La scoperta dell America, l incontro con il diverso : opinioni a confronto.

Documenti analoghi
HAI SCOPERTO L AMERICA!

L EUROPA ALLA SCOPERTA DI NUOVE TERRE: le esplorazioni geografiche

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

Le scoperte geografiche. Mappa del mondo del XVII secolo

Le scoperte geografiche del XV e XVI secolo

Le scoperte geografiche

Le scoperte geografiche

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI

UN GRANDE SOGNO Cristoforo Colombo voleva tracciare una nuova rotta per le Indie navigando a ponente. Da tempo si pensava che la Terra fosse sferica;

CRIS I T S O T FORO C OLOMBO N AC A QUE E A A GEN E OVA V A NEL E

L'uomo del Rinascimento supera le Colonne d'ercole perché è spinto da alcuni bisogni:

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE PORTOGHESI E SPAGNOLI SCOPRONO NUOVE TERRE

Le scoperte geografiche

Gli imperi coloniali CAP. 14

CARATTERISTICHE GENERALI

All inizio del Quattrocento gli Europei conoscevano bene l Europa e l Africa settentrionale e un po l Asia. Colorali e scrivi il loro nome.

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

L EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

Le grandi scoperte geografiche

I viaggi di esplorazione e le conquiste. Motivazione e mezzi dei primi viaggi L esplorazione portoghese dell Africa Le grandi scoperte geografiche

La razza come mito 1. Montaigne: il relativismo culturale. Lezioni d'autore

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( )

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini

Colombo volle tentare di raggiungere le Indie, procedendo verso Occidente. Egli sbarcò alle Bahamas e solo in seguito al

Scoperte geografiche

La scoperta del continente americano

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

IL LUNGO VIAGGIO DELL UMANITÀ

M4CLIL2 CRISTOFORO COLOMBO TEXTBOOK HUMANITIES: THE AMERICAN EXPLORERS. Content and Language Integrated Learning Prof. Pierangelo Filigheddu

LA SCOPERTA DELL AMERICA. p Bartolomeo Diaz doppia il capo di Buona Speranza (Sud Africa)

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

SCRIVERE SU UN DIARIO E COME PRENDERE FOTOGRAFIE CON LA MATITA ( Wim Kan )

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

STORIe mondi L Età moderna e contemporanea

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Le fiorenti civiltà precolombiane

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE UNA RICERCA DI GIULIA MACELLO VIOLETTA E MIKAEL FAA

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019

La Bibbia. D Conoscere le origini e la struttura della Bibbia. Lo scopo della Bibbia. Questa lezione vi aiuterà a:

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

CRISTOFORO COLOMBO BUSCAR EL LEVANTE POR EL PONIENTE

La rivoluzione scientifica del Seicento

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Un po di storia del sistema di numerazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE REALACCI, MIGLIORI, BOSI, VENTURA, GIACOMELLI, PISTELLI

Il senso della vita per il Buddismo

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

GENNAIO. Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l altra.

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

I BARBARI. Chi erano?

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Le scoperte geografiche. Vasco de Gama circumnaviga (gira attorno) l Africa e arriva in India.

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale

LA COMPAGNIA. Regia CHIARA VALLI. Libretto di CHIARA e ISABELLA VALLI Musiche I. VALLI, S. SIMMACO, C. VALLI

La spedizione dei Mille

L età delle scoperte geografiche

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

FREEDOM -TRACCIA GEO-STORICA 1 NORD OV EST EST SUD QUESTO E' IL PLANISFERO, CIOE' LA MAPPA REALE DEL MONDO.

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

PARTIAMO DA NOI. Tipo di attività: da svolgere in classe

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Viaggio in Spagna. Le nostre avventure nella penisola Iberica. Yuri, Francesco, Dany, Gabriel, Jessica, Alessio

La spedizione dei Mille

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

La missione di cogenia è offrire servizi di consulenza alle medie imprese

STORIA FACILE PER LA CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

dubbi e attese del paziente

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COSTRUIAMO PONTI DI AMICIZIA

Introduzione. Jan van der Straet, e che l editore Theodor de Bry incluse nell apparato illustrativo della sua America (Oppenheim, 1619).

UNITÀ E RELAZIONI SPEZZATE

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia. anno A DOMENICA 2 AVVENTO. Regina

ISTITUTO SALESIANO - MACERATA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

Grido di Vittoria.it

RAZZA ED ETNIA. Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

AZIONE CATTOLICA DI TORINO #FUTUROPRESENTE

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE: Prima C

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Johann Gottlieb Fichte

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Transcript:

La scoperta dell America, l incontro con il diverso : opinioni a confronto. Il 3 agosto 1492 tre caravelle (La Nina,La Pinta e la Santa Maria), sotto l insegna della bandiera spagnola, partirono dal porto di Palos in Spagna guidate da un navigatore genovese, Cristoforo Colombo, il quale era convinto di raggiungere le Indie navigando verso occidente, ispirato dagli studi tra gli altri di Paolo Toscanelli. Dopo appena tre mesi di navigazione, e precisamente il 12 ottobre del 1492, Colombo raggiunse un isola dell arcipelago delle Bahamas,che egli chiamò San Salvador, e si trovò di fronte a un gruppo di indigeni sbalorditi. Nelle tre settimane successive le tre navi approdarono nell attuale Cuba che Colombo chiamò Juana e a Hispaniola (oggi divisa tra repubblica Dominicana e Haiti), tutte isole che Colombo riteneva fossero situate nei mari dell Asia: infatti egli era convinto che quelle terre fossero le Indie e morirà con questa convinzione. Il primo ad intuire, però, che quelle terre non erano l'oriente ma un nuovo continente fu nel 1507 il fiorentino Amerigo Vespucci con le sue esplorazioni lungo le coste del Brasile e dell'argentina. Per questo il Nuovo Mondo fu chiamato America. https://youtu.be/usggshzsy6c Ciò che colpì Colombo al momento dello sbarco fu trovarsi davanti ad un popolo completamente "altro" dai parametri europei: infatti gli indios erano seminudi, non era chiaro se fossero uomini o animali; egli li considerò "selvaggi" e dunque buoni. In

una lettera inviata da Cristoforo Colombo al Tesoriere del Re, egli descrisse gli Indios come un popolo pacifico, infatti le uniche armi in loro possesso erano delle lunghe lance appuntite e gli archi con le frecce; un popolo molto semplice, umile, che si accontentava di poco; ma egli notò anche la loro grande abilità nella navigazione delle Piroghe in loro possesso e dunque riconosceva la loro intelligenza. Bisogna dire che i conquistadores, vedendo la bontà degli indios e lo stato primitivo in cui vivevano, li considerarono inferiori, quindi facili da acculturare e soprattutto da convertire al cattolicesimo. Un altra cosa che disgustò profondamente gli spagnoli fu il fatto che gli indios fossero cannibali. Gli indios, quando si trovarono davanti ai conquistadores spagnoli, pensavano che fossero degli dei in quanto, secondo le loro credenze, aspettavano il loro ritorno sulla terra; infatti, li accolsero sulla spiaggia ringraziando gli dei, portando loro acqua e cibo e invitandoli a scendere dalle imbarcazioni. Essi erano stupiti dal loro abbigliamento, le armature, che li copriva quasi per intero: si poteva vedere solo il volto, che era pallido come se non avesse mai visto il sole; anche il colore chiaro di capelli, baffi e barba biondi li incuriosiva: erano completamente diversi da loro che erano scuri di carnagione e non avevano né peli né barba perché se li strappavano. Poiché gli spagnoli cavalcano grandi animali a loro sconosciuti (i cavalli), essi pensavano che fossero il Viracochas, che secondo la loro religione era il Creatore di tutte le cose. Gli stendardi e le bandiere venivano descritti come delle pezzuole bianche e i fucili come fulmini del cielo, anche i cani con le loro armature sembravano più grandi e maestosi. Gli indios non conoscevano i cannoni, il proiettile lo definivano come una palla di fuoco e il fumo lasciava una scia puzzolente insopportabile da respirare: inoltre, se la palla del cannone colpiva qualcosa, per esempio un albero, e lo disintegrava in mille pezzi, gli indios credevano che ciò avvenisse per magia. Il predicatore domenicano Bartolomè de Las Casas esprime un giudizio positivo sugli indios: ne esalta la bontà, la mansuetudine e la dolcezza; inoltre riferisce della loro fragile costituzione fisica incapace di sopportare la fatica e soprattutto la

malattia, infatti molti morirono a causa delle malattie portate dagli europei. Egli considera negativamente il comportamento dei conquistadores, colpevoli di aver spopolato e devastato territori vastissimi, che prima erano pieni di uomini razionali. Tutta questa violenza e crudeltà in nome della sete di ricchezza e di potere. Anche oggi come allora ci troviamo nella condizione di incontrarci e scontrarci con l alterità in varie situazioni, pensiamo al fenomeno degli immigrati o alle persone di religione o lingua diversa dalla nostra, ma senza allontanarci molto, ogni giorno incontriamo delle persone, che sono ognuna un mondo a sé, unico; dunque ci troviamo nella difficoltà di entrare in relazione autentica con l altro nel rispetto della sua unicità. Incontrare l altro significa essere partecipi di una dimensione terza, quella intersoggettiva ed entrare nel luogo dell incontro significa innanzitutto riconoscere l alterità dell altro. L altro, per essere tale, è colui che identifico fuori di me, separato, differente, fuori dal mio campo personale. L incontro può avvenire per svariati motivi, come curiosità o interesse, ma se esso ha invece luogo per soddisfare il desiderio inconscio di rafforzare la propria identità, allora si può persino arrivare ad aumentare la distanza e aggravare la frattura tra sé e l altro. Molto, troppo spesso, infatti, nel nostro rapportarci agli altri non riconosciamo loro una propria identità,

proprio come è avvenuto dopo la scoperta dell America, quando i conquistadores, ritenendosi superiori alle popolazioni indigene, hanno violato il loro territorio e si sono imposti con violenza sterminandoli. Convivere invece significa avere competenza a trattare con la diversità, con l Altro diverso da noi per obiettivi, interessi, desideri, valori, cultura. Convivere significa inscrivere la relazione con l altro entro regole del gioco condivise, negoziate e mai imposte arbitrariamente. Questo altro, l incontro con il quale ci sorprende, ci disturba o ci disorienta, in fin dei conti dipende da noi, dal nostro modo di accostarci a lui, dal nostro sguardo, dalla nostra curiosità, dalla nostra benevolenza nei suoi confronti. L incontro è la più grande, la più importante delle esperienze. Attraverso il volto che l altro ti offre, non solo ti trasmette se stesso, ma ti avvicina a Dio. La freddezza, l insensibilità, l ignoranza che conducono a trascurare l altro sono passi che ci allontanano dal bene, mentre la scoperta della sua differenza, quell alterità che è una ricchezza, un bene e un valore, ci avvicina a esso. Ma questo passo non viene facilmente, presuppone uno sforzo, richiede dedizione ed eroismo, perché dobbiamo pensare contro noi stessi, contro le nostre abitudini, contro questi cinque secoli in cui l Europa ha dominato il mondo sul piano politico, economico, culturale, intrecciando rapporti con l altro profondamente asimmetrici, dominatori, paternalistici. https://youtu.be/rafnatdfivw