 30.000 brevetti in campo elettrico per il 2016 e circa 12.000 per il 2017

I brevetti nel settore energetico Numero di brevetti concessi nel settore energetico Tasso di crescita medio annuale (CAGR) dei brevetti richiesti (2005-2015) 100.000 Cina 28,5% 35,9% 80.000 India Italia 9,0% 8,6% 8,7% 21,7% 60.000 Regno Unito Germania 4,0% 3,3% 7,6% 7,3% 40.000 20.000 Stati Uniti Giappone Francia 6,9% 5,7% 6,4% 2,8% 5,3% 4,4% 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Spagna 4,9% 5,6% Corea del Sud 2,6% 1,6% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Settore energetico Totale Il 2016 segna una decisa crescita (+21,3%). La Cina è il Paese che registra la più elevata crescita, soprattutto in ambito energetico Italia e Spagna sono gli unici Paesi in cui la crescita dell attività innovativa in ambito energetico è meno accentuata rispetto alla media complessiva Fonte: Elaborazioni I-Com su dati WIPO

I brevetti nel settore elettrico 10.000 Numero di brevetti per tecnologia (2016) Brevetti per Stato (2016) Usa 8.000 Corea del Sud 12% Giappone 6.000 8% Germania Francia 4.000 8% Cina 2.000 0 62% 0% 6% 2% 1% 1% 0% Gran Bretagna Spagna Italia India 0% Altri Paesi Fonte: Elaborazioni I-Com su dati EPO * Il dato è parziale in quanto la banca dati EPO non fornisce un valore esatto laddove vengano superate le 10.000 unità

I brevetti nel settore energetico Brevetti in campo elettrico, per regione Brevetti in campo elettrico, per regione (%) 3% 3% 4% 4% 1% 2016 0% 9% 28% 9% 11% 28% Lombardia Lazio Emilia Romagna Piemonte Veneto Campania Abruzzo Toscana Friuli Venezia Giulia 3% 3% 2017* 7% 6% 26% 10% 13% 16% Fonte: Elaborazioni I-Com su dati EPO * Dati provvisori 16%

I brevetti nell ambito della mobilità sostenibile (1/4) Quali fonti? Banca dati dell EPO (European Patent Office) Quali settori? Con riferimento alla macro-categoria Climate change mitigation technologies related to transportation: Road transport of goods and passengers Enabling technologies and technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation Sono stati analizzati 10.000 brevetti per il 2016 e 4.600 brevetti per il 2017

I brevetti nell ambito della mobilità sostenibile (2/4) 6.000 Numero di brevetti, per settore (2016) Brevetti per Stato (2016) Giappone Usa 5.000 14,9% Germania Corea del Sud 4.000 Francia 13,6% Cina 3.000 50,1% Gran Bretagna 2.000 12,4% Italia Spagna 1.000 4,5% India 0 Energy storage Veicoli ibridi Stazioni di ricarica Veicoli elettrici plug-in Fuel cell per i trasporti Fuel cell per i veicoli elettrici 0,2% 0,1% 0,2% 0,7% 1,9% 1,4% Altri Paesi Fonte: Elaborazioni I-Com su dati EPO

I brevetti nell ambito della mobilità sostenibile (3/4) 2.500 Brevetti relativi a ciascuno Stato, per settore (2016) India Spagna 2.000 Italia 1.500 Gran Bretagna Cina 1.000 Francia Corea del Sud 500 Germania Usa 0 Energy storage Veicoli ibridi Stazioni di ricarica Veicoli elettrici plug-in Fuel cell per i trasporti Fuel cell per i veicoli elettrici Giappone Fonte: Elaborazioni I-Com su dati EPO

I brevetti nell ambito della mobilità sostenibile (4/4) Brevetti per regione Brevetti per regione (%) 2016 5% 5% 10% 33% 14% 14% 19% Lazio Piemonte Toscana Abruzzo Veneto Emilia Romagna Lombardia 2017 17% 33% 50% Fonte: Elaborazioni I-Com su dati EPO * Dati provvisori

Mobilità sostenibile per le persone e le merci La realtà è dura (e sempre un po più complessa): un argomento di riflessione Meno male l efficienza aumenta Non basta vendere auto elettriche 2021: 95 g/km di CO2 62 60 58 56 54-190 CV Serbatoio Volkswagen Golf 75-241 CV 75-250 CV 80-271 CV Litri 54 52 50 85-300 CV 86-310 CV 48 46 44 1991 1998* 1997 2004* 2003 2008* 2008 2013* 2012 2018* 2018 Anche prima dell elettrificazione E tuttavia, l auto elettrica ha un ottima (e sottovalutata) funzione di pungolo Fonte: EEA 2018

Mobilità sostenibile per le persone e le merci È arrivato il biometano 1,1 miliardi di metri cubi all anno Consumo autotrazione Potenziale incentivabile 4 miliardi di metri cubi all anno Da scarti agricoli, reflui zootecnici, frazione organica dei rifiuti urbani e fanghi di depurazione delle acque attualmente disponibili consentirebbero di produrre Più ulteriori 2 Gmc con incremento percentuale di raccolta differenziata Con il biometano le emissioni tendono a zero Fonte: Il Decreto 2 marzo 2018: biometano e altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti. Presentazione Gilberto Dialuce (Mise), Convegno Nuovo decreto biometano: governance e prospettive dei biocarburanti

Il GNL su strada: un successo italiano C-Roads + 110% le immatricolazio ni del primo quadrimestre 2018, il 5,4% del mercato Mille gli automezzi in circolazione Fonte: elaborazioni su dati Conferenza GNL, dirette e gestori. Unrae, 2018 In essere ITS-G5 Roadside station e anche prossime Fonte: elaborazioni su dati Conferenza GNL, dirette e gestori. Unrae, 2018

Non solo quattro o più ruote 1.800.000 1.600.000 1.400.000 % TELAVORATORI 40 35 30 25 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 20 15 10 5 200.000 0 124.400 148.000 51.156 56.189 2014 2015 2016 2017 Totale biciclette E-bike 0 Dal 4,3% del 2016 al 4,6% 2017 Fonte: Eurostat, 2018

L accumulo strumento per la transizione (1/2) 4 Storage elettrico escluso il pompaggio installato nel mondo 250 Storage elettrico installato nel mondo 3,5 200 3 2,5 150 GW 2 GW 100 1,5 1 50 0,5 0 2011 2014 2016 0 2016 2020 2025 Storage non-phs Storage a pompaggio idrico Fonte: International Energy Agency - 2017

L accumulo strumento per la transizione (2/2) Fonte: Commissione europea, Energy storage the role of electricity, Commission Staff Working Document, 2017

A dimostrazione

WIND OF CHANGE, è giunta l era del repowering eolico? Italia, Spagna, Olanda, Germania, Danimarca e Regno Unito vedranno a breve molti dei primi impianti eolici raggiungere la fine della vita utile Italia e Spagna non possono godere dei grandi potenziali dell eolico offshore né di una risorsa suolo illimitata Commissione europea ha fatto suo il motto Energy efficiency first principio fondante del Pacchetto energia Rifacimento al nuovo più che un occasione rappresenta una necessità

WIND OF CHANGE, è giunta l era del repowering eolico? Un esempio di vantaggio Nuova Direttiva sulla promozione dell uso dell energia rinnovabile conosciuta come RED2, Renewable Energy Directive che aggiorna la precedente Direttiva 2009/28/CE Trilogo oggi, volontà di chiudere sotto la presidenza bulgara ovvero entro fine giugno

La ricetta europea per gestire la cyber-insicurezza I principali timori per le utility (%) Fonte: elaborazione I-Com su dati Accenture, 2018 Percentuale di imprese energetiche con una politica di sicurezza ICT (anno 2015) Fonte: elaborazione I-Com su dati Eurostat, 2017

La ricetta europea per gestire la cyber-insicurezza Più di dieci anni di norme in materia Del resto

La ricetta europea per gestire la cyber-insicurezza Gli attori non mancano Non guasterebbe, però maggior condivisione e maggior coordinamento Anche tra gli stessi Stati dell Unione Fonte: Acer, 2017

La Blockchain La Blockchain un database distribuito, da questo l acronimo DLT (Distributed Ledgers Technology) Il concetto di distribuzione della responsabilità nasce in contrapposizione al tradizionale sistema centralizzato, dove tutto viene sottoposto al controllo di una (sola e sovraordinata) autorità centrale Nel DLT non esiste un ordine gerarchico in cui uno o più soggetti possono prevalere sugli altri, è un sistema che si basa sulla fiducia tra gli utilizzatori in cui tutti sono allo stesso livello e in cui si può intervenire soltanto con il consenso della maggioranza degli utenti della rete

Energia e Blockchain L applicazione della catena di blocchi alle transazioni energetiche permetterà ai piccoli produttori di energia di diventare parte attiva della rete La catena può dare vita ad un mercato peer-to-peer in cui gli utenti di una rete possono acquistare e vendere energia automaticamente in maniera autonoma, senza la necessità di un autorità centrale a fare da intermediario Distributore Consumatore / Produttore Vendita diretta dell eccesso di produzione Consumatore

Energia e Blockchain Le società LO3 Energy e Consensus hanno creato una start-up, la Transactive Grid al fine di implementare una piattaforma di trading locale di energia. Il sistema è già in fase avanzata di sviluppo ed è attualmente stato istallato in un quartiere di Brooklyn, New York Il sistema utilizza smart meter che oltre a misurare l energia prodotta da un impianto comunicano in maniera automatica con la rete che poi gestisce l energia in maniera collettiva La quantità di elettricità in surplus viene poi scambiata tra gli utenti tramite l utilizzo di smart contracts

Intelligenza Artificiale e Blockchain L intelligenza artificiale e la Blockchain sono le innovazioni tecnologiche che sembrano dover rivoluzionare il nostro futuro. L integrazione tra queste due tecnologie tuttavia non è solo possibile ma anche auspicabile. Per accrescere le proprie performance l IA necessita di un enorme mole di informazioni e la catena di blocchi in quest ottica rappresenta una delle più promettenti fonti di dati esistenti La Blockchain sarà per l intelligenza artificiale quello che il linguaggio scritto ha significato per la mente umana (Orlovsky Maxim) Uno degli esempi più evidenti di come queste due tecnologie possano coesistere ed integrarsi e quello rappresentato proprio dal settore energetico. I contatori di nuova generazione infatti non si limiteranno a calcolare i consumi energetici e l eventuale autoproduzione ma dialogheranno con tutti i dispositivi connessi alla rete che siano questi produttori o consumatori di energia. Andiamo verso una nuova dimensione di efficienza energetica che permetterà tramite lo sfruttamento dei Big Data di ridurre al minimo gli sprechi

Le start-up innovative in ambito energetico in Italia Quali fonti? Banca dati di Infocamere Quali informazioni? Il database estratto contiene informazioni relativamente a: sede della società anno di inizio attività dell impresa settore in cui la stessa opera dimensione, in termini sia di capitale investito, produzione e numero di addetti Sono state analizzate 9.095 start-up

Le start-up innovative in ambito energetico in Italia Totale Energia 9.000 8.299 1.500 6.000 CAGR=+86,4% 5.698 1.000 CAGR=+77% 857 1.187 3.727 586 3.000 654 687 1.962 1.275 1.765 1.971 2.601 500 119 121 197 318 268 271 330 0 2013 2014 2015 2016 2017 Fonte: Elaborazioni I-Com su dati InfoCamere (aggiornati all 8 maggio 2018) 0 2013 2014 2015 2016 2017

Le start-up innovative in ambito energetico in Italia Fonte: Elaborazioni I-Com su dati InfoCamere (aggiornati all 8 maggio 2018)

Le start-up innovative in ambito energetico in Italia 350.000 Stima del valore di produzione delle start-up energetiche, per area geografica (2018) 500 80 Attività brevettuale delle start-up energetiche, per regione (2018) 48% 280.000 400 60 36% 210.000 300 40 24% 140.000 200 70.000 100 20 12% 0 Nord Centro Sud 0 0 0% Valore max di produzione stimato (in migliaia ; asse sinistro) Valore medio pro-capite (in migliaia ; asse destro) Fonte: Elaborazioni I-Com su dati InfoCamere (aggiornati all 8 maggio 2018) Depositarie* (asse sinistro) Un settore che nel complesso vale 3,3 miliardi di euro di cui circa un quinto generato nelle Regioni meridionali dove si è registrato un incremento del 45%, inferiore solo di due punti percentuali a quello del Nord (del 47%). A questo aumento esponenziale contribuiscono in modo rilevante pure le start-up attive nel settore dell energia, che attualmente sono 1.274 % sul totale start-up (asse destro)

Le start-up innovative in ambito energetico in Italia 18% 15% WORST PERFORMERS Puglia Marche HIGH-MORTALITY PERFORMERS Toscana Tasso di mortalità semestrale* 12% 9% 6% 3% Sardegna LOW-MORTALITY PERFORMERS Piemonte Lazio Campania Abruzzo Calabria Liguria Veneto Lombardia Friuli V.G. Emilia Romagna Trentino A.A. BEST PERFORMERS 0% Molise Valle d'aosta Umbria Basilicata Sicilia 0 10 20 30 40 50 60 N. start-up/mln abitanti Fonte: Elaborazioni I-Com su dati InfoCamere (aggiornati all 8 maggio 2018)

COORDINATORE SCIENTIFICO Antonio Sileo AUTORI Mauro Alberti Stefano da Empoli Giusy Massaro Partner Michele Masulli Lorenzo Principali Domenico Salerno Antonio Sileo Lorenzo Parola, Paola Merati, Giacomo Gavotti Luca Michele Piscitelli Maria Carla Sicilia Piazza dei Santi Apostoli 66 00187 Roma tel. +39 06 4740746 fax +39 06 40402523 www.i-com.it info@i-com.it Rond Point Schuman 6 1040 Bruxelles tel. + 32 (0) 22347882 www.i-comeu.eu