PROGRAMMA SPORT M5S PALERMO. SINTESI DEL PROGRAMMA (valori ispiratori e obiettivi da raggiungere)

Documenti analoghi
Jesolo è una delle eccellenze del turismo italiano e veneto Meta ogni anno di milioni di turisti italiani e stranieri Venezia

Oggetto: Piano assegnazione biennio 2018/ Richiesta di assegnazione impianti comunali da parte dell Associazione:

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di

FONDAZIONE CAORLE CITTA' DELLO SPORT

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

[ Presentazione Programma ]

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

COS È «BANCA DELLE TERRE»»

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Progetto SIBaTer Supporto istituzionale alla Banca delle Terre

Milano. Comune. Di Milano

A Unità Operativa 2 - Ufficio relazioni con il pubblico Ufficio relazioni con il pubblico

Definizioni di: Turismo Balneare. Turismo Montano. Turismo Lacuale. Turismo Termale

LINEE GUIDA REGIONALI PER LO SPORT PROGRAMMA OPERATIVO 2018

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

CENSIMENTO CALCIO ITALIANO Lega Pro/Serie C Il calcio continua a rappresentare il principale movimento sportivo presente in Italia. Il numero di gioca

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

Contrasto alla sedentarietà ed Health Equity Audit

Verifica dell impianto e tenuta dello schedario elettorale II semestre 2006.

IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO

ECONOMIA E BUSINESS 2/6

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

ASP BILANCIO SOCIALE 2015

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO AREE/UFFICI COINVOLTI

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 42/ 6 DEL

PROGRAMMA PER LA BONIFICA E LA RIGENERAZIONE URBANA DELL AREA DI BAGNOLI COROGLIO

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

Esigenza. Far conoscere al turista abitudini e tradizioni ed avere un contatto con la popolazione autoctona

POR CALABRIA

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

LE POLITICHE GIOVANILI IN LOMBARDIA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Testo coordinato. delibere di Consiglio comunale n. 273 del 30 marzo 2010, n. 214 del 18 luglio 2013 TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art.

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

COMUNE DI COMO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SPORT

MAPPATURA DELLE RISORSE

Lo sviluppo del Welness secondo lo studio per lo sviluppo e il riequilibrio dell impiantistica sportiva per Roma Capitale. Rimini 28 0ttobre 2012

Bellaria Igea Marina Wellness. Bellaria Igea Marina, dicembre 2014

X-treme E-motion. Spettacolo, sport e divertimento

Comune x Provincia Interprovinciale

Oggetto: Piano assegnazione biennio 2018/ Richiesta di assegnazione palestre da parte dell Associazione:

investimenti

Settembre 2012 Novembre Il ruolo dello SPORT VENETO nel PANORAMA NAZIONALE

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo Regione Liguria Settore Politiche e Professioni Turistiche 1

COMUNE DI MALTIGNANO Provincia di Ascoli Piceno. Regolamento per la concessione degli impianti sportivi comunali

Dott. Luigi Vallarino Tel E.mail:

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763

COMUNICATO STAMPA N. 54 DEL 13 SETTEMBRE 2013

AMBULATORIO DISABILITA

Ricognizione Impiantistica Sportiva. Genesi Metodologia Finalità

Il BILANCIO e il DUP DEL COMUNE DI LUGO. Bilancio di previsione e Documento Unico di Programmazione del Comune di Lugo per il

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Regione Autonoma Valle D Aosta Region Autonome Valléé d Aoste Comune di - Commune de

Comune di Ronco Scrivia CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

Indicatori di Performance

I borghi più belli d Italia

UNITA' RESPONSABILE PROCEDIMENTO

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3%

L intermodalità al Politecnico di Milano. Alberto Colorni Consorzio Poliedra Politecnico di Milano

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

Albero della Performance

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Comune di Rezzo BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre - LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO

Il programma Open Data di Regione Lombardia: valorizzare il territorio

Anno 1897 Sport nato nei paesi Scandinavi è diventata una disciplina praticata da numerosissimi appassionati.

OPERA PUBBLICA E QUALITA ARCHITETTONICA: PROCEDIMENTO O VALORE CONDIVISO. Il Veneto, lo sport, gli impianti

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA: CAMPI SI MUOVE PREMESSA

SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE. Regole generali ed a gevolazioni tariffarie (in neretto le modifiche rispetto al 2013

PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PROTOCOLLO D INTESA TRA

CONTRIBUENTI.IT. ASSOCIAZIONE CONTRIBUENTI ITALIANI Lo Sportello del Contribuente. Le imposte più odiate dagli italiani. Indagine istituzionale

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

LINEE PROGRAMMATICHE DELLA COALIZIONE LISTE CIVICHE PER CARLO CAVALLETTI SINDACO

RICHIESTA CONCESSIONE CONTRIBUTO

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

Transcript:

PROGRAMMA SPORT M5S PALERMO SINTESI DEL PROGRAMMA (valori ispiratori e obiettivi da raggiungere) La visione del MoVimento 5 Stelle a Palermo vede lo sport come parte integrante della vita del cittadino, per il raggiungimento di un benessere fisico e mentale, con particolare attenzione ai bambini e ai portatori di disabilità. La sfida più grande è sicuramente legata al ripristino degli impianti sportivi e alla creazione di nuovi spazi per lo sport, ma anche quella di rendere questo settore volano economico per la città. Guardando diversi paesi europei, infatti, lo sport riesce ad occupare nel settore, in media, fino a quattro volte di più rispetto all Italia sul totale degli occupati. La Palermo a 5 stelle vuole puntare molto anche sui grandi eventi di richiamo nazionale e internazionale, su una caratterizzazione come città degli sport acquatici e al coinvolgimento delle associazioni sportive. Un altro obiettivo sarà quello di mettere nelle condizioni di fare sport le famiglie a basso reddito, e di garantire anche a quelle circoscrizioni che difettano di strutture comunali per l attività sportiva, di poter avere degli spazi grazie a sinergie con associazioni, privati, scuole, oratori e strutture turisticoalberghiere. Dal punto di vista economico, la nuova macchina si metterà in moto partendo da un adeguamento delle concessioni, affidando nuovi spazi ad associazioni di cittadini e grazie ad iniziative commerciali e di marketing. Lo sport naturalmente si incrocia con diversi altri settori: in questo senso, sarà

naturale pensare ai risvolti positivi legati alla cultura, al turismo e allo spettacolo. SITUAZIONE ATTUALE (problematiche e iniziative amministrazione) Secondo recenti dati Istat e sondaggi realizzati dal CNEL e Coni, l Italia è indietro rispetto a molte nazioni in tema di sport. Entrando nello specifico, le isole risultano il fanalino di coda del Paese per numero di atleti, società sportive e impianti. La situazione a Palermo è disastrosa: al già limitato numero di datati e malmessi impianti sportivi a disposizione dei cittadini, si somma l indisponibilità di alcune strutture rese inagibili da mancata manutenzione, atti vandalici e incuria della politica. Il capoluogo siciliano è tra le maggiori città italiane con la minor disponibilità di impianti sportivi, e quelli esistenti risentono comunque di continui problemi. Secondo recenti rilevazioni Istat il grado di sedentarietà in Sicilia coinvolge più della metà della popolazione: è del 52,7% la quota di popolazione che non pratica sport né attività fisica, con conseguenti ripercussioni sulla salute e la qualità della vita. L attuale amministrazione ha portato avanti, con difficoltà, un attività di manutenzione ordinaria per strutture di piccole e medie dimensioni, e soltanto negli ultimi mesi di sindacatura ha avviato i lavori per recuperare le grandi opere abbandonate di Palermo, come il Palazzetto dello Sport e il Diamante, grazie principalmente a fondi nazionali, ma siamo comunque ben lontani dal completamento dei lavori. Si è trattato piuttosto di inaugurazioni-spot di tipo elettorale. La presenza del Comune di Palermo sul territorio, invece, è stata portata avanti tramite la concessione di patrocini gratuiti per eventi di vario tipo. (Fonte CONI)

Un dato significativo è quello relativo alla gestione degli impianti rivelato da una indagine del CNEL sulla differenza di metodo tra Nord e Sud. Il grafico seguente, seppur datato, dimostra come la quota degli impianti di proprietà comunale gestiti direttamente dall amministrazione è più che doppia nel Sud e Isole rispetto al resto del Paese. Nel meridione d Italia, invece, il ricorso ai soggetti dell associazionismo è particolarmente ridotto se confrontato con il dato del Nord e ancor più residuale se contrapposto al 64,8% del Centro. Ciò testimonia una particolare attenzione da parte delle amministrazioni comunali del Centro Italia verso lo sport organizzato e la diffusione dell associazionismo sportivo. PROPOSTE BREVE PERIODO (100 GIORNI) Censimento strutture e indagine sullo stato attuale. Revisione del Regolamento attività sportiva e gestione degli impianti sportivi comunali con l inserimento nella consulta di rappresentanze dei cittadini e del tessuto imprenditoriale locale. Controllo e rimodulazione dei canoni di affitto delle strutture comunali date in concessione. Naming Right, ovvero cessione temporanea dei diritti legati alla denominazione dei vari impianti sportivi cittadini attraverso partnership con sponsor locali, nazionali e internazionali.

Pubblicità nelle strutture: ufficio commerciale dedicato per la vendita di pubblicità all interno degli impianti sportivi. Piattaforma di sponsorship: portale per mettere in contatto domanda e offerta che consentirà a tutte le associazioni sportive di poter ricevere sponsorizzazioni dagli imprenditori locali in cambio di visibilità durante la stagione agonistica. Trasparenza e migliore comunicazione di tutte le attività legate allo sport cittadino con pagine Facebook e Twitter specifiche per lo sport. Sondaggi agli sportivi per valutazione strutture e servizi. Team dedicato alla gestione della piscina comunale e dei palazzetti. Carta Identità della bici: registro delle biciclette con punzonatura obbligatoria dei veicoli alla vendita (esiste già un servizio, ma di fatto non lo sa nessuno). Nuovi Spazi: affidamento alle associazioni di nuovi spazi adatti per lo sport in ambiente naturale senza vincoli di accesso (come parchi, giardini, spiagge, beni confiscati alla mafia). Gestione collettiva strutture: affidamento di alcune strutture medio-piccole ad associazioni di cittadini per garantire controllo, manutenzione, efficienza e funzionamento delle stesse. Ufficio Marketing dedicato per la valorizzazione degli eventi comunali legati allo sport, al turismo e alla cultura. Comunicazione integrata per grandi eventi anche culturali e turistici. Palermo città degli sport acquatici, sfruttare le peculiarità della città per lanciare ad alti livelli gli sport di mare come la vela e il windsurf, ma anche sport come il beach soccer. Borse di studio per gli atleti migliori e più promettenti di Palermo. Grandi Eventi: organizzazione di eventi di richiamo nazionale e internazionale con una programmazione con date chiare e certe. Creazione di percorsi ciclo-turistici per la città con tariffe speciali per bike-sharing. PROPOSTE MEDIO-LUNGO PERIODO Censimento strutture e indagine dello stato sul medio-lungo periodo. Convenzioni scuole-cittadini, per mettere a disposizione della cittadinanza le strutture inutilizzate durante l orario extrascolastico, utilizzando gli 8-9 istituti con strutture idonee per lo sport agonistico. Convenzioni privati-scuole, per mettere a disposizione degli istituti senza spazi per attività motoria, gli impianti sportivi di privati o associazioni. Conversione dello stadio Renzo Barbera per la fruizione di associazioni sportive ed eventi di spettacolo nel caso di costruzione di un nuovo stadio. Miglioramento degli attuali impianti sportivi e progettazione di nuove strutture per lo sport. Sport e politiche sociali: incentivi per fasce reddito basso. Sportello Unico dello sport per la prenotazione e il pagamento degli impianti pubblici e privati. Dotazione di impianti per lo sport libero in tutti i parchi cittadini. Verifica e miglioramento degli accessi delle strutture comunali per la pratica sportiva per i diversamente abili.