Il Romanico L'EUROPA DOPO L ANNO MILLE

Documenti analoghi
476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

L arte Romanica Architettura

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

L Europa romanica. Nel 962 nasce il Sacro Romano Impero di Ottone I. Nel 1015 Pisa e Genova sbaragliano i Saraceni nel Mediterraneo

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

N E Foto: da archivio

Chiesa della Martorana

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

BASILICA PALEOCRISTIANA

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

1. Duomo di Modena, XI-XII sec.

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14

Antichi romani grandi costruttori

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA

Leon Battista Alberti

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA

L arte Bizantina Architettura

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

L arte paleocristiana

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

DISCIPLINA: Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo

Le edicole devozionali. ultima parte

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

IL ROMANICO IN ITALIA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA

Basilica e battistero di Galliano - complesso

ARTE IL DRAGO. Il romanico. Liceo Scientifico G. Galilei Borgomanero (NO)

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la


Anno Scolastico

La Chiesa parrocchiale

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

IL RINASCIMENTO. Il 400

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

«Con Federico II l Italia Meridionale è teatro di uno dei più brevi, ma anche folgoranti episodi di Arte Imperiale, che rinnova i fasti carolingi e

Il Romanico si sviluppa in Europa tra l xi e il xii secolo in pieno medioevo il termine, coniato nel xix secolo dagli storici, ha due motivazioni:

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI...

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DOCENTE: CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 2H A.S. 2017/2018

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

S. Marco a Venezia Incisione del 1780 circa

INSEDIAMENTI RUPESTRI

LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

MICHELANGELO: LE PIETÀ

L'Abbazia di Casamari

1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

Concattedrale di Santa Maria Assunta

L'EUROPA DOPO IL MILLE

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

Merano, 20 Marzo 2017

Transcript:

Il Romanico L'EUROPA DOPO L ANNO MILLE

Romano e Romanico Le numerosissime e variegate esperienze artistiche europee manifestatesi tra il Mille e la fine del XII secolo sono convenzionalmente definite romaniche. Questo aggettivo, utilizzato per la prima volta dagli storici dell arte dell Ottocento, allude all origine romana (o, comunque tardoantica) ancora individuabile in molti aspetti della nuova arte in quel periodo. Ma se l arte romana, in quanto espressione di un forte potere centrale, era sostanzialmente unitaria in ogni parte dell impero, quella romanica presenta caratteri assai mutevoli e differenziati. Il termine «romanico» si riferisce più propriamente alle lingue romanze che si diffondono nello stesso periodo. Come nelle lingue volgari il romanico può essere definita uno stile volgare rispetto al linguaggio romano.

La necessità di nuove chiese Gli edifici ecclesiastici oltre alla naturale destinazione religiosa assumono progressivamente anche quella di luogo laico di riunione, diventando centri propulsori della vita civile ed economica delle rinnovate città. Tutto questo rende più che mai necessaria la costruzione di chiese nuove e sempre più capienti. Se nell'xi sec. i principali impulsi giunsero dagli ordini riformatori benedettini (l abbazia di Cluny in Borgogna soprattutto), il XII sec. fu contraddistinto dai grandi edifici sacri nelle città. Le tipologie più adottate sono quelle basilicali, a croce latina con tre o cinque navate, transetto e cripta sotterranea, così come era venuta definendosi fin dal VII secolo. A tali elementi si aggiunge frequentemente anche un presbiterio rialzato, dovuto che le volte della cripta superano spesso il livello di pavimento della navata. Nelle costruzioni romaniche il matroneo, già utilizzato in alcune costruzioni paleocristiane e bizantine, diventa un elemento distintivo e quasi sempre presente. Esso consiste, in genere, in una galleria collocata sopra le volte delle navate laterali, che affaccia sulla navata centrale mediante arconi a tutto sesto o altri tipi di aperture (bifore, trifore, quadrifore). Riservato alle sole donne, diventò in seguito un elemento del tutto autonomo, la cui funzione era quella di innalzare la navata centrale e di contribuire a irrigidire strutturalmente (e quindi a rinforzare) l intero edificio.

Innovazioni tecniche La volta a crociera: sostituisce vantaggiosamente le più deperibili strutture a capriate lignee e le troppo pesanti volte a botte in muratura. Il pilastro: sostituisce o si affianca alla colonna. Il contrafforte esterno: contrasta le spinte generate dalle volte a crociera. Il forte spessore delle murature perimetrali: conferisce alle costruzioni la necessaria solidità.

Il Romanico in Italia settentrionale ARCHITETTURA E SCULTURA

Ambito lombardo Anche se l architettura romanica nasce inizialmente in Francia, diffondendosi poi in tutta Europa, in Italia trova subito terreno fertile per svilupparsi e progredire. Il Romanico lombardo è il primo tra i linguaggi artistici regionali a svilupparsi in modo compiutamente autonomo. La Basilica di Sant Ambrogio a Milano, costruita tra XI e XII secolo sull area di una precedente basilica paleocristiana del IV secolo, è considerata la costruzione madre del Romanico lombardo.

Basilica di Sant Ambrogio

Basilica di Sant Ambrogio La chiesa, priva di transetto, prolunga le proprie mura laterali verso l esterno dando origine a un vasto atrio porticato (quadriportico), che per dimensioni e importanza non ha eguali nel resto d Europa. Contrariamente alla destinazione del quadriportico nell architettura paleocristiana, qui esso assume la funzione di principale luogo di riunione di tutti i cittadini. La basilica, a semplice pianta rettangolare, ha le stesse dimensioni del quadriportico e si compone di tre navate terminanti con altrettante absidi semicilindriche. La navata centrale, larga il doppio delle altre, si articola in quattro ampie campate quadrate. Le prime tre sono coperte da volte a crociera costolonate, mentre la quarta, in corrispondenza del presbiterio, è stata successivamente coperta da una cupola a pianta ottagonale inserita all interno di un tiburio ugualmente ottagonale. In questo caso il passaggio dal quadrato della campata di base all ottagono dell imposta della cupola avviene con il raccordo di quattro pennacchi a tromba che poggiano su altrettanti pilastri compositi. Le navate laterali sono a loro volta formate da otto campate minori (campatelle), ciascuna delle quali presenta una superficie pari a un quarto di quella coperta da una campata della navata centrale. Anche la copertura delle navate laterali è a crociera e su di esse si imposta il matroneo. Quest ultimo assolve qui a una pura funzione statica, di maggior sostegno alle crociere principali.

Basilica di Sant Ambrogio Campanile dei Canonici Esonartece Campatella laterale Abside laterale Abside centrale Quadriportico Campanile dei Monaci Campate coperte con volte a crociera Cupola ottagonale

Basilica di Sant Ambrogio Pennacchi a tromba Matroneo

Ambito emiliano: San Geminiano a Modena La Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Geminiano a Modena rappresenta il più significativo e completo esempio di architettura romanica in territorio emiliano. Innalzata a partire dal 1099 in onore di San Geminiano, patrono della città, in luogo di una precedente chiesa dell VII secolo, fu consacrata nel 1184, ma il cantiere si chiuse solo nel XV secolo. Come in Sant Ambrogio, che ne costituisce il modello di riferimento, la cattedrale modenese presenta una semplice pianta basilicale, priva di transetto, ripartita in tre navate che terminano con altrettanti absidi semicilindriche, di cui quella centrale di diametro doppio rispetto alle altre. Anche la cripta è a tre navate. Sopra di essa si estende per tutta la superficie un presbiterio rialzato, delimitato frontalmente da un pontile, consistente in un leggero divisorio sopraelevato, sostenuto da sei esili colonne architravate.

San Geminiano a Modena Abside centrale Abside laterale Presbiterio Pontile Navata centrale Pilastri a fascio Colonne Navata laterale Protiro

San Geminiano a Modena Arco trionfale Triforio Pontile Claristorio L affaccio del matroneo sulla navata, che in Sant Ambrogio avveniva mediante arconi a tutto sesto, è qui risolto con una ripetuta serie di trifore, a loro volta inquadrate entro un arco cieco a tutto sesto. Il motivo del triforio (consistente in una galleria praticabile costituita dal succedersi di più trifore uguali) è proiettato e ritmicamente ripetuto anche all esterno dell edificio: lungo le pareti laterali, nella zona absidale e, soprattutto, nella facciata.

San Geminiano a Modena La facciata è a salienti ed è stata molto rimaneggiata nel corso dei secoli (il rosone, i portali laterali e le torrette sono successivi). Presenta due contrafforti con torrette ai lati dell ingresso principale che, oltre ad essere staticamente indispensabili per l equilibrio complessivo dell edificio, replicano verso l esterno la tripartizione delle navate. Il portale maggiore è protetto da un protiro con una loggia sovrastante, retto da due leoni stilofori di epoca romana, a testimonianza della grande ammirazione che l arte antica continuava a suscitare.

San Geminiano a Modena Della Cattedrale di Modena ci è pervenuto il nome del progettista. Si tratta di Lanfranco, attivo in area lombardo-padana tra XI e XII secolo. Per le parti ornamentali, inoltre, collaborò con Lanfranco anche lo scultore Wiligèlmo, contribuendo in tal modo ad un integrazione ancora più stretta ed efficace tra le esigenze costruttive e quelle decorative. Wiligelmo non opera da solo, ma è a capo di una grande bottega in cui più maestri sono responsabili di parti diverse e lavorano contemporaneamente. Gli elementi scolpiti si trovano in tutti i lati esterni, in facciata, ma ance sui portali laterali, sui capitelli, sulle mensole delle pareti, e appaiono come frutto del coordinamento, anche formale, condotto da Wiligelmo.

Wiligelmo: le lastre della Genesi Sulla facciata del Duomo di Modena è presente l iscrizione in cui Wiligelmo si firma; qui realizza i due profeti Enoch ed Elia, ma soprattutto le quattro lastre orizzontali scolpite con storie della Genesi che affiancano il protiro. Si tratta di un esempio di Biblia pauperum, con le immagini pensate perché assolvano alla funzione catechetica di istruire e ammonire gli illetterati. Da ciò deriva, probabilmente, anche il loro plastico realismo. I pannelli rivelano una conoscenza della scultura antica, conosciuta soprattutto attraverso i sarcofagi conservati presso la cattedrale.

Creazione di Adamo ed Eva e Peccato Originale Nel primo di questi bassorilievi, collocato sopra il portale di sinistra, il margine superiore è scandito da una serie di arcatelle. In esso sono rappresentate tre diverse scene. La semplicità di queste figure e il fatto che siano ritagliate tutte sullo stesso piano permetteva anche a coloro che non sapevano leggere e scrivere di capire la storia rappresentata. Creazione di Adamo Creazione di Eva La narrazione di Wiligelmo, che si caratterizza per un acuta immediatezza e va letta come una successione di eventi senza cesure, inizia dalla storia dei progenitori. La prima lastra raffigura gli episodi della Creazione di Adamo, in cui il corpo massiccio e pesante sembra emergere da un lungo sonno, alla Nascita di Eva dalla costola del compagno addormentato, fino al Peccato originale, con la coppia raffigurata mentre mangia il frutto dell albero proibito. Adamo è qui rappresentato con un espressione insieme ingorda e turbata come se, in quell esatto momento, si fosse reso conto del peccato commesso. Peccato Originale

Cacciata dal Paradiso e Lavoro dei Progenitori La vicenda prosegue nella seconda lastra, con il Creatore che rimprovera Adamo ed Eva e un angelo che li caccia dal Paradiso. I due si allontanano a testa bassa, con la mano che sostiene il volto in un gesto di disperazione, e sono condannati a una vita di lavoro: nell ultima scena, coperti da pesanti abiti, zappano con fatica la terra intorno a un albero, riscattandosi dalla colpa con il duro lavoro nei campi.

Storie di Caino e Abele L storie continuano con le vicende di Caino e Abele. I due fratelli portano sacrifici a Dio, raffigurato in maestà: mentre Abele offre un agnello, Caino porta delle spighe, ma copre le sue mani con un panno, a simboleggiare la sua doppiezza e falsità. Nella scena successiva è proprio Caino a uccidere il fratello con una clava; accanto, Dio lo rimprovera aspramente.

Uccisione di Caino e Storie di Noè Nell ultima lastra, Lamec uccide Caino: l uomo moribondo si aggrappa inutilmente a un albero. Seguono gli episodi del viaggio di Noè durante il Diluvio, raffigurato sull Arca con la moglie, e poi dei tre figli guidati dal padre.

Una narrazione drammatica ispirata da modelli classici Nelle scene non esistono paesaggi né ambientazioni, se non un masso su cui giace Adamo nella Creazione di Eva e tre alberi nelle diverse lastre. La mancanza di riferimenti naturali fa risaltare con vivacità le scene sacre e il loro nucleo narrativo e drammatico, destinato a imprimersi con chiarezza nella memoria del fedele: al centro del mondo di Wiligelmo c è il conflitto tra uomo e la natura, la lotta contro il male, il peccato e il vizio; così, grazie a questi rilievi, l ingresso del duomo viene a rappresentare simbolicamente la via verso la salvezza tramite lo sforzo umano. I modelli classici, il cui richiamo è evidente nell uso dei panneggi a pieghe regolari o nella figura di Adamo addormentato che incrocia elegantemente le gambe, sono riadattati da Wiligelmo alla luce del messaggio cristiano.

Parma tra Romanico e Gotico: Benedetto Antelami Scultore e architetto, Benedetto Antelami è l artista più celebre attivo in Italia verso la fine del XII secolo. Il suo nome è ricordato a Parma in un iscrizione in latino nella lastra marmorea che raffigura la Deposizione dalla Croce (1178), uno dei rari frammenti superstiti del pontile della cattedrale distrutto nel XVI secolo. Nella Deposizione, ad altorilievo, contro uno sfondo finemente inciso, scorgiamo una profonda innovazione dell iconografia bizantina, cui si ispira la simmetrica disposizione dei due gruppi attorno al Crocifisso: si tratta della personificazione della Chiesa, che sostiene il braccio liberato dai chiodi, e di quella della Sinagoga, emblema dell ebraismo, costretta da un angelo a piegare il capo per non avere riconosciuto la divinità di Cristo.

Parma tra Romanico e Gotico: Benedetto Antelami Va in scena un corteo doloroso ma composto, senza nessun gesto esasperato; la cadenza è liturgica ma lontanissima dall impersonalità cara ai bizantini. I volti, i panneggi e la scansione verticale delle figure, pienamente plastiche, richiamano, come nei portali, la scultura romanica provenzale. La raffinatezza dei dettagli (mani, piedi,tessuti) preludono invece già al Gotico. Il sole e la luna, raffigurati come teste umane inserite in corolle di fiori, sono di derivazione classica (si ricordino i clipei romani) e annunciano una nuova attenzione verso la cultura figurativa antica.

Venezia: i riferimenti alla cultura artistica di Bisanzio Le città costiere sono scenario di contatti con l Oriente, di cui si ammirano modelli architettonici e gusto decorativo, applicati in alcuni cantieri avviati alla metà dell XI secolo. Nel 1063 per la basilica di San Marco viene scelto un impianto a croce greca, con cupole che evocano la monumentalità dei modelli bizantini dei secoli precedenti. La semplice facciata romanica risulta nascosta da archi a doppia curvatura con dei pinnacoli gotici e soprattutto dai rivestimenti marmorei. Nel XIII secolo anche le cupole semisferiche sono inglobate in calotte a bulbo di gusto orientaleggiante.

Il Romanico toscano MODELLI E TRADIZIONI DIVERSE

Ambito toscano: Firenze e Pisa Le esperienze architettoniche maturate in ambiente lombardo e padano non tardano a ripercuotersi anche al di là degli Appennini dove, filtrate attraverso le tradizioni artistiche locali e il diffuso permanere di modelli tardo-antichi, danno origine a nuove interpretazioni dei temi costruttivi romanici. In Toscana, ad esempio, la Repubblica marinara di Pisa e il libero Comune di Firenze, che non distano molto l una dall altro, sviluppano tipologie architettoniche che, pur muovendo da vari elementi comuni, quali ad esempio l impiego del marmo e la partizione geometrica delle superfici, giungono poi a soluzioni costruttive fra loro diversissime. Queste poi, finiscono per essere imposte anche ai territori sui quali le due città maggiori esercitano le loro rispettive influenze economiche e politiche, diventando un breve linguaggio diffuso.

Firenze L architettura romanica fiorentina assume caratteristiche particolari, in cui è esplicito il richiamo all antichità classica: il lessico del Romanico si fonde con il vocabolario del mondo classico e della tarda antichità e dà vita al classicismo fiorentino, semplice, geometrico e razionale. Questo gusto si esprime soprattutto nell armoniosa eleganza delle tarsie di marmo bianco di Carrara alternato al serpentino verde-nero di Prato, che si ritrovano nei due principali edifici costruiti in città intorno alla metà dell XI secolo, il battistero, di fronte al duomo, e la Basilica di San Miniato.

Il Romanico pisano: Piazza dei Miracoli Nel 1064 a Pisa viene avviato il cantiere della cattedrale di Santa Maria Assunta, in un area settentrionale della città, oggi nota come Campo dei Miracoli. La collocazione, insolita per una città italiana, permise una vasta progettazione architettonica: vi trovano posto il duomo, la torre campanaria, il Battistero e il Camposanto, in modo da riassumere, in un unico spazio, tutta al vita del cristiano, dalla nascita (Battistero) alla vita religiosa, con il duomo e le campane della torre a scandire le ore, fino alla morte (Camposanto).

Il complesso monumentale di Pisa A dirigere il grande progetto, è chiamato l architetto Buscheto, di probabile origine bizantina. L opera, ultimata nel XII secolo da Rainaldo, è consacrata nel 1118 da papa Gelasio II. Nel suo progetto Buscheto riesce mirabilmente a fondere, grazie alla propria raffinata formazione greco-latina, elementi di provenienza asiatica, araba, francese, lombarda e soprattutto romana.

Il Duomo di Pisa La pianta dell edificio è a croce latina, con cinque navate nel corpo centrale e tre nel transetto absidato. Le cinque navate presentano arcate a tutto sesto sorrette da monumentali colonne di marmo monolitiche, alcune con capitelli corinzi provenienti dalle Terme di Caracalla a Roma e qui utilizzate con un chiaro rimando simbolico al mondo classico. Sopra il matroneo, affacciato sulla navata, si apre il claristorio, che illumina l ambiente.

Il Duomo Gli esterni, sui quali Rainalldo è intervenuto nel sostanziale rispetto degli intendimenti di Buscheto, appaiono movimentati dal ritmico succedersi di arcatelle cieche decorate a losanghe incassate, un motivo geometrico derivante probabilmente da alcune architetture contemporanee dell Asia Minore. La facciata a salienti presenta quattro ordini di loggette sovrapposte che ne scavano la superficie dando origine a un continuo alternarsi di luci e di ombre.

Il Battistero, il Campanile e il Camposanto L edificio della cattedrale viene affiancato dal battistero di San Giovanni, a impianto circolare e destinato a specifiche celebrazioni liturgiche, soprattutto durante il periodo pasquale. La costruzione viene avviata attorno al 1135 dall architetto Diotisalvi, ma gran parte dell aspetto esterno e degli arredi all interno sono frutto del successivo intervento della bottega di Nicola e Giovanni Pisano, che operano nella seconda metà del XIII secolo e caratterizzano la costruzione con elementi di cultura gotica, come si vede nella galleria a loggette continue con elementi cuspidati. A completamento del complesso episcopale sorge la torre campanaria, nota per la sua significativa pendenza, causata da un cedimento del terreno verificatosi già nel 1185, e per il motivo delle loggette continue su tutta l altezza dell edificio. La costruzione viene iniziata attorno al 1173 e il su progetto è affidato probabilmente a Bonanno Pisano, artista responsabile anche delle porte bronzee del duomo. Infine, nel 1278 viene avviata la costruzione del camposanto.

La diffusione del linguaggio pisano Benevento Lucca Codrongianos (Sassari) Troia (Foggia)

Il Romanico meridionale LA LEZIONE CASSINESE E LE INFLUENZE ARABE

L Abbazia di Montecassino: un importantissimo centro di irradiazione L Abbazia di Montecassino fu fondata intorno all anno 529 da san Benedetto, sui resti di una preesistente cittadella sacra. Dopo la distruzione saracena dell 883 e l esilio dei religiosi superstiti a Capua (in Campania), verso il 952 l abate Aligerno riuscì a ristabilire il territorio dell abbazia e a reinstallarvi i monaci. Tra i suoi successori, un formidabile organizzatore fu Richer von Niederaltaich, insediato dall imperatore Corrado II ben consapevole dell importanza dell abbazia fondata da san Benedetto nella lotta per la riforma della Chiesa. Richer preparò la strada alla ripresa culturale ed economica di Montecassino, che si verificò pienamente con gli abati Teobaldo e soprattutto, dal 1055, Desiderio (eletto papa, nel 1086, con il nome di Vittore III).

Il contributo dell abate Desiderio Desiderio contribuì notevolmente alla biblioteca e allo scrittorio di Montecassino: malgrado le distruzioni, possiamo ammirarne i codici, la cui elegante scrittura costituisce l apice della tradizione longobarda. Ma soprattutto, secondo il suo biografo, egli fu pervaso da una vera «febbre del costruire», che lo pone all altezza dei benedettini di Cluny. Nel 1066 decise di demolire la vecchia basilica. L impianto era ispirato alle basiliche paleocristiane romane, e ciò corrispondeva perfettamente all ideale di Desiderio di far rivivere le arti dell antichità. A questo scopo, egli aveva chiamato da Costantinopoli e, forse, da Alessandria artefici abili nell oreficeria, nella metallurgia, nell intaglio di avori, nella creazione di vetrate, nel mosaico.

L influenza di Montecassino negli affreschi di Sant Angelo in Formis Montecassino esercitò notevole influenza su un vasto territorio. Della ricca decorazione pittorica dell abbazia si coglie un riflesso nella Basilica di Sant Angelo in Formis presso Capua, il più alto esempio della ripresa dell architettura paleocristiana in ambito cassinese. Gli affreschi di Sant Angelo, di maestri greci, attestano una ripresa delle tendenze bizantine. Absidi, navata e navatelle della basilica sono state interamente affrescate all epoca di Desiderio, che è effigiato nell abside nell atto di offrire l edificio. La conca absidale è occupata dal Cristo in Maestà tra i simboli degli evangelisti; le pareti della navata centrale accolgono le Scene della vita di Gesù, mentre il Giudizio Universale prende come di consuetudine tutta la parete interna della facciata, la controfacciata. Nelle navate minori, oltre al ciclo del Vecchio Testamento, si trova la Storia del martirio di san Pantaleone. Una vivacità narrativa inedita anima le formule bizantine grandi occhi, pomelli rossi, gesti solenni con cui sono costruite le figure.

L influenza di Montecassino negli affreschi di Sant Angelo in Formis

L area conquistata dai normanni presenta realtà politiche e culturali molto diverse Fino alla metà dell XI secolo, l Italia meridionale, che l Appennino divide nella parte adriatica e in quella tirrenica, non senza difficoltà di comunicazione tra i due versanti, presentava un estrema varietà culturale. Il Mezzogiorno peninsulare era diviso in principati longobardi, città libere e potenti, zone abitate da coloni greci, piccole presenze arabe; spetterà a una dinastia straniera unificarlo.

L area conquistata dai normanni presenta realtà politiche e culturali molto diverse Nel 1072 il normanno Ruggero, fratello di Roberto il Guiscardo, entrò a Palermo e sottomise tutta la Sicilia, mentre Ruggero II (1105-54) riusciva a riunire le due Sicilie, ossia, oltre all isola, la Puglia e Capua. Le situazioni che i conquistatori trovarono erano assai differenziate: in Campania, una costellazione di piccoli feudi accanto a città autonome, come Gaeta, Napoli, Amalfi; in Puglia, borghi fiorenti sulla costa, arricchiti dai nuovi traffici con l Oriente, e all interno grandi territori fertili nei quali impiantarono una nuova città dal nome antico di Troia; in Sicilia, invece, la civiltà araba si era sovrapposta alla tradizione bizantina, mentre greche restavano ancora molte popolazioni nel Salento e in Calabria.

L influenza araba nei territori normanni Duomo di Caserta Vecchia Duomo di Monreale (Palermo)