Autoclima: «Abbiamo messo al fresco sessantamila veicoli»

Documenti analoghi
TL-COM 05-LUG-17 18:03 NNNN

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ AL TUO SERVIZIO. Vendita, installazione, manutenzione e assistenza impianti di riscaldamento e climatizzazione.

2018 EDITION

Artoni: «Per ripartire servono legalità e sicurezza, ma la priorità è la liberalizzazione»

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

NUOVO MERCATO SEGM. TECHSTAR

mobilità sicurezza ambiente energia ricerca

3 gennaio 2014 Roberto Russo.

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

TECNOCOMPOSITI - autofurgonature omologate A.T.P., centro prove autoveicoli, industria

SOLUZIONI LOGISTICHE

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017

TRW: la strada giusta.

MILANO FINANZA Martedì 23 dicembre 2008

Agir 09 ottobre :33 Artoni Trasporti sempre più smart, debutta ArtoniExpedit e la nuova consegna "garantita"

... perchè l eccellenza tecnologica si raggiunge solo in ambienti contamination-free

COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.p.A.: approvati dal Consiglio d Amministrazione i risultati al 3 1 dicembre 2002:

UNA STORIA DI ECCEZIONALE QUALITÀ

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

La robotica in Italia nel 2006

/23 1 / 2. Corporate Vehicle Observatory. Bimestrale. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011).

NOTIZIA TRASMESSA IL 01 OTTOBRE 2014 ORE 17,30

CNG E BIOMETANO PER I TRASPORTI BENEFICI ENERGETICI ED AMBIENTALI. Paolo Vettori Presidente Assogasmetano

GIACOMO BRUNO NETWORK MARKETING 3X PARTE 2

Responsabile commerciale

La possibilità di dire la tua

CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro , 20. Tribunale di Firenze, REA n.

Relazione Trimestrale consolidata al 31 marzo 2003

Il marketing e le relative strategie

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002.

Company Truck & Service S.r.l. CORRIERI, LOGISTICA

Trasporto è portarvi dove sono i Vostri Obiettivi

opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa

26 Punti Vendita. libri, cartoleria, home. 10 Punti Vendita. libri, cartoleria, home entertainment, in stazioni ferroviarie e aeroporti.

Noleggio veicoli: meglio ma la ripresa è frenata dalla fiscalità

Approvato il progetto di bilancio relativo all esercizio 2001 SABAF: dividendo a 0,34 euro Utile netto consolidato a 9,7 milioni di euro

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)

A VITTORIO VENETO (TV) UN NUOVO EMISFERO

Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni

Brugola OEB Industriale Spa. Carlo Arminio Milano, 22 novembre 2017

MCE 2016: i condizionatori Olimpia Splendid fra i protagonisti

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

L Ebitda è pari a 2,4 milioni di Euro, +137,4% rispetto al primo trimestre 2010; Ebitda margin all 8,5%

Il futuro è circolare: scriviamolo insieme

Vieni a vivere il futuro con gli ultimi prodotti e novità. Building KnowLEDge Tour 2011

Oggetto: Dogane Riconosciuta la sproporzione delle sanzioni ex articolo 303 TULD Sentenza Commissione Tributaria della Lombardia n.2129 del

Spezzano trasporti srl Amministratore Unico Sig. Carmine Spezzano

Il posizionamento sul mercato

PRIMA PARTE. Brand Positioning 1

ANALISI e CONSULENZA I NOSTRI CLIENTI SONO I NOSTRI PARTNER

I numeri La r e r te di di Lin i ke k din, pr pr se s nte i n i olt l re r 2 00 pa esi s, i a

TWP 680/1250 Offset waterless

Il ruolo del gommista è destinato a cambiare - intervista a Satep BestDrive Professional

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

n. 2 buoni sconto da EURO 20 [Scoprici1, Scoprici2]: per aiutarti a scoprire il nostro servizio e testarne la comodità.

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Raffreddamento perfetto, trasporto affidabile

IOTITALY. Associazione Italiana Internet of Things

BMW Group Italia Corporate Communications

Corporate Communications. Comunicato Stampa N. 159/13. San Donato Milanese, 5 novembre 2013

B&P Barabino & Partners Consulenza di direzione in Comunicazione d Impresa

DE LONGHI SpA: approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati trimestrali al 31 marzo 2005

Siamo un azienda che ha fatto della distribuzione la propria missione!

ON S.a.s. Sede legale e operativa Via Aquileia, Mestrino (PD) Tel Fax

Terna, Luigi Ferraris: cresciamo senza aumentare il profilo di rischio

SEZIONE A DATI GENERALI DELL AZIENDA

Schindler Ahead SmartMirror La prima impressione è la migliore

TECH MAX Ideale per tutte le esigenze

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Susa e le Pmi d Italia corrono verso una crescita del 5%

Profilo aziendale. I valori del brand sono: viaggio, vità attiva, comunità, ambiente, libertà e divertimento.

AUTO: ANIASA, IN 2009 CROLLANO IMMATRICOLAZIONI FLOTTE AZIENDALI

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009

Case Study. 20,000 a. Scattolin SpA. Verona, Italy. Risparmio Annuo:

DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI

NUOVE OPPORTUNITÀ TARGATE

BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2015

visibilità organizzazione rete innovazione futuro STE P

SIAMO TEMPORARY EXPORT SPECIALIST AL TUO FIANCO, PER VENDERE!

Intervista a Luca Pagetti: Coven Egidio al Cosmoprof 2017 a Bologna

Gamma uso mobile sviluppata su specifiche del cliente DESCRIZIONE DEL PROGETTO

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO-

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Consolidamento e integrazione, con strategie commerciali diverse per Fintyre e Franco Gomme Intervista a Francesco Carantani

RAPPORTO INDUSTRIA E SERVIZI IMMOBILIARI IN ITALIA 2014 RENOVATIO URBIS

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2017

Milano, 12 novembre 2004

Piano di impresa società non costituita (da compilare offline)

2013 Skebby. Tutti i diritti riservati.

IL MARKETING CHE AUMENTA IL FATTURATO E RIDUCE TEMPI E COSTI

SUD AMERICA Continua il trend positivo del mercato degli autoveicoli: +2,2% nei primi 3 mesi 2013

Progettazione e Produzione di condizionatori industriali per applicazioni speciali

Migliora, a fine 2009, la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo a 24,3 milioni di euro rispetto ai 24,9 milioni del 2008.

0/24h. DAC SYSTEM SRL via Gramsci Susegana/Treviso tel fax

Transcript:

ACQUISTI Autoclima: «Abbiamo messo al fresco sessantamila veicoli» 3 maggio 2013 - Il settore dei climatizzatori da parcheggio è considerato maturo, così che il mercato si affida a nuovi prodotti per rispondere a un ventaglio di esigenze sempre più allargato. Ne parliamo con Giorgio Moffa, AD di Autoclima che con il nuovo portatile U-Go! aspira a coprire il 5% dei veicoli industriali circolanti «È dal lontano 2003 che abbiamo contribuito a sviluppare in Italia la cultura del condizionamento da fermo. Con l attuale gamma Fresco abbiamo venduto e dotato di condizionatori da sosta circa l 1,5% del parco circolante di autocarri nella Penisola, pari a 60 mila veicoli sui 4 milioni di parco circolante. E percentuali analoghe le abbiamo conseguite anche in Europa». Giorgio Moffa, amministratore delegato di Autoclima, parla con soddisfazione del successo dei prodotti della sua azienda, leader del settore. E adesso con U-GO!, l innovativo parking cooler portatile appena sfornato, andate all attacco di altre nicchie di mercato Pensiamo che, grazie alla sua portabilità, andremo a coprire fino al 5% del circolante autocarri. Il nostro target sono quei camionisti e proprietari di flotte

che oggi non vogliono dotarsi di un condizionatore da stazionamento tradizionale per paura di dover modificare l estetica della cabina o per vincoli con le società di leasing. E poi c è il mercato statunitense, che è un serbatoio vastissimo: stiamo lavorando in questo senso alla realizzazione di un U-GO! in versione 12 V. Solitamente la ricerca di allargamento del mercato si stimola segmentando sempre più l offerta e tirando fuori nuove soluzioni. Sulla base di quali valutazioni avete perciò deciso di lanciare un prodotto di settore così innovativo? I condizionatori da stazionamento come concepiti finora sono ormai prodotti maturi e in un futuro a breve termine verranno offerti dai costruttori dei veicoli come soluzione di primo impianto. Ecco che, come per il navigatore satellitare, il prossimo passo può essere quello di rendere mobile il condizionatore per trasferirlo da un veicolo all altro. La portabilità consente alle flotte di comperare U-GO! solo in numero sufficiente per soddisfare i veicoli che lo necessitano e che realmente circolano. Che tipi di indagini avete svolto pre-lancio? Detto altrimenti, quali tipi di esigenze avete voluto esattamente soddisfare? Inizialmente quelle dell autista, in cerca di un maggior confort del lavoro per aumentare il proprio rendimento. Ma ancor più ci siamo concentrati sui proprietari di flotte e sul risparmio che avrebbero ottenuto rispetto alla dotazione di condizionatori da stazionamento tradizionali per i loro mezzi. Senza contare che U-GO! può essere preso in carico direttamente dall autista che ne diventa così il proprietario. Non necessitando di installazione, inoltre, lo si può usare anche in cabine senza forarle e senza perdere l uso della botola, come avverrebbe per i condizionatori tradizionali. Ma il mercato ha risposto positivamente? E a che livello di vendite vi potreste dire soddisfatti? Il mercato in generale si è dimostrato molto interessato, ma va detto che non abbiamo ancora terminato il lavoro di semina attraverso canali di vendita completamente nuovi per Autoclima. Riteniamo che un primo obiettivo di 2000 pezzi venduti in questo primo anno potrebbe essere soddisfacente. Intanto, della pre-serie di 500 pezzi ne sono già stati consegnati circa 380/400. Certo che investire in nuovi tipi di condizionatore in un momento di crisi del mercato è una scelta coraggiosa, alcuni direbbero azzardata C è sempre bisogno di nuove idee. Un azienda non deve fermarsi davanti alla crisi, ma dotarsi di strumenti e sviluppare capacità per guadagnarsi spazi di mercato, magari non raggiungibili con i prodotti attuali o semplicemente lasciati liberi dai concorrenti. In questo senso l attività di post-vendita come assistenza al cliente è un punto cardine della nostra azienda e da sempre al nostro interno un certo numero di persone sono dedicate a questa azione. Ma realisticamente il condizionatore da veicolo da fermo ha ancora aree di vendita in cui svilupparsi e crescere, anche a livello mondiale? Certamente. Ad esempio per Autoclima lo sviluppo sui mercati stranieri è molto importante. Il nostro fatturato all estero è pari al 35% e ci aspettiamo importanti risultati dall Europa dell Est, Russia in primis, così come in Giappone e in Australia, dove siamo presenti con la nostra gamma Fresco già

da alcuni anni. Con l aiuto di Autoclima do Brasil, poi, vorremmo sviluppare e far nascere in Brasile e in America del Sud la necessità di un condizionatore portatile, bypassando la fase dell air conditioning da stazionamento classico, vincolato al veicolo. Voi producete anche mezzi refrigerati. In un momento di recessione si dice che i settori meno esposti siano quelli del mercato alimentare, quindi anche il fresco. Dal vostro punto di vista com è la situazione? Produciamo prodotti destinati ai veicoli refrigerati e ai veicoli speciali che devono trasportare merci di tipo alimentare o medicale in regime di temperatura controllata. E sono soprattutto questi ultimi che hanno recentemente dato segnali positivi, anche in seguito a controlli e verifiche fatte dalla Guardia di Finanza per salvaguardare il mantenimento dei medicinali alle giuste condizioni di temperatura.

Vuoi restare aggiornato sulle ultime notizie in tema di trasporti e logistica? Iscriviti alla newsletter di Uomini e Trasporti. È gratuita e la riceverai via mail. EDITORE FEDERSERVICE DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE Via G. Di Vittorio, 21/b1 40013 Castelmaggiore - Bologna Partita Iva:03498360373 Tel. 0517093831 - Fax 0517093861 redazione@uominietrasporti.it Uomini e Trasporti Riproduzione riservata