COLTURE FRUTTICOLE, OLIVO E VITE

Documenti analoghi
COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n Grosseto

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Decreto del Dirigente n. 472 del 02/03/2015

Negli ambienti laziali le infezioni di Botritis preceduta da abbondanti e ripetute precipitazioni.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Controllo delle principali avversità del pescheto attraverso metodi di lotta biologica e integrata

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

NORME TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E CONTROLLO DELLE ERBE INFESTANTI PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA III.1 AZIONE F1 DEL REG.

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO

NORME TECNICHE APPLICATIVE

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE MARCHE AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE DELLE MARCHE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007

NORME REGIONALI DI DIFESA INTEGRATA

Piano di Sviluppo Rurale azione F1 ai sensi del Reg. (CE) n. 1257/99 Reg. (CE) n. 2200/96 NORME TECNICHE DIFESA DISERBO CONCIMAZIONE

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA, DISERBO E PRATICHE AGRONOMICHE

Integrata e Biologica

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario. Graziano Vittone Luca Nari

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE TUTELA DEL TERRITORIO E SVILUPPO RURALE N. 73/TTS_10 DEL 14/03/2006

La protezione del melo

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati.

BOLLETTINO UFFICIALE

ASSAM - Centro Operativo Fitosanitario (Servizio Fitosanitario Regionale)

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA MELO, SUSINO E ACTINIDIA 2015

Difesa : AGRUMI (1/10)

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 47 DEL 11/02/2014

II incontro autunnale-2d

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

DELLA REGIONE SICILIANA

sterilizzazione del substrato in preimpianto della coltura.

in Agricoltura Biologica annata agraria 2015

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE. Estensore MARCUCCI EMANUELA

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E PESCA N. 689/AFP DEL 22/10/2013

n 12 del 17 luglio 2014

NORME TECNICHE PER LA DIFESA FITOSANITARIA ED IL DISERBO INTEGRATO DELLE COLTURE

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento.

CIRCOLARE N. 290 SEDE INFRASTRUTTURALI - AI GRUPPI DI LAVORO DELLA DIREZIONE INTERVENTI

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Difesa Integrata di: Farro

POTATURA. Obiettivo principale:

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

12 Esche attrattive per ditteri

AgriCommercio. e garden center 5-6. PESCO e NETTARINE come intervenire. ARRIVA sui SACCHI il MARCHIO QUALITÀ. Un SETTORE che TIRA ANCORA

Usi eccezionali agrofarmaci ai sensi dell art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009 Diserbi Aggiornamento 16/06/2014.

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Difesa fitosanitaria delle nocciolo pomacee

CIRCOLARI ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

QUADERNO DI DI CAMPAGNA PER PER LA LA PRODUZIONE INTEGRATA 2010

Il ciliegio : difesa e prospettive

Mancata copertura della pianta a seguito di un avvenuta infezione

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis)

NOTIZIARIO FIT. ITOPATOLOGICO n 1

(Ordinanza del DFE sulle piante da frutto) 1. dell 11 giugno 1999 (Stato 1 gennaio 2008)

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Difesa Integrata di: Basilico

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > POMODORO A PIENO CAMPO

AGRUMI. Tristezza degli agrumi (CTV -Citrus Tristeza Virus-)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Il Pesco. Pesco. in Agricoltura Biologica. Scelta del portinnesto

IASMA Notizie DIFESA DA TICCHIOLATURA, OIDIO E AFIDI IN PRE E POST FIORITURA TICCHIOLATURA FRUTTICOLTURA

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

schede fitopatologiche (*)

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

La difesa dell orto e del frutteto

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

Insetti e acari. Linea di protezione Syngenta

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Prospetto spese, valutazione basata sul triennio di attività Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE. Estensore MARCUCCI EMANUELA

Difesa Integrata di: Basilico

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO

CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI O CHIAMARE IL 118.

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009

Transcript:

COLTURE FRUTTICOLE, OLIVO E VITE Actnidia. 94 Albicocco.. 98 Castagno 102 Ciliegio.. 104 Ciliegio da legno 107 Mandorlo 108 Melo.. 111 Nocciolo 117 Noce da frutto 121 Noce da legno 123 Olivo.. 126 Pero 130 Pesco..135 Pistacchio.. 141 Susino.143 Vite da vino 146 Diserbo Drupacee.. 151 Diserbo Pomacee... 152

Difesa integrata ACTNIDIA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Muffa grigia : Al massimo 1 intervento all'anno contro questa avversità (Botrytis cinerea) Si consiglia di intervenire solo con condizioni climatiche particolarmente favorevoli alla malattia. Iprodione 1 Marciume del colletto Metalaxyl M (Phytophthora spp.) Intervenire solo sugli impianti colpiti Prodotti rameici (*) kg. 6 * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha * Non ammesso in vegetazione Fosetyl Al BATTERIOSI Seccumi rameali (Pseudomonas spp.) Disinfettare accuratamente i grossi tagli di potatura. Prodotti rameici Asportare e distruggere i rami colpiti Cancro batterico (Pseudomonas - impiegare esclusivamente materiale di propagazione prodotto da aziende Bacillus syringae pv. actinidiae) vivaistiche autorizzate ai sensi dell art. 19 del D.Lgs 214/2005 amyloliquefaciens 6* (*) Da impiegare preferibilmente in fioritura - effettuare concimazioni equilibrate - effettuare una potatura che consenta un buon arieggiamento della chioma Prodotti rameici (*) kg. 6 * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha - effettuare la disinfezione degli attrezzi da taglio con sali di ammonio * Non ammesso in vegetazione quaternari (benzalconio cloruro) - disinfettare le superfici di taglio e ricoprirle con mastici protettivi - evitare irrigazioni sovrachioma - monitorare frequentemente gli impianti - tagliare ed eliminare le parti infette ad una distanza di almeno 60 cm. al disotto dell'area colpita - Interventi dopo la raccolta fino a fine inverno. (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 94

Difesa integrata ACTNIDIA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE FITOFAGI Cimice asisatica Monitoraggio (Halyomorpha halys) ai punti di ingresso (vicinanza ad edifici, siepi, ecc) colture erbacee ospiti (es. soia) e nel corso delle raccolte nei frutteti adiacenti, Deltametrina 2 Monitoraggio visivo con particolare attenzione alla parte alta delle piante - nelle prime ore del mattino la cimice risulta meno mobile Monitoraggio con trappole - utilizzare trappole specifiche con feromoni di aggregazione da ispezionare periodicamente - installare le trappole sui bordi dell appezzamento, a distanza di almeno 20-30 m tra loro - le trappole all interno dei frutteti possono comportare l incremento delle popolazioni e dei danni nel raggio di azione del feromone (circa 6/8 metri) della presenza dell insetto - non esiste al momento una soglia d intervento Mezzi fisici - applicare reti antinsetto monofila o monoblocco con chiusura anticipando i primi spostamenti dell insetto - gli interventi devono essere eseguiti sulla base dei riscontri aziendali contatto quindi gli interventi vanno correlati alla presenza dell insetto (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 95

Difesa integrata ACTNIDIA AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.A. E AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D'USO E NOTE Cocciniglia Soglia: (Pseudaulacaspis Presenza Olio minerale (*) (*) Non impiegare dopo la "gemma gonfia" in formulazioni pentagona) in miscela con lo zolfo Eulia Soglia: (Argyrotaenia pulchellana) Trattare al superamento della soglia di 50 adulti per trappola Bacillus thuringiensis catturati dall'inizio del II e III volo, oppure su segnalazione di bollettini, determinarti sulla base di monitoraggi interazienedali per comprensori omogenei o di limitata dimensione Metcalfa : (Metcalfa pruinosa) Intervenire solo in caso di infestazioni in atto Olio essenziale di arancio dolce Etofenprox 1 Cicaline Olio essenziale di I trattamenti insetticidi effettuati contro altre avversità sono efficaci (Empoasca vitis) arancio dolce anche contro le cicaline. (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 96

Controllo Integrato delle infestanti ACTNIDIA INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal : numero delle Operare con inerbimenti, sfalci, trinciature e/o lavorazioni del terreno applicazioni sono annualmente ammessi: Graminacee e : Glifosate 30,4 l/ha = 9 Dicotiledoni Non ammessi interventi chimici nelle interfile Interventi localizzati sulle file, operando con microdosi su infestanti nei primi stadi di sviluppo. Ripetere le applicazioni in base alle necessità. Consigliabili le applicazioni nel periodo autunnale. Pyraflufen-Ethile (2) 2,6 l/ha = 1,6 L'uso di diserbanti può essere opportuno quando : - Vi siano rischi di erosione (es. pendenze superiori al 5%) - Vi siano impianti con impalcature basse e di dimensioni tali da limitare la possibilità di intervenire con organi meccanici. Carfentrazone (1) 6,45 l/ha = 1 Graminacee Solo nei primi 3 anni di allevamento Oxadiazon 34,10 l/ha = 4 e Dicotiledoni Impianti non in produzione (Isoxaben + (10+ l/ha = 5 Oryzalin)(3) 37,9) Il diserbo deve essere localizzato sulla fila. L'area trattata non deve quindi superare il 50% dell'intera superficie. (1) Negli impianti in allevamento (3 anni) al massimo 2 l/ha all'anno (2) Impiegabile come spollonante o diserbante fogliare (3) applicazione in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell'appezzamento REGIONE UMBRIA 2018 97

Difesa integrata ALBICOCCO CRITTOGAME Monilia : Contro questa avversità al massimo 3 interventi all'anno con prodotti di sintesi (Monilia laxa, E' opportuno trattare in pre-fioritura. Bacillus subtilis 4 Monilia fructigena) Bacillus amyloliquefaciens 6 Si consiglia di limitare gli interventi in pre-raccolta alle cvs ad elevata Bicarbonato di K 5 suscettibilità o in condizioni climatiche favorevoli all'infezione. Fenbuconazolo Propiconazolo Ciproconazolo 3 Tebuconazolo 2 (Tebuconazolo + Trifloxystrobin) 2 (Pyraclostrobin + 2 2 Boscalid) 2 Fluopyram 2 3* (*) Tra Fluopyram, Fluxapyroxad, Penthiopyrad e Boscalid Penthiopyrad 1 Cyprodinil Fludioxonil+Cyprodinil Fenexamid 2 Fenpyrazamine 2 3 1 Corineo : Prodotti rameici ** 6 Kg* *In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (Coryneum beijerinkii) Intervenire a caduta foglie e/o a scamiciatura (**) In vegetazione al massimo 4 trattamenti Thiram Captano 1 2 Mal bianco : Zolfo (Oidium crataegi, Negli impianti solitamente colpiti intervenire preventivamente nelle fasi di Bupirimate 2 Oidium leucoconium) scamiciatura ed inizio ingrossamento frutti. Successivi interventi andranno (Boscalid + effettuati alla comparsa delle prime macchie di oidio. Pyraclostrobin) (Tryfloxistrobin + 2 Tebuconazolo) Tebuconazolo 2 Ciprocononazolo 3 Miclobutanil Fenbuconazolo Fluopyram 2 (*) Tra Fluopyram, Fluxapyroxad, Penthiopyrad e Boscalid Penthiopyrad 1 3* Fluxapyroxad 3 Quinoxifen 2 BATTERIOSI (Xanthomonas pruni, Soglia: Bacillus subtilis 4 Pseudomonas syringae) Presenza di infezioni sui rami e danni sui frutti riscontrati nell'annata Prodotti rameici ** 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha precedente. (**) In vegetazione al massimo 4 trattamenti : Intervenire a ingrossamento gemme. (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 98

Difesa integrata ALBICOCCO FITOFAGI Anarsia Trappole aziendali i reti di monitoraggio (Anarsia lineatella) Distrazione Soglia: e confusione sessuale Trattare al superamento di una soglia di catture di adulti Bacillus thuringiensis o alle prime penetrazioni sui frutti Metoxifenozide 2 Le soglie non sono vincolante per le aziende che : Thiacloprid 1 (*) Tra Imidacloprid, Acetamiprid, Clotianidin e Thiacloprid - applicano i metodi della Confusione o del Disorientamento sessuale Etofenprox 1 - utilizzano il Bacillus thuringiensis Spinosad 3 Spinetoram 1 3 Installare i dispositivi per la "Confusione o il Disorientamento sessuale" Indoxacarb 2 all'inizio del volo. Clorantraniliprole 2 Emamectina 2 Triflumuron 2** (**) al massimo 2 interventi all'anno Eulia Soglia: (Argyrotaenia pulchellana)= I Generazione: Non sono ammessi interventi. Bacillus thuringiensis Argyrotaenia ljungiana) Trattare al superamento della soglia di 50 adulti per trappola catturati dall'inizio del II e III volo, oppure su segnalazione di bollettini, determinarti sulla base di monitoraggi interaziendali per comprensori omogenei o di limitata dimensione Forficule : Clorpirifos etile esca Si consiglia di applicare colla (tipo plastilina liquida) a fine aprile prima delle infestazioni, nelle aziende colpite negli anni precedenti. Cocciniglia di San Josè Soglia: (Comstockaspis perniciosa) Presenza Cocciniglia bianca Olio Minerale (Pseudaulacaspis pentagona) Pyriproxifen 1* (*) Impiegabile entro la fase di pre-fioritura Spirotetramat 1 Pandemis e Archips : (Pandemis cerasana, Soglia: Bacillus thuringiensis Archips podanus) 5% di germogli infestati Tignola delle gemme : (Recurvaria nanella) Intervenire solo in presenza di danni diffusi Cheimatobia o Falena Bacillus thuringiensis (Operophthera brumata) Archips rosana (Archips rosanus) Afidi Soglia: Al massimo 1 intervento all'anno contro questa avversità (Hyalopterus amygdali 5% di getti infestati Si consiglia di localizzare il trattamento nelle sole aree infestate Myzus persicae Pirimicarb Aphis gossypii) Acetamiprid (***) Ammesso contro l'afide farinoso e afide verde Imidacloprid (1)(3) (**) (***) 1* (****) Ammesso contro afide verde e afide gossypii Clothianidin (2)(3) (**) (****) (**) Ammesso solo dopo la fioritura Spirotetramat 1 (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 99

Difesa integrata ALBICOCCO Mosca mediterranea Soglia della frutta 1% di frutti con punture fertile Etofenprox 1 (Ceratitis capitata) Lambdacialotrina Deltametrina 1 Attract and kill con: Deltametrina Acetamiprid 1* (*) Tra Imidacloprid, Thiacloprid, Acetamiprid e Clotianidin Proteine idrolizzate Capnode (Capnodis tenebrionis) - impiegare materiale di propagazione che risponda alle norme di qualità - garantire un buon vigore delle piante per renderle meno suscettibili agli attacchi - evitare stress idrici e nutrizionali Spinosad 3 - migliorare le condizioni vegetative delle piante moderatamente infestate - accertata la presenza del coleottero, eseguire frequenti irrigazioni estive per uccidere le larve nate nel terreno in prossimità del tronco, evitando tuttavia condizioni di asfissia per le radici - quando possibile, dissotterrare il colletto delle piante con sintomi localizzati di deperimento della chioma ed applicare intorno alla base della pianta una rete metallica a maglia fitta, per catturare gli adulti emergenti - scalzare le piante con sintomi di sofferenza generale e bruciare repentinamente la parte basale del tronco e le radici principali - in impianti giovani e frutteti di piccole dimensioni raccogliere manualmente gli adulti Moscerino dei piccoli frutti (Drosophila suzukii) Intervenire nel periodo primaverile-estivo alla presenza degli adulti Si consiglia il monitoraggio con trappole innescate con esche di aceto di succo di mela. Si consiglia di eliminare tempestivamente tutti i frutti colpiti. I piretroidi previsti per la difesa da altre avversità possono essere efficaci anche contro la Drosphila (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 100

Difesa integrata ALBICOCCO Cimice asisatica Monitoraggio (Halyomorpha halys) - a partire indicativamente da fine aprile ponendo attenzione, nelle fasi iniziali, ai punti di ingresso (vicinanza ad edifici, siepi, ecc) (**) Tra Imidacloprid, Acetamiprid e Clotianidin al massimo 1 intervento all'anno, Acetamiprid 1 1(**) nessuno se vengono eseguiti 2 interventi con Thiacloprid - eseguire i controlli anche nel periodo degli sfalci e delle trebbiature delle colture erbacee ospiti (es. soia) e nel corso delle raccolte nei frutteti adiacenti, che possono provocare massicci spostamenti della cimice Deltametrina 1 1 Monitoraggio visivo - controllare la presenza di adulti, ovature e forme giovanili, su foglie e frutti con particolare attenzione alla parte alta delle piante - nelle prime ore del mattino la cimice risulta meno mobile Monitoraggio con trappole - utilizzare trappole specifiche con feromoni di aggregazione da ispezionare periodicamente - installare le trappole sui bordi dell appezzamento, a distanza di almeno 20-30 m tra loro - le trappole all interno dei frutteti possono comportare l incremento delle popolazioni e dei danni nel raggio di azione del feromone (circa 6/8 metri) - le trappole non forniscono una stima della popolazione ma facilitano il rilievo della presenza dell insetto - non esiste al momento una soglia d intervento Mezzi fisici - applicare reti antinsetto monofila o monoblocco con chiusura anticipando i primi spostamenti dell insetto - gli interventi devono essere eseguiti sulla base dei riscontri aziendali - l effetto abbattente dei trattamenti è legato soprattutto all azione diretta per contatto quindi gli interventi vanno correlati alla presenza dell insetto Cicaline (Empoasca spp.) infestazioni diffuse Etofenprox 1 Cydia Soglia (Cydia molesta = Grapholita molesta) Al fine di limitare i rischi di resistenza, si invita ad usare con cautela gli IGR Etofenprox 1 ed in particolare si consiglia di evitarne l'impiego ripetuto Triflumuron 2 Nematodi galligeni Sensibile specialmente nella fase di allevamento in vivaio. (Meloidogyne spp.) - utilizzare piante certificate, - controllare lo stato fitosanitario delle radici - evitare il ristoppio - in presenza di infestazioni si raccomanda di utilizzare portinnesti resistenti (compatibili). (***) Imidacloprid e Clotianidin: impiegabili solo in fase post fiorale (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 101

Difesa integrata CASTAGNO AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D USO E NOTE CRITTOGAME Cancro della corteccia (Cryphonectria parasitica) Eliminazione delle branche disseccate Interventi localizzati sulle parti colpite. Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha Mal dell'inchiostro (Phytophthora cambivora) Evitare i ristagni idrici Eliminare i primi centri di infezione Isolare l'area infetta dalle zone limitrofe Interventi localizzati sulle piante colpite nelle prime fasi Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha di sviluppo dell'avversità. Fersa o seccume (Mycosphaerella maculiformis) Eliminare e distruggere le parti disseccate. FITOFAGI Tortrice precoce (Pammene fasciana) Non attuabili - Non ammessi Tortrice intermedia (Cydia fagiglandana) Clorantraniliprole 1 Distruzione dei frutti prematuramente caduti Raccolta e immediata distruzione del bacato Non ammessi Tortrice tardiva (Cydia splendana) Distruzione dei frutti prematuramente caduti Raccolta e immediata distruzione del bacato Non ammessi Balanino (Curculio elephas) Beauveria bassiana Distruzione dei frutti prematuramente caduti Clorantraniliprole 1 Raccolta e immediata e distruzione del bacato (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 102

Controllo Integrato delle infestanti CASTAGNO INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZA ATTIVA % S.a. DOSE l/ha ANNO Non sono ammessi interventi chimici REGIONE UMBRIA 2018 103

Difesa integrata CILIEGIO CRITTOGAME Corineo : (Coryneum bejerinckii) Limitare l'impiego dell'azoto ed intervenire con la potatura verde per Prodotti rameici ** 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha contenere la vigoria vegetativa, favorire la penetrazione della luce e la (**) In vegetazione al massimo 4 trattamenti circolazione dell'aria. Asportare con la potatura rami e/o branche infetti. Ziram Tiram 1 : Si interviene solitamente nelle fasi di caduta foglie e ripresa vegetativa. Eccezionalmente si può effettuare un intervento nella fase compresa tra caduta petali e scamiciatura. Monilia Al massimo 3 interventi all'anno contro questa avversità (Monilia laxa, : Bacillus amyloliquefaciens 6 Monilia fructigena) Limitare l'impiego dell'azoto ed intervenire con la potatura verde per Bacillus subtilis contenere la vigoria vegetativa, favorire la penetrazione della luce e la Fenexamid 2 Fenpyrazamine 3 circolazione dell'aria. Fenbuconazolo Asportare con la potatura rami e/o branche infetti. : Tebuconazolo 2 2 I trattamenti possono essere necessari da inizio fioritura a caduta petali,. (Tebuconazolo + In caso di pioggia e/o elevata umidità intervenire anche dalla fase di Boscalid) Tryfloxistrobin) 2 invaiatura fino in prossimità della raccolta. Fluopyram (Pyraclostrobin + 2 2 3 Fludioxonil+Cyprodinil 1 Nebbia o : seccume delle foglie Limitare l'impiego dell'azoto ed intervenire con la potatura verde per (Gnomonia erythrostoma) contenere la vigoria vegetativa, favorire la penetrazione della luce e la Prodotti rameici ** 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha Cilindrosporiosi circolazione dell'aria. (**) In vegetazione al massimo 4 trattamenti (Cylindrosporium padi) : Dodina 2* Si interviene solo in presenza di attacchi diffusi Fenbuconazolo 3* (*) impiegabile solo in post fioritura BATTERIOSI Cancro batterico Soglia: Prodotti rameici ** 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (Pseudomonas syringae Presenza di infestazioni sui rami e danni sui frutti riscontrati (**) In vegetazione al massimo 4 trattamenti pv. morsprunorum) nell'annata precedente. Bacillus subtilis Intervenire a ingrossamento gemme. FITOFAGI Cocciniglia di San Josè : (Comstockaspis perniciosa) Eliminare con la potatura i rami maggiormente infestati. Cocciniglia a virgola (Mytilococcus = Lepidosaphes : Olio minerale (*) (*) Entro ingrossamento gemme in caso di formulazioni in miscela con zolfo. ulmi) Soglia: Spirotetramat 1(*) (*) Ammesso solo contro Cocciniglia S. Josè e cocciniglia bianca Cocciniglia bianca Presenza rilevata su rami, su branche e/o sui frutti raccolti Buprofezin (*) (*) Ammesso solo contro Cocciniglia S. Josè (Pseudaulacaspis l'anno precedente. (*) Intervenire contro le neanidi di I e II età ai bottoni bianchi/rosa pentagona) Intervenire a rottura gemme. Pyryproxyfen 1(*) (*) Ammesso solo in pre-fioritura Sulfoxaflor 1(***) 2 (***) Impiego come da etichetta Fosmet 1(*) (*) Fare attenzione a possibili rischi di fitotossicità (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 104

Difesa integrata CILIEGIO Afide nero : (Myzus cerasi) Limitare l'impiego dell'azoto ed intervenire con la potatura verde per contenere la vigoria vegetativa e con essa l'attività del fitofago. Pirimicarb 1 : Acetamiprid Soglia: Imidacloprid 1* 2 (*) Ammesso solo in post fioritura Sulfoxaflor 1(***) 2 (***) Impiego come da etichetta - In aree ad elevato rischio di infestazione: presenza Thiamethoxam 1* - Negli altri casi: 3% di organi infestati Fluvalinate 1* (*) Solo in pre-fioritura Piretrine pure Mosca delle ciliege : Spinosad 5(*) (*) Formulazione SpintorFly (Rhagoletis cerasi) Intervenire nella fase di "invaiatura" dopo aver accertato la Etofenprox 1 presenza degli adulti mediante trappole cromotropiche gialle Thiamethoxam 1* (*) Ammesso solo in post fioritura 2 o seguire l'indicazione dei bollettini fitosanitari Acetamiprid Soglia: Fosmet 1(*) (*) Fare attenzione a possibili rischi di fitotossicità Presenza. Cheimatobia o Falena (Operophthera brumata) Soglia: Bacillus thuringiensis Tignola delle gemme 5% di organi infestati. Indoxacarb 2 (Argyrestia ephipella) Archips rosana : (Archips rosanus) Intervenire in post-fioritura. Tignola dei fruttiferi (Recurvaria nanella) Archips podana (Archips podanus) Cacoecia : (Archips machlopis) Soglia: Bacillus thuringiensis - 5% di organi infestati Indoxacarb 2 - in pre raccolta 5% di danno sulle ciliegie. Acetamiprid 2* (*) Tra Imidacloprid, Thiametoxam e Acetamiprid Eseguire il trattamento previo sfalcio dell'erba sottostante Eulia Soglia: (Argyrotaenia pulchellana)= I Generazione: non sono ammessi interventi Bacillus thuringiensis Argyrotaenia ljungiana) II Generazione: presenza di larve giovani con danni iniziali sui frutti Indoxacarb 2 Intervenire nei confronti delle larve della seconda generazione con 1-2 trattamenti Piccolo scolitide : dei fruttiferi Asportare con la potatura rami secchi e deperiti o che portano i segni (Scolytus rugulosus) (fori) dell'infestazione e bruciarli prima della fuoriuscita degli adulti (aprile). (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 105

Difesa integrata CILIEGIO Moscerino dei piccoli frutti I piretroidi previsti per la difesa da altre avversità possono essere (Drosophila suzukii) efficaci anche contro la Drosophila Si consiglia il monitoraggio con trappole innescate con esche di aceto di succo Acetamiprid 2* (*) Tra Imidacloprid, Thiametoxam e Acetamiprid di mela. Deltametrina 1* (*) Eventuale trattamento da effettuarsi in pre-raccolta Si consiglia di eliminare tempestivamente tutti i frutti colpiti. Spinetoram 1 Cimice asisatica (Halyomorpha halys) Monitoraggio - a partire indicativamente da fine aprile ponendo attenzione, nelle fasi iniziali, ai punti di ingresso (vicinanza ad edifici, siepi, ecc) Acetamiprid 1 1(**) - eseguire i controlli anche nel periodo degli sfalci e delle trebbiature delle colture erbacee ospiti (es. soia) e nel corso delle raccolte nei frutteti adiacenti, che possono provocare massicci spostamenti della cimice Deltametrina 1 1 Monitoraggio visivo - controllare la presenza di adulti, ovature e forme giovanili, su foglie e frutti con particolare attenzione alla parte alta delle piante - nelle prime ore del mattino la cimice risulta meno mobile Monitoraggio con trappole (**) Tra Imidacloprid, Acetamiprid e Clotianidin al massimo 1 intervento all'anno, nessuno se vengono eseguiti 2 interventi con Thiacloprid - utilizzare trappole specifiche con feromoni di aggregazione da ispezionare periodicamente - installare le trappole sui bordi dell appezzamento, a distanza di almeno 20-30 m tra loro - le trappole all interno dei frutteti possono comportare l incremento delle popolazioni e dei danni nel raggio di azione del feromone (circa 6/8 metri) - le trappole non forniscono una stima della popolazione ma facilitano il rilievo della presenza dell insetto - non esiste al momento una soglia d intervento Mezzi fisici - applicare reti antinsetto monofila o monoblocco con chiusura anticipando i primi spostamenti dell insetto - gli interventi devono essere eseguiti sulla base dei riscontri aziendali - l effetto abbattente dei trattamenti è legato soprattutto all azione diretta per contatto quindi gli interventi vanno correlati alla presenza dell insetto (***) Imidacloprid e Thiametoxam: impiegabili solo in fase post fiorale (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 106

Difesa integrata: CILIEGIO DA LEGNO CRITTOGAME Corineo : (Coryneum bejerinckii) Limitare l'impiego dell'azoto ed intervenire con la potatura verde per Prodotti rameici ** 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha contenere la vigoria vegetativa, favorire la penetrazione della luce e la (**) In vegetazione al massimo 4 trattamenti circolazione dell'aria. Asportare con la potatura rami e/o branche infetti. Ziram Tiram 1 : Si interviene solitamente nelle fasi di caduta foglie e ripresa vegetativa. Eccezionalmente si può effettuare un intervento nella fase compresa tra caduta petali e scamiciatura. Nebbia o : seccume delle foglie Limitare l'impiego dell'azoto ed intervenire con la potatura verde per (Gnomonia erythrostoma) contenere la vigoria vegetativa, favorire la penetrazione della luce e la Prodotti rameici ** 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha Cilindrosporiosi circolazione dell'aria. (**) In vegetazione al massimo 4 trattamenti (Cylindrosporium padi) : Dodina 2* Si interviene solo in presenza di attacchi diffusi Fenbuconazolo 3* (*) impiegabile solo in post fioritura BATTERIOSI Cancro batterico Soglia: Prodotti rameici ** 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (Pseudomonas syringae Presenza di infestazioni sui rami e danni sui frutti riscontrati (**) In vegetazione al massimo 4 trattamenti pv. morsprunorum) nell'annata precedente. Bacillus subtilis Intervenire a ingrossamento gemme. FITOFAGI Cocciniglia di San Josè : (Comstockaspis perniciosa) Eliminare con la potatura i rami maggiormente infestati. Sulfoxaflor 1(***) 2 (***) Impiego come da etichetta Cocciniglia a virgola (Mytilococcus = Lepidosaphes : Olio minerale (*) (*) Entro ingrossamento gemme in caso di formulazioni in miscela con zolfo. ulmi) Soglia: Spirotetramat 1(*) (*) Ammesso solo contro Cocciniglia S. Josè e cocciniglia bianca Cocciniglia bianca Presenza rilevata su rami, su branche e/o sui frutti raccolti Pyryproxyfen 1(*) (*) Ammesso solo in pre-fioritura (Pseudaulacaspis l'anno precedente. Fosmet 1(*) (*) Fare attenzione a possibili rischi di fitotossicità pentagona) Intervenire a rottura gemme. Afide nero : (Myzus cerasi) Limitare l'impiego dell'azoto ed intervenire con la potatura verde per contenere la vigoria vegetativa e con essa l'attività del fitofago. : Acetamiprid Soglia: Imidacloprid 1* 2 (*) Ammesso solo in post fioritura Sulfoxaflor 1(***) (***) Impiego come da etichetta - In aree ad elevato rischio di infestazione: presenza Thiamethoxam 1* - Negli altri casi: 3% di organi infestati Fluvalinate 1* (*) Solo in pre-fioritura Piretrine pure Piccolo scolitide : dei fruttiferi Asportare con la potatura rami secchi e deperiti o che portano i segni (Scolytus rugulosus) (fori) dell'infestazione e bruciarli prima della fuoriuscita degli adulti (aprile). (***) Imidacloprid e Thiametoxam: impiegabili solo in fase post fiorale (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 107

Difesa integrata MANDORLO AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D USO E NOTE CRITTOGAME Marciumi Radicali (Rosellinia necatrix e Accertamento preventivo della sanità del terreno e rimozione La malattia è difficilmente sanabile. Si tratta di svellere Armillaria mellea) dei residui della coltura precedente. Eventuale coltivazione e bruciare le piante infette e disinfettare la buca con cereali per alcuni anni. calce viva o solfato di rame o di ferro Irrigazioni non eccessive. Corineo Prodotti rameici ** 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (Coryneum beijerinckii) Concimazioni equilibrate, asportazione e bruciatura dei rametti colpiti. (**) Ammessi interventi solo al bruno nelle fasi autunnali ed invernali. Non ammessi interventi in post fioritura Intervenire a caduta foglie. Monilia (Monilia laxa, all'impianto scegliere appropriati sesti tenendo conto Monilia fructigena) della vigoria di ogni portinnesto e di ogni varietà. proporzionare adeguatamente gli apporti di azoto e gli Ciproconazolo 2 interventi irrigui in modo da evitare una eccessiva vegetazione. eliminare e bruciare i rametti colpiti dalla monilia trattare in pre-fioritura. se durante la fase della fioritura si verificano condizioni climatiche particolarmente favorevoli alla malattia (elevata umidità e prolungata bagnatura della pianta) ripetere il trattamento in post-fioritura. Cancro dei nodi (Fusicoccum amygdali) Importante è anche l eliminazione mediante bruciatura del materiale infetto. Prodotti rameici ** 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (**) Ammessi interventi solo al bruno nelle fasi autunnali Su varietà recettive intervenire tempestivamente alla caduta foglie ed invernali. Non ammessi interventi in post fioritura e durante il riposo vegetativo. Gommosi parassitaria (Stigmina carpophila ) Le infezioni sulle foglie, le più dannose, si manifestano in presenza di umidità e di Temperatura. pari a 15-20 C VIROSI Mosaico BATTERIOSI Cancro batterico delle drupacee (Agrobacterium tumefaciens) La virosi si propaga principalmente per innesto. E necessario, quindi, disporre di materiale sicuramente sano o risanato. Usare materiale di propagazione certificato (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 108

Difesa integrata MANDORLO AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D USO E NOTE FITOFAGI Cimicetta del mandorlo Soglia Al massimo 2 interventi all anno contro questa avversità (Monosteira unicostata) In presenza diffusa del fitofago nel periodo primaverile. Piretro naturale Imidacloprid ** 1* (*) Tra Imidacloprid e Thiacloprid (**) Ammesso solo dopo la fioritura Afidi Soglia Pirimicarb (Brachycaudus spp., Presenza Thiacloprid 1 (Myzus persicae, Imidacloprid * (*) Ammesso solo dopo la fioritura (Hyalopterus pruni) Capnode (Capnodis tenebrionis) - impiegare materiale di propagazione che risponda alle norme di qualità - garantire un buon vigore delle piante per renderle meno suscettibili agli attacchi - evitare stress idrici e nutrizionali - migliorare le condizioni vegetative delle piante moderatamente infestate - accertata la presenza del coleottero, eseguire frequenti irrigazioni estive per uccidere le larve nate nel terreno in prossimità del tronco, evitando tuttavia condizioni di asfissia per le radici - quando possibile, dissotterrare il colletto delle piante con sintomi localizzati di deperimento della chioma ed applicare intorno alla base della pianta una rete metallica a maglia fitta, per catturare gli adulti emergenti - scalzare le piante con sintomi di sofferenza generale e bruciare repentinamente la parte basale del tronco e le radici principali - in impianti giovani e frutteti di piccole dimensioni raccogliere manualmente gli adulti Sensibile specialmente nella fase di allevamento in vivaio. Nematodi galligeni (Meloidogyne spp.) - utilizzare piante certificate, - controllare lo stato fitosanitario delle radici - evitare il ristoppio - in presenza di infestazioni si raccomanda di utilizzare portinnesti resistenti (compatibili). (***) Imidacloprid: impiegabile solo dopo la fioritura (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 109

Controllo Integrato delle infestanti MANDORLO INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZA ATTIVA % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal : numero delle Operare con inerbimenti, sfalci, trinciature e/o lavorazioni del terreno applicazioni sono annualmente ammessi: Graminacee e : Glifosate 30,40 l/ha = 9 Dicotiledoni Non ammessi interventi chimici nelle interfile Interventi localizzati sulle file, operando con microdosi su infestanti nei primi stadi di sviluppo. Ripetere le applicazioni in base alle necessità. Consigliabili le applicazioni nel periodo autunnale. L'uso di diserbanti può essere opportuno quando : - Vi siano rischi di erosione (es. pendenze superiori al 5%) - Vi siano impianti con impalcature basse e di dimensioni tali da limitare la possibilità di intervenire con organi meccanici. Oxifluorfen (1) 22,90 l/ha = 1 Graminacee Quizalofop-p-etile 5,40 l/ha = 3 Il diserbo deve essere localizzato sulla fila. L'area trattata non deve quindi superare il 50% dell'intera superficie. (1) Da utilizzarsi a dosi ridotte (l 0,3-0,45 per intervento) in miscela con i prodotti sistemici REGIONE UMBRIA 2018 110

Difesa integrata MELO CRITTOGAME Ticchiolatura : Prodotti rameici 6 Kg* *In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (Venturia inaequalis) Cadenzare i trattamenti a turno biologico, oppure adottare un turno fisso Zolfo o allungato in funzione dell'andamento climatico e della persistenza del Bicarbonato di K Fosfonato di K 6 fungicida. Interrompere i trattamenti antiticchiolatura, o ridurli sensibilmente, Polisolfuro di Ca dopo la fase del frutto noce se nel frutteto non si rilevano attacchi di Laminarina ticchiolatura. Dithianon+Fosfonato di K 6 Dithianon 7 Captano Dodina 3 Trifloxystrobin (*) Pyraclostrobin (*) 3 (*) Se ne consiglia l'utilizzo in miscela con prodotti a diverso meccanismo (Pyraclostrobin + d'azione Boscalid) 3 Fluxapyroxad 3 Penthiopyrad 2 4 Fluopyram 2 Fluazinam 4 Fare attenzione al tempo di carenza (60-63 giorni) Metiram 3 (*) Impiegabili solo fino al 15 giugno (*) Propineb 3(**) (**) Sospendere i trattamenti subito dopo la fioritura Pyrimethanil Ciprodinil 2 4 Ciproconazolo Penconazolo 2 Miclobutanil Tebuconazolo Fenbuconazolo 4 Si consiglia l'uso degli IBE in miscela con altri fungicidi Tetraconazolo Difenconazolo (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 111

Difesa integrata MELO Mal bianco : Zolfo (Podosphaera leucotricha, asportare durante la potatura invernale i rametti con gemme oidiate ed Bicarbonato di K Oidium farinosum) eliminare in primavera - estate i germogli colpiti Ciproconazolo Penconazolo 2 : Miclobutanil sulle varietà più recettive e nelle aree di maggior rischio intervenire Tebuconazolo preventivamente sin dalla prefioritura, mentre negli altri casi attendere la Fenbuconazolo 4 Si consiglia l'uso degli IBE in miscela con altri fungicidi comparsa dei primi sintomi Tetraconazolo Difenconazolo Trifloxystrobin Pyraclostrobin 3 (Pyraclostrobin + Boscalid) 3 (*) Tra Boscalid, Penthiopyrad e Fluopyram Fluxapyroxad 3 4* Fluopyram 2 Quinoxifen 2 Cyflufenamide 2 Meptyldinocap 2 Bupirimate 2 Fitotossico sulla cultivar Imperatore, Idared e Gravenstain Cancri e disseccamenti : applicazione autunnale poco prima della rameali defogliazione ed una primaverile, ad ingrossamento gemme. Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha (Nectria galligena) Nei frutteti giovani od in quelli gravemente colpiti è opportuno intervenire in autunno anche a metà caduta foglie Marciume del colletto : Contro questa avversità al massimo 2 interventi all'anno (Phytophthora spp.) Intervenire in modo localizzato solo nelle aree colpite Fosetil Al Intervenire dopo la ripresa vegetativa. Evitare i ristagni idirici, favorire i Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha drenaggi. Metalaxyl-m Marciumi Aureobasidium pullulans (Gloeosporium album) : Solo in pre raccolta (Pyraclostrobin + 3* (*) Tra Tryfloxystrobin e Pyraclostrobin Boscalid) 3 4** (**) Tra Penthiopyrad e Boscalid Fludioxonil 2 BATTERIOSI Colpo di fuoco Nel rispetto e in applicazione del D.M. n. 356 del 10/09/99 di lotta obbligatoria: (Erwinia amylovora) : Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha Asportare le parti colpite con tagli da realizzarsi almeno 50 cm. al di sotto del punto in cui si sono riscontrati i sintomi della malattia. Provvedere sempre alla disinfezione degli Acibenzolar-S-metile 6 attrezzi utilizzati nelle potature. Bruciare immediatamente il materiale vegetale asportato. Bacillus subtilis 4 Asportare tempestivamente le fioriture secondarie. Bacillus amyloliquefaciens 6 Aureobasidium pullulans Fosetyl Al Eseguire periodici rilievi. Comunicare al Servizio Fitosanitario competente l'eventuale presenza di sintomi sospetti. (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 112

Difesa integrata MELO FITOFAGI Cocciniglia di San Josè Soglia (Comstockaspis perniciosa) - Presenza Olio minerale (*) (*) Ammessi anche interventi nel periodo primaverile-estivo - A fine inverno, in caso di presenza, Sulfoxaflor 1(***) 1 (***) Impiego come da etichetta trattare alla migrazione delle neanidi Clorpirifos metile 1 (*) Tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet 4* Fosmet 2 (**) Entro la prima fase di ingrossamento del frutticino Clorpirifos etile 1** Pyriproxyfen 1(*) (*) Impiegabile entro la fase di pre-fioritura Spirotetramat 1(*) (*) Impiegabile solo dopo la fioritura Afide Grigio Soglia Azadiractina (Dysaphis plantaginea) Presenza Fluvalinate 1* (*) Solo in pre-fioritura Imidacloprid (*) Thiamethoxam (*) (*) Ammesso solo dopo la fioritura Acetamiprid 1 1 Sulfoxaflor 1(***) (***) Impiego come da etichetta Clothianidin (*) Flonicamid 1 Pirimicarb 2 Spirotetramat 1* (*) Ammesso solo dopo la fioritura Sali potassici di acidi grassi Pandemis e Archips Trappole aziendali o reti di monitoraggio (Pandemis cerasana, Bacillus thuringiensis Archips podanus) Soglia - Generazione svernante Metoxifenozide 3 (*) Tra Diflubenzuron, Metoxifenozide, Triflumuron e Tebufenozide 3* 20 % degli organi occupati dalle larve Tebufenozide - Generazioni successive Spinosad 3 Spinetoram 1 3 Emamectina 2 15 adulti di Pandemis per trappola in due settimane Clorantraniliprole 2* (*) Non ammesso contro Archips podanus o 30 adulti come somma delle due specie Indoxacarb 4 o con il 5% dei germogli infestati. Clorpirifos metile 2 4* (*) Tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet Eulia Soglia (Argyrotaenia pulchellana)= - I Generazione: 5% di getti infestati Bacillus thuringiensis Argyrotaenia ljungiana) - II e III Generazione : 50 adulti per trappola Metoxifenozide 3 (*) Tra Diflubenzuron, Metoxifenozide, Triflumuron e Tebufenozide 3* o con il 5% dei germogli infestanti. Tebufenozide Indoxacarb 4 Clorpirifos metile 1** 4* (*) Tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet Clorantraniliprole 2 (**) Al max 1 intervento all'anno Emamectina 2 Spinosad 3 Spinetoram 1 3 (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 113

Difesa integrata MELO Carpocapsa Soglia Trappole aziendali o reti di monitoraggio (Cydia pomonella) - 2 adulti per trappola catturati in 1 o 2 settimane - Per la I e la II generazione in base alle indicazioni Confusione e dei bollettini di assistenza tecnica Distrazione sessuale - 0,5-1% di fori iniziali di penetrazione Virus della granulosi (verifiche su almeno 100-500 frutti/ha) Soglie non vincolanti per le aziende che applicano Metoxifenozide 3 i metodi della Confusione o del Disorientamento sessuale Triflumuron 2 3 Tebufenozide Ove possibile da privilegiare l'impostazione della difesa con il metodo Etofenprox 1* (*) Se ne consiglia l'uso in pre-raccolta della confusione e del disorientamento sessuale Spinosad 3 Spinetoram 1 3 Per limitare i rischi di resistenza si invita ad usare con cautela i regolatori Thiacloprid 1* (*) Non ammesso contro la I generazione. di crescita (**) ed in particolare si consiglia di evitarne l'impiego ripetuto Fosmet 2 4* (*) Tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet Emamectina 2 Clorantraniliprole 2 Cidia del Pesco Soglia Bacillus thuringiensis (Cydia molesta)= Ovideposizioni o 1% di fori di penetrazione Confusione e (Grapholita molesta) verificati su almeno 100 frutti a ettaro. Distrazione sessuale Metoxifenozide 3 (*) Tra Diflubenzuron, Metoxifenozide, Triflumuron e Tebufenozide 3* Al fine di limitare i rischi di resistenza si invita ad usare con cautela i regolatori Triflumuron 2 di crescita (**) ed in particolare si consiglia di evitarne l'impiego ripetuto Etofenprox 1* (*) Se ne consiglia l'uso in pre-raccolta Fosmet 2 4* (*) Tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet Spinosad 3 Spinetoram 1 3 Emamectina 2 Clorantraniliprole 2 Litocollete Soglia Trattamenti ammessi solo contro la seconda e la terza generazione (Phyllonoricter spp.) 2 mine con larve vive per foglia giustificano il trattamento sulla Imidacloprid (*) generazione successiva. Thiametoxam 1 1** (*) Ammesso solo dopo la fioritura Acetamiprid 1 (**) Compreso Clothianidin Spinosad 3 Spinetoram 1 3 Emamectina 2 Clorantraniliprole 2 Cemiostoma Imidacloprid (*) (Leucoptera malifoliella) Thiamethoxam (*) 1** (*) Ammesso solo dopo la fioritura Acetamiprid 1 (**) Compreso il Clothianidin Spinosad 3 Spinetoram 1 3 Emamectina 2 Clorantraniliprole 2 (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 114

Difesa integrata MELO Orgia Soglia (Orgyia antiqua) Presenza di attacchi larvali Bacillus thuringiensis Da preferirsi in presenza di larve di età superiore alla 1 Rodilegno rosso (Cossus cossus) Trappole a feromoni Rodilegno giallo (Zeuzera pyrina) Trappole a feromoni Installare all'inizio di maggio 1 trappola/ha. Confusione sessuale Triflumuron 2 3* (*) Tra Diflubenzuron, Metoxifenozide, Triflumuron e Tebufenozide Ragnetto rosso Soglia Al massimo 1 intervento acaricida all'anno. (Panonychus ulmi) - 90% di foglie occupate dal fitofago. Abamectina Prima di trattare verificare la presenza di predatori. Clofentezine (indicativamente un individuo di Stethorus ogni 2-3 Etoxazole foglie è sufficiente a far regredire l'infestazione). Exitiazox Mylbemectina 1 Pyridaben Tebufenpirad Acequinocyl Bifenazate Afide verde Soglia (Aphis pomi) Presenza di danni da melata. Azadiractina Imidacloprid (*) Thiamethoxam (*) (*) Ammesso solo dopo la fioritura 1** Acetamiprid 1 (**) Compreso il Clothianidin Sulfoxaflor 1(***) (***) Impiego come da etichetta Flonicamid 2* (*) Si consiglia l'impiego in pre-fioritura Pirimicarb 2 Spirotetramat 1* (*) Ammesso solo dopo la fioritura Afide lanigero Soglia (Eriosoma lanigerum) - 10 colonie vitali su 100 organi controllati con infestazioni in atto. Pirimicarb 2 Verificare la presenza di Aphelinus mali che può contenere Imidacloprid 1(*) efficacemente le infestazioni Thiamethoxam 1(*) (*) Ammesso solo dopo la fioritura 1 Acetamiprid 1 Sulfoxaflor 1(***) (***) Impiego come da etichetta Spirotetramat 1* (*) Ammesso solo dopo la fioritura Mosca della frutta Soglia Contro questa avversità al massimo 1 intervento all'anno. (Ceratitis capitata) Presenza di prime punture fertili Fosmet 2 4* (*) Tra Clorpirifos etile, Clorpirifos metile e Fosmet Deltametrina 1* (*) Contro questa avversità Acetamiprid 1* (*) Tra Imidacloprid, Thiametoxam, Clothianidin, Acetamiprid Attract and kill con: Deltametrina Proteine idrolizzate (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 115

Difesa integrata MELO Eriofide Interventi acaricidi: Contro questa avversità al massimo 1 intervento all'anno. (Aculus schlechtendali) Negli impianti in allevamento e sulle varietà sensibili se nell'annata precedente si Abamectina 1* (*) Da fine caduta petali e la comparsa delle forme mobili sono verificati attacchi. Miride Monitorare la presenza dalla fase di post fioritura prestando attenzione alle colture limitrofe, in particolare Acetamiprid 1* (*) Tra Imidacloprid, Thiametoxam, Clothianidin,Acetamiprid erba medica e incolti, specie dopo gli sfalci. Gli interventi con esteri fosforici eseguiti contro altre avversità sono efficaci anche contro i Miridi. Cicaline Etofenprox 1 Cimice asisatica (Halyomorpha halys) Monitoraggio (**) Tra Imidacloprid, Acetamiprid e Clotianidin al massimo 1 intervento all'anno - a partire indicativamente da fine aprile ponendo attenzione, nelle fasi iniziali, ai punti di ingresso (vicinanza ad edifici, siepi, ecc) Acetamiprid 1 1(**) - eseguire i controlli anche nel periodo degli sfalci e delle trebbiature delle colture erbacee ospiti (es. soia) e nel corso delle raccolte nei frutteti adiacenti, che possono provocare massicci spostamenti della cimice Deltametrina 1 1 Monitoraggio visivo - controllare la presenza di adulti, ovature e forme giovanili, su foglie e frutti con particolare attenzione alla parte alta delle piante - nelle prime ore del mattino la cimice risulta meno mobile Monitoraggio con trappole - utilizzare trappole specifiche con feromoni di aggregazione da ispezionare periodicamente - installare le trappole sui bordi dell appezzamento, a distanza di almeno 20-30 m tra loro - le trappole all interno dei frutteti possono comportare l incremento delle popolazioni e dei danni nel raggio di azione del feromone (circa 6/8 metri) - le trappole non forniscono una stima della popolazione ma facilitano il rilievo della presenza dell insetto - non esiste al momento una soglia d intervento Mezzi fisici - applicare reti antinsetto monofila o monoblocco con chiusura anticipando i primi spostamenti dell insetto - gli interventi devono essere eseguiti sulla base dei riscontri aziendali - l effetto abbattente dei trattamenti è legato soprattutto all azione diretta per contatto quindi gli interventi vanno correlati alla presenza dell insetto Clorpirifos metile 1(*) (*) nei limiti dei fosforganici (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 116

Difesa integrata NOCCIOLO AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D USO E NOTE CRITTOGAME Mal dello stacco ed altre malattie del legno (Cytospora corylicola ) -sostituire i vecchi impianti debilitati -preferire l allevamento monocaule -effettuare concimazioni ed irrigazioni equilibrate -effettuare un idonea sistemazione del terreno -durante la potatura eliminare col fuoco le parti infette Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha -in caso di infezioni gravi intervenire a fine estate ed alla ripresa vegetativa -proteggere con mastici o paste cicatrizzanti i tagli o le ferite più ampie e profonde Mastici addizionati con prodotti fungicidi autorizzati Necrosi grigia (Boscalid + Pyraclostrobin) BATTERIOSI Necrosi batterica (Xanthomonas campestris pv. corylina ) Cancro batterico Moria del nocciolo (Pseudomonas syringae pv. Avellanae, Erwinia amylovora ) -eliminare gli organi infetti con le operazioni di potatura -disinfezione degli attrezzi di potatura e dei tagli con solfato di rame o con ipoclorito di sodio al 3% -effettuare concimazioni ed irrigazioni equilibrate Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha -un trattamento alla caduta delle foglie e subito dopo la potatura e, se necessario, un altro alla ripresa vegetativa o in seguito alle gelate tardive primaverili -eliminare gli organi infetti con le operazioni di potatura -disinfezione degli attrezzi di potatura e dei tagli con solfato di rame o con ipoclorito di sodio al 3% -effettuare concimazioni ed irrigazioni equilibrate -assicurare un buon drenaggio al terreno - In caso di attacco grave: Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha 2 trattamenti autunnali (uno all inizio caduta foglie e l altro a metà caduta foglie); Acibenzolar-S-metil 4* (*) Ammesso solo nei confronti di Pseudomonas avellanae 1 o 2 trattamenti alla ripresa vegetativa. - In caso di attacco lieve: 1 trattamento alla caduta delle foglie; 1 trattamento alla ripresa vegetativa. In ogni caso il trattamento deve essere fatto quando sopraggiungono fattori predisponenti l infezione (es. gelate tardive primaverili). 2 (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 117

Difesa integrata NOCCIOLO AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D USO E NOTE FITOFAGI Eriofide delle gemme (Phytocoptella avellanae ) - impiego di varietà con gemme robuste e serrate - scegliere cultivar meno suscettibili (es. Mortarella) Campionamento Alla ripresa vegetativa vanno esaminati 4 rami/pianta sul 10% dlle piante presenti in un ettaro, conteggiando il numero di gemme infestate sul totale delle gemme presenti. Soglia: 15-20% delle gemme infestate Zolfo - intervenire nel momento in cui si ha la migrazione dell acaro dalle gemme infestate Olio minerale (*) (*) Si consiglia di non intervenire dopo la fase di gemma gonfia verso quelle sane, quando i nuovi germogli hanno 3-4 foglie completamente svolte. Questo accade, generalmente, per le varietà precoci, a fine febbraio primi di marzo e per le altre cultivar tra aprile e giugno. Balanino Valutare la presenza degli adulti adottando la tecnica dello scuotimento. Al massimo 2 intervento all'anno contro questa avversità (Curculio nucum ) Soglia: 2 individui per pianta su 6 piante/ha scelte nei punti di maggiore rischio. Beauveria bassiana Deltametrina 2 3* Etofenprox 2 (*) Tra Deltametrina, Etofenprox e lambdacialotrina Clorantraniliprole 2 Cimici Piretrine pure (Pentatomidi Coreidi: -evitare le consociazioni e la vicinanza di zone incolte in prossimità Gonocerus acuteangulatus, Valutare la presenza degli adulti adottando la tecnica del frappage Lambdacialotrina 2 (*) Tra Deltametrina, Etofenprox e lambdacialotrina 3* Palomena prasina ) nel periodo maggio-luglio. Etofenprox 2 Soglia: 2 individui per pianta. (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 118

Difesa integrata NOCCIOLO AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI (1) (2) LIMITAZIONI D USO E NOTE Cimice asisatica Monitoraggio (Halyomorpha halys) (**) Tra Imidacloprid, Acetamiprid e Clotianidin al massimo 1 - a partire indicativamente da fine aprile ponendo attenzione, nelle fasi iniziali, ai punti di ingresso (vicinanza ad edifici, siepi, ecc) Acetamiprid 1 1(**) intervento all'anno, nessuno se vengono eseguiti 2 interventi con Thiacloprid - eseguire i controlli anche nel periodo degli sfalci e delle trebbiature delle colture erbacee ospiti (es. soia) e nel corso delle raccolte nei frutteti adiacenti, che possono provocare massicci spostamenti della cimice Deltametrina 1 Monitoraggio visivo - controllare la presenza di adulti, ovature e forme giovanili, su foglie e frutti con particolare attenzione alla parte alta delle piante - nelle prime ore del mattino la cimice risulta meno mobile Monitoraggio con trappole - utilizzare trappole specifiche con feromoni di aggregazione da ispezionare periodicamente - installare le trappole sui bordi dell appezzamento, a distanza di almeno 20-30 m tra loro - le trappole all interno dei frutteti possono comportare l incremento delle popolazioni e dei danni nel raggio di azione del feromone (circa 6/8 metri) - le trappole non forniscono una stima della popolazione ma facilitano il rilievo della presenza dell insetto - non esiste al momento una soglia d intervento Mezzi fisici - applicare reti antinsetto monofila o monoblocco con chiusura anticipando i primi spostamenti dell insetto - gli interventi devono essere eseguiti sulla base dei riscontri aziendali - l effetto abbattente dei trattamenti è legato soprattutto all azione diretta per contatto quindi gli interventi vanno correlati alla presenza dell insetto (2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a., 119

Controllo Integrato delle infestanti NOCCIOLO INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZA ATTIVA % S.a. DOSE l/ha ANNO Agronomico: Indipendentemente dal operare con gli inerbimenti, sfalci e/o lavorazioni del terreno. numero delle applicazioni sono Chimico: annualmente ammessi: Nei seguenti periodi compresi tra: Glifosate 30,4 l/ha = 9 1 gennaio 30 giugno e 16 settembre 31 dicembre gli interventi chimici di diserbo vengono ammessi esclusivamente sulla fila per cui la superficie effettivamente trattata deve essere al massimo pari al 50% della della superficie complessiva del noccioleto Monocotiledoni e Dicotiledoni Graminacee Nel periodo 1 luglio 15 settembre sono permessi interventi chimici di diserbo sull intera superficie del noccioleto Esclusivamente nei noccioleti con pendenze pari o superiori al 15% è ammesso il diserbo chimico sull intera superficie senza limitazioni temporali di alcun tipo. Gli interventi localizzati sulle file devono essere operati con microdosi su infestanti nei primi stadi di sviluppo. Ripetere le applicazioni in base alle necessità. L uso di diserbanti può essere opportuno quando: Pyraflufen ethyle 2,6 1,6 - vi sia, sulle file, una distanza tra pianta e pianta inferiore a metri 3,5 4; Carfentrazone (1) 6,45 l/ha = 1 - vi siano impianti con impalcature basse e dimensioni tali da limitare la possibilità di intervenire con organi meccanici; Fluazifop-p-butyle (2) 13,40 l/ha = 2 - vi siano rischi di erosione (es. pendenze superiori al 5%). Propaquizafop Quizalofop-p-etile 5,40 l/ha = 3 Impianti non in produzione (Isoxaben + (10+ l/ha = 5 Oryzalin)(3) 37,9) (1) Impiegabile come spollonante alla dose di 1 l/ha, oppure come diserbante fogliare con dosi di 0,3 l/ha. (1) In ogni caso complessivamente la dose annua impiegata non può superare 1 litro ettaro. (2) Per ogni singolo intervento la dose è di 1 l/ha (3) applicazione in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell'appezzamento REGIONE UMBRIA 2018 120