BILANCIO CONSUNTIVO 2013

Documenti analoghi
Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate -

Comune di Mezzago Bilancio di Previsione 2015

Comune di Venegono Inferiore

BILANCIO PLURIENNALE

Comune di Ghemme BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Consuntivo Documenti allegati

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Comune di Mezzago Bilancio di Previsione 2014

Data Elaborazione Pagina 1 BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE Avanzo di Amministrazione di cui:

Finanziamento Investimenti ,40. Fondo Ammortamento 0,00. 1 Titolo I - entrate tributarie 101 categoria 1^ - imposte ICI ,

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI 2016

Comune di Cantalupa DEFINITIVE

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

COMUNE DI CADEO (PC) DATA 27/06/2014 BILANCIO DI PREVISIONE. Esercizio 2014

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Barone Canavese

Valuta: EURO COMUNE DI LAVAGNA. STATO DI ATTUAZIONE DEL BILANCIO - Esercizio Finanziario COMPETENZA PARTE - ENTRATA. Stampato il 27/03/2014

Comune di Zinasco BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE

BILANCIO PLURIENNALE Accertamenti ultimo esercizio chiuso. Previsioni definitive esercizio in corso

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CITTÀ di VENARIA REALE BILANCIO 2013

Presentazione del Consuntivo 2015

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCE

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

Comune di Barone Canavese

BILANCIO PLURIENNALE

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

Comune di Sant'Antonino di Susa

Comune di Veruno BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio , ,92

VARIAZIONI BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

Comune di Occhieppo Inferiore

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

Piano Esecutivo di Gestione Entrata

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2013 PARTE I - ENTRATA

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI VEROLENGO P.E.G. ANNO 2014

Comune di Mombaruzzo

Consiglio Comunale del 12 Giugno 2013 BILANCIO DI PREVISIONE ANNO Presentazione

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Comune di Villata BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

Bilancio di Previsione 2014

Avanzo di amministrazione non vincolato 0, ,03 0,00 0,00 0,00 0,00. Avanzo di amministrazione Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO

Avanzo di amministrazione non vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Pecetto Torinese

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

Certificati di conto consuntivo 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Zinasco Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità

Avanzo di amministrazione non vincolato 0, ,03 0, ,03 0,00

BILANCIO PLURIENNALE

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Comune di Mazze' BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

COMUNE DI NAVE. Bilancio di Previsione 2013

Comune di San Giorgio su Legnano

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

Comune di Benna BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

COMUNE DI MASSA MARITTIMA ELENCO RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO ENTRATE

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

PARAMETRI DI STAMPA 1/14. Responsabili. Classificazione. Stampa per responsabile TUTTI. Capitoli significativi SI

Comune di Morano Calabro

Comune di Condove BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

BILANCIO PLURIENNALE

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

COMUNE DI PIADENA Pag. 1 Provincia di Cremona BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE

Comune di Villata BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI TASSA

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012

Comune di Sant'Alessio con Vialone Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità

PREVISIONI DI COMPETENZA per l'esercizio al quale si riferisce il presente bilancio numero Denominazione

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA

Bilancio Preventivo 2014

Magnago: alcune dinamiche

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI ORZINUOVI Pagina 1

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

Comune di Salussola BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Transcript:

BILANCIO CONSUNTIVO 2013 Giovedì, 10 aprile 2014 1

UN PAESE IN CRESCITA ANDAMENTO DEMOGRAFICO dal 1991 al 2013 2

UN PAESE IN CRESCITA ANDAMENTO DEMOGRAFICO dal 1991 al 2013. e previsione al 2015 3

UN PAESE CHE CAMBIA COMPOSIZIONE DEMOGRAFICA dal 1991 al 2013 4

UN PAESE CHE CAMBIA COMPOSIZIONE DEMOGRAFICA dal 1991 al 2013 5

UN PAESE CHE CAMBIA COMPOSIZIONE DEMOGRAFICA dal 1991 al 2013 6

UN PAESE CHE CAMBIA COMPOSIZIONE DEMOGRAFICA dal 1991 al 2013 7

Popolazione scolastica dal 2009 al 2013 Asilo Nido Ferrario Asilo Nido Pollicino Scuola Infanzia Statale Scuola Paritaria Infanzia Ferrario Anno 2009/2010 Anno 2010/2011 Anno 2011/2012 Anno 2012/2013 Anno ** 2013/2014 19 26 25 28 20 14 22 22 15 127 103 98 104 105 60 61 73 77 78 Scuola Primaria 214 229 231 248 235 Scuola Secondaria 112 126 127 124 125 TOTALE ALUNNI 533 552 577 597 581 8

Popolazione scolastica ANNO 2013/2014 Mezzago N. Sezioni / classi Iscritti residenti Iscritti non residenti Totale iscritti n. alunni con disabilità Iscritti stranieri Scuola Parit. dell Infanzia Ferrario Scuola dell Infanzia statale Scuola Primaria Scuola secondaria I grado 3 51 27 78 0 0 4 96 9 105 2 20 11 223 12 235 7 34 6 117 8 125 3 15 TOTALE 24 436 29 542 12 69 9

LO SCENARIO..2010..2011 2012.2013 BILANCIO CONSUNTIVO 2013 Giovedì, 10 aprile 2014 10

LO SCENARIO 2010.. 2011 Il Bilancio degli enti locali 11

LO SCENARIO 2011 12

LO SCENARIO 2011 Il Bilancio degli enti locali 13

LO SCENARIO 2008.. 2014 LO STATO SOCIALE 14

LO SCENARIO 2008.. 2014 LO STATO SOCIALE 15 15

LO SCENARIO per il 2012 continua! Il Bilancio degli enti locali 1 16

LO SCENARIO 2012 Quadro di riferimento nazionale Decreto Legge Spending Review (D.L. n. 95 del 06.07.2012) previsto un ulteriore taglio a carico degli Enti Locali sia sul 2012 che sul 2013 Per quest anno (2013) a livello nazionale il taglio del Fondo Sperimentale di Riequilibrio pari a complessivi 2.250 milioni di euro peseràper 151.500sul nostro bilancio 17

LO SCENARIO 2012 Quadro di riferimento nazionale Legge di Stabilità del 24.12.2012 n. 228 «IL VINCOLO DEL PATTO DI STABILITA» Le norme, riferite al patto di stabilitàinterno, regolano e determinano il concorso degli Enti Locali alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubbblica. Tali norme stabiliscono le caratteristiche e l importo dell obiettivo da raggiungere, nell anno di bilancio e nei due anni successivi, in termini di saldo di competenza mista. Dal 2013 sono soggetti al patto di stabilità anche i Comuni con popolazione compresa fra 1.001 e 5.000 abitanti. 18

LO SCENARIO 2013 Quadro di riferimento nazionale Legge di Stabilità del 24.12.2012 n. 228 «COME FUNZIONA IL PATTO DI STABILITA» Per controllare il tasso di indebitamento dell Ente il patto utilizza un meccanismo di calcolo complesso detto a «saldo Misto»: Saldo della Parte Corrente :(ENTRATE ACCERTATE meno SPESE IMPEGNATE) Saldo Parte Investimenti :(INCASSI meno PAGAMENTI movimenti di cassa) Non sono considerati nel meccanismo: Le ENTRATE da assunzione di Mutui e da applicazione dell Avanzo. Le USCITE relative al rimborso della quota capitale dei Mutui 19

LO SCENARIO 2013 Quali vincoli ha il? Il rispetto dell obiettivo programmatico, in termini di saldo di competenza mista, determinato applicando alla media degli impegni di spesa 2007 2009 le seguenti percentuali: Bilancio Percentuale da applicare Obiettivo programmatico Anno 2013 13,00 % (342.000,00**) 250.000,00 Anno 2014 15,80 % 416.000,00 Anno 2015 15,80 % 416.000,00 Verifica del rispetto dell obiettivo per l anno 2013 PATTO DI STABILITA INTERNO Anno 2013 - Saldo previsto di parte corrente 72.963,00 - Saldo previsto parte conto capitale 177.064,00 Saldo competenza mista previsto 250.027,00 Saldo obiettivo competenza mista 250.000,00 20

LO SCENARIO..2010..2011 2012.2013 LO SCENARIO per il 2013 continua! 21

LO SCENARIO per il 2013 continua! Il Bilancio degli enti locali 2-22

LO SCENARIO 2013 Quadro di riferimento nazionale Legge di Stabilità n.228 del 24/12/2012: «ulteriori novità su IMU» Sterilizzazionedell eventuale maggior gettito a favore dei Comuni derivante dalla differenza, al netto del taglio lineare della spending review, tra le entrate dello scorso anno e quelle previste per il 2013. Il saldo dovrebbe essere il seguente: IMU aliquota base 2012 + FSR - IMU aliquota base 2013 + Fondo di Solidarietà= 0 La differenza eventuale se negativa andràversata allo Stato, se positiva verràpresa dal Fondo di Solidarietàe versata ai comuni 23

LO SCENARIO 2013 Quadro di riferimento nazionale Decreto Legge n. 54 -del 21/5/ 2013 Sospensione del pagamento della 1 rata IMU prima casa fino al 31/8/2013, in vista di una complessiva riforma della disciplina dell imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare (se non cambia la normativa la 1^ rata si pagherà il 16/9) Decreto Legge n. 102 -del 31.08.2013 Per l anno 2013 la 1^ rata I.M.U. sulla prima casa non èdovuta PREVISTO CONTRIBUTO AI COMUNI!!! 24

«I.M.U.» anno 2013 (1^ fase) 25

QUADRO «I.M.U.» - CONSUNTIVO anno 2013 26

LO SCENARIO Il Bilancio degli enti locali 3 -Tares 27

LO SCENARIO Il Bilancio degli enti locali 4 -riassumendo 28

LO SCENARIO 2013 Principali variazioni Introduzione del PATTO DI STABILITA per Comuni inferiori ai 5.000 abitanti - Obiettivo =. 250.000 Riduzione dei trasferimenti da Stato (Spending Review)=. 151.500 Azzeramento del Fondo Sperimentale di Riequilibrio =. 581.690 Introduzionedel Fondo di Solidarietà=. 548.000 di cui 107.873 IMU 1^casa 29

LO SCENARIO 2013 Principali variazioni Variazione dell entrata IMU a seguito: (dai 702.014 del 2012 ai 352.938 del 2013) -aumento aliquota al 0,9% (fabbricati cat. D ) =. 79.503 Introduzione del «Canone Patrimoniale non Ricognitorio»( 85.000) Introduzione della TARES solo per il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti per 475.100 quindi non gli 0,30 al mq. che andranno pagati direttamente allo Stato 30

BILANCIO CONSUNTIVO 2013 Giovedì, 10 aprile 2014 31

ENTRATE CONSUNTIVO 2013 Tributarie I. M. U. (ex ICI) 352.938 TARES (Tassa Rifiuti) 475.099 Addizionale Com. Irpef 308.287 Tosap-Imp.Pubbl.-Trib.Amb.Pr. 53.751 Fondo Solidarietà Comuna 612.984 Trasferimenti Trasf. dallo Stato 239.751 Trasf. da Regione Provin. 235.274 Indennizzo Staz. Rifiuti 212.480 Extra Tributarie Diritti Segret. e Sanzioni 41.284 Rimb.Mensa e Serv.Sociali 445.878 Proventi Diversi 193.056 ENTRATE CORRENTI ENTRATE INVESTIMENTI Conc. Edilizie e Cimiter. 163.017 Alienazioni e Contributi Pub. 47.377 Avanzo anni precedenti 65.405 ANTICIPAZIONI CASSA 1.803.059 687.505 680.218 -------------- 3.170.782 275.799 PARTITE DI GIRO 181.540 TOTALE ENTRATE 3.628.121 Amm.ne Generale Vigilanza Istruzione Pubblica Cultura Sport Viabilità e Trasporti Territorio-Ambiente Servizi Sociali. TOTALE SPESE CORRENTI Rimborso Mutui USCITE CONSUNTIVO 2013 USCITE CORRENTI USCITE INVESTIMENTI ANTICIPAZIONI CASSA 670.827 103.057 730.738 129.995 34.871 179.055 518.694 723.554 3.090.791 74.699 ----------------- 3.165.490 177.037 AVANZO anno 2013 104.054 PARTITE DI GIRO 181.540 TOTALE USCITE 3.628.121 32

IL BILANCIO ENTRATE CORRENTI (Bilancio Consuntivo 2013) Importi in Euro ENTRATE TRIBUTARIE I.M.U. (ex I.C.I.) TARES (Tassa Rifiuti) Addizionale Comunale IRPEF Tosap-Imp.Pubbl.Affiss.-Trib.Amb.Prov. Fondo di Solidarietà Comunale ENTRATE PER TRASFERIMENTI Trasferimento dallo Stato Trasf. Da Regione e Provincia Indennizzo Stazione Rifiuti 1.803.059 352.938 475.099 308.287 53.751 612.984 687.505 239.751 235.274 212.480 ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE Diritti Segreteria e Sanzioni Proventi Mensa e Servizi sportivi Rimborsi Servizi Sociali Proventi diversi 680.218 41.284 313.310 132.568 193.056 TOT. ENTRATE CORRENTI 3.170.782 33

IL BILANCIO LE RISORSE DEL BILANCIO NECESSARIE A FINANZIARE LA SPESA CORRENTE. (Amministrazione generale, Servizi Pubblici, Rimborso Mutui, ecc.). ENTRATE CORRENTI. Da imposizione tributaria diretta ai cittadini 37,6 %. Fondo Solidarietà Comunale (Trasferito dallo Stato ) 19,3 %. Trasferimento Stato (F.Invest. Mensa Add.IRPEF) 1,0 %. Trasferimento Stato (Compensativo IMU 1^casa) 6,5%. Trasferim.da: Regione -Provincia -Enti 3,4 %. Trasferim.da: ASL.MB per C.D.I.(anziani) 4,1 %. Indennizzo Stazione Rifiuti 6,7 %. Servizi pubblici e proventi 21,4 %. ENTRATE PER INVESTIMENTI. Concessioni Edilizie 0,0 % Importi in Euro 1.190.075 612.984 32.899 206.852 108.912 126.362 212.480 680.218 3.170.782 0 TOTALE DELLA SPESA CORRENTE 100,0 % 3.165.490 34

IL BILANCIO I TRIBUTI COMUNALI DEFINITI DAL COMUNE. Entrate Correnti ( TRIBUTARIE ). I. M. U. 11,2 % ( 5 per mille x1^ casa *sospesa* 7,6 per mille aliq.ord. -Cat. D + 0,9% -. TARES (Tassa Rifiuti) - 15,0 % (Nuova Tariffa Acc. 70% della Tarsu SALDO a Novembre 2013 ). ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 9,7 % (invariata: aliquota 0,60 % - se > 10.000. ). Add.Tarsu Imp.Pubblicità- Tosap 1,7 % (Invariate) 37,6 %. FONDO DI SOLIDARIETA COMUNALE (Traferito dallo STATO comprensivo di. 190.793 19,3% quale quota da versare per alimentare il Fondo Solidarietà Comunale ) Importi in Euro 352.938 475.099 308.287 53.751 1.190.075 612.984 1.803.059 35

IL BILANCIO I TRIBUTI COMUNALI DEFINITI DAL COMUNE. Entrate Correnti ( TRIBUTARIE ) Importi in Euro. I. M. U. 11,2 % Incassato nel 2013 dal Comune: 495.910 + + Importo incassato per evasione 47.821 + - Importo trattenuto dallo Stato per *F.S.C.* 190.793 -. TARES (Tassa Rifiuti) - 15,0 % (Nuova Tariffa Acc. 70% della Tarsu SALDO a Novembre 2013 ). ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 9,7 % (invariata: aliquota 0,60 % - se > 10.000. ). Add.Tarsu Imp.Pubblicità- Tosap 1,7 % (Invariate) 37,6 %. FONDO DI SOLIDARIETA COMUNALE (Traferito dallo STATO comprensivo di. 190.793 19,3% quale quota da versare per alimentare il Fondo Solidarietà Comunale *F.S.C.* ) 352.938 475.099 308.287 53.751 1.190.075 612.984 1.803.059 36

IL BILANCIO ALTRE RISORSE CHE CONCORRONO A FINANZIARE LE NOSTRE SPESE CORRENTI Entrate Correnti (TRASFERIMENTI). Dallo STATO di cui: (F.do Investimenti-Contr.Mensa Add.IRPEF): 32.899. 7,7 % (Trasferim. compensativo IMU 1^ casa) : 206.852.. Dalla REGIONE 4,7 % di cui : Contrib. Rette Centro Anziani : 126.362. Contrib.Regione Fondo Sostegno affitti : 13.571. «Contrib.Reg. x Centro Aggreg.Giovani C.A.G. : 9.359.. Dalla PROVINCIA e altri Enti 2,7 % di cui : Contributo CONAI = 34.300. Trasfer.Sistema Bibliotecario = 12.800. «Contributo Bando Prov.» = 15.100. 15,0 %. INDENNIZZO Stazione Rifiuti 6,7 % Importi in Euro 239.751 149.292 85.982 ------------------ 475.025 212.480 687.505 37

IL BILANCIO I TRASFERIMENTI DALLO STATO ENTRATE CORRENTI dal 2001 al 2013 38

IL BILANCIO I TRASFERIMENTI DALLO STATO ENTRATE CORRENTI dal 2001 al 2013 39

LO SCENARIO 2013 I TRASFERIMENTI DALLO STATO Decreto Legge Spending Review (D.L. n. 95 del 06.07.2012) previsto un ulteriore taglio a carico degli Enti Locali sia sul 2012 che sul 2013 Per quest anno (2013) a livello nazionale il taglio del Fondo Sperimentale di Riequilibrio pari a complessivi 2.250 milioni di euro peseràper 151.500sul nostro bilancio 40

LO SCENARIO 2013 I TRASFERIMENTI DALLO STATO 41

LO SCENARIO 2013 I TRASFERIMENTI DALLO STATO 42

LO SCENARIO 2013 I TRASFERIMENTI DALLO STATO 43

IL BILANCIO ALTRE RISORSE CHE CONCORRONO A FINANZIARE LE NOSTRE SPESE CORRENTI. Entrate Correnti (EXTRA-TRIBUTARIE). Diritti di Segreteria e sanzioni 1,3 %. Proventi Mensa e Servizi Sportivi 9,9 % di cui: Mensa scolastica: = 289.406. Servizi Scolastici e sportivi: = 23.904.. Rimborsi Servizi Sociali 4,2 % di cui: Proventi Centro Anziani: = 93.296. Compartecipazione rette = 22.754.. Proventi Diversi 6,1 % di cui: Canone Patrimoniale non Ricognitorio: = 55.677. (***) Fitti e Proventi su fabbricati: = 18.478. Canoni Concessione Antenne: = 33.591. Rimborsi Div.-IVA-Fatt.Enel-GAS- = 85.310. 21,5 % Importi in Euro 41.284 313.310 132.568 193.056 ---------------- 680.218 44

IL BILANCIO ENTRATE CORRENTI dal 2001 al 2013 45

IL BILANCIO ENTRATE CORRENTI dal 2001 al 2013 46

IL BILANCIO USCITE CORRENTI - (Classificazione per funzione) Importi in Euro Amm.ne generale Vigilanza Istruzione pubblica Cultura Sport Viabilità e Trasporti Territorio e Ambiente Servizi Sociali SPESE CORRENTI Rimborso Mutui USCITE CORRENTI 670.827 103.857 730.738 129.995 34.871 179.055 518.694 723.554 3.090.791 74.699 ----------------- 3.165.490 47

IL BILANCIO USCITE CORRENTI Amministrazione Generale Organi Istituzionali Segreteria generale Gestione Economico finanziaria Gestione Tributaria e Fiscale Ufficio Tecnico Anagrafe e Stato Civile Servizi Generali TOTALE SPESE CORRENTI PER AMMINISTRAZIONE GENERALE 48.335 81.218 79.553 49.589 81.537 61.941 268.653 670.827 48

IL BILANCIO USCITE CORRENTI Vigilanza Polizia Municipale Gestione Associata Servizio Vigilanza Automezzi e spese di gestione TOTALE SPESE CORRENTI PER POLIZIA MUNICIPALE - VIGILANZA 47.825 30.500 24.732 103.057 49

IL BILANCIO USCITE CORRENTI Istruzione Pubblica Scuola Materna Statale (Spese funzionamento)-«n. 96 iscritti residenti» Scuola Materna Statale (Rimborso mutuo) Contributo Asilo Ferrario «n. 51 iscritti residenti» Contributo Famiglie residenti per rette Istruzione Elementare (Spese funzionamento) Scuola Elementare (Rimborso mutuo per ampliamento) Istruzione Media Inferiore (Spese funzionamento) Assistenza Educativa e servizi scolastici (+++) Mensa TOTALE SPESE CORRENTI PER ISTRUZIONE PUBBLICA 10.263 15.827 32.320 8.094 76.325 39.725 80.451 ** 146.819 320.914. 730.738 50

Popolazione scolastica ANNO 2013/2014 Mezzago N. Sezioni / classi Iscritti residenti Iscritti non residenti Totale iscritti n. alunni con disabilità Iscritti stranieri Scuola Parit. dell Infanzia Ferrario Scuola dell Infanzia statale Scuola Primaria Scuola secondaria I grado 3 51 27 78 0 0 4 96 9 105 2 20 11 223 12 235 7 34 6 117 8 125 3 15 TOTALE 24 436 29 542 12 69 51

IL BILANCIO USCITE CORRENTI Cultura e Beni Culturali Personale Libri, attività, contrib. sistema bibl. Funzionamento e manutenzione Attività culturali, pubblicazioni TOTALE SPESE CORRENTI PER CULTURA E BENI CULTURALI 68.422 19.407 35.056 7.110 129.995 52

IL BILANCIO USCITE CORRENTI Settore Sportivo Gestione Impianti Sportivi Contributi ad associazioni Attivitàe manifestazioni TOTALE SPESE CORRENTI PER SETTORE SPORTIVO 15.071 19.800 34.871 53

IL BILANCIO USCITE CORRENTI Viabilitàe Trasporti Viabilità e Manutenzione strade Illuminazione Pubblica (Partita di giro su Servizio ENEL) *** vedi entrata cap.3282 TOTALE SPESE CORRENTI PER VIABILITA E TRASPORTI 43.966 135.089 179.055-27.235 151.820 54

IL BILANCIO USCITE CORRENTI Territorio e Ambiente Urbanistica e Territorio Edilizia Residenziale pubblica e Protezione civile Servizio Idrico Servizio Smaltimento Rifiuti Manutenzione verde TOTALE SPESE CORRENTI PER TERRITORIO E AMBIENTE 29.544 7.799 7.490 436.266 37.595 518.694 55

IL BILANCIO USCITE CORRENTI Territorio e Ambiente *PROGETTO EQUOSACCO* 56

IL BILANCIO USCITE CORRENTI Servizi Sociali Servizi per i minori Serv.prevenzione Centro Diurno Anziani(**dal 2010 Accreditamento) Servizi assist.sovracom. ADM-ADH -C.A.G. Assist. e servizi alla persona - C.S.E. Servizio cimiteriale TOTALE SPESE CORRENTI PER SERVIZI SOCIALI 69.569 212.545 129.405 276.676 35.359 723.554 57

IL BILANCIO USCITE CORRENTI Servizi Sociali Minori Rette c/o Comunità Centro estivo Centro Diurno Anziani(**dal 2010 Accreditamento) Serv.Assist.- Centri Diurni Disabili C.A.G.-ADM-ADH- Serv.Psicologo.) Servizi Persona- Rette per Adulti presso Comunità e C.S.E. Servizi diversi-(personale-automezzi-assist.domicilio-pasti per Anziani..) Contributi famiglie in difficoltà *** Fondo Solidale Nuove Povertà-(Borse di Lavoro) Servizio cimiteriale TOTALE SPESE CORRENTI PER SERVIZI SOCIALI 69.569 212.545 129.405 98.871 163.737 5.268 8.800 35.359 723.554 58

IL BILANCIO USCITE CORRENTI dal 2001 al 2013 Istruzione Pubblica + 107,37 % Servizi Sociali + 101,91 % 59

IL BILANCIO USCITE CORRENTI dal 2001 al 2013 60

IL BILANCIO. raffronto tra ENTRATE E USCITE CORRENTI dal 2001 al 2013 61

IL BILANCIO USCITE PER INVESTIMENTI ( ANNO 2013) Programma degli interventi e delle Opere Pubbliche - Automazione uffici Adeguamento impianti. 4.760 - Fondo Enti Religiosi (Parrocchia). 18.000 - Opere-Impianti Scuola Infanzia/Elem.. 8.000 - Manut.Straord. Scuola Elementare.. 47.377 - Manut.Straord. Palestra (Imp.riscaldam.). 19.866 - Viabilità e Illuminazione Pubblica. 59.769 - RedazioneRegolam.Edilizio PGT Territoriale. 3.022 - Redazione Piano Comun. Emergenza. 7.600 - Allestimento Area Parco Animali. 5.000 - Trasferim.Regione *F.do Aree Verdi*. 3.643 USCITE PER INVESTIMENTI. 177.037 62

IL BILANCIO ENTRATE PER INVESTIMENTI dal 1999 al 2013 63

IL BILANCIO USCITE PER INVESTIMENTI dal 1999 al 2013 64

F I N E (Grazie per l attenzione) BILANCIO CONSUNTIVO 2013 Giovedì, 10 aprile 2014 65