Riccardo Tagliati Amanti del più bell impero sotto l occhio del sole



Documenti analoghi
Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

Convegno Rapporti dall Europa

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

L AQUILONE vola alto

Storia e valori del servizio civile

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Questionario tipi umani

I libri di testo. Carlo Tarsitani

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Brief per il laboratorio

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

IL FASCISMO

Una vita a tappe...ricominciare

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Da dove nasce l idea dei video

Questionario Conosci l Europa

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Report di viaggio- Anastasia Malavolti. Le mie tre settimane in Belgio

Guida Strategica per gli Imprenditori

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

RECOVERY Un concetto alieno? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv)

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Attraversando il deserto un cammino di speranza

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Libretto di aforismi di Dario Amadei

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

Questionario insegnante

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

L intelligenza numerica

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

Giuseppe Cisari Professional coach

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I tre pesci. (Favola araba)

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

La dura realtà del guadagno online.

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Transcript:

Riccardo Tagliati Amanti del più bell impero sotto l occhio del sole - Italia, anni Trenta. L Italia degli anni Trenta del XX secolo è saldamente in mano fascista. Dopo la Marcia su Roma dell ottobre 1922 e il successivo incarico di governo ricevuto dalle mani del Re, l ex socialista Benito Mussolini ha condotto negli anni Venti una precisa politica di demolizione dello stato liberale: poteri speciali al capo del governo, istituzione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e dell OVRA (la polizia politica segreta), costituzione del Tribunale speciale per la Difesa dello Stato, persecuzione degli oppositori politici fino all uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti e all arresto degli esponenti dell opposizione aventiniana, cancellazione della libertà di associazione e di stampa. Nell ultimo anno del decennio, Mussolini ottiene il sigillo alla sua opera: con i Patti Lateranensi e il Concordato tra Stato e Chiesa dell 11 febbraio 1929, il Duce del Fascismo può dire di avere reso al popolo italiano la pace religiosa. Alle successive elezioni, le prime con il nuovo sistema elettorale della lista unica nazionale, i sì raggiungono il 98,4%: il Regime Fascista non ha più ostacoli. Nel paese del sole e della solarità, il clima si fa sempre più cupo e asfissiante: per questa ragione, non sono pochi gli intellettuali italiani che guardano all esterno, al di fuori dei confini nazionali, alla ricerca di aria libera e pulita per continuare nella propria attività. E l interesse di moltissimi scrittori si rivolge proprio verso uno dei bersagli prediletti della propaganda fascista: gli Stati Uniti d America. La demoplutocrazia americana, incarnazione di tutti i mali della società contro cui si batte il Fascismo, diviene, per molti intellettuali italiani, la Terra Promessa dove è possibile trovare quello che in Italia non c è: libertà di espressione, democrazia, mobilità sociale. Tra gli scrittori del Belpaese che decideranno di partire, di toccare con mano, di vedere da vicino che cosa realmente siano gli States, e che verranno visti dal Regime al pari di Ulisse danteschi, vi sono Mario Soldati e Giuseppe Antonio Borgese. Diversi per formazione ed età, Soldati e Borgese decidono, a distanza di poco tempo, all inizio

degli anni Trenta, di imbarcarsi ed affrontare il viaggio per raggiungere il Nuovo Mondo. Ed entrambi, una volta ritornati, raccoglieranno in libri le proprie impressioni sul più bell impero sotto l occhio del sole : letteratura di viaggio, ma non solo: sguardi analitici e spunti di riflessione, ammirazione e critica della società e della cultura statunitensi, con il pensiero che non abbandona mai, del tutto, l Italia. Un viaggio verso l altro per ritrovar sé stessi. - Emigrante innamorato: Soldati alla prova americana Mario Soldati aveva 23 anni quando si imbarcò, nel novembre 1929, a Genova, sul Conte Biancamano. Destinazione: Long Island, New York, Stati Uniti d America. Non si trattava di un viaggio di piacere ma di un tentativo di emigrazione : Io ero partito per l America - disse in seguito - con l intenzione di restarci, di ottenere la cittadinanza, insomma di diventare americano a tutti gli effetti. L occasione gli fu offerta dall assegnazione di una borsa di studio post laurea alla Columbia University di New York e Soldati la colse al volo. I mesi del suo soggiorno statunitense furono quelli del crollo della borsa, della Grande Depressione, del proibizionismo. Soldati rimase negli Stati Uniti fino al 1931 e, al suo ritorno in patria, decise di raccogliere le sue impressioni, le sue storie, i resoconti del suo viaggio in un libro. America primo amore uscì nel 1935 per la Bemporad. Non un libro di narrativa secondo alcuni critici: secondo Soldati, invece, proprio un libro di narrativa:..se narrativa è raccontare una storia, con un fatto e un protagonista, inventando una vicenda che li colleghi strettamente, ebbene, l unica differenza col mio libro è che lì, io, non ho inventato niente. Ci tiene a precisarlo, Soldati: in America primo amore non vi è nulla di inventato: le cinque sezioni in cui sono organizzati i brani/episodi (Arrivi, New York, Chicago, Risentimenti, Addii), precedute dal paragrafo introduttivo Lontananza, sono la narrazione degli eventi, degli stati d animo, delle impressioni, delle idee, dei sogni e delle delusioni del viaggio di un emigrante nella patria delle possibilità. La narrazione, in prima persona, è fittamente descrittiva, dei luoghi e delle sensazioni, e reca sempre sottesa una malcelata tristezza. La tristezza, mista a delusione, risentimento, nostalgia di un innamorato al termine di un amore. Perché fu

proprio questo il viaggio di Soldati in America: un amore, dapprima pieno di speranze, quasi illusorio, totale per un paese, per una cultura, per una Opportunità altra rispetto al paese, alla cultura, alle opportunità della madre patria. L America che Soldati aveva sognato, di cui si era innamorato a distanza, non corrisponde alle impressioni che ne ha avute vivendoci: l anima puritana nel corpo pagano, lo stridente contrasto tra le metropoli e la campagna, e all interno delle metropoli tra i quartieri agiati e quelli poveri, l alienazione prodotta dal sistema consumistico che si legge negli occhi, nelle parole, nelle azioni dei cittadini americani. Soldati, inoltre, rimane molto deluso dal contatto con gli italo-americani: sciatteria, infelicità di fondo, nostalgia della patria e dei suoi usi e costumi. Incapacità di integrarsi completamente nella società statunitense e altrettanta incapacità di restare italiani se non limitatamente ai luoghi comuni di cui gli americani li investono, gli emigranti che hanno preceduto Soldati, i loro figli, non sono né carne né pesce: il giovane teme, quindi, di vedere in loro se stesso, nel caso riuscisse a realizzare il proprio desiderio di diventare americano. Come studente appena laureato in storia dell arte, Mario Soldati non può esimersi dal notare una caratteristica che ai più sicuramente passerebbe inosservata: l America, il Nuovo Mondo, così concentrato nella corsa al progresso, al nuovo, al consumo, alla produzione, non ha arte. Il Vecchio Mondo, l Europa, così asfittico e cupo in quegli anni, regala, almeno, ai proprio abitanti la possibilità di godere di un arte onnipresente: nelle piazze di Roma, di Parigi, di Londra i cittadini possono apprezzare quanto di buono il passato ha lasciato loro. E, forse, consolarsi del presente. L America, invece, è tutta proiettata al nuovo, all efficienza, al moderno: in questo, Soldati nota una differenza di impostazione mentale, quasi antropologica, tra il cittadino americano e l abitante del Vecchio Mondo. L ideologia del mercato, tipico prodotto del pensiero protestante che vede nel successo economico il segno della predilezione di Dio, ideologia su cui si regge la demoplutocrazia statunitense, ha raffreddato le tradizioni, le ha indebolite: il risultato è una spiritualità sottomessa alle logiche del consumo. Non esattamente quello per cui Soldati si era innamorato dell America. Infine, l amore: Soldati, nel corso del suo soggiorno statunitense, ha modo di frequentare ragazze americane. Forse perché redatti a distanza, sia temporale che fisica, dagli eventi e dalle persone, i capitoli dedicati all amore romantico sono intrisi di un

risentimento più marcato: come se la delusione per quello che in America si era cercato e non era stato trovato fosse, in parte, dovuto a quelle ragazze, così diverse, così digiune di arte, così povere di spirito, così ingenue rispetto allo studente italiano. America primo amore è la narrazione di una malattia ( Il primo amore e il primo viaggio son malattie che si somigliano ) che ha colto Soldati in giovane età: l idea che fosse possibile evadere: cambiare di patria, di religione, di ricordi e di rimorsi. Una malattia da cui, poi, l autore dice di essere guarito; anche se ne conserva, ancora, la nostalgia. Sentimenti contrastanti sono il frutto del viaggio di Soldati nella sua America: il racconto di un amore giovanile, immenso, senza mezzi termini, come solo gli amori giovanili sanno essere, incommensurabile. Un amore a distanza, assoluto, che naufraga davanti alla conoscenza; e alla prova dei fatti, lascia l amaro in bocca: risentimento, frustrazione, delusione, nostalgia. - Pellegrino appassionato. Borgese e il più bell impero sotto l occhio del sole Quando decide di imbarcarsi sul Vulcania il siciliano Giuseppe Antonio Borgese è molto più adulto di Soldati. Corre l anno 1931, IX anno dell Era Fascista, e il quarantanovenne professore parte alla volta degli States per un ciclo di conferenze che dovrebbe impegnarlo per circa sei mesi nelle università, su e giù per il grande paese. Ma il soggiorno statunitense dell autore di Rubè si prolungherà ben oltre i sei mesi: Borgese, infatti, farà ritorno in Italia solo a guerra finita, nel 1946, modificando, quindi, la natura del proprio viaggio: da viaggio di lavoro ad esilio. La ragione dell autoesilio sta nella scelta compiuta da Borgese proprio nel 1931: quando il regime fascista richiede ai professori universitari di giurare fedeltà ai principi del fascismo, solo 14 si rifiutano, su circa 1200: tra quei 14 vi è anche Giuseppe Antonio Borgese. Durante la sua permanenza negli Stati Uniti, Borgese collabora con il Corriere della Sera, per il quale scrive alcuni articoli: sono proprio questi appunti di viaggio, pensieri e riflessioni sulla patria delle opportunità, che costituiscono l ossatura di Atlante americano. La prima edizione, originariamente prevista per il 1936, fu fortemente osteggiata alle autorità fasciste che ne impedirono la pubblicazione: Atlante americano uscì, quindi, a guerra finita, a Fascismo morto.

Scritto con l occhio attento di un affermato professore universitario, Atlante americano nasce, come dichiara all inizio del libro, nell Avvertenza, il figlio dell autore, senza la pretesa di esaurire l argomento. Si tratta di un atlante con carte fisiche e carte politiche così organizzato: un introduzione (Atlantico); una Parte prima che raccoglie le carte fisiche ; un primo intermezzo (Strano interludio); una Parte seconda che raccoglie alcuni modi espressivi americani, pratici e artistici ; un secondo intermezzo (Nozze dell America con la povertà); ed infine una Parte terza che raccoglie le carte politiche. Nel complesso, Atlante americano è un tentativo di comprensione degli Stati Uniti d America, della loro organizzazione sociale, dei loro cittadini, della loro cultura. Il quadro che ne esce è di una grande nazione, colta in uno dei suoi periodi più complessi (gli anni successivi alla crisi del 1929, il Proibizionismo, il New Deal), quando il paese della Prosperità e dell Opportunità è costretto a rimettersi in discussione per assumere, una volta per tutte, il ruolo di superpotenza e di guida del mondo. Il viaggiatore-descrittore Borgese è un affermato docente universitario, un pellegrino appassionato, come egli stesso si definisce, ma con l obiettività tipica dell intellettuale scrupoloso. Dalla lettura dei brani si desume un apprezzamento dell America nel suo complesso, una dichiarazione di rispetto per il paese indicato come il più bell impero sotto l occhio del sole, ma anche la lucidità di un analisi che non fa sconti, non tace quanto gli occhi vedono. Stanco dell ovvietà dei luoghi comuni con cui il grande paese è dipinto in patria dalla propaganda fascista, Borgese è interessato ad andar in profondità, oltre le apparenze e le facili risposte: e trova un paese giovane, una cultura mista di puritanesimo e mercantilismo, una cultura altra rispetto a quella europea ed italiana. In ogni caso, agli occhi di Borgese, gli Stati Uniti non saranno la repubblica platonica o il migliore dei mondi possibili, ma rimangono un ottimo paese per svernare, per lasciare il più lontano possibile il freddo deserto sociale e culturale che il Fascismo sta realizzando in Italia. Un viaggio in America, quello di Borgese, che, come spesso accade, diventa un viaggio, e una riflessione, non solo sul paese e la cultura ospiti, ma anche e soprattutto un viaggio, un analisi, una riflessione sulla società e la cultura di partenza. L America che Borgese ha vissuto e descritto non è perfetta, non può considerarsi al riparo da critiche, anche severe; ma l America è una grande paese che, in linea con l ideologia

che ne portò i Padri Pellegrini alla fondazione, lascia spazio all Opportunità. Borgese, esiliato da un paese, il suo, che non permetteva ai non omologati alcuna libertà, un paese stagnante, approda in America, grande mare nel quale è possibile nuotare. - Il risveglio dal sogno, forse uccide, mai tradisce Puoi non assaggiare per veder se il gusto se ne va cantano gli Afterhours, uno dei gruppi rock più influenti della scena musicale alternativa italiana: esattamente il contrario di quanto hanno fatto Soldati e Borgese: affascinati dagli Stati Uniti d America, sono partiti, hanno assaggiato il grande paese. E il gusto non è stato lo stesso per entrambi: hanno visto la stessa società, la stessa cultura, lo stesso paese, ma il gusto che ne hanno sperimentato è stato molto diverso. L amaro che Soldati ha provato, al ritorno dal suo viaggio americano, non era dovuto essenzialmente alla scarsa qualità con cui era cucinata la pietanza statunitense, quanto, piuttosto, alle troppe aspettative dell assaggiatore. Eccessivamente carico di attese, il giovane studente partito per cercare un Eden, una volta arrivato a Long Island, una volta passeggiato per Chicago, una volta assaggiata l America degli emigranti, l America degli americani (chi sono, poi, gli americani?), l America del consumo e del Proibizionismo, alla prova dei fatti, aveva trovato sì un grande paese, ma pieno di contraddizioni. Non dunque un Eden ma quasi un Inferno. Assai diverso, invece, è il gusto provato da Borgese: con meno forti aspettative di partenza, il docente palermitano, una volta giunto nel paese dell Opportunità, si è trovato a viverlo, a girarlo, a provarlo, a criticarlo, a decidere di restarvi per anni. Le critiche che Borgese formula attraverso le sue corrispondenze giornalistiche non sono meno radicali di quelle di Soldati: in entrambi, infatti, si nota lo stridore tra l orizzonte valoriale di un cittadino italiano ed europeo e la cultura statunitense, figlia dell Europa ma ormai da secoli autonoma. Non mancano, in Borgese, critiche severe alla pochezza di alcuni costumi americani, allo spazio che il consumo ha assunto sempre di più nella vita dei cittadini, al vuoto che ha lasciato nelle persone, ma Borgese non è un amante deluso: è un pellegrino appassionato, lucido, razionale, attento. In entrambi gli autori si possono ritrovare critiche, o spunti di riflessione, simili,

talvolta coincidenti, ma diverso rimane lo stato d animo di partenza; e il risultato sulla carta: la narrazione di un amore tradito, America primo amore di Soldati, la descrizione sociologica di un osservatore partecipe in Atlante americano di Borgese. Per entrambi gli autori, rimane valida un altra strofa degli Afterhours: il risveglio dal sogno, forse uccide, mai tradisce.