Introduzione. Jan van der Straet, e che l editore Theodor de Bry incluse nell apparato illustrativo della sua America (Oppenheim, 1619).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Jan van der Straet, e che l editore Theodor de Bry incluse nell apparato illustrativo della sua America (Oppenheim, 1619)."

Transcript

1 Introduzione Nel 1492 Europa ed America intrapresero un cammino comune. Com è noto, non si trattò di una scelta consensuale, e una lunga tradizione storiografica ha narrato quella vicenda in termini di violenta sopraffazione più che di incontro. Questo è tuttavia il tema di una delle tante immagini realizzate per coglierne il senso, l incisione (cfr. FIG. 1) che Philip Galle trasse da un disegno dell artista fiammingo Jan van der Straet, e che l editore Theodor de Bry incluse nell apparato illustrativo della sua America (Oppenheim, 1619). FIGURA 1 Il navigatore Vespucci incontra l india America 9

2 DAL NUOVO MONDO ALL AMERICA Più di un secolo dopo la scoperta, questa viene narrata per mezzo di un linguaggio allusivo e metaforico. L europeo è qui il navigatore fiorentino Amerigo Vespucci (l uomo che diede il proprio nome alle terre d Occidente), còlto subito dopo l approdo alle coste americane. La sua identità si esprime indirettamente, attraverso alcuni oggetti, appendici della sua persona che ne dipendono e al tempo stesso la arricchiscono: si tratta della spada e dell armatura, visibili al di sotto del pesante mantello, segni di forza militare; dell astrolabio tenuto nella sinistra, e che allude, assieme alle navi sullo sfondo, al potenziale della cultura scientifica; e infine della croce impugnata nella destra, simbolo della religione cristiana e delle sue verità assolute. Tutto ciò definisce la condizione privilegiata di un europeo rivestito della sua civiltà. Di fronte a lui, il Nuovo Mondo è rappresentato nelle forme seducenti di un india ignuda. Il corpo, qui, parla in prima persona, ma più per dichiarare una netta inferiorità di condizione che per caricare eroticamente la scena. Le forme opulente dell indigena sono infatti collocate sullo sfondo di una natura rigogliosa quanto selvaggia, la cui abissale lontananza dai privilegi della civiltà è misurabile a partire dalla distanza culturale che separa gli strumenti di cui Vespucci è rivestito dalla scena di cannibalismo che si staglia sullo sfondo, proprio dietro la testa dell india... È nella logica di questa rappresentazione che ella venga rivestita di panni non suoi, educata a esprimersi nella lingua dei suoi scopritori, guidata alla fede in un Dio straniero. In tal modo entrerà a far parte (in un ruolo secondario) della storia tracciata dall Europa, e a partire dalla nuova identità che essi le costruiranno, definendola America latina 1. Oggi, alla nostra sensibilità, il racconto per immagini di Jan van der Straet appare incompleto. Infatti, se un dato generale emerge dalla riflessione su questi problemi, è la reciprocità del cambiamento: al violento sconvolgimento della vita americana fecero eco, sulle coste orientali dell Atlantico, sensibili modificazioni dell economia e della società, mentre i problemi posti dalla concreta presenza di un mondo nuovo obbligarono gli europei, dal 1492 in poi, a una salutare ginnastica mentale, in virtù della quale idee e pregiudizi, profondamente radicati nelle fondamenta stesse della cultura occidentale, dovettero essere sottoposti a revisione. Molti uomini di cultura ne erano sconcertati: «Novus orbis victus vos vicit» («Il Nuovo Mondo che avete vinto ha la meglio su di voi») constatava l umanista fiammingo Giusto Lipsio, persuaso che l influenza esercitata dall America sugli europei ne avrebbe corrotto profondamente i costumi. Allo stesso tempo, nelle sue parole è implicita la convinzione che, nel breve tempo trascor- 10

3 INTRODUZIONE so dalla scoperta, il nesso tra queste due lontane parti del mondo si fosse fatto strettissimo. Più tardi, tra Seicento e Settecento, gli intellettuali europei iniziarono a porsi la questione dell utilità o, viceversa, dello svantaggio apportato all Europa dall entrata sulla scena del Nuovo Mondo. È quanto successe nel 1792 quando, in occasione del terzo centenario della scoperta, l Académie Française indisse un concorso per stabilire quali influssi l America avesse avuto su politica, commercio e costumi europei. Questa consapevolezza costruitasi nel tempo rafforza l idea di un incontro nel corso del quale entrambi i termini della relazione vennero messi in discussione: l Europa, quindi, non meno dell America 2. Ciò è vero al livello, relativamente semplice, delle forme geografiche: la ricognizione di un mondo del tutto sconosciuto obbligò gli europei a riformulare la propria idea complessiva del globo, a registrare in modo diverso la disposizione delle sue varie parti. Ma a questo piano se ne ricollegano altri, di tanto più complessi e delicati, nella misura in cui chiamano in causa alcuni meccanismi nevralgici della mente occidentale: che cosa pensare, ad esempio, delle grandi civiltà americane e delle loro culture? Si trattava soltanto, come sosteneva qualcuno, di opere del demonio? Oppure incas e mexica, come altrove cinesi e indiani, costituivano una sfida al modello europeo di civiltà, fondato sulla preminenza esclusiva, sul valore assoluto delle radici classiche e cristiane? E se gli europei posseggono la verità, questa deve esser fatta valere ugualmente per tutti, magari con la forza e la violenza? O non è forse vero che per ogni uomo la verità risiede nei frutti migliori della propria ragione e del proprio sentimento e si tratta quindi di un valore relativo, che muta con il luogo in cui volta per volta ci troviamo? Domande come queste rinviano a due importanti questioni di metodo: la prima è che ogni storia della scoperta e della conquista del Nuovo Mondo è anche, di necessità, una riflessione sulla complessa identità europea e sulle sue trasformazioni. La seconda riguarda l aspetto composito del problema: dietro la scoperta dell America si cela una grande molteplicità di percorsi, una ricchezza di storie diverse tutte dipartitesi dal momento dell incontro, ciascuna delle quali merita di essere seguita e compresa, nella misura in cui tutti noi, oggi, siamo figli anche di quell incontro: che ha modificato in modo irreversibile l Europa della fine del Medioevo, avviando un lungo processo di rielaborazione della sua cultura. Posto in questi termini, il concetto stesso di scoperta manifesta la propria complessità. Per l opinione comune, esso è carico di un 11

4 DAL NUOVO MONDO ALL AMERICA valore competitivo che sottolinea il primato, la prestazione: sicché il merito della scoperta va attribuito a chi supera le difficoltà fisiche (in questo caso l oceano, la sofferenza e le difficoltà della navigazione ecc.) frapposte tra coste europee e americane. Se così fosse, le migliori credenziali per l attribuzione della scoperta dell America sarebbero quelle esibite non dalla spedizione colombiana, bensì dagli anonimi equipaggi vichinghi che tra X e XI secolo assunsero il controllo del settore nord-atlantico dalla penisola scandinava all Islanda, alla Groenlandia e fino alla terra che essi battezzarono Vinland, ossia terra del vino, corrispondente con ogni probabilità alla fascia di territorio americano compresa tra la foce del fiume San Lorenzo, nell attuale Canada, e il Massachusetts. Fonti archeologiche e letterarie portano considerevoli argomenti a favore di questa ipotesi. Tuttavia, le imprese degli uomini del nord, per quanto sorprendenti, non riuscirono a inserire durevolmente le terre americane nel circuito della vita economica, politica e culturale europea: «nel momento in cui la grande avventura marittima dell Europa comincia, chilometri più a sud, il ripiegamento scandinavo è già avvenuto e il ricordo stesso se ne va in fumo» 3. A stretto rigore di termini, anche le responsabilità di scopritore di Cristoforo Colombo potrebbero essere messe in discussione, se non altro per il fatto che il genovese morì convinto di esser arrivato non in una terra ignota, bensì in qualche remota plaga dell Asia: la sua scoperta nega se stessa nel momento stesso in cui si compie... Tutto sommato, il senso e la profondità dell idea di scoperta si manifestano in modo più efficace se pensiamo ad essa non come a un evento coincidente con un punto sulla linea del tempo, bensì come a un percorso mentale ricco e complesso, nel corso del quale lo scopritore giunge ad attribuire un senso alla realtà ritrovata, tale da integrarla nella sua visione complessiva del mondo: percorso che richiede un arco di tempo lungo per sistematizzare i propri risultati; nel caso dell America, quasi due secoli... Torniamo al senso comune. Nell espressione scoperta dell America, esso ravvisa una buona dose di casualità. Colombo si mette in mare per giungere ai luoghi di produzione delle preziose spezie d Oriente: incappare nelle terre d America non è che una conseguenza di questo lungimirante progetto. Ciò è vero solo in parte. Punto di partenza lo abbiamo detto di molte e complicate storie, l America è anche punto d arrivo di altre storie, molteplici e 12

5 INTRODUZIONE complicate a loro volta. Come mai Colombo è un uomo di mare europeo, e non, poniamo, cinese o arabo? Perché è l Europa a scoprire l America, e non viceversa? Una volta di più, è all Europa che dovremo guardare, alla sua storia entro il contesto del mondo, se vorremo comprendere come al suo interno si è raccolto, lentamente, il potenziale di energie materiali e intellettuali sotteso alla scoperta dell America. 13

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

HAI SCOPERTO L AMERICA!

HAI SCOPERTO L AMERICA! HAI SCOPERTO L AMERICA! Nel XV secolo si assiste al superamento di antiche convinzioni Terra piatta anziché sferica Colonne d Ercole (= stretto di Gibilterra) limite geografico invalicabile UN CAMBIAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI NORD OVEST EST SUD Osservando la carta geografica della pagina precedente, si può notare bene come il profilo dell America del Sud combaci quasi alla perfezione con quello dell

Dettagli

L EUROPA ALLA SCOPERTA DI NUOVE TERRE: le esplorazioni geografiche

L EUROPA ALLA SCOPERTA DI NUOVE TERRE: le esplorazioni geografiche L EUROPA ALLA SCOPERTA DI NUOVE TERRE: le esplorazioni geografiche Alla fine del Medioevo le conoscenze geografiche erano ancora limitate all Europa e alle coste del Mediterraneo. L Africa era inesplorata

Dettagli

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE? 1 HUME 1711-1776 TRATTATO SULLA NATURA UMANA LOGICA ETICA POLITICA scritto tra il 1734 e il 1736 durante un periodo di soggiorno a La Flèche [cfr. pag. 89], non ebbe successo nonostante l'estratto in forma

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE Geografica Terra e mare Insegnanti di A2 Secondo ciclo scuola primaria Scuola secondaria primo grado Biennio scuola secondaria secondo grado

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO La rappresentazione del mondo nel MEDIOEVEO Qui a lato vediamo alcune mappe medievali dette «a T- O», che si diffondono

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI Dalla fine del 1400 le potenze economiche europee promossero viaggi per mare alla ricerca Di nuove vie per raggiungere i paesi orientali, produttori

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Per tutti e tre gli ordini di scuola si evidenzia l importanza della messa in pratica di una didattica laboratoriale

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L alunno Concetti topologici (conosce e si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA LEONARDO DA VINCI - PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 2 20133 MILANO C.M. MIIC8FT00E - Telefono 0288444622 Fax 0288444619

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

PER UNA STORIA DELLA SCRITTURA

PER UNA STORIA DELLA SCRITTURA PER UNA STORIA DELLA SCRITTURA Tavole tematiche Livio Scorolli Sette miliardi di esseri pensanti approdati da migliaia di generazioni e di storie e ogni storia intrecciata di verità, di menzogne e d'immaginazione

Dettagli

Le grandi scoperte geografiche

Le grandi scoperte geografiche LE PRIME ESPLORAZIONI fine della pax mongolica espansione ottomana (1453 conquista di Costantinopoli) controllo VENEZIANO sul Mediterraneo orientale crisi del commercio terrestre con l Oriente Genova ricerca

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Le scoperte geografiche. Mappa del mondo del XVII secolo

Le scoperte geografiche. Mappa del mondo del XVII secolo Le scoperte geografiche Mappa del mondo del XVII secolo Introduzione: Le scoperte geografiche furono un fenomeno importantissimo che cambiarono il modo di concepire il mondo ed ebbero conseguenze in tutti

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo tematico Il sé e l altro nel tempo Sviluppare il senso dell identità personale Sviluppare

Dettagli

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA FINALITA E OBIETTIVI Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

INDICE sintetico. INTRODUZIONE PER GLI INSEGNANTI A) Gli obiettivi formativi; B) L impostazione didattica; C) Le scelte storiografiche

INDICE sintetico. INTRODUZIONE PER GLI INSEGNANTI A) Gli obiettivi formativi; B) L impostazione didattica; C) Le scelte storiografiche V INDICE sintetico INTRODUZIONI INTRODUZIONE PER GLI INSEGNANTI A) Gli obiettivi formativi; B) L impostazione didattica; C) Le scelte storiografiche INTRODUZIONE PER GLI STUDENTI A) Cosa si studia in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: RELIGIONE A.S.: 2017/18. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini Storia delle Relazioni Internazionali Alberto Tonini Perché si chiama Storia delle Relazioni Internazionali Non faremo storia contemporanea in senso stretto Non faremo storia della politica estera dei

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA GRIGLIA N 1 Competenza di base a conclusione dell obbligo di istruzione Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio X

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO anno scolastico 2013-2014 LICeO GOLGI BrenO I l percorso del Liceo Artistico- Indirizzo Architettura e Ambiente mira allo studio dei fenomeni

Dettagli

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15 vii Indice generale Introduzione XIII 1. Alcuni esempi per iniziare 1 1.1. Il problema dei sub 1 1.2. Un problema di geometria 5 1.3. Insegnare matematica senza paura 12 2. Le origini della tradizione

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Documentazione su Rappresentazione cartografica

Documentazione su Rappresentazione cartografica Documentazione su Rappresentazione cartografica Ordine di scuola Scuola Primaria Monte Tabor di Jesi: classe IV B Insegnante Daniela Casagrande Tempi A discrezione del docente e in relazione al grado si

Dettagli

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE PORTOGHESI E SPAGNOLI SCOPRONO NUOVE TERRE

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE PORTOGHESI E SPAGNOLI SCOPRONO NUOVE TERRE LE SCOPERTE GEOGRAFICHE PORTOGHESI E SPAGNOLI SCOPRONO NUOVE TERRE 1488-1522 CAUSE ESPLORAZIONI 1.TROVARE UNA VIA CHE DALL EUROPA CONDUCESSE ALL ORIENTE EVITANDO I TERRITORI CONQUISTATI DAI TURCHI; 2.

Dettagli

I viaggi di esplorazione e le conquiste. Motivazione e mezzi dei primi viaggi L esplorazione portoghese dell Africa Le grandi scoperte geografiche

I viaggi di esplorazione e le conquiste. Motivazione e mezzi dei primi viaggi L esplorazione portoghese dell Africa Le grandi scoperte geografiche I viaggi di esplorazione e le conquiste Motivazione e mezzi dei primi viaggi L esplorazione portoghese dell Africa Le grandi scoperte geografiche Motivazione e mezzi dei primi viaggi L espansione commerciale

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Curricolo Religione Cattolica - classe V Curricolo Religione Cattolica - classe V Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza dei cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali

Dettagli

Bede Griffiths. Il filo d oro. Un autobiografia. Edizioni Appunti di Viaggio Roma

Bede Griffiths. Il filo d oro. Un autobiografia. Edizioni Appunti di Viaggio Roma Bede Griffiths Il filo d oro Un autobiografia Edizioni Appunti di Viaggio Roma Prefazione Ci sono delle persone il cui percorso spirituale prende la forma di un percorso spirituale archetipico, che molti

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

Le scoperte geografiche

Le scoperte geografiche Le scoperte geografiche Concetto di scoperta I Vichinghi arrivano in America prima di Colombo ma è a Colombo che se ne deve la scoperta : scoperta va intesa come acquisizione stabile e duratura di conoscenze

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA

PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA L insegnamento della Geografia promuove la conoscenza, la rilevazione, la rappresentazione e l interpretazione dei principali tipi di paesaggio, dei rapporti tra l ambiente

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: La Palestina di 2000 anni fa. 1a l alunno riflette sugli elementi

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE Traguardi Infanzia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Traguardi al termine della Traguardi al termine

Dettagli

L EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

L EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO LE SCOPERTE GEOGRAFICHE L EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO LE SCOPERTE GEOGRAFICHE Prof.ssa Mucci Alessandra Prima del Quattrocento Conoscenze geografiche. Osserva la carta. Quali terre erano conosciute? Alla fine del Medioevo

Dettagli

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile 1. Mutamenti organizzativi Diminuzione del numero dei preti, mutamenti nella loro distribuzione, presenza di individui di origine

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe PRIMA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE PRIMA Collocare nel tempo esperienze ed eventi. Individuare e definire fatti ed eventi come una serie di azioni successive. Verbalizzare vissuti ed eventi nella giusta successione, partendo dall esperienza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

Le scoperte geografiche

Le scoperte geografiche I viaggi oltreoceano del XV secolo Esigenza di trovare una via marittima per l Oriente, da cui l Europa acquistava spezie e prodotti preziosi tramite la mediazione degli Arabi. Per raggiungere le Indie

Dettagli

Le scoperte geografiche

Le scoperte geografiche Le scoperte I viaggi oltreoceano del XV secolo Esigenza di trovare una via marittima per l Oriente, da cui l Europa acquistava spezie e prodotti preziosi tramite la mediazione degli Arabi. Per raggiungere

Dettagli

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE essenziale: STORIA CLASSE: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI MODULO 1: Alla scoperta di conoscenze

Dettagli

ITC Elsa Morante-Programmazione insegnamento della Religione Cattolica Anno Scolastico

ITC Elsa Morante-Programmazione insegnamento della Religione Cattolica Anno Scolastico 1954CONOCENZE, ABIITÀ E COMPETENZE DE IRC INERENTI A NUOVO OBBIGO D ITRUZIONE UA BAE DEI QUATTRO AI CUTURAI M Competenze Chiave Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ALLA FINE DEL PRIMO ANNO PRIMO ANNO Scopre il legame tra esperienza religiosa e cultura per riconoscere

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA USO DELLE FONTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Conoscere alcune procedure e

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Battisti, 21 37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 Fax 045 840225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it CLASSE SECONDA CURRICOLO

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA- SCIENZA - TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2 Indice del volume Parte 1 Il mondo medievale Scenari... 2 1 La società medievale 1.1 La ripresa dell anno Mille... 8 1.2 L organizzazione della società feudale... 11 Storia e... società Vivere nel Medioevo,

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni dello geo-graficità. L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali.

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali. CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO fotografie, grafici, dati statistici) per comunicare efficacemente informazioni spaziali. -Riconoscere i punti cardinali e orientarsi sulle carte. -Riconoscere

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina PRIMARIA Classe prima GEOGRAFIA Competenza chiave europea di riferimento Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare Traguardi per lo

Dettagli

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni dello geo-graficità. L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE ( E ) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE CL. 1^ CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E USO UMANO DEL TERRITORIO CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA SCUOLA SECONDARIA I GRADO U.D.A. GEOGRAFIA - Classe I ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA SCUOLA SECONDARIA I GRADO I U.D.A. Accoglienza 1) Riflette su se stesso, sulle proprie esperienze e dialoga con gli altri. 2) Ha consapevolezza

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA di STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO a. s. 2016-17 DOCENTE: ILENIA DI CRISTO DOCENTE Prof.ssa Ilenia Di Cristo Imparare ad

Dettagli

Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _

Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _ Politiche coloniali Spagna Portogallo Olanda Inghilterra _ 1 LA CONQUISTA DEL NUOVO MONDO Il predominio delle grandi potenze europee Spagna e Portogallo (XVI secolo) Olanda (XVII secolo) Inghilterra (XVII

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva. nona lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com I media hanno tanti aspetti: sono un fatto sociale, in quanto sono parte dell insieme di abitudini, regole, conoscenze di una società tutti

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE NIDIATA

SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE NIDIATA SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE LA NIDIATA X MUNICIPALITA NAPOLI VIA BOEZIO 39 LA SCUOLA DELL INFANZIA A MISURA DI BAMBINO CREA ATTIVA MENTE LA NOSTRA SCUOLA E UN OASI COLLOCATA IN UN AMBIENTE CHE SI AFFACCIA

Dettagli

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE A. Conosce, colloca e ricostruisce fatti, eventi e processi storici, significativi del proprio

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli