Scenari di esposizione per le miscele. Ai sensi del Regolamento REACh No 1907/2006

Documenti analoghi
Chesar Concetto generale e panoramica

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex.

ELENCO DELLE DOMANDE ARRIVATE NEL CORSO DEL WEBINAR NELLE RELATIVE PRESENTAZIONI E RISPOSTE FORNITE DAI RELATORI.

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 3: composizione/ informazione sugli ingredienti

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

Lavare abbondantemente l occhio con acqua corrente per 15 minuti. Sciacquare la bocca con acqua.

Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi. Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

II Conferenza nazionale sul regolamento REACH, Roma 11 dicembre 2009

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Dal CSR all allegato tecnico della scheda di sicurezza: come ottenere una nuova e-sds e come valutare gli scenari espositivi

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

TdP Gianluca D Ermiliis

: Minoxidil. SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

Classificazione dei rifiuti ecotossici: i cambiamenti che le imprese devono affrontare in vista del luglio 2018

CONOSCERE IL RISCHIO

Corso formazione. Descrittori di dose e DNEL. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre 2016.

LA SEZIONE 3 DELLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

Istituto Superiore di Sanità

Contenuti delle SDS e scenari espositivi: aspetti tossicologici delle sostanze e miscele

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento

Scheda di sicurezza FXA975 Intersleek 970 Yellow Part A Versione No. 2 Data ultima revisione 30/11/11

L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

Come applicare gli scenari espositivi in azienda e come supportare i propri clienti

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna

Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica?

Scheda di sicurezza VERNIFER GRAFITE ANTICHIZZATA

Scheda di sicurezza VERNIFER GRAFITE ANTICHIZZATO2 L

Scheda di sicurezza VERNIFER ORO ANTICHIZZATO

Scheda di sicurezza VERNIFER BRONZO ANTICHIZZATO

Rifiuti Pericolosi. Le nuove caratteristiche di pericolo. Regolamento (UE) n. 1357/2014 del 18 dicembre 2014

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Corso formazione. Dal CSR allo scaling. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre A cura di:

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

I pericoli per la salute

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA ADD-4590

Scheda di sicurezza VERNIFER NERO SATINATO

Scheda di sicurezza VERNIFER GRIGIO FORGIA M.

Le SDS e le e-sds: novità, tempistiche e Linee Guida Federchimica. G. Chierico BASF Italia S.r.l. D. Tolentino, Polimeri Europa S.p.

Pericoli per la salute esempi

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA ADD-3230

Analisi degli scenari espositivi

Scheda di sicurezza DILUENTE NITRO ANTINEBBIA

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Livelli e fasi di verifica della scheda dati di sicurezza

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 11: informazioni tossicologiche

SCHEDA DI SICUREZZA GEI 694 SILICONE NEUTRO Secondo il Regolamento (CE) Num. 453/2010. Versione 16.1 Revisione

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

Introduzione

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

Scheda di sicurezza POLISH SENZA SILICONE

Scheda dati di sicurezza

Polyac 52 (été) SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA di: Polyac 52 (été)

Scenari di Esposizione del Floruro di Ammonio. Stefano Castelli - ENEA UTTAMB ESP

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

: WYNN'S DASH & DISPLAY CLEANER 500ML

(1) L'allegato III della direttiva 2008/98/Ce elenca le caratteristiche di pericolo per i rifiuti.

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH

Scheda di sicurezza VERNIFER BIANCO BRILLANTE

Sezione 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

C6 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

Scheda di sicurezza SPRIN

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo

Scheda di sicurezza VERNIFER ALLUMINIO METALLIZZATO

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Scheda di sicurezza BRILLALCOL OLA

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA REP29 ALA STOP SPRAY

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Transcript:

Scenari di esposizione per le miscele Ai sensi del Regolamento REACh No 1907/2006 Cortona, Ottobre 2015

Scenari di Esposizione Miscele La maggior parte degli adempimenti REACh sono mirati alle singole sostanze. Molto spesso le sostanze vengono utilizzate in miscela con altre sostanze. Per tutti gli usi identificati e gli stadi di vita delle sostanze nel CSR vengono sviluppati degli scenari di esposizione dove vengono riportate le Condizioni Operative (OC) e le Misure di Gestione del Rischio (RMM) necessarie per tenere il rischio sotto controllo e per garantire quindi un uso sicuro della sostanza. 2

Scenari di Esposizione Miscele L uso della sostanza in miscela viene valutato nello scenario di esposizione relativo alla formulazione tuttavia, il registrante presuppone che tale uso può essere visto principalmente come una diluizione della sostanza da altre sostanze. Il Reg.UE 1272/2008 CLP all articolo 12 lettera c) prescrive un ulteriore valutazione nel caso informazioni scientifiche adeguate e attendibili dimostrino che si possono produrre effetti sinergici o antagonistici tra le sostanze componenti di una miscela per la quale la valutazione è stata effettuata in base alle valutazioni relative a tali sostanze. 3

Arti 31 par 7 Reg. REACh No 1907/2006 Formulatori Un utilizzatore a valle include i pertinenti scenari di esposizione e utilizza altre informazioni pertinenti desunte dalla scheda di dati di sicurezza fornitagli, per predisporre la sua scheda di dati di sicurezza per gli usi identificati. Tale requisito si riferisce a chiunque riceva la scheda di sicurezza che sarà necessaria per lo sviluppo di una propria scheda di sicurezza ciò vale soprattutto per le miscele e quindi per i formulatori. 4

Obblighi per i Formulatori L'obiettivo principale è quello di comunicare le condizioni d'uso appropriate, ovvero le condizioni operative (OC) e le misure di gestione dei rischi (RMM) necessarie a proteggere la salute dell'uomo e l'ambiente quando si usa la miscela Occorre prendere in considerazione fattori quali la composizione della miscela, le proprietà pericolose della miscela e di ciascuna componente, nonché gli usi. 5

Linea Guida ECHA Orientamenti per gli utilizzatori a valle Enti normativi e organi industriali stanno sviluppando e/o sperimentando metodologie volte a sostenere i responsabili della formulazione nello svolgimento di questo processo. Molte delle metodologie elaborate rientrano in uno dei seguenti approcci generali: Approccio basato sull'uso della miscela o "approccio dal basso verso l alto : le informazioni sulla sicurezza d uso della miscela sono desunte dall identificazione dalla composizione e dell uso realistico della miscela; Approccio basato sullo scenario d'esposizione o "approccio dall alto verso il basso": le informazioni sulla sicurezza d uso della miscela sono desunte dagli scenari d'esposizione delle singole sostanze. 6

Approccio basato sull'uso della miscela Questo approccio è utilizzato soprattutto da alcuni settori (Es. detergenza, pittura, cosmesi, adesivi) i quali hanno mappato gli usi più comuni e per essi sono stati definiti OC ed RMM. Il vantaggio è che un gran numero di miscele può essere coperto da un limitato numero di scenari di esposizione che contemplano un ampia gamma di processi o usi. 7

Approccio basato sullo scenario d'esposizione Il compito del formulatore è quello di consolidare le informazioni relative sull uso sicuro riportate nelle schede di sicurezza e negli scenari di esposizione dei singoli componenti, per predisporre la propria scheda di sicurezza e i pertinenti scenari di esposizione. Tale compito può essere reso più facile se è possibile concentrarsi sui componenti che determinano le caratteristiche di pericolosità per ciascuna via di esposizione, tali componenti sono chiamati Componenti Rilevanti 8

Approccio basato sullo scenario d'esposizione Tra i componenti rilevanti, per ciascuna via di esposizione va individuato attraverso il calcolo del Lead Component Indicator (LCI) il Lead Component. L assunto è che se il rischio associato al Lead Component è adeguatamente controllato per un particolare endpoint, i rischi di altre sostanze per lo stesso endpoint saranno altrettanto controllati. La metodologia sviluppata nell ambito di tale approccio è chiamata LEAD COMPONENT IDENTIFICATION -LCI- 9

10 Continua

11

Principali fasi del processo di applicazione della metodologia LCID individuare i componenti della miscela tenendo conto anche dei valori soglia generici (cut-off) di cui alla tabella 1.1 del Reg. Ue n.1272/2008 (CLP); verificare la presenza di Sostanze Prioritarie ovvero CM (salute) PBT, vpvb (ambiente) in concentrazioni superiori ai valori soglia; identificare il Lead Component per ciascuna via di esposizione, ovvero per ciascun componente che contribuisce alla classificazione della miscela (componenti rilevanti ) si procede al calcolo del proprio LCI (Lead Component Indicator) facendo il rapporto tra la propria concentrazione e il relativo DNEL (lungo termine sistemico) o PNEC; 12

Principali fasi del processo di applicazione della metodologia LCID Identificare i componenti che contribuiscono ad eventuali classificazioni per effetti locali (salute) o pericolosi per lo strato di ozono (ambiente); Individuare i determinanti di esposizione (OC e RMM) per le Sostanze Prioritarie oppure per le sostanze Lead Component e per le sostanze con effetti locali per la salute o per gli effetti sull ozono per l ambiente. Tali informazioni serviranno per derivare la sicurezza d uso della miscela. Le informazioni sulla sicurezza d uso della miscela potranno essere integrate nel corpo della scheda oppure incluse in un allegato alla SDS 13

Applicazioni della metodologia LCDI per la SALUTE 1) Verificare che la miscela sia classificata pericolosa; 2) Verificare che i fra i componenti delle miscele non ci siano significative interazioni (forti sinergismi o antagonismi). Si ritiene che tali tipologie di interazione tra sostanze chimiche si verifichino in casi molto rari (European Commission, Directorate-General for Health & Consumers 2012). In caso di interazioni forti la metodologia non può essere applicata; 3) Verificare la presenza di dati di tossicità relativi all intera miscela. Se essi sono presenti e completi, la metodologia LCID non ha motivo di essere applicata e i determinanti dell esposizione (RMM, OC) verranno individuati sulla base dei dati sulla miscela; 14

Applicazioni della metodologia LCDI per la SALUTE 4) verificare la presenza di Sostanze Prioritarie ovvero CM in concentrazioni superiori ai valori soglia. In caso positivo sarà sufficiente individuare i determinanti dell esposizione sui pertinenti scenari di esposizione delle sostanze prioritarie poiché esse generalmente richiedono le RMM più severe. Si consiglia comunque di verificare se sono necessarie ulteriori RMM soprattutto nei casi in cui alcuni componenti della miscela presentino differenti proprietà chimico-fisiche che possono influenzare l'esposizione 15

Applicazioni della metodologia LCDI per la SALUTE 5) Identificare quali componenti contribuiscano a ciascuno dei pericoli per la salute. Questi componenti sono ulteriormente identificati come componenti rilevanti. Sono considerati rilevanti anche i componenti classificati come STOT SE 1; H370 e STOT SE 2; H372. Per i componenti che possono contribuire alle classificazioni per gli effetti locali (irritazione/corrosione degli occhi (vie respiratorie/pelle, sensibilizzazione delle pelle o delle vie respiratorie) compresa la STOT Cat. 3; H336 (sonnolenza e vertigini) e EUH066 (secchezza o screpolature della la pelle) vanno selezionate le RMM per la protezione di questi effetti. 16

Applicazioni della metodologia LCDI per la SALUTE 6) Individuare per tutti i componenti rilevanti che contribuiscono alla classificazione i relativi valori dei DNEL. Se non sono disponibili i DNEL per tutti i componenti rilevanti devono essere utilizzati i NOAEL, NOAEC, LD50, LC50, e ATE; 7) Per i componenti rilevanti individuare il Lead Component (LC) per ciascuna via di esposizione attraverso il calcolo del Lead Component Indicator (LCI) considerando le concentrazioni ed i DNEL a lungo termine sistemici o i dati tossicologici; Il Lead Component sarà il componente con LCI più elevato 17

Applicazioni della metodologia LCDI per la SALUTE Ai fini della corretta identificazione del Lead Registrant quando si calcola il Lead Component Indicator (LCI) per inalazione ci potrebbe essere la necessità di prendere in considerazione non solo la relativa concentrazione e il relativo DNEL, ma anche la pressione di vapore soprattutto nei casi in cui esiste la possibilità di esposizione ai vapori a temperatura ambiente. In caso di incertezza sull effettivo effetto della pressione di vapore sull esposizione, sarebbe consigliato derivare LCI in entrambi i modi, cioè sia tenendo conto della pressione di vapore sia non tenendone conto. Naturalmente non si deve tener conto della pressione di vapore nel calcolo del LCI se tutti i componenti hanno dei valori simili. 18

Applicazioni della metodologia LCDI per la SALUTE 8) Quando nella miscela sono presenti più componenti rilevanti che hanno effetti sommabili per una via stessa via di esposizione si procede al calcolo del LCI group. Tale approccio è simile a quello previsto dal CLP nella classificazione delle miscele. Sono considerati attualmente effetti additivi (i quali verranno prossimamente rivalutati): - Tossici acuti per inalazione: Cat. 1-2:H330, Cat. 3;H331, Cat. 4;H332) - Tossici acuti per contatto cutaneo: Cat. 1-2;H310, Cat.3;H311, Cat.4;H312 - Tossici acuti per ingestione: Cat.1-2;H300, Cat.3;H301, Cat.4;H302 19

Applicazioni della metodologia LCDI per la SALUTE 9) Se non c'è bisogno di calcolare il grouping si sceglie il componente con LCI calcolata per ogni via di esposizione Se almeno una LCIgroup è stata derivata, confrontare il LCI group con la LCI di tutti gli altri componenti della miscela che non sono parte di un gruppo (quelli che non hanno effetti tossicologici sommabili per un dato endopoint ): se il più alto LCI non è un LCI group, tale componente con il più alto LCI è il Lead Component. Se il più alto LCI è un LCI group, identificare il componente con la massima LCI all'interno di quel gruppo, esso sarà il Lead Component per quella via d'esposizione, ma la sua concentrazione deve essere corretta per tener conto anche di tutti gli altri componenti che contribuiscono all'effetto tossico (calcolo C weighted = C LC x LCI i / LCI Max ) Questa concentrazione è necessaria per definire le OC e RMM corrette 20

Applicazioni della metodologia LCDI per la SALUTE 10) Per il LC identificato per ogni via di esposizione individuare le OC e le RMM riportate nei pertinenti SE allegati alla SDS: i casi possibili sono 3 a) La concentrazione del LC è pari alla concentrazione riportata nello SE: si possono adottare le OC / RMM dello SE come previsto dal fornitore. b) La concentrazione del LC è significativamente inferiore rispetto alla concentrazione riportata nello SE: si possono adottare le OC / RMM dello SE come previsto dal fornitore oppure ricorrere allo scaling c) La concentrazione del LC è superiore rispetto alla concentrazione riportata nello SE: è necessario che le OC/RMM dello SE previste dal fornitore siano riviste. Questo caso può verificarsi solo se il LC è parte di un gruppo di componenti con effetti tossicologici sommabili e la sua concentrazione è stata aggiustata per tenere conto effetti di additivi. Verificare se è il caso di procedere al calcolo C weighted ). 21

Applicazioni della metodologia LCDI per la SALUTE 11) Individuare i componenti che possono contribuire alle classificazioni per gli effetti locali e selezionare dai relativi scenari di esposizione le RMM per la protezione di questi effetti. Le RMM per la protezione degli occhi devono essere scelti in base all'uso della miscela. Anche per gli effetti sulla pelle le RMM possono essere scelte sulla base dell uso delle miscela tenendo conto però che esse proteggano i lavoratori da tutti i componenti della miscela. Per gli effetti sulla respirazione (irritazione, sonnolenza e vertigini) verificare se le RMM per inalazione per questi componenti sono stati già inclusi nelle RMM indicate per la sostanza Lead Component. 22

Esempio pratico Miscela Classificata: Acute Tox. 3: H331 ((inh) + H311 (dermal) + H301 (oral), STOT SE 3; H336 drowsiness or dizziness, STOT SE 2; H371 (oral, dermal, inhalation), STOT RE 2; H373 (oral, dermal, inhalation), Skin Corr 1B;H314, Muta 2;H341, Repr. 2;H361d Componenti: Metanolo 5%, toluene 30%, Fenolo 65% Presenza di scenari di esposizione di tutti i componenti Nessuna interazione fra i componenti Nessuna sostanza prioritaria Componenti con pressione di vapore rilevante 23

Metanolo 5%, Toluene 30%, Fenolo 65%: Acute Tox. 3: H331 ((inh) + H311 (dermal) + H301 (oral), STOT SE 3; H336 drowsiness or dizziness, STOT SE 2; H371 (oral, dermal, inhalation), STOT RE 2; H373 (oral, dermal, inhal), Skin Corr 1B;H314, Muta 2;H341, Repr. 2;H361d H225; Flam. Liq. 2, Tox. 3: H331 ((inh) + H311 (dermal) + H301 (oral); STOT-SE 1; H370 (oral, dermal, inhal) Flam. Liq. 2; H225; Repr. 2; H361d, Asp. Tox. 1; H304,; STOT RE 2 (inhal); H373, STOT SE 3;H336, SkIn Irrit.2; H315 Via inalatoria 24 Tox. 3: H331 (inh) + H311 (dermal) + H301 (oral), Muta Cat.2; H341, STOT RE 2; H373 (oral, dermal, inhal), Skin Corr 1B; H314 DNEL inh (mg/m³): 260 DNEL inh (mg/m³): 192 DNEL inh (mg/m³): 8 VP at 25 C: 169,6 VP at 25 C: 37,86 VP at 25 C: 0,47 LCI inh: 5x169,6/260 =3,26 No Lead Component LCI inh: 5/260 =0,02 No Lead Component Esempio pratico LCI inh: 30x37,86/192=5,92 Componente rilevante con effetti non sommabili LCI inh: 65x0,47/8=3,82 Lead Component per inalazione LCI inh: 30/192=0,16 LCI inh: 65/8=8,13 Lead Component per inalazione LCI Grouping (DNEL) inh: 3,26 (Methanol)+ 3,82 (phenol)= 7,1 [LCI Grouping ] >LCI No Grouping 7,1>5,92 LCI Grouping (DNEL) inh: 0,02 (Methanol)+ 8,13 (phenol)= 8,15 [LCI Grouping ] >LCI No Grouping 8,15>0,16 C weighted di LC inh: 65 x (3,26+3,82)/3,82= 120,5

Esempio pratico Metanolo 5%, Toluene 30%, Fenolo 65%: Acute Tox. 3: H331 ((inh) + H311 (dermal) + H301 (oral), STOT SE 3; H336 drowsiness or dizziness, STOT SE 2; H371 (oral, dermal, inhalation), STOT RE 2; H373 (oral, dermal, inhal), Skin Corr 1B;H314, Muta 2;H341, Repr. 2;H361d H225; Flam. Liq. 2, Tox. 3: H331 ((inh) + H311 (dermal) + H301 (oral); STOT-SE 1; H370 (oral, dermal, inhal) Flam. Liq. 2; H225; Repr. 2; H361d, Asp. Tox. 1; H304,; STOT RE 2 (inhal); H373, STOT SE 3;H336, SkIn Irrit.2; H315 Via dermica Tox. 3: H331 (inh) + H311 (dermal) + H301 (oral), Muta Cat.2; H341, STOT RE 2; H373 (oral, dermal, inhal), Skin Corr 1B; H314 DNEL derm (mg/kg): 40 DNEL derm (mg/kg): 384 DNEL derm (mg/kg): 1,23 LCI derm (mg/kg): 5/40=0,1 LCI per via dermica non va calcolata poichè questo componente non contribuisce alla classificazioen della miscela per questa via di esposizione LCI derm (mg/kg): 65/1,23=52,8 Lead Component per via dermica LCI Grouping (DNEL) derm : 0,1(Methanol)+ 52,8 (phenol)= 53 Cweighted di LC derm: 65 x (53)/52,82= 65,2 25

Esempio pratico Metanolo 5%, Toluene 30%, Fenolo 65%: Acute Tox. 3: H331 ((inh) + H311 (dermal) + H301 (oral), STOT SE 3; H336 drowsiness or dizziness, STOT SE 2; H371 (oral, dermal, inhalation), STOT RE 2; H373 (oral, dermal, inhal), Skin Corr 1B;H314, Muta 2;H341, Repr. 2;H361d H225; Flam. Liq. 2, Tox. 3: H331 ((inh) + H311 (dermal) + H301 (oral); STOT-SE 1; H370 (oral, dermal, inhal) Flam. Liq. 2; H225; Repr. 2; H361d, Asp. Tox. 1; H304,; STOT RE 2 (inhal); H373, STOT SE 3;H336, SkIn Irrit.2; H315 Effetti Locali Tox. 3: H331 (inh) + H311 (dermal) + H301 (oral), Muta Cat.2; H341, STOT RE 2; H373 (oral, dermal, inhal), Skin Corr 1B; H314 Nessun effetto locale STOT SE 3; H336 SkIn Irrit.2; H315 Skin Corr 1B; H314 26

Esempio pratico Metanolo 5%, Toluene 30%, Fenolo 65%: Scelta delle OC/RMM per la miscela OC/RMM dello scenario di esposizione relativo all uso Distribuzione ; Scenario contributivo Proc 8a (trasferimento di sostanze/miscele da/a recipienti grandi contenitori, in strutture non dedicate) OC: NO Lead Component OC: NO Lead Component OC: 5 days per week; 8 h/day RMM: NO Lead Component RMM: NO Lead Component RMM: Provide local exhaust ventilation (LEV) 90% Nessun effetto locale RMM: Wear gloves (TypeEN374) RMM: Wear suitable gloves tested to EN374 OC Miscela 5 days per week; 8 h/day RMM Miscela Provide local exhaust ventilation (LEV) 90% +Wear gloves (TypeEN374) OC del componente Fenolo che è il Lead Component per inalazione e per via dermica RMM del componente Fenolo che è il Lead Component per inalazione e per via dermica e dei due componenti che contribuiscono alla classificazione della miscela per effetti locali 27