ISTITUTO SALESIANO - MACERATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SALESIANO - MACERATA"

Transcript

1 ISTITUTO SALESIANO - MACERATA LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO EUROPEO PROGETTO ANNUALE L'ARANCIA BLU ''il viaggio'' musical in 2 tempi e 10 quadri musical in 2 tempi e 10 quadri PROGETTO ESPRESSIVO di EDUCAZIONE alla Mondialità e alla Interculturalità

2 PROGETTO CULTURALE-ESPRESSIVO "L'ARANCIA BLU - IL VIAGGIO" L'Istituto Salesiano di Macerata gestisce una Scuola non Statale Legalmente Riconosciuta, composta di una Scuola Media inferiore, con due sezioni; un Liceo Scientifico con una sezione; un Liceo Linguistico Europeo con due sezioni; per un totale di circa 400 alunni. In continuazione con l'esperienza dello scorso anno, i Licei per l'anno scolastico , propongono il seguente Progetto culturale-espressivo L'ARANCIA BLU il viaggio aspetto culturale il VIAGGIO metafora della vita aspetto esperienziale VERSO L'INCONTRO interventi momenti espressivi (meditativi-spettacolari): GIUSEPPE VIAGGIO NEL MISTERO (recital per Natale) GIOVANNI ZINGARO DELLA SPERANZA (recital per Don Bosco) (musical ricapitolativo di fine anno)

3 ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Il Progetto si articola in due sezioni: Una prima sezione si riferirà all'iniziativa culturale di approfondimento e di consapevolizzazione dei temi del 'Viaggio' come paradigma della vita nelle sue scelte alternative. La sezione si articola in * momenti pratici ed esperienziali di incontro tra culture diverse * moduli interdisciplinari riguardo al tema del 'Viaggio' Una seconda sezione riguarda i momenti di espressione: * RECITAL PER NATALE * RECITAL PER DON BOSCO * - Spettacolo Musicale di 'fine-anno'. Le due sezioni sono parti integranti e contigue di un unico Progetto che vede coinvolto l'intero Istituto, per l'intero anno, con tutte le sue componenti di alunni (oltre 400) e docenti (circa 50). indice 1. PREMESSE IDEOLOGICHE 1.1. A PARTIRE DA UNA NUOVA ''PAIDEIA'' 1.2. PER UN CAMMINO...'VERSO' IL VIAGGIO Il viaggio, metafora della vita Il significato antropologico del viaggio Valore educativo del viaggio 2. IL PROGETTO ''L'ARANCIA BLU'' 2.1. VERSO L'INCONTRO INTERVENTI ESPERIENZIALI INCONTRI CON ESPERTI E TESTIMONI CINEFORUM SUI FILM DEL 'VIAGGIO' DELLA 'CONQUISTA' CELEBRAZIONI RELIGIOSE GIORNALE D'ISTITUTO PIC-NIC ETNICI (CIBI LATINO-AMERICANI) SPETTACOLI ETNICI LATINO-AMERICANI MOSTRE (I GRANDI VIAGGIATORI) GITE E VISITE D'ISTRUZIONE 2.2. VIAGGIO - METAFORA DELLA VITA MODULI INTERDISCIPLINARI

4 3. REALIZZAZIONE ESPRESSIVA 3.1. GIUSEPPE - VIAGGIO NEL MISTERO (recital per Natale) 3.2. GIOVANNI - ZINGARO DELLA SPERANZA (recital per Don Bosco) 3.3. (musical di fine anno) ''LA SCELTA DI CAMPO'' Lo dicono anche i libri di scuola: il mondo moderno è cominciato nel 1492, cinquecento anni fa. Perché? Perché cinquecento anni fa Cristoforo Colombo allargò l orizzonte dell umanità, o meglio di quella porzione dell umanità (la nostra) che riteneva di essere il tutto e scoprì che invece era solo una parte del tutto. Solo a partire da quell anno l umanità conobbe se stessa, nella sua totalità. E' vero, Colombo morì senza aver compreso di aver messo piede in un continente nuovo: nutrito dalle letture del Milione di Marco Polo, egli restò convinto di essere approdato nelle coste asiatiche. Ecco perché gli abitanti di quel continente si chiamano indiani, o indios. A correggere l errore di Colombo fu il fiorentino Amerigo Vespucci, che così ebbe il privilegio di dare il nome a quel continente. L errore non toglie nulla alla gloria di Colombo che tra mille difficoltà, sfida l ignoto piegando alle esigenze del suo sogno la riottosa incredulità dello stesso equipaggio delle caravelle. Ma noi oggi non possiamo limitarci, come avvenne nel precedente centenario, quello del1892 -dominava allora l ideologia colonialistica- a render gloria a Colombo. In questa soglia tra un millennio e l altro, noi siamo in grado di comprendere quale fu il fallimento di Colombo e del mondo europeo che egli rappresentava. Possiamo cominciare col mettere in luce il sottile imbroglio che si nasconde nella parola 'scoperta. L atteggiamento che questa parola suscita immediatamente è quello della presunzione nei confronti degli 'scoperti', e cioè degli indigeni che popolavano numerosissimi -circa 80 milioni- il continente di oltre Atlantico. Ci si dimentica che essi c'erano anche prima di essere stati scoperti, anzi ci si dimentica che quel continente lo avevano già scoperto loro circa tremila anni prima che vi arrivasse Colombo. Secondo le più recenti ricerche essi vi erano giunti, in ondate successive, dalla costa dell'asia orientale, durante un periodo in cui una glaciazione aveva provocato l abbassamento del livello del mare, nello stretto di Behring. Penetrati nell'alaska, essi scesero lentamente fino alla Terra del Fuoco, disseminandosi in tribù separate l una dall'altra, destinate proprio per questo a dar vita a forme culturali molto diversificate. Nel loro insieme si trattava di culture rimaste alla fase anteriore a quella della rivoluzione neolitica che dette origine, circa anni fa, a quel processo evolutivo che noi chiamiamo civiltà. Ma le etnie indie avevano ed hanno ancora la loro cultura, ricca -oggi ce ne accorgiamo- di straordinari valori che potrebbero, se debitamente accolti, fecondare la nostra cultura di civilizzati ormai esposti al rischio della catastrofe del pianeta. Oggi siamo in grado di affermare che l incontro tra l Europa e quelle popolazioni si risolse in un drammatico fraintendimento, gli indigeni, stupefatti per le attrezzature tecniche dei nuovi venuti -si pensi alle armi da sparo e ai cavalli- li considerarono più che uomini, anzi, in base alle loro credenze religiose, come veri e propri dei, ritornati da un loro viaggio verso occidente. Gli Europei consideravano gli Indios meno che uomini. Si trattava di due diversi rami della stessa specie umana, di due forme di umanità, ma l una non riconobbe nell altra la propria medesima natura. E siccome Colombo aveva avuto dai re di Spagna, che sovvenzionarono il suo viaggio, l incarico di riportare molto oro, la scoperta del nuovo continente divenne, di generazione in generazione, un vero e proprio sterminio, che a qualcuno ha richiamato l immagine dei campi di sterminio nazisti. Nel giro di alcune generazioni la popolazione degli indigeni scese da circa 80 milioni a circa 10 milioni: un

5 vero e proprio Olocausto. Le responsabilità di questo Olocausto ricadono purtroppo sulla Chiesa. Fu il Papa di Roma, in virtù della sua qualità di Vicario di Cristo, a dare ai re di Spagna e per loro tramite a Colombo, il diritto di prender possesso di tutte le terre che avrebbero scoperto e il compito di condurre alla fede cristiana, con qualunque mezzo, i popoli pagani. Non mancarono, è vero, uomini di chiesa, come Bartolomè de Las Casas, che presero coraggiosamente la parte degli Indios, ma nel complesso la Conquista si risolse in una vera e propria ecatombe. Solo nel nuovo clima culturale formatosi dopo l ultima guerra mondiale, che ha posto fine giuridicamente al colonialismo, è cominciato il ripensamento critico dell evento del V Centenario. Ormai le conquiste giuridiche della comunità mondiale assegnano a tutti i popoli della terra il diritto di autodeterminarsi e di riappropriarsi della loro cultura. In forza di questi principi, ad esempio, la realtà dell est europeo in due o tre anni è radicalmente cambiata. Le etnie indie hanno resistito alla distruzione lungo cinque secoli e oggi sono decise a rivendicare non tanto una loro indipendenza politica, quanto una loro autonomia nel gestire la propria vita comunitaria secondo i principi della loro cultura. E intanto chiedono che quell Evento che noi chiamiamo 'scoperta' sia chiamato col suo vero nome: 'invasione'. Ecco, si stanno riappropriando della loro memoria e noi stiamo scoprendo che la nostra cultura, per ricca che sia, non è che una delle molte culture dell umanità. Il futuro che dobbiamo creare non sarà, come è stato il mondo moderno, caratterizzato dal dominio di una cultura sulle altre ma dal dialogo tra le culture, in base alla convinzione che l umanità è una sola e che le diverse culture altro non sono che l'espressione multiforme della sua inesauribile ricchezza. Ma questo dialogo non deve diventare un ingenuo culto della diversità perché ormai su tutte le culture incombe un solo compito, quello di salvare il pianeta terra dalla distruzione. Il compito degli uomini, quale che sia il colore della loro pelle, vorrei dire, il colore della loro anima, è la creazione di una comunità mondiale in cui a nessuno è consentito di chiudersi in sé dimenticando i rapporti di interdipendenza che reggono il divenire dell uomo nell età tecnologica. E' giusto rifare la storia del passato ma senza perdere di vista il futuro che ormai non può che essere un futuro comune. di P. Balducci - da "Ovverossia la terra è rotonda" - ed. Juvenilia ''UNA VISIONE D'INSIEME'' L'obiettivo generale Effettuare un cammino storico per una educazione alla MONDIALITA' e alla SOLIDARIETA' Conoscenze * LA STORIA nei primi 60 anni della 'scoperta' e conquista * L'ASCOLTO di tutte le versioni dei fatti * USI E COSTUMI dei popoli mesoamericani AZTECHI e INCAS * RICONOSCIMENTO DEGLI ERRORI E DEI LATI POSITIVI Atteggiamenti * SPIRITO CRITICO nei confronti del modello culturale occidentale * RISPETTO DELLA DIVERSITA' * CAPACITA' DI PORRE RELAZIONI POSITIVE * ABILITAZIONE AL CAMBIAMENTO Strumenti * SCUOLA DI CANTO * COMPLESSO STRUMENTALE * STAGE DI DANZE LATINO-AMERICANE * GRUPPO SOGGETTO-SCENEGGIATURA * EQUIPE COSTUMISTICA * EQUIPE SCENOGRAFICA IL MUSICAL (VEDI COPIONE E MESSINSCENA)

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI Dalla fine del 1400 le potenze economiche europee promossero viaggi per mare alla ricerca Di nuove vie per raggiungere i paesi orientali, produttori

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa che

Dettagli

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI I PADRI PELLEGRINI AMERICANI PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI Prima di Cristoforo Colombo, nel X secolo un gruppo di barbari si era spinto fino alle coste dell attuale Canada ma questa non è stata una vera e

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana. Approfondire l identità storica di Gesù e correlarla

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

Le grandi scoperte geografiche

Le grandi scoperte geografiche LE PRIME ESPLORAZIONI fine della pax mongolica espansione ottomana (1453 conquista di Costantinopoli) controllo VENEZIANO sul Mediterraneo orientale crisi del commercio terrestre con l Oriente Genova ricerca

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede Fede Scout Scout di Fede Cosa c entra la Religione con lo Scoutismo? Non c è un lato religioso del Movimento. L insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello OBIETTIVO: Colloca nel tempo e nello spazio gli eventi. Colloca in successione cronologica gli avvenimenti della sua giornata e le fasi della vita

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASTEL DELL AQUILA. CASTEL DELL'AQUILA È UNA FRAZIONE DEL COMUNE DI MONTECASTRILLI, IN PROVINCIA DI TERNI.

SCUOLA PRIMARIA CASTEL DELL AQUILA. CASTEL DELL'AQUILA È UNA FRAZIONE DEL COMUNE DI MONTECASTRILLI, IN PROVINCIA DI TERNI. SCUOLA PRIMARIA CASTEL DELL AQUILA. CASTEL DELL'AQUILA È UNA FRAZIONE DEL COMUNE DI MONTECASTRILLI, IN PROVINCIA DI TERNI. IL PAESE SI TROVA AD UNA ALTEZZA DI 384 M S.L.M.. Indirizzo: VIA DELLE ROSE 4,

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

CURRICOLO. Maurizio Muraglia Villafrati

CURRICOLO. Maurizio Muraglia Villafrati CURRICOLO E DIALETTO Maurizio Muraglia Villafrati 26.2.2016 STORIA E CULTURA ORDINAMENTI SCOLASTICI DIDATTICA TRE TAVOLI LINGUISTICI LINGUA STANDARD ITALIANO REGIONALE DIALETTO Nel nostro paese l'apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11 L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica Anno Scolastico 2010/11 Le motivazioni della presenza dell IRC nella scuola pubblica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? Quali sono i suoi obiettivi?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Il Natale è la festa più attesa dell anno non solo da noi ragazzi, ma da tutti perché è la festa

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

L'uomo ha conquistato la Terra

L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha colonizzato il mondo dimostrando una grande capacità di adattamento Gli insediamenti maggiori sono sorti in zone pianeggianti, vicini ai corsi d'acqua Oggi la maggior

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel liceo scientifico Alessandro Volta La rinascita dopo il Mille prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta Quadro di riferimento Svilupperemo questo tema, attraverso quattro linee trasversali, in modo da poter avere una chiave

Dettagli

Primi passi sulla strada della lingua latina

Primi passi sulla strada della lingua latina NICOLINI ROMANO Primi passi sulla strada della lingua latina sussidio per gli studenti delle scuole medie distribuzione gratuita e-book Nicolini Romano Primi passi sulla strada della lingua latina Presentazione

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Anno Fraterno

Anno Fraterno Ordine Francescano Secolare d Italia Assemblea Pre-Capitolare - Napoli 25 aprile 2014 PRESENTAZIONE DEL SUSSIDIO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LE FRATERNITA Anno Fraterno 2014-15 Sequenza Formazione Permanente

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA

LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA I DATI Negli ultimi cinque anni la presenza degli alunni stranieri nelle scuole italiane è raddoppiata, passando dai 112mila ragazzi ai quasi 330mila del

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 LA SCUOLA APERTA PER VEDERE DI PERSONA GLI AMBIENTI E CONOSCERE I DOCENTI Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 Lunedì 15 dicembre 2014 ore 20.00 Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 Sabato 24 gennaio 2015 ore

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: Irc (Insegnamento Religione Cattolica) CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il Marketing,

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA

PROGETTO INTERCULTURA PROGETTO INTERCULTURA UN ARCOBALENO TRA I POPOLI Scuola primaria di Alesso di Trasaghis della Direzione Didattica di Trasaghis Insegnante referente: Maria Seravalli Anno scolastico 2005-06 06 Obiettivi

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Il coraggio e l audacia

Il coraggio e l audacia Giovanni Sale Antonio Spadaro Il coraggio e l audacia Da Pio IX a Francesco «La Civiltà Cattolica» raccontata da dodici Papi 1850-2016 Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli,

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

interessate a conoscere i musulmani, l Islam ed i loro costumi culturali e religiosi.

interessate a conoscere i musulmani, l Islam ed i loro costumi culturali e religiosi. Basta conoscersi Basta conoscersi: due parole, semplici, ovvie diremmo. Eppure non è così semplice volersi conoscere e far in modo che l altro possa conoscersi e noi possiamo conoscerlo. Per questo un

Dettagli

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi Incontro catechisti ed educatori III livello Il rinnovamento della catechesi Quando diciamo Catechesi.. Quando un responsabile della parrocchia mi ha chiesto: «accetteresti di fare catechesi l anno prossimo?»

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE APPUNTI DI VIAGGIO ITINERARI PER ESPLORARE E PER CONOSCERSI Premessa generale In sede di verifica del Progetto integrato dello scorso anno, abbiamo rilevato

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Percorso Equipe Caritas diocesana

Percorso Equipe Caritas diocesana Presentazione Percorso Equipe Caritas diocesana 2007/2008 a cura di Giuseppe Dardes Obiettivo della presentazione Come Cosa Faremo insieme qualche attività per comprendere come funzionano le tappe Avere

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Antonio Brusa Università di Bari (Italia) Mundus rivista di didattica della storia Rendez-vous de l histoire. Rabat Migrazioni e didattica,

Antonio Brusa Università di Bari (Italia) Mundus rivista di didattica della storia Rendez-vous de l histoire. Rabat Migrazioni e didattica, Antonio Brusa Università di Bari (Italia) Mundus rivista di didattica della storia Rendez-vous de l histoire. Rabat 2010. Migrazioni e didattica, Recanati Lettura scientifica: la direzione dei flussi

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 1 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Dopo il saluto introduttivo del Cardinal Presidente Gianfranco Ravasi, il Segretario, Mons. Giovanni Carrù ha illustrato

Dettagli

PIANO SCUOLA DIGITALE

PIANO SCUOLA DIGITALE Seminario formativo sulla didattica attiva con le tic e la multimedialità PIANO SCUOLA DIGITALE Tic, Didattica e Multimedialità per l educazione e l apprendimento nei contesti scolastici ed extrascolastici

Dettagli

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO Pagina 1 IL PROGETTO DEI CAVALIERI DEL MILLENNIO PER LA PACE NASCE ALLA FINE DEL SECONDO MILLENNIO, NELL AMBITO DELL AMPIA E LUNGA STORIA DEL CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE FRA I POPOLI DI ASSISI, AD

Dettagli

I perché della musica. Perché la musica a scuola

I perché della musica. Perché la musica a scuola I perché della musica tre esperimenti introduttivi 1. Che cos è la musica? la musica è un linguaggio 2. Che cosa trasmette? Trasmette Emozioni Sensazioni Stati d animo Impressioni Sentimenti 3. Come si

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. (29 ) Modena, 22 febbraio 2011 Testi liturgici: lpt 5,1-4; Mt 16,

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi Indicazioni per l insegnante Si propone il tema del confronto tra l agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi affinché lo studio della

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia a cura di: Franco Gomiero Paola Talamini 2008 - by Casa Musicale Edizioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

L età delle scoperte geografiche

L età delle scoperte geografiche L età delle scoperte geografiche L Europa medievale si concentrava nell area del mar Mediterraneo. Per gli antichi l Oceano Atlantico era il simbolo della fine del mondo, l estremo limite oltre il quale

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

La st oria d egli indiani d d Am e Am r e i r c i a c

La st oria d egli indiani d d Am e Am r e i r c i a c La storia degli indiani d America 1 I Maya hanno origini che risalgono a oltre 2000 anni a.c. Si sono insidiati nelle foreste del Guatamela e della penisola dello Yucatan. Vivevano in città-stato delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa Robert Codjo Sastre Vita evangelica e fede cristiana in Africa Célestin Coomlan Avocan ROBERT CODJO SASTRE Vita evangelica e fede cristiana in Africa biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

Perché era necessario cambiare le Indicazioni vigenti

Perché era necessario cambiare le Indicazioni vigenti Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 Perché era necessario cambiare le Indicazioni vigenti Mariella Spinosi L Aquila, 15 ottobre 201 1.Perché erano contemporaneamente vigenti sia le Indicazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

La Comunità obbediente

La Comunità obbediente COMUNITA PASTORALE MARIA REGINA DELLA FAMIGLIA La Comunità obbediente INTRODUZIONE Relatore Alessandro Prati 1 Dopo 5 anni e in fase di elezione del nuovo consiglio pastorale, un momento di riflessione,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli