Ammissione al dottorato in Scienze Chimiche 2014 COPIA UFFICIALE DEL TESTO DELLA PROVA SCRITTA

Documenti analoghi
Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale. Chimica Clinica Forense e dello Sport - Chimica Industriale

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale. Chimica Clinica Forense e dello Sport - Chimica Industriale

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

Esame di ammissione Lauree Magistrali Chimica e Chimica Industriale

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno nome e cognome... matricola...

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 23 Giugno nome e cognome... matricola...

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 17 Giugno nome e cognome... matricola...

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 21 Giugno 2013 COMPITO A. nome e cognome... matricola...

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 18 Giugno nome e cognome... matricola...

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

Chimica e laboratorio

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Giugno 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 16 Giugno nome e cognome... matricola...

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Giochi della Chimica 1994 Finale nazionale Problemi a risposta aperta

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Marta M. Natile, Antonino Polimeno Luca Nodari

3) Si prenda 1L di soluzione 2M di NaCl. Che concentrazione ha 1 ml di tale soluzione?

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Primo presame di chimica

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Esploriamo la chimica

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

46 CHIMICA ANALITICA CON ELEMENTI DI CHEMIOMETRIA - G29 Feb 2014

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

*M I03* 3/20. perforiran list

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Acidi e Basi. Capitolo 15

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Esercizi su Cambiamenti di Stato

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

L equilibrio chimico

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Equilibrio Acido base

Transcript:

Ammissione al dottorato in Scienze Chimiche 2014 COPIA UFFICIALE DEL TESTO DELLA PROVA SCRITTA CHIMICA FISICA: compito C 1) Dare la definizione di Quantità intensiva e di Quantità estensiva di un sistema e indicare almeno tre esempi di ognuna. 2) Definire la capacità termica a pressione costante e indicarne le unità di misura. Dimostrare la relazione fra Cp e Cv per i gas perfetti. 3) In una trasformazione isoterma, indicare il valore di U e H per un gas perfetto. 4) Indicare qual è l energia disponibile e quella indisponibile in un ciclo di Carnot, ricorrendo ai diagrammi T-S. 5) Scrivere la relazione tra funzione di Gibbs e f.e.m. in cella elettrochimica reversibile e dedurre l equazione di Nernst. 6) Scrivere le due equazioni di Faraday per una cella elettrochimica. 7) La temperatura di una reazione di cui l Energia di attivazione è 19 kj mol -1 viene aumentata da 300 K a 310 K. Calcolare di quanto aumenta la costante di velocità, in corrispondenza all aumento di temperatura dato. 8) Descrivere schematicamente il diagramma di fase di un sistema ad un solo componente. Spiegare l applicazione della legge di Clausius-Clapeyron. 9) Illustrare come si produce l effetto fotoelettrico con luce monocromatica. Calcolare la massima lunghezza d onda della radiazione incidente sul materiale (di funzione lavoro pari a 5.5 ev) capace di produrre fotoelettroni. (h=6.6*10-34 Js; 1 ev=1.6*10-19 J; m e =9.1*10-31 kg)

Chimica analitica C 1 ) Indicare le equazioni necessarie per calcolare il ph e le concentrazioni ioniche delle specie all'equilibrio di una soluzione acquosa di acido solforico ca. 0,1M (Ka 2, T e I noti). Discutere brevemente la validità delle approssimazioni effettuate. 2) Disegnare il diagramma logaritmico di HCN (Ca = 0,01 M; pka HCN =10). Indicare sul grafico quale punto corrisponde al ph spontaneo di una soluzione di NaCN 0.01 M e indicare come si possono stimare graficamente le concentrazioni all'equilibrio delle specie in soluzione. 3) Un catione M + forma con gli anioni A - e B - due sali poco solubili aventi Kps MA = 3 10-9 e Kps MB = 1 10-9. Come si calcola la concentrazione ionica delle specie all'equilibrio se le costanti di idrolisi sono trascurabili? Come si dovrebbe procedere se le costanti di idrolisi non fossero trascurabili? 4) Pretrattamento del campione per l'analisi gas-cromatografica di composti in matrici solide e controllo del qualità del dato. 5) Deviazioni dalla linearità di risposta in cromatografia 6) Come può essere effettuata l'analisi quantitativa dell'acqua in due campioni solidi contenenti rispettivamente ca. 3g e ca. 300 µg di H 2 0? 7) Come varia l'errore relativo di una titolazione di un acido debole con una base forte in funzione della concentrazione dei reagenti e delle costanti di acidità? 8) Come si possono determinare la durezza calcica e totale di un acqua? 9) Discutere con l'aiuto della rappresentazione grafica le variazioni della capacità tampone nel corso della titolazione di un acido debole monoprotico (pka = 4) con una base forte.

Chimica Generale ed Inorganica - C 1. Andamento periodico dell elettronegatività. Commentare. 2. La sintesi industriale dell'ammoniaca (processo Haber-Bosch) viene condotta alla temperatura di circa 500 C e alla pressione di circa 250 atm. Motivare la scelta di tali parametri. 3. In soluzione fortemente acida l acqua ossigenata riduce lo ione permanganato a ione Mn(II). Scrivere la reazione chimica. 4. Si abbiano, alla stessa temperatura, le soluzioni acquose di pari concentrazione analitica dei seguenti soluti: nitrato di calcio, cloruro di potassio, fosfato di sodio, ammoniaca. Argomentando la risposta, si dispongano le soluzioni in ordine crescente di pressione osmotica. 5. Breve descrizione della teoria del campo cristallino applicata ad un complesso quadrato planare. 6. Si illustri la struttura geometrica ed elettronica di HNO 2 e HNO 3 utilizzando il metodo di Lewis ed il modello VSEPR. 7. Disporre in ordine di acidità crescente gli ossiacidi del cloro, spiegando brevemente. 8. Discutere brevemente il legame idrogeno con esempi. 9. Descrivere quali sono i fattori che influenzano la separazione Δ o nei complessi ottaedrici.

CHIMICA INDUSTRIALE C 1)Principali macromolecole biologiche di interesse applicativo 2)Gradi di libertà conformazionali e conformazioni macromolecola possibili di una 3)Temperatura di transizione vetrosa di un polimero 4)Vantaggi principali delle energie rinnovabili 5)Come funziona una cella a combustibile? 6) Attività e selettività dei catalizzatori chimici 7)Bioreattore industriale : caratteristiche principali 8) La cellulosa vegetale : struttura, principali applicazioni industriali 9) I polisaccaridi da fonti microbiche: quali vantaggi?

CHIMICA ORGANICA Prova C Spiegare le differenze nelle proprietà fisiche indicate tra parentesi tra i composti in ciascuna delle seguenti coppie di isomeri: (1) O O O OH liquido, p. eb. 80 C liquido, p. eb. 163 C (2) liquido, p. eb. 36 C liquido, p. eb. 9 C 2. Quali sono le conformazioni possibili per l 1-tert-butil-2-metilcicloesano cis? Quale è la più stabile e perché? 3. Un solvente polare protico è più indicato in una sostituzione nucleofila di tipo unimolecolare (S N 1) o bimolecolare (S N 2)? Spiegare i motivi della risposta. 4. Completare il seguente schema di sostituzione nucleofila bimolecolare S N 2, specificando un solvente adatto, il prodotto ottenuto e la sua stereochimica Se aumentiamo la concentrazione dell azoturo di sodio nella miscela di reazione, quale effetto osserveremo e perché? 5. Trattando a caldo l 1-fenil-1-clorobutano con etossido di sodio in etanolo per diverse ore, si ottiene una miscela di prodotti. Specificare di quali prodotti si tratta e da quali cammini di reazione derivano.

6. L 1-feniletanolo (a) e il 2-feniletanolo (b) sono due isomeri che possono essere entrambi preparati a partire dallo stirene. Scrivere le equazioni di reazione relative alla formazione di ciascuno dei due prodotti, specificando reagenti e condizioni. OH OH (a) (b) 7. Mettere in ordine di reattività nella reazione di solfonazione i seguenti substrati: Specificare le condizioni generali di tale reazione e indicare i prodotti ottenibili da ciascun substrato. 8. La fenilacetaldeide (PhCH 2 CHO) viene tratta con metilmagnesio cloruro (CH 3 MgCl). Scrivere l equazione completa della reazione, specificando un solvente adatto, e opportune condizioni di reazione. 9. Sistemare in ordine di pk crescente (indicando anche approssimativamente i valori di pk) i seguenti composti (i pk sono riferiti agli idrogeni evidenziati con doppia sottolineatura):