Collaborazione tra C.R. e O.G./O.N.G. Barbara Gobbat Istruttore nazionale D.I.U.



Documenti analoghi
Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

LA STORIA DELLA CROCE ROSSA. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone

I numeri del soccorso che fanno unità

La Convenzione sui diritti dell infanzia

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Viaggio nella cultura cooperativa Cos è. una cooperativa

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

2.6. Organizzazioni non governative

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

STORIA DELLA CROCE ROSSA

L aiuto umanitario della Confederazione. salvare vite, alleviare la sofferenza

LEGGE 11 agosto 2014, n

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale

Le funzioni dell ONU

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Croce Rossa

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso

Principi base delle ONG di Sviluppo e di Aiuto Umanitario dell Unione Europea

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

Manifesto dei diritti dell infanzia

VADEMECUM UFFICIO PACE

L Assemblea Generale,

Sedi. Europa/Africa Rotary International Witikonerstrasse 15 CH-8032 Zurigo SVIZZERA Tel.: Fax:

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

La comunicazione economico-finanziaria

Regolamento concernente l uso e la protezione dell emblema e del nome della Croce Rossa

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

favorisce il supporto e l inclusione sociale

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

3. L aiuto non sarà utilizzato al servizio di convinzioni politiche o religiose, di qualunque tipo

Policy. Le nostre persone

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Sicurezza alimentare:

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

STATUTO della Fondazione di partecipazione CUMSE onlus

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

UNICEF. organizzazione. Paola Bianchi Presidente UNICEF Cosenza. 23 marzo 2010

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1

VIII) FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO

CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

SERVIZIO CIVILE IN LOMBARDIA L.r , n. 2

Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016. L ONU e i diritti umani: i primi passi

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

Allegato II L ONU e le persone con disabilità

INDICE 1. QUESTIONI GENERALI 2. RICHIESTA DI IDONEITA 3. MANTENIMENTO IDONEITA. 1.1 La posta elettronica certificata (PEC) 1.2 Lo Statuto delle ONG

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Carta del Breakfast ClubItalia

LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL

Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)

Un'altra difesa è possibile

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Le Aziende Non Profit:

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Legge 26 febbraio 1987, n. 49. Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. Art.1. Finalità.

La responsabilità speciale

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

Allegato alla DGR n. del

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Emergenza Siria. Forniamo tende e beni di primo soccorso e cerchiamo soluzioni durevoli per i rifugiati siriani

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani.

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE


I Fondi Sanitari: aspetti legali

Costituire un associazione di volontariato

Il conflitto in Siria ha tristemente festeggiato il suo 5 compleanno

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Transcript:

Collaborazione tra C.R. e O.G./O.N.G. Barbara Gobbat Istruttore nazionale D.I.U. 1

Nel corso degli anni il numero di organizzazioni operanti nella sfera umanitaria solo proliferate. Se da un lato, ciò comporta una migliore capacità di rispondere alle situazioni di crisi, dall altro possono creare confusione, duplicati, competizione ed incomprensioni. 2

Organizzazioni Governative Organizzazioni nate, gestite e finanziate dai governi dei paesi che ne fanno parte. Si occupano delle materie più disparate (questioni politico-militari, economicofinanziarie, sviluppo sociale, diritti umanitari, protezione ambientale, settore scientifico-tecnico) 3

È difficile schematizzare e trovare un unica classificazione per l universo delle oltre 150 Organizzazioni Internazionali intergovernative esistenti. Una possibile ripartizione si basa sul criterio della famiglia di appartenenza, secondo cui si hanno quattro diversi gruppi: 4

Organizzazioni Governative Internazionali Il Sistema delle Nazioni Unite: Segretariato ONU, UNICEF, FAO, UNESCO le Istituzioni Finanziarie Internazionali: FMI, Banca Mondiale, Banche Regionali di Sviluppo l'unione Europea: Commissione, Parlamento, Corte, Banca di Ricostruzione e Sviluppo, Banca degli Investimenti tutte le altre Organizzazioni Internazionali: OMC, OCSE, NATO, Consiglio d'europa 5

O.N.G. organizzazioni nazionali o internazionali che sono indipendenti dal governo del Paese dove sono state istituite l espressione O.N.G. è stata menzionata per la prima volta nell ambito delle N.U. Art. 71 della Carta Costituzionale dell ONU prevede infatti la possibilità che il Consiglio Economico e Sociale possa consultare organizzazioni non governative interessate alle questioni che rientrano nella sua competenza 6

Caratteri di un O.N.G. carattere privato assenza di profitto nell'attività 7

O.N.G. di cooperazione allo sviluppo Libere associazioni, create da privati cittadini che, per motivazioni di carattere ideale o religioso, intendono impegnarsi a titolo privato e diretto, per dare un contributo alla soluzione dei problemi del sottosviluppo, principalmente quelli del sud del mondo. 8

O.N.G. italiane Legge n 49 del 26 febbraio 1987 Nuova disciplina della cooperazione dell Italia con i P.V.S. Art. 28 riconoscimento di idoneità delle O.N.G. 9

Riconoscimento idoneità Essere regolarmente e correttamente costituite Avere come fine quello di svolgere attività di cooperazione allo sviluppo a favore delle popolazioni del terzo mondo Non proseguire scopi di lucro Destinare ogni provento, anche derivante da attività commerciali accessorie o da altre forme di autofinanziamento, per i fini istituzionali per cui sono state costituite. 10

Presso il Ministero degli Affari Esteri esiste l elenco completo delle O.N.G. riconosciute idonee ai sensi della Legge 49/1987. 11

ACAV - Associazione Centro Aiuti Volontari Cooperazione Sviluppo Terzo Mondo CEVI - Centro di Volontariato Internazionale EMERGENCY GRUPPO ABELE INTERSOS - Organizzazione Umanitaria per l Emergenza LEGAMBIENTE MEDICI SENZA FRONTIERE UN PONTE PER WWF ITALIA 12

Per contribuire a un funzionamento più efficiente degli interventi umanitari, il CICR si consulta e coordina con molte organizzazioni internazionali e non governative operanti negli stessi contesti, pur mantenendo la loro indipendenza. 13

In quest ottica si è giunti a standardizzare un codice di condotta per l attività umanitaria Codice di condotta per il Movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e per le O.N.G. durante le operazioni di soccorso in caso di catastrofe 14

Che cos è il Codice di condotta? Il Codice di condotta, redatto nel 1994, è un insieme di principi fondamentali indirizzati alle organizzazioni partecipanti alle attività umanitarie 15

Il codice di condotta ha come obiettivo di preservare principi di comportamento del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Non riguarda le questioni operative nel dettaglio, per esempio come calcolare le razioni alimentari o come installare un campo peri rifugiati. 16

Intende soprattutto salvaguardare i criteri d indipendenza e di efficacia ai quali aspirano le O.N.G. e il Movimento internazionale di Croce rossa e Mezzaluna rossa nel fornire soccorsi in caso di catastrofe. Si tratta di un codice volontario, la cui applicazione si basa sulla determinazione di ogni organizzazione che vi aderisce di rispettare le norme che lo definiscono. 17

In caso di conflitto armato, il codice di condotta sarà interpretato e applicato in conformità al Diritto Internazionale Umanitario. 18

Com è strutturato il Codice? Principi di condotta Appendice I: Raccomandazioni ai governi dei Paesi sinistrati Appendice II: Raccomandazioni ai governi donatori Appendice III: Raccomandazioni alle organizzazioni internazionali 19

I 7 Principi Umanità: opera per prevenire ed alleviare in ogni circostanza le sofferenze degli uomini Imparzialità: non fa alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, di condizione sociale o di appartenenza politica Neutralità: si astiene dal prendere parte alle ostilità così come, anche in tempo di pace, alle controversie d'ordine politico, razziale, religioso e ideologico 20

Indipendenza: Le Società Nazionali di Croce Rossa svolgono le loro attività umanitarie come ausiliarie dei poteri pubblici e sono sottoposte alle leggi in vigore dei rispettivi paesi Volontarietà: La Croce Rossa è un movimento di soccorso volontario e disinteressato Unità: In un paese non può esserci che un'unica Società di Croce Rossa o di Mezzaluna Rossa Universalità: Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa è universale 21

Principi di condotta 1. L imperativo umanitario è la priorità assoluta. 2. L aiuto viene dato senza alcuna considerazione di razza, credenza o nazionalità del beneficiario, e senza nessun tipo di discriminazione. Le priorità per l assistenza sono determinate solo in funzione dei bisogni. 3. L aiuto non sarà vincolato a nessuna convinzione politica o religiosa. 22

4. Le Organizzazioni coinvolte non dovranno servire da strumento alla politica estera dei governi. 5. Le culture e i costumi delle popolazioni sinistrate devono essere rispettati. 6. Gli interventi devono essere fondati sulle capacità locali. 7. I beneficiari dei programmi devono essere coinvolti nella gestione dei soccorsi. 23

8. I soccorsi devono sia servire a soddisfare i bisogni essenziali che a limitare le vulnerabilità future. 9. Le Organizzazioni devono essere responsabili sia nei confronti dei beneficiari delle attività che dei donatori. 10. Nelle attività d informazione e di promozione delle Organizzazioni, le vittime delle catastrofi devono essere presentate come essere umani degni di rispetto e non come oggetti di commiserazione. 24

Appendice I: Raccomandazioni ai governi dei Paesi sinistrati 1. I governi dovranno riconoscere e rispettare l azione indipendente, umanitaria ed imparziale delle Organizzazioni 2. I governi ospitanti dovranno facilitare l accesso rapido delle Organizzazioni alle vittime delle catastrofi 3. I governi dovranno facilitare l arrivo dei soccorsi e la trasmissione rapida delle informazioni 4. I governi dovranno cercare di fornire un servizio coordinato d informazione e di pianificazione 5. In caso di conflitto armato, le operazioni di soccorso sono determinate dalle disposizioni del diritto internazionale umanitario 25

Appendice II: Raccomandazioni ai governi donatori 1. I governi donatori devono riconoscere e rispettare l azione indipendente, umanitaria ed imparziale delle Organizzazioni 2. I governi donatori devono, quando forniscono dei fondi, garantire l indipendenza delle operazioni 3. I governi donatori devono utilizzare i lori strumenti diplomatici per aiutare le Organizzazioni ad ottenere l accesso alle vittime delle catastrofi 26

Appendice III: Raccomandazioni alle organizzazioni internazionali 1. le O.G. dovranno riconoscere le O.N.G., locali e straniere, come dei partner preziosi 2. Le O.G. dovranno aiutare i paesi sinistrati a stabilire un quadro generale per il coordinamento dei soccorsi internazionali e locali in caso di catastrofe 3. Le O.G. dovranno estendere alle O.N.G. la protezione assicurata alle istituzioni delle Nazioni Unite 27

Relazioni con le O.G. Il CICR ha lo status di osservatore all Assemblea Generale delle N.U., coopera con OCHA (Ufficio delle N.U. per il coordinamento degli affari umanitari) ed inoltre partecipa alla Commissione Permanente inter-agenzia con le varie agenzie umanitarie delle N.U. e le O.N.G. operanti in campo umanitario. 28

Il CICR inoltre coordina le sue attività a quelle di organizzazioni come: UNHCR: Alto Commissariato ONU per i rifugiati UNICEF: Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia WFP: World Food Programme WHO: World Health Organization 29

In più, il CICR mantiene relazioni regolari con : Consiglio d Europa OCSE: Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa OAU: Organizzazione per l Unità Africana OIC: Organizzazione della Conferenza Islamica OAS: Organizzazione degli Stati americani Lega degli Stati Arabi 30

Relazioni con le O.N.G. Il CICR ha recentemente adottato una strategia volta a sviluppare le sue relazioni con il settore privato in un modo coerente: stabilire un dialogo basato sulla promozione dei principi umanitari diffondere il proprio know how attraverso scambi di competenze 31

E la C.R.I.? Come Società Nazionale si attiene alle disposizioni del CICR può comunque partecipare ad interventi umanitari specifici in collaborazione con altre organizzazioni 32

Alcuni esempi di collaborazione TURCHIA 1999: due potenti terremoti distruggono la zona nordoccidentale dell Anatolia Centrale. La C.R.I. con ECHO (Ufficio Umanitario della Commissione Europea ) è intervenuta per distribuire 50.000 pacchi d igiene. Per ogni famiglia ha realizzato una scheda identificativa. Recentemente sono stati approvati due progetti: formazione di un corpo permanente di Volontari del Primo soccorso e realizzazione di un centro di assistenza psico-sociale. 33

MAURITANIA Paese fortemente colpito dalla siccità in cui la C.R.I. è intervenuta per far fronte al problema della malnutrizione. Il progetto di lotta alla povertà e di sicurezza alimentare ha come obiettivo generale di contribuire alla riduzione della prima ed al miglioramento della seconda. La strategia d intervento d intervento della C.R.I. prevede la collaborazione dell UNDP (Programma per lo Sviluppo delle Nazioni Unite) e di controparti locali come il Commissariato per i diritti dell uomo, la CDHLCPI (Lotta contro la povertà e l inserimento) ed il CSA (Commissariato per la sicurezza alimentare). Inoltre, in questi ultimi anni sono nate diverse cooperative integrate che perseguono l obiettivo di migliorare la qualità della vita dei beneficiari. 34

PERU Dal 2001, la CRI interviene in Perù con un programma a favore del Centro Medico di Uchiza, in collaborazione con la O.N.G. Volontari per il mondo e la diocesi di Huanuco Gli obiettivi sono la realizzazione di un laboratorio di analisi, di un ambulatorio medico e dentistico, di una farmacia e l adeguamento della struttura sanitaria a day-hospitale per una ventina di posti letto. 35

NIGER L UNICEF sta operando in collaborazione con il Governo, le ONG partner tra cui Medici senza frontiere, World Vision, Save the Children - e con le altre Agenzie delle Nazioni Unite quali il Programma Alimentare Mondiale (WFP), l Organizzazione per l Alimentazione e l Agricoltura (FAO), e l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO), per curare i bambini malnutriti e per ridurre gli effetti dell insicurezza alimentare sulle famiglie. 36

Senza il volontariato, la società sarebbe più povera, più arida, meno umana. Il motivo dominante di questa azione è l uomo, la sua dignità, secondo l impegno del fondatore della Croce Rossa Henry Dunant: soccorrere tutte le sofferenze umane senza distinzioni di nazionalità, di razza, di religione, di condizione sociale o di appartenenza politica. Carlo Azeglio Ciampi 37

Grazie dell attenzione e che ne dite di 10 di pausa? 38