SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3237 XVI Legislatura

d iniziativa dei senatori CARDIELLO, SIBILIA, VILLARI, DE SIANO, Eva LONGO, FASANO, AMORUSO, RAZZI, LIUZZI, FAZZONE, ALICATA e MUSSOLINI

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV 404 B

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 613

DECRETO LEGISLATIVO CAPO PROVVISIORIO DELLO STATO 13 SETTEMBRE 1946, N.233

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI SOCIALI) presentata alla Presidenza il 16 marzo (Relatore: SAIA) SULLA PROPOSTA DI LEGGE

SENATO DELLA REPUBBLICA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI. Pag. 1

PEDAGOGSITI ED EDUCATORI ITALIANI ASSOCIATI. Articolo 1 L Associazione

RICOSTITUZIONE DEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI STESSE

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA S T A T U T O

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI

Associazione Italiana di Acustica

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 361) RANUCCI, PUGLISI

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

NORMATIVA dell Ateneo RIGUARDANTE LE ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO NEL SENATO ACCADEMICO

F.R.E.R.O.Vet. Federazione Regionale Emilia-Romagna Ordini Veterinari. Sede: via C. Boldrini, Bologna. Tel. e fax 051/

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 settembre 2017

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA

Algoritmi. Normative regionali Il punto sull iter legislativo. Numero speciale: anno XXII. dicembre

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SASSARI COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO

LEGGE REGIONALE N. 41 DEL REGIONE ABRUZZO. Istituzione e disciplina del Consiglio delle Autonomie locali.

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

LA CORTE COSTITUZIONALE. E un organo di garanzia circa il rispetto della Costituzione e delle norme di rango costituzionale

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

Estratto del Regolamento per l organizzazione e il funzionamento del Consiglio della Città Metropolitana di Genova Titolo III Commissioni consiliari

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE DEI CITTADINI STRANIERI. Art. 1 (Istituzione delle Consulte di Quartiere dei Cittadini Stranieri)

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno

COMUNICATO UFFICIALE N. 128/L 31 OTTOBRE 2017

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL REGIONE PUGLIA. Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO ITALIANO DEI CHIRURGHI AMBITO DI APPLICAZIONE

RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

C I T T A D I C O S S A T O (Provincia di Biella)

La legge dell Ordine

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N B

STATUTO DELL'UNIONE NAZIONALE GIORNALISTI PENSIONATI (UNGP) (Modifiche approvate dal Congresso straordinario dell 11 giugno 2012)

STATUTO DELL'UNIONE NAZIONALE GIORNALISTI PENSIONATI (UNGP) (Modifiche approvate dal Congresso straordinario dell 11 giugno 2012)

Decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946 n. 233 (in Gazz. Uff., 23 ottobre, n. 241).

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Disposizioni transitorie

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

Regolamento del Collegio dei Direttori di Dipartimento (DR 1845 del 28/07/2017)

REGOLAMENTO ELETTORALE approvato dal Consiglio Direttivo, ex art. 15, 2 comma, lettera b) dello Statuto, in data 28 aprile 2009

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA)

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

ORDINE DEGLI AVVOCATI di FIRENZE COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI FIRENZE COSTITUZIONE E REGOLAMENTO

COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO. Al fine di favorire l accesso alla libera professione, alla formazione e

REGOLAMENTO COLLEGIO DEI DOCENTI UNIVERSITARI DI DISCIPLINE IGIENISTICHE

Regolamento Della Commissione Interregionale di Alpinismo Giovanile Per le Marche e l Umbria

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE.

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

CONSIGLIO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Testo approvato dal Senato e testo all esame della Commissione Affari Sociali della Camera con emendamenti approvati (in neretto corsivo)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 28 dicembre 2015, n. 208, in particolare l articolo 1, commi 610 e 613;

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

I. N. R. A. N. ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA PER GLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE. Statuto

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

LEGGE N. 69/1963. Giu 9, 2017

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

Transcript:

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE N. 404-D d iniziativa dei senatori COZZOLINO e SERVELLO (V. Stampato n. 404) approvato dalla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità) del Senato della Repubblica il 25 settembre 2002 (V. Stampato Camera n. 3204) modificato dalla Camera dei deputati il 23 febbraio 2005 (V. Stampato n. 404-B) nuovamente modificato dalla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanità) del Senato della Repubblica il 15 giugno 2005 (V. Stampato Camera n. 3204-B) nuovamente modificato dalla XII Commissione permanente (Affari sociali) della Camera dei deputati il 7 febbraio 2006 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 7 febbraio 2006 Nuova regolamentazione delle attività di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell albo degli informatori scientifici del farmaco TIPOGRAFIA DEL SENATO (650)

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 404-D DISEGNO DI LEGGE DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica Approvato dalla Camera dei deputati Art. 1. Art. 1. (Applicazione del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541) (Applicazione del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541) 1. Salvo quanto espressamente stabilito dalla presente legge, all informazione scientifica sui farmaci si applicano le disposizioni e le definizioni contenute nel decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, di attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano. Art. 2. Art. 2. (Informatore scientifico del farmaco) (Informatore scientifico del farmaco) 1. Informatore scientifico del farmaco è la figura professionale che porta a conoscenza degli operatori sanitari le informazioni scientifiche sui farmaci e ne assicura il periodico aggiornamento. Con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, emanato di concerto con il Ministro della salute, sono definiti i titoli universitari richiesti per l esercizio della professione di informatore scientifico del farmaco, fatto salvo quanto previsto dall articolo 23. 2. È compito dell informatore scientifico del farmaco comunicare, ai sensi dell articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, al responsabile del servizio scientifico dell impresa di cui all articolo 14 del medesimo decreto legislativo, le osservazioni sulle specialità medicinali che gli operatori sanitari segnalano, garantendo un costante interscambio di informazioni tra medici ed aziende. 1. Informatore scientifico del farmaco è la figura professionale che porta a conoscenza del personale sanitario medico e dei farmacisti le informazioni scientifiche sui farmaci e ne assicura il periodico aggiornamento. Con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, emanato di concerto con il Ministro della salute, sono definiti i titoli universitari richiesti per l esercizio della professione di informatore scientifico del farmaco, fatto salvo quanto previsto dall articolo 23. 2..

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica N. 404-D Art. 3. Art. 3. (Obbligo del segreto e rapporto di lavoro) (Obbligo del segreto e rapporto di lavoro) 1. Gli informatori scientifici del farmaco sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulle notizie fornite loro dalle aziende per le quali operano, nonché dagli altri operatori sanitari. Il rispetto del segreto professionale non può pregiudicare la promozione di un uso razionale del farmaco, che lo presenti in modo obiettivo, senza esagerarne le proprietà e senza indurre in inganno il destinatario. 2. Le industrie farmaceutiche, per svolgere le attività di informazione sui medicinali, attingono preferibilmente dall albo degli informatori scientifici di cui all articolo 15 della presente legge. In caso contrario, decorsi sei mesi dall inizio del rapporto di lavoro, gli informatori scientifici devono obbligatoriamente iscriversi all albo. 3. Il rapporto di lavoro, autonomo o subordinato, dell informatore scientifico è disciplinato tramite le relative contrattazioni collettive tra le categorie interessate ai sensi dell articolo 6, ottavo comma, del decreto del Ministro della sanità del 23 giugno 1981, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 2 luglio 1981. 1.. 2.. 3. Il rapporto di lavoro, univoco, autonomo o subordinato, dell informatore scientifico è disciplinato tramite le relative contrattazioni collettive tra le categorie interessate ai sensi dell articolo 6, ottavo comma, del decreto del Ministro della sanità del 23 giugno 1981, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 2 luglio 1981. Art. 4. Art. 4. (Collegi regionali degli informatori scientifici) (Collegi regionali degli informatori scientifici) 1. In ogni regione è costituito un collegio regionale degli informatori scientifici del farmaco, salva diversa determinazione degli ambiti da parte della regione, con funzioni relative alla tenuta dell albo professionale di cui all articolo 15 ed alla disciplina degli

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica N. 404-D iscritti e con ogni altra attribuzione prevista dalla presente legge. 2. Al collegio regionale appartengono gli informatori scientifici del farmaco iscritti all albo di cui all articolo 15. Art. 5. Art. 5. (Consigli dei collegi regionali) (Consigli dei collegi regionali) 1. Le funzioni di cui all articolo 4 sono esercitate, per ciascuna regione, dal consiglio del collegio regionale degli informatori scientifici del farmaco eletto a scrutinio segreto ed a maggioranza dei voti dall assemblea degli iscritti all albo di cui all articolo 15. 2. I consigli dei collegi regionali di cui al comma 1 sono composti di nove informatori scientifici del farmaco, che abbiano almeno cinque anni di attività effettivamente svolta. Art. 6. Art. 6. (Cariche del consiglio) (Cariche del consiglio) 1. Il consiglio del collegio regionale elegge nel proprio seno un presidente, un vice presidente, un segretario ed un tesoriere. Art. 7. Art. 7. (Attribuzioni del consiglio) (Attribuzioni del consiglio) 1. Al consiglio del collegio regionale spettano le seguenti attribuzioni: a) compilare e tenere l albo del collegio; b) curare l osservanza delle disposizioni di legge e di tutte le altre disposizioni in materia da parte degli iscritti;

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica N. 404-D c) promuovere e favorire tutte le iniziative volte al progresso culturale degli iscritti; d) collaborare con gli enti pubblici e privati che operano nel settore del farmaco nello studio e nell attuazione dei provvedimenti che possono comunque interessare il collegio; e) esercitare il potere disciplinare nei confronti degli iscritti; f) provvedere all amministrazione dei beni di pertinenza del collegio e proporre all approvazione dell assemblea il bilancio preventivo ed il conto consuntivo; g) esercitare le altre attribuzioni demandategli dalla presente legge; h) designare i rappresentanti del collegio presso il consiglio nazionale di cui all articolo 10. 2. Ogni consiglio regionale, su indicazione del consiglio nazionale, promuove e organizza annualmente uno o più corsi di formazione professionale, in collaborazione con l università, per gli informatori scientifici del farmaco iscritti all albo del collegio. 3. L effettuazione dei corsi di cui al comma 2 ed i relativi programmi sono preventivamente comunicati al Ministero della salute, che fornisce le indicazioni e gli orientamenti intesi a dare omogeneità a tali iniziative. Art. 8. Art. 8. (Attribuzioni del presidente) (Attribuzioni del presidente) 1. Il presidente del consiglio del collegio regionale degli informatori scientifici del farmaco ha la rappresentanza del collegio stesso, convoca e presiede l assemblea degli iscritti ed esercita le altre attribuzioni conferitegli dalla presente legge. 2. Il vice presidente sostituisce il presidente in caso di assenza o di impedimento e svolge le funzioni a lui eventualmente delegate.

Atti parlamentari 6 Senato della Repubblica N. 404-D Art. 9. Art. 9. (Collegio dei revisori) (Collegio dei revisori) 1. Ogni collegio degli informatori scientifici del farmaco ha un collegio dei revisori dei conti, costituito da tre componenti, che controlla la gestione dei fondi e verifica i bilanci predisposti dal consiglio, riferendone all assemblea. Art. 10. Art. 10. (Consiglio nazionale) (Consiglio nazionale) 1. È istituito il consiglio nazionale dei collegi degli informatori scientifici del farmaco. Di esso fa parte un rappresentante per ogni collegio che eserciti l attività da almeno cinque anni. 2. I collegi che hanno più di trecento informatori scientifici del farmaco iscritti eleggono un ulteriore consigliere nazionale ogni trecento informatori scientifici del farmaco eccedenti tale numero o frazione di esso superiore alla metà. Art. 11. Art. 11. (Cariche del consiglio nazionale) (Cariche del consiglio nazionale) 1. Il consiglio nazionale dei collegi degli informatori scientifici del farmaco elegge nel proprio seno un presidente, un segretario, un tesoriere e cinque consiglieri, componenti il comitato esecutivo. 2. Il consiglio nazionale di cui al comma 1 designa altresì tre informatori scientifici del farmaco perché esercitino la funzione di revisore dei conti.

Atti parlamentari 7 Senato della Repubblica N. 404-D Art. 12. Art. 12. (Attribuzioni del consiglio nazionale) (Attribuzioni del consiglio nazionale) 1. Al consiglio nazionale dei collegi degli informatori scientifici del farmaco spettano le seguenti attribuzioni: a) vigilare ai fini della tutela della categoria degli informatori scientifici del farmaco; b) coordinare e promuovere le attività culturali dei consigli dei collegi regionali per favorire le iniziative intese al miglioramento ed al perfezionamento professionale per una qualificata e scientifica informazione, nonché disciplinare e vigilare sull aggiornamento e sulla formazione permanente degli informatori scientifici del farmaco; c) esprimere il parere, quando sia richiesto, sui progetti di legge e di regolamento che riguardano il servizio di informazione scientifica sui farmaci e la professione di informatore scientifico del farmaco, nonché su ogni altra questione attinente ai collegi regionali; d) decidere in via amministrativa sui ricorsi avverso le deliberazioni dei consigli dei collegi in materia di iscrizione e di cancellazione dall albo, sui ricorsi in materia disciplinare e su quelli relativi alle elezioni dei consigli dei collegi e dei collegi dei revisori; e) redigere il regolamento per la trattazione dei ricorsi e degli affari di sua competenza; f) determinare la misura delle quote annuali dovute dagli iscritti. Art. 13. Art. 13. (Durata delle cariche) (Durata delle cariche) 1. I componenti di ciascun consiglio del collegio regionale e quelli del consiglio nazionale dei collegi degli informatori scienti-

Atti parlamentari 8 Senato della Repubblica N. 404-D fici del farmaco durano in carica tre anni e sono rieleggibili per non più di due mandati consecutivi. Art. 14. Art. 14. (Elettorato passivo) (Elettorato passivo) 1. Sono eleggibili alle cariche di cui agli articoli 6 e 11 tutti gli informatori scientifici del farmaco iscritti all albo di cui all articolo 15, fatto salvo quanto previsto dall articolo 10, comma 1, secondo periodo. Art. 15. Art. 15. (Albo degli informatori scientifici) (Albo degli informatori scientifici) 1. Presso ogni consiglio del collegio è istituito l albo degli informatori scientifici del farmaco. 2. L albo di cui al comma 1 deve contenere il cognome, il nome, la data di nascita, la residenza ed il domicilio degli iscritti, nonché la data di iscrizione ed il titolo in base al quale la stessa è avvenuta. L anzianità è determinata dalla data di iscrizione nell albo. Art. 16. Art. 16. (Requisiti per l iscrizione all albo) (Requisiti per l iscrizione all albo) 1. Per l iscrizione nell albo sono sufficienti i seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana o di uno Stato con il quale esista un trattato di reciprocità con l Italia o di uno Stato membro dell Unione europea; b) residenza o domicilio eletto nella relativa regione;

Atti parlamentari 9 Senato della Repubblica N. 404-D c) godimento dei diritti civili; d) possesso dei titoli di cui all articolo 2, comma 1; e) superamento dell esame di Stato in conformità con l articolo 33, quinto comma, della Costituzione. 2. Il requisito di cui alla lettera e) del comma 1 non è richiesto per coloro che sono in possesso dei titoli di cui all articolo 2, comma 1, e che hanno superato l esame di Stato per l iscrizione ai relativi ordini professionali. Art. 17. Art. 17. (Cancellazione dall albo) (Cancellazione dall albo) 1. Gli informatori scientifici del farmaco incorrono nel provvedimento di cancellazione dall albo: a) per la perdita del godimento dei diritti civili; b) per condanna penale conseguente a reati connessi con l attività professionale di cui alla presente legge, o per altri reati di carattere finanziario o patrimoniale, o, comunque, nel caso di una pena detentiva superiore ai due anni; c) per cessazione dell attività professionale da almeno cinque anni. Art. 18. Art. 18. (Riammissione all albo) (Riammissione all albo) 1. L informatore scientifico del farmaco cancellato dall albo può, a sua richiesta, essere riammesso quando siano cessate le ragioni che hanno determinato la cancellazione. 2. Se la cancellazione dall albo è avvenuta a seguito di condanna penale, la domanda di nuova iscrizione può essere proposta quando si è ottenuta la riabilitazione.

Atti parlamentari 10 Senato della Repubblica N. 404-D Art. 19. Art. 19. (Obbligo di deposito e comunicazione) (Obbligo di deposito e comunicazione) 1. Una copia dell albo di cui all articolo 15 deve essere depositata ogni anno entro il mese di gennaio, a cura dei consigli dei collegi regionali, presso la cancelleria della corte d appello del capoluogo della regione dove hanno sede i predetti consigli, nonché presso la segreteria del consiglio nazionale dei collegi degli informatori scientifici del farmaco e presso il Ministero della giustizia ed il Ministero della salute. 2. Di ogni nuova iscrizione o cancellazione deve essere data comunicazione entro due mesi al Ministro della giustizia ed al Ministro della salute, alla cancelleria della corte d appello, al procuratore generale della stessa corte d appello ed al consiglio nazionale. Art. 20. Art. 20. (Procedimento disciplinare) (Procedimento disciplinare) 1. Gli iscritti nell albo degli informatori scientifici del farmaco, che si rendano colpevoli di fatti non conformi al decoro, alla deontologia ed alla dignità professionali o di fatti che compromettano la propria reputazione o la dignità del collegio, sono sottoposti a procedimento disciplinare. Art. 21. Art. 21. (Sanzioni disciplinari) (Sanzioni disciplinari) 1. Le sanzioni disciplinari sono pronunciate con decisione motivata dal consiglio del collegio regionale di cui all articolo 5, previa audizione dell interessato. Esse sono: a) l avvertimento;

Atti parlamentari 11 Senato della Repubblica N. 404-D b) la censura; c) la sospensione dall albo per un periodo non inferiore a due mesi e non superiore ad un anno; d) la radiazione dall albo. Art. 22. Art. 22. (Ricorso giurisdizionale) (Ricorso giurisdizionale) 1. Avverso le decisioni in materia di iscrizione all albo di cui all articolo 15, cancellazione dallo stesso albo, elezione nei consigli dei collegi regionali e di provvedimenti disciplinari è ammesso il ricorso giurisdizionale. Art. 23. Art. 23. (Disposizioni transitorie) (Disposizioni transitorie) 1. In sede di prima applicazione della presente legge, sono considerati, di diritto, informatori scientifici del farmaco tutti coloro che svolgono tale attività, comprovata da idonea documentazione, alla data di entrata in vigore della presente legge, con l obbligo di iscrizione all albo di cui all articolo 15 entro sei mesi dall istituzione del medesimo. 2. L idoneità della documentazione di cui al comma 1 è accertata dal consiglio del collegio regionale. Art. 24. Art. 24. (Copertura finanziaria) (Copertura finanziaria) 1. Tutte le spese derivanti dall attuazione della presente legge sono finanziate con le quote di cui all articolo 12, comma 1, lettera f), ed è conseguentemente escluso ogni onere a carico del bilancio dello Stato.

Atti parlamentari 12 Senato della Repubblica N. 404-D Art. 25. Art. 25. (Disciplina regionale) (Disciplina regionale) 1. Le regioni stabiliscono le norme relative alle assemblee degli iscritti e alle elezioni dei consigli dei collegi regionali. 2. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni, anche con provvedimento amministrativo, provvedono a disciplinare tempi, modalità e procedure per lo svolgimento delle attività di informazione medico-scientifica da parte delle aziende farmaceutiche rivolte al personale dipendente e convenzionato con il Servizio sanitario nazionale. Art. 26. Art. 26. (Disposizioni particolari per le regioni a statuto speciale e per le province autonome di Trento e di Bolzano) (Disposizioni particolari per le regioni a statuto speciale e per le province autonome di Trento e di Bolzano) 1. Alle finalità di cui alla presente legge provvedono, per il rispettivo territorio, le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi delle competenze alle stesse attribuite dallo statuto e dalle relative norme di attuazione, anche con riferimento alle disposizioni del titolo V della parte seconda della Costituzione, per le parti in cui prevedono forme di autonomia più ampie rispetto a quelle già attribuite. E 0,50