A.T.S. ARTICOLO 35, SICURI PER COSTITUZIONE

Documenti analoghi
Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro. - Modulo generale -

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

2.2 CORSO DI FORMAZIONE

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

Relatore: Giuseppe Gallina

Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. Preposto

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i.

D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

(aggiornato al decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106)

D. Lgs. 81 del

Corso di formazione per RLS e RSPP

IL MEDICO COMPETENTE NEL D.LGS.81/2008 OBBLIGHI E STRUMENTI

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Antonio Stefanelli - Rspp

Modalità operative di attuazione della sorveglianza sanitaria

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

Formazione generale degli insegnanti 2^ parte

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

Tutela della sicurezza del lavoro

Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze maggio 2013

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

D. LGS 81/2008. Sorveglianza sanitaria

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro

L EVOLUZIONE NORMATIVA

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

MEMORY SAFE La cultura della sicurezza entra nella scuola italiana

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA (istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170)

I.I.S. ROGGIANO GRAVINA (CS) A.S. 2018/2019. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE V^

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Sorveglianza Sanitaria

Datore di lavoro. Dirigente

SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA

PREVENZIONE E PROTEZIONE

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

TEST FORMAZIONE LAVORATORI INCONTRO DEL 13/09/2013

La Normativa. Direttiva 89/391/CEE del Consiglio - 12 giugno 1989 Relativa all'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento

FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 S.M.I.

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA del Vice Presidente; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente

LE CERTIFICAZIONI DEL MEDICO COMPETENTE E DEL MEDICO DEL SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

Il Decreto Legislativo n 81

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Europa Unita

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 SEZIONE CORSI

Avv. Francesco D AMBROSIO

PROVINCIA DI SAVONA ATTO DIRIGENZIALE DI NOMINA

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI MEDICO COMPETENTE PER

TESTO UNICO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

Prevenzione: figure e compiti

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

MODULO A2. titolo argomento tempi data

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: Compiti, obblighi e responsabilità.

Sicurezza sul lavoro. Fondamenti di Diritto SICUREZZA SUL LAVORO

D.lgs 3 agosto 2009 n. 106 (Nuovo testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) Legge 9 Agosto 2013, n 98

RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE (mettere una crocetta)

Transcript:

Con il finanziamento di Bando di concorso INDIRE - «Memory Safe: la cultura della sicurezza entra nella scuola italiana» A.T.S. ARTICOLO 35, SICURI PER COSTITUZIONE c/o I.S.I.S.S. GAETANO CANTONI V.le M. Merisio 17/C - 24047 TREVIGLIO (BG) Tel 0363-49004 fax 0363-232561 e-mail: bgis027001@istruzione.it - BGIS027001@PEC.ISTRUZIONE.IT http://www.agrariacantoni.gov.it

Con il finanziamento di Bando di concorso INDIRE - «Memory Safe: la cultura della sicurezza entra nella scuola italiana» I. S. I. S. S. GAETANO CANTONI ISTITUTO DI AGRARIA ad indirizzo Tecnico Professionale IeFP V.le M. Merisio 17/C - 24047 TREVIGLIO (BG) http://www.agrariacantoni.gov.it Facebook: Istituto Agrario G. Cantoni Treviglio, Youtube: Cantoni Treviglio Progetto ARTICOLO 35, SICURI PER COSTITUZIONE

3. Diritti e doveri dei vari soggetti

L'organigramma della sicurezza Alla «classica» visione piramidale ne se affianca una più ampia, con responsabilità condivise DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE LAVORATORI RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il Datore di lavoro E il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell organizzazione stessa o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nella scuola è il DIRIGENTE SCOLASTICO

Nota

Il preposto Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa

Come riconoscere il preposto? art. 16 Delega di funzioni E ammessa purchè rispetti le seguenti condizioni: risulti da atto scritto recante data certa; il delegato possegga i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla natura delle funzioni delegate; essa attribuisca al delegato i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti; attribuisca al delegato l autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate; la delega sia accettata dal delegato per iscritto art. 299 Effettività del ruolo svolto Prevede che le posizioni di garanzia relative a datore di lavoro, dirigente e preposto gravano su chi, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti a ciascuno dei soggetti ivi definiti.

Servizio di Prevenzione e Protezione E l insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all azienda finalizzati all attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori. Responsabile del servizio di prevenzione e protezione: persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Compiti del SPP

Il medico competente Medico in possesso di requisiti specifici che collabora con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi. E nominato per: effettuare la sorveglianza sanitaria, istituire, aggiornare e custodire la cartella sanitaria e di rischio; Informare i lavoratori sulla sorveglianza sanitaria e sui risultati della sorveglianza sanitaria; comunicare per iscritto, in occasione della riunione periodica, i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata; visitare gli ambienti di lavoro almeno una volta l anno.

La sorveglianza sanitaria Sono previsti diversi tipi di visita medica: preventiva per constatare l assenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è destinato al fine di valutare la sua idoneità alla mansione specifica; periodica per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica; su richiesta del lavoratore, qualora sia ritenuta dal MC correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute; in occasione del cambio della mansione onde verificare l idoneità alla mansione specifica; alla cessazione del rapporto di lavoro nei casi previsti dalla normativa vigente. preventiva in fase preassuntiva; precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore a 60 giorni continuativi.

Il giudizio di idoneità Il medico competente, sulla base delle risultanze delle visite mediche, esprime uno dei seguenti giudizi relativi alla mansione specifica: idoneità; idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni; inidoneità temporanea; inidoneità permanente.

RLS Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.

Attribuzioni del RLS

Il lavoratore

Addetti alla prevenzione delle emergenze Il datore di lavoro deve: organizzare i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo soccorso e lotta antincendio e gestione dell emergenza; nominare gli addetti al primo soccorso e alla prevenzione e lotta antincendio; garantire la presenza di mezzi di estinzione idonei alla classe d incendio e di dotazioni per il primo soccorso.

Gruppo A Aziende a rischio rilevante Classificazione aziende Aziende con oltre 5 lavoratori riconducibili ai gruppi tariffari INAIL * con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 Aziende con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell' agricoltura. Gruppo B Aziende con più di 3 lavoratori che non rientrano nel Gruppo A Gruppo C Aziende con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel Gruppo A L'INAIL ha reso noti gli indici infortunistici di inabilità permanente in Italia per gruppo di tariffa, per l'attuazione dell'art.1, comma 1, del Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003 (G.U. n. 27 del 3 febbraio 2004) in materia di pronto soccorso aziendale

4. Organi di vigilanza, controllo e assistenza

A.S.L. Azienda Sanitaria Locale Si occupa della salvaguardia della salute dei lavoratori mediante interventi preventivi e di controllo, attuati attraverso: - il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) - il Servizio Impiantistica e Sicurezza sul Lavoro (SISL) Entrambi i servizi hanno l'obiettivo di contribuire a realizzare condizioni di lavoro sicure e igieniche per la salute di chi lavora.

Struttura dell'a.s.l. SPSAL Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro E' competente in materia di: igiene sicurezza sorveglianza sanitaria infortuni e malattie professionali SISL Servizio Impiantistico di Sicurezza del Lavoro

Ispettori A.S.L. Gli ispettori hanno qualifica di UPG- Ufficiali di Polizia Giudiziaria, quindi possono: - eseguire ispezioni a scopo di indagine, cioè con mandato del giudice o con un obiettivo specifico e dichiarato (sospetto di reato). - visitare in ogni momento ed in ogni loro parte i luoghi in cui sono svolte attività lavorative Hanno il solo obbligo di qualificarsi mediante tesserino di riconoscimento ed il loro accesso non può essere ostacolato (resistenza a pubblico ufficiale).

Funzioni dell'a.s.l. Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro Attività di vigilanza e controllo in tema di sicurezza e igiene del lavoro in attività produttive pubbliche e private e nei cantieri edili Attività di verifica e controllo sulla sorveglianza sanitaria effettuata dai Medici Competenti Verifica dell'applicazione della normativa sul divieto di Fumo nei locali di lavoro.

Verifica dell'applicazione della normativa sul Primo Soccorso nei locali di lavoro. Indagini di Polizia Giudiziaria per Infortuni sul Lavoro o per malattie Professionali Commissione ex art. 41 D. Lgs. 81/08: ricorsi avverso il giudizio di idoneità del medico competente. Registro dei lavoratori esposti ed ex esposti ad amianto (ricezione delle richieste d'iscrizione e ricerca attiva dei lavoratori esposti, definizione esposizione, rilascio attestato d'iscrizione e councelling).

Sportello informativo sull'attuazione del D.lgs. 81/08 e s.m.i. e su norme tecniche collegate per lavoratori, datori di lavoro, Associazioni di categoria e organizzazioni sindacali Attività di promozione della salute, della sicurezza e di corretti stili di vita Attività di promozione dell'attività di informazione e formazione aziendale Attività di formazione specifica alla sicurezza rivolta al mondo della scuola e in ambito Universitario

D.T.L. Direzione Territoriale del Lavoro Dipende dal Ministero del Lavoro ed ha poteri ispettivi in materia previdenziale. Gli ispettori hanno qualifica di UPG e possono esercitare l attività di vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro nei seguenti casi: Attività nel settore delle costruzioni edili e di genio civile Lavori in sotterraneo e gallerie con uso di esplosivi Lavori mediante cassoni in aria compressa e lavori subacquei Ulteriori attività individuate con decreto.

Il personale della D.T.L. può svolgere attività di vigilanza anche per: Regolarità dei rapporti di lavoro (contrasto al lavoro nero) Tutela della lavoratrice in gravidanza e della lavoratrice madre Regolarità nell'assunzione di apprendisti e minori

Ente pubblico che: - gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; - svolge una specifica attività di prevenzione, vigilanza e informazione in materia di sicurezza sul lavoro. 39

ISPESL L ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione E Sicurezza Lavoro) ha il compito di: Acquisire le dichiarazioni di conformità degli Impianti elettrici effettuare verifiche a campione collaudare degli impianti di sollevamento ed apparecchi a pressione Formula indirizzi tecnici, formazione e linee guida

CARABINIERI Quali forze di pubblica sicurezza vengono a conoscenza di ogni fatto delittuoso e pertanto mettono al corrente l organo di vigilanza per gli adempimenti del caso. Intervengono con nuclei appositi per: controlli nei cantieri edili, per la sicurezza ma anche per alimenti (NAS) o l ecologia (NOE) Collaborano con altri enti di controllo

Vigili del Fuoco Il corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è un organo del ministero dell Interno; il suo personale riveste la qualifica di Polizia giudiziaria. Tra i compiti dei Vigili del Fuoco rientrano: - la verifica e i controlli in materia di prevenzione incendi negli ambienti di lavoro, con il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi - la verifica della stabilità di edifici e strutture

ARPA Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale ha competenza in aspetti ambientali legati all'inquinamento

Altri enti di controllo Uffici di sanità aerea e marittima, autorità marittime portuali ed aeroportuali : hanno competenza per la sicurezza dei lavoratori a bordo di navi ed aeromobili ed in ambito portuale ed aeroportuali Polizia di Stato: attraverso i commissariati provvede alla ricezione delle denunce di infortunio e può effettuare interventi urgenti in caso di gravi infortuni sul lavoro.

Vigili urbani: nell attività di controllo dei cantieri edili nei comuni di appartenenza per verificare la rispondenza delle costruzioni alle concessioni edilizie, possono rilevare violazioni in materia di prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro. Camera di commercio: accertamento requisiti tecnico professionali per imprese artigiane installatrici. Provincia: vigilanza antinfortunistica in cave e miniere competenze nell esercizio degli esplosivi

I. S. I. S. S. GAETANO CANTONI ISTITUTO DI AGRARIA ad indirizzo Tecnico Professionale IeFP V.le M. Merisio 17/C - 24047 TREVIGLIO (BG) http://www.agrariacantoni.gov.it Facebook: Istituto Agrario G. Cantoni Treviglio, Youtube: Cantoni Treviglio Responsabile scientifico del progetto Prof. Antonio Marcone