Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011

Documenti analoghi
Prospettiveper ilmercatodel gas

Pacchetto «Unione dell energia»

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Quadro dei consumi energetici

L energia motore o freno delle PMI

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI

Architettura è Energia Think different. Build different.

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

Lo scenario energetico in Italia

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche


INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Prospettive a livello mondiale in materia di energia, tecnologia e politica climatica all'orizzonte 2030 ELEMENTI CHIAVE

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Il Progetto ITGI Il Corridoio Gas tra Turchia, Grecia e Italia

Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia

Report sul gas naturale

nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

L Italia delle fonti rinnovabili

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi

Energia Elettrica Gas Naturale

Workshop Energia Elettrica

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Le priorità dell'europa in materia di energia Presentazione di J.M. Barroso

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Energia e sostenibilità: fonti,vettori e politiche energetiche

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

IL QUADRO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

Rinnovabili e Sviluppo

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

BOZZA BOLOGNA, 12 NOVEMBRE Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna

Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale.

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Da fossili a rinnovabili: la diversificazione come strumento di sviluppo e sostenibilità. L esperienza di api nòva energia

Pacchetto Unione dell Energia

STEELMASTER Special Edition 2013

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Transcript:

Audizione Leonardo Bellodi Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011

Il Piano Energetico Nazionale L input comunitario UNIONE EUROPEA PACCHETTO 20-20-20-20% emissioni CO 2 20% rinnovabili su consumi finali +20% eff. energetica SINGOLI STATI MEMBRI MERCATO UNICO Mercato unico energia in UE Sviluppo nuove infrastrutture EMISSIONI - TARGET 2050-80% emissioni CO2 vs. 1990 (L Aquila - Luglio 2009; European Council - Ottobre 2009) Negli ultimi anni le scelte di politica energetica degli Stati Membri sono state sempre più condizionate da iniziative comunitarie... 2

Il Piano Energetico Nazionale Un contesto di riferimento globale CRISI FINANZIARIA INCIDENTE NUCLEARE SHALE GAS TENSIONI POLITICHE SVILUPPO ECONOMICO... ma anche da importanti accadimenti a livello mondiale 3

Il Piano Energetico Nazionale L occasione per sistematizzare la strategia energetica Messaggero - 14 giugno 2011 Corriere della Sera - 3 marzo 2011 Sole 24 ore - 14 giugno 2010 Il Messaggero - 5 maggio 2011 Repubblica - 19 giugno 2009 Sole 24 ore - 3 marzo 2011 KPMG - 6 ottobre 2011 il nuovo Piano Energetico Nazionale è l occasione per sistematizzare la strategia energetica nel suo complesso, pur tenendo in considerazione che molto è stato già deciso 4

La domanda energetica primaria Trend storico e scenario evolutivo DOMANDA ENERGETICA PRIMARIA Evoluzione storica 1990-2010 Scenario 2010-2030 Mtep Crescita media annua >1% 164 173 186 198 Effetto crisi Principali driver evolutivi Evoluzione socio/ demografica e del PIL + Mtep 184 184 Crescita media annua <1% ~190 ~195 ~200 Iniziative di efficienza energetica -... 1990 1995 2000 2005 2010 2010 2015 2020 2030 La crescita socio/demografica lenta, combinata alle iniziative di efficienza energetica volte alla riduzione dei consumi, lasciano presagire un evoluzione della domanda energetica primaria ad un tasso inferiore all 1% annuo Mtep = Milioni di tonnellate equivalenti di petrolio 5

Cosa dobbiamo fare?... l evoluzione verso un mix di offerta sostenibile e coerente con obiettivi ambientali comunitari 1 PER LA SODDISFAZIONE DELLA DOMANDA E NECESSARIO METTERE IN CAMPO UNA SERIE DI AZIONI...... lo sviluppo delle infrastrutture energetiche necessarie 2... valorizzazione delle risorse interne 3 6

1. Il mix di offerta Trend storico e scenario evolutivo MIX DI OFFERTA 1990 2010 2030 Sviluppo cicli combinati Conferma rinuncia nucleare Avvio politiche ambientali Rafforzam. obiettivi ambientali Mix di offerta fortemente incentrato sul petrolio Forte sviluppo del gas naturale, iniziano ad emergere le rinnovabili Gas e rinnovabili copriranno circa il 60% della domanda Mantenimento di un elevata dipendenza dai combustibili fossili Ruolo progressivamente crescente delle rinnovabili Consolidamento del gas come fonte chiave del mix di offerta Nota: la voce Energia Elettrica rappresenta importazioni nette di elettricità 7

1. Il mix di offerta Lo sviluppo delle rinnovabili RINNOVABILI: COSA E NECESSARIO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE? SISTEMA DI INCENTIVAZIONE DISPONIBILITA CAPACITA DI RISERVA ADEGUAMENTO DELLA RETE COSTO DELLE RINNOVABILI COMPLESSIVO Investimenti in ricerca per superare i limiti tecnologici (e ridurre di conseguenza le forme di incentivazione al settore) Necessità di un sistema di back-up in grado di rispondere tempestivamente alle variazioni di produzione degli impianti rinnovabili Promozione dell adeguamento della rete elettrica di trasmissione nazionale 8

1. Il mix di offerta Lo sviluppo delle rinnovabili: l innovazione tecnologica Alleanza eni-mit (2008) MIT Energy Initiative (MITEI): studio di soluzioni per la trasformazione del sistema energetico attuale e rispondere alle sfide del futuro Solar Frontiers, promozione della ricerca multi disciplinare nelle tecnologie solari di prossima generazione, tra cui le nanotecnologie, i materiali avanzati e la produzione di idrogeno attraverso l'energia solare Centro ricerche per le energie non convenzionali - Donegani (2007) Programma di ricerca Along with Petroleum, volto a conseguire breakthrough tecnologici nell'utilizzo dell'energia solare e delle biomasse CELLA SOLARE ULTRAFLESSIBILE CELLA SOLARE SU CARTA PROTOTIPO DI FINESTRA FOTOVOLTAICA eni promuove la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative nel campo delle energie rinnovabili 9

1. Il mix di offerta Il ruolo del gas naturale FONTI DISPONIBILI Nucleare Petrolio Gas Carbone COMPETITIVO PULITO ABBONDANTE Costo del capitale per GW installato inferiore rispetto alle altre tecnologie Costo complessivo dell energia competitivo Emissioni inferiori del 50% rispetto agli impianti a carbone (principale fonte utilizzata in Europa) Possibilità di sviluppare tecnologie CO 2 -free in futuro Ampia disponibilità di risorse vicine all Unione Europea Rinnovabili FLESSIBILE Maggior modulabilità di produzione rispetto ad impianti a carbone o nucleari Complementarità con l intermittenza delle fonti rinnovabili Il gas sembra essere ad oggi la fonte più idonea a rivestire il ruolo di bridge fuel per accompagnare lo sviluppo delle fonti rinnovabili 10

2. Lo sviluppo delle infrastrutture (focus su gas naturale) La situazione attuale PIPELINE NORD EUROPA/RUSSIA Circa 130 miliardi di mc annui disponibili sul territorio nazionale (produzione + infrastrutture di import) vs. ca. 80 miliardi di mc di domanda (2010) LNG Dimensionamento (circa 50 miliardi di mc di differenza fra domanda e offerta) opportuno per: mantenere il sistema in sicurezza anche in condizioni critiche (principio N-1 previsto dall Unione Europea) LNG prevedere un tasso di utilizzo (loadfactor) delle infrastrutture tale da garantire un adeguata flessibilità del sistema PIPELINE NORD AFRICA Crescita della capacità infrastrutturale di importazione di oltre il 55% - circa 50 miliardi di mc - nell ultimo decennio (a fronte di un incremento di circa 10 miliardi di mc di consumo) 11

2. Lo sviluppo delle infrastrutture (focus su gas naturale) Il portafoglio di approvvigionamento IMPORTAZIONI PER PAESE DI ORIGINE 2000 2010 Forte concentrazione delle fonti: 95% delle importazioni da soli tre paesi Sistema diversificato, disponibilità di almeno cinque grandi fornitori, tra i quali il principale pesa per poco più di un terzo sul totale delle importazioni Grazie allo sviluppo delle infrastrutture si è ridotto il rischio fornitura legato a situazioni di instabilità politica dei paesi produttori o di quelli attraverso i quali transitano i principali gasdotti di importazione 12

2. Lo sviluppo delle infrastrutture (focus su gas naturale) La risposta alle crisi internazionali 2010 Incidente gasdotto Transitgas Interruzione flussi gas dal Nord Europa 2006/2009 Crisi tra Russia e Ucraina Diminuzione flussi gas dalla Russia!! 2011 Crisi libica Interruzione delle importazioni di gas dalla Libia! come dimostrato dalle situazioni critiche per l approvvigionamento di gas dell Italia degli ultimi anni che non hanno causato seri problemi alla sicurezza energetica del Paese 13

2. Lo sviluppo delle infrastrutture (focus su gas naturale) Dipendenza dell Europa dal gas russo 14

2. Lo sviluppo delle infrastrutture (focus su gas naturale) Prospettive VANTAGGI DELLE INTERCONNESSIONI EU SIMULAZIONE INTERRUZ. GAS RUSSO PAESI ISOLATI Mld mc/a Produzione Gasdotto GNL FRAMMENTAZIONE DEL MERCATO 752 182 398 230 522 182 +10 512 168 172 172 Approvvigioname nto annuale potenziale della UE (2010) Approvv. potenziale dalla Russia (2010) Approvv. annuale potenziale della UE Russia esclusa (2010) Domanda annuale UE (2010) SICUREZZA DEGLI APPROVVIGIONA- MENTI L Unione Europea ha l obiettivo di creare un mercato unico sviluppando le interconnessioni tra gli Stati Membri. In un mercato europeo perfettamente interconnesso, l Europa potrebbe assicurare la soddisfazione della domanda anche in caso di interruzione delle forniture russe 15

Lo sviluppo del potenziale dell Italia POSIZIONAMENTO COME HUB DEL GAS PIENO SVILUPPO DELLE RISORSE INTERNE Passo Gries GAS NATURALE 7 posto PETROLIO 4 posto Graduale posizionamento dell Italia come hub europeo del gas, attraverso investimenti che rispondano a logiche di mercato Sfruttamento delle risorse interne, tra le maggiori in Europa (OCSE), per ridurre la dipendenza del Paese dall estero. 16