Avviso per la concessione di finanziamenti per progetti integrati a a valere sul POR obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione

Documenti analoghi
Progetto L.I.S.T Logistica Innovazione Specializzazione Toscana

PROPOSTA ATTIVITA DI RIQUALIFICAZIONE, AGGIORNAMENTO E RICONVERSIONE. Maria Giovanna Lotti Provincia di Livorno Sviluppo. Piombino, 16 marzo 2017

B.E.S.T. BLUE ECONOMY AND STRATEGIC TRAINING


Settore Programmazione Formazione strategica e istruzione e formazione tecnica superiore

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE


COME NASCE IL PROGETTO

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

Seminario informativo Nuoro, 5 luglio 2018

FORMAZIONE STRATEGICA, AUTOIMPRENDITORIALITA' E RAFFORZAMENTO ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI

GRIGLIE DI AMMISSIBILITA E DI VALUTAZIONE

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali. Maria Chiara Montomoli

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI

Competenze per l Impresa

Programmazione biennale

MESSINA 2020: Le progettualità per l avvio del. Messina, 7 luglio 2009

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Programmazione

FORMULARIO DI PROGETTO

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

Il modello di governance della formazione professionale in Toscana. Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione

Programmazione

Domanda di Partecipazione

GUARD: Formazione professionale "Operatore della vigilanza e sicurezza a tutela di beni e persone " - CUP F89D

Sinergie con gli enti di ricerca e agevolazioni in ambito nazionale e regionale. BioEnergy Italy 2014 Venerdì 7 Marzo 2014 Ilaria Massari

Programmazione

La Provincia di Livorno in collaborazione con Cescot formazione srl promuove un PERCORSO FORMATIVO GRATUTITO di FREQUENZA dal titolo

SISTEMA SPERIMENTALE DI DOTE PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI DI FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE NEL SETTORE LOGISTICO. 28 giugno 2010

Presentazione percorsi di

Regione Toscana LA FORMAZIONE RISPONDE ALLE IMPRESE

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

GIOVANI, LAVORO ED IMPRENDITORIALITA': ANALISI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

GREEN & BLUE ECONOMY

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

FORMULARIO DI PROGETTO

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

Avviso Pubblico «Sostegno alle attività delle Reti Territoriali per l orientamento dei giovani

LA FORMAZIONE STRATEGICA IN REGIONE TOSCANA

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

DOMANDA DI CANDIDATURA E DICHIARAZIONI (FAC SIMILE)

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

POR FSE Campania , Asse III, OT 10, OS 15, RA 10.6

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa

ALLEGATO B FORMULARIO PER CORSI DI QUALIFICAZIONE E CORSI DOVUTI PER LEGGE

I.S.S. Ettore Majorana Seriate -BG

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00

P r e s e n t a z i o n e

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 16 del 30/01/2017 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO

REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili UOD 03- Politiche Giovanili

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

GRIGLIA DI AMMISSIBILITA E VALUTAZIONE DEI PROGETTI

Formazione e Consulenza

PIANO REGIONALE GARANZIA GIOVANI - INDIRIZZI PER IL SOSTEGNO ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITA

A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Loro Sedi. DIREZIONE DIR/EP/mma Prot. 70 Circ. 17. Udine, 24 gennaio 2019

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA

Programmazione

Tecnico del digital marketing turistico SASSARI

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O.

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE

ALLEGATO B DGR nr del 01 agosto 2017

Tecnico specializzato in commercio internazionale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE

INTERVENTO FORMATIVO

Business Plan (schema di riferimento)

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Intervento 10 CERTIFICAZIONE APPRENDIMENTI NON FORMALI E INFORMALI

Elisabetta Corbucci Regione Umbria Meet Cultura e Tecnologia - Perugia Corso di formazione imprenditoriale Progetto Archimede 1.

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

GIUSTE INSIEME A NOI!

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

LE STRADE DEL SARRABUS

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO

PROGETTO DETTAGLIO. SERVIZIO DI ORIENTAMENTO I Anno A cura del CIOFS/FP Calabria

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Rapporto Annuale di Esecuzione 2011

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

Transcript:

Avviso per la concessione di finanziamenti per progetti integrati a a valere sul POR obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione Progetto LOGISTICA L.I.S.T Logistica Innovazione Specializzazione Toscana Bozza del 24.06.2016 Tipologia Progetto integrato - Formazione strategica Partenariato proponente Provincia di Livorno Sviluppo (Capofila) Autorità Portuale di Livorno Agenzie formative Aziende aderenti al progetto (proposte dalle Associazioni di Categoria interpellate) Soggetti sostenitori Interporti, Associazioni di categoria, Sindacati, Comuni; Centri di Innovazione, Università, PTP Nautica/Logistica, scuole, NAVIGO Settore di riferimento Logistica Area territoriale di riferimento Province della Toscana Costiera e aree interne del territorio regionale Le aziende coinvolte potranno essere localizzate sull intero territorio regionale: per la formazione aziendale: le unità operative delle aziende interessate devono essere localizzate sul territorio regionale; per tutte le altre attività: devono svolgersi sul territorio regionale salvo eventuali specifici moduli didattici, visite, ecc

Descrizione Il progetto combina azioni finalizzate all'acquisizione di competenze altamente qualificate e specializzate, da parte di soggetti non occupati (azione 1), con: interventi di supporto / accompagnamento all avvio d impresa (azioni 2 e 3); interventi rivolti a imprenditori e occupati nelle imprese della filiera logistica (azione 4). A tale scopo: 1. la rete dei soggetti coinvolti sarà costituita da un pool di soggetti rappresentativi del territorio, del mondo imprenditoriale, della formazione e dell istruzione, caratterizzati da esperienze e capacità diverse in riferimento alla filiera logistica; 2. le attività formative rivolte a occupati, manager e imprenditori saranno affidate a relatori di alto profilo, tali da stimolare la partecipazione di imprenditori, occupati e liberi professionisti; 3. le attività di docenza rivolte a soggetti non occupati saranno affidate a professionalità provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni (da individuare in collaborazione con le aziende coinvolte nel progetto) 4. si prevedono forme di raccordo con altre esperienze e progetti sviluppati sul territorio: 5. il progetto si integra e si rafforza attraverso la presentazione contemporanea di un percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) sulla filiera logistica. Il profilo specifico di specializzazione è in fase di definizione e terrà conto delle effettive prospettive occupazionali del settore. 2

AZIONE 1. Percorsi di formazione finalizzata all inserimento / reinserimento lavorativo Destinatari: Inattivi, inoccupati, disoccupati Numero destinatari ipotizzati: 74 (circa 10/12 per ogni corso) I percorsi di formazione realizzati in questa linea d azione faranno riferimento a Figure Professionali e/o Aree di Attività presenti nel repertorio regionale (RRFP) e prevedono, pertanto, il rilascio di: certificazione delle competenze qualifiche professionali È prevista la realizzazione di: - 2 Percorsi di QUALIFICA di 600 ore per Tecnici per n. 12 allievi/corso: 1. Tecnico dell organizzazione dei processi di spedizione della merce (Repertorio regionale figure professionali Regione Toscana filiera logistica e trasporti n. 144) figura fortemente incentrata sulla filiera trasporti. 2. Tecnico della programmazione, pianificazione, esecuzione, verifica e controllo delle attività di movimentazione di beni e persone (Repertorio regionale figure professionali Regione Toscana filiera logistica e trasporti n. 145). - 5 percorsi formativi di CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE (combinazione di ADA) che, in quanto coerenti con i fabbisogni aziendali rilevati a livello territoriale, favoriranno l'inserimento lavorativo dei partecipanti in aziende della filiera logistica, in particolare: FIGURE ADDETTI 1. ADA Conduzione di carrelli, reach-stacker, ralle (UC numero: 1955) + ADA Verifica delle funzionalità tecniche del mezzo di sollevamento e/o traino ed utilizzo di supporti informativi nelle operazioni di movimentazione, carico/scarico della merce (UC numero: 1953) + ADA Sicurezza sui luoghi di lavoro per le imprese del settore portuale e logistico (UC 1948) della durata di 330 ore (110h/ADA) per 10 allievi inclusive di stage 50% 2-3. Due edizioni del seguente corso: ADA Implementazione delle procedure operative di carico/scarico, comprese le attivirà di rizzaggio e derizzaggio e fardaggio di merce varia (UC 1946) + ADA Implementazione delle procedure operative di carico e scarico, rizzaggio e derizzaggio di merce unitizzata (UC 1945) della durata di 220 ore per ogni edizione, per 10 allievi per ogni edizione del corso, per un totale di 440 ore per 20 allievi complessivamente coinvolti. FIGURE TECNICI 4. Figura tecnica dedicata all accoglienza degli equipaggi e dei passeggeri così combinata: ADA Gestione dei servizi di accoglienza ed assistenza (UC 1924) + ADA Esecuzione dell attività di 3

movimentazione (UC 488) + ADA aggiuntiva sulla lingua inglese + ADA aggiuntiva sulla comunicazione, della durata di 180 ore per 10 allievi. 5. ADA Gestione dei flussi informativi delle merci (UC 132) + ADA Pianificazione della rete distributiva (UC 131) + ADA Programmazione del ciclo logistico integrato (UC 129) della durata di 225 ore per 10 allievi Suddetti percorsi, previo confronto preliminare con le aziende coinvolte, sono stati individuati in riferimento ai seguenti documenti: nella recente analisi Irpet ed in altre indagini di mercato condotte a livello territoriale nel Repertorio Regionale delle Figure Professionali. Per ogni percorso sarà attivata la fase di accompagnamento per 30 ore complessive di cui: - 22 di gruppo - 8 individuali. AZIONE 2. Percorsi e servizi integrati per la creazione di impresa e lavoro autonomo Destinatari: Inattivi, inoccupati, disoccupati, donne, immigrati (fino a 29 anni) Numero destinatari ipotizzati: 10 È prevista la realizzazione di 1 intervento formativo e consulenziale integrato (formazione, consulenza, accompagnamento, tutoraggio 75 ore) volto a sostenere l'avvio di iniziative imprenditoriali, percorsi di creazione di impresa e lavoro autonomo. L intervento sarà articolato nelle seguenti fasi: orientamento formazione per il Business Plan assistenza personalizzata per la stesura del Business Plan accompagnamento all accesso al credito e alla finanziabilità servizi a sostegno della costituzione dell impresa/libera professione supporto allo start up lingua inglese conoscenza del sistema della logistica e del ciclo logistico: movimentazione di beni e persone; piano nazionale della logistica AZIONE 3. Percorsi e servizi integrati per la creazione di impresa e lavoro autonomo Destinatari: Inattivi, inoccupati, disoccupati, donne, immigrati (oltre 29 anni) Numero destinatari ipotizzati: 10 4

È prevista la realizzazione di 1 intervento formativo e consulenziale integrato (formazione, consulenza, accompagnamento, tutoraggio 75 ore) volto a sostenere l'avvio di iniziative imprenditoriali, percorsi di creazione di impresa e lavoro autonomo. L intervento sarà articolato nelle seguenti fasi: orientamento formazione per il Business Plan assistenza personalizzata per la stesura del Business Plan accompagnamento all accesso al credito e alla finanziabilità servizi a sostegno della costituzione dell impresa/libera professione supporto allo start up lingua inglese conoscenza del sistema della logistica e del ciclo logistico: movimentazione di beni e persone; piano nazionale della logistica AZIONE 4. Interventi di formazione a favore degli occupati (lavoratori e imprenditori) in particolare nell'area R&S e innovazione tecnologica Destinatari: Lavoratori, imprenditori, imprese Numero destinatari ipotizzati: 100 (10 per ogni corso/ seminario) È prevista la realizzazione di: 10 seminari di alta formazione (8 sul territorio livornese a cura di Autorità Portuale Livorno e CCIAA Livorno + 2 a Prato), ciascuno della durata di 10 ore, rivolti a professionisti e imprenditori attivi nel Settore Logistica (organizzati da Autorità Portuale per innovazione tecnologica e da CCIAA Innovazione di processo volta all internazionalizzazione delle imprese) 15 interventi di formazione continua, ciascuno della durata di 24 ore (3 giornate da 8 h ciascuna), a favore di occupati nelle imprese del Settore Logistica (2 interventi si svolgeranno a Prato per le aziende dell Interporto della Toscana Centrale). Gli interventi saranno definiti in stretto raccordo con le aziende della filiera logistica aderenti al progetto, fermo restando che dovranno essere privilegiate attività formative finalizzate: al trasferimento di conoscenze in un ottica di innovazione di processo, di prodotto ed organizzativa alla promozione di una cultura d impresa orientata miglioramento dell azienda nell ambito organizzativo, di approccio all innovazione, di attenzione alla pianificazione ed alla qualità, di conoscenza del mercato, di valorizzazione del proprio know-how. a migliorare le capacità di assorbimento, da parte delle imprese, dei risultati della ricerca scientifica. 5

Si riporta di seguito una prima ipotesi di possibili percorsi formativi (a titolo esemplificativo): 1. Inglese generale e tecnico 2. Operatori di gate 3. Tracciabilità QRCode 4. Utilizzo tecnologia RFID 5. Servizi informatici e tecnologici (ICT e ITS) in ambito portuale/logistico 6. Servizi di controllo di qualità e sostenibilità ambientale 7. Processi di produzione: innovazioni della prassi organizzativa e innovazione dei materiali - Nuovi Materiali Intelligenti 8. Gestione aziendale ai fini dell'internazionalizzazione delle imprese 9. Marketing e comunicazione 10. Business intelligence 11. Web application 12. Euro progettazione e reperimento fondi pubblici in un ottica di economia del mare 13. Servizi di alaggio/movimentazione/bacini 14. Service supplier 15. Interfaccia/servizi equipaggio a terra Budget 1. Azione 1 - formazione per disoccupati: 220.000 2. Azione 2 - creazione di impresa under 30: 30.000 3. Azione 3 - creazione di impresa over 30: 35.000: 4. Azione 4 - formazione per occupati: 70.000 Totale: 355.000 Ruoli e compiti della partnership Il capofila svolge i compiti di: coordinamento delle attività, monitoraggio, rendicontazione. I partner dell ATS realizzano in sinergia tra loro specifiche attività all interno delle Azioni di progetto. La ripartizione può essere la seguente: Azione 1 formazione per disoccupati: PLIS (corso qualifica) APL (1 percorso certificazione) CORALI (1 percorso certificazione) LTA (1 percorso certificazione) 6

Azione 2/3 creazione di impresa: CORALI (over 29) Polo Tecnologico di Navacchio (under 29) Azione 4 formazione per occupati: PLIS, APL (seminari innovazione tecnologica per imprenditori), LTA (formazione continua per aziende), CCIAA (seminari per internazionalizzazione/innovazione di processo). La partnership è sostenuta da soggetti istituzionali e dalle parti sociali. I sindacati svolgeranno in particolare il ruolo di valutazione sull effettivo impatto occupazionale delle misure intraprese. I sostenitori indicheranno poi soggetti idonei a svolgere ruoli di esperti all interno del progetto. 7

APPENDICE 1 ATTIVITA FORMATIVE FORMAZIONE PER DISOCCUPATI CORSO 1: QUALIFICA: Tecnico dell organizzazione dei processi di spedizione della merce (Repertorio regionale figure professionali Regione Toscana filiera logistica e trasporti n. 144). Tipologia: rilascio di qualifica Durata: 600 h N. allievi: 12 N. ADA di riferimento: 3 (livello tecnico) CORSO 2: QUALIFICA: Tecnico della programmazione, pianificazione, esecuzione, verifica e controllo delle attività di movimentazione di beni e persone (Repertorio regionale figure professionali Regione Toscana filiera logistica e trasporti n. 145). Tipologia: rilascio di qualifica Durata: 600 h N. allievi: 12 N. ADA di riferimento: 3 (livello tecnico) CORSO 3: CERTIFICAZIONE COMPETENZE: ADA Conduzione di carrelli, reach-stacker, ralle (UC numero: 1955) + ADA Verifica delle funzionalità tecniche del mezzo di sollevamento e/o traino ed utilizzo di supporti informativi nelle operazioni di movimentazione, carico/scarico della merce (UC numero: 1953) + ADA Sicurezza sui luoghi di lavoro per le imprese del settore portuale e logistico (UC 1948) Tipologia: certificazione delle competenze Durata: 330 ore (110h/ADA) N. allievi: 10 N. ADA: 1 (addetto) CORSO 4-5: CERTIFICAZIONE COMPETENZE: ADA Implementazione delle procedure operative di carico/scarico, comprese le attivirà di rizzaggio e derizzaggio e fardaggio di merce varia (UC 1946) + ADA Implementazione delle procedure operative di carico e scarico, rizzaggio e derizzaggio di merce unitizzata (UC 1945) Tipologia: certificazione delle competenze Durata: 220 ore per edizione per un totale di 440 ore 8

N. allievi: 10 allievi per ogni edizione del corso, per un totale 24 allievi complessivamente coinvolti N. ADA: 1 (addetto) CORSO 6: CERTIFICAZIONE COMPETENZE: figura tecnica dedicata all accoglienza degli equipaggi e dei passeggeri così combinata: ADA Gestione dei servizi di accoglienza ed assistenza (UC 1924) + ADA Esecuzione dell attività di movimentazione (UC 488) + ADA aggiuntiva sulle competenze chiave (esempio Comunicare nella propria lingua e comunicare in lingua comunitaria + ADA aggiuntiva sulla comunicazione. Tipologia: certificazione delle competenze Durata: 225 ore N. allievi: 10 N. ADA: 3 (tecnico) CORSO 7: CERTIFICAZIONE COMPETENZE: ADA Gestione dei flussi informativi delle merci (UC 132) + ADA Pianificazione della rete distributiva (UC 131) + ADA Programmazione del ciclo logistico integrato (UC 129) Tipologia: certificazione delle competenze Durata: 225 ore N. allievi: 10 N. ADA: 3 (tecnico) 9

APPENDICE 2 RILEVAZIONE FABBISOGNI AZIENDE INSEDIAMENTO SOCIETÀ Global Service Gori Magazziniere Meccanico/elettronico Gestore delle manutenzioni Addetto rifornimento GNL FIGURE RICERCATE Addetti import/export (impiegati ufficio) INTERPORTO VESPUCCI Trailer Service Kortimed Carrellisti Operatori di piazzale Operatori di gate Manovratore mezzi Occupati: inglese e spagnolo PORTO LIVORNO B 3 LORENZINI ALP SINTERMAR CPL/CILP LTM SEATRAG Formazione formatori (FC) Figure operative : Manovratori (mobile crane, reach stacker, carrelli) Rizzaggio e derizzaggio per project cargo Operatori di gate Yard planner/vessel planner Figure manageriali: Commerciali Direttore amministrativo Operations manager Terminal manager Sicurezza (Safety PFSO) and Security (RSPP) Possibilità di iniziative formative del personale per attività di QRCode Formazione formatori (FC) Qualità e sicurezza (FC) - Disoccupati: addetti rizzaggio e derizzaggio - Occupati: sicurezza informatica; web application; tracciabilità merce secondo le nuove tecnologie; business intelligence Responsabili PFSO (Port Facility Security Officer) Disoccupati: Rizzatori/derizzatori; patenti, rallisti (4 persone) 10

FALDO AREA METROPOLITANA INTERPORTO PRATO AUTOTRADE CFT Alha Group DB Schenker Saima Avandero Occupati: sicurezza; qualità, gestione aziendale (2 persone) Autisti Operatori di piazzale Magazziniere Team PM (FC) Profili manageriali (FC) Capi servizi (FC) ICT, nuove tecnologie Fabbisogni per occupati: inglese tecnico; motivazione e rischio stress da lavoro correlato; informatica; dogana; parte legale/assicurativa; credito/cessione del credito; gestione degli appalti; contrattualistica e fornitori Central Cargo Tecnologie RFDI attivo e passivo; analisi dei dati (1 persona) Interporto Toscana Centrale Occupati: 1 carrellista, 1 persona che segue i corridoi da mettere in formazione sulla tracciabilità delle merci e sulle ICT 11

DICHIARAZIONE DI SOSTEGNO AL PROGETTO Il Sottoscritto.... nato a... il. Residente a Via... legale rappresentante dell impresa/ente/fondazione... con sede... in riferimento al progetto denominato Logistica Innovazione Specializzazione Toscana (L.I.S.T.) attuato dalla Costituenda ATS Livorno Logistica (Capofila: Provincia di Livorno Sviluppo Srl) DICHIARA (barrare la/le voce/i che interessa/no) Di sostenere il suddetto progetto per le seguenti motivazioni: Aderenza del percorso formativo alle reali necessità occupazionali e ai fabbisogni formativi del settore. Il progetto prevede, infatti, la realizzazione ed integrazione delle seguenti azioni: - interventi rivolti a disoccupati, finalizzati all acquisizione di competenze specializzate e innovative; - interventi formativi basati su innovazione tecnologica e/o di processo che, rivolti a coloro che sono già occupati nelle imprese della filiera ed agli imprenditori, mirano a fornire gli strumenti per saper leggere correttamente l attuale realtà produttiva del settore - interventi che supportano aspiranti imprenditori nell'avvio di attività di impresa e lavoro autonomo (Altro).. Di svolgere, all interno del progetto i seguenti ruoli e funzioni: Collaborazione nella definizione dei percorsi formativi e nell individuazione di risorse umane in possesso di competenze specifiche in riferimento alle tematiche trattate Messa in campo di una diffusa e comprovata rete di relazioni adeguata a supportare il progetto Collaborazione nella fase di pubblicizzazione e di diffusione delle attività progettuali Partecipazione a CTS e/o riunioni di coordinamento, in itinere, finalizzate al monitoraggio dell andamento delle attività e a predisporre eventuali azioni di miglioramento Testimonianze Di apportare al sopra indicato progetto il seguente valore aggiunto : Esperienza pregressa dell organismo nel settore di riferimento.. Luogo e Data... FIRMA del legale rappresentante (allegare copia documento identità)

DICHIARAZIONE DI SOSTEGNO AL PROGETTO Il Sottoscritto.... nato a... il. Residente a Via... legale rappresentante dell impresa/ente/fondazione... con sede... in riferimento al progetto denominato BLUE ECONOMY AND STRATEGIC TRAINING (B.E.S.T.) attuato dalla Costituenda ATS Livorno Nautica DICHIARA (barrare la/le voce/i che interessa/no) Di sostenere il suddetto progetto per le seguenti motivazioni: Aderenza del percorso formativo alle reali necessità occupazionali e ai fabbisogni formativi del settore. Il progetto prevede, infatti, la realizzazione ed integrazione delle seguenti azioni: - interventi rivolti a disoccupati, finalizzati all acquisizione di competenze altamente qualificate e specializzate, non facilmente reperibili sul territorio; - interventi che, rivolti a coloro che sono già occupati nelle imprese della filiera ed agli imprenditori, mirano a fornire gli strumenti per saper leggere correttamente l attuale realtà produttiva del settore - interventi che supportano aspirante imprenditori nell'avvio di attività di impresa e lavoro autonomo (Altro).. Di svolgere, all interno del progetto i seguenti ruoli e funzioni: Collaborazione nella definizione del percorso formativo e nella individuazione di risorse umane in possesso di competenze specifiche in riferimento alle tematiche trattate Messa in campo di una diffusa e comprovata rete di relazioni adeguata a supportare il progetto Collaborazione nella fase di pubblicizzazione e di diffusione delle attività progettuali Partecipazione a CTS e/o riunioni di coordinamento, in itinere, finalizzate al monitoraggio dell andamento delle attività e a predisporre eventuali azioni di miglioramento. Testimonianze Di apportare al sopra indicato progetto il seguente valore aggiunto : Esperienza pregressa dell impresa/ente/fondazione nel settore di riferimento.. Data.. FIRMA del legale rappresentante (allegare copia documento identità)